LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DEI VOLUMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DEI VOLUMI"

Transcript

1 LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DEI VOLUMI Per gran parte del Capitolo 4 abbiamo supposto che, per un singolo livello di prezzo, ciascun bene fosse disponibile in quantità illimitate. L Applicazione 4.4 ha invece introdotto un eccezione: con una tariffazione a scaglioni, il prezzo pagato per l energia elettrica dipende infatti dalla quantità complessivamente utilizzata. Questo è un classico esempio di volume-sensitive pricing. Nella pratica di tutti i giorni, questo sistema di determinazione dei prezzi è piuttosto comune. Questo significa che la teoria delle scelte del consumatore va allora modificata completamente? In realtà, non del tutto: infatti, anche se il prezzo di un certo bene risulta dipendere dal volume consumato, è ancora possibile determinare la scelta ottima del consumatore applicando la regola di non sovrapposizione. Il pricing (ovvero la determinazione del prezzo ) si dice volume-sensitive quando il prezzo pagato per un bene dipende dalla quantità che è stata acquistata. In caso di volume penalty, il prezzo unitario di un bene aumenta quando aumenta la quantità acquistata del bene stesso. Volume penalty e razionamento In alcuni casi, il prezzo unitario di un bene aumenta all aumentare della quantità consumata: è quello che viene definito volume penalty (penalità da volume), di cui l Applicazione 4.4 costituisce un esempio. Abbiamo già rappresentato graficamente un vincolo di bilancio relativo ad una situazione di volume penalty (si veda la Figura 4.23). Vediamo ora come varia il vincolo di bilancio al variare della dimensione della penalizzazione. Ipotizziamo che il consumatore rappresentativo debba allocare il proprio reddito tra l acquisto di cibo e quello di elettricità. Il suo reddito settimanale è pari a 110 e il costo unitario del cibo è pari a 1. Supponendo che l energia elettrica sia disponibile in quantità illimitata ad un prezzo di 0,10 per chilowattora (kwh), possiamo rappresentare il vincolo di bilancio del consumatore come la linea verde che collega i punti A e B della Figura 4D.1. L inclinazione di tale linea è pari a -0,1. Figura 4D.1 Vincolo di bilancio in caso di volume penalty. Quando l elettricità costa 0,10 al kwh, i beni alimentari costano 1 per unità e il reddito disponibile è pari a 110, il vincolo di bilancio è rappresentato dalla linea verde che collega i punti A e B. Con una volume penalty per consumi eccedenti i 500 kwh, il tratto del vincolo di bilancio compreso fra il paniere C e l'asse orizzontale ruota verso l'origine. Il razionamento può quindi essere visto come una penalità da volume estremamente pesante.

2 Lettering: Sull asse verticale, scrivere Cibo (chili) Sull asse orizzontale, scrivere Energia elettrica (kwh) Sostituire Rationing con Razionamento Sostituire Volume Penalities con Penalità da valume Supponiamo ora che la società erogatrice imponga una volume penalty, richiedendo 0,15 per kwh sui consumi eccedenti una soglia di 500 chilowatt. In questo caso, il vincolo di bilancio del consumatore sarà rappresentato da una linea spezzata, formata dal segmento che unisce i punti A e C (con inclinazione pari a -0,1) e dal segmento, tracciato in verde, che collega invece i punti C e D (e la cui inclinazione è pari a 0,15). Quando la penalità da volume aumenta, il tratto del vincolo di bilancio compreso fra il punto C e l asse orizzontale ruota verso l origine. Se, per esempio, la società erogatrice decidesse di far pagare 0,30 per kwh per i consumi oltre i 500 kw complessivi, il vincolo di bilancio del consumatore risulterebbe formato dal segmento che unisce i punti A e C (con inclinazione pari a -0,1) e dal segmento che unisce i punti C ed E (con inclinazione pari a -0,3). Nel caso di penalità da volume molto grandi, il tratto del vincolo di bilancio compreso fra il punto C e l asse orizzontale risulterebbe pressoché verticale: l imposizione di una penalità particolarmente pesante produce quindi effetti molto simili a quelli del razionamento (di cui si è discusso nella Sezione 4.1). In effetti tutto ciò è ragionevole: se per i consumi eccedenti i 500 kwh fosse richiesto un prezzo pari a un milione di euro per kwh, allora i 500 kwh rappresenterebbero, all atto pratico, una sorta di limite fisso. PROBLEMA SVOLTO 4D Il problema. Carlo può spendere 10 tra l acquisto di cibo e quello di energia elettrica. Il prezzo dei beni alimentari è di 1 per unità mentre il prezzo dell elettricità è di 0,50 per kwh per consumi complessivamente inferiori a 8 kwh. Oltre tale soglia, l energia elettrica acquistata in eccesso costa 2 per kwh. Il saggio marginale di sostituzione (di seguito SMS) di Carlo tra elettricità e cibo è dato da C/E, dove E rappresenta i kwh di energia consumati ed C le unità di cibo acquistate. Rappresenta graficamente il vincolo di bilancio di Carlo. Quanta energia elettrica deciderà di acquistare?

3 La soluzione. La Figura 4D.2 mostra il vincolo di bilancio di Carlo. La sua scelta ottima deve coincidere con uno tra: (a) il punto G (b) il punto di tangenza con il segmento che unisce i punti A e G (c) il a punto di tangenza con il segmento che unisce i punti G e D 1. Può la sua miglior scelta coincidere con il punto di tangenza tra la sua curva di indifferenza ed il segmento che unisce i punti A e G? Guardiamo al punto in cui il segmento passante per i punti A e B risulta tangente alla curva di indifferenza di Carlo. Se questo punto si trova a sinistra del punto G, esso rappresenta certamente la scelta ottima; se, viceversa, giace a destra di G, non si tratta invece del paniere ottimo. In corrispondenza del punto di tangenza, il prezzo relativo è uguale al SMS EC. Il prezzo relativo, P E /P C, è pari a 1/2 ed il SMS EC, come detto, è C/E: ne consegue che la scelta ottima è tale per cui C/E = 1/2. Questo implica quindi C = E/2. Dal momento che il paniere di consumo deve collocarsi lungo il segmento che unisce A e B, sappiamo inoltre che 0,5 E + C = 10. Combinando le due condizioni, otteniamo che E = 10. Il punto di tangenza è quindi dato dal punto H, collocato a destra del punto G. Possiamo allora concludere che, lungo il segmento che unisce i punti A e G, non ci sono punti di tangenza con le curve di indifferenza di Carlo. La sua scelta ottima, pertanto, non deve quindi essere cercata in questo tratto del vincolo. Vediamo ora se la scelta ottima di Carlo possa essere rappresentata dal punto di tangenza tra la curva di indifferenza ed il segmento che unisce i punti G e D. Focalizziamoci sul punto in cui la curva di indifferenza è tangente al segmento che collega C e D. Se questo punto si colloca a destra di G, allora è questa la scelta ottima; se si colloca a sinistra di G, invece, non lo è. In corrispondenza del punto di tangenza, sappiamo che il prezzo relativo è uguale al SMS EC. Come visto prima, possiamo quindi scrivere che C/E = SMS EC = P E /P C = 2. Ne deriva che la condizione per l ottimo è C/E = 2 e quindi C = 2E. Sappiamo inoltre che il paniere scelto deve comportare una spesa non superiore a 10, per cui deve necessariamente soddisfare la seguente condizione: (0,5 x 8) + 2 (E - 8) + C = Combinando le due condizioni fondamentali, otteniamo E = 5,5. Il punto di tangenza è quindi rappresentato da J, che si colloca a sinistra di G. Possiamo allora concludere che, lungo il tratto che unisce G e non ci sono punti di tangenza con le curve di indifferenza. La scelta ottima di Carlo non appartiene a questo segmento. Verifichiamo ora se il punto G soddisfa la condizione di non sovrapposizione? In corrispondenza di questo punto, il SMS EC di Carlo è 6/8 = 3/4. Dato che 3/4 è maggiore di 1/2 ma minore di 2, la sua curva di indifferenza è più inclinata rispetto alla linea che congiunge i punti A e G ma meno inclinata rispetto al segmento che unisce G e D. Dal momento che ognuna delle curve di indifferenza di Carlo ha un SMS decrescente, possiamo concludere che il punto G soddisfa la condizione di non sovrapposizione e rappresenta quindi la soluzione del problema di ottimo di Carlo. Figura 4D.2 Scelta in caso di volume penalty per il consumo di energia elettrica (Esercizio svolto 4D.1). La scelta ottimale di Carlo è rappresentata dal punto G, in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è più ripida del segmento congiungente A e G ma più piatta rispetto a quello che unisce i punti G e D. 1 A causa della forma del SMS di Carlo, la sua scelta ottima non può corrispondere ad una soluzione ad angolo. Quando spende tutto il suo reddito per l acquisto di energia elettrica, la sua curva di indifferenza risulta orizzontale; quando spende invece tutto nell acquisto di cibo, la sua curva di indifferenza risulta verticale. Di conseguenza, nessun paniere può rappresentare la scelta ottima, dato che, in entrambi i casi, la sua curva di indifferenza interseca il vincolo di bilancio. 2 Il primo termine dell espressione rappresenta il costo dell energia elettrica per i primi 8 kwh di consumi mentre il secondo rappresenta il costo di ogni chilowattora addizionale. Il terzo termine è invece il costo dei beni alimentari.

4 Lettering: Sull asse verticale, scrivere Cibo (chili) Sull asse orizzontale, scrivere Energia elettrica (kwh) Sostituire Best affordable bundle con Paniere ottimo ESERCIZIO DA SVOLGERE 4D.1 Come nell Esercizio svolto 4D.1, Carlo può spendere 10 tra l acquisto di energia elettrica e quello di cibo. Il prezzo unitario dei beni alimentari è di 1 mentre il prezzo dell energia elettrica è di 1 per kwh e l energia è razionata: nessun utente può consumare più di 7 kwh. Il SMS di Carlo tra elettricità e cibo è dato da C/E. Rappresenta graficamente il suo vincolo di bilancio. Quanta energia elettrica acquisterà Carlo? E come cambierebbe la sua scelta se il consumo massimo di energia fosse fissato a 4 kwh invece che a 7 kwh? Sconto quantità Spesso, nella realtà di tutti i giorni, ci viene offerta la possibilità di pagare un prezzo più basso per i beni che vogliamo acquistare a patto che si decida di acquistarne un quantitativo maggiore. Se compriamo la pizza, è più conveniente prenderne una intera che non una singola fetta, così come è più conveniente comprare un barilotto di birra che non una singola bottiglia. Le compagnie aeree spesso ricompensano i viaggiatori abituali con voli gratis, così come molti hotel offrono condizioni particolarmente vantaggiose ai clienti che si fermano per un periodo prolungato. Tutti questi sono esempi di sconti-quantità (volume discount). Spiegheremo le ragioni per cui le imprese offrono questi tipi di sconto nel Capitolo 18. La Figura 4D.3 mostra come uno sconto-quantità modifichi la forma del vincolo di bilancio per un consumatore chiamato ad allocare il proprio reddito tra l acquisto di cibo e quello di energia elettrica. Ancora una volta, partiamo dalla linea di bilancio che collega A e B ed assumiamo che il reddito settimanale del consumatore sia pari a 110; assumiamo inoltre che il prezzo unitario dei beni alimentari sia di 1 mentre il prezzo dell energia elettrica sia pari a 0,10 per kwh. Supponiamo ora che la società elettrica offra uno sconto-quantità, facendo pagare 0,08 per kwh alle utenze con consumi eccedenti i 500 chilowatt 3.In questo caso, il vincolo di bilancio del consumatore è rappresentato da una linea spezzata, formata dal segmento che unisce i punti A e C (con inclinazione pari a -0,1) e dal segmento che unisce invece i punti C e G (la cui inclinazione è pari a -0,08). Quando lo sconto-quantità aumenta, il tratto del 3 Vi sono giurisdizioni in cui le società erogatrici richiedono prezzi inferiori a fronte di consumi maggiori, ma, nel settore dell energia elettrica, questo è comunque un caso molto meno comune rispetto a quello delle volume penalties.

5 vincolo di bilancio compreso fra il punto C e l asse orizzontale ruota in direzione opposta rispetto all origine. Se la società erogatrice decidesse di praticare, per esempio, un prezzo di 0,06 per kwh a fronte di consumi superiori a 500 kw, il vincolo di bilancio del consumatore sarebbe formato dal segmento che unisce i punti A e C (con inclinazione pari a -0,1) e da quello che unisce invece i punti C e H (con inclinazione pari a -0,06). Pensiamo ad un azienda o ad una organizzazione che richiede il pagamento di una certa somma per l adesione o per l iscrizione, dopodiché offre ai membri beni o servizi a prezzi particolarmente vantaggiosi. Come dimostra il prossimo esempio, questo è un proprio un modo per applicare lo sconto-quantità. Si parla di sconto-quantità (volume discount) quando il prezzo unitario di un bene si riduce all aumentare della quantità acquistata. Figura 4D.3 Vincolo di bilancio in caso di uno sconto-quantità. Dato un prezzo unitario dei beni alimentari pari a 1, un prezzo dell energia elettrica pari a 0,10 per kwh ed un redito disponibile pari a 110, il vincolo di bilancio è rappresentato dalla linea grigia che unisce i punti A e B. Se viene praticato uno sconto-quantità per consumi superiori a 500 kwh, il tratto del vincolo di bilancio compreso fra il punto C e l asse orizzontale ruota in direzione opposta rispetto all origine. Lettering: Sull asse verticale, scrivere Cibo (chili) Sull asse orizzontale, scrivere Energia elettrica (kwh) Sostituire volume discount con Sconti-quantità Applicazione 5D.1 Un club per appassionati di lettura La Books-a-Million è nata nel 1917 come piccolo negozio a Florence, in Alabama. Nel 2006 Books-a-Million è risultato il terzo più grande rivenditore di libri degli Stati Uniti, con più di 200 negozi localizzati per la maggior parte negli Stati del Sud-Est. Pagando una quota annua di 10, i suoi clienti possono entrare a far parte del Books-a-Million Millionaire s Club. Una volta divenuti membri, hanno diritto a uno sconto su tutti gli acquisti presso i negozi Books-a-

6 Million. Come modifica tutto ciò il vincolo di bilancio dei clienti? La Figura 4D.4 mostra i panieri di consumo acquistabili da un cliente che compra libri presso Books-a-Million. L asse orizzontale riporta il numero di libri acquistati, mentre l asse verticale riporta le unità acquistate degli altri beni, che riassumiamo in un unica categoria residuale. Supponiamo ora che il reddito annuo disponibile sia pari a e ciascun libro costi 20 in assenza di sconti; il prezzo degli altri beni è invece pari a 1 per ogni unità. Per focalizzarci sul tratto rilevante del vincolo di bilancio, tracciamo l asse verticale in modo che si intersechi con quello orizzontale in corrispondenza di 29,90 unità di consumo degli altri beni, anziché in corrispondenza di zero. Se il cliente decidesse di non entrare a far parte del club, il suo vincolo di bilancio coinciderebbe con la retta (denotata con L1) passante per i punti A ed E. L inclinazione di tale retta sarebbe pari a -20 (il cliente rinuncia infatti a 20 unità di cibo per acquistare un libro). Se, al contrario, il cliente decide di iscriversi al club, il suo vincolo di bilancio sarà rappresentato dalla retta (denotata con L2) passante per i punti C e G. Questo segmento inizia nel punto C, e non nel punto A, dal momento che il cliente deve pagare una quota fissa di 10 per entrare nel club, senza acquistare in cambio alcun libro. L inclinazione di tale retta è pari a -18, e non -20, per via dello sconto (10%) riconosciuto su ogni libro acquistato. Possiamo notare come il costo complessivo associato all acquisto di 5 libri sia lo stesso, sia che il cliente decida di iscriversi al club, sia che decida di rimanerne fuori. Questa è la ragione per cui i due vincoli di bilancio, L1 e L2, si intersecano in corrispondenza del punto B. Dato che il cliente è libero di scegliere se entrare nel club o meno, egli potrà scegliere qualsiasi paniere di spesa che giaccia sotto una delle due rette. Supponendo che valga il principio di non sazietà, il cliente acquisterà un paniere collocato su una delle due rette. La possibilità di aderire al club dà al cliente la stessa opportunità che gli darebbe l applicazione di uno sconto-quantità. Per dimostrare questo, supponiamo che Books-a-Million venda libri a 20 l uno offrendo uno scontoquantità del 10% a coloro che spendano all anno più di 100. Il vincolo di bilancio del cliente sarà allora identico a quello rappresentato nella Figura 4D.4 4. La Figura 4D.4 mostra inoltre le curve di indifferenza per due diversi clienti, Silvia ed Edoardo. Rispetto ad Edoardo, Silvia attribuisce ai libri un valore più basso, relativamente agli altri beni. Quale paniere di spesa sceglierà ognuno di loro? Se non vi fosse alcuno sconto, Silvia sceglierebbe il paniere D ed Edoardo il paniere E. Diventando membri del club, al contrario, Silvia sceglierebbe il paniere F ed Edoardo il paniere G. Dal momento che Silvia preferisce il paniere D al paniere F, la sua decisione sarà quella di non entrare nel club; siccome Edoardo preferisce il paniere G al paniere E, per lui sarà invece ottimale entrare a farne parte. Edoardo tra quindi vantaggio dallo sconto-quantità, mentre Silvia no. Figura 4D.4 Adesione al Discount Book Club. Se il cliente decide di non entrare nel club, dovrà scegliere il suo paniere ottimo lungo la retta L1. Se invece decide di aderire, la scelta ricade fra i panieri collocati lungo la retta L2. Edoardo entra nel club mentre Silvia ne resta fuori: Edoardo comprerà allora il paniere D mentre Silvia il paniere G. 4 In realtà, l effetto di uno sconto-quantità può essere un poco differente, dal momento che i clienti possono avere difficoltà a prevedere in anticipo i loro acquisti annuali. Alcuni potrebbero quindi aderire al Club ma comprare poi meno di cinque libri nell anno, altri potrebbero decidere di restarne fuori e poi comprare più di cinque libri.

7 Lettering: Sull asse verticale, scrivere Quantità di altri beni Sull asse orizzontale, scrivere Numero di libri Sostituire Edward s indifference curve con Curva di indifferenza di Edoardo Sostituire Selma s indifference curve con Curva di indifferenza di Silvia ESERCIZI AGGIUNTIVI Esercizio 4D.1: Lo sconto-quantità rappresenta una prassi molto più comune rispetto alle volume penalties. Perché? (Suggerimento: cosa faresti se, volendo tu acquistare due beni identici, ti chiedessero un prezzo pari a 100 per una unità del bene e un prezzo pari a 250 per due unità?) Perché allora è possibile imporre una volume penalties per alcuni beni o servizi, come, per esempio, l energia elettrica? In alcuni casi i venditori possono avere delle difficoltà legate allo sconto-quantità? (Suggerimento: supponiamo che tu e tre tuoi amici vogliate comprare lo stesso oggetto. Se ne comprate uno, il costo è di 100, ma il negozio ne vende quattro o più ad un prezzo di 350. Cosa fareste? Puoi trovare altri esempi relativi a questo genere di situazioni?) Esercizio 4D.2: I consumatori possono allocare il loro reddito fra l acquisto di zucchero e quello di altri beni. Il costo unitario degli altri beni è di 1, mentre lo zucchero costa 0,20 al chilo ma è soggetto a razionamento: ad ogni consumatore è permesso acquistarne solo fino a 30 chili. Supponiamo che Paolo abbia 20 da spendere. Rappresenta graficamente il vincolo di bilancio. Supponiamo ora che lo zucchero si disponibile al mercato nero per 0,50 al chilo. Mostra come cambia il vincolo di bilancio di Paolo in questo caso. Esercizio 5D.3: Corrado può acquistare un servizio di telefonia wireless a 6 l ora per le prime 5 ore di utilizzo giornaliero, dopodiché deve pagare 4 l ora per ogni utilizzo addizionale. Corrado acquista inoltre del cibo al costo di 1 per unità. Il suo saggio marginale di sostituzione fra il servizio wireless ed il cibo è dato da SMSWC = C / W, dove C indica le unità di cibo consumate e W è il numero di ora di utilizzo del servizio wireless. Supponiamo che il reddito complessivo di Corrado sia pari a 48. Quale sarà la sua decisione di consumo? (Suggerimento: il vincolo di bilancio di Corrado è formato da due segmenti, come nella Figura 4D.2. Individua la scelta ottima lungo entrambi i segmenti imponendo

8 che il SMS sia uguale al prezzo relativo e determina se effettivamente egli possa acquistare o meno i panieri considerati.) Rappresenta graficamente queste scelte. Esercizio 5D.4: Durante la prima metà degli anni Novanta, il piano tariffario di AT&T s True USA prevedeva un particolare tipo di sconto-quantità. Se l utente spendeva tra i 10 ed i 25 dollari, AT&T sottraeva il 10% dall intero importo (e non solo da quello eccedente i $ 10). Gli utenti che spendevano più di $ 25 ricevevano invece uno sconto del 20% sull importo dovuto. Supponiamo ora che un cliente spenda complessivamente $ 40 e che il prezzo unitario degli altri beni sia pari a $ 1. Considera la scelta tra i minuti di telefonate a lunga distanza e gli altri beni e rappresenta graficamente la retta di bilancio, mostrando le scelte di consumo realizzabili. Rappresenta poi la mappa delle curve di indifferenza per le quali la spesa dei clienti relativa a chiamate a lunga distanza risulta: (a) inferiore a $ 10 (b) esattamente pari a $ 10 (c) compresa fra 10 e 25 dollari (d) esattamente pari a $ 25 (e) superiore a $ 25.

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

CAPITOLO 5. La teoria della domanda CAPITOLO 5 La teoria della domanda 1 La curva prezzo- consumo La curva prezzo- consumo del bene x: congiunge i panieri o.mi in corrispondenza dei diversi livelli di prezzo del bene x (mantenendo costan8

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Obiettivi delle prossime due lezioni Che cosa distingue i beni pubblici, tipicamente forniti dal settore pubblico, dai beni forniti dal mercato?

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli