Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pontificia Universidad Católica del Ecuador"

Transcript

1 PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: IV Código: Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I Cursos regulares: inicio del semestre 18 de agosto 2008 fin del semestre 19 de diciembre 2008 Cursos intensivos I ciclo: inicio del ciclo 18 de agosto 2008 Fin del ciclo 13 de octubre 2008 II ciclo: inicio del ciclo 22 de octubre 2008 Fin del ciclo 19 de diciembre DESCRIPCIÓN DEL CURSO: En este curso el estudiante perfeccionará las estructuras básicas adquiridas, aprenderá estructuras complejas y ampliará su código lingüístico para tratar diversos temas a un nivel de abstracción intermedio. 3. OBIETTIVO GLOBALE: 1) Consolidare l abilità comunicativa. e stimolare l espansione della lingua grazie al dominio di ulteriori contenuti grammaticali, e soprattutto all estensione del lessico ( in riferimento a nuove situazioni comunicative). 4. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Saper interagire in modo adeguato alla situazione e allo scopo comunicativo Fare paragoni e chiedere il perchè Lettere formali e annunci di lavoro ed esprimere accordo disaccordo - dubbio Descrivere alberghi e città Parlare di avvenimenti storici; e raccontare fatti storici; Permettere e tollerare Parlare di alimentazione, stress, esercizio fisico, sport

2 5. CONTENUTI Grammatica Ripresa dei contenuti grammaticali dei livelli precedenti; Pronomi relativi Comparazione I gradi dell aggettivo Passato Remoto Trapassato remoto Modo congiuntivo: Presente e Passato Preposizioni semplici e articolate e locuzioni Cultura e civiltà italiana: Fatti di cronaca Prodotti tipici Città d Italia Alberghi Abitanti d Italia - Brevissima storia d Italia dalla caduta dell Impero romano alla II guerraa mondiale Lo sport in Italia - Letture - Canzoni Film e libro a scelta 6. METODOLOGIA Si adotterà principalmente un metodo di tipo Nozionale-Funzionale. Le strutture e le funzioni verranno insegnate/apprese in modo induttivo, partendo sempre dall esempio e dai documenti sonori o scritti per poi passare al reimpiego tramite un lavoro individuale o di gruppo. Pur sviluppando tutte le abilità inerenti al cuarto livello, particolare importanza dedicheremo alle abilità di ricezione e produzione orali. Ampio spazio verrà dato alle esercitazioni ed alle attività di recupero sia di classe che individuali. 7. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica, sistematica e periodica, legata alla programmazione curricolare, sarà strutturata secondo criteri prestabiliti sulla base di prove soggettive ed oggettive. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche di: 1) frequenza regolare delle lezioni 2) motivazione all attività didattica 3) progressivi miglioramenti registrati 4) grado di partecipazione e interesse 5) regolarità nell impegno e nello studio 6) particolari fattori oggettivi che abbiano potuto negativamente influire sull apprendimento

3 Per rendere trasparente la valutazione del profitto si useranno i seguenti criteri: Per ogni test all alunno sarà preventivamente detto e con chiarezza: 1. se la verifica è sommativa o formativa 2. di quanto tempo dispone 3. quali obiettivi si intendono testare 4. a quali condizioni il profitto è sufficiente o insufficiente Il punteggio relativo alla griglia di valutazione sarà normalmente indicato sulla fotocopia del test e sarà ulteriormente chiarito al momento della consegna degli elaborati corretti. ESAME FINALI 1) Prova orale; (Analisi del libro letto in aula discussione su un tema scelto tra quelli proposti durante il semestre); 2) Prova grammaticale; 3) Produzione scritta; 4) Prova di comprensione lessicale. 5) Comprensione di lettura. Valutazione: Esame scritto metá semestre 10/10 Esame orale metá semestre 10/10 Partecipazione ed esercitazione in classe Esame scritto finale 10/10 Esame orale finale 10/10 DATA ESAMI 10/10 * frecuencia motivación a la actividad didactica- participación interés- estudio y ejercicios- pruebas (La recuperación de una nota que forma parte de este puntaje queda exclusivamente a criterio del profesor) Corso intensivo primo ciclo Esame metà semestre scritto 11 settembre 2008 Esame metà semestre orale 12 settembre 2008 Esame finale scritto 8 ottobre 2008 Esame orale finale 13 ottobre 2008 Corso intensivo secondo ciclo Esame metà semestre scritto 14 novembre 2008 Esame metà semestre orale 17 novembre 2008

4 Esame finale scritto 15 dicembre 2008 Esame finale orale 17 e 18 dicembre 2008 Corso ordinario Esame metà semestre scritto 17 ottobre 2008 Esame metà semestre orale 20 e 21 ottobre 2008 Esame finale scritto 15 dicembre 2008 Esame finale orale 17 e 18 dicembre 2008 Data consegna voti in segreteria I Ciclo ½ semestre corso intensivo dal 12 al 18 settembre 2008 Nota trabajo de clase 3 ottobre 2008 I Ciclo esam. finali corso intensivo dal 13 al 15 ottobre 2008 II Ciclo ½ semestre corso intensivo dal 17 al 24 novembre 2008 Nota trabajo de clase 10 dicembre 2008 II Ciclo esam. finale corso intensivo dal 18/12/2008 al 2/1/ 2009 Esame metà semestre corsi ordinari dal 21 al 28 ottobre 2008 Nota trabajo de clase 8 dicembre 2008 Esami finali corsi ordinari dal 18/12/2008 al 2/1/ BIBLIOGRAFIA: *Libro obbligatorio di: T. Marin e S. Magnelli Progetto Italiano 2, Corso di Lingua e Civiltá Italiana, VIII Edizione Copyrigt edizioni EDILINGUA, de la unidad 2 a la unidad 5 e Libro esercizi di T. Marin e S. Magnelli Progetto Italiano 2, Corso di Lingua e Civiltá Italiana, VIII Edizione Copyrigt edizioni EDILINGUA Libri raccomandatii: Alberto Mazzetti, Marina Falcinelli Bianca Servadio - Qui Italia, Copyright 1993 Casa Editrice Felice Le Monnier e di Alberto Mazzetti, Marina Falcinelli Bianca Servadio - Qui Italia Quaderno esercitazioni - Copyright 1993 Casa Editrice Felice Le Monnier *Testo di: Alberto Mazzetti Patrizia Manili Maria Rosaria Bagianti Qui Italia Livello Medio Copyright 1997, Casa Editrice Felice Le Monnier

5 - Corso Comunicativo di Italiano per Stranieri DUE, Gruppo Meta, Bonacci editore. Roma, Raccolta Esercizi (dispensa interna IV livello) a cura di Rosanna Galanti. - Leggere l Italiano di Ignazio Baldelli Alberto Mazzetti Fausto Minciarelli Marcello Silvestrini, Casa editrice Le Monnier, Firenze, Mondo Italiano di: Concetta Amato - - Bonacci Editore, Roma Tanto per parlare di Giosi Vicentini e Nicoletta Zanardi, Roma 1987, Bonacci Editore. DATI DEL PROFESSORE Nome e cognome: telefono: Approvato: f) Direttore Scuola data: Per il Consiglio di Facoltá f) Decano data:

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: III Código: 12896 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: III Código: 12896 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: V Código: 12898 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: V Código: 12898 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I 2008-2009 SECCIÓN DE

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: II Código: 12895 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: I 2008-2009 SECCIÓN DE

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12897 CARRERA: NIVEL: IV No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS Materia: ITALIANO Nivel: I Código: 12892 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2007-2008

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS Materia: ITALIANO Nivel: VI Código: 12899 Créditos: 5 Créditos teoría: 5 Semestre: II 2008-2009 SECCIÓN DE ITALIANO Cursos regulares: inicio del semestre 2 de febrero 2009 fin del

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12897 CARRERA: NIVEL: IV int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12892 CARRERA: NIVEL: I No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2009/2010 PROFESOR: Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA

Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA Pontificia Universidad Católica del Ecuador FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12896 CARRERA:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador SECCIÓN DE ITALIANO 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12892 CARRERA: NIVEL: I No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO

PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA 1.DATOS INFORMATIVOS ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12899 CARRERA:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS SECCIÓN DE ITALIANO MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12900 CARRERA: NIVEL: VII (programa precedente) No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II int No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: II semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12896 CARRERA: NIVEL: III No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre:

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS MATERIA O MÓDULO: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V No. CRÉDITOS: 5 CRÉDITOS TEORÍA: 5 CRÉDITOS PRÁCTICA: SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: PROFESOR: I semestre 2010/2011 Nombre: Grado

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12898 CARRERA: NIVEL: V reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: I semestre 2011/2012 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante perfeccionará

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12901 CARRERA: NIVEL: VIII reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2011/ 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante aprenderá

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12899 CARRERA: NIVEL: VI reg No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: I semestre 2011/2012 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante pondrá

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA: ITALIANO CÓDIGO: 12895 CARRERA: NIVEL: II int No. CRÉDITOS: 5 SEMESTRE / AÑO ACADÉMICO: II semestre 2011/ 2. DESCRIPCIÓN DE LA MATERIA: En este curso el estudiante adquirirá

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador 1. DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Código: 12896 Plan de estudios: Nivel: III INTENSIVO Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: I semestre 2012-13 N Créditos:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: tedesco Docente: DONATELLA DIAMANTE Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 novembre 2011

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador . DATOS INFORMATIVOS FACULTAD: FCLL CARRERA: Asignatura/Módulo: ITALIANO Plan de estudios: Prerrequisitos Correquisitos: Período académico: I semestre 202-3 3 de agosto al 4 de diciembre del 202 DOCENTE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador Pontificia Universidad Católica del Ecuador Facultad de comunicación, Lingüística y Literatura Escuela de Lenguas Sección de Italiano E-MAIL: dga@puce.edu.ec Av. 12 de Octubre 1076 y Roca Apartado postal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE PRIMO BIENNIO Livelli A2/B1 C.E.F: differenti comunicativi. COMPRENSIONE ORALE:

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1191_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1191_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1191_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono METACONSULTING SRL 03728190871 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1384_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CLS - Consorzio Lavoratori Studenti 01161480213 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione annuale classe 4^A TU Programmazione annuale classe 4^A TU Docente: PIAZZA RITA Materia di insegnamento: FRANCESE Libri di testo: C. Caputo, G. Schiavi, T. R. Boella, G. Fleury, LA NOUVELLE ENTREPRISE édition abrégée (avec

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi III RIM Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: El mundo del turismo Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi El turismo, los planes y los proyectos futuros

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire: PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19 OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire: - l ampliamento degli orizzonti umani, culturali

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE a. SAPER USARE CORRETTAMENTE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico MATERIA: Italiano La classe è composta da 27 alunni, tutti provenienti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria MATERIA LINGUASPAGNOLA ANNO DI CORSO Seconda C-D A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1031_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1031_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_31_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Ente Bilaterale Terziario Distribuzione e Servizi Provincia di Crotone 9282079 Organismi di formazione,

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1196_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1196_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1196_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono METACONSULTING SRL 03728190871 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3 a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 30125 Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3 Ordinamento Corsi di Laurea Triennale CLEAM, CLEF, CLEACC, CLES Didattica 1 anno, corso annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA O b i e t t i v i f o r m a t i v i A1 L obiettivo finale del corso è il livello A1 di spagnolo. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE QUARTA SEZ. D DISCIPLINA ITALIANO ASSE CULTURALE

Dettagli

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese a.s.2013/2014 SECONDA LINGUA STRANIERA FRANCESE IDA A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Mariapia Piemontese L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L1 - Scienze dei beni culturali Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA: Lingua inglese

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C UD 1 Tú que

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO Nome docente Materia insegnata Classe CAFFARO Flavia INGLESE 3 A OSS 3 B OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: pipm030002@istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it

Dettagli

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno) Programma d aula e d esame Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno) Codice 30131, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO CLASSE SECONDARIA: classe prima Periodo Contenuti Attività I BIMESTRE Da settembre a metà novembre Saper salutare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli