DIVISIONE AMBIENTE. Gestione flusso rifiuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIVISIONE AMBIENTE. Gestione flusso rifiuto"

Transcript

1 DIVISIONE AMBIENTE Gestione flusso rifiuto

2 Agenda Le funzionalità del modello Il modello Mono Il Modello Multi L interfaccia 2

3 Le funzionalità del modello Medio Medio Breve Breve Costi di trasporto Costi di smaltimento variabili Fermi impianto Stagionalità della domanda Disponibilità puntuale dell impianto Vincoli a livello mensile (autorizzazioni ) Vincoli territoriali Costi di trasporto Costi di smaltimento semivariabili Autorizzazioni annuali Capacità annuali Domanda di smaltimento annuale Vincoli annuali Vincoli territoriali Lungo Lungo Costi di investimento nuovi impianti Capacità totali discariche Ampliamento impianti esistenti Vincoli territoriali (piano di bilanciamento provinciale) Piano mensile del flusso del rifiuto Piano pluriennale del flusso del rifiuto Gestione puntuale del flusso su orizzonte mensile Piano annuale del flusso del rifiuto Valutazioni sull utilizzo o meno degli impianti esistenti, valutazioni sull utilizzo di stazioni di trasferimento Analisi what-if valutazione nuovi investimenti, valutazioni ampliamento impianti, strumento di simulazione per accordi con ATO (regione provincia) 3

4 Agenda Le funzionalità del modello Il Modello Mono Componenti La logica I benefici Il Modello Multi L interfaccia 4

5 Il Modello Mono Componenti Il modello proposto è alimentato da: Tipologie dei rifiuti da trattare/stoccare (RSU, Rifiuti speciali solidi...) Sorgenti (zone territoriali origine dei flussi di rifiuti) Impianti (trasferimento, trattamento, selezione, incenerimento ) Destinazioni finali dei materiali: Impianti per lo stoccaggio (Discariche); Mercati per l energia, prodotti riciclabili, sottoprodotti di lavorazione; Sistema logistico per il trasporto dei rifiuti (veicoli, rete stradale ) 5

6 Il Modello Mono La logica La situazione reale La schematizzazione del problema Sorgenti Stazioni di trasferimento Impianti di trattamento Discariche Confine tra Aree Rete primaria/secondaria Sorgenti Impianti Discariche Mercati archi nella stessa area archi fra aree Allocazione ottimale dei flussi di rifiuti al sistema impiantistico di trattamento e stoccaggio. L allocazione dei flussi Vincoli principali: limiti alla capacità di trattamento degli impianti conservazione di flusso ai nodi (input = output) Obiettivi Minimizzazione dei costi: fissi (esercizio degli impianti utilizzati) Confine tra Aree variabili (trasporto, trattamento e stoccaggio) Al netto dei ricavi da vendita di energia e riciclabili Minimizzazione dei conferimenti in discarica Sorgenti Impianti Discariche Mercati archi da eliminare archi da utilizzare 6

7 Il Modello Mono Evidenze L impostazione del modello ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali per la raccolta e il trattamento. Sono in cantiere l analisi di una serie di iniziative: Rimessaggio presso impianto di conferimento. L utilizzo di rimessaggi presso gli impianti di conferimento finale ridurrebbe i tempi morti di raccolta: in nero percorso con rimessaggio non coincidente con l impianto, in rosso quello con rimessaggio e impianto coincidenti Comune di raccolta Impianto Rimessaggio Percorso del mezzo con Rimessaggio = Impianto Percorso del mezzo con Rimessaggio Impianto Turno coincidente con il tempo necessario a compiere il percorso e conferire a pieno carico. Il saving ottenibile con l eliminazione delle Stazioni di trasferimento aumenterebbe se i mezzi conferissero saturi all impianto. I costi di trasferimento da/a zona di raccolta sarebbero spalmati su più tonnellate. Analisi flusso differenziata. Così come è stata analizzato il flusso del Rifiuto Solido Urbano è possibile analizzate il flusso relativo alla differenziata 7

8 Il Modello Mono Pro e Contro Pro Velocità di inserimento dati Velocità di elaborazione della soluzione Velocità di analisi what-if Contro Incompletezza di analisi per gli impianti con capacità multi Incompletezza di analisi per gli ulteriori sviluppi del sistema (una stazione di trasferimento potrebbe rivelarsi utile in futuro causa l accensione di nuovi impianti) Incompletezza di valutazione nuovi investimenti Sviluppo Modello Multi 8

9 Il Modello Multi La logica Un analisi mono non permette di analizzare quali possono essere gli impatti su Allargamento dell analisi ad un orizzonte di tempo pluriperiodale Potenziali evoluzioni del sistema impiantistico nel di simulazione mediante la definizione di: Pseudoinfrastrutture Transizioni Allocazione ottimale dei flussi in ogni con valutazione della convenienza economica di nuove costruzioni o modifiche delle infrastrutture esistenti 9

10 Il modello Multi Infrastrutture e configurazioni Ogni infrastruttura è univocamente identificata dal nodo della rete assegnatole A ciascuna infrastruttura è associato un set di possibili pseudoinfrastrutture, che rappresentano infrastrutture esistenti o potenziali (es. Stazione di trasferimento da Tonnellate, Stazione di trasferimento da , ). A ciascuna pseudoinfrastruttura è associato un set di possibili configurazioni (o modalità operative). Le configurazioni sono legate ai costi fissi: può essere più conveniente utilizzare una stazione di trasferimento con una potenzialità massima di tonnellate già esistente con una modalità di funzionamento a tonnellate evitando una serie di costi fissi. Possibili modalità di funzionamento Possibili evoluzioni dell infrastruttura Es: Termovalorizzatore Vecchio Es: Termovalorizzatore Rimini Nodo X Inf. X1 Es: Termovalorizzatore Nuovo da t/a Inf. X2 Configur. X2a Configur. X2b Es: Configurazione t/a Es: Configurazione t/a Es: Termovalorizzatore Nuovo da t/a Inf. X3 Configur. X2c Es: Configurazione t/a 10

11 Il modello Multi Le transizioni Per ogni infrastruttura l utente definisce uno schema che descrive l evoluzione nel tempo. Tale schema stabilisce: Il set di pseudoinfrastrutture associate (Es: Vecchio, Transitorio, Nuovo, Chiuso) Le transizioni potenziali obbligate Le transizioni definiscono anche il valore dell investimento per passare da un infrastruttura all altra C C C V V V V V V T T T T N N N N N 11

Gestione flusso rifiuto. Estratto della presentazione dell ing. Guarnieri Adriano. del Gruppo HERA Divisione Ambiente

Gestione flusso rifiuto. Estratto della presentazione dell ing. Guarnieri Adriano. del Gruppo HERA Divisione Ambiente Gestione flusso rifiuto Estratto della presentazione dell ing. Guarnieri Adriano del Gruppo HERA Divisione Ambiente Con i miei più sentiti ringraziamenti all ing Guarnieri Premessa (1/2) SCENARIO OBIETTIVI

Dettagli

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Comune di Padova Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Elaborato 3 Interventi necessari investimenti risorse finanziarie D.P.R. 158/1999 art. 8 comma 2a), 2b) 2019 PREMESSA... 2 1. Gestione

Dettagli

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1 1 I RIFIUTI IN GRAN PARTE D ITALIA RAPPRESENTANO UNO DEI PIÙ GRAVI PROBLEMI CHE IL SISTEMA POLITICO/IMPRENDITORIALE SI TROVA AD AFFRONTARE. ELEMENTI PREDOMINANTI CHE DETERMINANO TALE PROBLEMATICA: INCAPACITA

Dettagli

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 10. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 10. Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 10 Docente: Laura Palagi Smaltimento dei rifiuti solidi urbani HOMEWORK N 10 Francesco Cambiotti

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art. DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Art. 1 (Finalità) Con la presente delibera si dispone la pubblicazione

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 21

Dettagli

del PPGR a seguito dell approvazione per la Raccolta Rifiuti nella Provincia di Reggio Emilia

del PPGR a seguito dell approvazione per la Raccolta Rifiuti nella Provincia di Reggio Emilia Atto di indirizzo per l attuazione l del PPGR a seguito dell approvazione del Piano d Ambito d per la Raccolta Rifiuti nella Provincia di Reggio Emilia 1 PROGRAMMAZIONE DEI NUOVI IMPIANTI In questa attività

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

NET Engineering. Always coming through

NET Engineering. Always coming through metodologia Comparazione delle alternative di collegamento tra Padova e Bassano costruzione e descrizione delle alternative simulazione degli scenari e la valutazione trasportistica definizione e calcolo

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2 Prof. Salvatore Masi Schematizzazione dei diversi sistemi di raccolta rifiuti solidi urbani RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATA DIFFERENZIATA

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 16 aprile 2018 Il Programma Regionale

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Enna, 13 giugno 2009 L incidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio

Dettagli

ELABORATO 1 Introduzione

ELABORATO 1 Introduzione Stazione di trasferimento rifiuti non pericolosi Coriano (RN) Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Nuova ubicazione

Dettagli

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Castello dei Cavalieri di Malta Magione 18 marzo 2016 Direttore Generale Aisa Impianti Spa OPENPLAY Impianto integrato

Dettagli

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente Che cos è una Strategia Nazionale? Una visione di dove vogliamo arrivare e le misure concrete

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - LAZIO I centri decisionali sul servizio rifiuti nella

Dettagli

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti Il think tank italiano sul waste management Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti Alessandro Marangoni Aldai, Milano, 31 gennaio 2019 1 La gestione dei rifiuti in Italia

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - L.R. 4 agosto 2016 n. 20 Disposizioni in materia di

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate Ing. Roberto Serra Coredattore del Piano Gestione Rifiuti Urbani della Regione Sardegna 7 novembre 2012 - Ecomondo Rimini Fiera

Dettagli

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Deliberazione Giunta regionale n. 69/15 del 23.12.2016 Cagliari, 21 Settembre 2017 Salvatore Pinna Gerarchia dei rifiuti Elemento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE 31.12.2012, N. 52 Luigi Masia Direzione Tutela Ambiente Padova -Venerdì 22

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Brescia 23

Dettagli

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La costruzione del sistema informativo ATO Database del sistema

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI A. Moretto, M. Favot Anna Moretto Ente di Bacino Padova 2 Marinella Favot Università degli Studi di Udine

Dettagli

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE 2 ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE Sommario 3.1 PREMESSA... 3 3.2 VEICOLI ATTREZZATI E CONTENITORI... 5 3.3 ADEGUAMENTO IMPIANTO INCENERIMENTO CON RECUPERO ENERGETICO...

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015 I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015 I016 I017 I018 I019 I020 I021 I022 I023 I024 I025 I026 I027 I028 I029 I030 I031 I032 I033 I034 Parcheggi di interscambio Aree

Dettagli

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014 Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014 tonnellate Produzione rifiuti urbani 2014 2.500.000 in Italia 29,7 milioni t 2.000.000 1.500.000 nel Veneto 2.241 mila t 1.000.000 500.000

Dettagli

COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT ANDREA

COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT ANDREA COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT ANDREA (Provincia di Potenza) PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI CASTONUOVO DI SANT ANDREA ANNO 2016 Ex art.

Dettagli

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010 Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio Orvieto, 16 ottobre 2010 32 comuni fanno parte dell ATI4 Gli ATI dell Umbria Alcuni

Dettagli

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Dott.ssa Katia Gamberini Tecnologia e Ingegneria Resp. Impatto Ambientale INDICE I PARTE: Il sistema

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

2) Edifici produttivi Presenza di aree inondabili Destinazione d uso prevista dal Realizzazione di

2) Edifici produttivi Presenza di aree inondabili Destinazione d uso prevista dal Realizzazione di Allegato A (art. 19 bis) inserito nella l.r. 1/2007 e s.m.i. dall art. 12 della l.r. n. 18 del 29 luglio 2016 1 - Condizioni urbanistico-territoriali per la localizzazione di Grandi Strutture di Vendita.

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Provincia di Ferrara Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Ferrara La provincia pianifica il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi

Dettagli

Waste Management Ottimizzazione del flusso del rifiuto

Waste Management Ottimizzazione del flusso del rifiuto Milano - IBM Forum 8 luglio 2010 Waste Management Ottimizzazione del flusso del rifiuto Adriano Guarnieri HerAmbiente Daniele Vigo DEIS - Università di Bologna ed Optit srl Agenda Presentazione del Modello

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Il PROBLEMA RIFIUTI è argomento delicato e complesso e va affrontato mettendo in atto un PROGETTO INTEGRATO DI GESTIONE che tenga conto, in unico contesto,

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti 18 Aprile 2019 Il Rapporto dell associazione, presentato a Roma, evidenzia la necessità di un efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.

Dettagli

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34 Protocollo RC n. 15055/13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34 73 a Proposta (di iniziativa consiliare) dei consiglieri Giansanti, Magi, Celli, Paris e Marino Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre 2014 Assessore Claudia terzi PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma

Dettagli

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA INNOVATIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA A PESO DOVE SIAMO CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE Estenzione territoriale: 269.60 Kmq Popolazione

Dettagli

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018 Il modello Veneto di gestione dei Rifiuti Urbani Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018 RISULTATI PECULIARITA' PRIMA REGIONE PER %RD PROCAPITE TRA I PIU BASSI D ITALIA PRODUZIONE di RU 2017 2,220

Dettagli

Un azienda vale per i flussi di cassa che produce

Un azienda vale per i flussi di cassa che produce Un azienda vale per i flussi di cassa che produce Come ottimizzare la liquidità aziendale utilizzando la gestione diretta dei flussi di cassa derivanti dal sistema di incassi elettronici di Rosario Maccarrone

Dettagli

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese Il ciclo integrato dei rifiuti nel territorio viterbese 31 ottobre 2014 Riccardo Giovannini - Partner Climate Change and Sustainability

Dettagli

DALLO SPRECO AL VALORE

DALLO SPRECO AL VALORE Green data Stato di attuazione del tracciamento dei dati sui rifiuti urbani. Restituzione del dato e monitoraggio DALLO SPRECO AL VALORE Ing. Sabrina Nanni Rimini, 9 Novembre 2016 Trasparenza e Accessibilità:

Dettagli

LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA

LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA Massimiliano Di Mattia 1 CONTENUTI DELL INTERVENTO 1. La produzione di rifiuti urbani totali, l efficienza delle raccolte differenziate e i rifiuti urbani

Dettagli

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata RIFIUTI Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata S - R Regione Puglia www.rifiutiebonifica.puglia.it

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI come rendere più efficiente la gestione dei rifiuti Bergamo, 10 maggio 00 Modello organizzativo provinciale e proposte per le aree turistiche Relatore: dott.ssa

Dettagli

GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A.

GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A. GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESEE S.p.A. Consultazione pubblica in materia di Criteri per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e dei singoli

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Perché... conviene a tutti!! Convegno: RIFIUTI SANITARI - ANALISI E PROSPETTIVE Sterilizzazione dei rifiuti sanitari I rifiuti sanitari

Dettagli

La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest

La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest Agenda L assetto della Governance Ambiti Territoriali Ottimali e Operatività degli EGA in Italia Focus Nord-Ovest Le performance dei territori Produzione dei

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI A.A RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI A.A RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI A.A. 2014-2015 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO TUTOR UNIVERSITARIO: Prof. Marco Petrelli STUDENTE: Antongiulio Piscitelli

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Premesso che uno dei più evidenti problemi relativi all intero ciclo

Dettagli

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LUCIANO CECCON UNIVERSITA DI UDINE Pordenone, 18 novembre 2010 SITUAZIONE ATTUALE IMPIANTI DI BACINO Tipologia

Dettagli

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè Martina Pini Riciclo dei fondi di caffè In Italia ogni anno vengono prodotte 380 mila tonnellate di fondi di caffè. Risorsa ricca di minerali

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Lombardia Legge Regionale n. 12 del 12 luglio 2007 Modifiche alla legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione

Dettagli

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori ECOMONDO RIMINI, 06 novembre 2013 Ing. Sergio Baroni direttore Servizi Operativi - Herambiente spa 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Con

Dettagli

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario Dott. Massimiliano Iervolino, già consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Caratteristiche dei frantoi rilevati Frantoio 1 Frantoio 2 3 Fasi 2 Fasi 3 Fasi 2 Fasi Olive lavorate q.li/anno 30.000 30.000 12.000 17.600 Resa

Dettagli

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI ESPERIENZE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI Caso Studio: Area polifunzionale di trattamento rifiuti Modena Milano, 10 Aprile 2008 CONTENUTI

Dettagli

Bilancio Preventivo 2009 ARGELATO

Bilancio Preventivo 2009 ARGELATO Bilancio Preventivo 2009 ARGELATO Bilancio Preventivo 2009 Argelato - Andamento della raccolta differenziata 80,0 75,0 71,7 70,0 65,0 60,0 56,3 55,0 50,0 47,8 47,9 45,0 40,0 35,3 36,2 38,9 35,0 30,0 2003

Dettagli

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) DiCAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) Alessandra Bonoli Il Progetto "Integrated Waste

Dettagli

Gassino t.se, 11 novembre 2014

Gassino t.se, 11 novembre 2014 Gassino t.se, 11 novembre 2014 Proposta di delibera Anagrafe dei Rifiuti a: Sindaco della Città di Gassino Torinese Presidente del Consiglio Comunale Sig. Paolo Cugini Cc: Capigruppi consiliari Consigliere

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 APRILE 2015, N. 14 Disposizioni urgenti in materia di sviluppo economico, lavoro, formazione professionale, politiche sociali, sanità, ambiente e disposizioni diverse. 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

Il ruolo dei Servizi Pubblici Locali nelle economie territoriali

Il ruolo dei Servizi Pubblici Locali nelle economie territoriali Il ruolo dei Servizi Pubblici Locali nelle economie territoriali Luigi Scarola Nomisma S.p.A. Verona, 02 dicembre 2011 I TEMI Il modello di analisi e la consistenza delle relazioni attivate: o Interconnessioni

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0. Smartcity Conference, Genova

Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0. Smartcity Conference, Genova Sistema di Raccolta Integrata Rifiuti nella Industry 4.0 Smartcity Conference, Genova 21.11.2017 SISTEMI INTEGRATI PER INDUSTRY 4.0 Consideriamo una municipalità che deve gestire il servizio di smaltimento

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

dal Piceno Gestione Rifiuti, protocollo interprovinciale per il conferimento temporaneo a Fermo

dal Piceno Gestione Rifiuti, protocollo interprovinciale per il conferimento temporaneo a Fermo dal Piceno Gestione Rifiuti, protocollo interprovinciale per il conferimento temporaneo a Fermo 14-03-2017 Risparmi tra i 5 euro e 10 euro a tonnellata per il territorio I rifiuti solidi urbani del territorio

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento RIFIUTI 2013-2014 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento Nome indicatore DPSIR Fonte dati RS avviati a recupero e smaltimento per tipologia

Dettagli

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale Sep Pollution Padova 18 aprile 2007 Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale Lorena Franz OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Quando un sistema di gestione dei rifiuti può definirsi maturo?

Dettagli

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene Prime gravi emergenze arriveranno tra meno di un anno. I primi centri al collasso quelli del Centro e del Sud TiscaliNews "Entro due

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 51 del 13/04/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 51 del 13/04/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 51 del 13/04/2015 LEGGE REGIONALE 7 aprile 2015, n. 14 Disposizioni urgenti in materia di sviluppo economico, lavoro, formazione professionale, politiche sociali,

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali Il costo 11 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 9 è pari a 124,71. Rispetto ai,56 del 8 c è

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento Page : 1/6 Numero del documento 1. PREMESSA Page : 2/6 Numero del documento SOMMARIO 1.1 Introduzione...3 1.2 Dati di progetto...3 1.2.1 Quantità e caratteristiche dei rifiuti da trattare...3 1.2.2 Capacità

Dettagli

Par. 1 - Analisi della pianificazione. Par. 2 - Punti di forza e criticità nella realizzazione dell impianto

Par. 1 - Analisi della pianificazione. Par. 2 - Punti di forza e criticità nella realizzazione dell impianto Cap. F VALUTAZIONI INERENTI L INSERIMENTO NELL AREA METROPOLITANA Indice degli argomenti Par. 1 - Analisi della pianificazione pag.141 Par. 2 - Punti di forza e criticità nella realizzazione dell impianto

Dettagli