Lo scenario internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scenario internazionale"

Transcript

1 RELAZIONE DEL PRESIDENTE PER L ASSEMBLEA DELL ANNO 2019 Buonasera e grazie per essere intervenuti. Come di consueto è opportuno descrivere brevemente il contesto in cui ha dovuto agire il nostro Consorzio per poterne comprendere compiutamente l operato. Il 2018 ha registrato una decisa tendenza rialzista sui prezzi di tutte le principali commodities energetiche europee, consolidando i segnali di ripresa già emersi sui mercati nel corso del Molto forte la crescita del petrolio e del gas, le cui quotazioni tornano sui livelli più alti rispettivamente dal 2015 e dal 2014, mostrando nel caso del greggio un parziale rallentamento solo nell ultima parte dell anno, e nel caso del gas aumenti concentrati soprattutto nel primo e terzo trimestre dell anno, in concomitanza di condizioni climatiche che hanno fortemente sostenuto la domanda. Meno intenso e concentrato nella seconda parte dell anno l incremento del carbone che, tuttavia, al secondo rialzo tendenziale consecutivo, si riporta sui valori del In questo contesto tornano a segnare livelli massimi diversificati per paese anche le quotazioni delle principali borse dell energia elettrica, con apprezzamenti risultati intensi nel Nord Europa e più moderati in Francia e nell area mediterranea. Lo scenario internazionale Un anno che non ha certo lesinato sorprese agli analisti e agli operatori del settore i quali, soprattutto nel secondo semestre, hanno seguito le montagne russe del Brent greggio di riferimento internazionale spesso senza riuscire a individuare una chiave di lettura convincente. I principali attori di questa complessa arena sono gli Stati Uniti, che continuano a macinare record produttivi, e l OPEC Plus, l alleanza guidata da Arabia Saudita e Russia che nel corso dell anno ha cambiato più volte pelle. Sullo sfondo, l insorgere o il permanere di conflitti geopolitici più o meno gravi in diversi paesi produttori su cui la speculazione finanziaria ha agito dapprima al rialzo nella convinzione che le presunte e/o effettive interruzioni di offerta che ne sarebbero derivate avrebbero determinato un rischio di deficit e poi al ribasso, man mano che sul finire dell anno risultava evidente che gli ammanchi, anche quando effettivi, non si stavano traducendo in una condizione di scarsità. Nel 2018, il Brent ha chiuso in media annua attorno ai 72 $/bbl, un balzo di circa 20 dollari rispetto al 2017 e di quasi 30 dollari sul Tuttavia, il trend non è stato univoco né sempre giustificabile attraverso la sola analisi dei fondamentali reali: da valori prossimi a $/bbl

2 in gennaio si è arrivati, con una fiammata particolarmente evidente a partire da settembre, al picco di 86 doll/bbl di metà ottobre, per poi assistere ad un consistente e rapido ripiegamento fino al minimo di 50 doll/bbl del 24 dicembre. Un simile andamento è scindibile in tre principali fasi, ciascuna delle quali ha alla sua base motivazioni differenti, come rappresentato nella seguente figura 1: Fonte: banca dati RIE Stessa dinamica per l olio combustibile ed il gasolio, che confermano la crescita già avviata nel 2017 attestandosi rispettivamente a 400,27 $/MT (+33%) e 630,64 $/MT (+31%). In crescita anche il carbone europeo che, dopo un inizio d anno in calo, riprende il trend di crescita osservato nel corso dell anno precedente, attestandosi in media annua a 92,17 $/MT (+9%) e toccando il livello più alto dal L apprezzamento dell euro nei confronti del dollaro (1,18 USD/EUR, +5%), concentrato nella prima parte del 2018, favorisce una lieve riduzione delle variazioni annue registrate dalle quotazioni del petrolio e dei suoi derivati e del carbone, non alterando di fatto la tendenza rialzista delle stesse. Per quanto concerne l energia elettrica il prezzo medio di acquisto dell energia nella borsa elettrica (PUN), dopo quattro anni, torna a superare i 60 /MWh e, al secondo rialzo rispetto al minimo storico del 2016, si porta a 61,31 /MWh, in aumento di 7,36 /MWh sul 2017 (+13,6%). Il rialzo si realizza in particolare tra fine febbraio e ottobre (+13 /MWh circa), toccando il suo picco a settembre (+28 /MWh sul 2017), e risulta strettamente correlato all analoga dinamica registrata dalle quotazioni del gas al PSV e ad un livello di acquisti

3 nazionali che nei mesi, con poche eccezioni in estate, si colloca ai massimi dell ultimo quinquennio. L effetto rialzista giocato sul prezzo da tali fattori risulta, peraltro, in parte mitigato dall elevato livello raggiunto dalle vendite rinnovabili, di poco inferiori al valore record del 2014 per l idrico e ai massimi di sempre per l eolico. MGP, Prezzo Unico Nazionale (PUN) Fonte GME Passando infine al gas naturale nel 2018 i consumi in Italia interrompono il trend rialzista degli ultimi tre anni (-3,4%), mantenendosi tuttavia su livelli nettamente superiori al minimo raggiunto nel 2014 (+18%). La flessione, estesa ai tre principali settori, risulta più marcata in quello termoelettrico con consumi in calo dell 8%, penalizzati dalla ripresa della produzione rinnovabile, in particolare da fonte idraulica (+30%), e delle importazioni nette di energia elettrica (+17%); più modesto il calo dei consumi del settore civile ed industriale (ambedue - 1%). Sul lato offerta, il calo della domanda è stato assorbito principalmente da minori importazioni di gas naturale che cedono il 3% rispetto all anno precedente, pur rappresentando oltre l 80% dell approvvigionamento complessivo. La produzione nazionale scende ai minimi storici, mentre le erogazioni dai sistemi di stoccaggio salgono sui livelli più alti da oltre un decennio (+3%); ai massimi anche le iniezioni negli stoccaggi che crescono del 9% raggiungendo i 12 miliardi di mc. In termini di prezzi, le quotazioni al PSV (punto di scambio virtuale) consolidano il trend rialzista avviato lo scorso anno (+23% sul 2017, +55% sul livello minimo del 2016), in linea con le dinamiche registrate sui principali riferimenti europei, portandosi ai massimi degli ultimi cinque anni (24,55 /MWh). Dinamiche rialziste per il secondo anno consecutivo anche per le quotazioni dei principali hub europei, con il riferimento al TTF che sale a 20,59 /MWh (+5,58 /MWh, +62%), favorendo una riduzione dello spread PSV-TTF a 1,65 /MWh (era a 2,62 /MWh nel 2017). Tale

4 differenziale mostra un andamento infra-annuale decrescente, mantenendosi a partire dal mese di luglio stabilmente sotto i 2 /MWh, con un minimo di 0,26 /MWh registrato a novembre. Lo scenario così brevemente sintetizzato trova diretto riflesso sull andamento dei contratti di acquisto di energia e gas del nostro Consorzio. Il contratto per la fornitura di gas metano che riguarda l acquisto di 43 milioni di mc a favore di 82 imprese è caratterizzato da un prezzo fissato per il 50% e per il restante 50% indicizzato al TTF. Per il periodo gennaio-ottobre (inerente quindi all anno termico ) la quota fissa del prezzo è stata pari a 19,50 cent/mc con uno spread sul TTF di 1,95 cent. Nel mese di giugno abbiamo provveduto alla definizione del nuovo contratto, di durata biennale per gli anni termici e La formula contrattuale è rimasta immutata (50% fisso e 50% indicizzato TTF): la parte fissa è pari a 24,60 cent/mc riflettendo gli aumenti registrati sui mercati internazionali già descritti in precedenza, e lo spread è passato a 2,42 cent. Sulla parte fissa è da sottolineare che la scelta di un contratto biennale ha consentito di ridurla di 1 cent/smc scontando già quest anno le riduzioni previste per l anno termico successivo. La media aritmetica del prezzo sull anno solare, includendo la parte fissa e quella indicizzata, è stato quindi complessivamente pari a 23,10 cent/mc in crescita del 24% rispetto all anno precedente. L inizio del 2019 sta facendo inoltre segnare una netta riduzione delle quotazioni sul TTF (attualmente tornate attorno ai 20 cent/mc) che fa ben sperare per il proseguimento del contratto. Il contratto del gas metano Per quanto concerne la fornitura di energia elettrica i soci, che nel 2018 sono stati 226 per un volume annuo complessivo di 321 GWh, hanno beneficiato di un contratto, è giusto ricordarlo, offerto in esclusiva al nostro Consorzio. Nel febbraio 2016, nel momento di crollo delle quotazioni, abbiamo definito la formula contrattuale che prevede un prezzo legato al PUN ma con dei valori massimi predeterminati (CAP) In termini pratici questo significa che durante il periodo di fornitura, ogni mese in cui l imponibile dell energia calcolato con la formula del prezzo al PUN ha superato il valore imponibile calcolato applicando i prezzi unitari di CAP, sono stati applicati questi prezzi unitari. L andamento del PUN nel 2018, così come descritto in apertura, ha determinato dei valori che si sono sempre attestati al di sopra dei CAP e, con questa soluzione, il prezzo medio per Il contratto dell energia elettrica

5 la materia prima (energia e perdite di rete) pagato dalle aziende del Consorzio si è attestato a 42,70 Euro/MWh ben al disotto, quindi, dei valori di mercato. Nell autunno scorso abbiamo provveduto alla gara per il nuovo contratto in virtù del mandato ricevuto, conclusasi in data 30 ottobre con la definizione delle condizioni di fornitura di energia elettrica per il biennio 2019/2020. La gara per l assegnazione del contratto ha visto la partecipazione di 12 fornitori: il processo di selezione si è basato sulle condizioni economiche proposte e sulle opzioni di costruzione del pacchetto contrattuale nel suo complesso, con particolare riferimento alla predisposizione di un mix di prezzo che garantisca flessibilità e possibilità di adattamento ai possibili scenari di mercato. Dopo approfondita analisi ed una serrata negoziazione il fornitore selezionato è stato Green Network Spa. Il contratto si caratterizza per: Durata biennale: le quotazioni forward per l anno 2020 si attestavano ampiamente al di sotto di quelle 2019 facendo presagire un riallineamento verso quotazioni più calmierate nel medio periodo. Inoltre, un orizzonte temporale maggiore di 12 mesi consente di operare meglio sul mercato a termine con operazioni di fixing e/o defixing; Mix di prezzo determinando inizialmente una parte a fissa (50%) e una parte variabile legata al PUN (50%): alcuni indicatori sui fondamentali di mercato facevano già auspicare che si stesse esaurendo la spinta rialzista e che a tendere le quotazioni potessero riassestarsi su valori più contenuti. Tuttavia, permanevano alcuni elementi non ponderabili (nucleare francese, eventi climatici, contesto geopolitico) che, nel recente passato, hanno già dimostrato di avere un impatto estremante rilevante sulle quotazioni spot; Opzioni di fixing e defixing: in base a criteri predeterminati sarà possibile (anche per ogni singola impresa) modificare il mix di prezzo operando azioni di fissaggio o defissaggio dei prezzi base anche per periodi parziali. Gennaio si è chiuso con un prezzo PUN sostanzialmente allineato alla parte fissa ma già febbraio sta facendo registrare una sensibile riduzione (nell ordine di 8/9 Euro/MWh). Monitoreremo quindi, come di consueto, gli andamenti di mercato per valutare l eventuale esercizio delle opzioni. In via cautelativa dobbiamo comunque considerare un possibile aumento dei costi per l energia elettrica nell ordine dei 16/18 Euro/MWh nel 2018 rispetto al contratto precedente.

6 Chiudo con un accenno ad una questione di cui avevo già dato notizia nella relazione dello scorso anno. In merito al contenzioso con Shell Energy Italia, nostro ex fornitore di gas naturale che reclamava dal Consorzio il pagamento di fatture lasciate insolute da un socio fallito, invocando a questo scopo il principio della responsabilità solidale. Dopo il respingimento da parte del Giudice della richiesta di Shell di non pagarci il premio relativo all anno termico 2013/2014, previsto contrattualmente per le attività di sviluppo del mercato e di front-office svolte dal Consorzio, sono lieto di informarvi che la causa è arrivata a conclusione con un esito totalmente a nostro favore: il Tribunale ha rigettato l opposizione proposta da SHELL ed ha confermato il decreto ingiuntivo a suo tempo ottenuto dal Consorzio. Nella motivazione della sentenza, il Giudice ha condiviso pienamente le tesi portate avanti dal Consorzio: in particolare è da sottolineare l affermazione di due principi relativi all esclusione della responsabilità solidale del Consorzio con le consorziate inadempienti e la condivisione del diritto del Consorzio al premio. Contenzioso Shell Energy Italia In conclusione, riepilogo quindi i dati che riguardano il nostro Consorzio: Soci iscritti al 31 dicembre 2018: 245 GWh energia acquistati nel 2018: 321 GWh Milioni di Mc gas acquistati nel 2018: 43 Ml mc I numeri del Consorzio

GARANZIE DI ORIGINE DI ENERGIA ELETTRICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

GARANZIE DI ORIGINE DI ENERGIA ELETTRICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI Numero 11 anno 2015 Novembre 2015 GARANZIE DI ORIGINE DI ENERGIA ELETTRICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI Nell ambito delle trattative contrattuali con i fornitori di energia elettrica, anche per l anno

Dettagli

Report Energia. Settimana n Novembre 2018

Report Energia. Settimana n Novembre 2018 Report Energia Settimana n. 45 9 Novembre 2018 I mercati Settimana caratterizzata da un andamento altalenante dei mercati a termine: nella prima parte è proseguito il trend di flessione registrato nelle

Dettagli

Assemblea Annuale I numeri

Assemblea Annuale I numeri Assemblea Annuale 2018 I numeri 2017-2018 NEI PRIMI 6 MESI 2018 MEDIA BRENT OLTRE I 70 $/B (+30%) 22 maggio 2018 26 giugno 2017 Nel primo semestre dell anno le quotazioni del greggio (Brent datato) hanno

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4 Utile netto 366,4

Dettagli

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI Numero 9 anno 2015 Settembre 2015 GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI Con l inizio del GasYear15 (1 ottobre 2015 30 settembre 2016) avranno avvio i nuovi contratti di somministrazione

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, luglio 2017

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, luglio 2017 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione

Dettagli

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi I prezzi del mercato elettrico nel 2016 hanno raggiunto i nuovi minimi storici Negli ultimi dieci anni si è osservata

Dettagli

Impatto dei costi della materia prima

Impatto dei costi della materia prima Impatto dei costi della materia prima Claudio di Macco Direzione gas Milano Roma, 20 giugno 2006 1 AGENDA La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

ASSEMBLEA ENERGINDUSTRIA 2014

ASSEMBLEA ENERGINDUSTRIA 2014 La Bussola dell energia e del gas Numero 2 anno 2014 Febbraio 2014 ASSEMBLEA ENERGINDUSTRIA 2014 Si è svolta lunedì 24 febbraio l annuale Assemblea del Consorzio Energindustria, presso il Palazzo Bonin

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas La Bussola dell energia e del gas Numero 8 anno 2014 Agosto 2014 GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI Con l inizio del GasYear14 (1 ottobre 2014 30 settembre 2015) avranno avvio i nuovi

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

Tutela dal 2016 la riforma della Maggior Tutela per le piccole imprese

Tutela dal 2016 la riforma della Maggior Tutela per le piccole imprese Numero 8 anno 2015 Agosto 2015 Tutela 2.0 - dal 2016 la riforma della Maggior Tutela per le piccole imprese "Tutela 2.0" così l'autorità per l'energia chiama il percorso di riforma dei meccanismi di tutela

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas La Bussola dell energia e del gas Numero 6 anno 2014 Giugno 2014 LE ATTIVITA DI ENERGINDUSTRIA Riteniamo utile elencare di seguito le attività che Energindustria propone alle proprie aziende consorziate,

Dettagli

Nucleare francese, situazione 2017

Nucleare francese, situazione 2017 17 aprile 2018 Nucleare francese, situazione 2017 Analisi andamento 2018 Analisi prezzi acquisto 2018 Prezzo medio di generazione, perdite escluse [ /MWh] 78 76 74 72 70 68 66 64 62 60 58 56 54 52 50

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre gas +1,1% elettricità + 1,4% l nuovo metodo di aggiornamento ha contenuto l aumento del gas di uno 0,6% Milano, 28 settembre Dal

Dettagli

NEWSLETTER del. Figura 1: Andamento del prezzo del Brent dated nel 2018 (doll/bbl) doll/bbl

NEWSLETTER del. Figura 1: Andamento del prezzo del Brent dated nel 2018 (doll/bbl) doll/bbl IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.122gennaio '19 approfondimenti Il tiro alla fune dei prezzi del petrolio Lisa

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Normativa SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) - Addebito oneri del sistema elettrico per impianti di autoproduzione di energia elettrica

Normativa SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) - Addebito oneri del sistema elettrico per impianti di autoproduzione di energia elettrica Numero 5 anno 2015 Maggio 2015 Normativa SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) - Addebito oneri del sistema elettrico per impianti di autoproduzione di energia elettrica La nuova normativa, introdotta con

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da luglio elettricità + 0,2%, gas +2,6% Milano, 28 giugno Dal 1 luglio, secondo quanto stabilito dall Autorità per l energia, i prezzi dell

Dettagli

IMPRESE ENERGIVORE: PROROGHE E SCADENZE

IMPRESE ENERGIVORE: PROROGHE E SCADENZE Numero 10 anno 2015 Ottobre 2015 IMPRESE ENERGIVORE: PROROGHE E SCADENZE In data 28 settembre 2015, con deliberazione 452/2015/R/EEL recante la Proroga dei termini relativi alle disposizioni della deliberazione

Dettagli

I CANALI DI INFORMAZIONE DI ENERGINDUSTRIA

I CANALI DI INFORMAZIONE DI ENERGINDUSTRIA La Bussola dell energia e del gas Numero 3 anno 2014 Marzo 2014 I CANALI DI INFORMAZIONE DI ENERGINDUSTRIA Come è stato presentato nell ultima assemblea annuale dello scorso 24 febbraio, Energindustria

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1

I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1 I mercati dell'energia e le componenti di costo Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1 MERCATI DELL'ENERGIA AGENDA L assetto del Mercato Energetico Nazionale e Internazionale Il mercato elettrico

Dettagli

Settembre, Quadro energetico 1

Settembre, Quadro energetico 1 Settembre, 216 Quadro energetico 1 I principali dati energetici del primo semestre 216 e la variazione percentuale rispetto al primo semestre del 215 sono mostrati in Tabella 1: la continua riduzione della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

per il gas naturale è l'8% sul costo materia prima.

per il gas naturale è l'8% sul costo materia prima. Numero 7 anno 2015 Luglio 2015 Arriva Sconto Tutela, una convenzione di Energindustria per il mercato domestico: sconti su energia e gas per le abitazioni di imprenditori e dipendenti Energindustria oltre

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA

Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA Axpo Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 06 Febbraio 12 Febbraio 2017 Sommario Power Short term Sommario Bullish Bearish Sideways

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Rapporto Isae - Assolombarda sul settore manifatturiero e del terziario innovativo

Rapporto Isae - Assolombarda sul settore manifatturiero e del terziario innovativo Rapporto Isae - Assolombarda sul settore manifatturiero e del terziario innovativo Secondo trimestre 6 rilasciato il 28 agosto 6 Prosegue anche nel secondo trimestre 6 il consolidamento della ripresa del

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Osservatorio Congiunturale Milano, 6 Maggio 2014 STRATEGY Strategic Planning L indice del fatturato dei Servizi TLC ha avuto

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Direzione Affari Economici e Centro Studi Direzione Affari Economici e Centro Studi NEL PRIMO TRIMESTRE IL PIL TORNA NEGATIVO, ANCHE A CAUSA DELLA MANCATA RIPRESA DELLE COSTRUZIONI; CRESCITA NELL'UTILIZZO DEGLI INCENTIVI FISCALI MA NON SUFFICIENTE

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2006 ITALIA Produzione

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, gennaio 2017

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, gennaio 2017 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione

Dettagli

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI Con l inizio del GasYear16 (1 ottobre 2016 30 settembre 2017) avranno avvio i nuovi contratti di somministrazione di gas naturale. Durante la propria

Dettagli

L offerta delle fonti di energia

L offerta delle fonti di energia Presentazione Rapporto Energia Ambiente 2004 ENEA Casaccia, 2 dicembre 2004 L offerta delle fonti di energia Marcello Capra Ministero delle Attività produttive Direzione Generale dell Energia e delle Risorse

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 Secondo i dati provvisori diffusi dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con I CONTRATTI DI ENERGIA E GAS NEL MERCATO LIBERO: COME GESTIRE LE OPPORTUNITÀ E I RISCHI IN MODO INNOVATIVO. Enrico Belletti CEO Sinergia Consulting e BuyEnergy.it Andamento del Petrolio

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2014, 134/2014/R/GAS

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2014, 134/2014/R/GAS RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2014, 134/2014/R/GAS PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE 1 APRILE - 30 GIUGNO 2014 DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

Andamento del Brent Brent in ribasso fluttuante attorno alla soglia dei 30 dollari al barile

Andamento del Brent Brent in ribasso fluttuante attorno alla soglia dei 30 dollari al barile Nasce la nuova Bussola Con il nuovo anno arriva una nuova versione de La Bussola. Dopo 5 anni abbiamo deciso di dare un taglio più moderno e soprattutto una nuova veste grafica scegliendo di dare maggiore

Dettagli

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 7 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche gennaio 2017, numero 7 Sintesi Energia Elettrica Nel primo trimestre

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2006 1 ITALIA

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2014 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 65 Luglio 2014 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

CAMPAGNA ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE ANNO 2017

CAMPAGNA ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE ANNO 2017 CAMPAGNA ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE ANNO 2017 Si è conclusa nei giorni scorsi la fase del bando di gara per le forniture 2017 cominciata agli inizi del mese di ottobre con le richieste delle

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas La Bussola dell energia e del gas Numero 11 anno 2014 Novembre 2014 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA PER LE GRANDI IMPRESE E PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA Il recente Decreto Legislativo 102/2014,

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 74 Aprile 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2016

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2016 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 SETTEMBRE 2012, 385/2012/R/GAS

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 SETTEMBRE 2012, 385/2012/R/GAS RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 SETTEMBRE 2012, 385/2012/R/GAS PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE 1 OTTOBRE - 31 DICEMBRE 2012 DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017 Entrate Tributarie Internazionali Giugno 2017 Numero 102 Agosto 2017 SOMMARIO Premessa ###########################################################################################################################################################

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017 Entrate Tributarie Internazionali Giugno 2017 Numero 102 Agosto 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto 3 Analisi per Paese 4 FRANCIA 4 GERMANIA 4 IRLANDA 5 PORTOGALLO

Dettagli

Regolazione tariffaria dei prelievi di ENERGIA REATTIVA nei punti di prelievo connessi in BT e MT, a decorrere dal 2016

Regolazione tariffaria dei prelievi di ENERGIA REATTIVA nei punti di prelievo connessi in BT e MT, a decorrere dal 2016 Numero 6 anno 2015 Giugno 2015 Regolazione tariffaria dei prelievi di ENERGIA REATTIVA nei punti di prelievo connessi in BT e MT, a decorrere dal 2016 Con la pubblicazione della delibera 180/2013/ R/EEL,

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2018 359/2018/R/COM AGGIORNAMENTO, DAL 1 LUGLIO 2018, DELLE COMPONENTI TARIFFARIE DESTINATE ALLA COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI E DI ULTERIORI COMPONENTI DEL SETTORE ELETTRICO E

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013, 281/2013/R/GAS

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013, 281/2013/R/GAS RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013, 281/2013/R/GAS PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO - 30 SETTEMBRE 2013 DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Dott. Ing. Ivano Cometto IRIDE MERCATO S.p.A Seminario Tecnico AEIT Sezione di Torino Politecnico di Torino 9 marzo 2010 L ACQUISTO DI ENERGIA

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 Novembre 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della

Dettagli

Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas

Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 GESTIRE CON SUCCESSO IL FATTORE ENERGIA INDICE

Dettagli

Nasce La Bussola. La Bussola dell energia e del gas

Nasce La Bussola. La Bussola dell energia e del gas La Bussola dell energia e del gas Numero 1 anno 2012 Maggio 2012 Nasce La Bussola I mercati liberi dell energia elettrica e del gas naturale sono sempre più complessi a causa della continua e- voluzione

Dettagli

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona 2 trimestre 2017 Dati generali I dati di fonte Istat del secondo trimestre 2017 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 21 Palermo PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1,,,,2 -,2 -, -, -, Palermo Evoluzione dell Indice di performance (1) Abitazioni

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli