Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pontificia Universidad Católica del Ecuador"

Transcript

1 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: CARRERA: NIVEL: V No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre: Grado académico o título profesional: Breve indicación de la línea de actividad académica: Indicación de horario de atención a estudiantes: Correo electrónico: Teléfono: Cursos regulares: inicio del semestre 16 de agosto de 2010 fin del semestre 17 de diciembre de 2010 Cursos intensivos I ciclo: inicio 16 de agosto de 2010 fin del ciclo 8 de octubre de 2010 II ciclo: inicio 18 de octubre 2010 fin 17 de diciembre de 2010

2 2. DESCRIPCIÓN DEL CURSO: En este curso el estudiante perfeccionará las estructuras básicas adquiridas, aprenderá estructuras complejas y ampliará su código lingüístico para tratar diversos temas a un nivel de abstracción intermedio. 3. OBIETTIVO GLOBALE: Raggiungere una competenza linguistico-comunicativa a livello medio-superiore e stimolare l espansione della lingua grazie al dominio di ulteriori contenuti grammaticali, e soprattutto all estensione del lessico (in riferimento a nuove situazioni comunicative) oltre alle espressioni idiomatiche. 4. OBIETTIVI SPECIFICI: Saper interagire in modo adeguato alla situazione ed allo scopo comunicativo 1) dare informazioni su di sé; prender informazioni; esprimere preferenze; descrivere l aspetto fisico; raccontare, motivare; comparare 2) chiedere un favore; esprimere un intenzione, chiedere e dare un consiglio, indicare una soluzione con una condizione 3) fare una richiesta; puntualizzarla; chiedere e fornire informazioni; fare una promessa a una condizione 4) presentare una richiesta imbarazzante; mostrare disponibilitá; riferire la propria intenzione; ammettere un difetto; raccomandarsi; promettere; rassicurare; suggerire un comportamento; consentire 5) chiedere informazioni; fare un rimprovero ironicamente; giustificarsi; fare una supposizione; presentare una soluzione, fare una proposta 5. CONTENUTI Grammatica Tema1: Tutte a te capitano! verbo andarsene uso del passato prossimo e dell imperfetto stare per + infinito comparativo di maggioranza e uguaglianza

3 Tema 2 : Volevo chiederle una cortesia forma impersonale dei riflessivi uso dell imperfetto del verbo volere per una richiesta uso dell avverbio certo per una considerazione uso condizionale del gerundio uso di di e da dopo qualcosa e niente Tema 3: Vuole lasciare un messaggio? i pronomi relativi (il/la quale, i/le quali) il futuro il periodo ipotetico della realtá Tema 4: Sará che sono un po pignolo. i pronomi combinati uso del futuro per una supposizione il suffisso accio Tema 5: Com é successo? il trapassato prossimo la posizione dei pronomi con il gerundio uso di dovere per fare una supposizione costruzione passiva con essere e con venire Cultura e civiltà italiana: L opera italiana Italia e ambiente naturale Inventori italiani L Italia su Internet L arte in Italia Michelangelo e Leonardo Letture Canzoni Libro a scelta Film a scelta. 6. METODOLOGIA Si adotterà principalmente un metodo di tipo Nozionale Funzionale. Le strutture e le funzioni verranno insegnate/apprese in modo induttivo, partendo sempre dall esempio e dai documenti sonori e scritti per poi passare al reimpiego tramite un lavoro individuale o di gruppo. Ampio spazio verrà dato alle esercitazioni ed alle attività di recupero sia di classe che individuali.

4 Asignatura: ITALIANO LIVELLO V ORDINARIO ORGANIZACIÓN DOCENTE SEMANAL ACTIVIDADES DE INTERACCIÓN DOCENTE - ESTUDIANTES TRABAJO AUTÓNOMO DEL ESTUDIANTE SEMANA (HORAS PRESENCIALES) (HORAS NO PRESENCIALES) (1-17) N de N de horas de tutorías horas de N de horas de clases especializadas ACTIVIDADES (Descripción) N de horas clases prácticas, laboratorios, teóricas talleres 1.1 Scrivere un testo di presentazione di sé; 1.2 Descrivere l'aspetto fisico; 1.3 Esercizio sull'uso del verbo andarsene, 1.4 Testo di completamento sull'uso del passato prossimo e dell'imperfetto; 1.5 produzione scritta: un 1 semana 5 2 semana semana 5 EVALUACIONES racconto. 5 Tema Esercizi di completamento su stare per e infinito; 1.7 Inventare frasi con i comparativi; 1.8 Confrontare due persone o due esperienze. 1.6 Esercizi di completamento su stare per e infinito; 1.7 Inventare frasi con i comparativi; 1.8 Confrontare due persone o due esperienze. 4 Tema 1 5 Prova unitá Tema 1 TEMAS A TRA del tema, unidad descritos en Co

5 4 semana 5 5 semana 5 6 semana semana Trasformare un testo usando l'impersonale riflessivo; 2.2 Inventare un testo in cui si usa il verbo volere per esprimere una richiesta (volevo ); 2.3 Inventare un dialogo per chiedere un favore. 2.4 Esercizi sull'uso di qualcosa/niente e di/da; 2.5 Scrivere una lettera dando consigli; 2.6 Produzione scritta. 2.7 Lettura ed esercizi di comprensione su un articolo di giornale, 2.8 Ripasso generale. 3.1 Esercizi di completamento sui pronomi relativi; 3.2 Unire frasi usando i pronomi relativi; 3.3 Scrivere una lettera di richiesta con una puntualizzazione; 3.4 Scrivere un testo chiedendo e fornendo informazioni. 5 Tema 2 5 Tema 2 4 Prova unitá Tema 2 4 Tema 3

6 3.5 Inventare un dialogo in cui si fa una promessa; 3.6 Produzione scritta in cui si usi il futuro; 3.7 Frasi di completamento con il periodo ipotetico della realtá. 8 semana semana 5 10 semana semana semana Lettura di un articolo e domande di comprensione; 3.9 Ripasso. 4.1 Esercizi di completamento sui pronomi combinati; 4.2 scrivere una lettera in cui si fanno supposizioni con il futuro; 4.3 inventare un dialogo in cui si fa una richiesta imbarazzante. 4.4 Scrivere una lettera in cui si presenta una disponibilitá; 4.5 Esercizi di trasformazione di aggettivi con il suffisso - accio; 4.6 Produzione scritta 4.7 Lettura di un articolo e domande di comprensione, 4.8 Esposizione orale; 4.9 ascolto di una conferenza: 4 Prova unitá Tema 3 5 ESAME 1/2 SEM Temi 1, 2, 3 4 Tema 4 4 Tema 4 4 Tema 4

7 13 semana Inventare un dialogo in cui si ammette un difetto; 4.11 Scrivere una lettera di raccomandazione; 4.12 Inventare un dialogo in cui si suggerisce un comportamento. 5.1 esercizi di completamento sul trapassato prossimo; 5.2 Esercizi sull'uso del gerundio con i pronomi; 5.3 Inventare battute ironiche per rimproverare. 4 Prova unitá Tema 4 14 semana Esercizi di trasformazione di frasi attive in passive; 5.5 Raccontare un fatto di cronaca nera usando la forma passiva; 5.6 esercizi di completamento con la forma passiva. 4 Tema 5 15 semana semana Produzione scritta; 5.8 Esposizione orale in cui si presenta una proposta; 5.9 Esposizione in cui si fa una supposizione. 4 Tema 5 5 Tema 5 17 semana Ripasso generale 5 Prova generale Temi semana ESAMI FINALI

8 7. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica, sistematica e periodica, legata alla programmazione curricolare, sarà strutturata secondo criteri prestabiliti sulla base di prove soggettive ed oggettive. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche di: 1) frequenza regolare delle lezioni 2) motivazione all attività didattica 3) progressivi miglioramenti registrati 4) grado di partecipazione e interesse 5) regolarità nell impegno e nello studio 6) particolari fattori oggettivi che abbiano potuto negativamente influire sull apprendimento Per rendere trasparente la valutazione del profitto si useranno i seguenti criteri: Per ogni test all alunno sarà preventivamente detto e con chiarezza: 1. se la verifica è sommativa o formativa 2. di quanto tempo dispone 3. quali obiettivi si intendono testare 4. a quali condizioni il profitto è sufficiente o insufficiente Il punteggio relativo alla griglia di valutazione sarà normalmente indicato sulla fotocopia del test e sarà ulteriormente chiarito al momento della consegna degli elaborati corretti. VALUTAZIONE: Esame scritto metà semestre 10/10 Esame orale metà semestre 10/10 Partecipazione ed esercitazione in classe 10/10*frequenza-motivazione all attività didatticapartecipazione ed interesse studio ed esercizi prove (Il ricuperare parte di un voto che forma parte di questo punteggio resta a criterio del professore). Esame scritto finale 10/10 Esame orale finale 10/10

9 ESAME FINALE 1) Prova orale strutturata (autopresentazione con risposte a domande sulla residenza, la propria attività, ecc. (raccontare una prenotazione d albergo, parlare di un luogo turistico); 2) Produzione scritta test sul lessico; 3) Prova grammaticale; 4) Comprensione di lettura; 5) Produzione scritta. DATE ESAMI I SEMESTRE Corso intensivo primo ciclo Dal lunedí 16 agosto al venerdí 8 ottobre 2010 Esame scritto metà semestre giovedì 9 settembre 2010 Esame orale metà semestre venerdì 10 settembre 2010 Consegna voti in Segreteria dal venerdí 10 al giovedí 16 settembre 2010 Consegna voti lavori in classe: lunedí 4 ottobre 2010 Esame finale scritto giovedí 7 ottobre 2010 Esame finale orale venerdí 8 ottobre 2010 Consegna voti in Segreteria: dal venerdí 8 al lunedí 11 ottobre alle Corso intensivo secondo ciclo Dal lunedí 18 ottobre al venerdí 17 dicembre 2010 Esame scritto metà semestre venerdí 12 novembre 2010 Esame orale metà semestre lunedí 15 novembre 2010 Consegna voti in Segreteria: dal lunedí 15 al lunedí 22 novembre 2010 Consegna voti lavori in classe: mercoledì 8 dicembre 2010

10 Esame finale scritto lunedì 13 dicembre 2010 Esame finale orale mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2010 Consegna voti in Segreteria dal venerdí 17 al giovedí 23 dicembre 2010 (o secondo altre indicazioni dettate dalla Segreteria) Corso ordinario Dal lunedí 16 agosto al venerdí 17 dicembre 2010 Esame scritto metà semestre lunedì 11 ottobre 2010 Esame orale metà semestre martedì 12 e mercoledì 13 ottobre 2010 Consegna voti in Segreteria: dal mercoledí 13 al martedí 19 ottobre 2010 Consegna voti lavori in classe: martedì 7 dicembre 2010 Esame finale scritto lunedì 13 dicembre 2010 Esame finale orale mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2010 Consegna voti in Segreteria dal venerdí 17 al giovedí 23 dicembre 2010 (o secondo altre indicazioni dettate dalla Segreteria)

11 8. BIBLIOGRAFIA Libri obbligatori: Corrado Conforti, Linda Cusimano, Linea diretta 2 unitá 1-5 (libro delle lezioni e libro degli esercizi) Approvato: f) Direttore della Scuola data: Per il Consiglio di Facoltà f) Il Decano data:

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12897 CARRERA: NIVEL: IV No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12897 CARRERA: NIVEL: IV int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: V Código: 12898 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: III Código: 12896 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: III Código: 12896 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: IV Código: 12897 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: V Código: 12898 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12892 CARRERA: NIVEL: I No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2009/2010 PROFESOR: Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12892 CARRERA: NIVEL: I No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12896 CARRERA: NIVEL: III No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12896 CARRERA:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I 2008-2009 SECCIÓN DE

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I 2008-2009 SECCIÓN DE

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: I semestre 2011/2012 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante perfeccionará

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12900 CARRERA: NIVEL: VII (programa precedente) No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO:

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA 1.DATOS INFORMATIVOS ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12899 CARRERA:

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador Pontificia Universidad Católica del Ecuador Facultad de comunicación, Lingüística y Literatura Escuela de Lenguas Sección de Italiano E-MAIL: dga@puce.edu.ec Av. 12 de Octubre 1076 y Roca Apartado postal

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12899 CARRERA: NIVEL: VI reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: I semestre 2011/2012 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante pondrá

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II int No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2011/ 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante adquirirá

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12901 CARRERA: NIVEL: VIII reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2011/ 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante aprenderá

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze Maria Balì Luciana Ziglio Espresso 3 Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi Alma Edizioni Firenze Indice 1. Do you speak Italian? pagg. 8 19 chiedere un informazione; esprimere

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato a.s.2016/2017 SECONDA LINGUA STRANIERA - FRANCESE A CURA DELLA Prof.ssa Maria Teresa Fortunato L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso dell anno scolastico verranno

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Código: 12896 Plan de estudios: Nivel: III INTENSIVO Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: I semestre 2012-13 N Créditos:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE IVBL Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Bianca Maria Balestra

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: tedesco Docente: DONATELLA DIAMANTE Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 novembre 2011

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D Traguardi

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO CLASSE SECONDARIA: classe prima Periodo Contenuti Attività I BIMESTRE Da settembre a metà novembre Saper salutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI CONTENUTI FONDAMENTALI CLASSE 1 - INDIRIZZO LINGUISTICO Regole di pronuncia e di ortografia. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C UD 1 Tú que

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese a.s.2013/2014 SECONDA LINGUA STRANIERA FRANCESE IDA A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Mariapia Piemontese L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Spagnolo CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: ES MÁS QUE GENIAL! Vol.1 Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze Comprensione scritta

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO Classi 1 linguistico Obiettivi Formativi: Sviluppare nell ambito dell'insegnamento una concezione che veda nella

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

Anno scolastico 2013/14

Anno scolastico 2013/14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docenti: ANA MONTIJANO Classe: 5 A Indirizzo: ITER Materia di insegnamento: SPAGNOLO 3 LINGUA Libro di testo: BUEN VIAJE. ED. ZANICHELLI Anno scolastico 2013/14 1 . Obiettivi

Dettagli

Denominazione progetto: Corso di Lingua Francese Biennio (II Anno di Corso)

Denominazione progetto: Corso di Lingua Francese Biennio (II Anno di Corso) LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico Scientifico Scientifico con Opzione Scienze Applicate IMPS 010009 - C.F. 80003270081 Via Terre Bianche, 1-18100 IMPERIA e-mail imps010009@istruzione.it sito www.liceoimperia.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI PROGRAMMAZIONE CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO DOCENTE MATERIA TURISTICO Gennaro DE CICCO FRANCESE Anno Scolastico 2018 / 2019

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: The world around me Competenze chiave europee COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS FACULTAD DE LETRAS MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS 1. DATI GENERALI DEL CORSO MATERIA: LINGUA ITALIANA I CODICE: 66015 TIPOLOGIA (indicare con una X la modalità corrispondente):

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli