Rappresentazioni numeriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazioni numeriche"

Transcript

1 Rappresentazioni numeriche Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico Per analizzare in generale le implicazioni di tale limitazione, ammettiamo di disporre di p=3 cifre L insieme S di valori rappresentabili è S={0,..,999} Quali sono le differenze fra S e l insieme dei numeri interi? In generale si perdono le proprietà di chiusura delle operazioni Ad esempio se a,b sono interi a+b è un intero

2 Perdite proprietà Perdita della proprietà di chiusura dovuta ad overflow (risultato maggiore del valore massimo rappresentabile) = 200 (200 S) 50 x 50 = 2500 ( S) Perdita della proprietà di chiusura dovuta ad underflow (risultato minore del valore minimo rappresentabile) 3-5 = -2 ( S) Perdita proprietà associativa a+(b-c) (a+b)-c ( ) ( )-300; Overflow! Perdita proprietà distributiva a x (b-c) a x b a x c Sistema di Numerazione Posizionale E definito da una coppia (A,B) dove: B> è un intero, detto base del sistema, ed A un insieme di simboli distinti, le cifre, con A =B sistema decimale, B=0, A={0,,2,3,4,5,6,7,8,9} sistema binario, B=2, A={0,} sistema ottale, B=8, A={0,,2,3,4,5,6,7} sistema esadecimale, B=6, A={0,,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F} Ogni cifra rappresenta un numero distinto compreso fra 0 e B- uno, 2 due Interpretazione mentale immediata

3 Numeri e numerali Entità astratta Numero Rappresentazione Interpretazione Numerale Trasformazione fra Rappresentazioni Numerale Esempio numerali: dodici, 2, XII, 0xC Analogia: gatto e cat denotano lo stesso oggetto in due lingue differenti Sistema Numerazione Posizionale Un valore numerico è rappresento da una sequenza di cifre (allineamento) appartenenti ad A d k-..d 2 d d 0.d - d -2 d -p PARTE-INTERA.PARTE-FRAZIONARIA L indice associato alla cifra denota la posizione della cifra La posizione esprime il peso della cifra Valore di d i = V(d i ) = d i x B i

4 Esempio: sistema decimale (base 0) 0 cifre, A={0,,2,3,4,5,6,7,8,9} Esempio: d 2 =7, d =4, d 0 =3 V(734) = 7 x x V(0.234) = 2 x x x Notazione Per evidenziare la base B del sistema di numerazione si usa la seguente notazione ( ) B (B in base 0!) Negli esempi seguenti, se omessa vale 0 La cifra più a sinistra è detta cifra più significativa, quella a destra cifra meno significativa Se B=2 si usano gli acronimi MSB (Most Significant Bit) ed LSB (Least Significant Bit)

5 Sistema Binario (base 2) Utilizzato dai circuiti elettronici dei calcolatori 2 cifre (bit) d A = {0,} V(N) = d k- x 2 k- + d k-2 x 2 k d x 2 + d 0 x d - x d -p x 2 -p (00.0) 2 = x x 2 + x x 2-3 = (0.625) Potenze di 2 ricorrenti 2 2 =4 (nibble) 2 3 =8 (byte) 2 4 =6 2 5 = = = = = =024 (K) K=Kilo 2 20 = 024K (M) M=Mega 2 30 = 024M (G) G=Giga 2 40 = 024G (T) =Tera 2 50 = 024T (P) =Peta 2 6 =65536 = 64 K 2 32 = 4 G osservazione : Kb > 0 3 bit, tuttavia: Kb/s = 000 b/s

6 Altre basi notevoli Basi 8 e 6 Esempio: (72) 8 7 x x 8 + x 8 0 = 7x = =(465) 0 (0.) 8 /8 = (0.25) 0 Esempio: (72) 6 7 x x 6 + x 6 0 = 7x = = (825) 0 (0.) 6 /6 = (0.0625) 0 Nota: nel caso rappresentazioni esadecimali è prassi anteporre 0x, oppure il suffisso H Ex: 0x72, 72H Conversione da una base ad un altra Problema: dato un valore rappresentato dall allineamento N in base B trovare la rappresentazione N in base B2 (N) B (N ) B2 Nel seguito, se chiaro dal contesto, N denota sia il valore che l allineamento di cifre Bisogna convertire separatamente le parti intera (N I ) e frazionaria (N F ) (N) B =(N I.N F ) B (N I ) B (N I ) B2 (N F ) B (N F ) B2

7 Conversione I metodi dipendono dalla scelta di usare la base di partenza (B) o quella di arrivo (B2) Poiché si ha familiarità con la base B=0 quando una delle due basi è 0, allora si sceglierà il metodo che consente di lavorare in tale base Casi notevoli B 0 e B2=0 (già visto) B=0, B2 0 B2=B k Conversione da base 0 a B (N>0, intero) Usiamo la seguente osservazione: in generale possiamo affermare che per ogni intero B (<B N): N = Q x B + R [] Dove Q (Q<N) è il quoziente della divisione fra interi (divisione Euclidea) ed R (0 R<B) il resto Notazione Q = N/B (quoziente) R = N mod B (resto) Sia V(N) = d k- B k d B + d 0 D altra parte: d k- B k d B + d 0 = B(d k- B k d ) + d 0 e quindi (vedi []): d 0 =N mod B, e d k- B k d = N / B

8 Algoritmo di conversione da base 0 a B (N intero) Esempio: (25) 0 = (??) 2 N intero da convertire, B base di arrivo N 25 N / 2 2 N mod 2 Cifra d 0 = i 0; while N<>0 do. d i N mod B 2. N N/B 3. i i+ endwhile d =0 d 2 =0 d 3 = d 4 = (25) 0 = (00) 2 Esempio (30) 0 = (??) 6 N N/2 R mod 2 Cifra N N / 6 R mod 6 Cifra d 0 = d 0 =E 5 7 d = 0 d = 7 3 d 2 = 3 d 3 = 0 d 4 = (30) 0 = (E) 6 =0xE (30) 0 = (0) 2 Nota 0xE=(0) 2

9 Conversione da base 0 a B Metodo diretto Dato N individuare direttamente le potenze nella base B Esempio: rappresentare 27 in base B=2: => (0) 2 Osservazione: LSB=0 pari; LSB= dispari Valore massimo =. = 2 K - (K bit pari ad ) Relazione fra le basi 2/8/6 (E54) 6 ( ) 2 Da base 6(2) a 2(6) (62) 8 Da base 8(2) a 2(8) ( ) 2 (E54) 6 ( ) 2 ( ) 2 (724) 8 Da base 6(8) a 8(6)

10 Conversione da base 0 a B (0<N<) N=d - B - + d -2 B d -m B -m NB= d - B 0 + d -2 B d -m B -m+ + + = d - + (d -2 B d -m B -m ) = I + N (I=intero, N <) Quindi per isolare la prima cifra: d - = parte intera di NB (=trunc(nb) ) N = NB - d - = (d -2 B d -m B -m ) Siamo nel caso iniziale Le altre cifre si isolano in modo analogo: d -2 = parte intera di N B Finché precisione voluta oppure N=0 Algoritmo di conversione da base 0 a B (0<N<) Esempio: (0.825) 0 = (??) 2 N< valore frazionario da convertire, B base di arrivo, m cifre (precisione) N 2N Trunc(2N) Cifra i ; while N<>0 and i m do. d -i trunc (NB); 2. N NB - d -i ; 3. I i+ endwhile d - = d -2 = d -3 =0 d -4 = (0.825) 0 = (0.0) 2

11 Esempio: (2.25) 0 (..) 2 2/2 = 6 resto 0 d 0 =0 6/2 = 3 resto 0 d =0 3/2 = resto d 2 = /2 = 0 resto d 3 = 0.25 x 2 = 0.50, parte intera 0 d - = x 2 =.0, parte intera d -2 = (2.25) 0 (00.0) 2 Esempio numeri periodici N 2N Trunc(2N) Cifra Esempio: (0. 2) 0 = (??) d - = d -2 =0 (0.2) 0 = (0.00) d -3 = d -4 = 0.2 Se un numero è periodico in base 0 allora lo è anche in base 2 L affermazione opposta non è vera

12 Esercizio Esprimere in base 0 il numero periodico (0,0) 2 Riepilogo prodotti successivi (N<) divisioni successive (N intero ) 0 B 0 sviluppo del polinomio 2 8 6

13 Si Rappresentazione valori interi negativi Esistono diversi metodi Modulo e segno Complemento a uno (obsoleto) Complemento a due Eccesso 2 m- Modulo e segno E il più immediato da comprendere dedica un bit al segno ed i rimanenti al modulo Di regola denota il segno - Esempio -5 5 = () 2-5 = () 2 5 (0) 2 Con k bit l intervallo di dei valori rappresentabili è S=[-2 k- -,..,2 k- -] Doppia rappresentazione di 0

14 Complemento a 2 Fissato un numero k> di cifre binarie, il complemento a 2 su k bit di un intero N, N S={-2 K-,..2 K- }, è C(k,N)= N 0 N 2 K- 2 k - N -2 K- N Una definizione alternativa è C(k,N) = (N + 2 k ) mod 2 k Proprietà Perché usare la rappresentazione in complemento? Semplifica le operazioni aritmetiche La differenza X Y può essere calcolata mediante la somma dei complementi: C(x-y)=C(x)+C(-y) In generale la somma algebrica diventa somma aritmetica Semplificazione dei circuiti elettronici che eseguono le operazioni

15 Esempio Eseguiamo adesso la differenza fra X=2 e Y=23, con k=2 cifre decimali: C(2)=2, C(-23)=00-23= = 98 = C(-2) Ciò vale in generale : Se Y>X, ossia (X-Y<0), allora: C(X-Y)= (def) B k - X-Y = B k -(-(X-Y)) = B k -Y+X, ma per definizione ciò è uguale a C(X)+C(-Y) Il caso Y X verrà trattato fra breve Nota: In questo caso non può mai verificarsi overflow (dimostrazione come esercizio) Esempio Eseguiamo ora la differenza fra X=23, Y=2, con k=2 cifre decimali C(23)=23, C(-2)=00-2= = 02 = C(2) + 00 Ciò vale in generale: Se X Y, ossia (X-Y 0), allora: C(X-Y)= (def) X-Y d altra parte C(X)+C(-Y) =X+B k Y B k = C(X-Y)+B k nota: X,Y S={-B k /2..B k /2-} X-Y<B k Pertanto C(X-Y)=C(X)+C(-Y).. a meno di un fattore B k

16 Esempio Fissiamo Base B=0, k=2 0 2 = 00 X=23, Y=2 -X-Y =? Algoritmo. Calcolo complemento di X, X =C(-23)=00-23=77; 2. Calcolo complemento di Y, Y =C(-2)=00-2=79 3. Eseguo la somma, X +Y =56 4. Sottraggo 00 se la somma è > 00: = Il risultato è il complemento di -X-Y, 56 = C(-44) Perché il risultato è corretto? Complemento Complemento di = (00-23) + (00-2) = 00 + (00-44) Per definizione è uguale a C(-44)!

17 Caso generale -X-Y B k -X + B k -Y = B k + B k -X-Y = B k + C(-X-Y) Eliminando il valore B k si completa la dimostrazione La somma dei complementi di -X e -Y è congruente (*) ( ) modulo B k con il complemento della differenza C(-X)+C(-Y) C(-X-Y) (= C(-X-Y) + B k ) Affinché il risultato ottenuto con il metodo illustrato sia corretto è necessario che -X-Y cada nell intervallo dei valori rappresentabili Per B=2 e k bit, S={-2 k-,..2 k- } (*)Fissato un intero M>, due interi X ed Y sono congruenti modulo M se la loro differenza contiene M un numero intero di volte Altro esempio Questa volta B=2, k=4 2 4 =6, valori rappresentabili={-8..7} Lavoriamo in base 2 X=-, Y=-3 C(-)=6-=5 2 C(-3)=6-3= (5) 0 = (3) 00 - (28) 0000 = (6) 00 Per eliminare il contributo 2 4, tralascia MSB!

18 Un regolo per i calcoli in complemento N C (3,N) complemento N + C(3,N)= valore rappresento (2+5) mod 8 = 7 mod 8 = (3+6) mod 8 = 9 mod 8 = (7 + 5) mod 8 2 mod 8 = 4-4 Algoritmi per il calcolo del complemento di N Primo metodo: Rappresentare il valore assoluto di N in base 2 Invertire tutti i bit ed aggiungere Esempio: rappresentare N= 25 in complemento su k=8 bit. -25 = 25 = (25) (Inverto i bit) = (sommo ) 00 (23) Secondo: Rappresentare il valore assoluto di N in base 2 Partendo da destra, lasciare invariati tutti i bit fino al primo bit, poi invertire gli altri

19 Valore espresso in base 0 Il valore della stringa di bit S=(b k-..b 2 b b 0 ), supposto che essa esprima un numero in complemento a 2 su k bit, è Pertanto b K- = 0 numero positivo b K- = numero negativo V(S)=-b k- 2 k- + Σ b i 2 i Attenzione, MSB non è un bit di segno! Per ottenere il corrispondente valore di segno opposto non e sufficiente invertire solo MSB K-2 i=0 Altri esempi Esempio: k = 4 bit Peso = 4+ = 5 =-8+4+= -3 = più piccolo positivo =4+2+ = 7 più grande positivo = =- più piccolo negativo =-8 più grande negativo

20 Altri esempi k=8 bit, pesi=<-28,64,32,6,8,4,2,> 0000, rappresenta = , rappresenta 28, rappresenta = , rappresenta 0 Esempio (su K=8 bit) Troviamo la rappresentazione di -5 in complemento -5 =5= (-5) (+2) 0 (-3) Verifica: = -3

21 Rappresentazione eccesso 2 m- Il valore N viene rappresentato da N+2 m- Range di valori [-2 m-...2 m- ] Una rappresentazione dello 0 Per passare dalla rappresentazione eccesso 2 m- al complemento a 2 su m bit si deve invertire il bit MSB Esercizio: Dimostrare per esercizio Operazioni aritmetiche Somma Sottrazione Prodotto Divisione

22 Regole per la somma Somma di due bit A e B Cin A B Cout Si Cout Cin + A + B = Si la coppia di valori (Cout,Si) indica il numero di uno, espresso in base 2 attenzione a due queste configurazioni. sono le uniche in cui Cin<>Cout In generale: Cin e il il riporto (carry) generato dalla somma dei bit di peso i- Cout è il riporto generato dalla somma dei 2 bit A,B di peso i Somma binaria BASE B=2 0+0=0 0+= +0= =0 =(2) 0 ++= =(3) (56) = (29) (85) 0 Riporto (carry) = 85 La somma di due numeri a k bit e rappresentabile al piu con k+ bit Se abbiamo a disposizione k bit ed il risultato richiede k+ bit si ha overflow

23 Somma algebrica in complemento Esprimere gli operandi in complemento alla base La rappresentazione in complemento differisce solo per i valori negativi Eseguire la somma Trascurare l eventuale riporto Se non si è verificato overflow, allora la somma rappresenta il risultato espresso in complemento Si verifica overflow quando gli operandi hanno lo stesso segno ed il risultato ha segno opposto Overflow, esempio Eseguire su k=4 bit la differenza: (riporti) 0 + (-3) 00 = (-6) ()0 (7!)

24 Sia Rilevazione overflow Si e verificato OVERFLOW se: ) i due operandi hanno lo stesso segno 2) Il risultato ha il segno diverso dagli operandi ma = => => = => => -5 il verificarsi dell overflow implica la disuguaglianza del riporto in ingresso e quello in uscita dalla posizione MSB (Cin<>Cout) L overflow si può rilevare testando la condizione Cin<>Cout di MSB Estensione del segno Problema: dato un intero N, rappresentato in complemento mediante k bit Rappresentare N usando k+q bit (q>0) Soluzione: Fare q copie di MSB Dimostrazione (banale per N positivo) Sia N<0 (N=bb b, dove b è una cifra binaria) Per induzione: Sia N q la stringa con estensione di q bit Esempio q=: Poiché 2 K = 2 K +2 K, allora V(N)=V(N ). q>: estendere di un bit la stringa ottenuta da N con estensione di q- bit V(N q )=V(N q- ) -2 = (0) 2 con 3 bit diventa (0) 2 su 6 bit

25 Prodotto e divisione per 2 k Il prodotto di N per 2 k si ottiene postando di k posizioni le cifre a sinistra ed inserendo k bit pari a zero La divisione di N per 2 k si ottiene postando di k posizioni le cifre a destra ed inserendo k bit pari al valore di MSB (shift aritmetico) Esempio : -28/8 = -6 (8=2 3 ) (3 posizioni a destra) 0000 = (-6) 0 Esempio : -28/8 = -6 (8=2 3 ) Esercizio: verificare tale regola Prodotto e divisione per 2 k Se N è un numero senza segno, allora il prodotto (divisione) per 2 k si ottiene spostando (shift) le cifre a sinistra (destra) di k posizioni ed introducendo 0 nelle posizioni lasciate libere Esempio: 5 x 4= 60 (4=2 2,shift 2 posizioni) Esempio: 28 / 2= 64 (2=2, shift posizione) Attenzione: nel caso di rappresentazioni con segno questa regola non vale..

26 Prodotto e divisione per 2 k N=2 n d n + 2 n- d n- + + d 0 N =2N = 2 n+ d n + 2 n d n d 0 +0 N =2 n+ d n+ + 2 n d n + + 2d +d 0 d i =d i- (i>0) e d 0 =0 Moltiplicazione numeri senza segno 0 0 = 0 0 = 0 0 = 0 =

27 Esempio (8) 0 0 (0) => = = 80 Esercizi di riepilogo Eseguire le seguenti conversioni (-6) 0 = (??) 2 [complemento a 2, minimo numero di cifre ] (-6) 0 = (??) 2 [complemento a 2, k=0 cifre binarie ] (-26) 0 = (??) 2 [complemento a 2, minimo numero di cifre ] (27) 0 =(??) 2 (/3) 0 = (??) 3 (28) 0 = (??) 6 = (??) 8 = (??) 2 (.) 2 = (??) 0

28 Esercizi di riepilogo Eseguire le operazioni 6-23, in complemento (k=7 bit) in complemento (k=7 bit, k=6 bit) in complemento (k=7 bit e k=6 bit) 0 x 000 / 0

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico Esempio: disponiamo di p=3 cifre decimali L insieme

Dettagli

Rappresentazione dei numeri ed aritmetica di

Rappresentazione dei numeri ed aritmetica di Rappresentazione dei numeri ed aritmetica di base Codifiche dei numeri, agenda aturali Interi Codifica naturale Mediante il Sistema di Numerazione Posizionale (S.N.P.), in base 2 Adatto solo per numeri

Dettagli

Codifica e rappresentazione delle informazioni

Codifica e rappresentazione delle informazioni Codifica e rappresentazione delle informazioni Codici e informazioni Informazione è un qualunque insieme di segnali che condizionano l evoluzione di un sistema. Nel mondo dell informatica per informazione

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Rappresentazione dell Informazione Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Anno Accademico Lezione 10 : Conversione di Base (p. 3) Lunedì 6 Dicembre 2010

Anno Accademico Lezione 10 : Conversione di Base (p. 3) Lunedì 6 Dicembre 2010 Anno Accademico 2009-2010 2010 Lezione 10 : Conversione di Base (p. 3) Lunedì 6 Dicembre 2010 Da base 2 a base 10: 11010100 2 0 2 0 + 0 2 1 + 1 2 2 + 0 2 3 + 1 2 4 + 0 2 5 + 1 2 6 + 1 2 7 = 212 10 2 Per

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Rappresentazione numeri con e senza segno ([PH] par. 2.4) Giovedì 1 ottobre 2015 (ore 9-13)

Rappresentazione numeri con e senza segno ([PH] par. 2.4) Giovedì 1 ottobre 2015 (ore 9-13) Rappresentazione numeri con e senza segno ([PH] par. 2.4) Giovedì 1 ottobre 2015 (ore 9-13) Punto della situazione Abbiamo visto: la rappresentazione dei numeri positivi con e senza virgola nel sistema

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi: Argomenti trattati Rappresentazione dei numeri Calcoli in binario Rappresentazione di numeri naturali Rappresentazione di numeri relativi Rappresentazione di numeri reali (Virgola mobile) Rappresentazione

Dettagli

Esercitazione 1 del 8/10/2014

Esercitazione 1 del 8/10/2014 Esercitazione 1 del 8/10/2014 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri in un calcolatore ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Aritmetica in complemento a due. 29 settembre 2017

Aritmetica in complemento a due. 29 settembre 2017 Aritmetica in complemento a due 29 settembre 2017 Complemento a Due Differenza con il sistema posizionale: il peso del bit più significativo è negativo Il valore di b n-1 b n-2 b 0 è dato dalla relazione

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Numeri e aritmetica binaria Esercizi Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Rappresentazione dell' informazione Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Cos'è l'informazione? Tutto quello che viene manipolato

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri

Richiami sulla rappresentazione dei numeri Richiami sulla rappresentazione dei numeri CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici Fadini Savy, Fondamenti

Dettagli

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali La rappresentazione non è completamente posizionale, ma in parte sì. Guardando il bit più significativo (MSB) si capisce se il numero è positivo

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

Esercitazione 1 del 9/10/2013

Esercitazione 1 del 9/10/2013 Esercitazione 1 del 9/10/2013 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. aritmetica binaria intera

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. aritmetica binaria intera AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi aritmetica binaria intera Aritmetica binaria intera Aritmetica binaria: conversioni di base di numero: base 2 base 8 base 10 base 16 Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri CODIFICA DELLE INFORMAZIONI Argomenti Sistemi di numerazione conversioni tra i sistemi decimale, binario ed esadecimale Codifica dei numeri interi senza segno codifica binaria, codifica BCD Codifica dei

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: 1Byte = 8 bit 1K (KiB: KibiByte)

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Gli strumenti di elaborazione e memorizzazione a cui un computer ha accesso hanno solo 2 stati Rappresentazione delle informazioni in codice binario: Caratteri, Naturali

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione dei numeri:

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Lezione 1 Rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1} dove 0 corrisponde al numero zero e 1 corrisponde

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione La codifica dell informazione Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione e Telecomunicazioni l informatica

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Corrispondenza tra informazione I e sua rappresentazione P(I), composta da cifre ai di un alfabeto di simboli A I P(i) = {ai}, ai A Esempi di alfabeto: {a, b,..., z}

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione La codifica dell informazione Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan Serina Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli