Metodologia Forza delle raccomandazioni Qualità dell evidenza Composizione del gruppo di lavoro multidisciplinare Premessa Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia Forza delle raccomandazioni Qualità dell evidenza Composizione del gruppo di lavoro multidisciplinare Premessa Introduzione"

Transcript

1 LINEA GUIDA CLINICA SULLA DIAGNOSI DEL DEFICIT DI GH

2 INDICE Metodologia.. 3 Forza delle raccomandazioni.. 4 Qualità dell evidenza... 5 Composizione del gruppo di lavoro multidisciplinare.. 6 Premessa... 9 Introduzione. 9 Parametri di valutazione Criteri clinici ed auxologici. 12 Cause della bassa statura nei bambini. 13 Deficit dell ormone della crescita Eziologia del deficit di GH nei bambini.. 15 Valutazione di laboratorio dell asse GH/IGF I.. 18 Valutazione ormonale del GH. 18 IGFs e IGF Binding Proteins Studi neuroradiologici Terapia. 25 Conclusioni Flow Chart: Diagnostica del deficit di GH 27 Bibliografia

3 METODOLOGIA Le linee guida cliniche individuano il comportamento clinico attuale sulla base delle prove di efficacia disponibili in letteratura. Pertanto, due fattori critici nel processo di elaborazione delle linee guida cliniche sono i seguenti: - Revisione esaustiva di tutta la letteratura più recente riguardante il problema clinico che è oggetto della linea guida clinica; - Analisi delle prove riportate in letteratura al fine di connotarle in ragione del rigore metodologico, con cui le stesse sono state prodotte. Il contenuto operativo delle linee guida è costituito dalle RACCOMANDAZIONI: la rilevanza di queste, la loro FORZA, è direttamente correlata al rigore metodologico delle prove di efficacia da cui le raccomandazioni stesse sono derivate. La metodologia di classificazione della forza delle raccomandazioni utilizzata per la redazione delle Linee Guida dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si basa sul sistema sviluppato dalla American Academy of Pediatrics, dalla American Academy of Family Physicians e dalla Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ), di seguito riportato. Rif. Otitis Media With Effusion, Pediatrics 2004; 113;

4 A Qualità (Rigore metodologico) delle prove di efficacia Trial clinici controllati, randomizzati e ben disegnati o studi diagnostici effettuati su popolazioni simili alla popolazione obiettivo delle linee guida B Trial clinici randomizzati, controllati o studi diagnostici con limitazioni di minore entità; evidenza consistente da studi osservazionali C Studi osservazionali (studi di coorte e studi caso-controllo) D Opinione di esperti, case report, o ragionamenti da first principle (bench research o studi su animali) Forza della raccomandazione I Fortemente raccomandata L esecuzione di una particolare procedura, intervento o test diagnostico è fortemente raccomandata se il gruppo crede che i benefici dell approccio raccomandato siano chiaramente superiori ai rischi (o che i rischi siano chiaramente superiori rispetto ai benefici in caso di raccomandazione negativa) e che la qualità dell evidenza di supporto sia eccellente (grado A o B). II III IV Raccomandata L esecuzione di una particolare procedura, intervento o test diagnostico è raccomandata se il gruppo di lavoro crede che i benefici siano superiori ai rischi (o che i rischi siano chiaramente superiori rispetto ai benefici in caso di raccomandazione negativa), ma la qualità dell evidenza non è forte (grado B o C). Scarsamente raccomandata L esecuzione di una particolare procedura, intervento o test diagnostico è scarsamente raccomandata se la qualità dell evidenza che esiste è dubbia (grado D) o se studi ben disegnati (grado A, B o C) mostrano che un approccio presenta pochi vantaggi rispetto ad un altro Assenza di raccomandazione 4

5 L esecuzione di una particolare procedura, intervento o test diagnostico non è né raccomandata né sconsigliata se vi sia carenza di evidenza (grado D) nonché il bilanciamento fra benefici e rischi non sia chiaro 5

6 Composizione del Gruppo di Lavoro Multidisciplinare - Dr. Michele Valente - D.ssa Paola Cambiaso Presidente ACP U.O. Endocrinologia - D.ssa Anna Maria Ferrara - D.ssa Ornella Cacchione Pediatra FIMP U.O. Radiologia - Prof. Francesco Callea - Dr. Franco Colistro Coordinatore Dipartimento Laboratori Laboratorio Analisi - Dr. Saverio Malena - D.ssa Germana Giannone Coordinatore Dipartimento delle Immagini Laboratorio Analisi - Dr. Nicola Pirozzi - D.ssa Anna Maria Musolino Coordinatore Dipartimento Emergenza Pediatria DEA Accettazione - D.ssa Paola Rosati - Prof. Alberto Ugazio U.O. Pediatria Generale Coordinatore Dipartimento Medicina Pediatria - Dr. Marco Cappa - Dr. Alberto Tozzi Primario U.O. Endocrinologia U.O. Epidemiologia - Dr. Fabrizio Barbetti - D.ssa Maria Osti Ricercatore OPBG Direzione Sanitaria - D.ssa Carla Brusco Direzione Sanitaria 6

7 Categoria Clinica di Interesse Popolazione Obiettivo Tutta la popolazione pediatrica che presenta bassa statura Ricerca delle fonti Fonti Primarie: Periodici Specialistici (in formato cartaceo ed elettronico) Testi Specialistici Fonti Secondarie: Cochrane Library Cochrane Systematic Review Database Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) MEDLINE SUMSEARCH SCOPUS Metodo di revisione Definizione dei quesiti; Definizione degli studi (caratteristiche del loro disegno); Definizione degli esiti sulla base dei quali l efficacia e la sicurezza degli interventi va misurata; Definizione delle strategie di ricerca dell informazione; Definizione del modo in cui viene valutata la qualità metodologica (validità interna) e la completezza delle informazioni riportate (validità esterna). Categorizzazione delle raccomandazioni Il consenso sulle raccomandazioni è stato raggiunto attraverso peer review interna ed esterna 7

8 Previsione della revisione Gennaio 2008 Disponibilità del full text on line Il Full Text è disponibile sul sito Internet dell OPBG, nella sezione Linee Guida : Indicatori di monitoraggio e strategia di valutazione Conflitto di interessi Nessuno 8

9 PREMESSA La diagnosi di deficit di GH in età pediatrica ed adolescenziale è tutt ora oggetto di controversie e non esiste un gold standard diagnostico di riferimento ( 7 ) L attendibilità dei tests di stimolo per la valutazione della secrezione di GH è tutt ora discussa per la mancanza di valori di riferimento in controlli normali, per la variabilità legata ad età, pubertà e peso, per la diversità dei tests di stimolo e dei valori di cut-off utilizzati e la loro scarsa riproducibilità e, infine, per l uso di differenti metodi di laboratorio e di standards per la misurazione del GH plasmatico (2, 32, 69) INTRODUZIONE La statura è un parametro dotato di un ampia variabilità interindividuale, tanto che non si può parlare di statura normale in senso assoluto, ma di statura compresa nell ambito della variabilità statisticamente normale in una determinata popolazione; tale range è compreso tra il 3 ed il 97 centile (± 1.9 SD) (1). Si definisce quindi bassa statura quella inferiore a 1.9 SD, alta statura quella al di sopra di +1.9 SD. ( vedi appendice 1) III La crescita del bambino è la risultante della continua e complessa interazione tra fattori genetici ed ambientali. La statura di un bambino deve pertanto essere valutata in relazione a quella dei suoi genitori (1) ed ai fattori ambientali in grado di influenzare l accrescimento, quali lo stato nutrizionale, l equilibrio psicoaffettivo e le eventuali malattie concomitanti (24,101,102). La tabella 1 riassume le principali cause di bassa statura di cui le più frequenti sono di natura non endocrina. Circa il 90% dei bambini con ritardo staturale non sono in realtà affetti da alcuna patologia, ma presentano varianti fisiologiche del processo di crescita. 9

10 Tabella 1. Cause di bassa statura Normale processo di Accrescimento Ritardo Costituzionale di Crescita ed Adolescenza (RCCA) Bassa Statura Familiare (BSF) Bassa Statura Mista (RCCA + BSF) Difetti Ormonali Difetti congeniti dell ormone della crescita Difetto della linea mediana Agenesi dell ipofisi Dismorfia della zona ipotalamo ipofisaria Forma idiopatica Insensibilità al GH Difetti dell ormone della crescita acquisiti Tumori ipotalamo ipofisari Istiocitosi X Malattie infiammatorie del SNC Idrocefalia Traumi cranici Anomalie vascolari Altri disordini endocrini Ipotiroidismo Congenito ed Acquisito Nanismo Psicosociale Sindrome e malattia di Cushing Cushing iatrogeno Disordini della Vitamina D Pseudoipoparatiroidismo Diabete di tipo I (sindrome di Mauriac) Forme genetiche a compromissione endocrina non primitiva IUGR Sindrome di Turner e sindromi turneriane Sindrome di Noonan Sindrome di Prader-Willi Altre forme sindromiche e pluridismorfiche Cause non primitivamente ormonali Malattie cardiovascolari Insufficienza cardiovascolare congestizia Malattie polmonari Fibrosi cistica, Asma severo cronico Malattie intestinali Malattia celiaca Malattie infiammatorie intestinali Malnutrizione Basso intake calorico, anoressia nervosa Disordini epatici Disordini ematologici Anemie croniche (Talassemia, anemia falciforme) Malattie renali Uremia, Sindrome di Fanconi, acidosi tubulare Insufficienza renale cronica Arthritis Reumatoide giovanile, Errori congeniti del Metabolismo Disturbi del sistema nervoso centrale Congeniti (MELAS,MERF,Vascolari anomalie) 10

11 PARAMETRI DI VALUTAZIONE I La valutazione auxologica di un bambino prevede, oltre ad un'attenta anamnesi personale e familiare ed all'esame obiettivo, la raccolta di alcuni parametri fondamentali (1): Statura: la posizione del bambino è il primo punto fondamentale per una corretta valutazione. I piedi devono essere appoggiati sul pavimento, con i talloni che toccano il muro (o la parte posteriore dello statimetro). Le gambe ed il bacino devono essere allineati, glutei e scapole devono toccare posteriormente lo statimetro. Il capo deve essere posizionato con il margine più basso dell'orbita sullo stesso piano orizzontale dei meati uditivi esterni. Il bambino va invitato a respirare e durante l'inspirazione si esercita una lieve trazione sulle mastoidi; mantenendo la trazione, si rileva la statura al termine della successiva espirazione. La statura deve poi essere riportata sulle relative curve di crescita. Per quanto riguarda il bambino al di sotto dei due anni va effettuata la misurazione della lunghezza in posizione supina mediante apposito infantometro con piano d appoggio rigido (1). Velocità di crescita: è l'indicatore più sensibile della salute di un bambino. Si esprime in cm/anno e si confronta su apposite curve di riferimento. Un decremento della velocità di crescita al di sotto del centile per l'età ed il sesso richiede sempre un approfondimento diagnostico, anche quando la statura in termini assoluti non risulti ancora molto compromessa. Il bambino, sempre cresciuto bene, che ad un certo punto manifesta un rallentamento o un arresto della crescita deve sempre far sospettare una patologia organica (malattia cronica all'esordio o deficit di GH secondario a patologie acquisite del SNC). Statura bersaglio: è la statura media compresa tra le stature dei genitori, si calcola: statura madre + statura padre ± 13 cm (+13 cm se maschio; - 13 cm se femmina) 2 Circonferenza cranica: va controllata sempre alla prima visita ed ad ogni controllo nei primi due anni di vita. Macrocefalia relativa associata a bassa statura si osserva nella sindrome di Silver-Russell, nei lattanti con IUGR disarmonico ed in alcune displasie ossee. Peso e BMI (peso in Kg/altezza in m 2 ): meno significativi della statura nella valutazione della crescita; se molto ridotto il BMI può indicare malnutrizione o malassorbimento, ma nella maggioranza dei casi la magrezza è costituzionale. L'obesità associata a bassa statura può invece 11

12 essere segno di ipotiroidismo, ipercortisolismo, sindrome di Prader-Willi o altre obesità genetiche. Per la valutazione del BMI in età pediatrica esistono specifiche curve di riferimento, i valori non sono infatti paragonabili a quelli dell'adulto. Età ossea: si tratta di una radiografia del polso e della mano sinistra, valutata per confronto con specifici atlanti di riferimento (Greulich-Pyle, Tanner TW2, TW3). Il ritardo dell'età ossea è una caratteristica comune a molti quadri di bassa statura, non è di per sé indicativo di patologia. La sua valutazione va considerata insieme alla statura ed alla velocità di crescita. Le proporzioni corporee: utili per definire il sospetto di bassa statura da anomalie scheletriche. La più utile misura delle proporzioni corporee è rappresentata dal rapporto tra lunghezza del tronco e lunghezza delle gambe. La lunghezza del tronco può essere determinata misurando l'altezza da seduti e sottraendola dalla statura totale (lunghezza subischiatica). Il rapporto statura da seduti/statura totale va riportato su opportune curve di riferimento. Le proporzioni corporee variano significativamente nell'età infantile; alla nascita e nei primi anni di vita infatti il tronco e la testa sono relativamente più sviluppati; proporzioni corporee paragonabili a quelle dell'adulto vengono raggiunte solo dopo gli 8-9 anni di età. La diagnosi del deficit di GH (GHD) è un processo complesso che comprende una accurata valutazione clinica ed auxologica, combinata con uno studio dell asse ipotalamo-ipofisi-igf e valutazioni radiologiche. Il GHD può essere un problema isolato o in combinazione con deficit ipofisari multipli (MPHD) (7). Criteri clinici ed auxologici La valutazione per il GHD in un bambino di bassa statura (BS), definita quest ultima come statura < -2 DS, non dovrebbe essere iniziata prima di aver preso in considerazione ed escluso altre cause di deficit staturale (vedi tabella 1). Punti chiave nell anamnesi e nella valutazione clinica che possono indicare la presenza di un GHD includono nel neonato: 1) ipoglicemia, ittero prolungato, micropene o trauma da parto; 2) irradiazione del cranio; 12

13 3) trauma cranico o infezione del SNC; 4) consanguineità e/o un familiare affetto; 5) anomalie della linea mediana. III E riconosciuto che la BS può essere l unico segno presente. Criteri per iniziare immediatamente gli accertamenti sono (6,7): grave BS (< -3 SD); statura < -1.5 SD rispetto al target familiare; statura < -2 SD con velocità di crescita (VC) < -1 SD valutata su un anno o un decremento nella SD della statura di 0.5 SD in un anno in bambini sopra i 2 anni; in assenza di BS, VC <-2 SD su un anno o < -1.5 SD su due anni; segni indicativi di una lesione endocranica; segni di MPHD; segni o sintomi neonatali di GHD. Cause di bassa statura nei bambini Il protocollo diagnostico per definire la bassa statura non endocrina prevede come esami di I livello (7): III Emocromo, glicemia, GOT, GPT, creatinina, emogasanalisi venosa, es. urine. Anticorpi antitransglutaminasi, immunoglobuline sieriche In caso di sospetta malattia infiammatoria cronica intestinale: VES, PCR, Ferritinemia La maggioranza dei bambini di bassa statura (circa il 90%) non presenta cause dimostrabili la loro statura e possono rappresentare una variante del normale processo di accrescimento. Una dettagliata anamnesi familiare con un attento esame clinico con la valutazione dell età ossea è in genere sufficiente ad escludere processi patologici (Tabella 2) 13

14 Tabella 2. Criteri di diagnosi differenziale fra Bassa statura familiare e Ritardo Costituzionale di Crescita Storia Familiare Bassa Statura Familiare Positiva per bassa statura (< 10 th percentile) Velocità di crescita Normale Normale Età ossea Normale Ritardata Inizio della pubertà Normale Ritardata Statura finale Ridotta ma nel target Normale Ritardo Costituzionale di crescita ed adolescenza Positiva per ritardo puberale 14

15 DEFICIT DELL ORMONE DELLA CRESCITA Il deficit di GH nell infanzia è caratterizzato dalla combinazione di anormalità auxologiche, cliniche, genetiche, metaboliche ed ormonali. Il deficit di GH è causato da una completa o parziale assenza di secrezione di GH, da una secrezione di GH inattivo o da una incapacità del GH di stimolare una valida risposta biologica (Insensibilità al GH, deficit di IGF-I) (8). Eziologia del deficit di GH nei bambini Il deficit di GH può essere familiare o sporadico, idiopatico od organico con disfuzioni neuroendocrine ben evidenziabili. Fra il 5% e il 30% dei casi presentano un coinvolgimento di un parente affetto di I grado, suggerendo la causa genetica (2). Le forme genetiche attualmente conosciute sono riassunte in tabella 3. Tabella 3. Difetti molecolari correlati al deficit di GH A) Tipo Trasmissione GHD aspect Eziologia IGHD 1A IGHD 1B IGHD II IGHD III Autosomica Recessiva Autosomica Recessiva Autosomica Dominante X-linked GHD Totale GHD Parziale GHD Parziale Partial GHD associated with Hypo-γglobulinemia Delezione Gene GH-1 Mutazioni del Gene GH-1, GHRH-R, GHRH Mutazioni del Gene GH-1, GHRH-R, GHRH Sconosciuta Risposta alla terapia con GH Resistenza dovuta alla presenza di anticorpi Buona Buona Buona 15

16 B) Deficit di GH familiare combinato a difetti ipofisari multipli (CPHD) Tipo Transmissione Deficit ormonale Eziologia Risponta alla terpia con GH CPHD I Autosomica GH, TSH, ACTH. Mutazione del Buona rcessiva FSH, LH, Prl Prop 1 CPHD 1I Autosomica GH,TSH, Prl Mutazioni del Pit 1 Buona dminante CPDH III X-linked GH, Prl? Buona Displasia Setto-ottica? GH, TSH, Prl, LH, FSH, ACTH Mutazioni HESX- 1/Hesx-1 Buona D altro canto esistono anomalie associate a difetti isolati di GH o a difetti di altre tropine ipofisarie che non riconoscono una causa genetica come i difetti della linea mediana, l oloprosencefalia, la microcefalia o altre sindromi pluridismorfiche (9,10,11,12 ). III Per quanto in molti casi l eziologia del GHD non è chiarita, nel 30-60% dei pazienti con deficit sporadico di GH è possibile dimostrare una anomalia anatomica della regione ipotalamo-ipofisaria (8). III Inoltre bambini che presentano un ipopituitarismo spesso hanno presentato una storia di parto traumatico. L aumento del numero di parti cesarei che si effettuano in presenza di gemellarità o di presentazioni anomale ha ridotto il numero di deficit multipli ipofisari (13,14,15,16), mentre le irradiazioni del cranio effettuate per casi di leucemia o altri tumori del sistema nervoso centrale ha determinato un aumento del numero di pazienti con GHD acquisito(17,18). I bambini che hanno questo tipo di storia e bassa statura devono essere indagati. Il deficit di GH acquisito è principalmente dovuto a tumori della zona Ipotalamo-ipofisaria, principalmente craniofaringioma, gliomi, disgerminomi, amartomi, adenomi e cisti aracnoidee suprasellari. Tutti possono essere associati a difetti del campo visivo, ad ipertensione intracranica o altri segni neurologici come convulsioni (18,19,20,21). Anche malattie infiltrative o infezioni del SNC e traumi cranici possono causare deficit di GH (22,23). Anche la deprivazione psicoaffettiva è una riconosciuta causa di GH nell infanzia (24). I bambini con GHD possono presentare un normale pattern accrescitivo nel primo anno di vita seguito da un progressivo rallentamento della velocità di crescita nel periodo successivo. In alcuni casi il deficit si può manifestare dalla nascita o subito dopo. Il basso peso alla nascita suggerisce un accrescimento intrauterino ridotto ed è stato descritto in casi di GHD (25). La 16

17 lunghezza alla nascita di bambini con GHD da delezione del gene GH-1 varia da 42 a 49 cm (26,27). Altri aspetti clinici come il micropene, l ipoglicemia neonatale, la colestasi neonatale e l ittero prolungato possono associarsi al deficit di GH (28). La crescita post natale del bambino GHD sembra differire in relazione alla eziologia. I bambini con GHD genetico tipicamente mostrano una scarsa crescita a partire dai primi mesi di vita e durante l infanzia sono catratterizzati da una progressiva decelerazione staturale con incremento del ritardo maturativo dell osso. I bambini con GHD associato a deficit di gonadotropine mostrano inoltre un ritardo della maturazione puberale. III L arresto della crescita staturale è tipicamente osservato nei pazienti con tumori del SNC (8,29,30). Oltre al valore assoluto della statura è necessario considerare attentamente la velocità di crescita. Il ritardo staturale non è sempre proporzionato. Le estremità sono spesso più compromesse rispetto al tronco e l acromicria, per esempio, è tipica della insensibilità al GH insieme alle bozze frontali prominenti, e alla alterata posizione/affollamento dentario. Sia la forza che la massa muscolari sono ridotte in confronto con bambini normali di pari età (30, 31). 17

18 VALUTAZIONE DI LABORATORIO DELL ASSE GH/IGF-I Valutazione ormonale del GH Nei bambini con bassa statura e sospetto GHD la diagnosi viene classicamente posta quando le concentrazioni di GH non raggiungono un valore di cut-off (usualmente tra 7-10 µg/l) dopo due stimoli farmacologici (7,32). In passato veniva considerata patologica una risposta di GH <5 µg/l (32 ). Con la disponibilità illimitata di GH biosintetico, questo limite è stato aumentato a 10 µg/l, anche se questi livelli di cut-off arbitrari non sono supportati da alcun dato certo. La risposta di GH al test combinato con GH-RH + arginina o piridostigmina è considerata anormale se inferiore a 20 µg/l (34,35). Una risposta normale ad un test di stimolo è considerata indicativa di normale secrezione di GH, indipendentemente dal numero di tests con risposta ridotta. Nonostante questi limiti, i tests di stimolo sono stati usati per decenni per verificare la secrezione del GH. Molti differenti tests e dosaggi sono stati utilizzati sia nei bambini che negli adulti (36) e più di 35 tests di stimolo sono stati proposti (37), con centinaia di diversi protocolli. Molti dati sui tests di stimolo sono stati ottenuti in bambini short normal e vi sono pochissimi studi in bambini con normale accrescimento (38). Uno dei maggiori problemi dei tests provocativi è quello di una scarsa riproducibilità e di un gran numero di risposte falsamente patologiche, osservate anche in bambini sani (38). In due lavori precedenti nei quali veniva analizzata la riproducibilità dei tests di stimolo per il GH nei bambini, il coefficiente medio di variazione dell arginina e dell L-dopa era di 86.5 e 77.6%, rispettivamente (39), mentre il coefficiente medio di variazione per il test al GH-RH era di 73.4%, valore che passava al 47% quando i bambini venivano pretrattati con piridostigmina, sostanza agonista colinergica che riduce il tono somatostatinico (34). Una migliore riproducibilità rispetto a quella osservata con i tests classici è stata riportata con l utilizzo dell hexarelina, un peptide GH-releasing (40). Anche un pretrattamento con somatoatatina con un analogo della somatostatina sembra aumentare la accuratezza diagnostica del test al GH-RH (41, 42). Questa variabilità è stata attribuita alla secrezione periodica di somatostatina che può influenzare la risposta del GH agli stimoli (42). Inoltre, la risposta del GH allo stimolo può essere influenzata dal pattern di secrezione del GH precedente lo stimolo stesso, ad esempio se quest ultimo viene somministrato durante un picco spontaneo di secrezione di GH (43). Un priming con steroidi nei bambini prepuberi è stato inoltre suggerito per ridurre il numero dei falsi positivi (43,44). Tuttavia il priming con steroidi nei 18

19 bambini prepuberi rimane un argomento controverso (32), poiché non è fisiologico, la procedura non è standardizzata, e non sono disponibili i valori di cut-off. Pertanto, anche se i tests biochimici per la secrezione del GH distinguono chiaramente i bambini con GHD severo di origine ipofisaria, il riconoscimento di forme più sottili di GHD rappresenta ancora un dilemma diagnostico (32). Altri fattori confondenti, inoltre, derivano dai metodi di misurazione del GH. Mauras et. al., usando un nuovo metodo di misurazione del GH più sensibile, hanno riscontrato concentrazioni di GH che erano 2-3 volte inferiori a quelle comunemente utilizzate con i metodi radioimmunologici (33). III Da quanto sopra si evince che ogni centro specialistico dovrebbe avere dei propri riferimenti di laboratorio. I tests abitualmente usati per la secrezione del GH sono suddivisi in tests fisiologici e farmacologici. Tests fisiologici: Secrezione spontanea di GH. La media integrata della secrezione del GH così come la frequenza e l ampiezza dei picchi possono essere misurati con prelievi seriati, solitamente effettuati con intervalli di minuti, durante 24 ore o nelle 12 ore notturne. La secrezione pulsatile del gh durante la prima infanzia è caratterizzata da livelli basali più alti e da picchi più bassi (45,46), rispetto al periodo puberale. Durante lo spurt puberale si osserva un marcato incremento nell ampiezza (46,47,48,49). La riproducibilità dei profili secretori del GH non è elevata (50), anche se è stata riconosciuta migliore di quella dei tests di stimolo (37). Alcuni autori hanno dimostrato che il 25% dei bambini che crescono normalmente mostrano secrezione ridotta di GH (51). La misurazione della secrezione spontanea di GH non offre vantaggi diagnostici rispetto ai tests farmacologici nella diagnosi del GHD (50). III Lo studio della secrezione spontanea del GH rimane ancora soprattutto un campo di studio di ricerca clinica, ed è raramente utilizzato per la diagnosi di Disfunzione neurosecretoria nei bambini con quadro clinico di GHD, basse concentrazioni di IGF-1, ma normale risposta ai tests di stimolo (52). Il test è da riservare ai casi suindicati. Esercizio fisico. La secrezione di GH indotto dall esercizio fisico con treadmill o cicloergometro viene usato come screening. I prelievi vengono effettuati dopo 5, 10 e 20 minuti dalla fine dell esercizio (a scopo di screening, di base e dopo 10 minuti dalla fine dello stress). Nei bambini sopra i 4-5 anni è valido quanto i tests farmacologici ed è meno invasivo; la risposta del GH varia da 3.8 (2,5 percentile) a 23.7 (97.5 percentile). 19

20 Test farmacologici: La clonidina, l ipoglicemia indotta da insulina, l arginina, il glucagone associato o no a sostanze - bloccanti, ed il GH-RH da solo o in combinazione con arginina o piridostigmina sono i tests farmacologici più usati (54). L ipoglicemia indotta da insulina (ITT) è il test più antico per lo studio della secrezione del GH. Il suo meccanismo di azione non è completamente noto, ma sembra che l ITT riduca il tono somatostatinergico ipotalamico (2, 55, 56). Viene iniettata e.v. 0.1 U/Kg di insulina pronta ed i prelievi vengono effettuati dopo 15, 30, 45, 60, 90, e 120 min. per dosare la glicemia ed il GH. Bisogna fare molta attenzione nei pazienti con una storia di episodi di ipoglicemia severa o sospetti di avere insufficienza surrenalica secondaria, per i quali il test è controindicato. Una soluzione di glucosio al 10% dovrebbe essere pronta per le emergenze. Con un cut-off di 3 µg/l la predittività di GHD è del 100% e scende all 85% quando si consideri un cut-off di 10 µg/l (54). La clonidina è un agonista -2 adrenergico che stimola la secrezione del GH negli animali e nell uomo. La somministrazione di clonidina induce sonnolenza, cefalea transitoria, e causa significativa riduzione della pressione arteriosa. E stato dimostrato che, nei bambini, la clonidina evoca risposte di GH più elevate dell ipoglicemia indotta da insulina. La dose utilizzata è di 150 mg/ m 2 per via orale, con prelievi dopo 15, 30, 60, 90 e 120 min. In bambini short normal ma con normale velocità di crescita abbiamo trovato una risposta media di GH di µg/l; analogamente in bambini normali abbiamo trovato un ampio range con risposta media di GH di µg/l (38). Il test di stimolo con arginina permette una valutazione contemporanea della secrezione di GH e di insulina (57, 58). L arginina cloridrato viene infusa e.v. alla dose di 0.5 g/kg in 30 minuti ed i prelievi vengono effettuati dopo 15, 30, 60, 90, 120 min. La accuratezza di un singolo test all arginina nel definire il GHD varia dall 86% (con livelli di cut-off di 3 µg/l) al 75% (con livelli di cut-off di 10 µg/l). IV Dopo somministrazione di arginina cloridrato è stata riportata acidosi plasmatica, un effetto che può essere controindicato in pazienti con insufficienza renale cronica. Il test al glucagone è risultato stimolare la secrezione di GH direttamente o attraverso l ipoglicemia (59, 60). Il glucagone può essere somministrato e.v., i.m. o s.c. ed il tempo del picco del GH dipende dalla modalità di somministrazione. Il glucagone è preferito nei bambini per la sua migliore 20

21 tollerabilità. La risposta del GH al glucagone è aumentata dalla contemporanea somministrazione di di sostanze -bloccanti (61). La modalità di somministrazione più usata è 1 µg i.m. con prelievi a 0, 15, 30, 45, 60, 90, e 120 min per la determinazione di GH, glucosio ed insulina. La L-Dopa aumenta la secrezione del GH attraverso vie dopaminergiche ed -adrenergiche (62, 63). Nausea, vomito e vertigini e riduzione lieve della pressione arteriosa sono frequentemente associati alla somministrazione di L-Dopa. Attualmente questo test è usato raramente nella pratica clinica. Il GH-RH ipotalamico è lo stimolo naturale per la secrezione del GH. Il GH-RH sintetico (1-40; 1-44; 1-29NH 2 ) è un potente stimolo diretto per la secrezione di GH (64,65,66). Dopo la somministrazione di GH-RH e.v. si osserva frequentemente un temporaneo arrossamento del viso. La risposta del GH all iniezione di un singolo bolo di GH-RH mostra una grande variabilità intered intra-individuale (32), dovuta probabilmente alle variazioni episodiche della secrezione endogena di somatostatina (67). Per questa ragione, il pretrattamento con sostanze capaci di ridurre il tono endogeno somatostatinergico, come la piridostigmina o l arginina, abbassa la sua variabilità (32, 68). La piridostigmina nei bambini viene somministrata oralmente alla dose di 60 mg 60 min. prima della sommministrazione di GH-RH, mentre l arginina viene infusa come sopra riportato ed il GH-RH viene iniettato all inizio dell infusione. La media dei picchi di GH dopo piridostigmina più GH-RH era µg/l con un range da 19.6 a µg/l, con il 2.5 percentile di 22.9 ed il 97 percentile di 90.0 µg/l. La somministrazione di arginina più GH-RH induce una risposta di ampiezza simile a quella della piridostigmina più GH-RH, poiché piridostigmina e arginina probabilmente hanno in comune lo stesso meccanismo di azione. Nella nostra esperienza l arginina più GH-RH induce una risposta di µg/l con un range da 19.4 a µg/l con il 2.5 percentile of 22.4 and 97 percentile di µg/l (54). III La tabella 4 riassume lo studio multicentrico di 472 bambini con normale accrescimento (54) e sintetizza i livelli di riferimento da seguire. Tutti i tests sono stati eseguiti dopo digiuno di almeno 12 ore. ITT: Insulin-indiced hypoglycemia, PD+GHRH: pirodostigmine + GHRH; Arg+GHRH: Arginina+GHRH. 21

22 Tabella 4. Numero Soggetti Età media Picco di GH (ng/ml) Range percentile Esercizio fisico ± ± ITT ± ± Arginina ± ± Clonidina ± ± L-Dopa ± ± Glucagone ± ± GHRH ± ± PD+GHRH ± ± Arg+GHRH ± ± IGFs e IGF Binding Proteins Le IGF-I e le IGF-II sono due fattori di crescita polipeptidici largamente espressi in molti tessuti. Tutti e due sono dipendenti dal GH, ma le IGF-I sono più strettametnte collegate al GH. I livelli di IGF-1 mostrano variazioni diurne molto piccole, pertanto la loro misurazione su un singolo campione basale può essere di valore diagnostico. Le concentrazioni di IGF-1 sono dipendenti dall età, mostrando valori più bassi nella prima infanzia con un graduale aumento durante gli anni successivi ed un incremento in pubertà, correlato con il GH. Le IGF-I circolano legate ad un numero di proteine leganti, ma la maggior parte delle IGF-I forma complessi di 150 kd con IGFBP- 3 ed una subunità acidolabile. Le IGFBP-3 sono anch essa GH-dipendenti e mostrano minori variazioni dipendenti dall età. Sono anche meno influenzate dallo stato nutrizionale (31, 69). La subunità acidolabile (ALS),una glicoproteina di kda, è anch esse GH-dipendente, ed il suo ruolo nella valutazione delle patologie della crescita legate al GH è tuttora da definire (69). L accuratezza diagnostica della misurazione delle IGF-I è stata oggetto di numerosi studi. La maggior parte di essi hanno considerato la risposta ai test farmacologici come il gold standard per la diagnosi del GHD. Analizzando 12 studi Sizonenko et al. hanno stabilito che la sensibilità media (numero di veri positivi) per le IGF-1 era 71%, mentre la specificità media (numero di veri negativi) era 72%, con range molto ampi per ambedue gli indici. Questo indicava che, in media, vi era una significativa minoranza di soggetti GHD (media 29%) con normali livelli di IGF-1 e il 28% dei soggetti short normal avevano bassi livelli di IGF-1 (2). Molti studi hanno dimostrato che la determinazione delle IGF-1 o delle IGFBP-3 da sole o in combinazione non hanno sufficiente specificità nella diagnosi del GHD nei bambini (70, 71, 72). Secondo quanto riportato, la concentrazione dell IGF-1 sieriche non correla con la secrezione del 22

23 GH, come viene valutata dai test di stimolo (71, 72, 73). Tuttavia, noi ed altri autori abbiamo dimostrato che in pazienti con grave ed inequivocabile GHD, le concentrazioni delle IGF-1 o delle IGFBP-3 sono invariabilmente ridotte (69, 70, 71), ad indicare che una diminuita concentrazione di IGF-1 o di IGFBP-3 può essere considerata diagnostica di GHD, una volta escluse altre cause come la malnutrizione, l ipotiroidismo, l insufficienza renale o il diabete (31). Questa osservazione, unitamente al fatto che la concentrazione di IGF-1 non correla con i risultati dei tests di stimolo svela l inadeguatezza della nostra valuatzione della secrezione del GH (31, 69). Data la dipendenza dall età della concentrazione delle IGF-1 e delle IGFBP-3, è necessario paragonare i valori misurati con valori normali di riferimento per età e stadio puberale (75, 76). La determinazione delle IGF-1 è fondamentale nella diagnosi degli stati di resistenza al GH o di inattività biologica del GH (69, 77, 78). III L insensibilità al GH (sindrome di Laron) è causata da una mutazione del gene del recettore al GH. I pazienti con questa sindrome caratteristicamente hanno elevati livelli di GH basale e dopo stimolo e concentrazioni basse o non valutabili di IGF-1, non responsive alla somministrazione di GH. Il loro fenotipo è simile a quello dei bambini con difetto genetico severo di GH. Molti pazienti con sindrome di Laron hanno inoltre concentrazioni basse delle proteine leganti il GH che originano dal clivaggio del dominio extracellulare del recettore del GH. Finora sono stati descritti due pazienti con molecola di GH biologicamente inattiva (79, 80). Essi avevano basse concentrazioni di IGF-1 e livelli di GH normali o alti. Essi si differenziano dalla insensibilità al GH in quanto la somministrazione di GH stimola la produzione di IGF-1 (79, 80). Tale test è riservato ai casi rari di insensibilità al GH e deve essere effettuato in centri di riferimento. 23

24 STUDI NEURORADIOLOGICI Studi neuroradiologici sono obbligatori in ogni bambino con documentato GHD. Solitamente in questi bambini viene effettuata una TAC o una risonanza magnetica nucleare (RMN) con mezzo di contrasto paramagnetico (81, 82). La RMN è più sensibile della TAC nello studio della regione ipotalamo-ipofisaria, consentendo l identificazione di componenti cistiche o solide così come difetti nello sviluppo delle strutture ipotalamo-ipofisarie. L uso del gadolinio acido dietilene-triaminapenta-acetico per accentuare la visualizzazione dell ipofisi posteriore migliora il suo potere diagnostico (83). Sia la TAC che la RMN permettono la misurazione dell altezza della ghiandola ipofisaria. Il volume dell ipofisi aumenta in modo lineare durante l infanzia e la sua altezza aumenta da 2 a 6 mm, raggiungendo 10 mm alla pubertà (84, 85, 86, 87, 88). Più di recente è stata utilizzata la RMN dinamica per studiare la morfologia dell ipofisi e l apporto vascolare ipotalamoipofisario. Anomalie della area ipotalamo ipofisaria possono essere dovute a difetti nello sviluppo (genetico o sporadico) o a condizioni acquisite. Le prime possono essere associate a difetti della linea mediana che vanno da anomalie isolate dell ipofisi all oloprosencefalia o al meningocele transfenoidale (90, 91). Difetti gravi del cranio o della linea mediana del viso sono stati associati con il GHD isolato o con il deficit combinato di ormoni ipofisari (CPHD) ed è noto che alcune sindromi dismorfiche associano deficit endocrini a difetti dell encefalo e della linea mediana ed alcune necessitano di terapia con GH (12, 92). L assenza del peduncolo o l ipoplasia dell ipofisi e la sindrome della sella vuota sono fra le più frequenti anomalie di sviluppo riscontrabili alla RMN di bambini con GHD o CPHD (88,90,93). Le lesioni acquisite della regione ipotalamo ipofisaria sono per lo più rappresentate da craniofaringioma, glioma ottico, amartoma, astrocitoma, disgerminoma, cisti soprasellari, idrocefalo, micro e macroadenomi (94,95,96). La sindrome di Pallister-Hall è una forma genetica in cui si possono sviluppare tumori della zona ipotalamo ipofisaria (97). Numerosi recenti lavori hanno mostrato che un alta proporzione di pazienti con GHD, comparso in età pediatrica, mostra la normalizzazione della risposta di GH agli stimoli quando ritestati al raggiungimento della statura finale (74,98). Inoltre, noi abbiamo dimostrato che nei pazienti con GHD piuttosto che la risposta agli stimoli farmacologici, è la morfologia della zona ipotalamo ipofisaria alla RMN il criterio più importante sul quale basare la decisione per poter rivalutare il paziente (74). Infatti, abbiamo dimostrato che soltanto pazienti con deficit idiopatico di GH con alterazioni morfologiche della zona ipotalamo ipofisaria hanno un deficit di GH permanente, mentre tutti gli altri hanno normalità di secrezione al re-testing (74). Pazienti con ritardo di crescita e 24

25 rilievo di anomalie alla RMN, come è stato recentemente dettagliato nelle linee guida internazionali, hanno un alta probabilità di avere deficit di GH che può essere facilmente dimostrato mediante la valutazione sierica di IGF-I e IGFBP3 e/o mediante GH testing (7, 99). La presenza di una anomalia ipotalamica in pazienti con GHD è indicativa di un difetto permanente e questi pazienti non dovrebbero essere sottoposti al re-testing al raggiungimento della statura finale (100 ). Terapia Nel deficit di GH l unica terapia da somministrare è il GH ricombinante ( 7, 99). La dose usata in Europa è di mg/kg/settimana, negli Stati Uniti si usano dosaggi più elevati ( mg/kg/settimana). Le differenze sono tuttora ampiamente discusse nell ambito di Consensus multispecialistiche senza una definitiva e concordata posologia. Al raggiungimento della statura definitiva il dosaggio del GH si deve adeguare alle necessità metaboliche del soggetto adulto: il dosaggio che usualmente si adotta è di 0.03 mg/kg/settimana (102). Sia nel bambino che nell adulto i livelli di IGF1 in terapia non devono superare le +2DS rispetto ai valori di riferimento (102). IV Le figure professionali deputate alla prescrizione e al follow up dei pazienti con deficit di GH sono gli specialisti pediatri ed endocrinologi afferenti al Centro autorizzato alla prescrizione in base alla normativa vigente. 25

26 CONCLUSIONI Il gold standard diagnostico per il GHD nel bambino non è ancora definito. La combinazione di criteri auxologici e ormonali è necessaria per identificare i pazienti con tale deficit ormonale. Escluse le altre cause di scarsa crescita, una singola determinazione di IGF-I ha un valore diagnostico elevato in tutti i pazienti con deficit di GH grave o con insensibilità al GH. Test di stimolo e studi per immagini, quando appropriati, confermeranno l ipotesi diagnostica. L indicazione all esecuzione di test genetici è in relazione al sospetto di malattia genetica (2). III Tutti i pazienti con ridotta risposta ai test di stimolo farmacologici, sia con normale che con bassi livelli di IGF-I ma con RMN normale, dovrebbero eseguire un congruo follow up (almeno sei mesi) prima che la diagnosi di deficit di GH sia stabilita con certezza (101). 26

27 DIAGNOSTICA DEL DEFICIT DI GH BASSA STATURA (CRITERI AUXOLOGICI PER L AMMISSIONE ALLO STUDIO DOPOAVER ESCLUSO LE ALTRE CAUSE) I G F -I N O R M A L E B A S S A T E S T D I S T IM O L O N o rm a li (p ic c o s u p e rio re a 7 o 1 0 n g /m l) P ic c o in fe rio re a n g /m l F o llo w u p s e v e lo c ità d i c re s c ita b a s s a, c o n s id e ra re la s e c re z io n e s p o n ta n e a n o ttu rn a R M N d e lla z o n a ip o ta la m o -ip o fis i N o rm a le P a to lo g ic a N u o v o te s t a 3-6 m e s i T e ra p ia c o n G H N o rm a le S o lo F o llo w u p C o n fe rm a d e l D e fic it 27 T e ra p ia c o n G H

28 BIBLIOGRAFIA 1. Tanner JM, Whitehouse RH, Clinical longitudinal standards for height, weight, height velocity and weight velocity and stages of puberty. Arch Dis Child 1976, 51: Sizonenko PC, Clayton PE, Cohen P, et al. Diagnosis and management of growth hormone deficiency in childhood and adolescence. Part 1: diagnosis of growth hormone deficiency. Growth Horm IGF- Res 2001, 11 (3): Cacciari E, Milani S, Balsamo A, et al. Italian cross-sectional growth charts for height, weight and BMI (6-20 y). Eur J Clin Nutr. 2002, 56: Greulich WW, Pyle SL, Radiographic Atlas of Skeletal Development of hand and wrist, 2nd ed. Standford, CA, Standord University Press, Tanner JM, Whitehouse RH, Cameron N, et al. Assessment of skeletal maturation and prediction of adult height (TW2 Method). New York: Academic Press, Shalet SM, Toogood A, Rahim A, Brennan BM, The diagnosis of growth hormone deficiency in children and adults. Endocr Rev 1998, 19: American Association of Clinical Endocrinologists Medical Guidelines for Clinical Practice for Growth Use in Adults and Children-2003 Update. Endocr Pract 2003, 9: Rappaport R, Czernichow P. Disorders of growth hormone and prolactin secretion. In: Bertrand J, Rappaport R, Sizonenko PC (Eds) Pediatric Endocrinology, 2 nd edition, Williams and Wilkins, London 1993, pp Traggiai C, Stanhope R. Endocrinopathies associated with midline cerebral and cranial malformations. J Pediatr 2002, 140: Maclean K, Ambler G, Flaherty M, et al. A variant microcephalic osteodysplastic slender-bone disorder with growth hormone deficiency and pigmentary retinopathy. Clin Dysmorphol 2002, 11: Hintz RL, Menking M, Sotos JF. Familial holoprosencephaly with endocrine dysgenesis. J Pediatr 1968, 72:

29 12. Galasso C, Sciré G, Boscherini B. Growth hormone and dysmorphic syndromes. Horm Res 1995, 44: Vimpani GV, Vimpani AF, Lidgard GP, Cameron EH, et al. Prevalence of severe growth hormone deficiency. Br Med J 1977, 2: Rona RJ, and Tanner JM. Aetiology of idiopathic growth hormone deficiency in England and Wales. Arch Dis Child 1977, 52: Craft WH, Underwood LE, Van Wik JJ. High incidence of perinatal insult in children with idiopathic hypopituitarism. J Pediatr 1980, 96: Maghnie M, Larizza D, Triulzi F, et al. Hypopituitarism and stalk agenesis: a congenital syndrome worsened by breech delivery? Horm Res 1991, 35: Rappaport R, Brauner R. Growth and endocrine disorders secondary to cranial irradiation. Pediatric Res 1989, 25: Shalet SM. Disorders of the endocrine system due to radiation and cytotoxic chemotherapy. Clin Endocrinol : Sklar CA, Grumbach MM, Kaplan SL, Cone FA. Hormonal and metabolic abnormalities associated with central nervous system germinoma in children and adolescents and the effect of therapy: report of 10 patients. J Clin Endocrinol Metab 1981, 52: Paja M, Lucas T, Garcia-Uria J, et al. Hypothalamic-pituitary dysfunction in patients with craniopharyngioma. Clin Endocrinol 1995, 42: Bettendorf M, Fehn M, Grulich-Henn J, et al. Lymphocytic hypophysitis with central diabetes insipidus and consequent panhypopituitarism preceding a multifocal, intracranial germinoma in a prepubertal girl. Eur J Pediatr 1999, 158: Kupari M, Pelkonen R, Valtonen V. Post-encephalitic hypothalamic pituitary insufficiency. Acta Endocrinol 1980, 94: Lieberman SA, Oberoi AL, Gilkison CR, et al. Prevalence of neuroendocrine dysfunction in patients recovering from traumatic brain injury. J Clin Endocrinol Metab 2001, 86: Gohlke BC, Khadilkar VV, Skuse D, et al. Recognition of children with psychosocial short stature: a spectrum of presentation J Pediatr Endocrinol Metab 1998, 11:

30 25. Albertsson-Wikland K, Niklasson A, Karlberg P. Birth data for partient who later develop growth hormone deficiency: preliminary analysis of a national register. The Executive Scientific Committee of the Kabi International Growth Study and the Swedish Paediatric Study Group for Growth Hormone Treatment. Acta Paediatric Scand 1990, 370: Mullis PE, Akinci A, Kanaka C, et al.. Prevalence of human growth hormone-1gene deletions among patients with isolated growth hormone deficiency from different populations. Pediatr Res 1992, 31: Rivarola MA, Phillips JA III, Migeon CJ, et al. Phenotypic heterogeneity in familial isolated growth hormone deficiency type I-A. J Clin Endocrinol Metab 1984, 59: Copeland KC, Franks RC, Ramamurthy R, Neonatal hyperbilirubinemia and hypoglycemia in congenital hypopituitarism. Clin Pediatr 1981, 20: Laron Z, Klinger B, Comparison of the growth-promoting effects of insulin-like growth factor 1 and growth hormone in the early years of life. Acta Paediatr 2000, 89: Laron Z, Deficiencies of growth hormone and somatomedins in man, In: Cohen M.P. Foa P.P. (Eds) Special Topics in Endocrinology and Metabolism, New York, 1983: pp Brat O, Ziv I, Klinger B, Avraham M, Laron Z, Muscle force and endurance in untreated and human growth hormone or insulin-like growth factor-i-treated patients with growth hormone deficiency or Laron syndrome. Horm Res 1997, 47: Rosenfeld RG, Albertsson-Wikland K, Cassorla F, et al, Diagnostic controversy: the diagnosis of childhood growth hormone deficiency revisited. J Clin Endocrinol Metab 1995, 80: Mauras N, Walton P, Nicar M, Welch S, Rogol AD, Growth hormone stimulation testing in both short and normal statured children: Use of an immunofunctional assay. Pediatr Res 2000, 48: Mazza E, Ghigo E, Goffi S, et al. Effect of the potentiation of cholinergic activity on the variability in individual GH response to GH-releasing hormone. J Endocrinol Invest 1989; 12: Dammacco F, Boghen MF, Camanni F, Cappa M, et al, Somatotropic function in short stature: evaluation by integrated auxological and hormonal indices in 214 children. The italian collaborative group of neuroendocrinology. J Clin Endocrinol Metab 1993, 77:

31 36. Van den Broeck J, Hering P, Van de Lely A, et al, Interpretative difficulties with growth hormone provocative retesting in childhood-onset growth hormone deficiency. Horm Res 1999, 51: Eddy RL, Gillard PF, Ibarra JD, et al, Human growth hormone release. Comparison of provocative test procedures. Am J Med 1974, 56: Loche S, Cappa M, Ghigo E, et al, Growth hormone response to oral clonidine test in normal and short children. J Endocrinol Invest 1993, 16: Tassoni P, Cacciari E, Cau M, Colli C, Tosi M, Zucchini S et al. Variability of growth hormone response to pharmacological and sleep tests performed twice in short children. J Clin Endocrinol Metab 1990; 71: Loche S, Cambiaso P, Carta D, et al, The growth hormone-releasing activity of hexarelin, a new synthetic hexapeptide, in short normal and obese children and in hypopituitary subjects. J Clin Endocrinol Metab 1995, 80: Cappa M, Rigamonti AE, Bizzarri C, et al, Somatostatin infusion withdrawal: studies in normal children and in children with GH deficiency. J Clin Endocrinol Metab 1999, 84: Devesa J, Lima L, Lois N, et al, Reasons for the variability in the growth hormone (GH) responses to GHRH challenge: the endogenous hypothalamic-somatotroph rhythm (HSR). Clin Endocrinol 1989; 30: Marìn G, Domené HM, Barnes KM, et al, The effects of estrogen priming and puberty on the growth hormone response to standardized treadmill exercise and arginine-insulin in normal girls and boys. J Clin Endocrinol Metab 1994, 79: Martìnez AS, Domené HM, Ropelato MG, et al, Estrogen priming effect on growth hormone (GH) provocative test: a useful tool for the diagnosis of GH deficiency. J Clin Endocrinol Metab 2000, 85: Albertsson-Wikland K, Rosberg S, Analyses of 24-hour growth hormone (GH) profiles in children. J Clin Endocrinol Metab 1988, 67: Zadik Z, Chalew SA, Gilula Z, Kowarski AA, Reproducibility of growth hormone testing procedures a comparison between 24-hour integrated concentration and pharmacological stimulation. J Clin Endocrinol Metab 1990, 71:

32 47. Miller JD, Tannenbaum GS, Colle E, Guyda HJ, Daytime pulsatile growth hormone secretion during childhood and adolescence. J Clin Endocrinol Metab 1982, 55: Link K, Blizzard RM, Evans WS, et al, The effect of androgens on the pulsatile release and the twenty-four hour mean concentration of growth hormone in peripubertal males. J Clin Endocrinol Metab 1986, 62: Rose SR, Municchi G, Barnes KM et al, Spontaneous growth hormone secretion increases during puberty in normal girls and boys. J Clin Endocrinol Metab 1991, 73: Rose SR, Ross JL, Uriarte M, et al, The advantage of measuring stimulated as compared with spontaneous growth hormone levels in the diagnosis of growth hormone deficiency. N Engl J Med 1988; 319: Lanes R, Diagnostic limitations of spontaneous growth hormone measurements in normally growing prepubertal children. Am J Dis Child 1989, 143 : Bercu BB, Shulman D, Root AW, Spiliotis BE, Growth hormone (GH) provocative testing frequently does not reflect endogenous GH secretion. J Clin Endocriol Metab 1986, 63: Cappa M, Bizzarri C, Martinez C, et al, Neuroregulation of growth hormone during exercise in children. Int J Sports Med 2000, 21: Ghigo E, Bellone J, Aimaretti G, Bellone S, Loche S, Cappa M, et al, Reliability of provocative tests to assess GH secretory status. Study in 472 normally growing children. J Clin Endocrinol Metab 1996, 81: Roth J, Glick SM, Yalow RS, et al, Hypoglycemia: a potent stimulus to secretion of growth hormone. Science 1963, 140: Kaplan SL, Abrams CA, Bell JJ, et al, Growth and growth hormone. I. Changes in serum level of growth hormone following hypoglycemia in 134 children with growth retardation. Pediatr Res 1968, 2: Merimee TJ, Lillicrap DA, Rabinowitz D, Effect of arginine on serum-levels of human growthhormone. Lancet 1965, 2: Parker ML, Hammond JM, Daughaday WH, The arginine provocative test: an aid in the diagnosis of hyposomatotropism. J Clin Endocrinol Metab 1967, 27:

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

1. LO STUDIO DELLA CRESCITA NEL SOGGETTO SANO

1. LO STUDIO DELLA CRESCITA NEL SOGGETTO SANO 1. LO STUDIO DELLA CRESCITA NEL SOGGETTO SANO F. LA CAUZA, R. SALTI, S. STAGI U.O. Endocrinologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria A.O. Meyer Introduzione La crescita è un fenomeno dinamico che inizia

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura privata accreditata (U Medico Prescrittore e-mail Nome e Cognome dell assistito Sesso M E] F [:1

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

I nuovi percentili italiani

I nuovi percentili italiani I nuovi percentili italiani Alessandro Cicognani, Antonio Balsamo Università di Bologna cciari E, Milani S, Balsamo A and SIEDP Directive Council 2002-03: alian cross sectional growth charts for height,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Test dell Età Ossea. Introduzione

Test dell Età Ossea. Introduzione Test dell Età Ossea Introduzione Lo Scopo Del Test Dell Età Ossea Il test dell età ossea è usato per dare informazioni più accurate relativamente allo stato di sviluppo di un bambino. I risultati servono

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Gli standard per la crescita staturo-ponderale dai 2 ai 18 anni

Gli standard per la crescita staturo-ponderale dai 2 ai 18 anni Cenƒsthesis... dalla Ricerca Gli standard per la crescita staturo-ponderale dai 2 ai 18 anni A. Luciano, G. Zoppi, F. Bressani I Cattedra di Pediatria Università di Verona 8 Più di 40.000 soggetti sono

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Ritardo costituzionale di crescita e pubertà. Serie N.10

Ritardo costituzionale di crescita e pubertà. Serie N.10 Ritardo costituzionale di crescita e pubertà Serie N.10 Guida per il paziente Livello: medio Ritardo costituzionale di crescita e pubertà - Serie 10 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013 SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI Febbraio 2013 Central Hypothyroidism: Pathogenic, Diagnostic, and Therapeutic Challenges Luca Persani J Clin Endocrinol Metab 97: 3068-3078, 2012 A cura di Anna Grandone, Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11 Deficit Ormonali Ipofisari Multipli Serie N. 11 Guida per il paziente Livello: medio Deficit Ormonali Ipofisari Multipli - Serie 11 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott.

Dettagli

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE GIACOMO FALDELLA Dip. Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche - Università di Bologna Nutrizione infantile 1 EFFETTI IMMEDIATI 2 EFFETTI A LUNGO

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO 1201 RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTO ETA EVOLUTIVA CATTEDRA di PEDIATRIA 1900 SEGNAMENTO DI STORIA DELLA MEDICINA 962 IMMIGRAZIONE E PUBERTÀ La valutazione

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli