Parte 1: Anagrafica. Promozione della professione infermieristica. Referente Nome e Cognome: Dott. Fava Claudio Funzione: Dirigente responsabile del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 1: Anagrafica. Promozione della professione infermieristica. Referente Nome e Cognome: Dott. Fava Claudio Funzione: Dirigente responsabile del"

Transcript

1 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 21 Legnago Servizio Economico Finanziario Promozione della professione infermieristica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Promozione della professione infermieristica Amministrazione proponente: Azienda Ulss n. 21 Legnago Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): Servizio Economico Finanziario Indirizzo: Azienda Ulss n. 21 Legnago Via Gianella, Legnago (VR) Referente Nome e Cognome: Dott. Fava Claudio Funzione: Dirigente responsabile del Servizio Economico Finanziario Ente: Azienda Ulss n. 21 Legnago Telefono: 0442/ Fax: 0442/ servizio.finanziario@aulsslegnago.it Sito web: Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: Parte 2: Aspetti generali 2.1 Area di intervento (max due risposte) x Qualità/Organizzazione Miglioramento dell accesso ai servizi/strutture Miglioramento della gestione Integrazione struttura/territorio, coordinamento Miglioramento del rapporto con l utenza Informazione/prevenzione X Miglioramento dell assistenza Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione 2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) Per la Direzione Generale di questa Ulss uno degli obiettivi più importanti da conseguire era quello di attivare un corso universitario per infermieri (D.U.I.), fin dal suo primo anno accademico, da svolgersi presso la città di Legnago, sede del più importante ospedale dell Ulss n. 21. Tutto ciò, in considerazione, anche, della lunga tradizione che aveva sempre caratterizzato questa Ulss la quale, fino all anno 1996, era sempre stata sede di una Scuola per II. PP., riconosciuta per la sua qualità formativa e che, solo il cambiamento normativo in materia, aveva fatto cessare. Nel merito, è stato elaborato un progetto, che ha portato alla realizzazione di quanto voluto dal Direttore Generale, che ha individuato: le tecniche di marketing utilizzate per far conoscere, sia all interno sia all esterno dell Ulss, la volontà dell Azienda di attivare un corso D.U.I. presso l Osp. di Legnago; il target delle persone destinatarie del messaggio promozionale; le risorse umane e finanziarie destinate al progetto per conseguire l obiettivo voluto; il processo aziendale rivolto a coordinare gli attori aziendali coinvolti nel progetto; 1

2 Le iniziative di carattere economico a favore degli studenti che avrebbero frequentato il corso D.U.I. presso la sede di Legnago e che prevedono: L erogazione di prestiti d onore; L erogazione di somme di denaro per il pagamento di quote di locazione di alloggi; L assunzione degli ex studenti mediante contratti di formazione e lavoro post - diploma. 2.4 Motivazioni Le principali motivazioni che hanno spinto il Direttore Generale a perseguire l obiettivo dell attivazione di un corso D.U.I. presso l Ulss di Legnago sono state le seguenti: la previsione di risolvere, almeno in parte, il problema della cronica carenza di Infermieri, comune a tutte le Aziende sanitarie italiane, con l assunzione, al termine degli studi, di buona parte degli studenti diplomati presso la sede di Legnago; la volontà di reperire infermieri nel bacino d utenza dell Ulss n. 21, con lo scopo di diplomare studenti radicati nel territorio e legati alle loro strutture sanitarie al fine di fornire un assistenza sanitaria sempre più qualificata e di qualità sempre più elevata; la volontà di far rivivere, nell area geografica della Bassa Veronese, una Scuola di carattere sanitario che, nella Regione del Veneto, era sempre stata apprezzata per la sua didattica e per la qualità degli infermieri professionali diplomati. nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema se sono state utilizzate tecniche per l analisi della domanda 2.5 Soggetti destinatari I soggetti destinatari sono stati gli studenti delle Scuole superiori, ubicate anche in bacini geografici esterni all Azienda Ulss n. 21, frequentanti il 5^ anno di corso e, pertanto, in procinto di diplomarsi. Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto: 2.6 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Molti studenti del corso D.U.I., attivato presso questa Ulss, abitano in comuni limitrofi a quello di Legnago. Tutto ciò comporta, non solo delle notevoli facilitazioni per gli studenti che, per frequentare detto corso, non devono più recarsi presso sedi universitarie (principalmente quelle di Verona, di Padova e di Ferrara) abbastanza lontane dalla loro residenza ma si traduce, inoltre, anche per queste motivazioni, in un notevole contenimento dei costi da loro sostenuti. Gli studenti sono facilitati, altresì, nell espletamento delle pratiche amministrative e burocratiche, perché la segreteria del corso D.U.I., ubicata a Legnago, esaudisce tutte le richieste di carattere amministrativo provenienti dagli studenti. Inoltre, essendo equilibrato il numero degli studenti che frequentano il corso D.U.I. della sede di Legnago, in relazione al numero ed alla qualità dei docenti, al personale a loro appositamente dedicato (tutor, amministrativi ecc..) ed alle strutture utilizzate, detti studenti si sentono maggiormente e più facilmente coinvolti durante le lezioni. Tutto questo si traduce in un notevole aumento della già alta qualità didattica delle lezioni stesse. I costi, poi, che l Azienda dovrà sostenere, nel triennio della durata del corso D.U.I., in rapporto alle finalità generali ed agli obiettivi specifici attesi sono alquanto contenuti. 2.7 Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Le finalità generali del progetto sono quelle di formare operatori sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere la professione di infermiere responsabile dell assistenza generale, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità n. 739 del Ci si propone inoltre, come ulteriori finalità, quelle di rendere permanente il corso D.U.I. presso l Ulss n. 21 di Legnago e di radicare nel contesto operativo di questa Ulss una scuola per infermieri che sia fonte di attrazione per i giovani del territorio della Bassa Veronese e che costituisca, anche, un forte richiamo per giovani studenti abitanti in altri ambiti geografici. 2

3 2.8 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Data la carenza di personale infermieristico, che affligge molte strutture sanitarie pubbliche e private, l obiettivo specifico del progetto è quello di assumere, presso l Ulss n. 21, anche mediante nuove modalità di assunzione (vedi i C.F.L.), i futuri laureati del corso D.U.I. della Sezione staccata di Legnago e di evitare, perciò, fughe particolarmente significative di operatori altamente specializzati verso altre strutture sanitarie regionali ed extraregionali. 2.9 Vantaggi attesi Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a: efficienza interna rapporto con i cittadini La copertura, attraverso l assunzione di nuovi infermieri, di posti nella dotazione organica dell Azienda, la cui gestione, sotto questo profilo, sta diventando sempre più problematica, migliorerà l intero assetto organizzativo e gestionale aziendale. Inoltre, risultando maggiorato il tempo e la qualità dell assistenza erogato agli utenti delle strutture sanitarie di questa Ulss, le cure sanitarie saranno rese più efficaci con il vantaggio ulteriore di migliorare la salute futura dei pazienti e di tutta la cittadinanza Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: Nel corso dell anno accademico 1999/2000 il numero degli studenti, residenti nel bacino geografico della Bassa Veronese e frequentanti un corso D.U.I., è stato di 16 unità. La sede staccata di Legnago del corso D.U.I. ha permesso di immatricolare, nell anno accademico 2000/2001, n. 51 studenti di detto bacino; E già stato attivato Il 1^ anno del corso D.U.I. dell Università degli studi di Verona Sezione staccata di Legnago; Il primo semestre terminerà il e gli studenti hanno già sostenuto, in misura variabile, gli esami relativi a detto semestre ed hanno svolto, inoltre, un primo periodo di tirocinio tecnico e pratico presso strutture di base di questa Ulss; Tutta la documentazione di carattere amministrativo è già stata approntata dalla segreteria del corso D.U.I. della sede di Legnago; Parte III: Aspetti specifici 3.1 Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie personale Le risorse finanziarie assegnate al progetto hanno permesso: di attivare n. 2 laboratori per il tirocinio pratico degli studenti; di attrezzare la sede del corso con apparecchiature telematiche ad alta tecnologia che permetteranno le lezioni in teleconferenza; l attivazione di una biblioteca consultabile solo dagli studenti del corso D.U.I. con l acquisto di nuove riviste scientifiche e nuovi testi; di arredare la nuova sede della segreteria del corso D.U.I.; di arredare la sede del coordinamento per l insegnamento tecnico, pratico e di tirocinio; di arredare gli spogliatoi degli studenti con circa 90 armadietti; L attivazione dei prestiti d onore; L assegnazione di somme di denaro per il pagamento di quote di locazioni di alloggi; Inoltre, alla fine del terzo anno, con l assunzione degli studenti del corso D.U.I. della sezione staccata di Legnago, si sosterranno costi del personale che, però, sono già ampiamente previsti nei bilanci dell Azienda; Il personale assegnato al progetto è il seguente: Un dirigente responsabile di servizio per l analisi di fattibilità del progetto; Un impiegato amministrativo a tempo pieno con compiti di segreteria del corso D.U.I.; N. 2 Tutor, uno con la qualifica di capo sala, con impegno orario settimanale al 100% ed un infermiere con impegno orario settimanale al 70%; N. 1 capo sala con compiti organizzativi con un impegno orario di circa 10 ore alla settimana; N. 1 referente medico dell Azienda che cura i rapporti tra l Ulss n. 21 e l Università degli studi di 3

4 Verona; N. 1 coordinatore per l insegnamento tecnico, pratico e di tirocinio, nominato dall Università degli studi di Verona, con un impegno orario settimanale di circa 20 ore. 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Indicare il contributo/ruolo dei partner Il progetto ha visto la partecipazione: dell Università degli studi di Verona che ha autorizzato l attivazione del corso D.U.I. presso la sede staccata di Legnago. Inoltre, ha fornito il coordinatore per l insegnamento tecnico, pratico e di tirocinio; Il progetto prevede la partnership della banca tesoriere/cassiere dell Azienda la quale si accollerà: l onere dell erogazione dei prestiti d onore; la gestione delle aperture di credito effettuate a favore degli studenti; la gestione della restituzione, nei tempi e con le modalità stabilite da apposita convenzione tra l Ulss n. 21 e la stessa banca, della riscossione degli interessi passivi a carico dell Azienda e della restituzione del capitale da parte degli ex studenti. 3.3 Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione Il progetto si articola nelle seguenti fasi: Formazione di personale dipendente per pubblicizzare il corso D.U.I. al target di persone precedentemente individuato; Pubblicità attiva nelle scuole, da parte del personale dell Azienda già formato, del corso D.U.I.; Raccolta delle preiscrizioni al corso D.U.I. della sede staccata di Legnago; Immatricolazione degli studenti; Inizio delle lezioni teoriche e pratiche; Adozione formale di un atto deliberativo da parte del Direttore Generale dell Azienda per recepire il pacchetto di iniziative di carattere economico; Pubblicazione dei bandi per l assegnazione degli aiuti economici; Raccolta delle domande degli studenti volte ad ottenere gli aiuti economici in questione; Formulazione, da parte di apposita commissione nominata dal Direttore Generale, di eventuale graduatoria, qualora le domande risultassero superiori al numero stabilito dei percettori possibili; Stipula di apposita convenzione con la banca tesoriere dell Azienda per l erogazione dei prestiti d onore; Assegnazione degli aiuti economici agli studenti che ne hanno fatto richiesta o che fossero risultati vincitori di apposita graduatoria; Attivazione del servizio Personale e Sviluppo Organizzativo per l individuazione del procedimento amministrativo volto all assunzione, mediante contratti post diploma di formazione e lavoro, dei laureati del corso D.U.I. della sezione staccata di Legnago; Assunzione con contratti di formazione e lavoro degli studenti che hanno terminato positivamente il loro ciclo di studi. Il progetto e già stato completamente attuato 3.4 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa Il progetto è stato promosso direttamente dalla Direzione strategica dell Azienda; Le nuove modalità organizzative hanno riguardato: Alcuni reparti ospedalieri dell Ospedale di Legnago, la cucina e la mensa aziendale, il Servizio Economico Finanziario e la segreteria del corso D.U.I.: I reparti ospedalieri, sedi di tirocinio pratico, hanno fornito la loro disponibilità e competenza per affiancare gli studenti del corso D.U.I.; Mediante avvisi affissi all albo dell Azienda, i dipendenti dell Ulss sono stati invitati a modificare gli orari di accesso alla mensa aziendale; 4

5 La cucina confeziona menù particolari per alcuni studenti; Il Servizio Economico finanziario ha modificato la propria organizzazione interna perché è stato individuato un nuovo processo operativo per seguire l andamento contabile degli aiuti economici da erogare agli studenti D.U.I.. L erogazione degli aiuti economici in questione comporteranno nuove modalità organizzative per la segreteria del corso D.U.I.; Il progetto ha previsto il coinvolgimento dei seguenti servizi, uffici o strutture: Direzione Sanitaria; Dirigenza Medica Ospedaliera; Dipartimento Logistica; Dipartimento di Prevenzione e di Protezione; Servizio Economico Finanziario; Servizio Affari Generali; Servizio Personale e Sviluppo Organizzativo; Servizio Infermieristico (dipendente dalla Direzione sanitaria); Segreteria del corso D.U.I. della sezione staccata di Legnago; Il progetto ha comportato la costituzione di strutture ed organismi permanenti. Sono stati attrezzati n. 02 laboratori per esperienze tecniche protette completi di attrezzature sanitarie; Una biblioteca consultabile solo dagli studenti del corso D.U.I:; Al fine di erogare gli aiuti economici di cui trattasi è stata istituita un apposita commissione con il compito di valutare le domande degli studenti, qualora le stesse risultassero superiori al numero stabilito dall azienda; Il progetto ha comportato le seguenti azioni di riorganizzazione interna: l istituzione della segreteria del corso D.U.I. con personale amministrativo prelevato da altro servizio; l istituzione del servizio di Tutorato dirottando personale che prima svolgeva compiti di natura strettamente assistenziale; sono stati individuati i processi per l erogazione degli aiuti economici (prestiti d onore ed erogazione di somme di denaro per il pagamento di quote di canoni di locazione) e per le assunzioni, con contratti di formazione e lavoro, degli studenti diplomati presso la sede staccata di Legnago. Il progetto ha comportato semplificazioni amministrative dovute al fatto che tutti gli atti e documenti amministrativi richiesti dagli studenti ed altri necessari al funzionamento del corso vengono rilasciati o elaborati direttamente dalla segreteria del corso D.U.I. della sede staccata di Legnago. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie Il progetto ha comportato l utilizzo di nuove tecnologie che, in sintesi, si possono così riassumere: utilizzo di Internet per consultare il sito web dell Università degli studi di Verona e per ricerche di carattere scientifico; utilizzo della posta elettronica (E mail); apparecchiature telematiche ad alta tecnologia per permettere le lezioni anche in teleconferenza; lavagne luminose. 3.6 Comunicazione interna Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione interna avviate Sono state avviate azioni di comunicazione interna; La pubblicità si è rivolta al personale interno in possesso dei requisiti necessari per l iscrizione ad un corso D.U.I., con l obiettivo di fornire la possibilità anche a detto personale di frequentare tale corso; Il corso D.U.I. è stato pubblicizzato essenzialmente attraverso i media (periodici di notevole diffusione nell area geografica della Bassa veronese ed emittenti televisive locali) oltre che attraverso pubblici avvisi affissi nell albo dell Ente; 5

6 3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione Sono state avviate le seguenti azioni di formazioni/riqualificazione del personale: i Tutor sono stati avviati ad uno specifico corso di formazione pedagogica di tutorato presso l azienda sanitaria di Trento; il personale amministrativo è stato inviato presso l Università degli studi di Verona per avviare un programma di autonomia amministrativa ed organizzativa; Sono stati svolti degli incontri tra i capo sala dei reparti interessati al tirocinio pratico e gli studenti, durante i quali sono state illustrate le opportunità formative dell unità operativa; 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione esterna E stato coinvolto il Tribunale del malato (T.d.M.) di Legnago per pubblicizzare il corso D.U.I.; Sono state avviate azioni di comunicazione esterna; I destinatari sono stati soprattutto gli studenti delle scuole superiori all ultimo anno di studi e, pertanto, in procinto di diplomarsi. Le dimostrazioni pratiche agli studenti sono state precedute da colloqui propedeutici con i Presidi delle Scuole coinvolte; L obiettivo era quello di pubblicizzare il corso del diploma D.U.I. da attivarsi presso l ospedale di Legnago e di contare su un buon numero di iscrizioni al corso suddetto; Gli strumenti adottati sono stati i seguenti: incontri tra il personale qualificato dell Ulss n. 21 e gli studenti delle scuole superiori in procinto di diplomarsi. In tali incontri sono stati utilizzati, audiovisivi, lucidi ed è stato distribuito anche del materiale illustrativo; stampa di articoli specializzati su quotidiani con alto tasso di distribuzione nella provincia di Verona; pubblicità anche a livello di emittenti televisive locali. 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: Dato atto che l Università degli studi di Verona, per autorizzare lo svolgimento del corso D.U.I. presso la sezione staccata di Legnago, aveva posto come condizione il raggiungimento di un certo numero di preiscrizioni, lo strumento di valutazione si sarebbe basato sul numero di dette preiscrizioni ed il monitoraggio sarebbe stato incentrato sul numero di effettive immatricolazioni al corso D.U.I. della sezione staccata di Legnago; In itinere: la valutazione riguarderà il grado di soddisfacimento dei bisogni espressi dagli studenti del corso di cui trattasi ed il monitoraggio avverrà attraverso incontri diretti con gli studenti da parte dei responsabili del corso D.U.I. della sede staccata di Legnago; Ex post: la valutazione riguarderà il grado di apprendimento delle nozioni teoriche e pratiche degli studenti. Tutto ciò correlato al numero di studenti che, al termine del triennio considerato, avrà terminato positivamente il ciclo di studi del corso D.U.I.. b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati 3.10 Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto: la sostenibilità organizzativa del progetto è data dalla presenza nell Azienda: di personale altamente qualificato in grado di dare risposte su qualsiasi materia di natura amministrativa, organizzativa o sanitaria; di strutture qualitativamente rispondenti alle necessità ed ai bisogni degli studenti frequentanti il corso D.U.I. dell Università degli studi di Verona Sezione staccata di Legnago. 6

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Unità Operativa Nefrologia e Dialisi Teledialisi Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Teledialisi Amministrazione proponente: Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...):

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL 4 Chiavarese Ser.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) In Rete 2000 Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Referente Nome e Cognome: Dr. Giorgio Rebolini In Rete 2000 Funzione:

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio FORUMPA SANITA' 2001 Azienda sanitaria locale di Cesena Direzione Servizio infermieristico - tecnico e Area dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea chirurgica Blocco Operatorio

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: trauma center Amministrazione proponente:azienda Usl di Cesena Unità organizzativa

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS n 17 Conselve-Este-Monselice-Montagnana (PD) Consultorio Familiare di Montagnana Sviluppare e migliorare le condizioni organizzative per l attuazione degli interventi consultoriali

Dettagli

FORUMPA SANITA' 2001

FORUMPA SANITA' 2001 FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery La Carta dei Servizi per il Paziente in Day Surgery Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto:La Carta dei Servizi

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 USL Valle d Aosta Unità Operativa di Radiologia Informatizzazione della gestione delle immagini radiologiche Parte1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Informatizzazione della gestione

Dettagli

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda U.L.S.S. n.21 Unità Operativa di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Implementazione attività di Day-Surgery Parte 1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Implementazione attività

Dettagli

Titolo del progetto Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna

Titolo del progetto Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Caserta Dipartimento di Medicina Interna direttore dr. Agostino Cirillo Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna Titolo del progetto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della Provincia Milano 2 Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate- Servizio Cure Domiciliari/ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dimissioni

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma. Modulo dipartimentale Urgenza-Emergenza DEA Miglioramento del rapporto con i familiari dei pazienti degenti in terapia intensiva

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Direzione Sanitaria Progetto Integrazione Interistituzionale ed Interprofessionale, in particolare nell ambito del servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

A.S.L.della provincia di Pavia C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE

A.S.L.della provincia di Pavia C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica A.S.L.della provincia di Pavia C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE Titolo del progetto: C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE Referente Giovanni Vercesi A.S.L.della provincia

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Az. Osp. S.Camillo Forlanini Dipartimento dell Assistenza Infermieristica Tecnico Sanitaria Riabilitativa ed Ostetrica Accoglienza Inserimento del personale Infermieristico Neo-Assunto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 PASTIS-CNRSM S.C.p.A Dipartimento Handicap per l età evolutiva AUSL BR/1 Formazione - intervento e trasferimento di tecnologie e di ausili informatici in campo riabilitativo e socio

Dettagli

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT Segreteria del Dirigente AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO COMPETENZE Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Caserta controllo interno CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA

Azienda Ospedaliera di Caserta controllo interno CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Caserta controllo interno CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA Titolo del progetto : CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA Amministrazione proponente Azienda

Dettagli

NATURALISTICA E RECUPERO

NATURALISTICA E RECUPERO REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Dipartimento Tutela dell Ambiente ed Edilizia Settore Assetto del Territorio e Controllo Tecnico OPERE E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA E RECUPERO AMBIENTALE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

REGIONANDO 2001 PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO

REGIONANDO 2001 PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO REGIONANDO 2001 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Dettagli

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA072) Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dettagli

SPERIMENTAZIONE GESTIONALE DELLA

SPERIMENTAZIONE GESTIONALE DELLA FORUMPA SANITA' 2001 AZIENDA ULSS N. 21 di Legnago Direttore Generale - dott. Angelo Campedelli SPERIMENTAZIONE GESTIONALE DELLA REGIONE VENETO RELATIVA AL PROGETTO DI RICONVERSIONE DI UN OSPEDALE GENERALE

Dettagli

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO COMPETENZE Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: SOS Flebite Referente Nome e Cognome: Dr. Ugo Baccaglini

Dettagli

VADEMECUM DEL TIROCINANTE POST LAUREAM

VADEMECUM DEL TIROCINANTE POST LAUREAM VADEMECUM DEL TIROCINANTE POST LAUREAM SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI CONSULTARE IL REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE POST LAUREAM. Si ricorda che il citato Regolamento prevede che il periodo di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta https://www.facebook.com/pages/corso-di-laurea-in-infermieristica-aosta/1403056016667720 http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Gestione delle relazioni e dei conflitti

Gestione delle relazioni e dei conflitti Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 Soggetto proponente Codice fiscale 80002170720 Psicologia, Comunicazione (FOR.PSI.COM) DELL Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Direttore del Dipartimento,

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001733 del 10/10/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: INTEGRAZIONE ALLA DELIBERA N. 690 del 09/05/2016 AVENTE AD OGGETTO

Dettagli

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica REGIONANDO 2001 Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, U.O. Musei e Patrimonio archeologico, architettonico, artistico e storico Un monumento da adottare Parte

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA ASSEMBLEA GENERALE CODAU S andro Momigl iano Roma, 3 novembre 2017 IL LAVORO DELL AGENZIA DI VALUTAZIONE All interno della sua ultima pubblicazione («Programmazione

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 48 DEL

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 48 DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA - U.L.S.S. N. 22 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 48 DEL 28.01.2010 O G G E T T O CONFERIMENTO INCARICO LIBERO PROFESSIONALE ALLA

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

ALLEGATO B. Format per la redazione dell Offerta tecnica

ALLEGATO B. Format per la redazione dell Offerta tecnica Unione Europea Fondo Sociale Europeo Repubblica Italiana ASSESSORATO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio delle Politiche sociali, Cooperazione

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2 Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, 06127 Perugia Servizio di staff : Qualità e Promozione della Salute Dirigente

Dettagli

Prot Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7]

Prot Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7] Prot. 0013322 Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7] TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6 febbraio 2018 DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (DiMeC)

Dettagli

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7 Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale) Obiettivi Il corso di Laurea Magistrale interclasse in

Dettagli

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013 od. PFA/2 Regione del Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Centrale: 30015 Chioggia, Strada Madonna Marina 500 - C.F./P.I. 02798310278 Dipartimento Risorse Umane PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO

Dettagli

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori Regione Puglia Evento Formativo Sviluppo delle competenze nel campo della formazione La formazione dei formatori INTRODUZIONE L obbligo formativo per il personale sanitario richiede la presenza di formatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo Opuscolo informativo La peculiare funzione dell infermiere è quella di Assistere l individuo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA. Welcome kit 2019/20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA. Welcome kit 2019/20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA Welcome kit 2019/20 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche A cura del servizio Politiche

Dettagli

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO

Dettagli

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016 D.D. n. 53/15 Oggetto: Bando di procedura comparativa preliminare alla stipula di n. 1 contratto co.co.co per attività di tutorato Richiedente: Prof. Montanari - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive) REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (Attività elettive) Articolo 1 Definizione e contenuto L ordinamento didattico del prevede che lo studente acquisisca 3 CFU durante ogni anno accademico

Dettagli

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015 Prot. n. 551/14 - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01; - Visto il DL 9.5.2003 n. 105, convertito in Legge n. 170 dell 11.7.2003; - Visto l art. 2 del DM 23.10.2003 prot. n. 198/2003; - Visto l art.

Dettagli

ASL DI BRESCIA Servizio Formazione e Qualità Servizio Relazioni Esterne Carta dei Servizi dell ASL di Brescia Una guida per le famiglie

ASL DI BRESCIA Servizio Formazione e Qualità Servizio Relazioni Esterne Carta dei Servizi dell ASL di Brescia Una guida per le famiglie FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica ASL DI BRESCIA Servizio Formazione e Qualità Servizio Relazioni Esterne Carta dei Servizi dell ASL di Brescia Una guida per le famiglie Titolo del Progetto: Carta

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI MANAGEMENT DEL BENESSERE Il percorso di Tecnico Superiore per la gestione di strutture del benessere promuove

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 L Università Cattolica del Sacro Cuore può

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

LINEE GUIDA CONFERENZA PERMANENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Elisa Monti Direttore delle attività didattiche CS in Logopedia Università degli studi

LINEE GUIDA CONFERENZA PERMANENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Elisa Monti Direttore delle attività didattiche CS in Logopedia Università degli studi LINEE GUIDA CONFERENZA PERMANENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Elisa Monti Direttore delle attività didattiche CS in Logopedia Università degli studi di Pavia IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO SU STANDARD E PRINCIPI

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018 CFU 6 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

DIRITTO ALLO STUDIO L.R. 27/85 art. 4 comma 5 SERVIZIO PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016

DIRITTO ALLO STUDIO L.R. 27/85 art. 4 comma 5 SERVIZIO PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 DIRITTO ALLO STUDIO L.R. 27/85 art. 4 comma 5 SERVIZIO PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 All. 4 Comune Distretto scolastico Responsabile procedimento Telefono Fax E-mail / PEC

Dettagli

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Catania 24 settembre 2014 1 Trasparenza dell offerta formativa Nei processi di internazionalizzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694262 Fax 0781.64039 E-mail orlameloni@tiscali.it

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO - PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO - PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0002148 del 20/12/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: INTEGRAZIONE ALLA DELIBERA N. 1048 del 11/11/2015 AVENTE AD OGGETTO

Dettagli

/ Bando per la concessione di: Contributi e servizi per la partecipazione a percorsi di tirocinio formativo post lauream

/ Bando per la concessione di: Contributi e servizi per la partecipazione a percorsi di tirocinio formativo post lauream B A N D I C O M U N I 2 0 1 9 / 2 0 2 0 Bando per la concessione di: Contributi e servizi per la partecipazione a percorsi di tirocinio formativo post lauream Bando di concorso per l assegnazione di contributi

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694277/278 Fax 0781.64039 E-mail Nazionalità

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL di Viterbo Direzione Sanitaria Polo Ospedaliero Centrale; Area Materno Infantile Polo Osp. Centrale e Area Materno Infantile Territorio Progetto nascita nell ASL di Viterbo

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/34755 Fax 0372 408217 E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità 2018 1 Sistema per l Assicurazione della Qualità di UNIBA L Ateneo persegue le politiche per la qualità mediante

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica L'apprendimento clinico viene anche chiamato tirocinio e concerne l'acquisizione della competenza propria dello specifico profilo professionale attraverso le attività

Dettagli

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Schede per la raccolta dell opinione degli studenti e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli studenti alla compilazione della scheda

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO Articolo - Istituzione del Master. Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Perugia é istituita per l anno

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2. Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.0 Soggetto proponente Codice fiscale 80002170720 Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Modulario Segr. Stud. A/7-2012 Posizione N. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione Ministeriale n. V/10/1097/9 del 23/07/94 AL RETTORE MAGNIFICO DELL

Dettagli

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO Indirizzo Viale Regina Margherita, 206-00198 Roma Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.

Dettagli

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Classe delle Lauree L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) Ai sensi del D.M. 270/2004

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche è istituito, in accordo con quanto prevede la Legge 21.02.80

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

MASTER di I Livello MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA209

MASTER di I Livello MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA209 MASTER di I Livello MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA209 www.unipegaso.it Titolo MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE DI VERONA) A.A. 2016/17 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 6 Comitato Scientifico: Cognome

Dettagli

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE TOGNI MARIA GABRIELLA Nazionalità Codice Fiscale/ Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli