Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pontificia Universidad Católica del Ecuador"

Transcript

1 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: CARRERA: NIVEL: VI reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: I semestre 2011/ DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante pondrá en practica estructuras avanzadas y perfeccionará las cuatro competencias lingüísticas, especialmente en la parte de producción escrita, con elementos y estructuras más ricos y complejos a nivel de abstracción avanzado. 3. OBJETIVO GENERAL: Stimolare l espansione della lingua grazie al dominio dei contenuti grammaticali, e soprattutto all estensione del lessico (in riferimento a nuove situazioni comunicative) oltre alle espressioni idiomatiche. 4. OBJETIVOS ESPECÍFICOS: Comprensione orale: Essere in grado di comprendere quanto viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato; saper comprendere un animata conversazione tra parlanti nativi; comprendere gli elementi essenziali di conferenze, discorsi, relazioni di carattere accademico e professionale, anche se concettualmente e linguisticamente complesse; saper comprendere quasi tutti i testi informativi radiofonici (anche programmi e notiziari TV) o altro materiale audio registrato in lingua standard, identificando stati d animo e atteggiamento di chi parla. 1

2 Comprensione scritta: Essere in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando lo stile e la velocità di lettura ai diversi testi e scopi; saper individuare rapidamente il contenuto e l importanza di nuove informazioni, articoli, relazioni relativi ad argomenti professionali o di studio; saper comprendere articoli specialistici relativi al proprio settore o in parte estranei al settore d interesse; essere in grado di comprendere istruzioni piuttosto lunghe e complesse del proprio settore di competenza. Produzione orale: Essere in grado di produrre descrizioni chiare e precise su svariati argomenti del proprio campo d interesse; produrre un argomentazione in modo sistematico e chiaro spiegando e sostenendo il proprio punto di vista in modo abbastanza esteso; essere in grado di fare un esposizione dimostrando scioltezza e facilità di espressione. Produzione scritta: Scrivere testi chiari ed articolati su diversi argomenti d interesse; essere in grado di scrivere un saggio o una relazione per sviluppare un argomento in modo sistematico; saper sintetizzare informazioni e argomentazioni tratte da varie fonti; essere in grado di scrivere in modo chiaro e preciso avvenimenti, esperienze, descrizioni realizzando testi coesi e attenendosi alle convenzioni proprie del genere; scrivere la recensione di un film, di un libro o di una rappresentazione teatrale. Abilità integrate per lo studio: Essere in grado di prendere appunti sugli elementi che si ritiene importanti durante una lezione ben strutturata; essere in grado di riassumere un ampia gamma di testi informativi, di riassumere la trama e le sequenze di un film, commentando a analizzando punti di vista contrastanti e temi salienti. Funzioni comunicative: 1) Richiamare un argomento conosciuto da entrambi gli interlocutori; scongiurare un argomento sgradevole; chiedere e fornire informazioni 2) Riferire; confermare; esprimere preoccupazione 3) Raccontare, esprimere timore; esprimere insoddisfazione; cercare di convincere 4) Rammaricarsi; rimproverare; respingere un rimprovero; rimarcare l insistenza dell altro; giustificarsi; presentare la soluzione di un problema; accogliere la soluzione 2

3 5) Sottolineare l inevitabilità di una situazione; accennare ad un fatto che poteva succedere; mostrare stupore per la gravitá di un fatto; esprimere stupore per un comportamento scandaloso 5. CONTENIDOS Grammatica Tema 10: L importante é che si sposi! il passivo con andare la forma l importante é che + congiuntivo il passato remoto il gerundio passato Tema 11: C é stato un furto gli aggettivi in bile il prefisso negativo inespressioni e congiunzioni che richiedono il congiuntivo la concordanza dei tempi con il congiuntivo Tema 12: Ma sei sempre raffreddata? le costruzioni enfatiche mai + congiuntivo e mai+ infinito la concordanza tra congiuntivo e condizionale uso del congiuntivo in una relativa limitativa la forma ipotetica con il congiuntivo imperfetto di dovere + futuro Tema 13: Se me l avessi detto prima il periodo ipotetico dell irrealtá la concessiva con benché i pronomi oggetto diretto con la particella locativa ci Tema 14: Ma é roba da matti! la forma c é mancato poco che + congiuntivo il discorso indiretto Tema 15: Ripasso generale Cultura e civiltà italiana Attualità, storia e cultura del XX secolo; canzoni; cinema; libro a scelta 6. METODOLOGÍA, RECURSOS: Il corso sará diretto al consolidamento delle quattro abilitá, con speciale enfasi sulla produzione scritta. L obiettivo essenziale del percorso d apprendimento sará quello di 3

4 realizzare una produzione scritta a livello avanzato, con lo stile piú adatto ad ogni situazione. Cosí, tutte le attivitá svolte devono aiutare alla realizzazione del progetto di scrittura finale. Il portfolio aiuterá gli studenti e gli insegnanti ad organizzare il lavoro fatto e a sviluppare idee per il progetto finale. 7. EVALUACIÓN: La verifica, sistematica e periodica, legata alla programmazione curricolare, sarà strutturata secondo criteri prestabiliti sulla base di prove soggettive ed oggettive. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche di: 1) frequenza regolare delle lezioni 2) motivazione all attività didattica 3) progressivi miglioramenti registrati 4) grado di partecipazione e interesse 5) regolarità nell impegno e nello studio 6) particolari fattori oggettivi che abbiano potuto negativamente influire sull apprendimento Per rendere trasparente la valutazione del profitto si useranno i seguenti criteri: Per ogni test all alunno sarà preventivamente detto e con chiarezza: 1. se la verifica è sommativa o formativa 2. di quanto tempo dispone 3. quali obiettivi si intendono testare 4. a quali condizioni il profitto è sufficiente o insufficiente Il punteggio relativo alla griglia di valutazione sarà normalmente indicato sulla fotocopia del test e sarà ulteriormente chiarito al momento della consegna degli elaborati corretti. I Ciclo Intensivo Del 15 de agosto al 7 de octubre del 2011 SISTEMA DE CALIFICACIÓN PUNTAJES FECHA Primer Parcial Trabajo en clase Examen medio curso 08 de septiembre/2011 escrito 09 de septiembre/2011 oral FECHA DE ENTREGA DE NOTAS EN SECRETARÍA Del 9 al 14 de Septiembre 2011 Segundo Parcial Trabajo en clase 03 de octubre 2011 Examen Final Escrito Oral 06 de octubre de octubre 2011 Del 7 al 10 de octubre de 2011 hasta las 15h00 4

5 II Ciclo Intensivo Del 17 de octubre al 16 de diciembre del 2011 SISTEMA DE CALIFICACIÓN Primer Parcial Trabajo en clase Examen medio curso PUNTAJES FECHA FECHA DE ENTREGA DE NOTAS EN SECRETARÍA Del 15 al 20 de noviembre de noviembre/2011 escrito 15 de noviembre/2011 oral Segundo Parcial Trabajo en clase 07 de diciembre 2011 Examen Final Escrito Oral 12 de diciembre al 16 de diciembre 2011 Del 16 al 23 de diciembre de 2011 Cursos Regulares Del 15 de agosto al 16 de diciembre de 2011 SISTEMA DE CALIFICACIÓN Primer Parcial Trabajo en clase Examen medio curso PUNTAJES FECHA 10 de octubre/2011 escrito 11 y 12 de octubre/2011 oral FECHA DE ENTREGA DE NOTAS EN SECRETARÍA Del 11 al 16 de Octubre 2011 Segundo Parcial Trabajo en clase 05 de diciembre 2011 Examen Final Escrito Oral 12 de diciembre 2011 (1 parte) 13 de diciembre 2011 (2 parte) 14 al 16 de diciembre 2011 Del 16 al 23 de diciembre

6 8. BIBLIOGRAFÍA: Textos de Referencia: Libro obbligatorio di: Corrado Conforti Linda Cusimano - LINEA DIRETTA 2 Corso di italiano a livello medio, Guerra Edizioni (lezioni ed esercizi) Materiale di supporto con esercizi di grammatica e approfondimenti di civiltà Textos Recomendados: Testi indicati dall insegnante durante il corso Aprobado: Italiano nivel VI Por el Consejo de Escuela f) Directora de Escuela fecha: Por el Consejo de Facultad f) Decana fecha: 6

7 Asignatura: ITALIANO VI LIVELLO ORDINARIO Organización Docente Semanal SEMANA (1-17) N de horas de clases teóricas 1 semana 5 ACTIVIDADES DE INTERACCIÓN DOCENTE - ESTUDIANTES (HORAS PRESENCIALES) N de horas de clases prácticas, laboratorios, talleres 2 semana semana semana 4 1 N de horas de tutorías especializadas TRABAJO AUTÓNOMO DEL ESTUDIANTE (HORAS NO PRESENCIALES) ACTIVIDADES (Descripción) Ripresa dei contenuti del livello precedente; 10.1 Inventare un dialogo in cui si richiama un tema conosciuto dagli interlocutori; 10.2 Esercizi sull'uso del passivo con andare 10.3 esercizi sull'uso della forma l'importante é che con il congiuntivo; 10.4 Lettura ed esercizi su un articolo di giornale; 10.5 esercizi sul passato remoto; 10.6 Ascolto di un testo orale e discussione sui contenuti; 10.7 Esercizi sull'uso del gerundio passato; ripasso generale 11.1 Inventare un dialogo in cui si riferiscono temi o si confermano notizie; Esercizi in cui si formano e si usano aggettivi in -bile e N de horas EVALUACIONES TEMAS A TRATAR (N del tema, unidad, o capítulo descritos en Contenidos) 4 Test diagnostico Tema 10 4 Tema 10 5 Prova unità Tema 10 5 Tema 11 7

8 5 semana semana semana semana semana 5 con il prefisso negativo in; 11.4 Inventare un dialogo in cui si esprima preoccupazione; 11.5 Esercizi con espressioni che richiedono il congiuntivo; 11.6 Lettura e analisi di un brano di letteratura; 11.7 Esercizi sulla concordanza dei tempi con il congiuntivo; 11.8 Ascolto di un testo orale ed esercizi di rielaborazione; 11.9 Lettura e analisi di un articolo 12.1 produzione scritta: racconto, 12.2 inventare un dialogo in cui si esprimano timore e insoddisfazione;12.3 Esercizi con le costruzioni mai e il congiuntivo, mai e l'infinito; 12.4 Esercizi sulla concordanza tra il cong. e il condiz. e uso del congiuntivo in una relativa limitativa; 12.6 Ascolto di un testo orale ed esercizi di rielaborazione; 12.7 Lettura e analisi di un articolo; 12.8 Esercizi con la forma ipotetica con il congiuntivo imperfetto di dovere e il futuro; Tema 11 4 Prova unità Tema 11 5 Tema 12 4 Tema 12 5 ESAME DI META SEMESTRE Temi e parte del 12 8

9 10 semana semana semana semana semana semana 4 1 Lettura e analisi di un testo letterario 13.1 Inventare un dialogo in cui ci si rammarichi, si rimproveri e si respinga il rimprovero; 13.2 Esercizi sul periodo ipotetico dell'irrealtá 13.3 Produzione scritta; 13.4 Esercizi sulla proposizione concessiva con benché; 13.5 Inventare un testo in cui ci si giustifichi; 13.6 Inventare un dialogo in cui si presenti la soluzione di un problema e la si accolga; 13.7 Esercizi sulla combinazione della particella locativa ci con i pronomi diretti; 14.1 Esercizi sull'uso di c'é mancato poco che e il congiuntivo; 14.2 Inventare un dialogo in cui si mostra stupore per la gravitá di un fatto e stupore per un fatto scandaloso; 14.3 Esercizi di trasformazione del discorso diretto in indiretto; 14.4 Lettura e analisi di un testo letterario; 14.5 Scrivere un testo in cui si sottolinea l'inevitabilitá di una situazione; 14.6 Esercizi 5 Tema 13 5 Tema 13 5 Prova unità Tema 13 5 Tema 14 4 Tema 14 5 Tema 14 9

10 sul discorso diretto e indiretto; 16 semana Lettura e analisi di un articolo; 14.8 Ascolto di un testo orale e discussione; 4 Prova Unità Tema riepilogo sull uso del congiuntivo 17 semana Ripasso generale 5 18 semana EXÁMENES ESAME FINALE Temi

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: I semestre 2011/2012 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante perfeccionará

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12901 CARRERA: NIVEL: VIII reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2011/ 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante aprenderá

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12900 CARRERA: NIVEL: VII (programa precedente) No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12897 CARRERA: NIVEL: IV int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12897 CARRERA: NIVEL: IV No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II int No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2011/ 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante adquirirá

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: III Código: 12896 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: V Código: 12898 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: III Código: 12896 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA 1.DATOS INFORMATIVOS ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12899 CARRERA:

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: V Código: 12898 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12892 CARRERA: NIVEL: I No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12892 CARRERA: NIVEL: I No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2009/2010 PROFESOR: Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12896 CARRERA: NIVEL: III No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: IV Código: 12897 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12896 CARRERA:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I 2008-2009 SECCIÓN DE

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre: Grado

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I 2008-2009 SECCIÓN DE

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Código: 12896 Plan de estudios: Nivel: III INTENSIVO Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: I semestre 2012-13 N Créditos:

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador Pontificia Universidad Católica del Ecuador Facultad de comunicación, Lingüística y Literatura Escuela de Lenguas Sección de Italiano E-MAIL: dga@puce.edu.ec Av. 12 de Octubre 1076 y Roca Apartado postal

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador . DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Plan de estudios: Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: I semestre 202-3 3 de agosto al 4 de diciembre del 202 DOCENTE.

Dettagli

FICHA DE ASIGNATURA. ESTUDIOS DE PRIMER Y SEGUNDO CICLO

FICHA DE ASIGNATURA. ESTUDIOS DE PRIMER Y SEGUNDO CICLO FICHA DE ASIGNATURA. ESTUDIOS DE PRIMER Y SEGUNDO CICLO Titulación:Filología Plan de Estudios: Curso Académico: Asignatura:Morfosintassi II Código: Materia: Módulo: Carácter: (Básico, Obligatorio u Optativo)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Código: Plan de estudios: Nivel: I INTENSIVO Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: III semestre 2012-13 N Créditos:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE IVBL Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Bianca Maria Balestra

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Produzione e interazione orali e scritte nelle proposte didattiche di Al dente 4. Marilisa Birello I webinar di Casa delle Lingue

Produzione e interazione orali e scritte nelle proposte didattiche di Al dente 4. Marilisa Birello I webinar di Casa delle Lingue Produzione e interazione orali e scritte nelle proposte didattiche di Al dente 4 B2 Marilisa Birello I webinar di Casa delle Lingue SINTESI WEBINAR Descri(ori QCER per la produzione e l interazione orali

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 AS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Carla Borgonovo Inglese

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Briano Sveva CLASSE: 1A SC SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA(finalità

Dettagli

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze Maria Balì Luciana Ziglio Espresso 3 Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi Alma Edizioni Firenze Indice 1. Do you speak Italian? pagg. 8 19 chiedere un informazione; esprimere

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA O b i e t t i v i f o r m a t i v i A1 L obiettivo finale del corso è il livello A1 di spagnolo. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Allegramente! Corso di italiano. Livello B.2 post-intermedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Allegramente! Corso di italiano. Livello B.2 post-intermedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello Allegramente! Corso di italiano Livello B.2 post-intermedio Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «sarà in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I I LICEO MUSICALE ITALIANO. MATERIA. Finalità 1.Educare alla padronanza del mezzo linguistico parlato e scritto 2. Educare

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CLS - Consorzio Lavoratori Studenti 01161480213 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico MATERIE: Italiano Latino DOCENTE Bovio Fernanda La classe I As è formata

Dettagli

PROGETTO PONTE Raccordo tra scuola Secondaria di 1 e di 2 grado

PROGETTO PONTE Raccordo tra scuola Secondaria di 1 e di 2 grado PROGETTO PONTE Raccordo tra scuola Secondaria di 1 e di 2 grado FINALITA : favorire e facilitare il passaggio tra la scuola Secondaria di 1 e di 2 grado degli alunni con cittadinanza non italiana attraverso

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Conversazione in lingua straniera SPAGNOLO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Conversazione in lingua straniera SPAGNOLO Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Conversazione in lingua straniera SPAGNOLO LIBRO DI TESTO Pierozzi Laura, Una vuelta por la cultura hispana - (Zanichelli) DOCENTE Rosa Lina Sgaraglino

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA LINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE SECONDA LINGUA È in grado di esprimersi in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

SCHEDA DI DESCRIZIONE/PROPOSTA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

SCHEDA DI DESCRIZIONE/PROPOSTA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI Titolo SCHEDA DI DESCRIZIONE/PROPOSTA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI Corso di INGLESE preparazione esame FIRST B2 (Cambridge English First) AMBITO 3 seconda edizione - Descrizione L'unità formativa di lingua

Dettagli

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura Imparare le lingue. Il nostro motto In ogni persona si nasconde un potenziale enorme, che deve essere riconosciuto e reso visibile. Questo è ciò che abbiamo imparato dalla nostra esperienza e dal nostro

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO CORSO: Tecnico Economico per il Turismo DISCIPLINA:FRANCESE MONTE ORE: 3 III anno, 4

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2018-19 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Ambito di: LINGUE STRANIERE a cura del responsabile di ambito Prof. ssa Silvia Striato L AMBITO DISCIPLINARE DI LINGUE STRANIERE STABILISCE CHE: 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli