1 Convegno Nazionale IANAC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Convegno Nazionale IANAC"

Transcript

1 1 Convegno Nazionale IANAC Competenze acquisite e Competenze Agite: Quale impatto sul benessere organizzativo degli Infermieri A cura di Dr Francesco Zaghini Roma 23 Febbraio 2019

2 BENESSERE ORGANIZZATIVO Il termine benessere organizzativo indentifica la capacità delle organizzazioni di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e ruoli (Avallone, 2003) Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture sanitarie, più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un clima interno sereno e partecipativo (Sili et al., 2010; Sili et al., 2014; Zaghini et al., 2017) Gli operatori sanitari forniscono una migliore assistenza ai pazienti, quando sono soddisfatti del loro lavoro e adeguatamente preparati per affrontare le sfide emergenti (Zaghini et al., 2017; Hamid A.Y.S. et al, 2018)

3 BENESSERE ORGANIZZATIVO E COMPENTENZE Tra le dimensioni del benessere organizzativo identificate in letteratura, per le quali un organizzazione può considerarsi in buona o cattiva salute, quella che riconosce e valorizza le competenze e gli apporti dei dipendenti e stimola nuove potenzialità (Sili et al., 2010; Avallone. et al, 2003).

4 Le competenze Per competenza intendiamo una caratteristica intrinseca individuale, causalmente collegata a una performance efficace e/o superiore in una mansione o in una situazione e valutabile sulla base di un criterio stabilito (Klempnel, 1980; Boyatzis, 1982; Spencere & Spencer, 1993; Levatie & Saraò, 2003)

5 Competenze Acquisite Per "competenze acquisite" si intende l apprendimento di conoscenze, abilità, attitudini e valori in contesti: «Formali» (studio scolastico e universitario); «Non Formali» (ogni altro organismo che persegua scopi educativi e formativi come: volontariato, Servizio Civile Nazionale, privato sociale, imprese ed apprendistato); «Informali» (qualunque esperienza durante l'arco della vita).

6 Competenze Agite Quando le competenze acquisite si traducono in comportamenti direttamente osservabili nella vita organizzativa quotidiana, e quindi spendibili, reperibili e mobilitabili all interno dell azienda, sul territorio nazionale o anche in ambito internazionale ci si riferisce alle competenze espresse o agite (Data G. et al, 2015)

7 Overeducation L Overeducation (Surplus Formativo, Under Employement) è definita come la condizione di avere un livello di istruzione più alto di quello richiesto per il proprio lavoro (Mc Guinness S., 2006) Rappresenta il mismatch tra le competenze acquisite e le competenze agite nelle organizzazioni, ed hanno effetti negativi su un numero crescente di lavoratori (Wu N. et al, 2018; Meroni, E.C. et al, 2017).

8 Overeducation 2 L Overeducation è stata associata a problemi di salute, soprattutto, ad un minore benessere psicologico e depressione (Bracke P. et al, 2013; Johnson G.J. et al, 1997; Feldman D.C. et al., 2002; Fine S. et al, 2008) L Overeducation è associata ad un aumento del rischio di infortunio sul lavoro (Premji S. et al, 2013) Gli Overeducati tendono ad essere meno soddisfatti del lavoro, avere meno Commitment affettivo (Maynard D.C. et al, 2013; Luksyte A. et al., 2011; Villarreal A., 2016)

9 Overeducation 3 L Overeducation rappresenta un disadattamento al lavoro, che è stato suggerito come un importante fattore scatenante dei comportamenti lavorativi controproduttivi (Maynard D.C. et al, 2013; Luksyte A. et al, 2011; Liu S. et al, 2015) I lavoratori Overeducated sono suscettibili di provare reazioni emotive negative al fatto che i loro bisogni non sono soddisfatti dalla loro organizzazione. Tali risposte affettive includono rabbia e risentimento verso la situazione sfavorevole e l'intenzione di cambiare la situazione (Gibson D.E. et al, 2010)

10 Cosa dice la Letteratura 1

11 Cosa dice la Letteratura 2 (Bakker & Demerouti, 2007, 2018; Bakkert et al., 2018; Bakker et al., 2007)

12 e nell infermieristica? l infermiere non sempre riesce a rispondere al suo mandato o è messo nelle condizioni di farlo (Kalisch et al., 2006) Le competenze avanzate non riconosciute agli infermieri, determinano la mancata possibilità di investimento e valorizzazione professionale Questo corto circuito penalizza l assistenza infermieristica ed i cittadini che ne debbono usufruire, generando a sua volta insoddisfazione e stress lavorativo, fino anche al burnout (Ceciarini, 2018)

13 Modello delle Variabili in Studio Antecedenti Mediatori Esiti Overeducation Burnout Engagement Missed Nursing Care Intention to Leave Job Satisfaction Absenteism Commitment OCB Modello delle Variabili in Studio Obiettivo Indagare, per la prima volta nel contesto infermieristico, quanto l Overeducation possa determinare particolari condizioni di salute degli infermieri (burnout, soddisfazione, etc.) e come tutto ciò abbia ricadute sull organizzazione, sui pazienti e sugli operatori

14 Materiali e Metodi Studio di tipo trasversale descrittivo correlazionale multicentrico I criteri di inclusione: Self Report Infermieri Assegnati alle degenze di diverse realtà cliniche; Turnisti e Fuori turnisti; Criteri di esclusione: Infermieri Dirigenti; Infermieri coordinatori Strumenti Overeducation: Scale of perceived overqualification (SPOQ; Maynard et al., 2006) Burnout: Maslach Burnout Inventory General Survey - MBI-GS (Maslach et al., 1996; Schaufeli et al., 1996; Borgogni et al., 2005) Work Engagement: UWES (Schaufeli & Bakker, 2003) Soddisfazione Lavorativa: Indicatori positivi e negativi del QISO (Sili, 2010) Affective Commitment: (Meyer & Allen, 1997) Cure Mancate: Missed Nursing Care (Palese et al., 2015) Comportamenti di Cittadinanza Organizzativa (OCB): Podsakoff et al s questionnarire (Podsakoff et al., 1990; Argentero et al., 2008; Zaghini et al., 2015) Intention to leave: (Scala da Validare)

15 Risultati Caratteristiche socio-demografiche del Campione (N=276) 275 1

16 Risultati 2 Correlazioni Matrice di correlazione delle variabili indagate (N=276) Esiti Benessere

17 Risultati 3 Correlazioni Matrice di correlazione delle variabili indagate (N=276) Benessere Esisti

18 Risultati 4

19 Risultati 5

20 Discussione Cosa sapevamo già Alcuni Infermieri possono avere un livello di istruzione più alto di quello richiesto definito OVEREDUCATION L OVEREDUCATION può minare il Benessere Organizzativo L OVEREDUCATION può determinare esiti sugli infermieri Cosa è stato aggiunto L OVEREDUCATION è un fattore di riduzione del Benessere Organizzativo anche per gli Infermieri L OVEREDUCATION può determinare l intenzione di Lasciare il Lavoro degli Infermieri Gli Infermieri anche se si sentono OVEREDUCATED, non riflettono le loro emozioni nei comportamenti professionali verso i malati, garantendo comunque le migliori performance possibili

21 Conclusioni Quelli presentati sono solo i risultati preliminari, ulteriori analisi sono in corso I risultati di questo studio seppur preliminari sono molto importanti per la comunità scientifica, perché mettono in luce per la prima volta il problema dell OVEREDUCATION degli Infermieri Se è vero che, in generale, i lavoratori Overeducated se gestiti correttamente offrono una maggiore prestazione lavorativa e possono rappresentare un vantaggio per le organizzazioni (Fine & Nevo, 2008; Holtom, Lee, & Tidd, 2002; Erdogan & Bauer, 2009; Erdogan et al., 2011) Nel contesto sanitario, questo si traduce in maggiore qualità delle cure e sicurezza per i nostri assistiti

22

LE COMPETENZE PROFESSIONALI E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA: UNA SURVEY TRA GLI INFERMIERI DI CURE PALLIATIVE

LE COMPETENZE PROFESSIONALI E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA: UNA SURVEY TRA GLI INFERMIERI DI CURE PALLIATIVE LE COMPETENZE PROFESSIONALI E I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA: UNA SURVEY TRA GLI INFERMIERI DI CURE PALLIATIVE Valentina Biagioli Cesarina Prandi Roberta Fida Dottore di ricerca Università

Dettagli

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano Catania 20 aprile 2018 Marta Petyx INAIL DiMEILA STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano L apporto dei collaboratori domestici

Dettagli

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti 1 III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia "Non si può continuare a lavorare così

Dettagli

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Convegno 2014 GLI OVER50 IN SANITA AGEING E WORK ENGAGEMENT Differenze di genere AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis Bologna - Exposanità, 22 maggio 2014 L Azienda USL di Modena

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

RN4CAST gli aspetti innovativi

RN4CAST gli aspetti innovativi RN4CAST gli aspetti innovativi Fino ad oggi, la pianificazione del personale infermieristico si è basato semplicemente sulla domanda di assistenza (Sermeus et al. 2011) Con RN4CAST si considera anche l

Dettagli

L infermiere esperto in Medicina Interna

L infermiere esperto in Medicina Interna L infermiere esperto in Medicina Interna Congresso Regionale ANIMO Calabria Lamezia Terme 27 novembre 2015 La complessità del paziente di area medica richiede oggi un livello di assistenza che implica

Dettagli

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali ----------------------------------------------------------- Direzione Generale Cura della Persona, Sanità e Welfare - Servizio Assistenza Ospedaliera

Dettagli

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica? La consulenza infermieristica : esperienze italiane a confronto può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Dettagli

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori

Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori XVI Congresso Nazionale Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Roma, 27-28-29 settembre 2017 Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la

Dettagli

C.P.S.I. AFA di Chirurgia

C.P.S.I. AFA di Chirurgia C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Zaghini Indirizzo Telefono Indirizzo mail Codice Fiscale Nazionalità Data di nascita francesco.zaghini@ptvonline.it ZGHFNC73T02H501C

Dettagli

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamo - 14 Novembre 2012 Definizione di burnout

Dettagli

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 CAMPAGNA AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI 2014-2015 INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 Franco

Dettagli

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva)

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva) Studio randomizzato e controllato, multicentrico, per la valutazione dell efficacia di un intervento multifattoriale per migliorare la comunicazione verso i familiari di pazienti ricoverati in Terapia

Dettagli

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili?

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili? Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili? Maria Mongardi maria.mongardi@regione.emilia-romagna.it Nursing sensitive outcome NSO sono

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L. LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani Spangaro S. e Peressoni L. La competenza è alla base di una buona prestazione professionale,

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento Gruppo di ricerca: Emanuela Ingusci ricercatrice M-PSI/06 Tirocinanti post-laurea Research 1 «Gestire il cambiamento nelle organizzazioni : job crafting e benessere al lavoro» Introduzione.

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore Dott.ssa Loredana Locusta Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica - Responsabile Nucleo Alzheimer Villaggio Amico Stress

Dettagli

L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova

L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute La sottoscritta Loredana

Dettagli

Ospedali con livelli di staffing migliori hanno tassi di eventi avversi inferiori

Ospedali con livelli di staffing migliori hanno tassi di eventi avversi inferiori Annamaria Bagnasco Professore Associato Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Al diminuire del numero di infermieri aumenta il rischio di mortalità Ospedali con livelli

Dettagli

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio Casu, G., & Giaquinto, F. (2018). Distress and demoralization of hospital nurses as a function of sources of stress and job seniority. Applied Nursing Research, 43, 61-63. https://doi.org/10.1016/j.apnr.2018.07.001

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016 dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016 Posizione Organizzativa Variabile organizzativa legata all ambiente spazio-temporale e ne evidenzia

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna 10-11 Maggio 2014 La sottoscritta Patrizia Taddia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di interessi pag. 17 del Regolamento Applicativo dell accordo Stato Regioni del

Dettagli

Competenza 25/02/2013

Competenza 25/02/2013 Collegio IPASVI Como Lo sviluppo delle competenze infermieristiche quali orientamenti quali implicazioni La declinazione della competenza: panoramica sugli orientamenti e sulle prospettive europee Professore

Dettagli

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Esiti la presa in carico delpaziente psichiatrico e con dipendenze patologiche Barbara Grassellini Problemi

Dettagli

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà. Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà. C. Mazzeschi, S. Federici, S. Bonucci, C. Burini, L. Laghezza Università di Perugia claudia.mazzeschi@unipg.it

Dettagli

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola 13 ottobre 2011- Aula Magna I.P.S. B. Cavalieri - Milano LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UNIMORE

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UNIMORE INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UNIMORE Assemblea di Ateneo 27 settembre 2011 Con la collaborazione 1 La Commissione Benessere Organizzativo Paola Michelini Direzione Pianificazione, Valutazione

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

A nome del gruppo di ricerca, Silvia Grosso

A nome del gruppo di ricerca, Silvia Grosso A nome del gruppo di ricerca, Silvia Grosso Attività non infermieristiche Caratteristiche, Cause, Conseguenze Studio APRI : Appropriatezza PRofessionale Infermieristica. Risultati di una Survey dell Ordine

Dettagli

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Natalia VISALLI UOC DIABETOLOGIA e DIETOLOGIA - POLO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - ROMA Poster

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Introduzione al concetto di Burnout Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Breve excursus storico Anni 30: il termine burnout ( bruciato,

Dettagli

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI PRIMO SEMESTRE 18 OBIETTIVO: Valutazione grado di soddisfazione per i servizi offerti dalla Clinica San Francesco e percepiti dai

Dettagli

Struttura Terapeutica P.A.M.A.P.I.

Struttura Terapeutica P.A.M.A.P.I. Struttura Terapeutica P.A.M.A.P.I. IL BURNOUT: L EVOLUZIONE DEL COSTRUTTO BURNOUT Sindrome di esaurimento emozionale, depersonalizzazione e riduzione delle capacità personali che si può presentare in soggetti

Dettagli

Prof. Giulio Peirone LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO DEL LAVORO

Prof. Giulio Peirone LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO DEL LAVORO Prof. Giulio Peirone LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO DEL LAVORO La formazione dello psicologo del lavoro Perché proprio io? VECCHI.E NUOVI SETTORI DI INTERVENTO F L area della psicologia del lavoro e delle

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA Seminario di studio Welfare edinclusione: Impresa, Cooperazionee Solidarietà Roma, 9 aprile 2015 INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA PatriziaVillotti 1,2, Franco Fraccaroli 2 1 UniversitéCatholique

Dettagli

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c'è altra via. Questa non è Filosofia,

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Il "Benessere organizzativo" è l insieme dei nuclei culturali,

Dettagli

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Daniele TOVOLI, Direttore UOC Sistemi per la Sicurezza Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Regione Emilia Romagna, Il Benessere Organizzativo

Dettagli

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta REAZIONI EMOTIVE DELLA PERSONA CON SM diagnosi SM = esperienza di perdita shock (meccanismi di difesa) reazione: collera/depressione elaborazione Coloro che si

Dettagli

Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale. nel dipartimento emergenze e terapie intensive

Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale. nel dipartimento emergenze e terapie intensive Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale nel dipartimento emergenze e terapie intensive dell Azienda Ospedaliero Universitario Integrata di Verona Bernardelli Stefano,

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI PREMESSA Nell ottica del miglioramento continuo dell istituzione scolastica, sono di seguito riportati i risultati

Dettagli

WORK HEALTH BALANCE:

WORK HEALTH BALANCE: WORK HEALTH BALANCE: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo Maria Fazio DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e del

Dettagli

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE Dott.ssa Psicoterapeuta De Paoli Cristina La soddisfazione lavorativa e il benessere psicofisico

Dettagli

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci In considerazione dei risultati emersi dalla Valutazione del Rischio Stress

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario Roma, 14 luglio 2016 La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario Cristian Balducci, Chiara Consiglio, Lorenzo Avanzi, Evelina De Longis, Gianluca Cepale UO Università

Dettagli

Workshop Master di Area Critica Quali sono le competenze definite nell attuale core curriculum

Workshop Master di Area Critica Quali sono le competenze definite nell attuale core curriculum Workshop Master di Area Critica Quali sono le competenze definite nell attuale core curriculum Loredana Sasso FAAN Professore Associato Annamaria Bagnasco Professore Associato Dipartimento di Scienze della

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale

Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale PATTO DI CORRESPONSABILITÀ DESTINATARI: Dirigente scolastico, Consiglio di Classe, tutor, studente, famiglia Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale Nome e cognome alunno

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età : il lavoratore anziano in sanità Teresa Audasso Presidio

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo

Indagine sul Benessere Organizzativo Indagine sul Benessere Organizzativo RISULTATI ANNO 2015 Introduzione Con benessere organizzativo, comunemente, si intende la capacità dell'organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico,

Dettagli

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides) RESILIENZA ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides) Dal latino resalio, iterativo di salio, cioè saltare. «Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto

Dettagli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO Il disagio psicosociale Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica Organizzazione Mondiale Sanità (1948) Visione di salute come stato di benessere bio psico sociale

Dettagli

Capitolo 6. Costi e ricavi dell esperienza lavorativa

Capitolo 6. Costi e ricavi dell esperienza lavorativa Capitolo 6 Costi e ricavi dell esperienza lavorativa 1 Obiettivi di apprendimento Identificare e conoscere i risultati positivi (ricavi) e negativi (costi) dell esperienza lavorativa Conoscere gli antecedenti

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi. ( ) ma a che cosa serve

Dettagli

III Convegno Nazionale In classe ho un bambino che... Firenze 8/9 febbraio 2013

III Convegno Nazionale In classe ho un bambino che... Firenze 8/9 febbraio 2013 1 III Convegno Nazionale In classe ho un bambino che... Firenze 8/9 febbraio 2013 Insegnanti si confrontano attualmente con una situazione sociale e politica in cui sono soggetti a: Continue riforme scolastiche

Dettagli

Autovalutare la capacità inclusiva. nei servizi

Autovalutare la capacità inclusiva. nei servizi Autovalutare la capacità inclusiva nei servizi Lo strumento ACISD Autovalutazione della Capacità Inclusiva dei Servizi per la Disabilità Medeghini R., Vadalà G., Fornasa W., Nuzzo A. Lo strumento ACISD

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano

Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano Matteo Danielis Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano Agenda o Un concetto: il Missed Nursing Care o Uno strumento: il questionario MISSCARE Survey o Un contesto:

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse Bruno Gridelli STUDIO ALTEMS DI PERFOMANCE Proprio in applicazione di quel principio che vuole ogni scelta pubblica radicata in un giusto equilibrio

Dettagli

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Luca Marchesi Vice Direttore Generale ARPA Lombardia Presidente OIV ARPA Calabria e Puglia Ancona,

Dettagli

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Alvisa Palese Reggio Emilia, 21 maggio 2016 Università degli studi di Udine Agenda 1) Esiti delle cure infermieristiche Concetto, esiti sensibili/attribuibili

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Autori: Federica Dellafiore, Gianluca Conte, Arianna Magon,

Dettagli

La Direzione delle Professioni Sanitarie e il governo del rischio infettivo

La Direzione delle Professioni Sanitarie e il governo del rischio infettivo La Direzione delle Professioni Sanitarie e il governo del rischio infettivo Alessandro Sili Direzione Professioni Sanitarie Policlinico Tor Vergata - Roma dalla patologia alla non autosufficienza Assistenza

Dettagli

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani

LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani Il sottoscritto luisa saiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro? Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro? Roberta Molinar Elias Allara, Franca Beccaria, Antonella

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Premio Qualità del Network JCI Italia III edizione PROJECT SUBMISSION FORM TITOLO DEL PROGETTO

Premio Qualità del Network JCI Italia III edizione PROJECT SUBMISSION FORM TITOLO DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Programma Monitoraggio Stress Lavoro-Correlato nella ASST di Lodi: analisi 2015 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi ORGANIZZAZIONE NOME E COGNOME RUOLO E-MAIL REFERENTE DEL

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO LE DOMANDE QUANTO È DIFFUSO LO STRESS NEL PERSONALE INSEGNANTE DELLA SCUOLA? QUALI SONO

Dettagli

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto Coordinatore di Dipartimento Area di Chirurgia generale e specialistica

Dettagli

L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA XXXV Congresso Nazionale EDTNA/ERCA INFERMIERISTICA NEFROLOGICA: MULTITASKING CARE Riccione, 8 9-10 MAGGIO 2017 L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA WORKSHOP 3 prima parte EDUCARE L EMPATIA NEI PROFESSIONISTI

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement G. Graffigna, PhD Professore Associato Facoltà di Psicologia Coordinatore EngageMinds Hub Consumer&Health Research Center Università Cattolica del Sacro Cuore Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010 Ilaria Setti Dipartimento t dip Psicologia, i Università itàdegli listudi didip Pavia VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Un caso aziendale ORDINE PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA Cos è la valutazione dello

Dettagli