Il rilievo topografico di dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rilievo topografico di dettaglio"

Transcript

1 Il rilievo topografico di dettaglio Gli strumenti e le operazioni elementari In qualsiasi tipo di rilievo, per prima cosa, si deve procedere ad un accurato sopralluogo e redigere a vista un accurato schizzo preliminare dei luoghi, che prende il nome di eidotipo. Cominciamo per prima cosa ad esaminare gli strumenti della rilevazione di dettaglio. Per individuare i punti da rilevare, se non sono materializzati da manufatti, si usano delle aste di legno chiamate paline che, a volte, portano in sommità un segnale detto scopo. Le paline, se utilizzate in un certo numero ed infisse verticalmente nel terreno lungo uno stesso piano ideale, servono ad individuare degli allineamenti e a materializzare una direzione. Occorre ricordare, tuttavia, che la direzione più importante in tutti i tipi di rilievo è la verticale: essa si ottiene con il filo a piombo, che serve anche per posizionare gli strumenti di misurazione esattamente sul punto di stazione. A questo scopo esistono anche piombini ottici ed i piombini a bastone. La linea orizzontale invece si ottiene con la livella. Essa è costituita da un tubo di vetro di superficie torica riempito quasi completamente di un liquido molto scorrevole (per esempio, alcool) e imprigionato in una armatura metallica che a sua volta ha due appoggi alle estremità. E ovvio che comunque si disponga la livella, la bolla tenderà a posizionarsi nella parte alta del tubo, perciò se la livella è rettificata, e ciò vuol dire che la sua tangente centrale è parallela all asse di appoggio, quando la bolla è centrata, essa definisce un asse orizzontale (se la livella non fosse rettificata occorre renderla tale agendo sulle viti di rettifica). Per rendere orizzontale un asse è quindi sufficiente posizionare una livella in modo che il suo asse di appoggio sia parallelo all asse stesso e ruotarlo fin tanto che la livella non sia centrata. Per rendere orizzontale un piano è evidente che si debbono rendere orizzontali due rette del piano (per ridurre gli errori è meglio se essi sono ortogonali tra loro). Per rendere orizzontale un piano si usano anche le livelle sferiche (ma esse sono di minor precisione di quelle toriche). Sempre per rendere orizzontale un asse un tempo si usava l archipendolo, che può anche misurare molto grossolanamente l inclinazione di un asse. Sempre per individuare un asse o un piano orizzontale (con non grande precisione) si può usare il livello ad acqua. Questo livello si basa sul principio dei vasi comunicanti e consiste sostanzialmente in un tubo flessibile e trasparente, riempito d acqua con (eventualmente) alle estremità due bicchieri che individuano esattamente il livello del liquido. Per individuare sul terreno allineamenti ortogonali tra di loro, oltre che delle paline ci si serve anche degli squadri agrimensori. Questi strumenti sono assai semplici e sono costituiti da una scatola, generalmente cilindrica e montata su un treppiede, con delle fessure verticali disposte in modo tale da formare due piani di traguardo tra loro ortogonali. Vi sono anche degli squadri graduati, che consentano anche di misurare (grossolanamente) l angolo formato da due allineamenti. Alcuni sono dotati anche di bussola, in modo da poterli orientare. Vi sono poi degli squadri a specchio che sfruttano il principio della riflessione della luce su dei prismi e che sono costruiti in modo tale da vedere contemporaneamente, da una fessura (divisa in due), sia l allineamento diretto (nella parte alta) che quello inclinato a 90 (nella parte bassa). 35. Serie di squadri agrimensori semplici e graduati 36. Squadro a specchi 33

2 37. Principali strumenti di misurazione. 34

3 Tuttavia il metodo più semplice di ottenere un angolo retto è quello di usare una fettuccia metrica e applicando il teorema di Pitagora, costruire un triangolo con i lati di lunghezza m: esso è un triangolo in quanto = 5 2 ; = 25. La stessa procedura può essere ottenuta anche con un pezzo di spago 41. Flessimetri vari con nastro di acciaio. 42. Misure di altezze e larghezze con un longimetro telescopico. 38. Impiego di una rotella metrica per il tracciamento a terra di due direzioni tra loro ortogonali con l applicazione del Teorema di Pitagora. 39. Squadro a prisma triangolare di Bauerfeind. 40. Tracciamento di due direzioni tra loro ortogonali con l ausilio dii due corde e una squadra. qualunque diviso in 12 parti uguali purché lo si modelli a triangolo con i lati di parti. La misura diretta di una distanza tra i vari punti che si devono misurare si ottiene con i longimetri. Va notato che per misura diretta si intende una misura che si ottiene tramite comparazione diretta tra l unità di misura e il campione da misurare. I longimetri più comuni sono costituiti dalle cosi dette rotelle metriche, che sono dei nastri d acciaio o in tessuto plastico di metri. A questo scopo si usano anche speciali catene d acciaio e, nelle misure di alta precisione, dei fili di invar che ovviamente debbano essere usati ben tesi. 35

4 Per la misura topografica delle distanze, una particolare importanza è rivestita dai triplometri, che sono costituiti da aste graduate di legno della lunghezza di 3 metri. Si usano accostandoli l uno all altro in linea retta ed in orizzontale. Nei territori in pendenza si deve avere cura di mantenere l orizzontalità dei singoli tratti, e se si misura la differenza di quota tra un tratto e l altro, si ottiene anche il dislivello tra i due punti di cui si è misurata la distanza. Quest ultima operazione si chiama Coltellazione ed è molto usata nei rilievi di dettaglio di piccola estensione. Speciali tipi di triplometri telescopici, od aste metriche, sono utili per la misurazione delle altezze. Per quanto attiene alle misure degli angoli lo strumento più usato è il goniometro; c è da aggiungere che i goniometri possono essere ben utilizzati anche nella misura indiretta delle distanze. Se infatti il cannocchiale di un teodolite o di un tacheometro viene munito di un apposito reticolo che consente tre letture di una stadia (che è un asta graduata che si pone sul punto da rilevare), si forma un triangolo di cui si conosce la base, perchè si legge sulla stadia, e l angolo al vertice dello strumento, che si chiama angolo parallattico e che è costante per costruzione dello strumento. La relazione che lega la distanza topografica alle letture alla stadia è la seguente: D = KS sen 2 φ dove K è la costante dello strumento generalmente pari a 100, S è la differenza di lettura (superiore e inferiore) della stadia, e φ è l angolo zenitale. Procedimenti analoghi (ma meno usati) si possono ottenere con stadie poste in orizzontale ed anche con angoli parallattici variabili utilizzando solo il filo centrale del reticolo. Sempre con angolo parallattico variabile funzionano i telemetri (poco usati in topografia), strumenti in cui si collima il punto dai due estremi di una base fissa e si misura l angolo? α e conseguentemente l angolo (90 - α) sotto il quale si vede il punto da collimare. 43. Schematizzazione di un angolo parallattico. 36 Attualmente (per distanze non piccole e fino ad alcune migliaia di metri) vengono usati i distanziometri elettronici. Il loro funzionamento si basa sull emissione di onde elettromagnetiche di determinata lunghezza e frequenza, che vengano riflesse (spesso da un prisma posizionato sul punto di cui si deve misurare la distanza, ma ve ne sono anche a semplice riflessione, ossia senza prisma) e ricevute di nuovo dallo strumento che ne misura lo scostamento. Da questo scostamento viene dedotta la distanza (reale) del punto dal centro dello strumento ed essa viene evidenziata in un display. Generalmente questi distanziometri sono accoppiati ad un teodolite e ad una apparecchiatura di registrazione automatica dei dati, per cui questo complesso di apparecchiature prende il nome di stazione totale. Per la misura di precisione dei dislivelli ci si serve dei livelli, che altro non sono che dei cannocchiali muniti coassialmente di una livella torica molto sensibile, così da essere in grado di effettuare delle linee di mira orizzontali molto precise. Allo stesso scopo possono servire però anche i Teodoliti o i Tacheometri se dotati dello stesso tipo di livella. Per completare il quadro delle strumentazioni topografiche si da un cenno sulle camere per la ripresa fotogrammetrica. Esse concettualmente sono del tutto simili alle normali macchine fotografiche, soltanto che usano pellicole o lastre di grande formato (generalmente 9 x 12) ed hanno un ottica particolarmente rettificata e distanza focale certificata. Possono essere usate singolarmente e allora si tratta di monocamere (che debbono essere spostate per ottenere la coppia di fotogrammi) od in coppia, montate su una base fissa, ed in tal caso sono dette bicamere, e quindi operare operazioni rispettivamente di fotogrammetria o di stereo-fotogrammetria. Per eseguire il rilievo di porzioni di territorio o di parti di città, occorre conoscere la posizione di un congruo numero di punti. Perciò, appoggiandosi ai punti trigonometrici della rete geodetica nazionale, che è stata opportunamente raffittita dalle reti di ordine inferiore, è necessario eseguiti ulteriori raffittimenti. Per ottenere questi nuovi punti si può operare con varie procedure: con triangolazioni, oppure per intersezione o per poligonazione. Questi metodi possono essere utilizzati anche per inquadrare il rilievo di importanti edifici o per rilevamenti urbani. L intersezione in avanti si esegue quando sono note le coordinate di due punti A e B e si vogliono determinare le coordinate di un punto P (metodo particolarmente utile quando P è inaccessibile). In campagna si misurano gli angoli α?e β mentre al

5 tavolino prima si risolve il triangolo con il teorema dei seni e poi, conosciuto il lato AP (oppure il lato BP), si ricavano le coordinate di P. Quando invece si può fare stazione in P, ma non in B (ad esempio) e pertanto si misura l angolo γ e l angolo α, l intersezione si dice laterale. Quando infine si può fare stazione solo in P allora occorre conoscere le coordinate di 3 punti e questo problema prende il nome di problema di Snellius, che presenta delle formule piuttosto complesse e laboriose. Le poligonazioni invece sono delle linee spezzate, poligonali, che partono da un punto di coordinate note e giungono ad un altro punto, che può essere anch esso di coordinate note o addirittura, può essere lo stesso punto di partenza; pertanto possono essere: a) aperte senza controllo b) aperte con controllo su punti noti c) chiuse. In esse si misurano le distanze tra i vari punti (per via diretta o indiretta) e gli angoli formati dai vari lati. Conoscendo le coordinate del primo punto (od ipotizzando in esso l origine del sistema di riferimento) si possono trovare le coordinate di tutti gli altri punti. Evidentemente se la poligonale è chiusa od è compresa tra due punti noti vi è la possibilità di controllare la bontà delle misure, e, se gli errori sono tollerabili, di compensare i risultati ottenuti. Per il rilievo planimetrico di dettaglio di piccole estensioni di terreno intorno ai punti che sono stati individuati con i metodi precedentemente illustrati, (o semplicemente per eseguire limitati rilievi planimetrici di dettaglio a sé stanti) è necessario per prima cosa costituirsi un semplice sistema di riferimento. Pertanto è opportuno riferirsi: ad un allineamento con funzione di asse di riferimento, ed in particolare ad un suo punto con funzione di origine (il punto cioè dal quale iniziano le operazioni di rilevazioni) e ad un altro punto dell allineamento che serve all individuazione certa della direzione principale e del suo verso positivo. Quest ultimo punto si può tralasciare qualora la direzione prescelta sia quella del nord individuata tramite la bussola. E utile ricordare che in queste operazioni la superficie di riferimento è il piano orizzontale, o meglio il piano ortogonale alla verticale del punto scelto come origine. L asse prescelto può coincidere con un lato di una triangolazione o di una poligonale o, data l origine, essere orientato a nord, oppure più semplicemente essere una linea retta conveniente per la rilevazione, che passa per due punti facilmente individuabili. I metodi della rilevazione planimetrica Trovandosi nelle condizioni sopra indicate i metodi per la rilevazione planimetrica sono i seguenti: 1) Metodo delle coordinate cartesiane: L asse prescelto diviene l asse delle ascisse, e un asse ortogonale a questo, passante per l origine, diviene l asse delle ordinate. Si deve disporre di paline, longimetri e di uno squadro. Una volta disposte le paline in O, A e B ed ad esempio in 1 si procede lungo l allineamento fino a che lo squadro non indica l immagine allineata delle paline 1 ed A (la B non si deve vedere perchè coperta dalla palina A). Quindi dal punto trovato si misurano le distanze (topografiche) da O a 1 che diventano l ascissa e l ordinata dal punto 1. Ovviamente le ascisse si individuano per misure progressive. Questo metodo è utile anche nel rilievo degli edifici quando questi presentino lunghi corpi di fabbrica, oppure più corpi di fabbrica allineati tra loro. Va ricordato che questo metodo, ancorché in modo semplificato, viene usato, sul piano verticale e tramite prelievo di misure parziali anziché progressive, anche nella rilevazione dei prospetti e delle sezioni degli edifici. 2)Metodo delle coordinate polari o per irraggiamento: 44. Esemplificazione di una poligonazione. Individuato un punto conveniente di stazione O che rappresenta il polo ed un allineamento OA che 37

6 45. Metodo delle coordinate cartesiane. rappresenta la direzione fissa, si individuano le coordinate polari di tutti i punti, misurando la distanza (topografica) di ciascun punto dal polo ed il suo angolo di direzione. Gli strumenti necessari per utilizzare questo metodo sono le paline, i longimetri ed un goniometro. Spesso l orientamento è scelto verso il nord, (in modo da costruire un rilievo orientato ) e a tal fine si usa la bussola topografica. Questo metodo è utile anche nel rilievo degli edifici, in particolare per il rilievo interno di grandi spazi (chiese, cortili, ecc). 3) Metodo delle coordinate bipolari o per intersezione in avanti: In questo caso ci sono due poli, di cui si deve misurare accuratamente la distanza (topografica) con un longimetro. Ciascun punto è individuato tramite un goniometro mediante i due angoli che la direzione O 1 - O 2 forma con il punto stesso. Non occorre misurare altre distanze, per cui questo metodo è molto utile quando i punti da individuare siano inaccessibili. 46. Metodo delle coordinate polari o per irragiamento. 47. Metodo delle coordinate polari o per irragiamento. 48. Metodo della trilaterazione. 4) Metodo della trilaterazione: E un metodo che permette di effettuare esclusivamente misure di lunghezza tramite longimetri. In questo caso l allineamento tra due punti noti serve esclusivamente ad orientare il rilievo. In questa procedura tutti i punti vengono uniti tra di loro tramite triangoli di cui viene misurata la distanza (topografica) dei vertici. E un metodo utile solo per piccole estensioni di terreno o per il rilievo di fabbricati ma è validissimo per il rilievo diretto della pianta degli edifici. Questo metodo quindi è quello che maggiormente viene usato nel rilievo dell architettura. In Topografia, nel caso si impieghino i distanziometri od onde elettromagnetiche, è usato per la costruzione di reti di base. Si può sviluppare con un procedimento a catena (meno preciso, dato che non offre possibilità di controllo e quindi di compensazione) o a rete in cui ciascun punto può essere raggiunto per vie diverse (e quindi maggior precisione). Se la ricostruzione grafica avviene con il compasso è indispensabile che i triangoli siano circa equilateri, in quanto l incrocio dei due cerchi con apertura pari a d 2 e d 3 deve avvenire in modo da poter essere individuato senza incertezze (il primo lato viene disposto a piacere, gli altri sono poi conseguenti). Nel caso invece di restituzione tramite il computer questo problema non si pone, tuttavia è comunque opportuno, anche se non indispensabile, che i lati abbiano misure simili in quanto la precisione della misura di un lato è inversamente proporzionale 38

7 alla lunghezza del lato stesso. Quando si preleva un numero sovrabbondante di misure, cosa sempre opportuna, si deve necessariamente procedere alla compensazione dei risultati ottenuti. Il caso più frequente è quello di quattro punti di cui siano state prelevate tutte le 6 mutue distanze: ebbene, oltre al primo punto che viene scelto a piacere, così come la posizione del primo lato, in generale gli incroci che determinano la posizione degli altri punti formano: il secondo punto un segmento e gli altri due dei triangoli. In tal caso la compensazione avviene scegliendo il punto di mezzo del segmento e il baricentro dei due triangoli. 49. Metodo degli allineamenti puri. 5)Metodo del Camminamento: In sostanza è la stessa procedura della poligonale aperta di cui abbiamo già parlato. Si tratta di misurare le distanze tra due tratte successive e l angolo che esse formano tra loro. Se come goniometro si usa la bussola, allora si ottiene un rilievo orientato al nord magnetico. 6) Metodo degli allineamenti puri: In tale procedura si misurano esclusivamente misure di lunghezza, una volta che siano stati definiti due allineamenti principali (AB e CD) individuati tra due coppie di punti di coordinate note. Gli altri punti P si individuano tramite allineamenti secondari (in figura MN) misurando le quattro distanze che individuano ciascun punto. 7) Metodo della poligonazione ortogonale (chiusa): Un caso particolare di poligonale è quello della poligonale ortogonale (o rettangolare). Si esegue con paline, squadro e longimetro, ed è particolarmente indicata per il rilievo del perimetro esterno dei fabbricati o per il rilievo dei confini di un appezzamento di terreno. Il procedimento è identico a quello del metodo per coordinate ortogonali già visto: soltanto che in questo caso prima di posizionare i punti di dettaglio rilevati, si procede al posizionamento dei lati della poligonale ed alla sua compensazione. Il che vuol dire che l errore di chiusura sulle X e sulle Y si ripartisce proporzionalmente alla lunghezza dei singoli lati. La rilevazione altimetrica Per quanto attiene al dislivello tra i vari punti, abbiamo già visto qual è il principio generale che viene seguito. Qui accenniamo soltanto alla procedura della 50. Metodo della poligazione ortogonale. livellazione geometrica, che può essere effettuata da un estremo, ed allora il dislivello è pari alla lettura della stadia meno l altezza dello strumento, o dal mezzo. In quest ultimo caso il dislivello è pari alla differenza delle due letture, la lettura indietro meno la lettura in avanti. Questa seconda procedura elimina gli eventuali errori di orizzontalità della linea di mira. La celerimensura Nel caso si voglia ricavare anche la quota altimetrica dei punti rilevati planimetricamente tramite uno dei metodi precedenti, occorre procedere come già illustrato riguardo alla livellazione. Pertanto sono necessari due gruppi di operazioni distinte, anche se contemporanee: uno planimetrico e uno altimetrico. Per conoscere fin da subito la posizione planimetrica e altimetrica di tutti i punti da rilevare (e si disponga di un tacheometro), si utilizza un metodologia chiamata Celerimensura. La Celerimensura, a parte la fotogrammetria aerea (che per il suo alto costo è conveniente solo per rilievi sufficientemente estesi) è il metodo più usuale per la rilevazione di dettaglio. Essa come già detto ha come scopo la contemporanea determinazione della 39

8 posizione planimetrica e altimetrica di ciascun punto del terreno che si intende rilevare. Fatta stazione con un tacheometro in un punto di coordinate note (in generale note perché punti di stazione di poligonazione o di triangolazione), tramite la lettura degli angoli zenitali e orizzontali del tacheometro e la lettura dei tre fili della stadia, si individuano le tre coordinate spaziali di ciascun punto collimato e sul quale è stata posizionata la stadia. L operazione può essere eseguita per un intorno circolare determinato dalla portata dello strumento e delle condizioni di visibilità del terreno. Le formule relative alle coordinate in questione con evidenti riferimenti alla figura sono le seguenti: Xp = KS 2 sen 2 φ cos α Yp = KS sen 2 φ sen α Zp = KSsen 2 φ?cot φ + h - lm 51. Sistema di rilevazioni altimetriche Attualmente anche le operazioni di celerimensura sono utilmente eseguite per mezzo delle stazioni totali. Esse permettono in automatico il posizionamento in stazione e la lettura degli angoli, la misura delle distanze (per mezzo delle onde elettromagnetiche) e le registrazioni dei dati ed infine, in alcuni casi, anche lo sviluppo immediato dei calcoli topografici per il calcolo delle coordinate. 40

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

LEZIONI DI TOPOGRAFIA

LEZIONI DI TOPOGRAFIA Prof. Ing. Paolo Saija LEZIONI DI TOPOGRAFIA (Appunti per l esame di abilitazione alla professione di Geometra) Anno 2006 II a Edizione 1 SOMMARIO LA TOPOGRAFIA Grandezze geometriche e unità di misura

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

rilievo classificazione e metodologie arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini

rilievo classificazione e metodologie arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini rilievo classificazione e metodologie testi a cura di arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AREA CAT Programma di TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA Classe 3 C.A.T. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico 0 / 03 Docente TINELLI PASQUALE VENTURA ANGELO CRISAFI

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Breve storia degli strumenti di misura Il Rilievo diretto

Breve storia degli strumenti di misura Il Rilievo diretto Laboratorio NO La Groma La groma, serviva all'agrimensore per tracciare linee rette sul terreno. Lo strumento è costituito da due bracci fissati con un perno a sostegno verticale. All'estremità

Dettagli

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli Nota bene: Questo documento rappresenta unicamente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli Breve storia degli strumenti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Punti inaccessibili e artifici

Punti inaccessibili e artifici Appunti di Topografia Volume 1 Goso Massimiliano Punti inaccessibili e artifici Punti inaccessibili e Artifici. Revisione 1-06/11/2009 Autore : Massimiliano Goso Email: Copyright (c) 2009 Massimiliano

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica).

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica). 3.4. I LIVELLI I livelli sono strumenti a cannocchiale orizzontale, con i quali si realizza una linea di mira orizzontale. Vengono utilizzati per misurare dislivelli con la tecnica di livellazione geometrica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli