ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI"

Transcript

1 ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI Agnese Murianni Politecnico di Bari Claudio di Prisco Politecnico di Milano Antonio Mario Federico Politecnico di Bari Sommario Come ben noto, i risultati numerici riguardanti l analisi di problemi al contorno concernenti materiali con comportamento softening, sono alquanto dubbi quando vengono utilizzati approcci numerici tradizionali. Non appena ha luogo un processo di localizzazione delle deformazioni, il comportamento rammollente, nelle applicazioni agli elementi finiti, è causa sia di una forte dipendenza dalla discretizzazione adottata che di problemi di convergenza. E quindi necessario utilizzare tecniche di regolarizzazione della soluzione. Questa memoria riguarda il problema della simulazione numerica della localizzazione durante una prova di compressione piana su di un materiale granulare cementato ideale. In questo lavoro è impiegato un approccio non-locale viscoplastico. I risultati numerici, ottenuti mediante approcci locali e non locali, sono analizzati criticamente. I modelli presi in considerazione sono il modello Mohr-Coulomb locale elasto- perfettamente plastico, il modello Mohr-Coulomb elastoplastico con legge di softening e le versioni locale e non locale del modello Mohr-Coulomb elastoviscoplastico con legge di softening. Introduzione In Ingegneria Geotecnica il termine softening" è generalmente adottato per indicare il comportamento meccanico dei materiali come argille sovraconsolidate e sabbie dense caratterizzato da un picco di resistenza a taglio seguito da una riduzione della stessa all aumentare della deformazione. Questo comportamento è di solito associato al processo di localizzazione delle deformazioni plastiche deviatoriche che ha luogo in una banda di taglio di spessore definito. Data l'importanza di questo fenomeno, specie nei problemi di stabilità dei pendii, una vasta gamma di tecniche sperimentali per l analisi della localizzazione è stata applicata nel corso degli anni, tra cui la microscopia ottica a luce polarizzata (Morgenstern & Tchalenko, 1967), la microscopia elettronica a scansione (Balasubramaniam, 1976), analisi radiografiche (Arthur & Dunstan, 198; Scarpelli & Wood, 198) e la stereofotogrammetria (Desrues & Viggiani, 4). Da un punto di vista numerico, il fenomeno è strettamente legato (i) ad un cambiamento nel carattere delle equazioni matematiche governanti il problema (ii) all insorgere di instabilità numerica, che si esplica con dipendenza dalla mesh utilizzata e con problemi di convergenza numerica non appena inizia il processo di localizzazione. Per quanto riguarda i terreni, recentemente, molti Autori (Viggiani et al., 1994; di Prisco & Imposimato, 3; Troncone, ; Murianni, 11) hanno proposto l utilizzo di approcci non-locali per superare i problemi derivanti dall implementazione agli elementi finiti di una legge

2 softening. Questa nota riguarda il problema della simulazione numerica della localizzazione durante una prova di compressione piana su di un materiale granulare cementato e secco ideale e l analisi critica dei risultati numerici ottenuti per mezzo di approcci locali e non locali. I modelli presi in considerazione sono il modello Mohr-Coulomb locale elastoperfettamente plastico (MC), il modello Mohr-Coulomb elasto-plastico con legge di softening (MCS) e le versioni locale (EVP) e non locale (NL) del modello Mohr-Coulomb elasto-viscoplastico con legge di softening. Modellazione costitutiva In questa sezione sono brevemente descritti il modello costitutivo elasto-viscoplastico e quello non-locale utilizzati per analizzare il comportamento del terreno in una prova di compressione piana, tralasciando il ben noto modello elasto-plastico. Il comportamento softening è introdotto permettendo, in generale, la degradazione della coesione c', dell angolo di attrito interno ϕ ' e della dilatanza ψ al variare dell invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche: k =. ε& ε& (1) dove ε& rappresenta l incremento del tensore delle deformazioni plastiche deviatoriche. Nel p r presente lavoro, k è il valore di k all inizio della degradazione di c', ϕ ' e ψ e k il suo valore a degradazione completata. Per tutti i modelli si è adottata una legge di flusso non associata, ovvero ϕ' ψ. Il modello elasto-viscoplastico e il modello non-locale Nell elasto-viscoplasticità, il tensore delle deformazioni totali in termini incrementali ε& è e esprimibile come la somma del tensore delle deformazioni elastiche ε& e di quello delle deformazioni viscoplastiche ε& : e ε & = ε & + ε& () dove ε& è esprimibile come: ε & = γφ ( F) Φ è il nucleo viscoso, γ un parametro costitutivo e G la funzione potenziale plastico. La funzione di snervamento F coincide con il criterio di snervamento alla Mohr- Coulomb. Il nucleo viscoso Φ ( F) è espresso come: Φ ( F) = e αf (4) α essendo un altro parametro costitutivo. Per una trattazione completa del modello si rimanda all articolo di di Prisco & Imposimato (1996). Per l approccio non locale, gli Autori hanno deciso di modificare la relazione (3) secondo l approccio proposto da di Prisco et al. (). L Eq. (3) pertanto è cosi modificata: in cui ( F) G dt σ' (3) ε & dove: = γφ ( ˆF ) P dt σ' () ( i ) ( i i ) (6) ˆF = F x ω x x dv V e x i rappresenta le generiche variabili spaziali (x, y, z), x i le variabili spaziali del punto P preso in considerazione, V è il volume sferico nel quale è fatta la media pesata dei valori ω x x è una funzione gaussiana a campana assunti dalla funzione di snervamento F, e ( ) i i

3 centrata in P. Le equazioni () and (6) introducono un solo parametro aggiuntivo: il raggio R ω x x è una funzione predefinita. del volume sferico V, poiché ( ) i i La prova di compressione piana In Fig. 1 è rappresentato uno schema del problema esaminato. Si tratta di una prova di compressione piana su un provino di materiale granulare cementato e secco di altezza pari a 7 cm e larghezza pari a 4 cm. Non sono state considerate condizioni assialsimmetriche, perché ci si aspetta che il processo di localizzazione non sia simmetrico. Sul bordo superiore è imposto uno spostamento verticale con una velocità costante pari a 4 m/s. Il bordo inferiore è fisso. I bordi verticali sono liberi di muoversi in qualsiasi direzione. Sui lati destro e sinistro, dopo la prima fase di compressione isotropa, lo sforzo normale p c è mantenuto costante e pari a kpa. Il materiale è assunto essere privo di peso proprio ed omogeneo, ovvero la localizzazione avviene in modo casuale, poiché non sono introdotti difetti a priori. La geometria del campione è stata discretizzata con una mesh non strutturata di elementi triangolari a 6 nodi e 9 punti di Gauss con un numero di elementi pari a, 8, 4, 14 e 374, come mostrato nella Fig.. Figura 1. Geometria e condizioni al contorno. Figura. Differenti mesh (, 8, 4, 14 e 374 elementi). I valori iniziali di coesione, di angolo di attrito interno e di dilatanza sono pari, rispettivamente, a kpa, e. Per il comportamento elastico, il modulo di Young e il rapporto di Poisson sono definiti dai valori: E = 6 kn/m e ν ' =.3. La legge di softening è introdotta consentendo alla coesione e l'angolo di dilatanza di degradare linearmente all aumentare dell invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche k (Fig. 3a e Fig. 3b). In Fig. 4 è rappresentato l invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche per il modello MC. Non è presente, ovviamente, un chiaro meccanismo di localizzazione, sebbene si possa individuare al fondo del provino l incipit di una doppia banda di taglio. Questo è imputabile all utilizzo di una legge di flusso non associata. La Fig. mostra, invece, le curve forza-spostamento verticale per il modello MC, tipiche di un modello elasto-plastico perfetto. In Fig. 6 è rappresentato l invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche per il modello MCS, mentre in Fig. 7 sono riportate le curve forza-spostamento E chiara una forte dipendenza dalla mesh utilizzata. Quando viene utilizzata una maglia fine (ad es. 374 elementi, Fig. 6), si sviluppa un errore numerico troppo grande e l'analisi si ferma non appena appare una localizzazione delle deformazioni plastiche. Questo è ovviamente dovuto ad una sorta di "instabilità strutturale" associata al ben noto fenomeno di snap-back, che è funzione

4 del rapporto tra la dimensione delle maglie e l'altezza del campione. La Fig. 7 mostra chiaramente questo fenomeno via via che la maglia si infittisce. Peraltro, le analisi numeriche presentano molti problemi di convergenza. E importante notare che la dipendenza dalla mesh rende i risultati computazionali molto dubbi e, inoltre, l'errore numerico è un problema importante perché impedisce di trattare le leggi di softening agli elementi finiti. 8 c' [kpa] 6 ψ [ ] 4 3 k p k [%] k r 3 k p k [%] k r (a) (b) Figura 3. Degradazione lineare della a) coesione c e b) dell angolo di dilatanza ψ all aumentare dell invariante di deformazioni plastiche deviatoriche k Number of mesh elements (e) Figura 4. Il modello MC - invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche k per differenti tipi di mesh: a), b) 8; c) 4; d) 14 ed e) 374 elementi Figura. Il modello MC: curve forza-spostamento In Fig. 8 è rappresentato l invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche per il modello EVP, mentre in Fig. 9 sono rappresentate le curve forza-spostamento I valori dei 4-3 parametri viscosi sono: γ = / s e α =. Si è considerato un basso valore di viscosità data la scarsa rilevanza del fattore tempo nella risposta deformativa dei materiali granulari cementati. Nonostante l infittimento della mesh, non ci sono problemi di snap-back, sebbene continui ad essere presente una leggera dipendenza dalla discretizzazione adottata. In Fig. è rappresentato l invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche mentre in Fig. 11 sono mostrate le curve forza-spostamento verticale per il modello NL. Il raggio non locale R è pari a.8 m. Solo per questo modello in Fig. non sono più riportati il numero di elementi della mesh, ma il rapporto l/h, l essendo la dimensione del singolo elemento ed H l altezza del provino. Confrontando tale rapporto ad R, si può immediatamente dedurre se all interno della sfera non-locale rientrano sufficienti punti di Gauss. Il processo di iterazione è molto veloce e l errore numerico è molto basso. La localizzazione è chiara, ma è importante sottolineare che la scelta del raggio non-locale influenza l'orientamento della banda di taglio.

5 Considerando il rapporto l/r, è possibile affermare che i risultati più realistici siano ottenuti per bassi valori di l/r, perché entro il raggio non-locale rientrano molti punti di Gauss. Number of mesh elements (e) Figura 6. Il modello MCS - invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche k per differenti tipi di mesh: a), b) 8; c) 4; d) 14 ed e) 374 elementi Figura 7. Il modello MCS: curve forza- spostamento Conclusioni L'analisi di una prova ideale di compressione piana ha mostrato come i risultati numerici relativi a materiali caratterizzati da una certa fragilità siano alquanto incerti quando vengono utilizzati approcci standard. Infatti, come noto, il softening, causa una marcata dipendenza della soluzione dalla mesh e inquietanti problemi di convergenza. Dalle analisi numeriche svolte in questa nota è risultata chiara l inadeguatezza dei modelli elasto-plastici nel trattare questo tipo di problema. Soprattutto per i materiali granulari cementati il fenomeno dello snap-back è molto evidente. Come tecnica di regolarizzazione in questo lavoro è stato utilizzato l'approccio non-locale. Che ha permesso di superare sia la dipendenza dalla mesh (sebbene ci voglia molta accortezza nella scelta del raggio non-locale), ma soprattutto di migliorare nettamente il problema della convergenza delle soluzioni. Nel modello viscoplastico NL compaiono tre nuovi parametri: due viscosi, γ ed α ed il raggio non locale R. La scelta dei parametri viscosi deve essere svolta con attenzione, poiché da essi dipende la risposta ritardata del materiale. Valori inadeguati dei parametri viscosi porterebbero a vistosi errori di valutazione, così come, d altra parte, valori troppo bassi dei medesimi parametri non permettono il superamento del problema dello snap-back. In particolare, lo spessore della zona localizzata risulta, a seconda dei parametri utilizzati, dominata o dalla misura del raggio non-locale o dal fattore tempo (e quindi dai parametri che definiscono la plasticità ritardata). Quest ultimo aspetto è oggetto tutt ora di approfondimenti da parte degli Autori di questo articolo. Bibliografia Arthur, J.R.F. & Dunstan, T. (198). Rupture layers in granular media. Proc. IUTAM Conf. Deformation and Failure of Granular Materials, Delft, Balasubramaniam, A.S (1976). Local strains and displacement patterns in triaxial specimens of a saturated clay. Soils and Foundations, 16(1): 1-l 14. Desrues, J. & Viggiani, G. (4). Strain localization in sand: an overview of the experimental results obtained in Grenoble using stereophotogrammetry. International Journal for Numerical and Analytical Methods in Geomechanics, 8(4): di Prisco, C. & Imposimato, S. (1996). Time dependent mechanical behaviour of loose sands.

6 Mechanics of Cohesive-Frictional Materials, 1(1): di Prisco, C., Imposimato, S. & Aifantis, E.C. ().A viscoplastic constitutive model for granular soils modified according to non local and gradient approaches. International Journal of Numerical and Analytical Methods in Geomechanics, 6(): di Prisco, C. & Imposimato, S. (3). Nonlocal numerical analyses of strain localisation in dense sand. Mathematical and Computer Modelling, 37(-6): Morgenstern, N.R. & Tchalenko J.S. (1967). Microscopic structures in kaolin subjected to direct. Géotechnique, 17: Murianni A. (11). Progressive failure in slopes stability. Use of a non-local approach. Lap Lambert Academic Publishing Ed., Germany. Scarpelli, G. & Wood, D.M. (198).Experimental observations of band pattern in direct tests. Proc. IUTAM Conf. on Deformation and Failure of Granular Materials, Delft, Troncone, A. (). Numerical analysis of a landslide in soils with strain-softening behaviour. Géotechnique, (8): Viggiani. G., Finno, R.J. & Harris, W.W. (1994).Experimental observations of strain localisation in plane strain compression of a stiff clay. Localisation and Bifurcation Theory for Soils and Rocks, Chambon et al. Eds., Balkema, Rotterdam. Number of mesh elements (e) Figura 8. Il modello EVP - invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche k per differenti tipi di mesh: a), b) 8; c) 4; d) 14 ed e) 374 elementi Figura 9. Il modello EVP: curve forza- spostamento l/r Figura. Il modello NL - invariante delle deformazioni plastiche deviatoriche k per differenti valori di l/r: a) 1., b).87; c). e d) Figura 11. Il modello NL: curve forza-spostamento

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI Giuseppe Mortara DICEAM, Università Mediterranea di Reggio Calabria giuseppe.mortara@unirc.it Sommario La nota illustra

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo 1 1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che euilibra i carichi esterni con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo sottosuolo eterogeneo e multifase assimilato a mezzo omogeneo

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA Angelo Amorosi Dipartimento

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Introduzione. Caso Studio

Introduzione. Caso Studio Introduzione Per la costruzione dei modelli FEM, sia di palo singolo che di fondazione tipo platea su pali, si utilizzeranno analisi tridimensionali. Il programma utilizzato sarà PLAXIS-3D Foundation.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO (Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI Claudio di Prisco Politecnico di Milano claudio.diprisco@polimi.it Luca Flessati Politecnico di

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE 0/0/05 SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A7 Introduzione alla lezione Elementi base di meccanica del continuo Legge elastica Legge plastica Casi particolari 0/0/05 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI Sabatino Cuomo (1), Leonardo Cascini (1), Manuel Pastor (2), Claudia Sacco (1) (1) Università di Salerno, (2)

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO Aldo Madaschi DICAM - Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo DICAM - Università

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE

ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE Enrico Conte Dipartimento di difesa del suolo,università della Calabria e-mail: conte@dds.unical.it Antonello Troncone Dipartimento di difesa del suolo,università

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Introduzione. Elenco dei principali simboli Indice Prefazione Introduzione Elenco dei principali simboli xiii xv xxi 1 L analisi della deformazione 1 1.1 La congruenza dello spostamento..................... 1 1.2 Il vettore deformazione infinitesima....................

Dettagli

Legame costitutivo: danno - plasticità. Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco

Legame costitutivo: danno - plasticità. Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco Legame costitutivo: danno - plasticità Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco Danneggiamento Alcuni materiali soggetti a cicli di carico-scarico mostrano una progressiva riduzione di rigidezza

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28 Giugno 2006 ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE

IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE Sommario Università di Roma La Sapienza nunzio.losacco@uniroma1.it Lo studio degli effetti

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

Analisi di una Paratia Libera

Analisi di una Paratia Libera 01 Analisi di una Paratia Libera Diagramma Momento - Altezza scavo Scavo 2 m Scavo 3 m Scavo 4 m Scavo 5 m Scavo 6 m Scavo 7 m 40,00 20,00 0,00-20,00-40,00-60,00-80,00-100,00-120,00 Momento [knm/m] Introduzione

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DELLA DEFORMAZIONE E COMPORTAMENTO AL TAGLIO DI ARGILLE FESSURATE

PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DELLA DEFORMAZIONE E COMPORTAMENTO AL TAGLIO DI ARGILLE FESSURATE PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DELLA DEFORMAZIONE E COMPORTAMENTO AL TAGLIO DI ARGILLE FESSURATE Claudia Vitone Politecnico di Bari c.vitone@poliba.it Federica Cotecchia Politecnico di Bari cotecchia@poliba.it

Dettagli

Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle

Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle F. Cosmi Dipartimento di Energetica Università di Trieste Via A. Valerio, 10 417 Trieste e-mail: cosmi@univ.trieste.it Keywords: Numerical methods, Cell Method,

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio:

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio: Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio: analisi numeriche finalizzate allo studio geotecnico e alla simulazione dei fenomeni di filtrazione sotto lo sbarramento

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

UNA TECNICA DI CONDENSAZIONE PER L ANALISI SISMICA 1D DI PENDII IN TERRA

UNA TECNICA DI CONDENSAZIONE PER L ANALISI SISMICA 1D DI PENDII IN TERRA UNA ECNICA DI CONDENSAZIONE PER L ANALISI SISMICA 1D DI PENDII IN ERRA Federico Pisanò Politecnico di Milano pisano@stru.polimi.it Claudio di Prisco Politecnico di Milano cdiprisc@stru.polimi.it Manuel

Dettagli

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Analisi e progettazione strutturale via FEM Prof. Elio Sacco Legame costitutivo elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Lezioni tratte da: Leone Corradi dell Acqua Meccanica delle Strutture,

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Criteri di resistenza Sommario La misura del livello di sicurezza

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO Sabatino Cuomo, Mariagiovanna Moscariello, Vito Foresta Università degli Studi di Salerno scuomo@unisa.it, mamoscariello@unisa.it, vforesta@unisa.it

Dettagli

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale Micro e nano sistemi Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Elemento trave l l l l l Trave nel piano 2 nodi 3 gdl/nodo Carichi concentrati e distribuiti

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti Lecture 2 : microstruttura e difetti Introduzione In meccanica del continuo, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono relazioni matematiche

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 11 - IARG 11 Torino, 4-6 Luglio 11 ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI Anna Gazzellone, Giuseppe Modoni Dipartimento

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura - D.I.C.A.M. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura - D.I.C.A.M. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura - D.I.C.A.M. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile In collaboratorazione col Norwegian Geotechnical Institute

Dettagli

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI Ylenia Mascarucci, Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente,

Dettagli

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Marco Morandini Dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale,

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE Aldo Madaschi Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo Università degli

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE. INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE. Partner:

Dettagli

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli Nozioni di Reologia Prof. Marcello Romagnoli DIMA-Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 059-2056234

Dettagli

Un approccio misto al modello elastoplastico a gradiente di Gurtin e Anand

Un approccio misto al modello elastoplastico a gradiente di Gurtin e Anand Un approccio misto al modello elastoplastico a gradiente di Gurtin e Anand Paolo Venini, Marco Pingaro, Giacomo Maurelli 1 Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia, Italy E-mail:

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Analisi del comportamento di una paratia in diaframmi in area impiantistica

Analisi del comportamento di una paratia in diaframmi in area impiantistica Analisi del comportamento di una paratia in diaframmi in area impiantistica La paratia in diaframmi di interesse rientra nell ambito delle opere di preparazione di un sito destinato ad accogliere un area

Dettagli

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Il «problema» e le sue applicazioni.. Recupero o riutilizzo di edifici esistenti fondati su sottosuolo

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Meccanica e Biomeccanica XXIX Ciclo Erminio SALVATORE Relazione di primo anno di attività 3 dicembre

Dettagli

UN MODELLO DI DANNO NON LOCALE PER L ANALISI A COLLASSO DI STRUTTURE DI MATERIALE QUASI-FRAGILE

UN MODELLO DI DANNO NON LOCALE PER L ANALISI A COLLASSO DI STRUTTURE DI MATERIALE QUASI-FRAGILE UN MODELLO DI DANNO NON LOCALE PER L ANALISI A COLLASSO DI STRUTTURE DI MATERIALE QUASI-FRAGILE G. Borino, B. Failla, F. Parrinello Dipartimento di Ingegneria Strutturale & Geotecnica, DISeG Università

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo.

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. 1 INTRODUZIONE Nella seguente relazione si affrontano le tematiche relative all attraversamento dei terreni alluvionali del fiume Oreto durante gli scavi

Dettagli

04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione

04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione 04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione Pag. 1 Per studiare il comportamento meccanico del terreno bisogna anzitutto determinare lo stato tensionale del fluido all

Dettagli

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO Silvio Valente e Andrea Alberto Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione

Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione Fabrizio Barpi and Silvio Valente Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino. 0-0 Problemi strutturali nell ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli