IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA. S. Bernasconi, Dipartimento dell età evolutiva Università di Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA. S. Bernasconi, Dipartimento dell età evolutiva Università di Parma"

Transcript

1 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA S. Bernasconi, Dipartimento dell età evolutiva Università di Parma

2 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA The frequency of GHD is reported to be about one in 3000 to one in M Dattani, M. Preece Lancet 2004

3 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Causes of GH deficiency Congenital Genetic Associated with structural defects of the brain Agenesis of the corpus callosum Septo-optic dysplasia Holoprosencephaly Encephalocele Hydrocephalus Associated with midline facial defects Cleft lip or palate Single central incisor

4 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Acquired Trauma Perinatal trauma Postnatal trauma Infection Meningitis or encephalitis CNS tumours Craniopharyngioma Pituitary germinoma Pituitary adenoma Optic glioma Langerhans cell histiocytosis Postcranial irradiation Postchemotherapy Pituitary infarction Neurosecretory dysfunction Psychosocial deprivation Hypothyroidism

5 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA In oltre l 80% dei casi il GHD isolato dipende da una compromissione funzionale della cellule GH secernenti, non legata a patologie espansive o infiammatorie a carico della regione ipotalamo-ipofisaria e apparentemente idiopatica. Juul A. et al. Horm Res :284-99

6 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Grazie alla disponibilità di indagini radiologiche ad alta risoluzione, negli ultimi anni le conoscenze sulla fisiologia del GHD idiopatico sono molto migliorate : più del 70% dei GHD idiopatici dipendono da una patologia disembriogenetica ipotalamo-ipofisaria per lo più isolata (interruzione del peduncolo ipofisario) o più raramente associata ad una sindrome malformativa della linea mediana. Arrigo T. et al Eur J Endocrinol :84-88

7 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA

8

9 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Si pensa che un 5-30% dei casi di GHD isolato possa infine avere una origine familiare, geneticamente determinata oppure essere associata a mutazioni de novo a carico dei geni coinvolti nella secrezione del GH o dei suoi recettori o fattori di trascrizione. Mullis PE et al. J Clin Endocrinol Metab 2005

10

11

12 Embryonic Development Of The Mouse Pituitary I e 8.5 DI e 9.0 DI BMP4 WNT5 FGF8 Shh Lhx3 WNT4 BMP2 OE Shh OE HesX1 Lhx3,Lhx4 Pax6, PTX1, PTX2 SIX3, SIX6 Interaction between the Oral Ectoderm (OE) and the ventral Diencephalon (DI) via several transcription factors Expression of Lhx3 and Lhx4 in an early stage of Rathke s pouch

13 Embryonic Development Of The Mouse Pituitary II e 10 e 12.5 pri RT HesX1 Prop1 Lhx3 Lhx4 Lhx3 Lhx4 Prop1 Formation of Rathke s pouch Expression in precursor cells of the pituitary

14 Embryonic Development Of The Mouse Pituitary III C TPit NeuroD1 Lhx3/4 Prop1 Prop1 PTX2 Prop1 Pit1 T GATA2 Prop1 Pit1 S/L Zn16 OTX1 PTX1 SF1 S G ER Mouse e 12.5 e 13 e 13.5 e 14 e 14.5 e 15 e 15.5 e 16 e 16.5 Human We 4 We 5 We 9 We 8 We 10 We 12 L

15 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Idiopathic GHD is the indication for treatment in 50% of children receiving GH, as reported for children worldwide in 1999 J Pediatr 1999

16 J.CLIN.ENDOCRINOL METAB 79: ,1994

17 normalizzazione Cacciari et al, JCEM 79: ,1994

18

19 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Tauber, M. et al. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Copyright 1997 The Endocrine Society

20 Copyright 2002 BMJ Publishing Group Ltd. Carel, J.-C. et al. BMJ 2002;325:70

21 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA The frequency of GHD is reported to be about one in 3000 to one in 4000, althought this is probably an overstimate in view of the reversibility of this deficiency in 25-75% of patients M Dattani, M. Preece Lancet 2004

22 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Deficit di GH transitorio o falso deficit?

23

24 Spontaneous and Drug-induced Secretion of GH, and Assay Methods Despite the dramatic progress in the treatment of GHD patients, our ability to make a definitive diagnosis of GHD is often limited and relies on testing procedures that are, generally, nonphysiological, arbitrary, invasive, risky, and subject to considerable interassay variability Rosenfeld R et al., JCEM 80:1532; 1995

25 Patients with ISS Have Similar Severity of Short Stature to Other Disorders 0 GHD* CRI* Patient Group TS** SGA** ISS* Height SDS Mean ± SD *National Cooperative Growth Study **Kabi International Growth Study

26

27 Voss (1998) Scattergrams comparing the mean and distribution of 12 month height velocities of short normal ( 3rd centile for height) and control (10th to 90th centile for height) children 5 and 6 years of age. The data from two consecutive 12 month periods (years 1 and years 2) are shown.

28 Copyright 1998 The Endocrine Society Shalet, S. M. et al. Endocr Rev 1998;19:

29 J.Clin. Endocrinol.Metab 1996

30 Growth Hormone Testing for the diagnosis of Growth Hormone Deficiency in Childhood: A Population Register- Based Study Età al test Diagnosi Radioterapia Conclusioni: Organico Idiopatico Non-GHD Target genetico (DS) attendibile Caratteristiche di base Altezza-DS Peso-DS Età ossea DS Stadi puberali Prepuberi Puberi β Carel JC et al. JCEM 1997;82: Intervallo di P confidenza 95% -2.82/ / / / / / / / / / Gli stimoli farmacologici utilizzati sono estremamente eterogenei e influenzano anche il picco di GH; Il picco plasmatico di GH dopo stimolo è scarsamente Numerose altre variabili dipendenti associate al picco di GH possono influenzare la diagnosi di GHD!!

31 Copyright 1999 BMJ Publishing Group Ltd. Mitchell, H et al. Arch Dis Child 1999;80:

32 IGF-I in Patients with Idiopathic Short Stature 2 n=67 1 IGF-I I SDS Age (yr) Baseline IGF-I I SDS for all patients enrolled in placebo-controlled controlled study

33 Copyright 1999 BMJ Publishing Group Ltd. Mitchell, H et al. Arch Dis Child 1999;80:

34 Spontaneous GH Secretion Assessment of GH levels: by serial blood sampling over 24-h; over 12-h and 6-h in the night; over 12-h and 6-h in the day; In urine After physical exercise

35 Spontaneous GH Secretion by Serial Blood Sampling

36 24-h Spontaneous GH Secretion Changes at Different Ages 24-h GH secretion rate (µg/day) Pre-puberty Puberty Post-puberty Middle Age Giustina A et al., Endocr Rev 19:717; 1995

37 24h, 12h Nocturnal, 12h and 6h Diurnal Spontaneous Growth Hormone Secretion Max Min Mean Mean GH concentration (mg/l) h Nocturnal Mean 6h Diurnal 1= GHD (n= 21); 2= GH Neurosecr. Dysf. (n= 21); 3= Controls (n= 31) Bercu B, et al., JCEM 63:709;1986

38 24-h Spontaneous GH Secretion in GH Sufficient, Unsufficient, and in ISS Children N= 54 N= 23 N= 31 57% Normal GHD ISS Rose S, et al., NEJM 319:201; 1988

39 Spontaneous GH secretion should be studied in children who have a growth pattern suggestive of GHD but a normal response to provocative testing, and in who other possible causes of impaired growth can be eliminated. Diagnosis adn treatment of growth hormone deficiency in children and adolescents: towards a consensus. Horm Res 50:320;1998 The evaluation of spontaneous GH secretion over time..can be considered when GH and IGF-I conflict, such as normal GH and low IGF-I Consensus Guidelines for the diagnosis and treatment of GHD in childhood and adolescence: summary statement of the GH Research Society. JCEM 85:3990;2000

40 Growth hormone Deficiency of Childhood Onset: Reassessement of GH status and Evaluation of the Predictive Criteria for permanent GHD in Young Adults Maghnie M, et al. JCEM 1999; 84: Second MRI Pituitary Volume (mm³) ATT test (%) >10 <5 <3 Retesting GH peak (µg/l) ITT test (%) >10 <5 <3 ATT+ITT test (%) >10 <3 Group I ± Group II 324.0± Group III 91.6 ± Group IV

41 Copyright 1999 The Endocrine Society Maghnie, M. et al. J Clin Endocrinol Metab 1999;84:

42 Growth hormone Deficiency of Childhood Onset: Reassessement of GH status and Evaluation of the Predictive Criteria for Permanent GHD in Young Adults Maghnie M, et al. JCEM 1999; 84: I pazienti con GHD isolato e con deficit ormonali multipli associati ad anomalie anatomiche congenite della regione ipotalamo-ipofisaria potrebbero non necessitare di un retesting per GH I soggetti con GHD isolato associato ad anomalie riscontrate alla RMN cerebrale necessitano di una periodica valutazione della funzionalità ipofisaria, poiché potrebbero sviluppare altri deficit ormonali.

43 Do All Patients with Childhood-Onset Growth Hormone Deficiency (GHD) and Ectopic Neurohypophysis Have Persistent GHD in Adulthood? J. Léger, S. Danner, D. Simon, C. Garel and P.Czernichow J Clin Endocrinol Metab 2005 Our study demonstrated in a large group of patients with ectopic neurohypophysis diagnosed as GHD during childhood that 39% of all patients were no longer GHD at reassessment in adulthood, using the current criteria for adult GHD of less than 5 µg/liter

44 Spontaneous and Drug-induced Secretion of GH, and Assay Methods Despite the dramatic progress in the treatment of GHD patients, our ability to make a definitive diagnosis of GHD is often limited and relies on testing procedures that are, generally, nonphysiological, arbitrary, invasive, risky, and subject to considerable interassay variability Rosenfeld R et al., JCEM 80:1532; 1995

45 PL Γ (DN 2/9/1992) TG cm Att test: picco GH: 3.9 ng/dl L-Dopa test: picco GH: 4.8 ng/dl Concentrazioni integrate GH: 2.55 ng/dl

46 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA 1) Deficit di GH transitorio o falso deficit? 2) Deficit di GH parziale?

47 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Tauber, M. et al. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Copyright 1997 The Endocrine Society

48 Partial GHD:more similarities to idiopathic short stature than to severe GHD Smyczynska J et al. ESPE Lyon 2005 Valutati 540 soggetti di età media di 11,7 ± 3,2 anni, con altezza <-1,88 DS per età e sesso, sottoposti a test di stimolo per GH e dosaggio della IGF-I. Height SDS sghd pghd ISS (GH peak (GH peak (GH peak < 5 ng/dl) 5-10 ng/dl) >10 ng/dl) -2.5 ± 0.89 a,b -2,10 ± 0,63 a -2,13 ± 0,61 b IGF-I SDS -0,49 ± 1,60 c,d 0,02 ± 1,11 c 0,27 ± 1,39 d PAH SDS -1,49 ± 1,27 e,f -1,00 ± 1,05 e,g -1,26 ± 0,96 f,g

49 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Shalet, S. M. et al. Endocr Rev 1998;19: Copyright 1998 The Endocrine Society

50 J Clin Endocrinol Metab 2003

51 IL DEFICIT DI ORMONE DELLA CRESCITA E UNA CONDIZIONE RARA Conclusioni La diagnosi di GHD è complessa, si deve basare sulla coesistenza di vari parametri clinico-auxoligici e di laboratorio e deve essere rivalutata nel follow up La diagnosi di GHD viene in genere utilizzata per una serie molto eterogenea di situazioni che dovremmo cercare di tenere distinte e di sottoclassificare

52 Grazie per l attenzione

53 18 <0,2 46 TSH,ACTH, LH-FSH Thin Leger J, et al. JCEM 2005; 90: ,4 Normal Median eminence GH peack (µg/l) ATT+ITT IGF-I (µg/l) Associated pituitary deficiency Pituitary stalk Pituitary height (mm) Aspect Localizzation of EPPHS Group I 1 11,7 221 No Thin 2,4 Hypoplastic Median eminence 2 14,9 290 No Normal 6 Normal Proximal stalk 3 19,1 227 No Thin 2,5 Hypoplastic Proximal stalk 4 19,5 245 No Thin 3,9 Normal Proximal stalk Group II 5 9,0 433 No Thin 4,5 Normal Proximal stalk 6 7,3 121 ACTH, FSH-LH Thin 4,5 Normal Proximal stalk 7 8,7 212 No Thin 4,5 Normal Proximal stalk Group III 8 <0,3 135 TSH,ACTH, LH-FSH Absent 4,4 Normal Median eminence 9 <0,2 50 TSH,ACTH, LH-FSH Absent 1 Hypoplastic Median eminence 10 0,8 402 TSH Absent 2,5 Hypoplastic Median eminence 11 <0,2 TSH,ACTH, LH-FSH Absent Absent Hypoplastic Median eminence 12 2,2 TSH, ACTH Absent 3 Hypoplastic Median eminence 13 2,2 60 TSH, ACTH Absent 5,5 Normal Median eminence 14 <0,2 81 TSH,ACTH, LH-FSH Thin 5 Normal Median eminence 15 4,7 318 TSH Thin 3,5 Normal Median eminence 16 0,2 32 TSH,ACTH, LH-FSH Absent 3,2 Hypoplastic Median eminence 17 3,3 175 No Thin 3,7 Normal Proximal stalk

54 All subjects=184 Diagnosis 1 Retesting A B C A B C D (54,9%) 22 (18%) 15 (12,3%) 18 (14,8%) (40%) 7 (23,3%) 3 (10,0%) 8 (26,7%) (59,4%) 2 (6,2%) 3 (9,4%) 8 (25%) Total 66,3% 16,3% 17,4% 53,3% 16,8% 11,4% 18,5% Prepubertal subjects Total 71,4% 11,4% 17,2% 62,4% 13,9% 14,8% 8,9% Patients n=140 Patients n=101 Already pubertal subjets n= Total 50,0% 31,8% 18,2% 40,9% 22,7% 36,4% Cacciari et al, JCEM 79: ,1994

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood. Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals, Scientific Research Institutes(IRCCS) identified by the Regions and the

Dettagli

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals,

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286. DETERMINAZIONE 26 novembre 2009

Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286. DETERMINAZIONE 26 novembre 2009 Tratto da: Gazzetta Ufficiale suppl. ordinario del 9-12-2009 Serie generale n. 286 DETERMINAZIONE 26 novembre 2009 Modifica alla nota AIFA 39 cui alla determinazione del 22 settembre 2009 NOTA 39 AIFA

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Nota 39. (Determina AIFA 19 giugno 2014, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 5 luglio 2014, in vigore dal 6 luglio 2014)

Nota 39. (Determina AIFA 19 giugno 2014, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 5 luglio 2014, in vigore dal 6 luglio 2014) Nota 39 (Determina AIFA 19 giugno 2014, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 5 luglio 2014, in vigore dal 6 luglio 2014) Determinazione n. modifica alla Nota AIFA 39 - Ormone della crescita (somatotropina)

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39) Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det. 4187/2018) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Roma, 9-11 novembre Età transizionale. Maurizio Poggi Cattedra di Endocrinologia II Facoltà Medicina Sapienza Università di Roma

Roma, 9-11 novembre Età transizionale. Maurizio Poggi Cattedra di Endocrinologia II Facoltà Medicina Sapienza Università di Roma Età transizionale Maurizio Poggi Cattedra di Endocrinologia II Facoltà Medicina Sapienza Università di Roma Età di transizione Roma, Periodo compreso tra la fine della crescita staturale ed il completamento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura privata accreditata (U Medico Prescrittore e-mail Nome e Cognome dell assistito Sesso M E] F [:1

Dettagli

DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) (GU n. 270 del 18-11-2010 )

DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) (GU n. 270 del 18-11-2010 ) AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) (GU n. 270 del 18-11-2010 ) IL DIRETTORE GENERALE Visti

Dettagli

Quali sono gli effetti collaterali a lungo termine del trattamento dei tumori cerebrali pediatrici?

Quali sono gli effetti collaterali a lungo termine del trattamento dei tumori cerebrali pediatrici? Quali sono gli effetti collaterali a lungo termine del trattamento dei tumori cerebrali pediatrici? I late effects influiscono solo sulla qualità di vita o anche sulla sopravvivenza a lungo termine dei

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DETERMINAZIONE 26 novembre 2009. Modifica alla nota AIFA 39 cui alla determinazione del 22 settembre 2009. IL DIRETTORE GENERALE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE Atto Completo DETERMINAZIONE 29 luglio 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Page 1 of 2 Fimmg Bari Modifica alla nota AIFA 39 di cui alla determinazione del 26 novembre 2009. (10A13525) IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO 1201 RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTO ETA EVOLUTIVA CATTEDRA di PEDIATRIA 1900 SEGNAMENTO DI STORIA DELLA MEDICINA 962 IMMIGRAZIONE E PUBERTÀ La valutazione

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

IL DEFICIT DI GH IN ETÀ PEDIATRICA

IL DEFICIT DI GH IN ETÀ PEDIATRICA Corso FAD: Approccio alle Malattie Rare IL DEFICIT DI GH IN ETÀ PEDIATRICA Stefano Cianfarani Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università Tor Vergata, Roma U.O.C. Endocrinologia Molecolare, Ospedale

Dettagli

Approccio clinico alla BASSA STATURA. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Approccio clinico alla BASSA STATURA. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma Approccio clinico alla BASSA STATURA S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Motivi di invio ad un centro specialistico di 2-3 livello (%) Ambulatorio disturbi nutrizionali

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

La scienza di igro. 2. igro: lo strumento individualizzato per l'ottimizzazione della risposta di crescita. 1. Il concetto di previsione di crescita

La scienza di igro. 2. igro: lo strumento individualizzato per l'ottimizzazione della risposta di crescita. 1. Il concetto di previsione di crescita La scienza di igro igro è uno strumento interattivo che può aiutare i medici a valutare gli esiti della crescita nei pazienti in trattamento con ormone della crescita (GH). Questo documento fornisce una

Dettagli

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Gherardo Mazziotti Unità Semplice di Endocrinologia A.S.S.T. Carlo Poma di Mantova GH-IGF-I ed osteoporosi/sarcopenia dell anziano Agenda 1. Effetti

Dettagli

Irsutismo in età adolescenziale

Irsutismo in età adolescenziale Irsutismo in età adolescenziale Sergio Bernasconi Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma Rimini 24 Marzo 2011 Irsutismo in età adolescenziale 1) Richiami anatomo-fisiologici sul sistema

Dettagli

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012

IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 IV CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA ROMA 27 Novembre 2012 Le Commissioni regionali per il GH:modalità regionali per il monitoraggio dell aderenza alla normativa e/o controllo

Dettagli

Sviluppo puberale precoce in una paziente con deficit ipofisari multipli e displasia setto-ottica

Sviluppo puberale precoce in una paziente con deficit ipofisari multipli e displasia setto-ottica Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(3):675-679 Comunicazione presentata all adunanza del 28 ottobre 2013 Sviluppo puberale precoce in una paziente con deficit ipofisari multipli e displasia

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo

Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo Diagnosi Precoce e Prevenzione delle Complicanze in Endocrinologia e Metabolismo Piccoli per l Etàl Gestazionale Luciano Tatò,, Franco Antoniazzi Clinica Pediatrica Università di Verona Definizione di

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

LA TERAPIA CON GH: DAL BAMBINO ALL ADULTO

LA TERAPIA CON GH: DAL BAMBINO ALL ADULTO LA TERAPIA CON GH: DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa Elisabetta Scarano Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Endocrinologia Università Federico II Napoli E il periodo compreso tra la fine

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, 15-16 settembre 2006 FAILURE TO THRIVE C. Volta, M.E. Street, S. Bernasconi Dipartimento dell Età evolutiva Università di Parma Failure to thrive Arch

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

IPOTIROIDISMO. In base all epoca di insorgenza: In base alla sede del difetto: In base alla durata: In base alla gravità: clinico subclinico

IPOTIROIDISMO. In base all epoca di insorgenza: In base alla sede del difetto: In base alla durata: In base alla gravità: clinico subclinico IPOTIROIDISMO In base all epoca di insorgenza: congenito acquisito In base alla sede del difetto: primario centrale In base alla durata: permanente transitorio In base alla gravità: clinico subclinico

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 5 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 5 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 154 UFFICIALE DELLA

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASINI MARIA ROSARIA Indirizzo 64 VIA FRANCESCO RISO 09134 CAGLIARI Telefono 070 542870 Fax E-mail mariarosariacasini@asl8cagliari.it

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Anatomia dell ipofisi Ormoni della adenoipofisi Adrenocorticotropo o ACTH Somatotropo o GH Follicolostimolante o FSH Luteinizzante o LH Prolattina o PRL Tireotropina

Dettagli

GH E FARMACOECONOMIA COME MONITORARE LA TERAPIA

GH E FARMACOECONOMIA COME MONITORARE LA TERAPIA GH E FARMACOECONOMIA Venerdi 8 novembre 2013 COME MONITORARE LA TERAPIA ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AZ. OSPEDALIERA UNIVERSITARIA VERONA Maggio 4 scudetto Capello 1996 5 Luglio Dolly

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DELL INCIDENTALOMA IPOFISARIO

LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DELL INCIDENTALOMA IPOFISARIO LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DELL INCIDENTALOMA IPOFISARIO Introduzione Per incidentaloma ipofisario si intende il rilievo incidentale di una massa che occupa l ipofisi anterioreche

Dettagli

NUOVE INDICAZIONI ALLA TERAPIA CON GH

NUOVE INDICAZIONI ALLA TERAPIA CON GH NUOVE INDICAZIONI ALLA TERAPIA CON GH G. Bona, G. Genoni Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale A. Avogadro gianni.bona@maggioreosp.novara.it

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013 SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI Febbraio 2013 Central Hypothyroidism: Pathogenic, Diagnostic, and Therapeutic Challenges Luca Persani J Clin Endocrinol Metab 97: 3068-3078, 2012 A cura di Anna Grandone, Dipartimento

Dettagli

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio 22 Congresso Nazionale SIMeL 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC - SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio Rimini, 28-31 ottobre 2008 Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio E. Toffalori

Dettagli

Gli obiettivi della terapia con ormone della crescita

Gli obiettivi della terapia con ormone della crescita Terapia con ormone della crescita in età pediatrica. Importanza delle dosi nelle varie indicazioni Parole chiave terapia con ormone della crescita, età pediatrica, deficit di GH, dose, farmacogenomica.

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

Il laboratorio e l asse GH-IGF-I: standardizzazione delle metodiche analitiche e cut off diagnostici

Il laboratorio e l asse GH-IGF-I: standardizzazione delle metodiche analitiche e cut off diagnostici Istituto Superiore di Sanità Roma, 27 novembre 2013 Il laboratorio e l asse GH-IGF-I: standardizzazione delle metodiche analitiche e cut off diagnostici Mauro Bozzola Professore Ordinario di Pediatria

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia - VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia - CRONOLOGIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE 1979 2000 2009 2009/2013 2017 WHO RECIST RECIST 1.1 irrc irrecist irecist

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI Febbraio 2012 Novità in tema di genetica di CPHD (difetti ipofisari combinati) sindromici e non sindromici A cura di Andrea Secco, SC Pediatria, Azienda Ospedaliera SS. Antonio

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Page 1 of 2 07/07/2014 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 giugno 2014 Modifica alla Nota 39 di cui alla

Dettagli

1 /7. ame flash. novembre 2006 IL DEFICIT DI GH NELL ADULTO

1 /7. ame flash. novembre 2006 IL DEFICIT DI GH NELL ADULTO IL DEFICIT DI GH NELL ADULTO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano PREMESSE L ormone somatotropo (GH), oltre alla sua attività sui processi di crescita, esercita importanti azioni metaboliche e

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento di Patologia Umana dell Adulto e dell Età Evolutiva

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

Novità terapeutiche nella bassa statura

Novità terapeutiche nella bassa statura Novità terapeutiche nella bassa statura Prof. Filippo De Luca UOC di Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Taormina, 29 maggio 2010 Frequenza approssimativa delle

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani Guglielmo Ronco CPO Piemonte NUMBER OF CASES OF INVASIVE CERVICAL CANCER BY SCREENING GROUP AND ROUND HPV group Cytology group p

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

bollettino d informazione sui farmaci ANNO XI - N

bollettino d informazione sui farmaci ANNO XI - N bollettino d informazione sui farmaci ANNO XI - N. 3-4 2004 BIMESTRALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE 97 Le nuove note AIFA 99 LE NOTE 162 INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI ALE NUOVE NOTE 164 INDICE DELLE SPECIALITÀ

Dettagli

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon La Bassa Statura Dott.ssa Antonella Klain Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA Parametri auxologici Percentili

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

A baixa estatura e hormônio do crescimento La bassa statura e l ormone della crescita. Piernicola Garofalo

A baixa estatura e hormônio do crescimento La bassa statura e l ormone della crescita. Piernicola Garofalo A baixa estatura e hormônio do crescimento La bassa statura e l ormone della crescita Piernicola Garofalo Presidente Società Italiana di Medicina dell Adolescenza 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Iperplasia surrenalica congenita. Serie N. 6

Iperplasia surrenalica congenita. Serie N. 6 Iperplasia surrenalica congenita Serie N. 6 Guida per il paziente Livello: facile Iperplasia surrenalica congenita - Serie 6 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Metodologia Forza delle raccomandazioni Qualità dell evidenza Composizione del gruppo di lavoro multidisciplinare Premessa Introduzione

Metodologia Forza delle raccomandazioni Qualità dell evidenza Composizione del gruppo di lavoro multidisciplinare Premessa Introduzione LINEA GUIDA CLINICA SULLA DIAGNOSI DEL DEFICIT DI GH INDICE Metodologia.. 3 Forza delle raccomandazioni.. 4 Qualità dell evidenza... 5 Composizione del gruppo di lavoro multidisciplinare.. 6 Premessa...

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE BASSE STATURE IDIOPATICHE. S.Bernasconi S.Cesari, L. Melandri, M.Garrubba. Dipartimento dell Et

NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE BASSE STATURE IDIOPATICHE. S.Bernasconi S.Cesari, L. Melandri, M.Garrubba. Dipartimento dell Et NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE BASSE STATURE IDIOPATICHE S.Bernasconi S.Cesari, L. Melandri, M.Garrubba Dipartimento dell Et Età Evolutiva - Clinica Pediatrica - Università degli Studi di Parma

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Guglielmo Ronco CPO Piemonte Efficacy of human papillomavirus testing for the detection of invasive cervical cancers and cervical intraepithelial neoplasia: a randomised controlled trial. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Studio NTCC Trial

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA

Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA Anni 2007-2012 Tipologia di bassa statura N % SGA 42 51% Grave auxopatia

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO NOTA 39 PRINCIPIO ATTIVO SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Somatotropina (H01AC01) Centri autorizzati Centri autorizzati in età evolutiva Divisione di endocrinologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefania Muzzica Data di nascita 5 Marzo 1978 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Dirigente

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli