METODOLOGIE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIE DI LAVORO"

Transcript

1 MATERIA : GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO. METODOLOGIE DI LAVORO Gli argomenti vengono contestualizzati nell ambito della normativa vigente in materia di sicurezza nei cantieri mobili. La trattazione degli argomenti viene corredata da: - esempi commentati dei documenti più comuni che servono per l organizzazione e la gestione del cantiere, con esercitazioni sui documenti da compilare (Quaderno delle competenze); - esempi di uso del prezziario delle opere edili (Quaderno delle competenze); - esempi di casi (Quaderno delle competenze), con attività che si prestano alla valutazione delle competenze in itinere e in vista della certificazione al termine del quinquennio. Alla normale lezione frontale si affianca l uso delle espansioni multimediali del corso, in particolare per mostrare la struttura di un PSC in tutte le sue parti, consentendo allo studente di recepire la totalità dei documenti che lo costituiscono. SUSSIDI INFORMATICI E LABORATORI E' previsto l'utilizzo del laboratorio di informatica per attività che riguardano la compilazione di un PSC. Fino a che non sarà disponibile una LIM per ciascuna aula, il laboratorio viene utilizzato anche per esercitazioni con gli e-test di autovalutazione di fine modulo, disponibili anche in inglese per le prime esperienze verso il CLIL. TECNICHE DI VALUTAZIONE Per la valutazione degli allievi si ricorre ai seguenti strumenti: test misti, in parte strutturati con domanda e risposta chiusa, in parte a domanda con risposta aperta; colloqui orali, su parti abbastanza estese del programma svolto. Più che la semplice nozione fine a se stessa, si cerca di scoprire negli allievi la capacità di ragionare e di muoversi fra i vari argomenti della materia, perciò fanno parte dei colloqui anche esercizi pratici. I colloqui sono svolti cercando in primo luogo di valutare il grado di conoscenza degli argomenti, la capacità di espressione e la capacità di messa in pratica delle conoscenze teoriche; in secondo luogo verificando l eventuale competenza acquisita, suggerendo collegamenti con altri argomenti del corso o di materie affini; compiti scritti. La valutazione segue gli stessi criteri, ma curando anche l' aspetto professionale. I compiti scritti sono di tre tipi: - compilazione di documenti (Quaderno delle competenze): a seconda dei casi, l esercitazione richiede di inserire una o più parole per completare il senso della frase oppure qualche riga con la descrizione dell intervento da eseguire, dell incarico da assegnare, ecc.; 1

2 - risoluzione di esercizi che prevedono la compilazione di computi metrici, partendo da schemi grafici assegnati, e ricavando da questi le quantità da computare; - risoluzione di casi che consentano di ipotizzare situazioni reali di gestione e organizzazione di diversi tipi cantiere. * * * Col progredire degli studi: - la compilazione dei documenti tenderà a fare recepire nella sua interezza la complessità del documento stesso; - lo svolgimento degli esercizi di computazione richiederà una conoscenza complessiva del progetto edilizio; - si tenderà a far diventare gli elaborati e i documenti richiesti per la stesura dei casi sempre più simili a veri e propri atti. Così nella valutazione entreranno in gioco anche la completezza dello svolgimento, l accuratezza e la chiarezza dell'esposizione. OBIETTIVI TRASVERSALI Dare agli studenti un apertura all'approfondimento delle loro conoscenze e all'apprendimento di nuove metodologie e tecniche. La formazione sarà mirata perciò più al conseguimento di molteplici principi generali che al dettaglio dell'informazione specifica. Acquisizione della capacità di ragionare sulle conoscenze acquisite in modo da essere in grado di compiere le scelte progettuali di volta in volta più adeguate al problema posto. Elaborazione individuale di un metodo di studio idoneo alle discipline tecniche. 2

3 PROSPETTO RIASSUNTIVO DEI TEMPI PREVISTI PER I MODULI Ore annuali 66 (2 ore settimanali) CLASSE TERZA Parte Titolo Modulo Titolo Ore 1 Pianificare il cantiere in sicurezza 1 Progettare il cantiere 14 2 Coordinare la sicurezza 20 3 La gestione dei lavori 12 4 Il Sistema Qualità in edilizia 8 2 Gestire il cantiere in sicurezza 5 La preparazione del cantiere 12 Totale 66 CLASSE QUARTA Parte Titolo Modulo Titolo Ore Ripresa di documenti e approfondimento di casi relativi ai Moduli Gestire il cantiere in sicurezza 3 Lavorare nel cantiere in sicurezza 6 I Dispositivi di Protezione Collettiva 12 7 I Dispositivi di Protezione Individuale 14 8 Attrezzature e macchine di cantiere 10 9 La valutazione dei rischi nei cantieri 8 10 La riduzione dei rischi nei cantieri 8 11 Le tipologie di cantiere 8 Totale 66 CLASSE QUINTA Parte Titolo Modulo Titolo Ore Ripresa di documenti e approfondimento di casi relativi ai Moduli 6-11 in particolare su valutazione dei rischi e individuazione delle misure di prevenzione 10 4 I costi del cantiere in sicurezza 5 La qualità del cantiere in sicurezza 12 La preventivazione dei lavori La contabilità e la fine dei lavori I collaudi 8 15 Il Sistema Qualità Qualificare le imprese e i processi 10 Totale 66 La presente ripartizione delle ore considera il conseguimento di tutte le conoscenze, abilità e competenze previste dalle Linee Guida. È chiaro che nel corso dell anno potranno essere fatte variazioni alla presente programmazione in funzione della risposta della classe alle sollecitazioni dell insegnante. 3

4 CLASSE TERZA MODULO 1- Progettare il cantiere CLASSE TERZA 1 L organizzazione del cantiere edile 2 L evoluzione storica delle imprese di costruzione 3 Il cantiere edile oggi 4 Gli appalti 5 Ruoli e responsabilità in cantiere Settembre- Ottobre 14 da Sapere cosa significa appaltare un lavoro Sapere dell esistenza di ruoli definiti nel processo edile Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Saper riconoscere un cantiere edile e saper individuare le figure tecniche che partecipano alla sua organizzazione e conduzione 4

5 MODULO 2 - Coordinare la sicurezza CLASSE TERZA 1 Il quadro normativo 2 I piani per la sicurezza 3 Il Piano Operativo di Sicurezza Novembre- Gennaio 20 4 Il Piano di Sicurezza e Coordinamento da 5 Il Fascicolo dell Opera Sapere dell esistenza di normative tecniche a carattere nazionale inerenti l organizzazione e la gestione di un cantiere edile Sapere dell esistenza di fascicoli descrittivi degli edifici di nuova costruzione Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Principi e procedure per la stesura di Piani di sicurezza e coordinamento Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Conoscere il quadro normativo nazionale e i principali tipi di piani inerenti la sicurezza in cantiere 5

6 MODULO 3 - La gestione dei lavori CLASSE TERZA 1 La documentazione di cantiere 2 L amministrazione del Febbraio-Marzo 12 cantiere 3 I software per la da gestione del cantiere Sapere dell esistenza di documenti omologati necessari all organizzazione e alla gestione di un cantiere edile Sapere dell esistenza di programmi utili alla programmazione di cantiere Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Software per la gestione del cantiere Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Conoscere la modulistica necessaria alla conduzione del cantiere edile in tutte le sue fasi 6

7 MODULO 4 - Il Sistema Qualità in edilizia CLASSE TERZA 1 La qualità nelle costruzioni 2 Lavorare in qualità nel Marzo - Aprile 8 settore edile 3 La formazione degli da addetti Conoscere il concetto di Qualità e il principio di lavorare in qualità Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Modelli di Sistemi Qualità aziendali. Tipologia dei documenti della qualità Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità Conoscere i concetti base del lavorare in Qualità nel settore edile 7

8 MODULO 5 La preparazione del cantiere CLASSE TERZA 1 Lavorare in un cantiere edile 2 La zonizzazione dell area di cantiere 3 Cartellonistica e segnaletica in cantiere 4 La segnaletica nei cantieri stradali 5 Recinzioni, baraccamenti e viabilità interna al cantiere 6 L impianto elettrico in cantiere Aprile - Giugno 12 da Sapere che il cantiere deve essere protetto e segnalato Saper riconoscere la segnaletica in genere Sapere che il cantiere è alimentato con impianti elettrici Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Conoscere le modalità di confinamento, segnalamento e organizzazione degli spazi di un cantiere edile 8

9 CLASSE QUARTA Ripresa di documenti e approfondimento di casi relativi ai Moduli 1-5 Ore 6 (a inizio a.s.) MODULO 6 I Dispositivi di Protezione Collettiva CLASSE QUARTA 1 Dispositivi di Protezione collettiva 2 I ponteggi 3 I parapetti e le passerelle Ottobre - Novembre 12 4 Il PiMUS 5 I ponteggi autosollevanti, da movibili e su cavalletti 6 Le scale Sapere che il cantiere è un luogo pericoloso per tutti Sapere riconoscere un ponteggio fisso e uno mobile, nonché le diverse tipologie di scale Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Saper distinguere un dispositivo di protezione collettiva rispetto ad uno di tipo individuale Saper riconoscere le diverse tipologie di ponteggio 9

10 MODULO 7 I Dispositivi di Protezione Individuale CLASSE QUARTA 1 Dispositivi di Protezione Individuale 2 La protezione della testa, del volto e degli occhi 3 La protezione dell udito 4 La protezione delle vie respiratorie 5 La protezione degli arti superiori 6 La protezione del corpo e degli arti inferiori 7 Primo soccorso in cantiere 8 La prevenzione incendi in cantiere Novembre - Gennaio 14 da Sapere che chi lavora in cantiere deve proteggere il proprio corpo dai rischi determinati dalle lavorazioni da svolgere Sapere che si deve portare un primo soccorso in cantiere alle persone che subiscono infortuni Sapere che il cantiere è un luogo a rischio d incendio Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Documenti di controllo sanitario Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Conoscere le modalità di protezione delle diverse parti del corpo Conoscere le modalità di primo soccorso e di prevenzione incendi in un cantiere edile 10

11 MODULO 8 Attrezzature e macchine di cantiere CLASSE QUARTA 1 Le macchine di cantiere 2 Piccole attrezzature di cantiere 3 Movimentazioni in cantiere 4 Le macchine per il movimento terra da 5 Le macchine per il Gennaio - Marzo 10 confezionamento 6 Le macchine per il sollevamento 7 Montaggio e smontaggio di una gru fissa a torre 8 Uso in sicurezza dei mezzi di sollevamento Sapere che in cantiere si utilizzano macchine e attrezzi Sapere che macchine e attrezzi si devono usare in sicurezza Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Conoscere le diverse tipologie di macchine e attrezzature utilizzate in cantiere, in relazione alle lavorazioni da svolgere Conoscere i concetti base dell utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature 11

12 MODULO 9 La valutazione dei rischi nei cantieri CLASSE QUARTA 1 L analisi dei rischi nelle costruzioni 2 La Valutazione dei Rischi Marzo - Aprile 8 3 Il coordinamento e le da interferenze in cantiere Sapere che ciascuna operazione in cantiere implica un rischio, o pericolo Sapere che lavorare organizzati è certezza di riduzione dei rischi Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Documenti di controllo sanitario Ruolo e funzioni del coordinatore della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Riconoscere le situazioni di rischio presenti in cantiere Acquisire il concetto che la corretta organizzazione del lavoro riduce i rischi in cantiere 12

13 MODULO 10 La riduzione dei rischi nei cantieri CLASSE QUARTA 1 Tracciamenti, splateamenti e scavi 2 Scavi: riduzione dei rischi 3 Demolizione e nuova costruzione 4 Demolizione e costruzione: riduzione dei rischi 5 Lavori in quota 6 Lavori in quota: riduzione dei rischi 7 Bonifica dell amianto 8 Bonifica dell amianto: riduzione dei rischi Aprile - Maggio 8 da Sapere che i lavori in edilizia si distinguono in categorie Sapere che l amianto è una sostanza nociva presente anche nei materiali da costruzione Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza Conoscere le modalità operative per la riduzione dei rischi nei casi operativi di scavo, nuova costruzione, demolizione e bonifica dell amianto 13

14 MODULO 11 Le tipologie di cantiere CLASSE QUARTA 1 Le tipologie di cantiere 2 Cantieri in aree fortemente urbanizzate: esempi 3 Cantieri isolati di piccole Maggio - Giugno dimensioni: esempi 8 4 Lavori di restauro e da specialistici: esempi 5 Lavori in copertura: esempi 6 Cantieri stradali: esempi Sapere che il cantiere edile differisce fortemente per localizzazione, dimensione e tipologia Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Normativa relativa alla sicurezza e alla Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle prevenzione degli infortuni e degli incendi norme in materia di sicurezza nei cantieri Ruolo e funzioni del coordinatore nella gerstione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze Conoscere le modalità operative per la riduzione dei rischi nei casi operativi di scavo, nuova costruzione, demolizione e bonifica dell amianto 14

15 CLASSE QUINTA Ripresa di documenti e approfondimento di casi relativi ai Moduli 6-11 in particolare su valutazione dei rischi e individuazione delle misure di prevenzione Ore 10 (di cui 6 a inizio corso, le altre distribuite nell arco dell a.s.) MODULO 12 La preventivazione dei lavori CLASSE QUINTA 1 L analisi del costo dei lavori 2 Computo metrico estimativo e analisi dei prezzi 3 I costi per la sicurezza Si userà il Prezzario delle opere edili (Quaderno delle competenze) Ottobre - Novembre 12 da Sapere che un lavoro edile ha un costo definito da parametri certi quali le quantità e gli importi unitari Sapere che lavorare in sicurezza implica un aumento dei costi, comunque giustificato Processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di prevenzione Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi Documenti contabili per il procedimento e la direzione lavori Redigere i documenti per la valutazione dei rischi partendo dall analisi di casi dati Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere Saper redigere un computo metrico estimativo Conoscere il concetto di costi per la sicurezza 15

16 MODULO 13 La contabilità e la fine dei lavori CLASSE QUINTA 1 La contabilità dei lavori 2 Stime e revisione dei prezzi 3 Computi finali e Novembre - Gennaio 14 ultimazione dei lavori 4 I software per la da contabilità dei lavori Si userà il Prezzario delle opere edili (Quaderno delle competenze) Sapere che alla fine di un lavoro deve essere presentata una contabilità dei lavori Sapere che esistono software di ausilio al tecnico Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi Documenti contabili per il procedimento e la direzione lavori Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere Saper redigere una contabilità lavori Conoscere i software che possono affiancare il lavoro del tecnico 16

17 MODULO 14 I collaudi CLASSE QUINTA 1 Verifiche finali e collaudi 2 I collaudi impiantistico e tecnico-amministrativo Gennaio - Febbraio 8 3 Il collaudo statico 4 Il Fascicolo del da Fabbricato Sapere che un lavoro edile, una volta concluso, deve essere verificato nelle sue modalità di esecuzione Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi Documenti contabili per il procedimento e la direzione lavori Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere Conoscere le diverse tipologie di collaudo 17

18 MODULO 15 Il Sistema Qualità CLASSE QUINTA 1 La gestione della qualità in edilizia 2 La Certificazione Qualità 3 Il Sistema Qualità negli appalti pubblici 4 Struttura e uso del Sistema Qualità 5 I ruoli all interno del Sistema Qualità 6 Il consulente per il Sistema Qualità Marzo - Aprile 12 da Sapere che è necessario lavorare in Qualità Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere Riconoscere i concetti basilari del Sistema Qualità e le figure coinvolte in tale processo 18

19 MODULO 16 Qualificare le imprese e i processi CLASSE QUINTA 1 Il Sistema Qualità negli studi di progettazione 2 Il controllo qualità degli elaborati 3 La soddisfazione del cliente 4 Il Sistema Qualità nelle imprese di costruzione 5 La Certificazione Qualità dei prodotti da costruzione 6 La gestione della qualità nel tempo Maggio - Giugno 10 da Sapere che il Sistema Qualità interessa sia gli studi di progettazione che le imprese di costruzione Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere Riconoscere i concetti basilari del Sistema Qualità e le figure coinvolte in tale processo 19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011

Dettagli

Programmazione annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO

Programmazione annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S. 2014-15 CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S. 2014-15 CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF. ISTITUTO BANDINI SIENA A.S. 2014-15 CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.SSA IRENE TOSATO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1- Progettare il cantiere U.D.1 L organizzazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GESTIONE DEI CANTIERE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GESTIONE DEI CANTIERE -bis PIANO DELLE DELLA 3^ CAT a.s. 2012-2013 n. 1 PROGETTARE IL CANTIERE Nucleo fondante: Definizione di edile, il contesto italiano. COMPETENZE della le carte internazionali dei diritti umani. (G1) Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI - IGLESIAS CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 5 a Geotecnici (ore settimanali:

Dettagli

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO I.S.I.S.S. PIANA DI LUCCA I.T. ECONOMICO E TECNOLOGICO "A. BENEDETTI" PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe IV Disciplina Periodi di svolgimento periodo I

Dettagli

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 5^ CAT Ore settimanali: 2 Professore: Ezio Diana Professor Giuseppe

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A. Benedetti Via Roma 121 Porcari (Lu) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Terzo Periodo Didattico - Classe V Disciplina: GESTIONE

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 SCHEMA MODULARE Il corso si sviluppa sulla base dei contenuti dell

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2016 - Rif. SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori

Dettagli

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015 CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro Modulo n. 1 SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI Collocazione

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) Il Consorzio SIAB, con l intento di continuare la collaborazione con le attività

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio DIPARTIMENTO AREA TECNICA - PIANI DI STUDIO 2014/15 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Oggetto: Formazione e-learning. Corso di aggiornamento (120 ore) per la figura professionale di Coordinatore per la sicurezza in

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO (Ragionieri, Geometri, Turistico, IPSIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE IV SEZIONE E

Dettagli

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E PER L ARTIGIANATO G. GIORGI specializzazioni: ODONTOTECNICA MECCANICA TERMICA ELETTRICA ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI Via Terraglio, 53 31100 TREVISO Tel.

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08 COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011 PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011 pagina 1 di 9 Via delle Arti n. 6 int. 5 53100 SIENA C.F. 800050526 INDICE

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

CONTENUTI ESERCITAZIONE

CONTENUTI ESERCITAZIONE Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2013 2014 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Il Presidente del Formedil Foggia

Il Presidente del Formedil Foggia Il FORMEDIL FOGGIA organizza il corso di aggiornamento per Coordinatori per la Progettazione e per l Esecuzione dei lavori ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (ex D. Lgs. 494/96 Direttiva Cantieri). Il corso

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi ITI - ORARIO COMUNE ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi L attività didattica dell Istituto Tecnico Industriale si articola in due cicli distinti il biennio destinato alla formazione

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI ALLEGATO A (alla offerta commerciale) PROGETTO FORMATIVO CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Il Testo Unico

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Corso di formazione per Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (Sicurezza cantieri) - Aggiornamento

Corso di formazione per Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (Sicurezza cantieri) - Aggiornamento Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (Sicurezza cantieri) - Aggiornamento Moduli da 8-16 - 20-40 ore Sudio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ai sensi dell articolo 98 e con i contenuti previsti dall Allegato

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 18, comma 1, lettera f) del DPR 554/99 (Regolamento di attuazione alla legge quadro in materia di lavori pubblici

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. SANT'ELIA" - CANTU' (Ist. Tecn. Per Geometri e Ist. Professionale per l Industria e Artigianato) Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Dettagli

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS Gli studenti del primo e del secondo anno svolgono un percorso comune sulle materie di base e le prime esperienze laboratoriali. Al termine del secondo anno viene

Dettagli

COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA. TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei materiali.

COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA. TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei materiali. TECNOLOGIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE TEC.PRIMA ABILITÀ TEC. PRIMA CONOSCENZE TEC. PRIMA TEC.1 VEDERE E OSSERVARE TEC 1. A 1 Riconoscere le caratteristiche dei TEC 1. C 1 Descrizione con le parole e rappresentazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

PREVEDERE E IMMAGINARE. Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

PREVEDERE E IMMAGINARE. Uso consapevole ed intelligente delle risorse. CURRICOLO DI ISTITUTO A.S 2015/2016 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Riconosce nell ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. Conosce e utilizza semplici oggetti di uso quotidiano

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA. IPS Integrated Professional Service Srl - Matera

COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA. IPS Integrated Professional Service Srl - Matera 2 Corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei Lavori Sede: MATERA - Sala Collegio dei Geometri Via Roma, 10 - U. D. 1.1 : Mercoledì 18 marzo ore

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli