RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP"

Transcript

1 RISORSE PER L'OCCUPABILITA' IN FASE DI OUTPLACEMENT: UNO STUDIO CON FOLLOW UP Magrin M.E., Marini E., Monticelli C. Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano Bicocca

2 CONCETTI CHIAVE Valenza psicologica CRISI e TRANSIZIONE Sostenibilità della crisi RESILIENZA RISORSE chiave per l occupabilità ¾ storicamente situata: in epoca di crisi in Italia

3 CRISI E TRANSIZIONE condizioni normative non transitorie in sè e per sè neutre rispetto all esito

4 Fondamentale, quindi, occuparsi di resilienza ossia di quelle risorse di sostenibilità che permettono alle persone in condizioni di crisi di impegnarsi in obiettivi personali che rendono la vita e nello specifico la vita professionale soddisfacente e degna del proprio impegno (Zautra, Hall, & Murray, 2010)

5 LA RICERCA IDENTIFICAZIONE DI MODELLI PREDITTIVI PER PERCORSI DI OCCUPABILITÀ DI SUCCESSO Studio dei processi psicologici implicati nelle transizioni lavorative (differenti fasi del percorso lavorativo e diversi profili) COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E AUTO-VALUTAZIONE UTILI NEI PERCORSI DI GESTIONE DEL PERSCORSO PROFESSIONALE PROMUOVERE INTERVENTI INNOVATIVI MIRATI AL POTENZIAMENTO DI RISORSE TRASVERSALI In questa sede verranno presentati i risultati ottenuti su una popolazione ad alto profilo professionale, quadri e dirigenti in fase di ricollocamento, impegnata nel percorso di outplacement

6 OCCUPABILITÁ Una costellazione di differenze individuali che predispongono gli individui ad un adattabilità (pro)attiva specifica per il lavoro e la carriera (Fugate e Kinicki, 2008)

7 Employability is the capability to move self sufficiently within the labor market to realize potential through sustainable employment. capacità della persona di: trovare una occupazione; mantenere un occupazione presso una specifica impresa (anche ricoprendo ruoli diversi all interno della stessa organizzazione); ottenere una nuova occupazione (qualora necessario); trovare un occupazione soddisfacente e in linea con le proprie aspettative Hillage e Pollard (1998)

8 Percezione di occupabilità Percezione soggettiva di poter trovare con facilità un lavoro comparabile a quello attuale, in linea con il livello di istruzione ed esperienza se non addirittura migliore, oppure, laddove necessario, di trovare un altro qualsiasi lavoro (Bertson, 2008; Rothwell, 2007; Kinnunan, 2011)

9 OBIETTIVI Quali risorse personali sono più funzionali ad un riposizionamento ottimale nel mercato del lavoro? Tempo 0 - Individuare il nesso tra le risorse e le modalità di gestione della transizione; - Verificare in quale modo le risorse agiscono nella fase di ricerca del lavoro; - Individuare i profili dei partecipanti in relazione alle risorse disponibili. Tempo 1 - Verificare il ruolo delle risorse personali e delle azioni di ricerca di lavoro sul: ricollocamento Tempi di ricollocamento Qualità del ricollocamento

10 METODOLOGIA STEP 1: VALIDAZIONE ECOLOGICA DELLE RISORSE CHIAVE CHE ALIMENTANO IN MODO EFFICACE L ATTIVITA DI JOB-SEARCH E REEMPLOYMENT. Adeguatezza all attuale contesto socio-economico e alla popolazione di riferimento. FOCUS GROUPS: consulenti del programma Intoo partecipanti al programma Intoo STEP 2: RILEVAZIONE DEI LIVELLI E DELLA QUALITA DI RISORSE DISPONIBILI IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA DI JOB SEARCH Questionario on-line distribuito in 11 sedi Intoo nel periodo compreso tra Maggio e Giugno 2014 STEP 3: FOLLOW UP 18 MESI RILEVAZIONE DEI LIVELLI E DELLA QUALITA DEL RICOLLOCAMENTO, DELLA GESTIONE DELLA TRANSIZIONE E DELL OCCUPABILITA PERCEPITA IN RELAZIONE ALLE RISORSE E ALLE AZIONI IN T0 Questionario on-line

11 STEP 1: I FOCUS GROUP I CONSULENTI I PARTECIPANTI RISORSE PIU IMPORTANTI PER GESTIRE EFFICACEMENTE LA TRANSIZIONE LAVORATIVA MEDIA APERTURA AL CAMBIAMENTO NEL LAVORO 4,88 INIZIATIVA PERSONALE 4,63 ORIENTAMENTO ALL'OBIETTIVO 4,63 FLESSIBILITÁ COGNITIVA 4,38 RISORSE PIU IMPORTANTI PER GESTIRE EFFICACEMENTE LA TRANSIZIONE LAVORATIVA MEDIA INIZIATIVA PERSONALE 4,80 APERTURA AL CAMBIAMENTO NEL LAVORO 4,70 ORIENTAMENTO ALL OBIETTIVO 4,40 FLESSIBILITÁ COGNITIVA 4,30 Contributo comune SISTEMA RELAZIONALE PERSONALE E PROFESSIONALE

12 STEP 2: IL QUESTIONARIO ANAGRAFICA PERCORSO LAVORATIVO TRANSIZIONE LAVORATIVA ADATTAMENTO PSICOLOGICO RISORSE di RESILIENZA RISORSE di OCCUPABILITÁ PREFIGURAZIONE FUTURO PROFESSIONALE PERCEZIONE DI OCCUPABILITA Ricerca del lavoro: AZIONI PREPARATORIE Ricerca del lavoro: FASE ATTIVA

13 I PARTECIPANTI: percorso lavorativo ANZIANITA LAVORATIVA 16% 3% 34% 10 anni tra 11 e 20 tra 21 e 30 DISTRIBUZIONE GENERE-QUALIFICA 21% 54% 79% 46% Dirigenti Quadri 47% 31 Donne Uomini NUMERO DI AZIENDE DURATA ULTIMO IMPIEGO 41% 8% 14% 37% 1 2 o 3 tra 4 e 6 tra 7 e 10 31% 15% 27% 27% tra 1 e 5 tra 6 e 10 tra 11 e 20 21

14 89% LA TRANSIZIONE LAVORATIVA 11% 54% 26% 20% 68% 21% 11% Durata disoccupazione Tempo preavviso Ristrutt./ chiusura azienda Altro < 3 mesi 4 7 mesi > 8 mesi 0 6 mesi 7 12 mesi > 12 mesi Motivo licenziamento PERCORSO INTOO: 5% AVVIO; 15 BILANCIO COMPETENZA; 7% DEFINIZIONE PERCORSO PROF.; 79% RICERCA ATTIVA AZIONI TRA NOTIZIA E LICENZIAMENTO PERCEZIONE DI UTILITA DELLA TRANSIZIONE Ho atteso 14% Altro 6% Non pensavo riguardasse proprio me Ho pensato di risolvere la situazione dall'interno Ho cercato altro senza riuscirci 17% 25% 44% Sviluppo relazioni Tempo per me Riattivazione Rielaborazione del percorso prof. Crescita professionale 8% 11% 20% 22% 44%

15 LA TRANSIZIONE LAVORATIVA ADATTAMENTO PSICOLOGICO Presenza di distress 36% Assenza di distress 64% EMOZIONI Frustrazione Tristezza Rabbia Ansia Preoccupazione 82% Sollievo/liberazione Voglia di ricominciare 18% 48% Preoccupazione Ansia 52% Incertezza Pessimismo Serenità Determinazione Ottimismo Fiducia Curiosità Emozioni adesso Negative Positive Negative Positive Emozioni uscita Quanto è in grado di reggere la fatica di questo momento?

16 PREFIGURAZIONE FUTURO PROFESSIONALE TIPOLOGIA DI OCCUPAZIONE RICERCATA Qualcosa che mi soddisfi davvero al di là del settore o del reddito Nei limiti del possibile la stessa posizione di prima Sto considerando l ipotesi di avviare un attività autonoma Non mi interessa il settore, ma la stessa retribuzione di prima Qualcosa che mi consenta di dedicarmi di più alla famiglia Vorrei rimanere nello stesso settore di prima Qualsiasi cosa In questo momento non lo so 50% 45% 26% 24% 19% 14% 2% 74% 76% 81% 86% 98% 100% 50% 55% Si No ATTIVITA FORMATIVE IN VISTA DEL RICOLLOCAMENTO 9% 53% 47% Si No 11% 11% 41% Management Lingua starniera Counselling/coaching Altro extra professionale Amministrazione/finanza 28%

17 LE RISORSE Min Max Media D.std. Media teorica FLESSIBILITÀ COGNITIVA 2,63 5,00 3, ,00 RISORSE di RESILIENZA ORIENTAMENTO ALL'OBIETTIVO 2,50 5,00 3, ,00 INIZIATIVA PERSONALE 2,60 5,00 3, ,00 SISTEMA RELAZIONALE 1,40 4,80 3, ,00 INTELLIGENZA EMOTIVA 2,29 4,36 3, ,00 SENTIMENTO DI POTERE 1,44 6,44 5, ,00 Min Max Media D.std. Media teorica RISORSE di OCCUPABILITA APERTURA AL CAMBIAMENTO 2,33 5,00 4, ,00 ATTRIBUZIONE DI SENSO 1,00 5,00 3, ,00 AUTOEFFICACIA NEL PERCORSO PROFESSIONALE 1,00 5,00 3, ,00 WORK ENGAGEMENT 2,00 5,00 3, ,00 AUTOEFFICACIA NELLA RICERCA DEL LAVORO 2,17 5,00 3, ,00 VALORE DEL LAVORO 1,00 5,00 3, ,00

18 PERCEZIONE DI OCCUPABILITA Min Max Media D.std. Media teorica FACILITÁ DI MOVIMENTO 1,00 5,00 2, ,00 OCCUPABILITÁ PERCEPITA 1,00 4,33 2, ,00 RETE 1,00 5,00 2, ,00 IMPATTO CRISI ECONOMICA 2,00 10,00 7, ,50 RICERCA DEL LAVORO Min Max Media D.std. Media teorica AZIONI PREPARATORIE RIFLESSIONI SU DI SÉ 2,17 5,00 3, ,00 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI 2,00 5,00 3, ,00 ESPLORAZIONE CONTESTO LAVORATIVO 1,67 5,00 3, ,00 PIANIFICAZIONE 1,25 4,75 3, ,00 RETE SOCIALE 1,00 5,00 3, ,00 RICERCA ATTIVA RICERCA DEL LAVORO 1,40 5,00 3, ,00

19 ASSOCIAZIONI TRA RISORSE E OUTCOMES CORRELAZIONI Risorse di resilienza Prefigurazione futuro professionale Occupabilità percepita Facilità mov. Rete Espl. contesto Riflessione su di sé Azioni Preparatorie Def obiettivi Pianifica zione Rete sociale Ricerca attiva Adattamento psicologico (Distress) Flessibilità cognitiva x X X x x Orientamento all obiettivo X X x Iniziativa personale x X X x X Intelligenza emotiva x x Sistema relazionale X X X Sentimento di potere X x x X Risorse di occupabilità Apertura al cambiamento X X X Valore del lavoro Attribuzione di senso Autoefficacia nel percorso professionale Work engagement X X x X Autoefficacia nella ricerca del lavoro X x X X X X X X x x x

20 RISORSE, PERCEZIONE DI OCCUPABILITÀ E AZIONI DEI CLUSTER Risorse di occupabilità Risorse di resilienza Percezione di occupabilità Fase attiva Azioni preparatorie 1 INATTIVI 2 REALISTI 3 IPERATTIVI 4 IN CRESCITA 5 RESISTENTI

21 STEP 3: IL QUESTIONARIO RICOLLOCAMENTO GESTIONE TRANSIZIONE RISORSE di RESILIENZA RISORSE di OCCUPABILITÁ PERCEZIONE DI OCCUPABILITA

22 43 PARTECIPANTI RICOLLOCAMENTO ETÀ SI NO DURATA ULTIMO IMPIEGO SI NO

23 43 PARTECIPANTI RICOLLOCAMENTO RISORSE DI RESILIENZA FLESSIBILITÀ COGNITIVA SI 32 3, NO 11 3,84.27 ORIENTAMENTO ALL OBIETTIVO SI 32 3, NO 11 3,90.53 INIZIATIVA PERSONALE SI 32 3, , NO 11 3,47.65 SELF EMPOWERMENT SI 32 5,15.70 NO 11 4, ,05.311

24 43 PARTECIPANTI RICOLLOCAMENTO RISORSE DI OCCUPABILITA' APERTURA AL CAMBIAMENTO SI 32 4, NO 11 3,96.67 VALORE DEL LAVORO SI 32 3, , NO 11 3,45.68 ATTRIBUZIONE DI SENSO SI 32 3, NO 11 3,63 1,02 AUTOEFFICACIA DI CARRIERA SI 32 3, NO 11 3,45.93 WORK ENGAGEMENT SI 32 3, , NO 11 3,27.77 AUTOEFFICACIA NELLA RICERCA DEL LAVORO SI 32 3, NO 11 3,21.40

25 43 PARTECIPANTI RICOLLOCAMENTO ATTIVITA' DI JOB SEARCH ESLPORAZIONE AMBIENTALE SI 32 3, NO 11 3,21.37 RIFLESSIONE SU DI SÈ SI 32 3, NO 11 3,80.53 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SI 32 3, , NO 11 3,31.75 PIANIFICAZIONE SI 32 3, , NO 11 2,95.58 RETE SOCIALE SI 32 3, , NO 11 2,90.58 ATTIVITÀ NELLA RICERCA DEL LAVORO SI 32 3, , NO 11 3,30.64

26 43 PARTECIPANTI TEMPO RICOLLOCAMENTO RISORSE RISORSE DI RESILIENZA RISORSE DI OCCUPABILITÀ ATTIVITÀ DI JOB SEARCH Quanto tempo è passato dall uscita dal suo ultimo impiego al reinserimento nel mondo del lavoro? Correlazione di Pearson Flessibilità cognitiva.14 Orientamento all obiettivo.20 Iniziativa personale.08 Self empowerment.02 Apertura al cambiamento.49** Valore del lavoro.08 Attribuzione di senso.30 Autoefficacia di carriera.13 Work engagement.19 Autoefficacia nella ricerca del lavoro.22 Esplorazione ambientale.06 Riflessione su di sè.04 Definizione degli obiettivi.008 Pianificazione.06 Rete sociale.07 Attività nella ricerca del lavoro.01 OCCUPABILITÀ PERCE.22

27 43 PARTECIPANTI RICOLLOCAMENTO OCCUPABILITA' PERCEPITA OCCUPABILITÀ PERCEPITA T0 SI 32 2,65.65 NO 11 2, RICOLLOCATI RICOLLOCATI RICOLLOCATI NUOVO LAVORO N Media D. std T Sign. T T COERENTE ALLA PROPRIA FORMAZIONE T1 29 2, T DI SODDISFAZIONE T1 29 2, , T0 29 2,58.82

28 RISORSE, CONDIZIONE OCCUPAZIONALE, PROFILO MEDIO BASSO p: 0,038

29 CONCLUSIONI IPOTESI NON CONFERMATA PROBLEMA RELATIVO A: POPOLAZIONE COSTRUTTI UTILIZZATI INDICATORI

30 DOMANDA APERTA

31 DOMANDA APERTA QUALI RISORSE PSICOLOGICHE per la employability in fase di CRISI (in ITALIA)

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori XVI Congresso Nazionale Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Roma, 27-28-29 settembre 2017 Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la

Dettagli

IL QUESTIONARIO ISFOL AVO GIOVANI

IL QUESTIONARIO ISFOL AVO GIOVANI IL QUESTIONARIO ISFOL AVO GIOVANI Anna Grimaldi Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein) 1. Che cosa intendiamo per occupabilità, quali fattori la declinano,

Dettagli

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008 Benessere e sicurezza sul lavoro: l Approccio Centrato sulla Persona come modello di intervento nei sistemi socio-tecnici complessi Gianni Andrea Belgrano Fabrizio Bracco 9th belgrano@hrsec.it World Conference

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Palermo 17-19 settembre 2015 SIGNIFICATI DEL LAVORO, EMPLOYABILITY E COMPORTAMENTI DI RICERCA ATTIVA: UNO STUDIO SU SOGGETTI DISOCCUPATI

Dettagli

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Chiesa R.*, Mariani, M.G.*, Mazzetti G.** e Guglielmi D.** *Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna **Dipartimento

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 7 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Area appartenenza

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le organizzazioni Palermo, 17-19 settembre 2015 Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Rita Chiesa Dipartimento

Dettagli

ORIENTARSI IN TEMPO DI CRISI: STRUMENTI PER L OCCUPABILITÀ A N N A G R I M A L D I E R I TA P O R C E L L I

ORIENTARSI IN TEMPO DI CRISI: STRUMENTI PER L OCCUPABILITÀ A N N A G R I M A L D I E R I TA P O R C E L L I ORIENTARSI IN TEMPO DI CRISI: STRUMENTI PER L OCCUPABILITÀ A N N A G R I M A L D I E R I TA P O R C E L L I IL CONTESTO I dati del lavoro in Italia e in Europa evidenziano le ripercussioni negative che

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione del Comando dovrà essere compilato da ciascun dipendente partecipante al corso antincendio e intende

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2015 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) Come è organizzato il Questionario ANAC Il questionario sul benessere dei dipendenti è articolato in 3 aree

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

STRESS CLINICO E RESILIENZA

STRESS CLINICO E RESILIENZA STRESS CLINICO E RESILIENZA Dott.ssa Simona Novi Psicologa Psicoterapeuta CENTRO STUDI PSICOSOMA Nella stanza di un medico 20: Articolo Tempo di comunicazione: tempo di cura Come facilitare la comunicazione

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Area appartenenza

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

APOF-IL L ORIENTAMENTO A SCUOLA E L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ORIENTATIVE

APOF-IL L ORIENTAMENTO A SCUOLA E L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ORIENTATIVE APOF-IL L ORIENTAMENTO A SCUOLA E L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ORIENTATIVE Modelli e pratiche orientative nell attuale scenario. Un modello d intervento funzionale alle pratiche di orientamento nella

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Area appartenenza

Dettagli

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni Francesca Pedron Osservatorio provinciale mercato del lavoro PIANI DI FRONTEGGIAMENTO DELLE

Dettagli

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado XV Convegno Nazionale AlmaDiploma Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado ESITI DEL PROGETTO ORIENTAMENTO E (DIS)ORIENTAMENTO

Dettagli

( memorie di un paziente )

( memorie di un paziente ) Mi sento già un malato cronico quando mi presento per la prima volta all ospedale dagli specialisti diabetologi. Una misura di glicemia, che non ricordo, la pressione, che non ricordo, il peso, i miei

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

Percorsi di reinserimento lavorativo PROGETTO LABIRINTUS

Percorsi di reinserimento lavorativo PROGETTO LABIRINTUS Percorsi di reinserimento lavorativo PROGETTO LABIRINTUS Lo scenario: Disoccupazione in età matura A livello nazionale sono circa 3 milioni gli inattivi o scoraggiati, quei disoccupati cioè che hanno smesso

Dettagli

SPORTELLO DI AVVIO ALLA PROFESSIONE PROMUOVERE L OCCUPABILITA

SPORTELLO DI AVVIO ALLA PROFESSIONE PROMUOVERE L OCCUPABILITA SCHEDA DI PROGETTO SPORTELLO DI AVVIO ALLA PROFESSIONE PROMUOVERE L OCCUPABILITA Responsabile progetto: Luca Longo Referente area: Luca Longo Richiesta in Euro (escluso Cassa e IVA) sul 2015: 13.200 PREMESSA

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola L indagine sui docenti italiani: caratteristiche principali L INDAGINE & IL CAMPIONE L

Dettagli

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Sassuolo, 18 ottobre 2016 1 SITUAZIONE PERSONA CONTESTO ISTITUZIONALE

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003 Placement 2003 Roma 09/05/2006 Area Monitoraggio e Valutazione Metodologia di indagine adottata SVOLTE DA CALL CENTER SPECIALIZZATO METODOLOGIA CATI QUESTIONARIO ISFOL PER LA RILEVAZIONE DEGLI ESITI OCCUPAZIONALI

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti 1 III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia "Non si può continuare a lavorare così

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA FORMAZIONE AVVOCATO I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA DPL MEDIAZIONE & CO. OFFRE AGLI AVVOCATI QUATTRO INCONTRI PER APPROFONDIRE E MIGLIORARE LA PERFORMANCE PROFESSIONALE. L ORDINE

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

GI GROUP STAR MATRIX UN MODELLO PER LA GESTIONE DELL EMPLOYABILITY INTERNA ED ESTERNA DELLE PERSONE

GI GROUP STAR MATRIX UN MODELLO PER LA GESTIONE DELL EMPLOYABILITY INTERNA ED ESTERNA DELLE PERSONE FORUM HR 2015 GI GROUP STAR MATRIX UN MODELLO PER LA GESTIONE DELL EMPLOYABILITY INTERNA ED ESTERNA DELLE PERSONE Relatori SIMONETTA CAVASIN AD OD&M e Asset Management CETTI GALANTE AD Intoo IL CONTESTO

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze (ILPO55: Output 6, Activity 1 O6-A1) Come sottoporsi ad un colloquio Questionario over 55 per la valutazione delle competenze Step 4: sottoporsi

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014

REPORT MONITORAGGIO BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 REPORT MONITORAGGIO BENESSERE ORGANIZZATIVO 04 Risultati dell indagine sul livello di benessere organizzativo e grado di condivisione del sistema di valutazione INDICE I N D I C E. LA METODOLOGIA DI INDAGINE.

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1 Concetti chiave delle

Dettagli

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Evento annuale del Fondo Sociale Europeo PO FSE Regione Siciliana 2007/2013 Palermo, Cerisdi 18 giugno 2012 Indice dei contenuti Contesto

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE L APPROCCIO PSICOLOGICO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Daniela De Santis, Psicologa del

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

nel contesto sanitario

nel contesto sanitario FORUM PA 2018 24 Maggio, Roma L esperienza in corso di sperimentazione della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato nel contesto sanitario Claudia Passamonti

Dettagli

La pratica Isfol «Da AVO al progetto professionale» Rita Porcelli

La pratica Isfol «Da AVO al progetto professionale» Rita Porcelli La pratica Isfol «Da AVO al progetto professionale» Rita Porcelli Roma - Isfol Martedì, 3 maggio 2016 Fasi della ricerca L intento del progetto è stato quello di rendere gli esiti della ricerca scientifica,

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale.

L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale. L ingresso nel mondo del lavoro a 6 e 12 mesi dalla laurea. Un indagine longitudinale. Lo Presti, A. 1, Capone, V. 2, & Aversano, A. 3 1 Università della Campania «Luigi Vanvitelli», Italy 2 Università

Dettagli

Precarietà lavorativa e prospettive di carriera. Antonino Callea

Precarietà lavorativa e prospettive di carriera. Antonino Callea Precarietà lavorativa e prospettive di carriera Antonino Callea Precariato di successo per identità cosmopolite Gallipoli 25 maggio 2017 Presentazione Attraverso sostantivi e/o aggettivi presentatevi in

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI Ing. Gianni Agnesa Coordinatore Progetto SOFIA e-mail: gagnesa@formez.it Temi dell intervento Caratteristiche e problemi della

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) L ORGANIZZAZIONE NEL SERVIZIO: ASPETTI RELAZIONALI E DINAMICHE NELLA COLLABORAZIONE DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PER MIGLIORARE I PROCESSI

Dettagli

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria La prospettiva della scuola secondaria superiore Società liquida (Bauman) a coriandoli (De Rita) Percorso lavorativo orizzontale/ trasversale (da

Dettagli

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Chiara Cristini Esperta del Servizio Osservatorio mercato del lavoro Differenze di genere nel mercato del lavoro regionale Diverso

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca Anagrafica tipologia di servizi servizio tot mappati servizio tot mappati

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro L. Dal Corso, N.A. De Carlo, G.B. Bartolucci Università di Padova R. Bizzotto, D. Magosso, L. Vianello Servizi Pubblici di Prevenzione

Dettagli

999 motivi per cui non trovo un nuovo lavoro

999 motivi per cui non trovo un nuovo lavoro 999 motivi per cui non trovo un nuovo lavoro Riflessioni ed approfondimenti sul Nuovo Mercato del Lavoro, sulle attenzioni da prestare per cercare un nuovo lavoro e sull'impatto della situazione lavorativa

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali

La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali COMUNICATO STAMPA 20 dicembre 2012 La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali Si è svolto il 14 dicembre scorso a Roma il convegno La qualità del lavoro. Evidenze nazionali e sovrannazionali,

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA: perché intervenire e come? Dott.ssa Marina Biancotto RACCOMANDAZIONI PER LA PRATICA CLINICA SUI DSA (Consensus Conference, gennaio 2007) IN ETÁ

Dettagli

Employability. Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda.

Employability. Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda. Employability Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda https://vimeo.com/183797758 Employability-significato Secondo una definizione di Sumantra Ghoshal, famoso studioso ed esperto di management

Dettagli

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla La valutazione approfondita: perché e come promuoverla Stefano Toderi stefano.toderi@unibo.it FACOLTÀ DI PSICOLOGIA 1. Perché prevenire lo stress 2. Cosa succede in Europa 3. Un approccio partecipativo

Dettagli

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico Stili di vita e abitudini alimentari: valutazione di un intervento S. Sirigatti, C. Stefanile, E. Giannetti, S. Taddei, B. Giangrasso, A. Nerini Sezione di Psicologia della Salute Università degli Studi

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

La gestione per competenze

La gestione per competenze La gestione per competenze I sistemi di gestione del capitale umano in ottica costitutiva Prof. Francesco Paoletti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Milano - Bicocca Determinanti del comportamento

Dettagli