Microbiota intestinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microbiota intestinale"

Transcript

1 MISERICORDIA DI SESTO FIORENTINO RESPONSABILE DR TRALLORI GIACOMO Microbiota intestinale IX CONGRESSO NAZIONALE ASIAM GIACOMO TRALLORI Napoli 10 Maggio 2019

2 SISTEMA DIGESTIVO

3 COS E IL MICROBIOTA

4 COSA E IL MICROBIOTA Lo studio del microbiota intestinale, quell'insieme di batteri, virus e miceti che vive nel nostro intestino e che ormai viene considerato un vero e proprio organo, fornisce ogni giorno nuove informazioni nuove sul suo ruolo nel determinare il nostro stato di salute o di malattia

5 UN CHILO E MEZZO DI BATTERI TUTTI QUESTI MICROBI CONVIVONO CON IL NOSTRO ORGANISMO IN DIVERSE SEDI DALLA BOCCA ALLA PELLE, DAL TRATTO URINARIO A QUELLO DIGERENTE MA IL TRATTO GASTROINTESTINALE E SENZ ALTRO IL DISTRETTO PIU DENSAMENTE POPOLATO DA MICROORGANISMI PER LO PIU BACTEROIDETES E FIRMICUTES QUESTI MICRORGANISMI SI TROVANO SOPRATTUTTO NEL COLONDOVE IL LENTO TRANSITO DEL CONTENUTO INTESTINALE, L ABBONDANZA DEI RESIDUI ALIMENTARI E L ASSENZA DI OSSIGENO CREANO L AMBIENTE OTTINMALE PER LA LORO SOVPRAVVIVENZA E PROLIFERAZIONE

6 Cosa è il microbiota Dal momento del concepimento in poi il microbiota può essere influenzato dall ambiente, dall alimentazione, dai farmaci. E di conseguenza di modificare in positivo o in negativo l equilibrio dei germi e batteri che popolano il tratto gastrointestinale, determinando quella che viene chiamata eubiosi o disbiosi

7 Perdita di ricchezza di varietà batterica

8 IL MICROBIOMA INTESTINALE FATTORE IMPORTANTE PER LA SALUTE I deterrenti a una corretta colonizzazione batterica nella prima età sono ipotizzati per contribuire alla sensibilità alimentare, alle reazioni allergiche, al diabete di tipo I e ad altre patologie autoimmuni ( Kelly et al., 2007 ) L'associazione del microbioma alle malattie autoimmuni è stata spiegata dall'ipotesi dell'igiene, che suggerisce che l'assenza di un robusto microbioma comporta difetti nello sviluppo e nella regolazione del sistema immunitario, con conseguente mancanza di tolleranza immunitaria ( Okada et al., 2010 ; Rook, 2012) Più tardi nella vita, forti evidenze supportano un ruolo importante per il microbiota intestinale nella regolazione del peso attraverso contributi al raccolto energetico e al controllo dell'appetito ( Tilg e Kaser, 2011 ).

9 Una panoramica non esaustiva dei microrganismi dell'intestino umano tra i domini di batteri, Archaea, virali ed eucarioti.

10 ANALISI DELLA DIVERSITA BATTERICA NEL MICROBIOTA INTESTINALE

11 Microbiota umano: inizio e formazione attraverso le fasi della vita e le perturbazioni

12

13 MICROBIOTA E LETTERTURA QUANTITA DI NOVITA CHE ESCONO IN LETTERTURA NON VI E MESE CHE RIVISTE PIU IMPORTANTI AL MONDO NON VI SIA PUBBLICATO UN ARTICOLO SUL MICROBIOTA

14 NUMERO DI PUBBLICAZIONI/ANNO SU MICROBIOTA INTESTINALE

15 BIODIVERSITA

16 De Filippo et al. Proc Natl Acad Sci USA. 2010, 107:

17 un microbiota disbiotico può causare malattie Il microbioma intestinale è stato anche implicato nella patologia di diverse malattie infiammatorie intestinali e nello sviluppo di tumori del colonretto, gastrici e della prostata e disturbi cardiometabolici ( Sekirov et al., 2010 ).

18 Il microbioma per adulti Il tipico microbioma intestinale dell'adulto è costituito principalmente da circa sei o sette diversi phyla batterici, di cui dominano Bacteroidetes e Firmicutes ( Eckburg et al., 2005 ). Bacteroidetes + Firmicutes = 95% circa + 5% fra Proteobacteria + Actinobacteria + Verrucomicrobia + Fusobacteria Hanno anche osservato che a livello dei phyla, le popolazioni di Bacteroidetes e Actinobacteria erano meno suscettibili alle perturbazioni mentre Firmicutes e Proteobacteria erano significativamente meno stabili.

19 microbioma

20 STUDIO DEL MICROBIOMA

21 La densità e la composizione del microbioma cambiano lungo il tratto gastrointestinale, con le principali popolazioni selezionate dalle funzioni svolte nelle varie sedi.

22 COME CAMBIA IL MICROBIOMA la dieta e la geografia a determinare la composizione del microbiota intestinale, e che le popolazioni indigene rurali presentano una diversità batterica molto maggiore rispetto alle popolazioni industrializzate.

23 Il microbiota intestinale nella salute e nelle malattie intestinali. Il microbiota gastrointestinale gioca un ruolo nella fisiologia dell'ospite, nel metabolismo e nella nutrizione.

24

25 MICROBIOTI ELL ORGANISMO MICROBIOTA INTESTINALE (IL PIU STUDIATO) MICROBIOTA CUTANEO MICROBIOTA POLMONARE MICROBIOTA GENITO-URINARIO

26 MICROBIOTA UNA CITTA

27 MICROBIOTA E ALIMENTAZIONE l'alimentazione è in grado di modulare il microbiota e dal momento che il microbiota è in grado di decidere cosa assorbire di cosa mangiamo si sta rivoluzionando il concetto di dieta e di conteggio calorico

28

29

30

31 ANALIZZARE IL MICROBIOTA PERMETTE DI : DIAGNOSTICARE UNA DISBIOSI, la patologia dell organo microbiota, per conoscere quanto questa contribuisce alla malattia sistemica del paziente IMPOSTARE UNA TERAPIA SPECIFICA PER QUEL SINGOLO PAZIENTE

32 PARAMETRI VALUTATI DAL TEST FECALE COLONICO 1. alfa-biodiversità, descritta dalla curva di rarefazione 2. composizione del phylum 3. enterotipo 4. rapporto Firmicutes/Bacteroidetes 5. rapporto Gram-positivi/Gram-negativi 6. analisi dei singoli taxa per la codifica dei generi coinvolti nella possibile disbiosi 7. covarianze batteriche

33 INDICE DI BIODIVERSITA

34 INDICE DI BIODIVERSITA

35 Alfa BIODIVERSITA Esprime la ricchezza batterica E un marker oggettivo di infiammazione Un soggetto sano ha un elevata biodiversità La biodiversità è osservabile attraverso la curva di rarefazione

36 Alfa BIODIVERSITA UNA CURVA PIU BASSA rispetto alla curva di rarefazione tipica di soggetti sani segnala una disbiosi quali-quantitativa edesprime una predisposizione verso: Atopia (allergia, asma, dermatite atopica) IBD (colite ulcerosa e malattia di Crohn) Malattie del metabolismo (obesità, diabete, sindrome metabolica) Autoimmunità Carcinoma del colon-retto

37 Alfa BIODIVERSITA UNA CURVA PIU ALTA si evidenzia soprattutto nei soggetti con Stipsi SIBO

38 Phylum Bacteroidetes Tipico delle DIETE MISTE con proteine animali e vegetali, carboidrati e grassi animali Valori = 50-60% conferiscono un RUOLO PROTETTIVO VERSO FENOTIPO obeso Valori < 50% in favore del phylum Firmicutes, predispone al fenotipo obesi Valori > 70 % espongono al rischio di DIABETE

39 Phylum Firmicutes Tipico delle diete ricche di carboidrati, grassi elaborati e zuccheri raffinati Phylum più diversificato di tutti Essi includono i Lactobacilli e gli Enterococchi Valori < 40% predispongono a FENOTIPO OBESO a causa di un aumentata capacità estrattiva dal cibo Valori > 40% predispongono a DEPRESSIONE E IBD

40 Phylum Proteobacteria Gram - Abbondanti fisiologicamente solo nei neonati e nelle donne incinte Se valori > % correlano con IBD, colite ulcerosa, Morbo di Crohn e carcinoma colo rettale La correlazione aumenta al diminuire di Faecalibacterium prausnitzii (phylum Firmicutes)

41 Phylum Actinobacteria Gram ++ Diffusi sul terreno, decompongono sostanze e corpi cellulari Nell intestino: genere Bifidobacterium (fenotipo sano) Se assenti predispongono alla ATOPIA soprattutto se arente Enterococcus Se carenti predispongono ad OBESITA INFANTILE

42 Phylum Verrucomicrobia Batteri a forma di verruca, tutti Gram - Se > % nel consorzio intestinale correla con la diagnosi di sclerosi multipla Se < 0.4% rischio sovrappeso

43 Phylum Fusobacteria Tutti Gram negativi ed infiammatori Se >> % depone per un aggravamento dei sintomi IBD Battere onco-promovente. La sua rilevazione aumenta in % passando da tessuto sano ad adenoma a carcinoma del colon-retto ed aumenta anche il rischio di ricorrenza correlando con la riduzione dei tempi di sopravvivenza

44 Phylum Tenericutes Patogeni in ambito ginecologico Se >> % depone con aspetti di autoimmunità, in particolare l artrite

45 ENTEROTIPI Classificazione del consorzio fecale in elazione alle possibili dominanze batteriche Sono indipendenti dalla nazionalità, sesso età o indice di massa corporea Stabili nell 85% dei casi in assenza di dieta drastica, malattia o largo uso di farmaci. Nel restante 15 % si ha uno shift da un enterotipo all altro a causa di instabilità intrinseca

46 ENTEROTIPI ENTEROTIPO 1 egemonia del GENERE (intestinale) Bacteroides Phylum Bacteroidetes ENTEROTIPO 2 egemonia del GENERE (orale) Prevotella Phylum Bacteroidetes ENTEROTIPO 3 apparente egemonia del GENERE (orale ) Ruminococcus, Phylum Firmicutes

47 Rapporto Firmicutes/Bacteroidetes Fenotipo sano ha un rapporto Firmicutes/Bacteroidetes F/B circa 40%:55%, cioè 0.8 Se F/B > 0.8 (tende a 3,4,5 ) si ha predisposizione al FENOTIPO OBESO Se F/B >> 0.8 disbiosi fermentativa. Può essere facilmente scompensata tramite un approccio dieto-terapeutico con ridotto apporto di polissaccaridi Se F/B < 0.8 (tende a 3,4,5 ) si ha predisposizione al DIABETE Se F/B << 0.8 disbiosi putrefattiva ad esempio vicini allo ) Può essere facilmente scompensata con diete a ridotto apporto proteico

48 ENTEROTIPI LA CONOSCENZA DELL ENTEROTIPO PERMETTE : 1. correggere il tipo di regime alimentare 2. correggere aspetti nutrizionali specifici e rendere la dieta, uno dei fattori che maggiormente modellano il microbiota, il più varia e bilanciata possibile 3. rivelare l aderenza del paziente ad una nuova dieta

49 Grazie dell invito e dell attenzione

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali IL PROBLEMA L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali Il termine disbiosi indica un alterazione dell ecosistema microbico intestinale rispetto a quello che è considerato un profilo sano. Tali disbiosi

Dettagli

IL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA CHIRURGIA BARIATRICA

IL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA CHIRURGIA BARIATRICA IL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA CHIRURGIA BARIATRICA U.C.O. Chirurgia Generale Trieste Dott.ssa Martina Guerra Microbiota intestinale Fino a 100 trilioni di cellule (10 13-10 14 ) Soprattutto Gram + e

Dettagli

L Ascesa del Microbiota

L Ascesa del Microbiota IL BUSINESS L Ascesa del Microbiota COS E :l insieme dei microorganismi simbionti che risiede in un determinato distretto del nostro organismo (es. pelle, bocca, intestino, vagina). PERCHE :la composizione

Dettagli

Microlife permette di ottenere informazioni su:

Microlife permette di ottenere informazioni su: Microlife Microlife è un analisi ad alto contenuto tecnologico che grazie al sequenziamento massivo di seconda generazione (NGS) caratterizza la flora batterica intestinale, fornendo indicazioni sullo

Dettagli

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» «METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» EFFETTI DEL REGIME ALIMENTARE SUL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA BUFALA MEDITERRANEA Palermo, 28 ottobre 2016 Dr.ssa Giorgia Borriello Dipartimento Sanità Animale

Dettagli

PRIMO MODULO PROPEDEUTICO

PRIMO MODULO PROPEDEUTICO PRIMO MODULO PROPEDEUTICO NB. Si consiglia vivamente di iscriversi al primo weekend (10-11 novembre) per poter meglio interpretare e declinare i protocolli dietoterapici proposti nei moduli successivi.

Dettagli

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Allattamento e dintorni: comunicazione e relazioni Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Alberto Perra, ISS, CNESPS 3

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

Il Microbiota come bersaglio terapeutico

Il Microbiota come bersaglio terapeutico Il Microbiota come bersaglio terapeutico Perugia 20 aprile 2018 Aula Magna Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Perugia La Sezione di gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, ALIMENTAZIONE la crescita, lo sviluppo e l integrità dell organismo umano.

Dettagli

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano Quali tipi di cellule sono presenti nel corpo umano? cellule umane cellula non umane Bacteria Batteri Extremophile Archea Fungi Funghi

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 PROSPETTIVE DI INTERVENTI TERAPEUTICI SUL MICROBIOTA NEL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 - Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI Dott. Edoardo Felisi Docente di probiotici al Master di Prodotti Nutraceutici Dipartimento di Scienze del Farmaco Università

Dettagli

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino Dieta Malattia Cardiovascolare Microbiota intestinale Concentrazione

Dettagli

Microbiota e Alimentazione

Microbiota e Alimentazione Microbiota e Alimentazione Francesca De Filippis Dipartimento di Agraria, Task Force per gli Studi sul Microbioma, Università degli Studi di Napoli Federico II francesca.defilippis@unina.it 1 < Jeffery

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: prova gut plus Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus,

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016 CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016 Valutazione del microbiota vaginale nelle donne con infezione HPV: quali fattori microbici sono associati con la persistenza virale o con la clearance dell infezione. Premessa

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi NUMERI Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore E un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

E arrivata la clinica dei microbi per aiutare le persone a stare meglio

E arrivata la clinica dei microbi per aiutare le persone a stare meglio Comunicato stampa 1/18 Parla il professor Antonio Gasbarrini, direttore area Gastroenterologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli e presidente della sezione Lazio della Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA 1) COLON-RETTO Lesioni precancerose (ad esempio gli adenomi con componente displastica), circa l 80% dei carcinomi del colon-retto insorge a partire

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Sindrome Colon Irritabile Dieta Sindrome Colon Irritabile Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Sindrome Colon Irritabile Dieta La Sindrome del Colon Irritabile, nota anche come colite spastica e denominata in inglese Irritable Bowel Syndrome (),

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA Anno Accademico 2014/2015 Sede VERONA- BUSSOLENGO Montresor Hotel Tower Via A. Mantegna, 30/b Akesios Group, Provider n. 403 iscritto all Albo Nazionale

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota. Serenella Fasulo

L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota. Serenella Fasulo L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota Serenella Fasulo Siamo quello che mangiamo (Feuerbach) Fa che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo (Ippocrate)

Dettagli

MICROBALANCE ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE E VAGINALE. spin off

MICROBALANCE ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE E VAGINALE. spin off MICROBALANCE ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE E VAGINALE spin off MICROBALANCE Garantire il benessere del microbiota l insieme dei microbi che vive sulla superficie e all interno dell organismo aiuta

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia NUTRIZIONE E GRAVIDANZA La qualità dell alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita

Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita Fabio Pace UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ASST Bergamo Est, Seriate (BG) 2016;375:2369-79. La Rivoluzione

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 03/11/2015 DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

APPUNTI INCONTRO WEB FIAMO PARTE 1

APPUNTI INCONTRO WEB FIAMO PARTE 1 APPUNTI INCONTRO WEB FIAMO PARTE 1 Il microbioma: un esercito invisibile che influenza la nostra salute. Dott.ssa Tarallo Sonia lunedì 23 aprile 2018 (Riassunto a cura della dott.ssa Scerna Chiara) Definizione:

Dettagli

CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi due anni non

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento Prefazione Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento dell applicazione pratica dei microrganismi effettivi (EM), ho constatato che la maggior parte dei partecipanti a conferenze e

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA Il Centro Studi di Probiotica e Nutrizione propone un programma di formazione che mira al Benessere integrato offrendo un valido e concreto supporto tecnico-scientifico

Dettagli

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO 12 APRILE 2018 09.30 09.40 Saluti di benvenuto NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO Presentazioni d apertura 09.40 10.00 Linee guida per una sana alimentazione, nuova edizione

Dettagli

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO 12 APRILE 2018 09.30 09.40 Saluti di benvenuto NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO Presentazioni d apertura 09.40 10.00 Linee guida per una sana alimentazione, nuova edizione

Dettagli

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri Apparato digerente e batteri Oltre a permetterci di svolgere la nostra vita di tutti i giorni, il nostro corpo è la casa di un enorme numero di organismi,

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione STILE DI VITA GENI BATTERI TU CONOSCI I TUOI GENI Per le persone sane, che vogliono mantenere il proprio stato di salute Per chi soffre

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012 C E N S I S SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ "Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili"

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234A EQUILIBRIUM Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD Firmato: Dr. Cristian Testa 29/05/2014 10:12:17 FLORA Gold LACTOBACILLUS SPP BIFIDOBACTERIUM SPP 121*10 5 Il genere dei Lactobacilli

Dettagli

Progetto: An omic Approach to Assess the Nutritional Consequences of Systemic-

Progetto: An omic Approach to Assess the Nutritional Consequences of Systemic- U.O.C. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Direttore: Prof. NICOLA MONTANO SCLERODERMA UNIT Responsabile: Dott. LORENZO BERETTA Milano, Via Pace 9 Tel. 02 5503 2050 Fax 02 5503 5289 Email: sclerodermaclinic@policlinico.mi.it

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO 2018 Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO Lo stato di salute di una Nazione è fortemente influenzato dallo stato nutrizionale della sua

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Indice Prefazione Salute dalla natura XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Molte cellule del nostro organismo necessitano di vitamina

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE? PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN PROGRAMMA DIETETICO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE? NUTRIZIONE E SALUTE Una alimentazione inadeguata ed uno stile di vita sedentario sono fattori di rischio per lo sviluppo

Dettagli