Tavola 02. VISIONE GUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola 02. VISIONE GUIDA"

Transcript

1 Tavola 02. VISIONE GUIDA

2 1_ ORGANIZZAZIONE TAVOLE - Tav01_ Interpretazione del contesto L elaborato dovrà res>tuire l analisi cri>ca maturata sull area 00, costruendo la strueura dello stato di faeo, individuandone i caraeeri prevalen>, i pun> di forza e di debolezza. - Tav02_ Visione guida Costruzione di una strategia per la riqualificazione. L elaborato dovrà presentare in forma scrieo-grafica gli obienvi generali, gli obienvi specifici e le azioni di progeeo che si vogliono proporre. La rappresentazione dovrà riguardare l area 00 con planimetrie e sezioni alle scale opportune. Consegna 30 marzo - Tav03_ Masterplan Chiarita la strategia a scala urbana, si presenterà il masterplan, un disegno che dovrà res>tuire a scala 1:2000, tuee le scelte progeeuali avanzate nella propria area (area 01 o 02) tradoee in forma architeeonica. - Tav04_ Codici morfologici Nel quarto elaborato si graficizzeranno, in maniera sistema>ca, le regole morfologiche u>li a una maggiore definizione delle scelte avanzate nel masterplan (aree 01-02). Le scale saranno 1:2000, 1: Tav05_ Approfondimento progeiuale Ogni gruppo di studen> dovrà approfondire una porzione del progeeo, includendo i diversi temi affronta>: la riqualificazione edilizia, la ricomposizione volumetrica, la riqualificazione dello spazio pubblico, etc.. La tavola dovrà contenere schemi, rappresentazioni bidimensionali in scala 1:500 e tridimensionali.

3 La Visione Guida sintetizza gli orientamenti strategici e le scelte di fondo che sostanziano una visione condivisa del futuro a medio termine, associando la società locale e le istituzioni rappresentative ai diversi livelli di governo del territorio. Essa definisce il contesto per le principali scelte del piano, predisposto con il concorso attivo dei soggetti che si riconoscono nelle sue proposte. E un documento che tende ad assumere il valore di un accordo, destinato ad orientare implicitamente le future politiche dei soggetti che a vario titolo si riconoscono nella immagine di futuro del territorio che sostanzia la visione.

4 La visione non ha valore di norma. E piuttosto un protocollo di intenti condivisi, che fonda la sua efficacia sull impegno volontario dei contraenti, e sul valore politico dell atto. La sua legittimità proviene dalla visibilità pubblica degli obiettivi che propone nonché dalla quantità e dalla significatività degli attori che vi si riconoscono.

5 Come costruire una visione guida e cosa dovrà contenere la tavola 02

6 La visione guida è l elaborato che sinte>zza la strategia progeeuale. Per costruire la strategia seguire lo schema successivo: OBIETTIVO SPECIFICO 1 AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO 2 AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3 OGNI AZIONE PUO ESSERE ESPLICITATA CON UN RIFERIMENTO PROGETTUALE OBIETTIVO SPECIFICO 3 AZIONE 1 AZIONE 2 AZIONE 3

7

8 ORGANIZZAZIONE TAVOLE Interpretazione del contesto Visione guida _ Alla luce della propria strategia, L elaborato la la tavola dovrà res>tuire l analisi cri>ca maturata sull area 00, costruendo la strueura dello stato di faeo, individuandone i caraeeri prevalen>, i pun> di forza e di debolezza. Le cri>cità e gli elemen> di valore dovranno trovare corrispondenza nella strategia raccontata nella tavola 2. _ Programma strategico: obienvi-azioniriferimen> _ Schemi layer tema>ci: mobilità, spazi aper>, verde, sistema del costruito, demolizioni e ricostruzioni, etc _ Programma funzionale: residenze, servizi, spazi pubblici, anvità culturali, etc _ Cronoprogramma del progeeo Necessari i disegni in planimetria, ma si possono prevedere assonometrie, e sezioni conceeuali

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23 FIBRE E TESSUTI MACRAME L OFFICINA DELLA MODA

24

25

26

27

28

29 Grand Paris_ Secchi Viganò ( )

30 Concorso per lo sviluppo dell agglomerazione di Mosca Secchi-Viganò (2012)

31 Racconto del processo di realizzazione del progeeo: - Individuazione delle fasi di realizzazione del progeeo: ad ogni fase sorrispondono alcune azioni individuate nella visione guida. - Scansione temporale delle fasi e degli aeori in gioco

32 FIBRE E TESSUTI MACRAME DEFILE URBANO

33 1_ ORGANIZZAZIONE TAVOLE GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO MODELLO FISICO Consegna il 30 marzo

34

Tavola 03. MASTERPLAN

Tavola 03. MASTERPLAN Tavola 03. MASTERPLAN ORGANIZZAZIONE TAVOLE - Tav01_ Interpretazione del contesto L elaborato dovrà res

Dettagli

Quarto elaborato del Project Work

Quarto elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Project work: Masterplan strategico

Project work: Masterplan strategico Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Un progetto di rigenerazione urbana per l area compresa tra la fermata della Metro C-Torre Angela e il Policlinico-PTV nel Campus di Tor Vergata.

Un progetto di rigenerazione urbana per l area compresa tra la fermata della Metro C-Torre Angela e il Policlinico-PTV nel Campus di Tor Vergata. COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (8 /10cr) Fac. di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2016-17 Proff. Antonella Falzetti, Luigi Ramazzotti

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA Cinzia Gandolfi Regione Toscana - Settore Pianificazione del territorio Verona, 10 ottobre 2013 Il contesto in cui nasce l idea di un Protocollo ITACA a scala urbana:

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma

Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma Scenario Territoriale di Proge.o (Dtp 2001), Provincia di Prato Che cosa è il master plan? Con il termine Master Plan si identificano - in genere - quelle

Dettagli

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra Università di Palermo - Scuola Politecnica Terzo e quarto elaborato del Project Work Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Dimensione Elaborato 3 - Masterplan strategico

Dettagli

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di rilevamento riguardante il comune di Castelli finalizzato

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

Esame impatto paesistico dei progetti

Esame impatto paesistico dei progetti Esame impatto paesistico dei progetti Parte IV (artt. 35-40) della Normativa del Piano Paesaggistico del Piano Territoriale Regionale (PTR) della Lombardia approvato con D.C.R. 19.01.2010 n. VIII/951 Al

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

STEFANO CASALI ARCHITETTO

STEFANO CASALI ARCHITETTO PREMESSA Il Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco, ormai decaduto, definiva nell l U.T.O.E. Le Melorie, una scheda comparto denominata PA22 suddivisa in: PA22a, un area non edificata di trasformazione

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2009-2010 Prof. Luigi Ramazzotti Lezione 2 - Il tema dell esercitazione: piano direttore e criteri

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL PUMS

PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL PUMS PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL Le fasi Definizione obiettivi e priorità a scala urbana e metropolitana a) condivisione ed elaborazione obiettivi strategici con stakeholders b)

Dettagli

Primo e secondo elaborato del Project Work

Primo e secondo elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Piano di lottizzazione in un comune con popolazione superiore a abitanti

Piano di lottizzazione in un comune con popolazione superiore a abitanti I sessione 2006 Vecchio ordinamento Pianificazione territoriale Tema PT VO 2 Piano di lottizzazione in un comune con popolazione superiore a 10.000 abitanti Caratteristiche dell area Lotto superficie 40.000

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE MERCOLEDI 11 APRILE 2007 Ore 20.30 Quartiere RENO Quartiere RENO COMUNE DI BOLOGNA 900 Popolazione residente

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI MASTER ARHITEKTURA SPISAK PREDMETA PO GODINAMA I SEMESTRIMA Primo anno di corso della Laurea Magistrale (primo semestre) / I GODINA MASTER 1. SEMESTAR architettonica

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 A/1 B Competenze: Rappresentare graficamente sul piano bidimensionale la realtà tridimensionale, attraverso un sistema

Dettagli

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina Obiettivi, approccio, risultati attesi, fasi di lavoro, contenuti, partecipanti, modalità

Dettagli

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello Masterplan Zingonia_1 a - 2 a fase 19 dicembre 2011 Provincia di Bergamo Comune di Boltiere Comune di Ciserano Comune di Osio Sotto Comune di Verdellino Comune di Verdello PREMESSA: Il Protocollo d intesa

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI

ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI Intervento di nell immobile di via censito al mappale. del foglio. Grado di sensibilità del sito. Grado di incidenza del progetto. Impatto paesistico. Nerviano, LA PROPRIETA

Dettagli

BIM SERVICE Formazione

BIM SERVICE Formazione BIM SERVICE Formazione Corso Base BIM Architettura Nel corso base BIM per l architettura, saranno trattati i comandi e le funzioni principali per la modellazione 3D in ottica BIM e la creazione di elaborati

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza 1459 2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza Quanto alla verifica rispetto al Ptcp vigente della Provincia di Monza e Brianza 1, il riferimento è l art. 45 (recante

Dettagli

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004 PREMESSE La variante al Piano Urbanistico Attuativo del comparto Pasubio si è resa necessaria a seguito della redazione del progetto preliminare elaborato dal Settore Pianificazione territoriale-servizio

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE IMPEGNATE E DELLE RELATIVE (art. 3 D. Lgs n 190/02) pagina 1 di 5 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FINALITÀ DELL ELABORATO Il Decreto Legislativo n. 190 del 20 agosto 2002 Attuazione della Legge 21 dicembre

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Seconda sessione 2017-15 novembre Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Sessione - giugno 2004 RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica Nell'area della città di Torino, compresa

Dettagli

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Prerequisiti aver maturato, nel corso del biennio, valutazioni sufficienti sia in discipline geometriche che in laboratorio artistico. dimostrare un reale interesse per

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio Imola, febbraio 2014 CONCORSO DI IDEE PER STUDENTI GREEN LAB OPEN

Dettagli

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine 5-13-20 dicembre 2012 Giovedì 20 dicembre, ore 17.00-19.00 Sala Ajace

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI COMUNE DI MASSA 8 Gennaio 2014 PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI Arch. SILVIA VIVIANI Cosa è A cosa serve PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI art. 146 della disciplina del Piano

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: OFFERTA TECNICA La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione; D) Cronoprogramma;

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile PREMESSA: LE ZONE DI RECUPERO A PESCARA L individuazione delle zone di degrado e di recupero del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell art. 27 della

Dettagli

Riqualificazione del. Lorenteggio (Milano) Inserire titolo. Bollate. Luogo, Data

Riqualificazione del. Lorenteggio (Milano) Inserire titolo. Bollate. Luogo, Data Riqualificazione del quartiere ERP Lorenteggio (Milano) e ambiti ERP di Bollate Inserire titolo Luogo, Data 1 QUARTIERE LORENTEGGIO: la scelta dell area di intervento 2 3 Aggiornamento cronologia procedimenti

Dettagli

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera Città Metropolitana Piano Strategico Partecipato Comunale Collegno Rigenera Collegno impegno comune Programma di mandato amministrativo 2014-2019 2019 FARE SQUADRA FARE SCUOLA FARE COMUNITA' Piano Strategico

Dettagli

PIANO ATTUATIVO AT 2.3 VIA EUROPA / VIA NANI A SONDRIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO AT 2.3 VIA EUROPA / VIA NANI A SONDRIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO ATTUATIVO AT 2.3 VIA EUROPA / VIA NANI A SONDRIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE architetto Simone Cola architetto Giovanni Vanoi lungo Mallero Cadorna 64-23100 Sondrio - tel.+39.0342.515106 - fax.+39.0342.573549

Dettagli

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO... PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I. 4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Milano, 21 Dicembre 2017 Titolo. Urbanistica: revisione PTR ai sensi della LR 31/2014 Descrizione: La Regione Lombardia

Dettagli

SESSIONE SPECIALE CISIS

SESSIONE SPECIALE CISIS La definizione della classe Edificio: I criteri di individuazione degli edifici SESSIONE SPECIALE CISIS Secondo la Specifica di contenuto, l edificio È una partizione di un Cassone Edilizio e, in presenza

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa COMUNE DI L AQUILA Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa Programma di Recupero Urbano Art 30 ter L.R 18/1983 e s.m.i.

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS Premessa e riferimenti normativi La procedura di Valutazione Ambientale Strategica (di seguito VAS) è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Marzo Proprietà: Furlan Gianantonio, Furlan Annalisa, Furlan Cristina,, Furlan Giuseppe Mestre-Venezia C.so del Popolo,30

Marzo Proprietà: Furlan Gianantonio, Furlan Annalisa, Furlan Cristina,, Furlan Giuseppe Mestre-Venezia C.so del Popolo,30 Proprietà: Furlan Gianantonio, Furlan Annalisa, Furlan Cristina,, Furlan Giuseppe Mestre-Venezia C.so del Popolo,30 Progettista: arch. Marco Calzavara Mestre-Venezia Viale San Marco,49/c - www.architettocalzavara.it

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

Programma. L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE. LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof. Arch.

Programma. L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE. LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof. Arch. LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2018-2019 Prof. Arch. Giovanna Bianchi collabora alla didattica : Yota Nicolarea L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE Programma Laboratorio

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Corso di FONDAMENTI DI URBANISTICA Prof. Valter Fabietti Arch. Michele Manigrasso DOCENTE ASSISTENTE http://urbanistica1fabietti.jimdo.com Contenuti della presentazione Temi del corso Struttura del corso

Dettagli

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale Introduzione Regole per la redazione di una Planimetria Catastale Rappresentazione dei vani, delle altezze e delle dipendenze di una unità immobiliare urbana

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 06431465 Fax

Dettagli

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE DI PIANO URBANSTICO COMUNALE CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE PREMESSA... 2 1 ESITI DELLA FASE DI CONSULTAZIONE... 2 2 CONTRIBUTI...

Dettagli

Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico)

Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2015/16 Professoressa: Elena Tarsi TAVOLE 1:10.000 USO DEL SUOLO È una carta tematica che descrive il soprassuolo

Dettagli

P2 Norme di attuazione Proposta di variante

P2 Norme di attuazione Proposta di variante P2 Norme di attuazione con modifiche e integrazioni ADOTTATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5835/87 DEL 06/04/2009 APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5167/70 DEL 05/04/2011 VARIANTE APPROVATA DAL C.C. CON DELIBERA

Dettagli

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Approvazione C.C. n.21 del 26/04/2004 Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO Redazione: GIANFRANCO PAGLIETTINI

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Norme Tecniche d Attuazione Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio (P.R.P.E.), comparto n. 1.09 Sommario articolo 1 - Ambito di applicazione articolo

Dettagli

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 GRA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2016-2017 Prof. Arch. Giovanna Bianchi Via Flaminia Via Salaria Ferrovia L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 Olimpica Laboratorio di Progettazione

Dettagli

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE Laboratorio di Tecnologia dell Architettura D Progettazione dei sistemi ambientali Prof.ssa Paola Gallo Collaboratori: Arch. Valentina Gianfrate Arch. Leonardo Boganini ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Piano Attuativo di iniziativa Privata Comparto C10 Cecina (LI) COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Progetto: CERRI STUDIO

Dettagli

Fase 1 Analisi e interpertazioni Gli spazi aperti

Fase 1 Analisi e interpertazioni Gli spazi aperti Facoltà di Architettura e Società - Cds Scienze dell Architettura Laboratorio di urbanistica Fase 1 Analisi e interpertazioni Gli spazi aperti Prof. Paola Pucci E mail paola.pucci@polimi.it; Sito web:

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MONTALE (PT), via A. Boito,26 - tel. 0573/55021 557343 fax. 959296 - E-mail : segreteria@studioagora.net di iniziativa privata PER ATTUAZIONE INTERVENTI DI AMPLIAMENTO, RIS- TRUTTURAZIONE, DEMOLIZIONE

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Prima sessione 2017 15 giugno Sezione A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA

Dettagli

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio norme di attuazione DICEMBRE 2009 Testo emendato a seguito della Delibera di adozione n. 25 seduta consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALLO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano Obiettivo del contributo Il presente contributo

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PARTICOLAREGGIATE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PARTICOLAREGGIATE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PARTICOLAREGGIATE Sommario Art. 1 Oggetto e finalità del Piano di Recupero... 2 Art. 2 Individuazione e campo di applicazione delle norme... 2 Art. 3 Normativa di riferimento...

Dettagli

Le forme della sequenza:

Le forme della sequenza: Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile A.A. 2014-2015 Tesi di laurea magistrale in Architettura delle costruzioni Le forme della sequenza: spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Le figure pianificatorie

Le figure pianificatorie Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

Barbara Marangoni 4 dicembre 2013

Barbara Marangoni 4 dicembre 2013 4 dicembre 2013 OBIETTIVI DELLA RICOSTRUZIONE Il processo di ricostruzione deve essere interpretato come un opportunità per migliorare lo stato di fatto ante-sisma: migliorare le attività che vi si svolgono,

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

TECNICHE D'ARREDO AI2014_10 32 TECNOLOGIA AI2014_011 50

TECNICHE D'ARREDO AI2014_10 32 TECNOLOGIA AI2014_011 50 QUASAR DESIGN UNIVERSITY ARREDAMENTO D'INTERNI- AI - CORSO ANNUALE COORDINATORE DIDATTICO: Franco Bovo a.a. 2014-2015 TABELLA CAMPI DISCIPLINARI (INSEGNAMENTI) Campi disciplinari (insegnamenti) CODICE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

ELABORATO D: Maggiore Definizione Progettuale del Programma Integrato

ELABORATO D: Maggiore Definizione Progettuale del Programma Integrato ELABORATO D: Maggiore Definizione Progettuale del Programma Integrato R1 - Relazione illustrativa Tavola T1 - Inquadramento scala 1: 2.000 Tavola T2 - Distribuzione delle Funzioni scala 1:2.000 Tavola

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione Comune di Izano Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione 09 luca menci responsabile del progetto gianluca vicini analisi ambientali

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli