UNO STUDIO FRA I LAVORATORI FRONTALIERI FRANCESI: L EMPLOYABILITY COME MODERATORE TRA INSICUREZZA LAVORATIVA ED ESAURIMENTO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNO STUDIO FRA I LAVORATORI FRONTALIERI FRANCESI: L EMPLOYABILITY COME MODERATORE TRA INSICUREZZA LAVORATIVA ED ESAURIMENTO."

Transcript

1 XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le organizzazioni Roma, settembre 2018 UNO STUDIO FRA I LAVORATORI FRONTALIERI FRANCESI: L EMPLOYABILITY COME MODERATORE TRA INSICUREZZA LAVORATIVA ED ESAURIMENTO. VALENTINA DOLCE 1, SOPHIE WODOCIAG 2, MONICA MOLINO 3 1 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO E LISEC - UNIVERSITÉ DE HAUTE-ALSACE 2 CENTRE DE RECHERCHE EN GESTION DES ORGANISATIONS (CREGO) - UNIVERSITÉ DE HAUTE-ALSACE 3 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SIMPOSIO: LE SFIDE DEL MERCATO DEL LAVORO ATTUALE: FATTORI CHE PROMUOVONO L OCCUPABILITÀ DEI GIOVANI E LA SALUTE DEI LAVORATORI

2 EMPLOYABILITY L internazionalizzazione delle organizzazioni, l avvento delle nuove tecnologie, il cambiamento dei contratti e delle carriere, hanno reso il mercato del lavoro più complesso, dinamico ed incerto. Il tema dell employability ha quindi negli ultimi anni suscitato l interesse di molti studiosi (Berntson, Näswall, e Sverke, 2010; Van Der Heijde E Van Der Heijden, 2006, Silla, De Cuyper, Gracia, Peirò, De Witte, 2008) Fugate e colleghi (2004) presentano l employability come un costrutto psicosociale, che comprende le caratteristiche concettuali dell identità professionale, dell adattabilità personale, del capitale sociale e umano.

3 Adapted from, De Cuyper, N. (XV AIP Conference) Imposed Peers Human Capital COMPRENDERE L EMPLOYABILITY Labour Market Family Social Capital Self-awareness Adaptability Culture Norms

4 INSICUREZZA ED ESAURIMENTO Insicurezza lavorativa: può associarsi sia ad una preoccupazione generale relativa al mantenimento della posizione lavorativa e al timore di divenire disoccupati (quantitativa) sia ad un incertezza legata a variazioni in negativo di alcuni aspetti di valore del proprio lavoro, quali per esempio lo stipendio, le ore lavorative, il contenuto del lavoro (qualitativa) (De Witte, 1999; De Witte e Näswall, 2003). Esaurimento: consiste nella sensazione psicologica di aver bruciato tutte le energie, di essere in uno stato di continua tensione. Si tratta di una dimensione estremamente connessa al benessere fisico e psicologico, rappresenta una delle componenti del burnout (Argentero, Dell Olivo, Setti, Zanaletti, 2008; Demourouti, 2010).

5 EMPLOYABILITY, INSICUREZZA ED ESAURIMENTO L insicurezza lavorativa è in grado di avere un impatto significativo sul benessere individuale e sul funzionamento organizzativo (Sverke, Hellgren e Näswall, 2002; Cheng e Chan, 2008). Nella meta-analisi di Sverke e colleghi (2002) vengono suggerite diverse piste di ricerca che vadano in direzione di individuare evantuali moderatori nella relazione fra insicurezza e benessere, tra cui anche l employability. Alcuni recenti studi hanno iniziato a mostrare l effetto moderatore dell empoloyability nella relazione fra insicurezza e benessere (Silla et al. 2008) ed alcuni comportamenti organizzativi (Berntson, Näswall, e Sverke, 2010).

6 IL CONTESTO Il contesto in cui si inserisce la ricerca è la regione francese dell Alsazia, situata al confine fra Svizzera e Germania. Il mercato del lavoro di quest area è frequentemente caratterizzato dal fenomeno della mobilità frontaliera. Il pendolarismo frontaliero solleva non poche questioni politiche, sociali ed economiche (Wodociag, Lutz, & Ghislieri, 2018) e rappresenta un buon punto di partenza per esplorare temi quali l employability, l insicurezza lavorativa e il benessere dei soggetti al lavoro secondo una prospettiva ancora poco trattata in letteratura.

7 OBIETTIVI E IPOTESI DI RICERCA L obiettivo dello studio è indagare l effetto di moderazione dell employability nella relazione tra insicurezza lavorativa ed esaurimento, confrontando un campione di lavoratori frontalieri con un campione di lavoratori sedentari. Lo studio si propone anche di confrontare i due differenti gruppi di lavoratori, sedentari e frontalieri, in termini di employability, insicurezza lavorativa ed esaurimento emotivo

8 OBIETTIVI E IPOTESI DI RICERCA Ipotesi 1: l employability modera la relazione tra insicurezza lavorativa e esaurimento sia nel sotto-campione dei frontalieri che in quello dei sedentari. Employability Insicurezza lavorativa - + Esaurimento lavorativo

9 OBIETTIVI E IPOTESI DI RICERCA Ipotesi 2: sussiste una differenza statisticamente significativa in termini di employability, più alta fra frontalieri che fra i sedentari. Tale ipotesi trova supporto nell ottica di guardare all internazionalizzazione come ad un fenomeno che contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali e più nello specifico all employability (Jones, 2013).

10 PARTECIPANTI La ricerca ha coinvolto un campione di 252 lavoratori residenti in Francia al confine con la Svizzera e la Germania, di cui 102 frontalieri (40%) e 150 sedentari (60%) FRONTALIERI SEDENTARI ETÀ M = DS = (min = 20; max = 54) GENERE 55% femmine 60% femmine M = DS = (min = 20; max = 54) TITOLO DI STUDIO CONTRATTO PAESE ESTERO DI IMPIEGO 56% Laurea 30% Diploma di scuola superiore 14% mancante/o altro 81% tempo indeterminato 12% tempo determinato 7% mancante o altro 84% Svizzera 12% Germania 2% Belgio 2% Lussemburgo 47% Laurea 38% Diploma di scuola superiore 15% mancante/o altro 87% tempo indeterminato 13% tempo determinato -

11 STRUMENTI Scala Fonte Item Scala risp. Esempio item Alfa Fr/Sed Employability Van Der Heijde & Van Der Heijden, = per nulla d accordo 5 = del tutto d accordo Cerco di sviluppare le mie aree di debolezza in modo sistematico.86/.84 Insicurezza lavorativa De Witte, = per nulla d accordo 5 = del tutto d accordo Si sente incerto rispetto al futuro del suo lavoro.77/.77 Esaurimento Demerouti et al., = Fortemente in disaccordo 5 = Fortemente d accordo Ci sono giorni in cui mi sento stanco prima di arrivare al lavoro.75/.81

12 SPSS 25: Analisi descrittive; Analisi di affidabilità interna delle scale; Analisi delle correlazioni; Analisi della varianza, t-test; Analisi di regressione; ANALISI DEI DATI L età, il genere e le ore lavorative sono state usate come variabili di controllo.

13 DESCRITTIVE E CORRELAZIONI M DS Esaurimento Employability ** 1 3. Insicurezza ** -.213** 1 4. Genere (femmina) Età * 1 6. Ore lavorative * * Medie, deviazioni standard e correlazioni di Pearson tra le variabili della ricerca. Nota. ** p <.01;* p <.05

14 ANALISI DELLA VARIANZA FRONTALIERI (n = 102) SEDENTARI (n = 150) M SD M SD t-test Esaurimento t (250) = 1.328, p =.186 Employability t (250) = , p <.05 Insicurezza t (250) = -725, p =.469 Età t (250) =.331, p =.741 Ore lavorative t (243) = , p <.000

15 RISULTATI: REGRESSIONI FRONTALIERI ß t p R 2 - Δ R 2 (Costant) Steps 1 Genere Età R 2 = Ore lavorative (Costant) Genere Steps 2 Età R 2 =.13 Δ R 2 =.001 Ore lavorative Employability Insicurezza (Costant) Genere Età Steps 3 Ore lavorative R 2 =.16 Δ R 2 =.038 Employability Insicurezza Moderatore

16 RISULTATI: REGRESSIONI SEDENTARI ß t p R 2 - Δ R 2 (Costant) Steps 1 Genere Età R 2 = Ore lavorative (Costant) Genere Steps 2 Età R 2 =.12 Δ R 2 =.000 Ore lavorative Employability Insicurezza (Costant) Genere Età Steps 3 Ore lavorative R 2 =.12 Δ R 2 =.300 Employability Insicurezza Moderatore

17 DISCUSSIONE Ipotesi 1: l effetto di moderazione dell employability sulla relazione fra insicurezza lavorativa ed esaurimento è parzialmente confermata. Ipotesi 2: è confermata l esistenza di una differenza statisticamente significativa in termini di employability, più alta fra frontalieri che fra i sedentari.

18 DISCUSSIONE E IMPLICAZIONI PRATICHE Solo per i frontalieri il modello di regressione (R 2 =.16) ha evidenziato la moderazione dell employability (β =.21; p <.05): per alti livelli di employability decresce la relazione tra insicurezza ed esaurimento. Inoltre i frontalieri sembrano possedere livelli significativamente più elevati di employability rispetto ai sedentari La presenza di un effetto di moderazione solo nel sotto-gruppo di lavoratori frontalieri potrebbe suggerire che l employability è una risorsa più spendibile in paesi come la Svizzera, dove il mercato del lavoro è più dinamico. Inoltre, i lavoratori frontalieri hanno percorsi di carriera che valorizzano maggiormente l efficacia della loro employability e conseguentemente potrebbero condurre ad un suo sviluppo, più rilevante che tra i sedentari. Incentivare una valorizzazione dell employability sembra giocare un ruolo positivo per attivare la funzione moderatrice nella relazione fra insicurezza e malessere.

19 LIMITI DELLA RICERCA La natura dello studio cross-section pone limiti alle conclusioni che possiamo trarre dai risultati, soprattutto in termini di causalità. Future ricerche potranno approfondire l intreccio tra queste variabili, facendo ricorso a studi longitudinali I dati sono self-report, esiste quindi il rischio di common method bias. Il due sotto-campioni non sono rappresentativi, ulteriori somministrazioni del medesimo questionario potranno contribuire a migliorare il sample size.

20 Bibliografia Argentero, P., Dell Olivo, B., Setti, I., Zanaletti, W. (2008). I Rischi psicosociali. In Argentero, Cortese, Picccardo, ed. Psicologia del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp Berntson, E., Näswall, K., & Sverke, M. (2010). The moderating role of employability in the association between job insecurity and exit, voice, loyalty and neglect. Economic and Industrial Democracy, 31(2), De Witte, H. (1999). Job insecurity and psychological well-being: review of the literature and exploration of some unresolved issues. European Journal of Work and Organizational Psychology, 8 (2), Cheng, G.H.L, Chan, D.K.S (2008). Who suffers more from job insecurity? A meta-analytic review. Applied psychology: an international review, 57 (2), De Witte, H. (2000). Arbeidsethos en jobonzekerheid: Meting en gevolgen voor welzijn, tevredenheid en inzet op het werk [Work ethic and job insecurity: Measurement and consequences for well-being, satisfaction and performance]. In R. Bouwen, K. De Witte, H. De Witte & T. Taillieu (Eds.), Van groep naar gemeenschap. Liber Amicorum Prof. Dr. Leo Lagrou ( ). Leuven: Garant. De Witte, H., Näswall, K. (2003). Objective vs subjective job insecurity: consequences of temporary work for job satisfaction and organizational commitment in four European countries. Economic and Industrial Democracy, 24 (2), Demerouti, E., Mostert, K & Bakker, A.B. (2010). Burnout and work engagement: A thorough investigation of the independency of both constructs. Journal of Occupational Health Psychology, 1, Fugate, M., Kinicki, A. J., & Ashforth, B. E. (2004). Employability: A psycho-social construct, its dimensions, and applications. Journal of Vocational behavior, 65(1), Jones, E. (2013). Internationalization and employability: the role of intercultural experiences in the development of transferable skills. Public Money & Management, 33(2), Silla, I., De Cuyper, N., Gracia, F. J., Peiró, J. M., & De Witte, H. (2009). Job insecurity and well-being: Moderation by employability. Journal of Happiness Studies, 10(6), 739. Sverke, M., Hellgren, J., & Näswall, K. (2002). No security: a meta-analysis and review of job insecurity and its consequences. Journal of occupational health psychology, 7(3), 242. Van Heijde, C. M., & Van Der Heijden, B. I. (2006). A competence based and multidimensional operationalization and measurement of employability. Human Resource Management, 45(3), Wodociag S., Lutz A., Ghislieri C. (à paraitre). Les compétences interculturelles au cœur des attentes du marché de l emploi? Dans Défis culturels et sociétaux du Management international, ouvrage coordonné par Amann et Jaussaud, Paris, Vuibert

21 Grazie per l attenzione valentina.dolce@unito.it

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le organizzazioni Palermo, 17-19 settembre 2015 Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Rita Chiesa Dipartimento

Dettagli

Un modello di moderazione mediata della relazione tra capitale umano e benessere lavorativo:

Un modello di moderazione mediata della relazione tra capitale umano e benessere lavorativo: Congresso della Sezione di «Psicologia per le Organizzazioni» di AIP - Pavia, 16-17 settembre 2016 Un modello di moderazione mediata della relazione tra capitale umano e benessere lavorativo: Il ruolo

Dettagli

L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale.

L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale. L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale. Lo Presti, A. 1, Capone, V. 2, & Aversano, A. 3 1 Università della Campania «Luigi Vanvitelli», Italy 2 Università

Dettagli

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Convegno 2014 GLI OVER50 IN SANITA AGEING E WORK ENGAGEMENT Differenze di genere AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Bologna - Exposanità, 22 maggio 2014 L Azienda USL di Modena

Dettagli

PERCEZIONE DI OCCUPABILITÀ E INSICUREZZA LAVORATIVA IN DIVERSE CONDIZIONI CONTRATTUALI

PERCEZIONE DI OCCUPABILITÀ E INSICUREZZA LAVORATIVA IN DIVERSE CONDIZIONI CONTRATTUALI PERCEZIONE DI OCCUPABILITÀ E INSICUREZZA LAVORATIVA IN DIVERSE CONDIZIONI CONTRATTUALI Rita Chiesa Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia- rita.chiesa@unibo.it Introduzione I fenomeni di ristrutturazione,

Dettagli

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Palermo 17-19 settembre 2015 SIGNIFICATI DEL LAVORO, EMPLOYABILITY E COMPORTAMENTI DI RICERCA ATTIVA: UNO STUDIO SU SOGGETTI DISOCCUPATI

Dettagli

EMPLOYABILITY E CARRIERA PROMUOVERE L OCCUPABILITÀ ENTRO E TRA LE ORGANIZZAZIONI

EMPLOYABILITY E CARRIERA PROMUOVERE L OCCUPABILITÀ ENTRO E TRA LE ORGANIZZAZIONI EMPLOYABILITY E CARRIERA PROMUOVERE L OCCUPABILITÀ ENTRO E TRA LE ORGANIZZAZIONI Alessandro Lo Presti a, Sara Pluviano b, c a Seconda Università degli studi di Napoli, Dipartimento di Psicologia- alessandro.lopresti@unina2.it

Dettagli

Insicurezza lavorativa e burnout in un campione di lavoratori in somministrazione: Il ruolo moderatore dell autoefficacia

Insicurezza lavorativa e burnout in un campione di lavoratori in somministrazione: Il ruolo moderatore dell autoefficacia Insicurezza lavorativa e burnout in un campione di lavoratori in somministrazione: Il ruolo moderatore dell autoefficacia Antonio Chirumbolo Chiara Consiglio Pietro Menatta Laura Borgogni Gli effetti della

Dettagli

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori XVI Congresso Nazionale Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Roma, 27-28-29 settembre 2017 Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la

Dettagli

Precarietà di vita e sintomi psicologici: il ruolo di moderatore dei motivi per accettare un lavoro a tempo determinato

Precarietà di vita e sintomi psicologici: il ruolo di moderatore dei motivi per accettare un lavoro a tempo determinato Precarietà di vita e sintomi psicologici: il ruolo di moderatore dei motivi per accettare un lavoro a tempo determinato A ntonino Callea D i p a r t i m e n t o di S c i e n z e U m a n e, C o m u n i

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento Gruppo di ricerca: Emanuela Ingusci ricercatrice M-PSI/06 Tirocinanti post-laurea Research 1 «Gestire il cambiamento nelle organizzazioni : job crafting e benessere al lavoro» Introduzione.

Dettagli

EMPLOYABILITY E TRANSIZIONI LAVORATIVE

EMPLOYABILITY E TRANSIZIONI LAVORATIVE EMPLOYABILITY E TRANSIZIONI LAVORATIVE PERCEZIONI DI OCCUPABILITÀ, FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO ED ESITI OCCUPAZIONALI: UNO STUDIO CON PERSONE DISOCCUPATE. Silvia Gilardi*, Chiara Guglielmetti**, Francesca

Dettagli

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Chiesa R.*, Mariani, M.G.*, Mazzetti G.** e Guglielmi D.** *Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna **Dipartimento

Dettagli

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects Virtanen P, Janlert U, Hammatstrom A Occup Environ Med 2011;68:570-4 Background I contratti temporanei e

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Un Indagine

Dettagli

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Lucia Bigozzi*, Sara Pezzica**, Francesca Bartolozzi * Università degli

Dettagli

LE COMPETENZE PROFESSIONALI E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA: UNA SURVEY TRA GLI INFERMIERI DI CURE PALLIATIVE

LE COMPETENZE PROFESSIONALI E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA: UNA SURVEY TRA GLI INFERMIERI DI CURE PALLIATIVE LE COMPETENZE PROFESSIONALI E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA: UNA SURVEY TRA GLI INFERMIERI DI CURE PALLIATIVE Valentina Biagioli Cesarina Prandi Roberta Fida Dottore di ricerca Università

Dettagli

RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP

RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP Magrin M.E., Marini E., Monticelli C. Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano Bicocca CONCETTI CHIAVE

Dettagli

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio Casu, G., & Giaquinto, F. (2018). Distress and demoralization of hospital nurses as a function of sources of stress and job seniority. Applied Nursing Research, 43, 61-63. https://doi.org/10.1016/j.apnr.2018.07.001

Dettagli

IL LAVORO AGILE IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE (e organizzative) FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITA DI TRENTO

IL LAVORO AGILE IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE (e organizzative) FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITA DI TRENTO IL LAVORO AGILE IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE (e organizzative) FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITA DI TRENTO NOTE INTRODUTTIVE SGUARDO GENERALE SU SMART WORKING PROBLEMATICA EMERGENTE: DISSOLUZIONE DEI VINCOLI SPAZIO-TEMPORALI

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

1 Convegno Nazionale IANAC

1 Convegno Nazionale IANAC 1 Convegno Nazionale IANAC Competenze acquisite e Competenze Agite: Quale impatto sul benessere organizzativo degli Infermieri A cura di Dr Francesco Zaghini Roma 23 Febbraio 2019 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dettagli

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico Giornata di studio del Dipartimento di Psicologia 25 settembre 2017 Il Benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione italiana. Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC:

Dettagli

MONITORAGGIO VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI DS. Risultati preliminari Questionario Q1

MONITORAGGIO VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI DS. Risultati preliminari Questionario Q1 MONITORAGGIO VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI DS Risultati preliminari Questionario Q1 1 Indice Introduzione... 3 Struttura della raccolta dati... 4 Modalità di raccolta dei dati... 4 Dimensioni analizzate...

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione 2018

Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 ALL. 1 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO_INPS Indirizzo VIALE REGINA MARGHERITA 206 00198 ROMA (RM) direzione.regionale.lazio@postacert.inps.gov.it Proposta

Dettagli

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e Genova, 19-21 settembre 2011 Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle   holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/19103 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Pisanti, Renato Title: Beyond the job demand control (-support) model : explaining

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

OPERATORI DELLE SALE BINGO: UNA RICERCA SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

OPERATORI DELLE SALE BINGO: UNA RICERCA SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI OPERATORI DELLE SALE BINGO: UNA RICERCA SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Salute organizzativa L impatto dell ambiente lavorativo (fisico e sociale) sul benessere individuale e sulla produttività è parte centrale

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

La salute organizzativa e il benessere. lavorativo come approccio alla sostenibilità 5 GIUGNO 2018 MARCO VITIELLO. Intervento di

La salute organizzativa e il benessere. lavorativo come approccio alla sostenibilità 5 GIUGNO 2018 MARCO VITIELLO. Intervento di La salute organizzativa e il benessere 5 GIUGNO 2018 Intervento di MARCO VITIELLO lavorativo come approccio alla sostenibilità Il tuo lavoro parla di te, tu parli del tuo lavoro Mi sento isolato dai miei

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Anselmi, P., Stefanutti, L., de Chiusole D. & Robusto, E. (in press). The Assessment of Knowledge and Learning in Competence Spaces: The Gain-Loss

Dettagli

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti 1 III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia "Non si può continuare a lavorare così

Dettagli

Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione

Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione Vincenza Capone e Giovanna Petrillo Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione dell Educazione Università degli Studi di Napoli Federico Federico II II Congresso

Dettagli

I numeri del successo in Italia e in Europa

I numeri del successo in Italia e in Europa 3 I numeri del successo in Italia e in Europa Bologna, 5 luglio 2017 Roberta Grisoni Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale - INAPP Le politiche europee a sostegno dei giovani

Dettagli

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO Gloria Zoggia Paolo Bigotto Come i valori influenzano il work-life balance: una ricerca sul campo. Work-life balance: il livello di

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05 LE DINAMICHE RELAZIONALI NEI PICCOLI GRUPPI COORDINAZIONE E INFLUENZA NEL PROCESSO D

Dettagli

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI Denis QUARTA 29 ottobre 2012 contesto - genere LAVORO MONDO 2.9 mld di lavoratori,

Dettagli

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller Lorenzo Lucianetti, Valentina Battista La descrizione del campione (omissis) La Tabella

Dettagli

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX LA FIDUCIA IN AZIENDA Con il termine fiducia all interno dell organizzazione, intendiamo la decisione assunta da una persona (trustor) di assumersi il rischio di adottare

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

RUOLO ATTUALE Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore M- PSI/04).

RUOLO ATTUALE Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore M- PSI/04). GABRIELLA BORCA RUOLO ATTUALE Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore M- PSI/04). SOCIETÁ SCIENTIFICHE Membro affiliato dell Associazione Italiana degli Psicologi (A.I.P.),

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DI SELEZIONE E ASSESSMENT

TEORIE E TECNICHE DI SELEZIONE E ASSESSMENT TEORIE E TECNICHE DI SELEZIONE E ASSESSMENT Prof.ssa Chiara Consiglio Anno Accademico 2018-2019 1 Introduzione al corso. Lo scenario attuale e i processi di gestione delle HR 2 Prerequisiti del corso Il

Dettagli

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Ferracin E 1, Marinacci C 1, Lidia Gargiulo 2, Costa G 3 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda Sanitaria Locale TO3, Piemonte 2. Servizio Struttura

Dettagli

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA Seminario di studio Welfare edinclusione: Impresa, Cooperazionee Solidarietà Roma, 9 aprile 2015 INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA PatriziaVillotti 1,2, Franco Fraccaroli 2 1 UniversitéCatholique

Dettagli

I serious game: leve strategiche per stimolare processi di empowerment e di agentività.

I serious game: leve strategiche per stimolare processi di empowerment e di agentività. I serious game: leve strategiche per stimolare processi di empowerment e di agentività. Uno studio esplorativo su giovani diabetici D Aprile, Dibitonto, De Asmundis, Ulloa Presenta: Dott.ssa Feldia Loperfido

Dettagli

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011 An effectiveness evaluation of a multifaceted preventive intervention on occupational injuries in foundries: a 13-year follow-up study with interrupted time series analysis Int Arch Occup Environ Health

Dettagli

Gestione del Benessere Organizzativo

Gestione del Benessere Organizzativo Executive course I Edizione - 2016 In collaborazione con 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO E PERFORMANCE AZIENDALI La soddisfazione Lavorativa, la Prevenzione dei Rischi Psicosociali (stress, burnout, mobbing),

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli INAPP, 19 Aprile 2017 Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli Andrea Ricci PRESENTAZIONE Formazione, innovazione e competitività: il ruolo dell etica nelle strategie aziendali Crisi economica

Dettagli

Domande, risorse, esiti. Progetto di ricerca nella ASL di Modena Restituzione finale

Domande, risorse, esiti. Progetto di ricerca nella ASL di Modena Restituzione finale Coordinamento Distretti Sanitari Domande, risorse, esiti. Progetto di ricerca nella ASL di Modena Restituzione finale A cura di Dina Guglielmi, Nicoletta Bova Modena 1 Marzo 2012 Lo stress negli ambienti

Dettagli

Bilans de santé psychologique en établissements scolaires

Bilans de santé psychologique en établissements scolaires AIF - Associazione Italiana Formatori VETRINA DELLE ECCELLENZE 2007 Commission Scolaire du Chemin-du-Roy (Trois-Rivières, Québec, Canada) Bilans de santé psychologique en établissements scolaires Alessia

Dettagli

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G.

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G. Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G. Cos è? Con Valutazione delle Prestazioni si intende una procedura sistematica e permanente volta ad assicurare

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Stress lavoro correlato sui lavoratori di banca: studio osservazionale

Stress lavoro correlato sui lavoratori di banca: studio osservazionale Stress lavoro correlato sui lavoratori di banca: studio osservazionale A cura di Prof. Giuseppe La Torre, Dr. Alice Mannocci, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive! 6 Febbraio 2017, Pisa,

Dettagli

Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili?

Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili? Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili? Quale tipo di legame? Quanto forte? Siamo sicuri che non sia dovuto al caso? Tutti i modelli

Dettagli

SALUTE E AUTOEFFICACIA PERCEPITE IN RELAZIONE AL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI

SALUTE E AUTOEFFICACIA PERCEPITE IN RELAZIONE AL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.Sa. La ricerca delle buone pratiche in Psicologia della Salute Orvieto 10-12 Maggio 2013 SALUTE E AUTOEFFICACIA PERCEPITE IN RELAZIONE AL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View L assenteismo in ambito lavorativo è collegato al comportamento sia dei singoli lavoratori che delle condizioni

Dettagli

LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE

LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE Torino, 7 novembre 2018 Chiara Ghislieri chiara.ghislieri@unito.it DIFFERENZE DI GENERE? PARTECIPAZIONE REDDITO CARRIERA DINAMICHE DI LAVORO Chi ha risposto?

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Maria Antonietta Impedovo Aix-Marseille University, Francia Maria Beatrice Ligorio Università degli Studi di

Dettagli

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica Dottorato di Ricerca in PSICOBIOLOGIA DELL UOMO XVIII Ciclo (Coord. Prof. G.P. Guaraldi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2004-2005 2005 Alti utilizzatori di un ambulatorio

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

WORK HEALTH BALANCE:

WORK HEALTH BALANCE: WORK HEALTH BALANCE: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo Maria Fazio DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e del

Dettagli

La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato. Paolo Campanini

La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato. Paolo Campanini La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato Paolo Campanini LA COERENZA DELLA NORMATIVA (D.L.gs 81/08) Art. 2, comma 1, lettera o: salute intesa come stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Stress lavoro-correlato e benessere organizzativo

Stress lavoro-correlato e benessere organizzativo Stress lavoro-correlato e benessere organizzativo Stefano Toderi Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 Passato, presente, futuro Stress da lavoro? No, grazie (-2008) La corsa al questionario perfetto

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale LAZIO_INPS

ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale LAZIO_INPS ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO_INPS Indirizzo VIALE REGINA MARGHERITA 206 00198 ROMA (RM) direzione.regionale.lazio@postacert.inps.gov.it Proposta

Dettagli

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979)

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979) 1) 2) (e.g.,, 1993) Fenigstein(1984) Gilovich, Medvec, & Gilovich e Savitsky(2000) Gilovich, Savitsky, & Medvec(1998) Van Boven, Kamada & Gilovich(1999) (illusion of transparency) (e.g.,, 2001) (2003)

Dettagli

Employability e successo di carriera: Il caso dei lavoratori freelance

Employability e successo di carriera: Il caso dei lavoratori freelance Congresso della Sezione di «Psicologia per le Organizzazioni» di AIP - Palermo, 17-19 settembre 015 Employability e successo di carriera: Il caso dei lavoratori freelance Alessandro Lo Presti 1, Sara Pluviano,

Dettagli

Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo

Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo Effetti economici delle migrazioni: i paesi di arrivo Enzo Valentini Università di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Presentazione del Rapporto

Dettagli

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento

Dettagli

LAVORO, ORGANIZZAZIONE E BENESSERE. Prof. Claudio G. Cortese Psicologia del lavoro A.A. 2018/2019

LAVORO, ORGANIZZAZIONE E BENESSERE. Prof. Claudio G. Cortese Psicologia del lavoro A.A. 2018/2019 LAVORO, ORGANIZZAZIONE E BENESSERE Prof. Claudio G. Cortese Psicologia del lavoro A.A. 2018/2019 IL CONCETTO DI LAVORO NELL ANTICHITÀ L UOMO LIBERO NON LAVORAVA IL LAVORO ERA CONSIDERATO UNA CONDANNA ETIMOLOGIA

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

JOB INSECURITY E LAVORO ATIPICO

JOB INSECURITY E LAVORO ATIPICO DESAFÍOS Y PERSPECTIVAS ACTUALES DE LA PSICOLOGÍA JOB INSECURITY E LAVORO ATIPICO Ida Sciabica, Arrigo Pedon, Antonino Callea idasciabica@virgilio.it Lumsa (Roma) Fecha de recepción: 12 de enero de 2011

Dettagli

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico Stili di vita e abitudini alimentari: valutazione di un intervento S. Sirigatti, C. Stefanile, E. Giannetti, S. Taddei, B. Giangrasso, A. Nerini Sezione di Psicologia della Salute Università degli Studi

Dettagli

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Seminario Tempi di lavoro, tempi di vita: quali rischi per i lavoratori Pisa 3 Dicembre 2015

Dettagli

FAC SIMILE COMPITO II MODULO

FAC SIMILE COMPITO II MODULO FAC SIMILE COMPITO II MODULO NB: PER TUTTI GLI ESERCIZI E OBBLIGAORIO IL DISEGNO (indicando area di accettazione e rifiuto di H 0 ) E UN COMMENTO FINALE SPECICO SUI RISULTATI ESERCIZIO - TEST PER CAMPIONE

Dettagli

Supporto (o counseling) per il benessere psicologico dei dipendenti. Benessere e welfare a sostegno dei lavoratori

Supporto (o counseling) per il benessere psicologico dei dipendenti. Benessere e welfare a sostegno dei lavoratori Supporto (o counseling) per il benessere psicologico dei dipendenti Benessere e welfare a sostegno dei lavoratori Introduzione Il servizio è un aiuto per la persona per sviluppare le proprie risorse e

Dettagli

Le famiglie trevigiane nella crisi economica: possibilità e limiti per produrre capitale sociale

Le famiglie trevigiane nella crisi economica: possibilità e limiti per produrre capitale sociale Le famiglie trevigiane nella crisi economica: possibilità e limiti per produrre capitale sociale prof. MARIO CUSINATO dott. WALTER COLESSO Treviso, Auditorim Palazzo Bomben 18 Maggio, 2010 CIRF Università

Dettagli

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Lezione III Dott.ssa Roberta Adorni Dott.ssa Giulia Fusi

Dettagli

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici REPORT a cura di CATERINA FIORILLI, LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA ILARIA BUONOMO, LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Genere e

Dettagli

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma:

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma: Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment Brenda Major & Richard H. Gramzow, 1999 Journal of personality and social psychology, Vol.77, No.4, 735745 L aborto come stigma:

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Valentina Ieraci Nascita e definizione della disciplina 1

Dettagli