Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza gestionale appropriatezza in sanità"

Transcript

1 & Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La riorganizzazione del sistema di trasporti nel territorio provinciale Dott. Lorenzo Mistri Ferrara, settembre

2 Provincia FERRARA (Az.USL Az. Ospedaliera) 26 Comuni Km 2 7 Ospedali 20 Poliambulatori e Strutture Sanitarie 34 Centri Prelievo > 5 Laboratori Analisi 5 Magazzini farmaceutici > 42 punti consegna Il Sistema di Trasporti Trasporti di cose Trasporti di pazienti 2

3 Trasferimento di I trasporti di cose reperti sanitari e biologici referti, indagini diagnostiche e strumentali presidi e materiali sanitari corrispondenza tra le varie strutture az.li presenti sul territorio provinciale Correlazione con modalità gestionali organizzative di funzione delle diverse strutture aziendali 3

4 Come nasce l esigenza di riorganizzazione Trasferimento attività analitica di laboratorio analisi da H.Copparo a H. Delta Costituzione del Laboratorio Unico Provinciale Accorpamento dei magazzini farmaceutici di Copparo e Argenta presso l Ospedale del Delta 4

5 Caratteristiche e Criticità Risorse umane e materiali interne all Azienda Personale addetto assegnato in maniera frazionata (per Macrostruttura, per U.O. ) Storicamente organizzato in un ottica di tipo territoriale/distrettuale Rispondente a bisogni locali e di struttura Mancanza di programmazione centralizzata e coordinamento unitario provinciale Scarsa flessibilità vs cambiamenti organizzativi 5

6 Obiettivi di minima Collegare le strutture ospedaliere di Copparo e Argenta con Lagosanto più ampi Migliorare l utilizzo del personale addetto Razionalizzare i percorsi evitando sovrapposizioni Razionalizzare i trasporti in termini di frequenze, tipologie e volumi dei materiali Economie di scala per attivazione/modifica di servizi aziendali (Laboratorio Analisi, Farmacia) con ottimizzazione delle risorse presenti 6

7 Azioni Coordinamento unico personale dedicato per superare frazionamento Coord.to prov.le piani di lavoro per evitare duplicazioni e sovrapposizioni di compiti e percorsi Costituzione struttura di supporto per gestione problematiche connesse a trasporti materiali sanitari Analisi e quantificazione dei costi del servizio 7

8 "TRASPORTI COSE" P.U.O COSTI ANNO 2008 AUTOMEZZI PERSONALE Ospedale Delta Modello/targa Noleggio Quote ammortamento (proprietà) Manutenzione Assicurazione RCA Tassa proprietà Carburante Fiat Ducato FE Stilo CR126MZ Panda DD376HF Ford Transit DD Doblò Cargo DK Panda Van DL Panda Van DL Fiat Punto 1.9 TD Fiat Marea CC Croma AA707YG Fiat BP160YD FIAT IVECO (furg Panda CR159MS Punto DF210VL Panda Van DL Fiat Marea CC Fiat Punto DF138V Fiat G. Punto DK Fiat Panda Van DL Fiat Punto BM Ford Transit FE Ford Transit DF Straordinario ORE TOT Parziali TOT Fattori Produttivi TOT Complessivo /Ora servizio 20,91 Pronta Disp.tà ORE Copparo Argenta Cento e Bondeno /ORA (1) 18,84 Progetto Emergenza ORE 264 /Cad 28 Reperibilità/N (2) 416 /Cad Coord.re N 1 /Cad Autista N /Cad

9 Risorse impiegate Risorse umane: nessuna unità aggiuntiva assegnazione di 1 posto di O. T. Specializzato Esperto Autista Cat.C finalizzato al Coordinamento Aziendale del sistema dei trasporti di cose Risorse strumentali: sostituzione mezzo trasporto medicinali inidoneo =

10 Risultati Maggiore qualità Informatizzazione richieste materiali sanitari Case di Riposo Rielaborazione convenzioni Case di Riposo con competenze e modalità trasporti materiali Implementazione sistema su rete provinciale Razionalizzazione piani di lavoro, frequenze, tipologie, volumi materiali 10

11 Rete provinciale di collegamenti H H H H Lagosanto H H 11

12 Piani di attività e logistica gruppo autisti Tipologie di trasporto Prelievi per prove crociate Prelievi e materiali Istologici Prelievi e materiali biologici Ferri e materiali sterili Farmaci e materiali sanitari Farmaci e materiali emergenz e Referti lastre Posta Percorsi HH. Delta Argenta Copparo HH. Delta Copparo Argenta Poliamb.ri Centri Prelievo (n 22area 2) HH. Delta Copparo Magazzino Farmacia H. Delta Magazzino Farmacia H. Delta HH. Delta Copparo Argenta Ospedali Distretti SEDE USL NUCLEO H. DELTA NUCLEO H. COPPARO GRUPPO AUTISTI NUCLEO H. ARGENTA NUCLEO DISTRETTO CENTRO NORD H. S.Anna -Centro Trasfus.le- H. S.Anna -Anatomia Patologica- H. Delta, H. S.Anna -Laboratori Analisi- Poliamb.ri HH. Copparo Comacchio Argenta Poliamb.ri Case riposo HH. Copparo Comacchio Argenta Poliamb.ri Case riposo Poliamb.ri Centri Prelievo Ospedali Distretti SEDE USL 12

13 Riorganizzazione complessiva piani di attività Tipologia Sangue prove crociate Sangue e materiali biologici HH. Delta, Argenta, Bondeno Copparo,Cento, Comacchio Centri Prelievo n 34 con trasporto- Collegamenti Ospedale S.Anna (CentroTrasfusionale) Laboratori Analisi H. Delta, H.Argenta, H.Cento, H.S.Anna Frequenze 7/7 6/7 Prelievi materiale Istologico HH. Delta, Cento, Copparo, Argenta, Poliambulatori USL Anatomia Patologica H. S.Anna 6/7 Farmaci e materiali sanitari Magazzini Farmaceutici (n.3 - Lagosanto, Cento, Argenta) Ospedali, Poliambulatori, Case Riposo, Carcere (n 42 punti consegna) 6/7 Referti, lastre HH. Delta, Cento, Copparo Poliambulatori, Centri Prelievi 6/7 Corrispondenza Ospedali/Distretti/SEDE FE Ospedali/Distretti/SEDE FE 6/7 Ferri e materiali da sterilizzare HH. Delta, Cento, Copparo Poliambulatori 2-3/7 Farmaci e materiali per emergenze Ospedali/Poliambulatori Magazzini Farmaceutici / UU.OO. Ospedali 13

14 Risultati Minori costi Sviluppo flessibilità del sistema e miglior utilizzo delle risorse Valutazioni di fattibilità nuovi servizi per modifiche organizzative Utilizzo del sistema senza esternalizzazioni 14

15 Maggiori servizi / Minori costi Nuovi servizi di trasporto (isorisorse) Trasporto farmaci e presidi da H. Delta vs. H. Argenta, H. Copparo, Case Riposo Trasporto giornaliero prelievi ematici da H. Copparo vs. H. Delta Doppio trasporto giornaliero prelievi ematici da Centri Spoke vs Hub Laboratorio Unico TOTALE Costo/anno esternalizzazione

16 Benchmarking costi Servizi esternalizzati / ora Trasporti per attività riabilitative 25,00 Servizio USL / ora Trasporti materiali biologici e sanitari Trasporti sanitari ordinari 24,50 28,36 20,91

17 I trasporti di pazienti - Trasporti Sanitari Ordinari- Trasferimento di pazienti/utenti per consulenze, visite specialistiche, indagini diagnostiche c/o HH., Case di Cura in Provincia, in Regione e fuori Regione coordinati da Centrale Operativa Az. Ospedaliera effettuati con personale ed ambulanze di Associazioni Volontariato (convenzionate USL) Coop.va Sociale tipo A (contratto Az. Osp.ra) 17

18 Come nasce l esigenza di riorganizzazione I costi Costante incremento dei costi delle Convenzioni (2005/6 da a ) Diverse condizioni economiche USL/Az. Osp.ra (2007: 26,90/ora USL vs 41,40/ora Az. Osp.) Costante incremento dei rimborsi all Az. Osp.ra per trasporti non di competenza (2006/7 da a ) 18

19 Caratteristiche e Criticità La rete Servizio storicamente organizzato in ottica territoriale per Struttura Ospedaliera Mancanza di programmazione centralizzata e coordinamento unitario L organizzazione Trasporti NON assegnati per competenza ai mezzi USL o Az. Osp.ra. Costi fattori produttivi sostenuti dall Azienda su cui NON sempre ricade la competenza del trasporto Le convenzioni Trasporti in emergenza effettuati anche con ambulanze in convenzione per trasporti ordinari Formazione professionale e dotazioni strumentali più articolate, complesse e costose L uso delle risorse Mancanza di data base su movimentazione Carenza di analisi impianto organizzativo ed appropriatezza utilizzo dei mezzi 19

20 Obiettivi di minima Analisi dell attività svolta dalle ambulanze per trasporti ordinari in termini di quantità frequenze aree cliniche tempi impiegati strutture richiedenti e di destinazione costi sostenuti più ampi Individuazione delle aree critiche Adozione di strategie finalizzate ad un migliore utilizzo dei mezzi di trasporto sanitari 20

21 Azioni - Aree d intervento AREA AREA 1 Appropriatezza di di Utilizzo AREA AREA 2 Appropriato uso delle Risorse AREA AREA 3 Appropriata Gestione Economica 21

22 Risultati -Appropriatezza di Utilizzo- 1) Adottate regole condivise con Az. Osp.ra su tipologie trasporti e competenze 2) Avviata una elaborazione di specifico utilizzo del sistema da parte dei Dip.ti Ospedalieri e delle Cure Primarie 3) Avviata una fase di valutazione su indifferibilità dei trasporti piuttosto che presenza specialisti o consulenze a distanza 4) Adottata specifica I.O. per trasporto di pazienti in trattamento dialitico 5) Attivate azioni di indirizzo dei pazienti in trattamento dialitico verso Centri Dialisi di afferenza territoriale 6) Avviate consultazioni con Ass.ni e Comune per attivare 22 sistemi alternativi di trasporto dei pazienti in seggetta

23 Risultati Appropriato uso delle Risorse- 1) Costruito data base informatico dei trasporti sanitari ordinari con Centrale Operativa 2) Analisi dei dati con: Individuazione e miglioramento delle aree critiche determinazione e miglioramento indice di utilizzo rilevazione sovradimensionamento e riduzione fasce orarie convenzioni 23

24 RSA, Case Cura, Riposo N Trasporti richiesti di cui per dialisi Analisi 2006/ % 2007 VS 2006 Ore per trasporti di cui per dialisi N Trasporti richiesti di cui per dialisi Ore per trasporti di cui per dialisi N Trasporti richiesti Ore per trasporti ,4 14,9 Distr.Centro Nord ,5 31,3 Dist.Sud Est ,5 24,5 Dist. Ovest ,0-92,0 Dip. Salute Mentale ,9-295,2 Dip. Medicina P.U.O ,5 13,1 Dip. Chirurgia P.U.O ,1-11,2 Dip. Emergenza P.U.O ,8 24,6 Dip. Mat. Infantile P.U.O ,1-315,4 Diversi ,0 100,0 TOTALE ,8 19,2 24

25 Analisi 2008/ proiezione 2009 (gen/giu) 2009 VS 2008 N Trasporti richiesti di cui per dialisi Ore per trasporti di cui per dialisi N Trasporti richiesti di cui per dialisi Ore per trasporti di cui per dialisi n Trasporti Totali n trasporti dialisi % Trasporti Totali RSA, Case Cura, Riposo ,3 Distr.Centro Nord ,1 Dist.Sud Est ,3 Dist. Ovest ,6 Dip. Salute Mentale ,5 Dip. Medicina P.U.O ,5 Dip. Chirurgia P.U.O ,9 Dip. Emergenza P.U.O. Dip. Mat. Infantile P.U.O , ,2 Diversi ,0 TOTALE ,9 32% 34% 25

26 Indice di utilizzo % utilizzo ambulanze trasporti ordinari 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Ore trasp. ordinari Ore trasp. 118 Ore attesa Ore stand bay % 58,86 5,11 10,39 25,64 26

27 Indice e correttivi 58,86 % trasp. ordinari 5,11 % trasp. 118 TOTALE 64,00 % indice di utilizzo accertato CORRETTIVI Rimodulare fasce orarie convenzioni trasporti ordinari secondo fabbisogno Limitare ai soli casi di effettiva emergenza l uso di tali ambulanze per effettuare trasporti

28 Ore convenzione/ore utilizzo 94,0 81,5 78,7 64,2 56,4 62, Indice utilizzo USL (%) Indice utilizzo USL ASA (%)

29 valori % su TEMPISTICA - Trasporti/Ambulanze per Fascia Oraria fasce orarie % n trasporti % n ambulanze 29

30 21,6 26,93 Fasce orarie di Utilizzo Pubblica Assistenza (post.ne H....) , alcuni esempi n traspor costo /h cons. TOT ore utilizzo ore conv.ne % utilizzo fasce orarie Fascia oraria di utilizzo 7/16 Riduzione orario =-3 ore/giorno; -936 ore/anno =

31 Ore e trasporti Ore convenzione Ore utilizzo USL Trasporti USL n Anno 2009: ore in convenzione < Ore di utilizzo costante aumento migliora indice N trasporti 10/12.000

32 Risultati Appropriata Gestione Economica- 1) Concordato con Az. Osp.ra rimborso costi di competenza calcolati sulla tariffa USL 2) Avviata fase di rielaborazione contratti con Case di Cura e Riposo con tipologie e competenze trasporti sanitari 3) Emesse note di addebito costi a Strutture Sanitarie terze Anno 2007 spesa di cui (8%) C.C. e Riposo Anno 2008 spesa di cui (7%) C.C. e Riposo 4) Ridotta la spesa delle convenzioni per trasporti sanitari 32

33 Anno SPESA TRASPORTI ORDINARI Recupero costi da strutture terze Convenzioni USL uro Totale uro / / / / /

34 Spesa Trasporti Sanitari uro Anni

35 Possibili sviluppi Adozione di sistemi alternativi al trasporto di pazienti in ambulanza Maggiore flessibilità nella modulazione delle fasce orarie delle convenzioni di trasporto Centrale Operativa di smistamento logistico e coord.to provinciale dei trasporti di pazienti e di cose Postazione informatica di controllo spostamenti dei mezzi con GPS 35

F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU

F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU II Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Trieste 1 2 e 3 dicembre 2011 Fulvia Pasi La razionalizzazione dei Laboratori: un opportunità per la professione? La delocalizzazione

Dettagli

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE N. 392/57E DEL 30/3/12 Unità Operativa Beni Economali, Attrezzature e Cassa OGGETTO: Acquisizione in economia per la fornitura

Dettagli

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC Area Vasta Emilia Centrale (AVEC) www.avec-rer.it Sede operativa: Via Gramsci, 12 40121 Bologna Tel. +39.051.6079705 fax +39.051.6079859 direzioneoperativa.avec@ausl.bologna.it Progetto Laboratorio Unico

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE N. 1747/251E DEL 20/12/11 Unità Operativa Beni Economali, Attrezzature e Cassa OGGETTO: - Fornitura di PC Netbook mediante

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

Ottimizzare la Logistica in Ospedale

Ottimizzare la Logistica in Ospedale Ottimizzare la Logistica in Ospedale Fase 1 Fase 2 Fase 3 analisi dello stato delle cose; tutti portavano tutto nelle ore centrali (problemi). riorganizzazione funzionale secondo i flussi ottimali della

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci Quota oraria e residenzialità Rosa Versaci CAVS ASL TO5 D.G.R 43-2578 del 9/12/2015 della Regione Piemonte Piano regionale di interventi straordinari finalizzato a rispondere in modo appropriato ed efficiente

Dettagli

II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B

II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI E DEGLI AMBITI TERRITORIALI: IL RUOLO DEL TLB 30-31 gennaio 2013 Auditorium Conservatorio Rovigo La diagnostica decentrata:

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

ALLEGATO N. 1 a DELIBERA DI BUDGET ANNO 2019

ALLEGATO N. 1 a DELIBERA DI BUDGET ANNO 2019 ALLEGATO N. 1 a DELIBERA DI BUDGET ANNO 2019 UOC ASSISTENZA FARMACEUTICA SOMME GIA' ASSEGNATE IMPORTI DA ASSEGNARE AAACAFDA AAACAFDA 501010101 Prodotti farmaceutici 33.579.998 8.000.000 25.579.998 2 AAACAFDA

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA Ferrara, 8 Ottobre 2009 Contesto di riferimento DCP CENTRO NORD 10 NCP DCP OVEST 4 NCP DCP OVEST 4 NCP

Dettagli

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Torino 25 maggio 2018 Dott. Giorgio Vellani gvellani@aslto4.piemonte.it

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE AOO: REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: ausl_fe Deliberazione 0000190 15/10/2018 13:10 Approvazione del Regolamento Interaziendale Trasporti Sanitari Secondari - SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954 ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: Fraganza Marta Reso sottoforma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

MAGAZZINO ECONOMALE SEDE OPERATIVA DI C.SO GIOVECCA 2013 (FE) - INGRESSO VIA FOSSATO DI MORTARA, 70 8:45 PREALLESTIMENTI + TRANSITI 12-14:00

MAGAZZINO ECONOMALE SEDE OPERATIVA DI C.SO GIOVECCA 2013 (FE) - INGRESSO VIA FOSSATO DI MORTARA, 70 8:45 PREALLESTIMENTI + TRANSITI 12-14:00 Pagina 1 di allegato d/1- Tabella trasporto relativa al magazzino economale - SETTIMANALE MAG ECONOMALE PER OSPEDALE CONA GIORNO PRESIDIO ORA INIZIO TRASPORTO (*) TIPOLOGIA MERCI GESTITE MAGAZZINO ECONOMALE

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci "equivalenti"

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci equivalenti Rif. P.d.R. Punto A Contenimento e riduzione della spesa farmaceutica convenzionata A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.6 DIPARTIMENTO DEL FARMACO - Incremento della distribuzione diretta dei farmaci inclusi nel PHT

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA

16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA 16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA Dall ematologia DI laboratorio all ematologia CON il laboratorio SC EMATOLOGIA Laboratorio di Ematologia 1 Contaglobuli 2 Citofluorimetri Laboratorio di Emostasi II Livello

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Anziani Azioni anno 2005 Responsabili di progetto Dott. Franco Romagnoni QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO demenza, si responsabilizzano

Dettagli

Alcuni risultati Analisi Economica

Alcuni risultati Analisi Economica Alcuni risultati Analisi Economica 2008-2014 Risultato di esercizio consolidato Andamento risultato di esercizio e incidenza su contributi in conto esercizio Totale Regione Veneto Risultato di esercizio

Dettagli

ACCORDO INTEGRATIVO LOCALE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER GLI ANNI

ACCORDO INTEGRATIVO LOCALE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER GLI ANNI ACCORDO INTEGRATIVO LOCALE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER GLI ANNI 2008-2010 Premessa I più recenti provvedimenti legislativi regionali(l.r.n.2/03,l.r.n.27/04,l.r.29/04) e la bozza del Piano Sociale

Dettagli

Progetti modernizzazione, 2007

Progetti modernizzazione, 2007 Progetti modernizzazione, 2007 dott. Caterina Tridico U.O. Programmazione e sviluppo piani D.G. Sanità Regione Lombardia ricerca & innovazione nel servizio sanitario dell emilia-romagna Bologna 19 gennaio

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

ALLEGATO N. 1. Ubicazione presso il cliente

ALLEGATO N. 1. Ubicazione presso il cliente Ragione sociale Indirizzo CAP Città rovinc Tipo D.A. Ospedale Mazzolani di Argenta via Nazionale Ponente, 5 44011 Argenta FE Caffè grande Ospedale Mazzolani di Argenta via Nazionale Ponente, 5 44011 Argenta

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE 2012 2014 Principali linee di indirizzo PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO L analisi storica porta a confermare che le Aziende ULSS con un bacino di 200.000-300.000 abitanti

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI E LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE N DEL..

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI E LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE N DEL.. DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI E LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE N DEL.. OGGETTO: Accordo quadro con Poste Italiane SPA:adesione contratto per servizio di Pick Up Light. Importo annuo

Dettagli

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni Agenda Piano delle azioni 2018 (Bozza DGR RER e Piano di riorganizzazione e sviluppo) Bilancio preventivo 2018 Piano investimenti 2018 2 Piano delle azioni

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO Dott. Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG San Vito al Tagliamento (PN) 17 aprile 2009 Punti della Relazione L evoluzione delle risorse territoriali UDMG

Dettagli

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Acido Folico e la rete della Consulenza Genetica Roma 15 Dicembre 2006 Delibera Giunta Regionale n.1267 del 22 luglio 2002 Istituzione e

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE n. 192/24E DEL 8/02/12 Unità Operativa Beni Economali Attrezzature e Cassa OGGETTO: Accettazione di proposte di donazione

Dettagli

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA LE RETI ONCOLOGICHE: PRESENTE E FUTURO Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ DEL SISTEMA Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria SINTESI DELL EVOLUZIONE

Dettagli

ESTAV: UN MODELLO DI EFFICIENZA IN SANITA

ESTAV: UN MODELLO DI EFFICIENZA IN SANITA Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Università degli Studi di Siena ESTAV: UN MODELLO DI EFFICIENZA IN SANITA M. DOMINIJANNI N. NANTE XII Conferenza Nazionale Firenze 18-19 ottobre 2007

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELLA PARTE VARIABILE DELLA FUNZIONE DI COORDINAMENTO

RICONOSCIMENTO DELLA PARTE VARIABILE DELLA FUNZIONE DI COORDINAMENTO Area del Comparto Accordo Aziendale 07.03.2006 sul RICONOSCIMENTO DELLA PARTE VARIABILE DELLA FUNZIONE DI COORDINAMENTO RICHIAMATO l Accordo Integrativo Aziendale dell 8/7/2003 con particolare riferimento

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13 Allegato B Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto pag. 1 di 13 Coordinamento Dipartimento Chirurgico Collaboratore professionale sanitario: personale infermieristico infermiere cat D Collaboratore

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Innovazione gestionale in Sanità. Riorganizzazione sovra aziendale dei processi di approvvigionamento e logistica della Regione Veneto F.A. Compostella Direttore

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI Premessa pag. 2 Tipologie di trasporto con ambulanza

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ 1 L OSPEDALE EVANGELICO VILLA BETANIA OSPEDALE RELIGIOSO CLASSIFICATO PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Dr. Mauro Manfredini; Dr.Riccardo Finessi 20/06/2008. HOSPICE TERRITORIALE CODIGORO Distretto Sud-Est

Dr. Mauro Manfredini; Dr.Riccardo Finessi 20/06/2008. HOSPICE TERRITORIALE CODIGORO Distretto Sud-Est A HOSPICE TERRITORIALE CODIGORO Distretto Sud-Est Diapositiva A Administrator; AIL POSSIBILITÀ DI SPERIMENTAZIONE GESTIONALE PER FORME ASSISTENZIALI Progetto specifico per i MMG cure primarie Progetto

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 L. 67/88 - IV Fase, 2 stralcio

Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 L. 67/88 - IV Fase, 2 stralcio Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 L. 67/88 - IV Fase, 2 stralcio ALLEGATO AP 5% Regionale TOTALE AP.1 Acquisto attrezzature ed arredi per strutture sanitarie 1.538.300,50 80.963,18

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE U.O. Gestione Trattamento Economico Personale Dipendente, a Contratto e Convenzionato Il Direttore F.to Dott. Luigi Martelli Responsabile

Dettagli

Fausto Nicolini Direttore Generale

Fausto Nicolini Direttore Generale Fausto Nicolini Direttore Generale 2014 Provincia di Reggio Emilia Alcune cifre Reggio Emilia* Residenti * Stranieri * Anziani (>65 ) * pro capite 534.014 13.5% cittadini (tot. 72.342) 19.8% cittadini

Dettagli

DISPOSIZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA (DRG 2309/2017) PUNTI DI INCONTRO INDIVIDUATI ALL INTERNO DELL AZIENDA USL DI FERRARA

DISPOSIZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA (DRG 2309/2017) PUNTI DI INCONTRO INDIVIDUATI ALL INTERNO DELL AZIENDA USL DI FERRARA DISPOSIZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA (DRG 2309/2017) PUNTI DI INCONTRO INDIVIDUATI ALL INTERNO DELL AZIENDA USL DI FERRARA Distretto OVEST OSPEDALE DI CENTO U.O./M.O.D. Villa Verde

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE GESTIONALE ACQUISTI LOGISTICA ECONOMALE DETERMINAZIONE N. 733/91E DEL 25/05/11 Unità Operativa Beni Economati Attrezzature e Cassa OGGETTO: - Adesione Convenzione Consip PC

Dettagli

Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 L. 67/88 - IV Fase, 2 stralcio

Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 L. 67/88 - IV Fase, 2 stralcio ALLEGATO Programma straordinario di investimenti in sanità ex art. 20 L. 67/88 - IV Fase, 2 stralcio 5% Regionale TOTALE AP.1 Piacenza Acquisto attrezzature ed arredi per strutture sanitarie 4.071.929,91

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI Azienda ULSS n. 8 Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016 2018 # Allegato 3 N. NOME DEL PROCESSO LIMITI DEL PROCESSO

Dettagli

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA. La Regione Marche, lo sviluppo del sistema informativo sanitario regionale, il modello dei servizi al cittadino: il piano di azione regionale per l e-health (DGR 187/2004) lucio.forastieri@regione.marche.it

Dettagli

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Provincia di Ferrara

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Provincia di Ferrara DGR n. 830 del 12/06/2017 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2017 1 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Provincia

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

Relazione Area Amministrativa e Tecnica Sintesi

Relazione Area Amministrativa e Tecnica Sintesi Relazione Area Amministrativa e Tecnica Sintesi 17 Dicembre 2013 1 Il macro modello organizzativo dell Area Amministrativa e Tecnica Linea Intermedia: in base al modello di governance del Trivulzio il

Dettagli

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto RILEVAZIONE FLUSSO DATI DATI DI COSTO DATI DI ATTIVITA Regione Veneto U.L.S.S. 7 2

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO GLI SVILUPPI DEL SSSR VENETO Anche nella Sanità Veneta,

Dettagli

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità L assetto istituzionale 2019 Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Legge regionale n. 17-11 novembre 2013 - Finalità e principi

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Dorbolò Stefano Italiana Mobile: Data di nascita 08.05.1964 Sesso Settore professionale M SANITA

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che l art. 20 della Legge 11 marzo 1988, n. 67 autorizzava l esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi A.S.P. di Reggio Calabria - Atto 2011 - Organigrammi Macrostruttura Collegio Sindacale Generale Comitato Consultivo Misto Conferenza dei Sindaci Sanitario Amministrativo Comitato Consultivo Utenti Strutture

Dettagli

Controlli di gestione a raffronto

Controlli di gestione a raffronto Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Genova, 6-7 novembre 2008 Controlli di gestione a raffronto Paola Melina Resp. SOS Controllo di gestione servizi socio-sanitari

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ASL DI ORISTANO ALLEGATO 1

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ASL DI ORISTANO ALLEGATO 1 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ASL DI ORISTANO ALLEGATO 1 Codice Conto BUDGET 2016 A501010101 Acquisti di medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale 14.439.850,37

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo La VIII Edizione cartacea del Libro Bianco dell Oncologia Italiana del 2017 rappresenta un ulteriore contributo di

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L Unificazione Aziendale 2003 l avvio dell AUSL di Bologna: revisione degli assetti organizzativi

Dettagli

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La Diagnostica per Immagini nella presa in carico del paziente oncologico Dr. Giorgio Benea Dipartimento di Radiologia Clinica Diagnostica ed Interventistica

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura Dott. Adriano Cristinziano Criticità nell accesso ai nuovi farmaci Superamento dei PTR ed implementazione di PDTA, protocolli e Linee

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE INTEGRATO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE

DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE INTEGRATO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE INTEGRATO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE Determina n. 636 del 29/4/2011 OGGETTO: Convenzione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - Interpersonale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85 LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85 Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante: Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito. BURA N. 24 DEL 9.10.1998 Art. 1 Obiettivi

Dettagli