Disciplinare tecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplinare tecnico"

Transcript

1 ALLEGATO 2 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI DI TIPO SANITARIO SUI RICOVERI OSPEDALIERI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Disciplinare tecnico

2 [pagina intenzionalmente lasciata in bianco]

3 PRESENTAZIONE!! "# $%&'!()!(*+,*! -. / / 0 / % 5 4 +(*++6+7*+ *++6- # 0 8 / 9! : %& 6;+,;! 7),!*!*++!6+ +7+*!*++7-< 25%&!)+)++!-< 7 %& : 8*!(!+*+6*++7-< 6 =:&%&!+ ( *+6*++6-< ) %&!!,;!6*!!*++7 (*++!- / 0 & 9 4 1>%? %? 2-4?.. % A/ % C % 4-4 =>&%23-4 >%23- Febbraio 2006 Pag. i

4 [pagina intenzionalmente lasciata in bianco] Febbraio 2006 Pag. ii

5 1. PREMESSA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IL SISTEMA DEI CONTROLLI I CONTROLLI MODALITA DI ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI LA DETERMINAZIONE DEL CAMPIONE PER IL CONTROLLO ANALITICO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI LEGATI ALL ESECUZIONE DEI CONTROLLI TRASMISSIONE RISULTATI SULL ATTIVITA DI CONTROLLO EFFETTI ECONOMICI...25 Febbraio 2006 Pag. iii

6 [pagina intenzionalmente lasciata in bianco] Febbraio 2006 Pag. iv

7 1. PREMESSA Il Decreto Legislativo n. 229 del 19 giugno 1999 recante Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (G.U. n.165 del 16/07/1999) stabilisce che le regioni e le aziende unità sanitarie locali attivino un sistema di monitoraggio e controllo sulla qualità dell assistenza e sulla appropriatezza delle prestazioni rese. La Legge 23 dicembre 2005, n. 266 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)" tra gli interventi da intraprendere prevede l istituzione di un Sistema nazionale di Verifica e controllo sull Assistenza Sanitaria (SiVeAS) per le prestazioni previste nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) e un nuovo impulso all'appropriatezza delle prestazioni. Fra i compiti assegnati a tale organismo figura la verifica, presso le aziende unità sanitarie locali, dell effettiva erogazione secondo criteri di efficienza ed appropriatezza dei Livelli Essenziali di Assistenza. Diventa pertanto indispensabile che la Provincia Autonoma di Bolzano attivi un sistema di controllo sulla qualità delle prestazioni e sull appropriatezza delle prestazioni erogate. L attivazione di controlli interni sistematici, effettuati dalle singole strutture, sulla completa ed accurata compilazione della SDO, sulla esatta caratterizzazione della tipologia del ricovero e sulla conseguente produzione di ricoveri permette a livello periferico di monitorare e correggere comportamenti anomali. Altresì, a livello centrale, una costante verifica della congruenza dei dati trasmessi con le direttive contenute nelle linee guida provinciali per la gestione della Scheda di Dimissione Ospedaliera e per la codifica delle variabili cliniche in essa presenti, la valutazione delle caratteristiche della produzione di ricoveri e la verifica della conformità a specifici criteri di appropriatezza consentono di individuare e sorvegliare eventuali meccanismi e comportamenti non corretti adottati dalle singole strutture. Il sistema di controlli interni ed esterni rappresenta pertanto uno strumento necessario e irrinunciabile per il perseguimento di obiettivi di efficienza ed efficacia dell assistenza fornita, nell ambito del miglioramento continuo della qualità, permettendo l adozione tempestiva di azioni correttive nei casi di ingiustificato scostamento dai valori standard nazionali e provinciali. 2. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI La Provincia Autonoma di Bolzano, in ottemperanza a quanto determinato dal D.lgs del 19 giugno 1999 n. 229, definisce il sistema dei controlli interni ed esterni, assicura la funzione di controllo esterno sulla appropriatezza e sulla qualità dell assistenza ospedaliera prestata dalle strutture pubbliche e private accreditate e non accreditate e stabilisce i criteri in base ai quali devono essere attivati i controlli interni dalle ASL provinciali. Le ASL provinciali devono procedere alle attività di controllo sui ricoveri prodotti dalle strutture pubbliche e private accreditate e non accreditate che insistono sul loro territorio. Febbraio 2006 Pag. 27

8 A livello aziendale, deve essere individuato, all interno della propria organizzazione interna, un soggetto responsabile dei controlli interni a cui fanno capo i referenti responsabili dei controlli interni di ciascuna struttura erogatrice privata. I controlli devono essere svolti sui ricoveri effettuati a favore sia di residenti nella ASL stessa, sia di altoatesini residenti in altre ASL sia di residenti in altre regioni italiane o all estero. Ogni ASL della Provincia può svolgere controlli sui ricoveri a favore dei propri assistiti effettuati da strutture provinciali non insistenti sul proprio territorio. I risultati dei controlli dovranno essere comunicati e discussi con il responsabile del sistema dei controlli dell ASL competente per territorio. L esecuzione dei controlli interni ed esterni è assicurata tramite l istituzione del Gruppo di Lavoro permanente SDO coordinato dall Osservatorio Epidemiologico provinciale e composto da referenti della Ripartizione Sanità e da medici referenti aziendali. A tale Gruppo di Lavoro viene affidato il controllo sulle cartelle cliniche. La Provincia Autonoma di Bolzano può acquisire particolari informazioni o esercitare direttamente i controlli sulle attività di ricovero, tramite proprie risorse, in relazione a situazioni particolari evidenziate dall analisi dell archivio nosologico o a valutazioni autonome. 3. IL SISTEMA DEI CONTROLLI Il sistema dei controlli sull attività ospedaliera ha come oggetto il complesso dell attività erogata in regime di ricovero (ordinario e day-hospital) a carico del SSP da tutte le strutture ospedaliere operanti nella Provincia, siano esse pubbliche o private accreditate e non accreditate, a favore di cittadini residenti nella Provincia e di cittadini residenti in altre regioni italiane o all estero. Il sistema dei controlli viene articolato su due livelli: A. controlli interni B. controlli esterni Il controllo interno da parte delle strutture erogatrici deve essere orientato alla valutazione dell utilizzo delle risorse impegnate nel trattamento dei pazienti, alla valutazione dell appropriatezza del setting assistenziale e alla verifica delle attività di compilazione dei documenti sanitari e codifica delle variabili sanitarie e amministrative contenute nella SDO. Il controllo esterno esercitato attraverso il Gruppo di Lavoro permanente SDO direttamente sulle strutture erogatrici e sulla mobilità extraregionale deve essere finalizzato sia alla valutazione dell attività di controllo interno delle singole strutture ospedaliere sia alla valutazione di situazioni anomale rispetto a standard provinciali o in un ottica di benchmarking. La Provincia può, inoltre, esercitare il controllo esterno con proprie risorse attraverso l acquisizione di particolari informazioni o il controllo diretto sulle attività di ricovero con analisi delle cartelle cliniche. Il sistema dei controlli interno ed esterno prevede due modalità di controlli: I) controlli e analisi sugli archivi SDO: Febbraio 2006 Pag. 28

9 II) di verifica della corretta compilazione delle variabili rispetto alle regole indicate nelle Linee guida per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.) di monitoraggio dell attività ospedaliera. Il monitoraggio dell attività ospedaliera è mirato a evidenziare, tramite opportuni indicatori, l appropriatezza generica dell uso dell ospedale. Questo primo livello di controllo produce informazioni necessarie per l attivazione del controllo analitico. controlli analitici campionari delle singole SDO e/o cartelle cliniche: di verifica della corretta compilazione delle variabili cliniche secondo le regole di codifica provinciali (linee guida per la selezione e la codifica delle diagnosi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche), di verifica della congruenza tra quanto registrato nell archivio nosologico, riportato e codificato nella SDO, e quanto documentato nella cartella clinica di valutazione dell utilizzo appropriato del regime assistenziale e di verifica dell eventuale presenza di comportamenti opportunistici o non corretti evidenziati dal controllo automatico. 4. I CONTROLLI 4.1. CONTROLLI AUTOMATICI LOGICO-FORMALI I controlli automatici logico-formali devono essere previsti a livello locale sia nella fase di immissione dei dati sia nella fase di trasmissione degli stessi alla Provincia. Essi riguardano la completezza della SDO, la validità e la compatibilità tra i valori delle variabili presenti (ad esempio diagnosi ed età, diagnosi e sesso ecc.). E necessario che le aziende sanitarie effettuino periodicamente ulteriori controlli automatici sulla qualità dei dati anche con il calcolo di indicatori al fine di evidenziare situazioni anomale, di individuare le cause di errore e di migliorare il processo di creazione dei dati CONTROLLI ANALITICI DI CODIFICA Considerata la valenza della SDO e l importanza che una corretta codifica delle variabili cliniche in essa presenti riveste per la corretta attribuzione del DRG e per la conseguente valutazione dell attività delle strutture erogatrici, sia in termini di complessità sia in termini di valorizzazione economica della casistica, è necessario che, a livello locale, siano attivati controlli sulla correttezza della codifica rispetto alle linee guida per la selezione e la codifica delle diagnosi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche definite a livello provinciale. I controlli sulla correttezza della codifica devono essere effettuati su campioni rappresentativi della casistica trattata e devono prevedere l analisi dell archivio nosologico, la valutazione della conformità di quanto riportato nella SDO e nella cartella clinica. Quale parametro di riferimento per la determinazione della numerosità campionaria, relativamente a ciascuna Febbraio 2006 Pag. 29

10 struttura, deve essere considerata la percentuale delle schede con errore che determina un cambiamento nell attribuzione del DRG riscontrata nell anno precedente. Oggetto dei controlli di codifica risultano anche i DRGs atipici e anomali che spesso derivano da codifiche errate o non specifiche. Si sottopone a controllo anche il DRG 461 in quanto nei precedenti controlli di codifica si è evidenziato che tale DRG può venire attribuito a causa di un utilizzo erroneo dei codici V in diagnosi principale. In considerazione dell impatto organizzativo e delle competenze specifiche che l effettuazione di tale controllo comporta, la Provincia si assume l onere dei controlli di codifica sui ricoveri del Per gli anni successivi, ai fini dell esecuzione dei controlli, la Provincia fornirà supporto tecnico e metodologico e, se necessario, integrazione con proprie risorse. Le ALS rimangono titolari della funzione dei controlli CONTROLLI DI TIPO SANITARIO In questo paragrafo vengono descritti i controlli di tipo sanitario e specificati i criteri in base ai quali deve essere effettuata la valutazione. Si tratta di controlli che devono essere effettuati in base ai risultati dell analisi sull archivio nosologico e che possono prevedere la verifica sulla documentazione clinica. 1. DRGS ATIPICI E ANOMALI È necessario monitorare la percentuale dei casi attribuiti ai DRGs anomali (DRG 469 Diagnosi principale non valida come diagnosi di dimissione e DRG 470 Non attribuibile ad altro DRG) e ai DRGs atipici (DRG 468 Intervento chirurgico esteso non correlato con la diagnosi principale, DRG 476 Intervento chirurgico sulla prostata non correlato con la diagnosi principale e DRG 477 Intervento chirurgico non esteso, non correlato con la diagnosi principale ) rispetto al totale dei dimessi in ogni singolo istituto; come parametro di riferimento viene assunto il valore percentuale provinciale del precedente anno o l analogo valore registrato dall erogatore, qualora quest ultimo sia inferiore a quello provinciale. Per i ricoveri attribuiti ai DRGs 468, 469, 470, 476 e 477 è necessario un controllo approfondito che prevede l analisi analitica di tutti i casi con l eventuale esame della SDO e/o cartella clinica laddove necessario. Merita particolare attenzione, inoltre, il monitoraggio della percentuale di casi attribuiti al DRG 461 Intervento con diagnosi di altro contatto con i servizi sanitari e l eventuale esame della SDO e/o della cartella clinica laddove necessario in quanto tale DRG può venire attribuito a causa di un utilizzo erroneo dei codici V in diagnosi principale. I DRGs atipici, anomali sono oggetto di specifico controllo sulla qualità della codifica. Tipo di controllo: DRGs anomali (469, 470) e atipici (468, 476 e 477) e DRG 461 Monitoraggio quantitativo e alla verifica del trend temporale. Controllo di tutte le cartelle cliniche. Finalità Febbraio 2006 Pag. 30

11 Controllo della qualità della codifica e valutazione del relativo impatto economico. Azione dopo il controllo Sorveglianza dell operazione di codificazione ed eventuali incontri formativi se necessari. 2. DRGs RELATIVI A NEONATI PATOLOGICI Come raccomandato nelle linee guida per la selezione e la codifica delle diagnosi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche, l individuazione di condizioni cliniche sulla SDO del neonato deve avvenire solo quando queste siano significative; non devono essere codificate le condizioni non rilevanti, o segni o sintomi che si risolvono senza specifico trattamento. Ad esempio la sofferenza fetale non deve essere codificata se non ci sono indicazioni rilevabili e documentate in cartella clinica; la sindrome di difficoltà respiratoria deve essere indicata per descrivere una grave patologia respiratoria neonatale che necessita di un elevato livello assistenziale. Considerato che in alcune strutture erogatrici la percentuale di neonati patologici risulta piuttosto elevata rispetto alla media provinciale, deve essere monitorata la proporzione di nati (dimessi dalla struttura in cui si è svolto il parto) attribuiti ai DRG 389 Neonati a termine con affezioni maggiori e al DRG 390 Neonati con altre affezioni significative rispetto al totale dei dimessi neonatali (DRG 389, 390 e 391). Tipo di controllo: DRGs relativi a neonati patologici Qualora la quota di casi assegnati a tali DRGs risulti ingiustificatamente superiore alla media provinciale una parte (almeno 1%) degli episodi di ricovero deve essere sottoposta a controllo analitico. Finalità Monitorare la proporzione di nati patologici rispetto al totale dei dimessi neonatali e l indicazione non corretta di diagnosi secondarie complicanti nella SDO. Azione dopo il controllo Eventuali incontri formativi se necessari. Ricalcolo della percentuale di ricoveri di neonati patologici. 3. RICOVERI URGENTI Come raccomandato nelle linee guida per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO.) provinciali, è importante l individuazione dei ricoveri programmati, distinguendoli dai ricoveri urgenti e dai ricoveri per trattamento sanitario obbligatorio. Il ricovero è urgente quando le condizioni del paziente sono tali da richiedere un immediata assistenza in regime di ricovero. È necessario monitorare la percentuale di ricoveri urgenti e programmati rispetto al totale dei ricoveri in ogni singolo istituto al fine di evidenziare eventuali situazioni di non corretta codifica della variabile che identifica il tipo di ricovero. Febbraio 2006 Pag. 31

12 Tipo di controllo: Ricoveri urgenti Nell ambito dei controlli analitici delle cartelle cliniche deve essere accertato l effettivo carattere urgente di tali ricoveri ordinari. Finalità Evidenziare eventuali situazioni di non corretta codifica della variabile che identifica il tipo di ricovero. Azione dopo il controllo Ricalcolo della percentuale di ricoveri urgenti utile per determinare le esclusioni dei ricoveri da sottoporre a controllo. 4. RICOVERI ATTRIBUITI A DRGs COMPLICATI (OMOLOGHI) Questo controllo è finalizzato a verificare l utilizzo di codici di diagnosi (codiagnosi e/o copatologie) complicanti il ricovero che comportano l attribuzione del ricovero a DRG più remunerativo. La presenza di condizioni complicanti rappresentano fattori che non consentono il trattamento in regime diurno, i ricoveri diurni attribuiti a DRGs complicati non sono pertanto riconosciuti come tali e vengono assegnati al corrispettivo DRG omologo non complicato. I ricoveri ordinari attribuiti a DRGs complicati vengono riconosciuti come tali qualora la degenza sia superiore di almeno un giorno rispetto alla degenza media provinciale degli ospedali pubblici (anno in corso se disponibile o anno precedente rispetto al controllo) dell analogo DRG omologo non complicato. I ricoveri ordinari attribuiti a DRGs complicati che non presentano una degenza superiore di almeno un giorno rispetto alla degenza media provinciale degli ospedali pubblici, vengono sottoposti a controllo su base campionaria. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri di pazienti trasferiti ad altro istituto, ricoveri effettuati nell unità operativa di psichiatria. Il controllo analitico della SDO e/o della cartella clinica, su base campionaria, deve accertare l effettiva presenza di codiagnosi e/o copatologie complicanti il ricovero ordinario, nonché la loro reale significatività nel contesto del ricovero in esame. Per questa tipologia di controllo, nel campione deve essere prevista una quota percentuale maggiore di ricoveri di non residenti (residenti fuori provincia e di residenti in provincia, ma in altre ASL), rispetto al totale dei ricoveri. Ogni singola struttura dovrà sottoporre a controllo analitico campionario solo i DRGs che hanno presentato un numero di ricoveri non riconosciuti come complicati (durata della degenza non superiore di 1 giorno rispetto all omologo non complicato) superiore a 10 nell anno precedente o nell anno oggetto di controllo. Per gli altri DRGs, è facoltà della struttura stessa di sottoporre a controllo anche questi casi. Febbraio 2006 Pag. 32

13 Sulla base degli archivi dei ricoveri degli anni 2003 e 2004, è stata individuata una lista di DRGs da sottoporre al controllo analitico prioritario per i ricoveri del 2004 e del I DRGs contenuti in tale lista presentavano una numerosità di non riconosciuti come complicati di almeno 20 unità nel complesso delle strutture. Tale lista rimane valida per i primi due anni di attivazione del controllo, dovrà essere successivamente aggiornata sulla base dell archivio SDO più recente disponibile. DRGS DA SOTTOPORRE AL CONTROLLO ANALITICO PRIORITARIO CON NUMERO DI RICOVERI NON RICONOSCIUTI COME COMPLICATI SUPERIORE A 20 NEL COMPLESSO DELLE STRUTTURE (lista valida per i primi due anni di attivazione del controllo) Malattie Cerebrovascolari Aspecifiche con CC Malattie dei nervi cranici e periferici con CC Convulsioni e Cefalea Età>17 con CC Commozione Cerebrale, Età>17 con CC Infezioni e Infiammazioni Respiratorie, Età>17, con CC Versamento pleurico. con CC Polmonite Semplice e Pleurite, Età>17, con CC Bronchite e asma. eta > 17 con CC Segni e sintomi respiratori. con CC Altre diagnosi relative all'apparato respiratorio con CC Malattie cardiovascolari con infarto miocardico acuto e complicanze cardiovascolari dimessi vivi Malattie Vascolari Periferiche, con CC Aterosclerosi, con CC Aritmia e Alterazioni della Conduzione Cardiaca, con CC Sincope e Collasso, con CC Altre Diagnosi Relative all Apparato Circolatorio, con CC Interventi Maggiori su Intestino Crasso e Tenue, con CC Neoplasie Maligne dell Apparato Digerente, con CC Emorragia gastrointestinale, con CC Occlusione gastrointestinale. con CC Esofagite, Gastroenterite e Miscellanea di Malattie dell Apparato Digerente, Età>17, con CC Altre diagnosi relative all'apparato digerente. eta > 17 con CC Malattie del Fegato, eccetto Neoplasie Maligne, Cirrosi, Epatite Alcoolica, con CC Malattie delle Vie Biliari, con CC Interventi su Anca e Femore, eccetto Articolazioni Maggiori, Età>17, con CC Interventi su arto inferiore e omero eccetto anca. piede e femore. eta > 17 con CC Interventi Maggiori su Spalla e Gomito o Altri Interventi su Arto Superiore, con CC Fratture, Distorsioni, Stiramenti e Lussazioni di Braccio, Gamba, eccetto Piede, Età>17, con CC Cellulite. eta > 17 con CC Traumi della Pelle, del Tessuto Sottocutaneo e della Mammella, Età>17, con CC Disturbi della Nutrizione e Miscellanea di Disturbi del Metabolismo, Età>17, con CC Interventi per Via Transuretrale, con CC Infezioni del Rene e delle Vie Urinarie, Età>17, con CC Calcolosi Urinaria, con CC e/o Litotripsia mediante Ultrasuoni Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie. eta > 17 con CC Altre Diagnosi Relative a Rene e Vie Urinarie, Età>17, con CC Prostatectomia transuretrale. con CC Interventi su utero e annessi non per neoplasie maligne, con CC Parto Cesareo, con CC Parto vaginale con diagnosi complicanti Febbraio 2006 Pag. 33

14 403 - Linfoma e Leucemia non Acuta, con CC Abuso o Dipendenza da Alcool/Farmaci, Disintossicazione o Altro Trattamento Sintomatico, con CC Altri Interventi sul Sistema Cardiovascolare, con CC La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo dei: - ricoveri diurni attribuiti ai DRGs complicati; tali ricoveri non vengono riconosciuti come complicati e vengono attribuiti al corrispettivo DRGs non complicato. La presenza di diagnosi complicanti o di interventi maggiori rappresentano, infatti, fattori che non consentirebbero il trattamento in regime diurno e quindi vengono ritenuti erroneamente indicati nella SDO. Per questi casi potrà essere previsto un abbattimento tariffario. - ricoveri ordinari non riconosciuti come complicati perchè di durata inferiore ad un giorno rispetto alla degenza media del rispettivo DRG omologo. Tipo di controllo: DRGs complicati Le singole strutture dovranno sottoporre a controllo analitico campionario solo i DRGs che hanno presentato un numero di ricoveri non riconosciuti come complicati (durata della degenza non superiore di almeno 1 giorno della degenza media di tale DRG nelle strutture pubbliche) superiore a 10. E facoltà della struttura stessa di sottoporre a controllo ulteriori DRGs. Viene controllato un campione di SDO e/o della cartella clinica per accertare l effettiva presenza di codiagnosi e/o copatologie complicanti il ricovero ordinario, nonché la loro reale significatività nel contesto del ricovero in esame. Finalità Verificare l utilizzo di codici di diagnosi (codiagnosi e/o copatologie) complicanti il ricovero che comportano l attribuzione del ricovero a DRG più remunerativo. Azione dopo il controllo I ricoveri diurni attribuiti a DRGs complicati vengono assegnati al corrispettivo DRG omologo non complicato. Eventuale abbattimento tariffario dei ricoveri diurni non riconosciuti come complicati. I ricoveri ordinari attribuiti a DRGs complicati non riconosciuti come tali dall esame della cartella clinica vengono assegnati al corrispettivo DRG omologo non complicato o ad altro DRGs in base alla correzione della codifica delle variabili sanitarie. Eventuale abbattimento tariffario dei ricoveri ordinari non riconosciuti come complicati sulla base dei risultati del controllo analitico delle cartelle cliniche. Calcolo dell indice di case-mix in base ai risultati. 5. RICOVERI ORDINARI MEDICI CON DEGENZA DI 1 GIORNO (NESSUNA NOTTE O 1 NOTTE) Sono considerati potenzialmente inappropriati i ricoveri ordinari con DRG medico e con degenza pari ad 1 giorno. Febbraio 2006 Pag. 34

15 La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica deve accertare la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in regime ambulatoriale. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri urgenti, i ricoveri di pazienti con età inferiore ad 1 anno o superiore a 75 anni, i ricoveri con DRG chirurgico, i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri di pazienti non sottoposti ad intervento chirurgico per sopraggiunta complicanza (codice ICD9 CM V641 Intervento chirurgico o altra procedura non eseguiti per controindicazione o V643 Procedura non eseguita per altre ragioni ), i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, i ricoveri per minaccia d aborto o falso travaglio (DRG 379 Minaccia di aborto o 392 Falso travaglio ), i ricoveri effettuati nell unità operativa di psichiatria, i ricoveri di pazienti trasferiti ad altro istituto, i ricoveri con intervento/procedura definiti appropriati per il regime diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti). I ricoveri ordinari medici con degenza di 1 giorno per l esecuzione di procedure diagnostiche preventivamente erogate al paziente dalla medesima struttura che esegue il ricovero principale (pre ricovero principale) o per il completamento diagnostico terapeutico (post ricovero principale) sono oggetto di specifico controllo. Sono considerati appropriati i ricoveri ordinari con DRG medico e con degenza pari ad 1 giorno di pazienti per i quali il controllo analitico accerti la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in altro regime assistenziale. Nella prima fase di avvio del sistema dei controlli verranno verificati anche i ricoveri ordinari urgenti con DRG medico e con degenza pari ad 1 giorno e verranno considerati appropriati i ricoveri per i quali si sia verificato l effettivo carattere urgente. La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo e alla verifica del trend temporale dei ricoveri ordinari con DRG medico di durata pari a 1 giorno. Si precisa che la determinazione del tasso di ospedalizzazione al netto dei ricoveri inappropriati viene effettuata considerando trasferibile in regime ambulatoriale la percentuale di ricoveri che risulta inappropriata perché trattabile ambulatorialmente dal controllo delle cartelle cliniche. Febbraio 2006 Pag. 35

16 Tipo di controllo: Ricoveri ordinari medici con degenza di 1 giorno Controllo analitico dei ricoveri ordinari con DRG medico e con degenza pari ad 1 giorno. La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica deve accertare la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in regime ambulatoriale. Finalità Ridurre il ricorso al regime di ricovero non appropriato con conseguente effetto di riduzione del tasso di ospedalizzazione. Azione dopo il controllo La percentuale di ricoveri che risultano inappropriati dal controllo analitico delle cartelle cliniche verrà utilizzata per determinare la quota di ricoveri trasferibili in regime ambulatoriale. Eventuale abbattimento tariffario dei ricoveri ordinari non riconosciuti come appropriati sulla base dei risultati del controllo analitico delle cartelle cliniche. 6. RICOVERI ORDINARI MEDICI CON DEGENZA DI 2 GIORNI (2 NOTTI) Il controllo campionario delle SDO e/o delle cartelle cliniche, finalizzato ad identificare i ricoveri ordinari con DRG medico e con degenza di 2 giorni (2 notti) che sono potenzialmente inappropriati, è volto ad accertare la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in regime ambulatoriale. Il valore percentuale riscontrato di ricoveri non giustificabili verrà utilizzato per la determinazione della stima del numero di ricoveri ordinari con DRG medico e con degenza di 2 giorni da considerare inappropriati. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri urgenti, i ricoveri di pazienti con età inferiore ad 1 anno o superiore a 75 anni, i ricoveri con DRG chirurgico, i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri di pazienti non sottoposti ad intervento chirurgico per sopraggiunta complicanza (codice ICD9 CM V641 Intervento chirurgico o altra procedura non eseguiti per controindicazione o V643 Procedura non eseguita per altre ragioni ), i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, i ricoveri per minaccia d aborto o falso travaglio (DRG 379 Minaccia di aborto o 392 Falso travaglio ), Febbraio 2006 Pag. 36

17 i ricoveri per parto (DRG 370 Parto cesareo con cc, 371 Parto cesareo senza cc, 372 Parto vaginale con diagnosi complicanti, 373 Parto vaginale senza diagnosi complicanti, 374 Parto vaginale con sterilizzazione e/o dilatazione e raschiamento, 375 Parto vaginale con altro intervento eccetto sterilizzazione e/o dilatazione e raschiamento ), i ricoveri effettuati nell unità operativa di psichiatria, i ricoveri di pazienti trasferiti ad altro istituto, i ricoveri con intervento/procedura definiti appropriati per il regime diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti). Nella prima fase di avvio del sistema dei controlli verranno verificati anche i ricoveri ordinari urgenti con DRG medico e con degenza pari a 2 giorni e verranno considerati appropriati i ricoveri per i quali si sia verificato l effettivo carattere urgente. Sono considerati appropriati i ricoveri ordinari, con DRG medico e con degenza di 2 giorni, di pazienti per i quali il controllo accerti la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in altro regime assistenziale. La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo dei ricoveri ordinari con DRG medico di durata di 2 giorni considerati potenzialmente inappropriati e al controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Tipo di controllo: Ricoveri ordinari medici con degenza di 2 giorni Controllo analitico dei ricoveri ordinari con DRG medico e con degenza pari a 2 giorni. La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica deve accertare la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in regime ambulatoriale. Finalità Ridurre il ricorso al regime di ricovero non appropriato con conseguente effetto di riduzione del tasso di ospedalizzazione. Azione dopo il controllo La percentuale di ricoveri che risultano inappropriati dal controllo analitico delle cartelle cliniche verrà utilizzata per determinare la quota di ricoveri trasferibili in regime ambulatoriale. Eventuale abbattimento tariffario dei ricoveri ordinari non riconosciuti come appropriati sulla base dei risultati del controllo analitico delle cartelle cliniche. 7. RICOVERI ORDINARI POTENZIALMENTE TRASFERIBILI IN REGIME DIURNO CON PRESTAZIONI DI CUI ALL ELENCO PROVINCIALE DEL RICOVERO DIURNO Febbraio 2006 Pag. 37

18 Il controllo è finalizzato ad identificare i ricoveri con almeno una prestazione di cui all elenco provinciale del ricovero diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti) che sono potenzialmente trasferibili in regime diurno. La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica deve accertare l esistenza di motivazioni oggettive che non hanno reso erogabile l assistenza in regime diurno soprattutto per i ricoveri con degenza post-operatoria inferiore od uguale ad 1 giorno. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri urgenti; i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri di pazienti trasferiti ad altro istituto, i ricoveri di pazienti di età minore o uguale a 1 anno o maggiore di 75 anni, i ricoveri con DRGs psichiatrici (DRG 424 Interventi chirurgici di qualunque tipo in pazienti con diagnosi principale di malattia mentale, DRG 425 Reazione acuta di adattamento e disfunzione psicosociale, 426 Nevrosi depressive, 427 Nevrosi eccetto nevrosi depressive, 428 Disturbi della personalità e del controllo degli impulsi, 429 Disturbi organici e ritardo mentale, 430 Psicosi, 431 Disturbi mentali dell infanzia, 432 Altre diagnosi relative ai disturbi mentali ), i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, ricoveri con durata maggiore di 3 giorni, ricoveri con durata maggiore o uguale a 2 giorni con almeno un intervento (codice ICD9 CM <= 8700 ) non presente nell elenco provinciale del ricovero diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti). I ricoveri che presentano interventi/procedure della lista del ricovero diurno e/o procedure diagnostiche preventivamente erogate al paziente dalla medesima struttura che esegue il ricovero principale (pre ricovero principale) o a completamento diagnostico terapeutico (post ricovero principale) strettamente legate al ricovero principale sono oggetto di specifico controllo. Sono considerati non trasferibili i ricoveri ordinari con prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno per i quali il controllo analitico delle cartelle cliniche accerti la presenza di condizioni cliniche o motivazioni oggettive che non hanno reso possibile l erogazione della prestazione in altro regime assistenziale. Nella prima fase di avvio del sistema dei controlli verranno verificati anche i ricoveri ordinari urgenti con prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno e saranno considerati appropriati i ricoveri per i quali si sia verificato l effettivo carattere urgente. La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo dei ricoveri ordinari con prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno e al controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Febbraio 2006 Pag. 38

19 Nella valutazione della trasferibilità dei ricoveri ordinari a ricovero diurno la determinazione dell ammontare dei ricoveri ordinari con interventi/procedure della lista del ricovero diurno viene effettuata considerando: - ricoveri ordinari di 1 giorno con un intervento della lista del ricovero diurno e con altre procedure o interventi chirurgici - ricoveri di 2 giorni con 1 solo intervento della lista del ricovero diurno con eventuale presenza di procedure (codici ICD9 CM > 8700 ) e tenendo conto della percentuale di ricoveri che risultano trasferibili dal controllo analitico. Tipo di controllo: Ricoveri ordinari potenzialmente trasferibili in regime diurno con prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno Controllo analitico dei ricoveri ordinari di 1, 2 e 3 giorni con prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno (sono esclusi tutti i ricoveri con durata > 3 giorni e i ricoveri di 2 o più giorni con almeno un intervento (codice ICD 9 > 8700 non dell elenco del diurno). La verifica analitica della cartella clinica per accertare l esistenza di motivazioni oggettive che non hanno reso erogabile l assistenza in regime diurno soprattutto per i ricoveri con degenza post-operatoria inferiore od uguale ad 1 giorno. Finalità Identificare i ricoveri ordinari con prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti) che sono trasferibili in regime diurno. Azione dopo il controllo Valutazione della quota di ricoveri in regime ordinario erogabili in regime diurno. 8. RICOVERI DIURNI POTENZIALMENTE NON APPROPRIATI Sono definiti potenzialmente inappropriati i ricoveri diurni senza interventi/procedure compresi negli elenchi di cui agli allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti. La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica, finalizzata ad identificare i ricoveri diurni inappropriati, deve accertare l esistenza di situazioni cliniche e/o assistenziali del paziente che giustificano il ricovero ospedaliero. Il valore percentuale riscontrato di ricoveri non giustificabili verrà utilizzato per la determinazione della stima del numero di ricoveri diurni da considerare inappropriati. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri con DRGs psichiatrici (DRG 424 Interventi chirurgici di qualunque tipo in pazienti con diagnosi principale di malattia mentale, DRG 425 Reazione acuta di adattamento e disfunzione psicosociale, 426 Nevrosi depressive, 427 Nevrosi eccetto nevrosi depressive, 428 Disturbi della personalità e del controllo degli impulsi, Febbraio 2006 Pag. 39

20 429 Disturbi organici e ritardo mentale, 430 Psicosi, 431 Disturbi mentali dell infanzia, 432 Altre diagnosi relative ai disturbi mentali ), i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta. I ricoveri diurni che non presentano interventi/procedure della lista del ricovero diurno, ma procedure diagnostiche preventivamente erogate al paziente dalla medesima struttura che esegue il ricovero principale (pre ricovero principale) o a completamento diagnostico terapeutico (post ricovero principale) strettamente legate al ricovero principale, sono oggetto di specifico controllo. Sono considerati appropriati i ricoveri in regime diurno effettuati per l erogazione di prestazioni ambulatoriali richiedenti assistenza multidisciplinare medico-infermieristica, o particolare sorveglianza e che possono costituire un rischio per la salute del paziente se effettuate in altro regime assistenziale soprattutto se attribuiti a DRG chirurgici. La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo dei ricoveri diurni senza prestazioni dell elenco provinciale del ricovero diurno e al controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Si precisa che la determinazione del tasso di ospedalizzazione al netto dei ricoveri inappropriati viene effettuata considerando non trasferibili in regime ambulatoriale una percentuale stimata di ricoveri diurni medici e di ricoveri diurni chirurgici, che pur essendo senza intervento/procedure delle liste del diurno, vengono ritenuti appropriati per la presenza di particolari situazioni cliniche del paziente. Tipo di controllo: Ricoveri diurni potenzialmente non appropriati senza prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno Controllo analitico delle cartelle cliniche dei ricoveri diurni senza prestazioni di cui all elenco provinciale del ricovero diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti) Verifica volta ad accertare l esistenza di motivazioni oggettive che giustificano il ricovero diurno. Finalità Il controllo è finalizzato ad identificare i ricoveri diurni inappropriati. Azione dopo il controllo Valutazione della quota di ricoveri in regime diurno inappropriati. Eventuale abbattimento tariffario dei ricoveri diurni non riconosciuti come appropriati sulla base dei risultati del controllo analitico delle cartelle cliniche. 9. RICOVERI ORDINARI DI 1 GIORNO E RICOVERI DIURNI DI 1 ACCESSO CON DRG MEDICO PRECEDENTI AD UN RICOVERO ORDINARIO CHIRURGICO (PROGRAMMATO), EFFETTUATI ENTRO I 15 GIORNI PRECEDENTI Febbraio 2006 Pag. 40

21 Il controllo dei ricoveri ordinari o diurni con DRG medico con degenza di 1 giorno o di 1 accesso effettuati entro 15 giorni precedenti ad un ricovero programmato, è finalizzato ad identificare i ricoveri effettuati per l erogazione di prestazioni strettamente e direttamente correlate al ricovero principale, preventivamente erogate al paziente dalla medesima struttura che esegue il ricovero. Tali ricoveri dovrebbero essere remunerati con tariffa omnicomprensiva relativa al ricovero principale. La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica deve accertare l effettiva presenza di particolari condizioni cliniche o di motivazioni oggettive che hanno reso necessaria l effettuazione di prestazioni diagnostico-terapeutiche pre ricovero, direttamente collegate al ricovero principale, nell ambito dell assistenza in regime di ricovero diurno od ordinario, determinando un nuovo episodio di ricovero. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri ordinari urgenti, i ricoveri con DRG chirurgico, i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, i ricoveri di pazienti trasferiti ad altro istituto, i ricoveri con DRGs psichiatrici (DRG 425 Reazione acuta di adattamento e disfunzione psicosociale, 426 Nevrosi depressive, 427 Nevrosi eccetto nevrosi depressive, 428 Disturbi della personalità e del controllo degli impulsi, 429 Disturbi organici e ritardo mentale, 430 Psicosi, 431 Disturbi mentali dell infanzia, 432 Altre diagnosi relative ai disturbi mentali ), i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, i ricoveri di pazienti non sottoposti ad intervento chirurgico per sopraggiunta complicanza (codice ICD9 CM V641 Intervento chirurgico o altra procedura non eseguiti per controindicazione o V643 Procedura non eseguita per altre ragioni ), i ricoveri con intervento/procedura definiti appropriati per il regime diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti), i ricoveri con DRGs di riabilitazione (DRG 433 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, dimesso contro il parere dei sanitari, 434 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, disintossicazione o altro trattamento sintomatico con cc, 435 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, disintossicazione o altro trattamento sintomatico senza cc, 436 Dipendenza da alcool/farmaci con terapia riabilitativa, 437 Dipendenza da alcool/farmaci, terapia riabilitativa e disintossicante combinate ). Sono considerati appropriati i ricoveri di 1 giorno in regime ordinario o i ricoveri diurni di 1 accesso con DRG medico effettuati entro 15 giorni precedenti un ricovero programmato, per Febbraio 2006 Pag. 41

22 l erogazione di prestazioni ambulatoriali richiedenti assistenza multidisciplinare medicoinfermieristica, o particolare sorveglianza e che possono costituire un rischio per la salute del paziente se non effettuate in regime assistenziale di ricovero. Nella prima fase di avvio del sistema dei controlli verranno verificati anche i ricoveri ordinari di 1 giorno urgenti con DRG medico effettuati entro 15 giorni precedenti un ricovero programmato per accertarne l effettivo carattere urgente. La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo dei ricoveri ordinari o diurni con DRG medico con degenza di 1 giorno o di 1 accesso effettuati entro 15 giorni precedenti un ricovero ordinario chirurgico (programmato) e al controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Tipo di controllo: Ricoveri ordinari di 1 giorno e ricoveri diurni di 1 accesso con DRG medico precedenti ad un ricovero ordinario chirurgico (programmato), effettuati entro i 15 giorni precedenti Monitoraggio quantitativo dei ricoveri ordinari o diurni con DRG medico con degenza di 1 giorno o di 1 accesso effettuati entro 15 giorni precedenti un ricovero ordinario chirurgico (programmato). Controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Finalità Identificare i ricoveri effettuati per l erogazione di prestazioni strettamente e direttamente correlate al ricovero principale, preventivamente erogate al paziente dalla medesima struttura che esegue il ricovero. Tali ricoveri dovrebbero essere remunerati con tariffa omnicomprensiva relativa al ricovero principale. Azione dopo il controllo Favorire la riduzione dei ricoveri e l utilizzo dell appropriato setting assistenziale. Tali ricoveri dovrebbero essere remunerati con tariffa omnicomprensiva relativa al ricovero principale. 10. RICOVERI ORDINARI DI 1 GIORNO E RICOVERI DIURNI DI 1 ACCESSO CON DRG MEDICO SUCCESSIVI A UN PRECEDENTE RICOVERO ORDINARIO CON DRG CHIRURGICO O MEDICO (PROGRAMMATO) EFFETTUATO ENTRO 30 GIORNI Il controllo dei ricoveri ordinari o diurni con DRG medico con degenza di 1 giorno o di 1 accesso effettuati entro 30 giorni da un precedente ricovero nello stesso presidio è finalizzato ad identificare i ricoveri effettuati per l erogazione di prestazioni (prima visita specialistica ambulatoriale di controllo post-ricovero, prima medicazione ambulatoriale ecc ) strettamente e direttamente correlate al ricovero principale effettuate a completamento diagnostico e/o terapeutico e quindi da remunerare con tariffa omnicomprensiva relativa al ricovero principale. Febbraio 2006 Pag. 42

23 La verifica analitica della SDO e/o della cartella clinica deve accertare l effettiva presenza di particolari condizioni cliniche o di motivazioni oggettive che hanno reso necessaria l erogazione di prestazioni di controllo post ricovero, direttamente collegate al ricovero principale, nell ambito dell assistenza in regime di ricovero diurno od ordinario, in un nuovo episodio di ricovero. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri con DRG chirurgico, i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, i ricoveri di pazienti non sottoposti ad intervento chirurgico per sopraggiunta complicanza (codice ICD9 CM V641 Intervento chirurgico o altra procedura non eseguiti per controindicazione o V643 Procedura non eseguita per altre ragioni ), i ricoveri con intervento/procedura definiti appropriati per il regime diurno (allegati DGP n del 4 novembre 2003 e successivi aggiornamenti), i ricoveri di pazienti trasferiti ad altro istituto, i ricoveri di pazienti provenienti da altro istituto, i ricoveri con DRGs psichiatrici (DRG 425 Reazione acuta di adattamento e disfunzione psicosociale, 426 Nevrosi depressive, 427 Nevrosi eccetto nevrosi depressive, 428 Disturbi della personalità e del controllo degli impulsi, 429 Disturbi organici e ritardo mentale, 430 Psicosi, 431 Disturbi mentali dell infanzia, 432 Altre diagnosi relative ai disturbi mentali ), i ricoveri con DRGs di riabilitazione (DRG 433 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, dimesso contro il parere dei sanitari, 434 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, disintossicazione o altro trattamento sintomatico con cc, 435 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, disintossicazione o altro trattamento sintomatico senza cc, 436 Dipendenza da alcool/farmaci con terapia riabilitativa, 437 Dipendenza da alcool/farmaci, terapia riabilitativa e disintossicante combinate ). Sono considerati appropriati i ricoveri di 1 giorno o 1 accesso, in regime ordinario o diurno, con DRG medico effettuati entro 30 giorni da un precedente ricovero nello stesso presidio, per l erogazione di prestazioni ambulatoriali richiedenti assistenza multidisciplinare medicoinfermieristica, o particolare sorveglianza che possono costituire un rischio per la salute del paziente se effettuate in altro regime assistenziale. Nella prima fase di avvio del sistema dei controlli verranno verificati anche i ricoveri ordinari di 1 giorno urgenti con DRG medico effettuati entro 30 giorni da un precedente ricovero nello stesso presidio per accertarne l effettivo carattere urgente. La Provincia finalizzerà il controllo al monitoraggio quantitativo dei ricoveri, ordinari o diurni, con DRG medico con degenza di 1 giorno o di 1 accesso effettuati entro 30 giorni da un precedente ricovero ordinario, chirurgico o medico (programmato), nello stesso presidio e al Febbraio 2006 Pag. 43

24 controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Tipo di controllo: Ricoveri ordinari di 1 giorno e ricoveri diurni di 1 accesso con DRG medico successivi a un precedente ricovero ordinario con DRG chirurgico o medico (programmato) effettuato entro 30 giorni Monitoraggio quantitativo dei ricoveri, ordinari o diurni, con DRG medico con degenza di 1 giorno o di 1 accesso effettuati entro 30 giorni da un precedente ricovero ordinario, chirurgico o medico (programmato), nello stesso presidio. Controllo analitico delle cartelle cliniche laddove venga ritenuto opportuno in base all analisi del trend temporale e al confronto tra le strutture. Finalità Identificare i ricoveri effettuati per l erogazione di prestazioni (prima visita specialistica ambulatoriale di controllo post-ricovero, prima medicazione ambulatoriale ecc ) strettamente e direttamente correlate al ricovero principale effettuate a completamento diagnostico e/o terapeutico. Azione dopo il controllo Favorire la riduzione dei ricoveri e l utilizzo dell appropriato setting assistenziale. Tali ricoveri dovrebbero essere remunerati con tariffa omnicomprensiva relativa al ricovero principale. 11. RICOVERI RIPETUTI Si considerano come ricoveri ripetuti i ricoveri che avvengono in un intervallo di tempo inferiore o uguale a 30 giorni nello stesso presidio attribuiti alla stessa categoria diagnostica principale (MDC). La verifica deve accertare l esistenza di eventuali motivazioni oggettive che abbiano reso necessario il ricorso ad un ulteriore ricovero. Sono esclusi dal controllo: i ricoveri urgenti, i ricoveri di pazienti deceduti, i ricoveri di pazienti autodimessi, i ricoveri con DRGs 409 Radioterapia, 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, 492 Chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, i ricoveri di pazienti provenienti da altro istituto o trasferiti ad altro istituto (comprese le strutture extraprovinciali italiane ed estere), i ricoveri con DRG 433 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci dimesso contro il parere dei sanitari, DRG 434 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, disintossicazione o altro trattamento sintomatico, con cc, DRG 435 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci, Febbraio 2006 Pag. 44

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI ANESTESIA, RIANIAZIONE ED EERGENZE EDICO-CHIRURGICHE Incontro del 10 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

A relazione del Presidente Cota:

A relazione del Presidente Cota: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2011, n. 4-2495 Attuazione del Piano di Rientro e armonizzazione con gli indirizzi del Patto per la Salute 2010-2012 del 3/12/2009

Dettagli

74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15)

74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) 74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) DECRETO 17 maggio 2013. Criteri di abbattimento dei DRG a rischio di inappropriatezza e definizione delle

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008 DELIBERAZIONE N. 68/ 22 Oggetto: Programma regionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle ipoacusie in età pediatrica. Avvio del progetto di screening uditivo neonatale. L Assessore dell

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Il Piano Sanitario Provinciale stabilisce che l assistenza ospedaliera debba garantire il trattamento di condizioni patologiche che necessitano di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza,

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto It.DRG Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto It.DRG disponibilità di sistemi idonei per la misurazione

Dettagli

Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale)

Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale) GLOSSARIO LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Insieme di prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2015. nell'ospedale X

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2015. nell'ospedale X Allegato 2 del regolamento concernente la revisione della codifica nell'ambito degli SwissDRG Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2015 nell'ospedale X Versione 5.0 * Concretizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA. LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA. Premessa Il presente documento è finalizzato alla definizione, nell ambito della regione Liguria,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO Decreto 15 febbraio 2006 n.37 REPUBBLICA DI SAN MARINO MODALITA E CRITERI PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI INVALIDI E PORTATORI DI DEFICIT NEI GRUPPI INTEGRATIVI E DI SUPPORTO DELL A.A.S.P., NELLE AZIENDE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLILINIO G. ARTINO VERIFIA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI ON IL D.A.I. DI TORAO-ARDIO VASOLARE Incontro del 08 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE ontrollo di Gestione

Dettagli

Regione Puglia. Agenzia Regionale Sanitaria

Regione Puglia. Agenzia Regionale Sanitaria LINEE GUIDA E DI INDIRIZZO SULLA METODOLOGIA DEI CONTROLLI SULL APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI (UVAR). PROCEDURE DI ACCESSO E DI VERIFICA I controlli dell UVAR devono essere effettuati con cadenza periodica

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Buona codifica e costo standard

Buona codifica e costo standard Buona codifica e costo standard Elena Cantù Le nuove linee guida per la corretta codifica delle SDO della Regione Veneto Verona, 16 aprile 2010 2 Quale significato hanno i costi standard nel dibattito

Dettagli

Calcolo Punto di Ottimalità Prestazioni DRG

Calcolo Punto di Ottimalità Prestazioni DRG Calcolo Punto di Ottimalità Prestazioni DRG DRG DESCRIZIONE 1 CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO PER TRAUMATISMO Calcolo di c(x) min. (Costo) 200 Calcolo di p(x) Max. (Produttività) 811 Punto di Ottimalità

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi; 4360 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 14-3-2007 REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6 Modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli