REGIONANDO 2001 PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONANDO 2001 PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO"

Transcript

1 REGIONANDO 2001 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICI TIPICI DEL LAZIO. Programma Strategico Metodologico Anno Amministrazione proponente: REGIONE LAZIO Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Indirizzo: VIA ROSA RAIMONDI GARIBALDI, 7 Sito web: Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: (Agricoltura) Referente Nome e Cognome: A. Iannarilli Funzione: Assessore all Agricoltura Nome e Cognome: F. Ferrauti Funzione: Coordinatore/Redattore Nome e Cognome: M. Scarpetta Funzione: Coordinatore/Redattore Ente: Assessorato All Agricoltura- REGIONE LAZIO Telefono: Fax: r.todini@regione.lazio.it Parte 2: Aspetti generali 2.1 Settore!Agricoltura Turismo Beni culturali e ambientali Gestione del territorio 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione! Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) Il progetto è stato strutturato in quattro parti, oltre l introduzione:analisi dell offerta, Linee metodologiche politiche e strategiche per la promozione e Marketing, Linee guida ed azioni da intraprendere, Linee metodologiche per la Valutazione della promozione e Marketing con relative schede di implementazione. Si parte dunque dalla descrizione dell ambito di mercato e, passando attraverso l evoluzione storica dell attività di promozione ed analisi dell offerta, si giunge alla valutazione dell attività di promozione attraverso criteri validi e validati. La prima parte descrive dettagliatamente l Analisi dell Offerta suddivisa per settori, Vitivinicolo,Olivicolo, Ortofrutticolo, Lattiero-Caseario, Carni, Florovivaismo. Nella seconda parte vengono definite le modalità di pianificazione che sono state adottate e le relative motivazioni. La terza parte, prettamente operativa, definisce le Azioni da intraprendere per la promozione dei prodotti enogastronomici e tipici del Lazio ed i relativi obiettivi, programmi, soggetti attuatori, target di riferimento, azioni da svolgere, effetti attesi, responsabilità ed impegni di spesa.

2 L attività di programmazione viene quindi formalizzata nelle schede analitiche della promozione. L ultima parte infine, riporta le linee metodologiche per la valutazione della promozione e marketing e le schede operative e di implementazione per valutare i benefici derivanti alle aziende che partecipano alle attività di promozione sia nell ottica delle singole aziende che dell Assessorato che organizza la promozione. In sintesi, valutare l efficacia della spesa pubblica rispetto agli obiettivi prestabiliti e contenuti nel documento. 2.4 Motivazioni a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta Il progetto ha lo scopo di: Individuare modelli operativi e gestionali necessari ad assicurare una adeguata allocazione ed impegno di risorse umane e finanziarie Evitare inefficienze e sovrapposizioni tra le attività svolte dalle due partiture organizzative dell Assessorato all Agricoltura (Dipartimento Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale ed Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio -A.R.S.I.A.L.) con conseguente creazione di sinergie fra le due strutture, attraverso una programmazione oggettiva e sistemica Dare trasparenza sulle attività dell Assessorato e sulla relativa gestione finanziaria. Esprimere una valutazione oggettiva dell Attività di promozione relativamente alle risorse umane e finanziare investite Misurare in modo oggettivo ed univoco, attraverso indicatori validati, le ricadute in termini di efficacia/efficienza della partecipazione da parte delle Aziende alle attività di promozione dell Assessorato Individuare e proporre strategie di miglioramento continuo sia per le Aziende che partecipano alle attività di promozione sia per l Assessorato che organizza. quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema L esigenza di formalizzare il progetto è scaturita dall assenza, sino ad ora, di strumenti metodologici per la programmazione e valutazione delle attività legate alla promozione, che ha impedito di avere a disposizione documentazione storica dell attività cui fare riferimento per le attività di miglioramento. Il progetto si inserisce in un contesto di incertezza ed approssimazione che ha caratterizzato l operato dell Assessorato sino a questo momento. Le procedure utilizzate sono prettamente metodologiche (pianificazione, programmazione,misurazione), di tecniche di marketing (applicazione dei principi di marketing alla pubblica amministrazione) e statistiche (individuazione ed applicazione degli indici di marketing attraverso tecniche statistiche). 2.5 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Le caratteristiche peculiari del progetto sono: Trasparenza Programmazione/Pianificazione Misurazione/Miglioramenti Significatività dei dati facile lettura possibilità di valutare in modo oggettivo l attività di promozione e l efficacia della spesa pubblica possibilità di ricalibrare e rimodulare i programmi in funzione dei risultati ottenuti in process. Il progetto, attraverso l integrazione delle due partiture organizzative e la concretizzazione dei risultati, diventa realmente sostenibile a livello organizzativo e soprattutto replicabile con facilità.

3 Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Il progetto si propone di: identificare i punti di forza e di debolezza, minacce ed opportunità delle aziende operanti nel settore agroalimentare localizzate nel territorio laziale. descrivere la struttura e la dinamica dei processi di promozione a carico delle due partiture organizzative dell Assessorato All Agricoltura (Dipartimento sviluppo agricolo e Mondo Rurale ed A.R.S.I.A.L.) misurare la stima dei benefici, esterni ed interni alle Aziende, derivanti dalla partecipazione alle manifestazioni promosse dall Assessorato all Agricoltura 4-effettuare un analisi della redditività e calcolare il beneficio, per le Aziende, derivante dalla partecipazione alle manifestazioni effettuare una valutazione dei benefici globali, dal punto di vista dell Assessorato che organizza, derivanti alle imprese che partecipano all evento Creare un canale di comunicazione diretto con le Aziende ubicate nel territorio laziale nell intento di supportare le aziende stesse nella crescita e nella centratura delle proprie strategie, a vantaggio dell Azienda e della Collettività. I dati raccolti daranno la possibilità di creare uno storico da cui poter attingere per calibrare e modulare i programma futuri, nell ottica di migliorare i benefici per le aziende che aderiscono alla manifestazione e definire meglio i criteri di ammissione. Inoltre, facilitare l accesso ai fondi di Miglioramento per le Aziende che riescono ad avere elevati benefici e decidono di investire nel miglioramento e nell occupazione. La finalità e, in definitiva, quella peculiare dell Ente Pubblico che è tenuto a misurare la propria performance sulla base dei benefici conseguiti dal circuito di Aziende coinvolti nelle attività da esso promosse. 2.7 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Descrivere la struttura e la dinamica dei processi di promozione a carico delle due partiture organizzative (Dipartimento Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale ed A.R.S.I.A.L.) Commisurare l attività di promozione all importanza dei diversi settori agroalimentari regionali Individuare modelli operativi e gestionali necessari ad assicurare una adeguata allocazione ed impegno di risorse umane e finanziarie Evitare inefficienze e sovrapposizioni tra le attività di promozione svolte dalle due partiture organizzativei, con conseguente creazione di sinergie Misurare in modo univoco ed oggettivo, attraverso indicatori validati, le ricadute in termini di efficacia/efficienza dalla partecipazione da parte delle aziende alle attività di promozione dell Assessorato 6. Esprimere una valutazione dell Attività di promozione relativamente alle risorse umane e finanziarie investite Individuare strategie di miglioramento Calibrare e modulare il programma delle attività

4 Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: Sinergie fra Dipartimento Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale ed A.R.S.I.A.L. con conseguente razionalizzazione della spesa pubblica Assenza di duplicazioni Miglioramento dei livelli motivazionali degli operatori interni ed esterni Creazione di un data-base che aiuta a censire tutte le aziende e lasciare traccia delle attività di promozione svolta dall Assessorato. Creazione di un canale di comunicazione diretto con le Aziende ubicate nel territorio laziale Parte III: Aspetti specifici Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie L investimento prevede un impegno finanziario di L personale L impegno delle risorse umane previsto è: Nr. 8 unità interne all Assessorato All agricoltura Nr. n operatori commerciali e produttori Fonte di finanziamento Il progetto è stato finanziato con fondi: Comunitari Nazionali!Regionali Sponsorship Altro Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali: Il progetto ha previsto la partecipazione di: -Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura, Associazioni di Categoria Istituto Commercio con l Estero Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Il progetto prevede forme di partecipazione da parte della Aziende che aderiscono alle attività di promozione e dell Assessorato All agricoltura con la partecipazione degli altri soggetti sopra richiamati. Indicare il contributo/ruolo dei partner Le Aziende hanno l impegno di registrare i benefici derivanti dalla partecipazione alle attività di promozione su apposita modulistica predisposta dall Assessorato. I documenti di registrazione, vengono inoltrati all Assessorato che provvede ad elaborare i dati secondo indici prestabiliti. Il progetto prevede in pratica un interazione fra i soggetti coinvolti. Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto -Pianificazione -Programmazione -Realizzazione delle Attività promozionali

5 Misurazione dei benefici sia a livello aziendale che istituzionale Rimodulazione (eventuale) dei programmi sulla base dei risultati ottenuti Indicare lo stato di attuazione Il progetto, a livello documentale è già formalizzato e reso operativo attraverso approvazione con Delibera della Giunta Regionale. A livello operativo, si procede sulla base della programmazione degli eventi della promozioni. Pertanto a livello di pianificazione e programmazione è al 100% a livello di attività di promozione è al 15% dello stato di attuazione e procede con gli appuntamenti promozionali previsti a livello regionale, nazionale ed internazionale. 3.5 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto Il progetto è stato promosso dall Assessorato Regionale all Agricoltura della Regione Lazio se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative Il progetto ha richiesto modalità operative di tipo Imprenditoriale relativamente allo sviluppo delle fasi descritte nel punto 3.4. i se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative Ha richiesto il coinvolgimento di due partiture organizzative; Dipartimento Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale ed A.R.S.I.A.L. Nell ambito delle due partiture organizzative, sono stati impegnati le Aree Qualità e Promozione, da una parte, ed Area Promozione Enogastronomia Tipica dall altra. Ha ottenuto l approvazione della consulta Enogastronomia del Lazio se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti Il progetto ha comportato la costituzione di una struttura permanente, diretta emanazione delle Aree qualità e Promozione (Dipartimento Sviluppo Agricolo e Mondo Rurale) e Area Promozione Enogastronomia Tipica (A.R.S.I.A.L.). La struttura funge da osservatorio. se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) Come sopra specificato il progetto ha richiesto una riorganizzazione per strutture e processi. L approccio non è più per compiti e competenze, bensì per obiettivi da raggiungere, strategie, misurazioni 3.6 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie utilizzo di sistemi informatici avanzati per la gestione della elaborazione dei dati e comunicazione metodiche per la gestione della elaborazione e comunicazione organizzazione per processi 3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Sono state avviate procedure di formazione/riqualificazione del personale sia interno all Assessorato All agricoltura che esterne, aziende che aderiscono alle attività di promozione. La formazione ha riguardato soprattutto: l importanza della pianificazione delle risorse umane e materiali e finanziarie nella gestione delle attività la gestione del processo modalità ed efficacia della comunicazione la gestione della spesa pubblica la valutazione dell efficacia delle azioni intraprese

6 misurazioni, analisi e miglioramenti la trasparenza e la funzione di Server dell Assessorato Indicare destinatari e obiettivi della formazione Aziende Personale coinvolto nella gestione delle attività di promozione Personale di Supporto nella gestione delle attività di promozione 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Il progetto prevede forme di controllo di cittadini sulla spesa pubblica e sulle attività, a vantaggio della trasparenza. Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Sono state avviate forme di comunicazione attraverso: -Stampa Internet -Mailing 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere: Ex post: Sono stati previsti dei sistemi di valutazione e monitoraggio Gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti sono: -Schede di registrazione e rilevazione dei dati (ex ante, in itinere ed ex post) -Schede di misurazione e controllo degli indici prestabiliti b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati Sono previsti sistemi di incentivazione interna All Assessorato per le risorse coinvolte nel progetto, a raggiungimento degli obiettivi. Sono inoltre previsti sistemi di incentivazione per le Aziende che collaborino fattivamente con l Assessorato (vedi punto 2.6) Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto: Motivazione interna ed esterna (percepita anche durante gli incontri) Il bisogno di crescita professionale delle risorse interne L obiettivo del miglioramento continuo delle Aziende e la possibilità di accedere a fondi per i programmi di miglioramento Organizzazione Immagine

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio FORUMPA SANITA' 2001 Azienda sanitaria locale di Cesena Direzione Servizio infermieristico - tecnico e Area dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea chirurgica Blocco Operatorio

Dettagli

FORUMPA SANITA' 2001

FORUMPA SANITA' 2001 FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery La Carta dei Servizi per il Paziente in Day Surgery Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto:La Carta dei Servizi

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS n 17 Conselve-Este-Monselice-Montagnana (PD) Consultorio Familiare di Montagnana Sviluppare e migliorare le condizioni organizzative per l attuazione degli interventi consultoriali

Dettagli

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: trauma center Amministrazione proponente:azienda Usl di Cesena Unità organizzativa

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica REGIONANDO 2001 Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, U.O. Musei e Patrimonio archeologico, architettonico, artistico e storico Un monumento da adottare Parte

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

NATURALISTICA E RECUPERO

NATURALISTICA E RECUPERO REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Dipartimento Tutela dell Ambiente ed Edilizia Settore Assetto del Territorio e Controllo Tecnico OPERE E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA E RECUPERO AMBIENTALE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 USL Valle d Aosta Unità Operativa di Radiologia Informatizzazione della gestione delle immagini radiologiche Parte1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Informatizzazione della gestione

Dettagli

REGIONANDO 2001 TOSCANA FILM COMMISSION

REGIONANDO 2001 TOSCANA FILM COMMISSION REGIONANDO 2001 Parte 1: Anagrafica Regione Toscana Dipartimento della Presidenza e degli Affari Legislativi e Giuridici Servizio Comunicazione e Pubblicità TOSCANA FILM COMMISSION Titolo del Progetto:

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Az. Osp. S.Camillo Forlanini Dipartimento dell Assistenza Infermieristica Tecnico Sanitaria Riabilitativa ed Ostetrica Accoglienza Inserimento del personale Infermieristico Neo-Assunto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della Provincia Milano 2 Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate- Servizio Cure Domiciliari/ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dimissioni

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto nella gestione di progetti 6 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Servizio Previsione Incendi Boschivi Regione Liguria

Servizio Previsione Incendi Boschivi Regione Liguria REGIONANDO 2001 Serv. Ispettorato Funzioni Agricole - C.A.A.R. S. P. I. R. L. Servizio Previsione Incendi Boschivi Regione Liguria Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: S. P. I. R. L. Servizio Previsione

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda U.L.S.S. n.21 Unità Operativa di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Implementazione attività di Day-Surgery Parte 1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Implementazione attività

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2012 Nucleo di Valutazione per il Controllo interno e di gestione del Comune di MANFREDONIA (FG) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (Art. 7, D.Lgs. 150/2009; Art. 10, Regolamento sulla

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 28 luglio 2017, n. G10714 POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione Avviso Pubblico

Dettagli

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE Programma di Sviluppo Rurale 20142020 www.regione.piemonte.it/svilupporurale GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL): LA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MONITORAGGIO LINEE STRATEGICHE 2013 15 E PIANO PERFORMANCE 2014 16 Presentazione per la seduta del Nucleo di Valutazione Torino, 4 Settembre 2014 Direzione Programmazione,

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

PRA FASE II

PRA FASE II Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 PRA FASE II 2018-2019 MARIA VITTORIA FREGONARA FABIO GIROTTO UO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE GIUNTA E SIREG COSA E IL PRA? Il PRA è un documento di impegno politico

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI POR SARDEGNA 2000-2006 PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI Dove eravamo: il lungo percorso della

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma. Modulo dipartimentale Urgenza-Emergenza DEA Miglioramento del rapporto con i familiari dei pazienti degenti in terapia intensiva

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio 1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio 1.1 Atti integrativi delle procedure di avvio della L. 285/97 eventualmente adottati da Consiglio

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Direzione Sanitaria Progetto Integrazione Interistituzionale ed Interprofessionale, in particolare nell ambito del servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Documento redatto dall Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard ENTE AUTONOMO DI DIRITTO PUBBLICO Istituito con Regio Decreto il 23 ottobre 1862 Al fine di

Dettagli

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n] 22. Formulario Corso 23. Allegato B. [n] Istruzioni di compilazione: il presente formulario dovrà essere redatto in tante copie quante sono le proposte di inserimento a catalogo dell ente proponente. Sostituire

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2016 Relazione sulla Performance 2016 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2016, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008 MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008 Bari, 12/04/2011 Domenico Ciccarelli Il modello organizzativo per. sostenere l attuazione del

Dettagli

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Giornata della trasparenza 08 giugno 2018 Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Il materiale che verrà proiettato è disponibile sul sito camerale www.lu.camcom.it alla pagina:

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2017 Relazione sulla Performance 2017 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2017, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Servizio Programmazione, Innovazione e Competitivita POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE VI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 16.10.2017 RESPONSABILITÀ

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per la presentazione di idee e proposte di innovazione rappresentative dell agricoltura calabrese per l avvio di una

Dettagli

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE Annualità 2017 Parte Prima : Obiettivi di Struttura In considerazione delle indicazioni dell

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

Dal Project Cycle Management al quadro logico

Dal Project Cycle Management al quadro logico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Versione 01 del 04/07/2018 RESPONSABILITÀ Per quanto riguarda l Assicurazione

Dettagli

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro Valutazione delle Performance nelle Università Gli indicatori della performance organizzativa e individuale G. Capaldo- B. Carapella M.T. Nardo Valutazione delle Performance nelle Università Documento

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 08 del 30 giugno 2011 pag. 1/19 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Regolamento (CE) 1698/2005 Asse IV Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO CARMELA PAGANO FORUM PA 24 MAGGIO 2007 1 Agenda: Il nuovo processo integrato di pianificazione strategica I fattori critici di successo:

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti

Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti Paolo Lupi AGCOM Le iniziative di AGCom in materia di qualità della regolazione. Roma, 4 novembre 2016 Il piano di azione dell Autorità per la qualità

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA Anna Maria Linsalata Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Bologna, 2 maggio 2016 La politica di coesione dell'ue È la principale

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 20.06.2018 RESPONSABILITÀ La struttura

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: LA SPESA VERDE Promotore/i: SERVIZIO AMBIENTE COMUNE DI REGGIO EMILIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Accordo di Programma Quadro Beni ed Attività Culturali per il Territorio della Regione Calabria Comune di Bova STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Il presente

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale Allegato A UNIONE EUROPEA MIPAAF REGIONE LAZIO FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Regolamento (CE) 1698/2005 Asse IV Misura 421 Schema Fascicolo di progetto nome GAL Titolo del progetto Cooperazione

Dettagli

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale Tecnico agricolo Standard della figura nazionale Denominazione della figura Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT Descrizione

Dettagli

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE REGIONE MARCHE - PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/20 - MISURA 19 LEADER GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20 MISURA 19.2 - ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE SOTTOMISURA 19.2.6.2.A

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO IV MULTIFUNZIONALITA E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA LEADER MISURA

Dettagli

ASSESSORATO BILANCIO, PROGR. ECONOM.-FINANZ. E PARTECIP. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

ASSESSORATO BILANCIO, PROGR. ECONOM.-FINANZ. E PARTECIP. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 259 DEL 01/06/2012 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7903 DEL 26/04/2012 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n. 927 del 17 novembre 2017

Deliberazione della Giunta Regionale n. 927 del 17 novembre 2017 Deliberazione della Giunta Regionale n. 927 del 17 novembre 2017 OGGETTO: Legge Regionale n. 34/2016, articolo 4, Fondo Strategico Regionale : concessione di agevolazioni alle strutture ricettive all aria

Dettagli

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance 2015 17 Roma 2015 Premessa Nella Delibera CiVIT n. 6/2013 Linee guida relative al ciclo di

Dettagli

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: SOS Flebite Referente Nome e Cognome: Dr. Ugo Baccaglini

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria

Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria Il ciclo di gestione della performance, che l Unical ha inteso adottare, prevede: a) la definizione degli obiettivi strategici

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella SISTAR Veneto organizzazione e strumenti Università degli Studi di Padova Le Amministrazioni oggi L Amministrazione pubblica deve oggi essere in grado di leggere, interpretare e anticipare le domande che

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 2 PRESIDENZA POR CALABRIA 2014-2020 ASSE PRIORITARIO 12 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo specifico 10.6 -Qualificazione dell offerta di istruzione e formazione tecnica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL Oggetto: Modifiche al sistema di valutazione dei dirigenti del sistema Regione e criteri attuativi dell art. 8-bis L.R. n. 31/1998. Il Presidente, di concerto con l Assessore degli Affari Generali Personale

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10 Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Approvato dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Titolo del progetto Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna

Titolo del progetto Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Caserta Dipartimento di Medicina Interna direttore dr. Agostino Cirillo Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna Titolo del progetto

Dettagli

TECNICO DEL MARKETING

TECNICO DEL MARKETING TECNICO DEL MARKETING identificativo scheda: 33-005 stato scheda: Validata sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda

Dettagli

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA S.r.l. PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA 1 I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGRAMMA MONITORARE (scenario) ANTICIPARE (eventi) ACQUISIRE (informazioni) INTERPRETARE (informazioni) 2 I PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE D.G.R. n. 156 del 18.2.2011 REGIONE LIGURIA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio Valutazione, Controllo e Formazione Risorse Umane SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 ALLEGATO 5 LA PERFORMANCE PER AMBITI DI MISURAZIONE RIMODULATO Piano della

Dettagli