IPOTIROIDISMO. In base all epoca di insorgenza: In base alla sede del difetto: In base alla durata: In base alla gravità: clinico subclinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPOTIROIDISMO. In base all epoca di insorgenza: In base alla sede del difetto: In base alla durata: In base alla gravità: clinico subclinico"

Transcript

1 IPOTIROIDISMO In base all epoca di insorgenza: congenito acquisito In base alla sede del difetto: primario centrale In base alla durata: permanente transitorio In base alla gravità: clinico subclinico

2 IPOTIROIDISMO CONGENITO EPIDEMIOLOGIA Endocrinopatia congenita più frequente Nelle aree senza carenza iodica 1: neonati Afro-americani 1:10000 Ispanici 1:2000 F/M= 2:1-4:1 Italia 1:2917 F/M=1.7 EZIOLOGIA carenza di iodio (causa principale a livello mondiale) anomalie ad un qualsiasi livello dell asse ipotalamo-ipofisi-tiroide

3 Classificazione ipotiroidismo congenito Tipo di IC Frequenza Ecografia Disgenesia -Agenesia -Ectopia -Ipoplasia (emiagenesia) 85% 40% 40% 5% non vis. non in sede gh. ipoplas. Disormonogenesi 15% Vol. - Ipotiroidismo centrale nd= non dosabile 1: gh. ipoplas. Scintigrafia non captaz. captaz. ect. captaz. non captaz. o captaz. vol. - captaz. vol. TSH FT4 TG nd- - nd- nd- - nd- nd- nd- nd- nd- nd- Grüters, Eur J Endocrinol 2004

4 Genetica dell ipotiroidismo congenito DISGENESIA TIROIDEA Generalmente sporadica, familiare nel 2% dei casi. Alla base delle disgenesie tiroidee sono state individuate numerose mutazioni di geni codificanti per fattori di trascrizione che controllano migrazione, proliferazione e differenziazione delle cellule tiroidee. Dato che questi fattori di trascrizione non sono espressi esclusivamente a livello della tiroide, le mutazioni possono essere associate alla presenza di anomalie di sviluppo anche di altri organi: IC sindromico e non sindromico.

5 Genetica dell ipotiroidismo congenito DISORMONOGENESI Quasi sempre autosomica recessiva. Park, J Med Genet 2005 Un difetto in uno qualsiasi dei passaggi che portano alla sintesi degli ormoni tiroidei (dovuto a mutazioni genetiche) può causare una condizione di disormonogenesi, che si manifesta come ipotiroidismo congenito con ghiandola tiroidea normale o gozzo.

6 Genetica dell ipotiroidismo congenito IPOTIROIDISMO CENTRALE Sono state identificate mutazioni genetiche di alcuni fattori di trascrizione coinvolti nello sviluppo dell ipofisi. L ipotiroidismo centrale può essere isolato o più spesso associato ad altri deficit di ormoni ipofisari. La presentazione clinica pertanto può essere caratterizzata anche da manifestazioni dipendenti dalla mancanza di altre tropine ipofisarie (ipoglicemia, difetti della linea mediana, micropene).

7 Genetica dell ipotiroidismo congenito Tipo di IC Geni candidati Localizzazione gene TTF-1 TTF-2 PAX-8 MCT8 TSHR 14q13 9q22 2q12-q14 Xq q31 Disormonogenesi TPO TG NIS PDS THOX1 THOX2 2p25 8q24 19p 7q - Ipotiroidismo centrale β-tsh POU1F1 Prop-1 LHX3 HESX1 1p13 3p11 5q 9q34 - Disgenesia -sindromica -non sindromica

8 Quadri clinici di IC sindromico Mutazioni eterozigoti TTF1 (NKX2.1) (thyroid transcription factor 1) agenesia/ipoplasia tiroide; distress respiratorio neonatale; ipotonia; atassia; coreoatetosi; microcefalia; ritardo di sviluppo Mutazioni omozigoti TTF2 (FOXEI o FKHL15) (thyroid transcription factor 2) agenesia tiroidea; palatoschisi; ugola bifida; atresia coane; capelli ispidi (sindrome di Bamforth) Mutazioni eterozigoti PAX8 ipoplasia tiroide; agenesia renale monolaterale o ipoplasia renale Mutazioni MCT8 (monocarboxylate transporter 8) TSH aumentato, FT4 e rt3 bassi, FT3 aumentato; ritardo mentale grave, quadriplegia; distonia; discinesie

9 REGISTRO NAZIONALE IPOTIROIDEI CONGENITI Dati nazionali ( ) Ectopia (45%) Agenesia (31%) Ghiandola in sede (24%) Su 222 pz rivalutati: 183 permanenti-39 transitori

10 IPOTIROIDISMO CONGENITO TRANSITORIO Rappresenta circa il 10-15% dei casi di IC. Una parte dei bambini risultati positivi allo screening per l ipotiroidismo congenito presenta tiroide in sede. In questi casi deve essere considerata la possibilità che l IC sia transitorio ed è necessario fare una rivalutazione della diagnosi a 2-3 anni di vita (una volta completata la maturazione SNC) dopo sospensione della terapia con l-tiroxina di 4 settimane.

11 IPOTIROIDISMO CONGENITO TRANSITORIO Da rivalutare -bambini con tiroide in sede anatomicamente normale -bambini con alterazioni biochimiche modeste, ma con assenza di captazione alla scintigrafia -madre con tireopatia autoimmune o in terapia con antitiroidei -esposizione a eccesso di iodio -carenza ambientale di iodio -bambini di cui non sono noti gli accertamenti fatti al momento della diagnosi Sono da escludere dalla rivalutazione -bambini con ipotiroidismo da disgenesia tiroidea

12 Algoritmo per la diagnosi di IC transitorio Eugster J Pediatr 2004

13 Figure (Right panel) Infant with severe, untreated congenital hypothyroidism diagnosed prior to the advent of newborn screening. (Left panel) Infant with congenital hypothyroidism identified through newborn screening. Note the striking difference in the severity of the clinical features. (

14 TAPPE STORICHE SCREENING 1974 Inizio dello screening in Quebec 1977 Raccomandazioni per lo screening dalla American Thyroid Association 1979 Pubblicazione negli USA dei risultati sul I milione di bambini sottoposti a screening bambini sottoposti a screening in 12 Paesi europei milioni di bambini sottoposti a screening nel mondo

15 Screening neonatale Tasso di copertura nazionale dello screening per l I.C. negli anni (Atti Workshop sull I.C. - Parma 26 marzo 1994)

16

17 REGISTRO NAZIONALE DEGLI IPOTIROIDEI CONGENITI INCIDENZA MEDIA NAZIONALE DI IC ( ) 5 Incidenza = 1:2900 nati vivi Workshop IC, Roma 2005

18 REGISTRO NAZIONALE DEGLI IPOTIROIDEI CONGENITI Trend temporale dell incidenza media nazionale di IC IC totali 1:2700 1:3200 Incidenza Incidenza 1:3900 1:3700 1:4500 Disgenesie 1: :3800 Iperpl+Gh norm :6500 1: : : : Anni Anni Workshop IC, Roma 2005

19 REGISTRO NAZIONALE DEGLI IPOTIROIDEI CONGENITI INDAGINI STRUMENTALI - Scintigrafia e/o ecografia in ~ 67% casi Agenesia 25% Cut off del TSH Ectopia 45% Esecuzione eco tiroidea Gh. In sede 35% SCINTIGRAFIA 55% SCINTIGRAFIA 45% ECOGRAFIA 15% ECOGRAFIA 49% SCINT. & ECOGR. 59% SCINT. & ECOGR. 62% : n IC= : n IC= 829 Workshop IC, Roma 2005

20 IC e malformazioni congenite Olivieri A. et al. JCEM 2002

21 REGISTRO NAZIONALE DEGLI IPOTIROIDEI CONGENITI ETA ALL INIZIO DELLA TERAPIA 450 VALORI MEDIANI (5-95 percentile) giorni IC tot IC tot Gh in sede Ectopia Agenesia Workshop IC, Roma 2005

22 Caratteristiche della L-tiroxina buon assorbimento intestinale (70%) emivita lunga (5 giorni) è un proormone

23 Modalità di somministrazione unica somministrazione giornaliera a digiuno (20 min prima del pasto)

24 Dosaggio della L-T4 neonato: 12 µg/kg/die 6-12 mesi: 6-8 µg/kg/die bambino più grande: 100 µg/m2/die

25 Attenzione a: 2. terapia con ferro 3. farmaci antiepilettici 4. rifampicina 5. domperidone 6. cibi con alto contenuto di fibre 7. malassorbimento 8. latti o alimenti di soia

26 Monitoraggio della terapia Dosaggio TSH e FT4 e valutazione clinica dopo 40 gg. dall inizio o dalla variazione della dose ogni 3 mesi fino a 3 anni ogni 4 mesi fino a 5 anni ogni 6 mesi fino alla pubertà ogni 4 mesi in pubertà

27 Figure 1 Equivalent of Kaplan-Meier curves for percentage of patients with an increased TSH over time (p = 0.02). Conrad, S C et al. Arch Dis Child 2004;89:37-40 Copyright 2004 BMJ Publishing Group Ltd.

28 RISULTATI A LUNGO TERMINE 3) DATI AUXOLOGI Statura Circonferenza cranica Peso Timing puberale

29 Il follow-up auxologico del bambino con IC: altezza finale cm n = 30 n = FH Males TH Males FH females TH females Dickerman 1997 Bain 2002

30 Il follow-up auxologico del bambino con IC: altezza finale Salerno, Eur J Endocrinol 2001

31 Il follow-up auxologico del bambino con IC: circonferenza cranica S.M.Ng et al Clin Endocrinol 2004

32 Il follow-up auxologico del bambino con IC: circonferenza cranica SDS 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8-1 start 0, Head crf yrs Bone age delay Comunicazione personale Prof. Cavallo (Bari)

33

34 C = 889 IC = 53

35

36 Il follow-up auxologico del bambino con IC: pubertà Autore Dickerman (Clin Endocrinol 1997) Salerno (Eur J Endocrinol 2001) Bain (Horm Res 2002) Adachi (Acta Paediatr 2003) Età al menarca (m±sd) 12.7 ± ± ± ± 0.9

37 RISULTATI A LUNGO TERMINE 3) DATI AUXOLOGI 2) DATI NEUROPSICHICI

38 DATI NEUROPSICHICI PRIMA DELLO SCREENING IL QI DEI BAMBINI CON IPOTIROIDISMO CONGENITO ERA 76 (Lancet 1981) e il 40% DI ESSI RICHIEDEVA UN SOSTEGNO EDUCAZIONALE (BMJ 1994)

39 LIMITI test utilizzati diversi gruppi di controllo (fratelli, compagni di scuola, popolazione normale) diverse età alla valutazione

40 Mean IQ scores of CH (black bars) and siblings (striped bars) by etiology. Rovet JF Pediatrics 2005

41 QUALITA DELLA VITA in 22 soggetti con IC di anni elementi di ansia e depressione difficile adattamento psico-sociale R. Militerni Comunicazione personale

42 CAUSE DEI RISULTATI IPOTIROIDISMO FETALE

43 Figure Maturation of fetal thyroid gland development and of thyroid hormone secretion in the human infant.

44 Figure Maturation of thyroid hormone effects in the human fetus and neonate. The left edge of the bars indicate the approximate time the effects of thyroid hormone become manifest (Used with permission from Fisher DA, Polk DH, Wu SY: Fetal thyroid metabolism: a pluralistic system. Thyroid 4:367,1994 ).

45 CAUSE DEI RISULTATI IPOTIROIDISMO FETALE DOSE

46 Mean IQ scores in patients with severe and moderate CH in the three groups of patients treated with different LT4 starting doses. (1= 6-8 µg/kg; 2= 8-10 µg/kg; 3= µg/kg Salerno MC et al 2002

47 CAUSE DEI RISULTATI IPOTIROIDISMO FETALE DOSE ETA DI INIZIO TERAPIA ALTRI FATTORI NON NOTI (GENETICI?)

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI

IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI IPOTIROIDISMO CONGENITO: PERCORSI DIAGNOSTICO- ASSISTENZIALI Dott. ssa Michela Mocchi Dott. ssa Maria Francesca Fissore Dirigente Medico S.C. Pediatria A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo IPOTIROIDISMO CONGENITO

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS 22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS Marcello Frigerio Laboratorio di Biologia Molecolare IRCCS Policlinico San Donato marcello.frigerio@gmail.com

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità SALE IODATO E TIROIDE Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Prevenzione Alimentazione Nutrizione Palazzo Marini 19 febbraio 2008 L importanza

Dettagli

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

TIROIDE E GRAVIDANZA. Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna TIROIDE E GRAVIDANZA Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I Livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna PERCHÉ LE PATOLOGIE TIROIDEE SONO IMPORTANTI IN GRAVIDANZA? Perché sono fra le patologie

Dettagli

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale Pisa, 2/6/2012 LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale INCIDENZA DIFETTI CONGENITI : circa 5 % CAUSA IDENTIFICABILE : circa 10 % Genetica : circa 3 % Agenti teratogeni : circa 7 % Malattie materne: circa

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Ipotiroidismo congenito

Ipotiroidismo congenito Gennaio-Marzo 2014 Vol. 44 N. 173 Pp. 2-7 Ipotiroidismo congenito endocrinologia pediatrica Alessandra Cassio, Antonella Cantasano, Milva Orquidea Bal Dipartimento di Scienze Mediche-Chirurgiche, UO di

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS Cosa è la Tiroide La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla,

Dettagli

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO 1201 RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTO ETA EVOLUTIVA CATTEDRA di PEDIATRIA 1900 SEGNAMENTO DI STORIA DELLA MEDICINA 962 IMMIGRAZIONE E PUBERTÀ La valutazione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura privata accreditata (U Medico Prescrittore e-mail Nome e Cognome dell assistito Sesso M E] F [:1

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA

TIROIDE E GRAVIDANZA TIROIDE E GRAVIDANZA La gravidanza è un momento particolare della vita della donna caratterizzato da profondi cambiamenti fisiologici; tra questi le variazioni metaboliche e ormonali concorrono a modificare

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

25 settembre 2014. Segnalazione in home page

25 settembre 2014. Segnalazione in home page 25 settembre 2014 Segnalazione in home page Il progetto della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Carenza di iodio nell alimentazione Ne soffre più di un italiano su dieci Al via

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB TIROIDE. Novembre 2011

SIEDP JOURNAL CLUB TIROIDE. Novembre 2011 SIEDP JOURNAL CLUB TIROIDE Novembre 2011 Positive Impact of Long-Term Antithyroid Drug Treatment on the Outcome of Children with Graves Disease: National Long-Term Cohort Study Legér et al. J Clin Endocrinol

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile 5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile M. Caterina Sateriale Aldo De Togni Az USL di Ferrara Tratto da: Luca Ronfani IRCCS Burlo Garofolo, Trieste l efficacia diretta di un singolo

Dettagli

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio 22 Congresso Nazionale SIMeL 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC - SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio Rimini, 28-31 ottobre 2008 Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio E. Toffalori

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

A cura di M. Cappa e P. Vitti. Ipotiroidismo congenito

A cura di M. Cappa e P. Vitti. Ipotiroidismo congenito A cura di M. Cappa e P. Vitti Ipotiroidismo congenito Ipotiroidismo congenito A cura di Marco Cappa UO di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma Paolo Vitti

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE.

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE. PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE. PREMESSE. 1) Il progressivo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche assistenziali

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 617

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 617 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 617 Disposizioni per la realizzazione di un programma di prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica 01/02/2016-03:26 Indice 1. DDL S. 617

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA

Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA Anni 2007-2012 Tipologia di bassa statura N % SGA 42 51% Grave auxopatia

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA CARMEN FERRAJOLO Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Regione Campania Seconda Universitá di Napoli Dpt

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

SINDROME DI KALLMANN

SINDROME DI KALLMANN SINDROME DI KALLMANN Codice di esenzione: RC0020 Definizione. La sindrome di Kallmann, conosciuta anche con il nome di Sindrome di De Morsier, Displasia olfatto-genitale o Ipogonadismo ipogonadotropo con

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli