Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio"

Transcript

1 Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio

2 per la corretta applicazione della checklist Pagina 2 di 18 Codice Documento: Redatta da: Sig. Stefano Santinato Dott. Piersandro Sette Operating Room Safety Manager infermieristico Dipartimento Chirurgico Operating Room Safety Manager - Dipartimento di Emergenza e Urgenza Condivisa con : Dott. Giuseppe Castellano Dott. Gian Maria Giulini Dott. Carlo Tallarigo Dott. Cesare Romagnolo Dott. Marco Ferro Dott. Francesco Orcalli Dott. Assunta Bignotto Sig.ra Anita Zampieri Sig.ra Luisa Ferrin U.O.C. Anestesia e Rianimazione Dip. Emergenza - Urgenza U.O.C. Ortopedia e traumatologia - Dip.Chirurgico U.O.C. Urologia Dip. Chirurgico U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Dip. Materno Infantile U.O.S. ORL Dip. Chirurgico U.O.C. Chirurgia e Urologia - Dip. Chirurgico U.O.C. Ortopedia e traumatologia - Dip.Chirurgico U.O.C. Chirurgia e Urologia- Dip.Chirurgico U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Dip. Materno Infantile Supervisione: Dott. Diana Pascu Responsabile Aziendale per le Funzioni della Sicurezza del Paziente. Direzione Medica Ospedaliera Lista di distribuzione Unità Operative di Anestesia, Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Gruppo Operatorio. da estendersi anche a: Oculistica, ORL, Ginecologia, Pediatria, Endoscopia Digestiva, Radiologia interventistica, Day Surgery.

3 per la corretta applicazione della checklist Pagina 3 di 18 INDICE PREMESSA... 5 SCOPI/OBIETTIVI DELLA PROCEDURA... 5 CAMPO DI APPLICAZIONE... 6 PROCEDURA... 6 A. SIGN IN... 8 FASE 1: Controllo dell identità, della sede dell intervento, della procedura e della presenza dei consensi informati... 8 FASE 2: Identificazione e contrassegno del sito... 8 ECCEZIONI... 9 RACCOMANDAZIONI FASE 3: Controlli per la sicurezza in anestesia FASE 4: Posizionamento e controllo del saturimetro FASE 5: Controllo allergie FASE 6 : Gestione vie aeree con presunta intubazione difficile FASE 7: Valutazione del rischio emorragico ed adeguata presenza di emoderivati richiesti B. TIME OUT FASE 8: Conferma dell identificazione del paziente, sede dell intervento, procedura e corretto posizionamento sul letto operatorio FASE 9: Anticipazione di eventuali criticità da parte del medico chirurgo, anestesista e del/della strumentista... 13

4 Pagina 4 di 18 FASE 10: Controllo somministrazione antibiotico-profilassi preoperatoria (quando prevista) FASE 11: Verifica della disponibilità delle immagini diagnostiche o strumentali utili all esecuzione dell intervento chirurgico C. SIGN OUT FASE 12: Verifica del conteggio delle garze e dello strumentario chirurgico FASE 13: Conferma dell avvenuto inserimento del campione istologico nel relativo contenitore, della corretta etichettatura, della corrispondenza del numero di campioni e dell invio degli stessi all Anatomia patologica da parte del personale incaricato FASE 14: Conferma della prescrizione o della necessità di concordare la profilassi del tromboembolismo venoso postoperatoria INDICATORI ALLEGATO 1: CHECKLIST DI SALA OPERATORIA BIBLIOGRAFIA... 18

5 per la corretta applicazione della checklist Pagina 5 di 18 Premessa L utilizzo di strumenti atti a ridurre gli errori sanitari e l implementazione di strategie rivolte al controllo del rischio clinico (clinical risk management) sono misure fortemente auspicate dal Servizio Sanitario Nazionale e dalla Regione Veneto. In particolare è oramai evidente che l impiego di checklist in ambito operatorio riduce la mortalità e limita eventi sentinella gravi, quali interventi in paziente sbagliato, in parte del corpo sbagliata e procedure errate. L applicazione della procedura in oggetto consente la riduzione dell incidenza di tali eventi ed inoltre migliora l erogazione delle prestazioni rivolte al paziente. Sempre più il cittadino ha diritto ad usufruire di un assistenza di ottima qualità il cui fulcro è costituito dall accountability (dovere di documentare e rendicontare ciò che si è fatto). Al fine di garantire la sicurezza al paziente il Ministero della Salute ha emanato delle raccomandazioni per implementare l introduzione della checklist (Manuale per la sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist Ottobre 2009) che vengono recepite ed adottate anche nel nostro Gruppo Operatorio grazie all applicazione della suddetta procedura. Scopi/Obiettivi della procedura Verificare la corretta identità del paziente Verificare la corretta identificazione della procedura e del sito chirurgico Verificare la corretta identificazione del sito chirurgico Garantire la corretta procedura al corretto paziente sul corretto sito Identificare le competenze e le responsabilità nell implementazione della procedura Garantire la massima performance in termini di efficacia e sicurezza nell espletamento delle attività chirurgiche in sala operatoria Garantire la disponibilità e il puntuale funzionamento della strumentazione e degli apparecchi elettromedicali in sala operatoria Garantire la massima sicurezza nelle attività anestesiologiche Garantire la somministrazione corretta della profilassi antibiotica perioperatoria Garantire la gestione corretta della profilassi antitrombotica perioperatoria Garantire il corretto controllo, la sterilità, l integrità e la gestione dei presidi sanitari chirurgici

6 Pagina 6 di 18 Garantire la corretta gestione e l approvvigionamento degli emoderivati nel periodo perioperatorio Garantire la gestione corretta dei campioni anatomici. Campo di applicazione La presente procedura si applica su tutte le procedure chirurgiche ed invasive, eseguite in sala operatoria o in altri setting dell Azienda ULSS 20. DOVE A CHI QUANDO nelle unità operative di Chirurgia Generale, Urologia, Ortopedia e Traumatologia, Oculistica, ORL, Ginecologia, Pediatria, Endoscopia Digestiva, Radiologia interventistica, Day Surgery e Gruppo Operatorio a tutti gli operatori sanitari coinvolti in attività di tipo chirurgico o che effettuano procedure di tipo invasivo. nel periodo di preparazione all intervento o procedura invasiva (giorni ore prima dell intervento), nel periodo immediatamente precedente l ingresso in sala operatoria/ambulatorio ed in quello immediatamente precedente l inizio dell intervento/procedura. La procedura si articola in 3 periodi distinti (SIGN IN, TIME OUT e SIGN OUT) e si sviluppa in 14 fasi: A. SIGN IN (in reparto e sala preparazione/risveglio, prima dell anestesia) Fase 1 > Controllo dell identità, della sede dell intervento, della procedura e della presenza dei consensi informati Fase 2 > Identificazione e contrassegno del sito Fase 3 > Controlli per la sicurezza in anestesia Fase 4 > Controllo e posizionamento del saturimetro (in sala preparazione/ risveglio) Fase 5 > Verifica di eventuali allergie del paziente Fase 6 > Verifica e comunicazione di eventuale difficoltà alla gestione delle vie aeree con pronta disponibilità di adeguati presidi Fase 7 > Valutazione rischio emorragico ed adeguata presenza di emoderivati richiesti.

7 Pagina 7 di 18 B. TIME OUT (in sala operatoria, prima dell inizio dell intervento) Fase 8 > Conferma dell identificazione del paziente, sede intervento, procedura e corretto posizionamento sul letto operatorio Fase 9 > Anticipazione di eventuali criticità da parte del medico chirurgo, anestesista e del/della strumentista Fase 10 > Controllo somministrazione antibiotico-profilassi preoperatoria (quando prevista) Fase 11 > Verifica della disponibilità delle immagini diagnostiche o strumentali utili all esecuzione dell intervento chirurgico. C. SIGN OUT (in sala operatoria, prima dell uscita del paziente dalla sala) Fase 12 > Verifica conteggio garze e strumentario chirurgico Fase 13 > Conferma dell avvenuto inserimento del campione istologico nel relativo contenitore, della corretta etichettatura, della corrispondenza del numero di campioni e dell invio degli stessi all Anatomia Patologica da parte del personale incaricato Fase 14 > Conferma della prescrizione o della necessità di concordare la profilassi del tromboembolismo venoso postoperatoria (quando prevista). Le attività previste nelle procedura vanno documentate tramite una checklist di cui si allega il modello (allegato 1), da includere nella cartella del paziente.

8 per la corretta applicazione della checklist Pagina 8 di 18 A. SIGN IN (giorni prima o nelle ore che precedono l intervento, in reparto) Durante tutte le fasi è buona regola che ogni operatore si presenti al paziente dichiarando il proprio nome ed il ruolo. FASE 1: Controllo dell identità, della sede dell intervento, della procedura e della presenza dei consensi informati Il consenso informato rappresenta un momento particolarmente importante del processo assistenziale. Il medico che ha in cura il paziente ha l obbligo di fornirgli una corretta e completa informazione sul trattamento chirurgico proposto, che includa i benefici e rischi ad esso connessi, nonché le procedure ed i metodi di trattamento alternativi e raccogliere il consenso espresso. Il consenso informato deve contenere anche le seguenti informazioni: Nome del paziente Nome e descrizione della procedura Motivazioni per cui viene effettuata la procedura (diagnosi o condizione clinica) Sede dell intervento/procedura (organo, parte, livello del corpo) Lateralità della procedura. N.B. Il consenso informato debitamente compilato deve essere inserito nella documentazione che segue il paziente in sala operatoria. FASE 2: Identificazione e contrassegno del sito Per quanto riguarda la procedura di identificazione e di marcatura del lato da operare si faccia riferimento alla specifica procedura denominata per la corretta identificazione dei pazienti del sito chirurgico e della procedura di cui di seguito è riportato un breve riassunto. Il simbolo deve essere tracciato: 1 paziente in lista operatoria ricoverato il giorno stesso dell intervento: dall infermiere di reparto responsabile della preparazione dei pazienti operandi e delegato da un componente dell equipe operatoria entro le ore 7.30 del giorno stesso dell intervento; si

9 Pagina 9 di 18 tratta di un simbolo parziale che dovrà essere completato da un medico dell equipe operatoria in gruppo operatorio (vedi sotto); I rimanenti pazienti (già ricoverati in reparto): da un medico dell equipe operatoria o da un suo delegato (medico di guardia o di reparto) il giorno prima dell intervento. Qualora il medico deputato sia impegnato in attività di urgenza, sarà suo compito delegare un collega per l esecuzione della procedura. Il sito da operare deve essere contrassegnato con un pennarello indelebile con il simbolo X: in casi particolari (es. occhio) con un piccolo segno. Il simbolo deve essere segnato sulla sede di incisione o nelle immediate vicinanze, coinvolgendo, se possibile, il paziente, vigile e cosciente, e/o i familiari. Prima di tracciare il segno, verificare il sito dell intervento/della procedura sulla base della documentazione clinica/esami radiologici/esami specialistici. solo nel caso dei pazienti inseriti come primi in lista operatoria che entrano il giorno stesso dell intervento è possibile delegare l infermiere di reparto responsabile degli operandi a tracciare sul lato della procedura una X parziale (/), coinvolgendo se possibile in maniera attiva il paziente stesso. La X verrà completata (\) in blocco operatorio ESCLUSIVAMENTE da un componente dell equipe operatoria (primo o secondo operatore). Il simbolo X dovrà essere completato entro le ore 8:15 per permettere l esecuzione delle manovre anestesiologiche, con cui NON SI POTRA PROCEDERE finchè la procedura di identificazione del sito chirurgico non risulti completa. ECCEZIONI Si fa eccezione nel contrassegnare il sito per: Interventi su organi singoli, Chirurgia d urgenza o emergenza dove non è prevista una fase pre-operatoria di pianificazione dell intervento,

10 Pagina 10 di 18 Procedure interventistiche in cui il sito di inserzione del catetere non è predeterminato (cateterismo cardiaco), Interventi bilaterali simultanei, sullo stesso organo/sito, Neonati prematuri in cui l utilizzo di un pennarello indelebile può causare un tatuaggio permanente. RACCOMANDAZIONI Il CONTRASSEGNO del sito chirurgico NON deve essere effettuato dai pazienti e/o famigliari; solo nel caso dei pazienti inseriti come primi in lista operatoria che entrano il giorno stesso dell intervento è consigliabile un loro coinvolgimento attivo per aiutare l infermiere di reparto responsabile degli operandi ad identificare il sito corretto per la procedura programmata. Il CONTRASSEGNO del sito chirurgico deve essere effettuato, se possibile coinvolgendo il paziente vigile e cosciente e/o i famigliari. In caso di pazienti incoscienti, non collaboranti, oppure cittadini stranieri che non comunicano in italiano, l identificazione anagrafica e la definizione della procedura e del sito deve essere fatta con i famigliari, con i medici che hanno in cura il paziente o utilizzando la documentazione clinica presente e segnalando il fatto nella cartella clinica. La procedura descritta al punto 1. delle presenti RACCOMANDAZIONE si intende valida anche in questo caso. Non devono essere tracciati altri segni in altre parte del corpo e va considerata la possibilità della presenza di altri segni confondenti (es. tatuaggi). Singoli casi di non applicabilità della procedura saranno valutati caso per caso dall operatore e segnalati. L omissione del contrassegno e la ragione per la quale non è stato effettuato deve essere segnalato e giustificato in cartella clinica. Compilazione della scheda predisposta da parte dei componenti dell Equipe.

11 Pagina 11 di 18 FASE 3: Controlli per la sicurezza in anestesia I controlli per la sicurezza in anestesia devono essere svolti all apertura della sala operatoria e prevedono una fase in sala operatoria e un altra fase in sala preparazione/risveglio. Tali controlli prevedono: Controllo dell apparecchio per anestesia generale (ventilatore, prove di funzionamento e di tenuta) Controllo della disponibilità di una fonte alternativa per l erogazione dell ossigeno, indipendente dal ventilatore Deputato a tali controlli è l infermiere di anestesia presente nel blocco operatorio a partire dalle 7:30 e identificato dalla sigla M1 sui piani di lavoro settimanali. Sarà cura dell anestesista e dell infermiere di anestesia assegnati ad ogni sala operatoria accertarsi che tali prove siano state eseguite e, in caso contrario, provvedere ad esse. FASE 4: Posizionamento e controllo del saturimetro Prima di iniziare l intervento, l infermiere di anestesia dovrà assicurarsi del corretto funzionamento del saturimetro annesso al monitor dell apparecchio di anestesia e di quello presente in ogni postazione della sala preparazione/risveglio corrispondente alla propria sala operatoria. Ogni malfunzionamento o mancato funzionamento dell apparecchio dovrà essere segnalato immediatamente all anestesista presente in sala operatoria. FASE 5: Controllo allergie Prima di somministrare qualsiasi infusione, l infermiere di anestesia e l anestesista assegnati alla sala operatoria dovranno accertarsi, interrogando il paziente, di eventuali allergie e segnalarle sulla checklist, nello spazio sottostante alla fase 5. FASE 6 : Gestione vie aeree con presunta intubazione difficile Prima dell avvio di qualsiasi tipo di anestesia, eseguire un anamnesi accurata al fine di individuare eventuali difficoltà di gestione delle vie aeree, anche quando non sia prevista l intubazione;

12 Pagina 12 di 18 nel caso in cui il paziente presenti caratteristiche anatomiche o anamnestiche tali da prevedere un possibile quadro di difficoltà nella gestione delle vie aeree deve essere: o previsto l intervento di un secondo anestesista esperto, o disponibile e allestito il videolaringoscopio, o in casi selezionati, segnalati sulla lista operatoria dall anestesista deputato alle visite preoperatorie e confermati dall anestesista titolare della sala operatoria, predisposto il fibrobroncoscopio per l intubazione del paziente in respiro spontaneo da parte di personale esperto (ORL, anestesisti abilitati all utilizzo del fibrobroncoscopio); nel caso si verificasse una improvvisa ed imprevista difficoltà di intubazione, e l anestesia sia stata indotta, richiedere l intervento di un secondo anestesista e decidere se procedere con l intervento chirurgico o rinviarlo; dopo aver eseguito l intubazione l anestesista deve controllare che il tubo endotracheale sia correttamente posizionato tramite auscultazione, osservando la comparsa della curva capnografica sul monitor e verificando l adeguatezza dell ossigenazione. registrare sulla scheda anestesiologica e comunicare successivamente al paziente i parametri di valutazione della difficoltà di gestione delle vie aeree e la descrizione della facilità o difficoltà all intubazione e/o ventilazione. FASE 7: Valutazione del rischio emorragico ed adeguata presenza di emoderivati richiesti Valutare il rischio della perdita di grandi quantità di sangue. Se il rischio emorragico risultasse significativo: o o l anestesista dovrà provvedere ad assicurare adeguati accessi venosi; tenere a disposizione un sistema per il recupero perioperatorio del sangue e un dispositivo per l infusione rapida di fluidi.

13 per la corretta applicazione della checklist Pagina 13 di 18 B. TIME OUT Le seguenti fasi devono essere completate in sala operatoria, dopo l induzione dell anestesia, prima dell incisione chirurgica. Questa fase richiede il coinvolgimento di tutta l equipe. Viene identificato come coordinatore della check-list l infermiere di anestesia. FASE 8: Conferma dell identificazione del paziente, sede dell intervento, procedura e corretto posizionamento sul letto operatorio L infermiere di anestesia chiede che vengano confermati: l identità del paziente la sede dell intervento la procedura chirurgica il corretto posizionamento del paziente rispetto all intervento programmato. Barrare la casella soltanto dopo la conferma da parte del chirurgo, dell anestesista e dell infermiere. Esempio: Siete d accordo che il paziente è XY, che sta per essere sottoposto all intervento di ernia inguinale destra? FASE 9: Anticipazione di eventuali criticità da parte del medico chirurgo, anestesista e del/della strumentista Ogni componente dell equipe, a turno, deve revisionare gli elementi critici del proprio programma e comunicare agli altri membri dell equipe la situazione: il chirurgo potrebbe dichiarare, ad esempio, la durata dell intervento e chiedere all anestesista se ci sono elementi di preoccupazione; l infermiere e l anestesista potrebbero comunicare eventuali risultati dei loro controlli o elementi critici emersi oppure non ci sono altri elementi di particolare preoccupazione.

14 Pagina 14 di 18 FASE 10: Controllo somministrazione antibiotico-profilassi preoperatoria (quando prevista) L infermiere di anestesia, quale coordinatore della checklist, deve chiedere se l antibioticoprofilassi è stata somministrata nei 60 minuti precedenti. Solo in seguito a conferma deve essere barrata la casella. Nel caso in cui l antibiotico sia stato somministrato da oltre i 60 minuti, dovrà essere somministrata la dose aggiuntiva di antibiotico, se ritenuto necessario. FASE 11: Verifica della disponibilità delle immagini diagnostiche o strumentali utili all esecuzione dell intervento chirurgico L infermiere di sala o l Operatore Socio-Sanitario (OSS) deve mettere a disposizione del chirurgo, se necessario, le immagini essenziali in modo che possano essere visualizzate durante l intervento.

15 per la corretta applicazione della checklist Pagina 15 di 18 C. SIGN OUT Il sign out deve essere completato prima che il paziente abbandoni la sala operatoria, può anche coincidere con la chiusura della ferita chirurgica, dovrebbe essere completato prima che il chirurgo abbia lasciato la sala operatoria e comprende i seguenti controlli: FASE 12: Verifica del conteggio delle garze e dello strumentario chirurgico La procedura di conteggio dovrebbe essere effettuata da due operatori contemporaneamente. L infermiere strumentista deve confermare ad alta voce il conteggio delle garze e degli strumenti. L infermiere di anestesia completa nella check list la relativa casella. In caso di discrepanza avvisare tempestivamente l equipe chirurgica. FASE 13: Conferma dell avvenuto inserimento del campione istologico nel relativo contenitore, della corretta etichettatura, della corrispondenza del numero di campioni e dell invio degli stessi all Anatomia patologica da parte del personale incaricato Un chirurgo e l operatore di sala dell equipe assieme confermano: che il campione sia etichettato correttamente, leggendo ad alta voce i dati anagrafici del paziente e la descrizione dei campioni; che il campione chirurgico sia stato inserito nel relativo contenitore; che il numero dei contenitori con campioni istologici corrisponda al numero di campioni prelevati per quel paziente L infermiere di sala o l OSS provvede a consegnare il campione anatomico direttamente al personale deputato alla consegna in Anatomia Patologica.

16 Pagina 16 di 18 FASE 14: Conferma della prescrizione o della necessità di concordare la profilassi del tromboembolismo venoso postoperatoria Il coordinatore della checklist (infermiere di anestesia) chiede al chirurgo conferma della profilassi del tromboembolismo o, se ritiene necessario, che venga prescritta una volta che il paziente raggiunge il reparto. INDICATORI Sono identificati di seguito gli indicatori di processo e di esito per il monitoraggio dell aderenza alla procedura: Numero di pazienti per i quali è stata applicata la procedura rispetto al numero totale dei pazienti operati; Numero di schede compilate rispetto al totale dei pazienti operati; Monitoraggio eventi sentinella.

17 Allegato 1: CHECKLIST di SALA OPERATORIA CHECKLIST di SALA OPERATORIA Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) Dati paziente Cognome e nome: Data di nascita: / / eseguita: SIGN IN: 7 controlli prima dell induzione dell anestesia TIME OUT 4 controlli preoperatori SIGN OUT: 3 controlli prima dell uscita dalla SO 1. Il paziente ha confermato: identità sede dell intervento intervento previsto consensi (chirurgico, anestesiologico, emocomponenti) 2. Il sito dell intervento è stato marcato sì no 3. Controlli per la sicurezza dell anestesia completati (ventilatore, flusso O 2 autonomo) 4. Posizionamento e controllo del saturimetro 5. Il paziente ha allergie note? non applicabile 6. Presunta difficoltà gestione delle vie aeree e strumentazione/assistenza disponibile? 7. Rischio di perdita ematica e richiesti emazie e/o plasma? sì sì sì no no no 8. Il chirurgo, l anestesista e l infermiere di anestesia hanno confermato: identità del paziente sede dell intervento procedura corretto posizionamento 9. Anticipazione eventuali criticità: Chirurgo: durata intervento, rischio di perdita ematica, altro? Anestesista: patologie riguardanti il pz, risveglio protetto in UTI? Strumentista: verifica della sterilità, problemi con i dispositivi, altro? La profilassi antibiotica è stata eseguita negli ultimi 60 min? sì no 11. Le immagini diagnostiche sono disponibili e/o visualizzabili? sì no Le caselle rosse sono dei warning fondamentali; se incomplete NON SI DEVE passare al punto successivo non prevista 12. La strumentista conferma che il conteggio delle garze e degli strumenti è corretto 13. Un chirurgo e l operatore di sala dell equipe assieme confermano: che il campione chirurgico è stato inserito nel relativo contenitore che il contenitore è stato etichettato correttamente che il numero dei contenitori corrisponde ai campioni prelevati che il campione chirurgico è stato inviato in Anatomia Patologica 14. La profilassi del tromboembolismo postoperatorio è stato stabilita? sì Equipe operatoria sì no da confermare Anestesista: Chirurgo: Strumentista: Infermiere di anestesia: Operatore di sala:

18 Pagina 18 di 18 Bibliografia 1. Ministero della Salute. Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura. Raccomandazione n.3. Marzo = Ministero della Salute e delle Politiche sociali. Manuale per la sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist. Ottobre Wrong site surgery. Advisory Statement. American Academy of Orthopaedic Surgeons. American Association of Orthopaedic Surgeons January 2004 AAOS On-line Service Wrong Site Surgery. 4. Correct Site Surgery, Patient Safety Alert, immediate action, 2 march Ensuring correct surgery and invasive procedures, Department of Veteran Affairs VHA directive , June 25, Universal protocol for preventing Wrong site, Wrong procedure, Wrong person surgery. B04ECA4A89AD5433/0/universal_protocol.pdf 7. Correct patient, correct procedure and correct site surgery policy and guidelines. Operational circular Department of Health Government of Western Australia. 31 march New York State Health Department of Health: Pre-Operative Protocols Panel - Final Report; Albany, February 8, Kwaan MR, StuddertDM, Zinner MJ, GawandeAA. Incidence, Patterns, and Prevention of Wrong-Site Surgery. Arch Surg. 2006;141: de Vries EN, Prins HA, Crolla R, den Outer AJ, van Andel G, van Hndel SH, Schlack WS, van Putten A, Gourma D, Dijkgraaf MGW, Smorenburg SM, Boermeester MA. Effect of a comprehensive surgical safety system and patient oucomes. New Engl J Med. 2010;363: Birkmeyer JD. Strategies for improving surgical quality checklists and beyond. New Engl J Med. 2010;363: Ring DC, Herndon JH, Meyer GS. Case : a 65-year old woman with an incorrect operation on the left hand. New Engl J Med. 2010;363:

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

Linee di indirizzo sulla Identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

Linee di indirizzo sulla Identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica Linee di indirizzo sulla Identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica Premessa Gli interventi in paziente sbagliato o in parte del corpo sbagliata costituiscono eventi

Dettagli

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative e Responsabilità 4. Bibliografia e Webgrafia 6. Distribuzione ALLEGATO A rev. Data Redatto da Verificato da Approvato

Dettagli

GESTIONE DELLA CORRETTA

GESTIONE DELLA CORRETTA 1 Premessa Gli interventi chirurgici in siti sbagliati, con procedure errate e su pazienti sbagliati sono eventi comuni che allarmano le organizzazioni di assistenza sanitaria. Nonostante non si disponga

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA

RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Raccomandazione N 3 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Check list per la sicurezza in sala operatoria Check list per la sicurezza in sala operatoria Il punto di vista dell Infermiere L. Ferri - E. Zoni AUSL di BOLOGNA La gestione del rischio in SO Ampia sensibilizzazione della DG sulla gestione del rischio

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE ACCREDITAMENTO, GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SANITARIE Pagina 1 di 5 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE Redazione / Aggiornamento Verifica

Dettagli

PROCEDURA CHECKLIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (ver.1.0 Marzo 2012)

PROCEDURA CHECKLIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (ver.1.0 Marzo 2012) PROCEDURA CHECKLIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (ver.1.0 Marzo 2012) Pagine 10 Bracciale Luigi Corea Gerardo B. A. Passafaro Salvatore Valeri Patrizio Camicioli Ivo Russo Ornella D Elia Gianluca

Dettagli

U.O.S.Risk Management

U.O.S.Risk Management ( Allegato 7) Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Rev. 1 Giugno 2014 U.O.S. Risk Management Responsabile Dr. ssa Anna Maria Ambrosi PROCEDURA La sicurezza in Sala Operatoria. L adozione

Dettagli

sicurezza paziente chirurgico checklist di sala operatoria

sicurezza paziente chirurgico checklist di sala operatoria Pagina 1 di 6 sicurezza paziente chirurgico checklist di sala operatoria Rev. Data Causale della modifica Condivisa/Valutata 0.0 Coord. Sanitario Distretto Ospedaliero AG 1 Coord. Sanitario Distretto Ospedaliero

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list Dott.ssa Maria Maddalena Sanna ACO San Filippo Neri Responsabile Infermieristico Area Ricerca e Qualità Servizio Assistenza Infermieristica

Dettagli

A CURA DI MARCO ZUCCONI INFERMIERE COORDINATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PREVENIRE GLI ERRORI, IMPARARE DAGLI ERRORI

A CURA DI MARCO ZUCCONI INFERMIERE COORDINATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PREVENIRE GLI ERRORI, IMPARARE DAGLI ERRORI 15 A CURA DI MARCO ZUCCONI INFERMIERE COORDINATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PREVENIRE GLI ERRORI, IMPARARE DAGLI ERRORI MANUALE DI SICUREZZA IN SALA OPERATORIA RACCOMANDAZIONI

Dettagli

La check list di sala operatoria

La check list di sala operatoria SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LE RACCOMANDAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE La check list di sala operatoria Dott. G. Mancini PREMESSA L introduzione delle check list in sala operatoria

Dettagli

Procedura. Corretta Identificazione dei Pazienti e del Sito Chirurgico E Sicurezza in Sala Operatoria

Procedura. Corretta Identificazione dei Pazienti e del Sito Chirurgico E Sicurezza in Sala Operatoria Direzione Generale d. 0 Rev. 01 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura è la revisione della procedura PGS-RC-07-4 ed. 0 rev

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio

Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale G.Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Pagina 2 di 14 Codice Documento: Redatta da: Sig. Stefano Santinato Dott. Piersandro Sette Gruppo operatorio Dipartimento Chirurgico Anestesia

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura 4. Strumento o altro

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 PA.GRC.11 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO Indice

Dettagli

IQA/01 UGR Rev.0 del Pag 1 di 5

IQA/01 UGR Rev.0 del Pag 1 di 5 Pag 1 di 5 Premessa Gli interventi chirurgici nel paziente sbagliato o in una parte del corpo sbagliata identificano una procedura errata e rappresentano eventi sentinella particolarmente gravi. E auspicabile

Dettagli

Incident reporting Sistema di segnalazione volontario

Incident reporting Sistema di segnalazione volontario Incident reporting Sistema di segnalazione volontario Sabine Mall Modena, 8 luglio 2011 Banca dati dell Incident reporting in Regione introdotta nel 2004, su base volontaria diffusa a livello regionale

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce il modello operativo da applicare in tutte le sale operatorie aziendali per

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA PROCEDURA OPERATIVA Approvato il Funzione 04.05.2015 (CEAS) Revisione 02 del 30/04/2015 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 20/05/2011 Medico Piersandro Sette

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Checklist per la sicurezza in sala operatoria

Checklist per la sicurezza in sala operatoria INNOVAZIONE Checklist per la sicurezza in sala operatoria Il progetto presentato dall ASL TA al Forum del Risk management di Arezzo Dr. M. Chironi Resp U.O. Rischio Clinico - Medicina Legale ASL Ta Dott.ssa

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Regione siciliana Azienda Sanitaria Provinciale Enna CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO

Regione siciliana Azienda Sanitaria Provinciale Enna CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO Pagina 1 di 13 CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO Nome/Funzione Data Firma Redazione Responsabile Qualità Aziendale Dr. Giuseppe Camilleri Verifica Coordinatori Distretti Ospedalieri

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico PRO 2 del 3 3 211 1 di 6 A cura di: Dott. Tommaso Mannone Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Altri Contratti Inquadramento previdenziale assistenziale

Dettagli

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio Progetto CCM3 "Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia monitoraggio negli ambienti sanitari Il Centro Nazionale per la Prevenzione e

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

Ogni Commissione può avere un numero massimo di candidati pari a 30 e un numero minimo di 15.

Ogni Commissione può avere un numero massimo di candidati pari a 30 e un numero minimo di 15. 3. Responsabilità Il regolamento deve essere applicato dai componenti della Commissione d esame nell ambito delle sessioni di certificazione regionale, oltre che dal personale adibito alle funzioni di

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria: scheda perioperatoria Aou di Sassari

Sicurezza in sala operatoria: scheda perioperatoria Aou di Sassari Sicurezza in sala operatoria: scheda perioperatoria Aou di Sassari Data Revisione Redazione Autorizzazione e Approvazione Aprile 2010 Aprile 2014 Dott.ssa Antonella Virdis CPSI Antonella Sassu Dott Giovanni

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

IA SQ-01 Rev 2 del 26.07.2013

IA SQ-01 Rev 2 del 26.07.2013 ISTRUZIONE OPERATIVA AZIENDALE IA SQ-01 Rev 2 del 26.07.2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 26.07.2013 Dr.ssa M.V. Forleo Gruppo di lavoro Dr.ssa L. Dolcetti

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 6 Marzo 2015 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS OGGETTO: Avviso di Sicurezza Urgente Volontario per Sistema Totale di Ginocchio

Dettagli

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità della Compilazione, Tenuta, Conservazione e Archiviazione del

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO COORDINATORE INFERMIERISTICO SIG.RA VIGLIONE FRANCA Settembre 2009 Inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio ubicato

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Il servizio di trasporto infermi in ambulanza A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi

Dettagli

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA SOMMARIO 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 5 NORME DI ACCESSO SPECIALISTA DI PRODOTTO... 4 6 MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1 FUNZIONI E ATTIVITÀ

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

L uso della Checklist in Sala Operatoria

L uso della Checklist in Sala Operatoria PROGETTO SALE OPERATORIE SICURE (SOS. NET) Regione Emilia Romagna L uso della Checklist in Sala Operatoria 1 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria San Marino 24 settembre 2011 ? Scatola vuota?

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede anno 18.05. Pag. 1 di 7 Sommario.1 PREMESSA... 2.2 INTRODUZIONE... 2.3 OBIETTIVO GENERALE... 3.4 OBIETTIVI SPECIFICI... 3.5 DESTINATARI... 3.6 AZIONI E RESPONSABILITÀ... 4.7 TEMPI... 5.8 VALUTAZIONI...

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli