R.2.3 Relazione tecnica idraulica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R.2.3 Relazione tecnica idraulica"

Transcript

1 Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.3 Relazione tecnica idraulica Rovato, novembre 2014 Il progettista Dott. Ing. Valerio Zambarda Il responsabile progettazione Dott. Ing. Mauro Olivieri

2 SOMMARIO PREMESSA CENNI TEORICI CANALI, CANALETTE E TUBAZIONI A PELO LIBERO ALTEZZA MASSIMA IN CANALI E CANALETTE STRAMAZZI RETTANGOLARI STRAMAZZI TRIANGOLARI TIPO THOMSON CON ANGOLO DI TUBAZIONI IN PRESSIONE DATI DI PROGETTO VERIFICA DEL PROFILO IDRAULICO TUBAZIONI A PELO LIBERO CALCOLO DEL PROFILO IDRAULICO NELLE CONDIZIONI MASSIME AMMISSIBILI LINEA DELL ARIA Pag. 2 di 15

3 PREMESSA La presente relazione illustra i calcoli idraulici di dimensionamento delle tubazioni e delle pompe. In particolare: - il capitolo 1 illustra un richiamo teorico sui metodi di calcolo; - il capitolo 2 illustra i dati di progetto; - il capitolo 3 calcola il profilo idraulico delle tubazioni della linea acque; - il capitolo 4 si occupa della linea dell aria. Pag. 3 di 15

4 1 CENNI TEORICI R Relazione tecnica idraulica 1.1 CANALI, CANALETTE E TUBAZIONI A PELO LIBERO Il dimensionamento di canali, tte e tubazioni a pelo libero è stato eseguito facendo riferimento alla scala di deflusso di moto uniforme per le correnti a pelo libero. Tale ipotesi di lavoro è sufficientemente attendibile in quanto, per tratti omogenei di condotta, si ha uniformità di portata smaltita, diametro, pendenza del fondo, scabrezza, sempreché, come accade nel caso presente, le condizioni al contorno di valle non siano tali da generare significativi rigurgiti e la portata in ingresso da monte non determini la saturazione dell imbocco. La formula di moto uniforme impiegata è quella di Chézy: V = χ R i V= velocità media (m/s) R = A/P= raggio idraulico (m) A= area bagnata, ovvero l area della sezione trasversale della corrente (m 2 ) P= perimetro o contorno bagnato, ovvero la lunghezza del perimetro della sezione bagnata dalla corrente (m) i= pendenza del fondo del χ= coefficiente di scabrezza di Chézy valutato secondo la formula di Gauckler-Strickler, ovvero: 1/ 6 χ = K S R dove K S rappresenta il parametro di scabrezza di Gauckler-Strickler (m 1/3 s -1 ). Si ottiene pertanto: 2 / 3 V = K S R i 1/ 2 che, moltiplicata per l area bagnata A (m 2 ), fornisce il valore della portata (m 3 /s): 2 / 3 = A K S R i 1/ ALTEZZA MASSIMA IN CANALI E CANALETTE Per determinare l altezza massima in canali e tte a sezione rettangolare è necessario conoscere l altezza di, calcolabile attraverso la seguente formula: k = 3 2 g B 2 k= altezza di (m) = portata (m 3 /s) Pag. 4 di 15

5 B= larghezza del (m) g= accelerazione di gravità= 9,81 m/s 2 L altezza massima è quindi data da: R Relazione tecnica idraulica h max = k 3 Nel caso delle tte dei sedimentatori, visto che il refluo entra su due lati del di scarico, si utilizza una portata pari a / STRAMAZZI RETTANGOLARI La portata uscente da uno stramazzo rettangolare a sbocco libero è stata calcolata come segue: = C L h 2 g h = portata (m 3 /s) C= coefficiente di efflusso = 0,385 per stramazzi a larga soglia e 0,40-0,42 per stramazzi a soglia sottile L= lunghezza della soglia di sfioro (m) h = altezza d acqua a monte della soglia (m) g= accelerazione di gravità= 9,81 m/s 2 La portata uscente da uno stramazzo rettangolare rigurgitato è stata calcolata come segue: 2 = L μ1 h2 2 g h1 + μ 2 h1 2 g h1 3 = portata (m 3 /s) μ = coefficiente di efflusso (per traverse normali μ 1 = μ 2 = 0,65) h 1 = differenza di livello tra monte e valle della soglia (m) h 2 = battente sullo stramazzo a valle della soglia (m) L= lunghezza della soglia di sfioro (m) g= accelerazione di gravità= 9,81 m/s 2 La portata uscente da uno stramazzo rettangolare rigurgitato è stata calcolata come segue: 2 = L μ1 h2 2 g h1 + μ 2 h1 2 g h1 3 = portata (m 3 /s) μ = coefficiente di efflusso (per traverse normali μ 1 = μ 2 = 0,65) h 1 = differenza di livello tra monte e valle della soglia (m) h 2 = battente sullo stramazzo a valle della soglia (m) L= lunghezza della soglia di sfioro (m) g= accelerazione di gravità= 9,81 m/s 2 Pag. 5 di 15

6 1.4 STRAMAZZI TRIANGOLARI TIPO THOMSON CON ANGOLO DI 90 La sommergenza degli stramazzi triangolari tipo Thomson con angolo al vertice di 90 è stata calcolata applicando la formula: h = 1,44 2 / 5 h= altezza d acqua sulla soglia dello stramazzo (m) = portata transitante (m 3 /s) 1.5 TUBAZIONI IN PRESSIONE Il dimensionamento delle condotte in pressione è stato compiuto valutando le perdite di carico totali date dalla somma: delle perdite di carico distribuite (ΔH d ), indotte dalla scabrezza interna delle tubazioni e dovute a fenomeni di attrito e turbolenza; delle perdite di carico concentrate (ΔH c ), dovute a fenomeni di turbolenza che si generano in tratti singolari e relativamente brevi del condotto, quali l imbocco, lo sbocco, le curve, le variazioni di sezione, a causa del brusco cambiamento di direzione che devono subire le traiettorie in questo breve tratto; della prevalenza geodetica (ΔH g ), data dalla differenza tra la quota del pelo libero di monte e quella della sezione di sbocco. Il calcolo delle perdite di carico distribuite lungo la condotta in pressione è stato eseguito utilizzando la formula di Darcy-Weisbach, che esprime la cadente piezometrica j come: 2 V j = λ 2 g D j= cadente piezometrica λ= coefficiente adimensionale di attrito, che è legato agli altri fattori che determinano la cadente attraverso la formula di Colebrook, detta anche formula di Colebrook-White (cfr. sotto) V= velocità media del fluido (m/s) g= accelerazione di gravità= 9,81 m/s 2 D= diametro della condotta (mm) Il coefficiente di attrito λ è stato valutato per mezzo della formula di Colebrook: 1 2,51 = 2 log + ε λ Re λ 3,71 D con ρ V D Re = μ V D = ν Pag. 6 di 15

7 Re= numero di Reynolds che caratterizza il regime di moto λ= coefficiente adimensionale di attrito ε= scabrezza omogenea equivalente (mm) V= velocità del fluido (m/s) D= diametro della condotta (mm) μ= viscosità dinamica (N s m -2 ) ρ= densità del fluido (kg/m 3 ) ν= viscosità cinematica (m 2 s -1 ) La congruità del calcolo è stata inoltre verificata con le formule monomie, valutando la cadente piezometrica mediante la seguente espressione: j = a D b c j= cadente piezometrica (m/m) = portata (m 3 /s) D= diametro interno della condotta (m) a, b, c= parametri dipendenti dal tipo di condotta (cfr. tabella 1.1) Formula Condotta a b c Marchetti acciaio senza saldatura con rivestimento bituminoso interno a spessore, 85 D 347 0,0010 1,81 4,80 mm, 0,30 V 5,80 m/s Hazen-Williams tubi grezzi di ghisa, di acciaio senza saldatura, di cemento armato 0,0013 1,85 4,87 acciaio senza saldatura con semplice Scimemibitumatura interna, 39 D 403 mm, 0,20 Veronese V 4 m/s 0,002184* 1,82 4,71 Datei-Marzolo PVC, PEad, vetroresina 0, ,80 4,80 *compreso un coefficiente di invecchiamento pari a 1,5 Tabella 1.1 Formule pratiche per il calcolo della cadente piezometrica: caratteristiche delle condotte e relativi valori dei parametri a,b,c. Le formule monomie sono valide: per condotte circolari; per il regime di moto turbolento di transizione che corrisponde, per le condotte attualmente commercializzate, al campo di velocità di pratico interesse. Pertanto, nota la lunghezza L della condotta, è possibile ricavare la perdita di carico distribuita: Δ H d = j L Il calcolo delle perdite di carico concentrate lungo la condotta in pressione può essere eseguito utilizzando la seguente espressione: Pag. 7 di 15

8 2 V ΔH c = k 2 g k= coefficiente dipendente dalla tipologia della singolarità V= velocità dell acqua nella tubazione (m/s) g= accelerazione di gravità= 9,81 m/s 2 Normalmente tale valutazione risulta significativa quando la condotta è corta, ovvero quando L < 1000 D. Si riportano a titolo esemplificativo alcuni valori del coefficiente k in funzione delle specifiche singolarità. imbocco a spigolo vivo o piede di accoppiamento pompe: k = 0,5; sbocco: k = 1,0; allargamento brusco di sezione da A 1 a A 2 : k = (A 2 /A 1-1) 2 ; restringimento di sezione da A 1 a A 2 : A 2 /A 1 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 k 0,48 0,44 0,41 0,31 0,26 0,24 0,18 0,13 0,06 curva a 90 (stampata, arrotondata): k = 0,33; curva a 45 (stampata, arrotondata): k = 0,19; curva a 90 a T: k = 1,5; saracinesca (apertura completa): k = 0,2; valvola di ritegno a palla (apertura completa): k = 0,4; misuratore di portata: k = 0,2. 2 DATI DI PROGETTO Il profilo longitudinale del pelo libero della linea liquami è stato calcolato considerando la portata massima transitante all interno delle varie sezioni dell impianto nella configurazione prevista nel progetto ovvero: - portata massima ammessa all impianto: max = m 3 /d (1.250 m 3 /h); - portata massima di ricircolo dei fanghi: R = 2 m = m 3 /d (750 m 3 /h); - portata complessiva di ricircolo della miscela aerata: RM = m 3 /d (1.400 m 3 /h); Pag. 8 di 15

9 3 VERIFICA DEL PROFILO IDRAULICO Sulla base di quanto precedentemente esposto è stato calcolato il profilo idraulico. 3.1 TUBAZIONI A PELO LIBERO Nel presente paragrafo vengono riportate le verifiche idrauliche effettuate sulle principali tubazioni a pelo libero che, nello specifico, sono: linea di scarico finale nel collettore di scarico linea di by-pass disinfezione finale; Le verifiche effettuate sono state condotte in riferimento alla portata massima in tempo di pioggia. I risultati sono riportati nelle tabelle seguenti. Linea di scarico finale nel collettore fognario Descrizione Tratto dal Pozzetto P3 a P5 Tratto dal Pozzetto P2 a P3 Tratto dal Pozzetto P1 a P2 Scarico Disinfezione 1 Pozzetto P2 Scarico Disinfezione 2 Pozzetto P1 [m 3 /h] D e [mm] D i [mm] L [m] i [%] K s [m 1/3 /s] Condizioni massime ammissibili h [mm] h/d i [%] V [m/s] , ,30 0,64 2, , ,30 0,64 2, , ,20 0,42 2, , ,22 0,6 2, , ,22 0,6 2,51 Tabella 3.1 Parametri di dimensionamento e verifiche della linea di scarico finale nel collettore fognario. Linea di by-pass disinfezione finale Descrizione Tratto dal Pozzetto P3 a P4 bypass Disinfezione Pozzetto P4 [m 3 /h] D e [mm] D i [mm] L [m] i [%] K s [m 1/3 /s] Condizioni massime ammissibili h [mm] h/d i [%] V [m/s] , ,30 0,64 2, , ,30 0,66 2,96 Tabella 3.2 Parametri di dimensionamento e verifiche della linea di by-pass disinfezione finale. Pag. 9 di 15

10 3.2 CALCOLO DEL PROFILO IDRAULICO NELLE CONDIZIONI MASSIME AMMISSIBILI Descrizione Tubazione di scarico finale (dal pozzetto P3 a P5 De) Tubazione di scarico finale (dal pozzetto P2 a P3) Tubazione di scarico finale (dal pozzetto P1 a P2) Scarico Disinfezione linea 1 Pozzetto P2 scarico Disinfezione linea 2 Pozzetto P1 Tratto dal pozzetto P3 al P4 Bypass disinfezione Pozzetto P4 Disinfezione linea 1 Stramazzo d'uscita Disinfezione linea 2 Stramazzo d'uscita Disinfezione linea 1 Stramazzo d'ingresso Disinfezione linea 2 Stramazzo d'ingresso Tipologia di perdita di carico Tubazione a gravità Tubazione a gravità Tubazione a gravità Tubazione a gravità Tubazione a gravità Tubazione a gravità Tubazione a gravità Caratteristiche della tubazione PVC SN8 De 500 (Di 470,8 mm) PVC SN8 De 500 (Di 470,8 mm) PVC SN8 De 500 (Di 470,8 mm) PVC SN8 De 400 (Di 376,6 mm) PVC SN8 De 400 (Di 376,6 mm) PVC SN8 De 500 (Di 470,8 mm) PVC SN8 De 500 (Di 470,8 mm) Δh uote valle uote monte [m 3 Dimensione /h] [m] [m] [m] [m] [m] 1250 Lu 12 0,30 F t 2,16 H pl 1,86 F t 1,92 H pl 1, Lu 1 0,30 F t 1,92 H pl 1,62 F t 1,9 H pl 1,6 625 Lu 6 0,20 F t 1,90 H pl 1,7 F t 1,78 H pl 1, Lu 2 0,22 F t 1,58 H pl 1,36 F t 1,54 H pl 1, Lu 2 0,22 F t 1,58 H pl 1,36 F t 1,54 H pl 1, Lu Lu 4 0,30 F t 1,92 H pl 1,62 F t 1,62 H pl 1,32 0,30 F t 1,62 H pl 1,32 F t 1,54 H pl 1,24 Stramazzo a larga soglia 625 La 1 0,22 H s 0,65 H pl 0,43 Stramazzo a larga soglia 625 La 1 0,22 H s 0,65 H pl 0,43 Stramazzo a larga soglia 625 La 1 0,22 H s 0,65 H pl 0,11 Stramazzo a larga soglia 625 La 1 0,22 H s 0,65 H pl 0,11 Pag. 10 di 15

11 Descrizione Tipologia di perdita di carico Caratteristiche della tubazione Δh uote valle uote monte [m 3 Dimensione /h] [m] [m] [m] [m] [m] Tratto tra ingresso disinfezione 1 e uscita sedimentazione 1 Perdite di carico continue e distribuite in tubazione in pressione PEAD PN6,3 De 450 (Di 415,6 mm) 625 Lu 40 0,43 H pl 0,11 H pl 0,32 Sedimentazione 1 Scarico Sedimentazione 1 Altezza massima nella Sedimentazione 1 Profilo Thompson Tratto tra ingresso disinfezione 2 e uscita sedimentazione 2 Sedimentazione 2 Scarico Sedimentazione 2 Altezza massima nella Sedimentazione 2 Profilo Thompson Altezza passaggio per lo Altezza massima nel 625 La 0,5 0,15 H f 0,62 H pl 0, La 0,5 0,25 H f 0,62 H pl 0,87 Profilo Thompson a Crf 88 0,04 H s 1,1 H pl 1,14 Perdite di carico continue e distribuite in tubazione in pressione Altezza passaggio per lo Altezza massima nel PEAD PN6,3 De 450 (Di 415,6 mm) 625 Lu 30 0,43 H pl 0,11 H pl 0, La 0,5 0,15 H f 0,62 H pl 0, La 0,5 0,25 H f 0,62 H pl 0,87 Profilo Thompson a Crf 88 0,04 H s 1,1 H pl 1,14 Pag. 11 di 15

12 Descrizione Collegamento tra l'alimentazione della sedimentazione 1 e uscita biologico 1 Collegamento tra l'alimentazione della sedimentazione 2 e uscita biologico 2 Biologico linea 1 Scarico Biologico linea 1 Scarico Biologico linea 2 Scarico Biologico linea 2 Scarico Biologico linea 1 Stramazzo d'uscita Biologico linea 2 Stramazzo d'uscita Biologico linea 1 Stramazzo d'ingresso Biologico linea 2 Stramazzo d'ingresso Tipologia di perdita di carico Perdite di carico continue e distribuite in tubazione in pressione Perdite di carico continue e distribuite in tubazione in pressione Altezza passaggio per lo Altezza massima nel Altezza passaggio per lo Altezza massima nel Caratteristiche della tubazione PEAD PN6,3 De 630 (Di 581,8 mm) PEAD PN6,3 De 630 (Di 581,8 mm) Δh uote valle uote monte [m 3 Dimensione /h] [m] [m] [m] [m] [m] 1000 Lu 123 0,48 H pl 1,14 H pl 1, Lu 98 0,39 H pl 1,14 H pl 1, La 1 0,20 H f 2,1 H pl 2, La 1 0,34 H f 2,1 H pl 2, La 1 0,20 H f 2,1 H pl 2, La 1 0,34 H f 2,1 H pl 2,44 Stramazzo a larga soglia 1000 La 11,5 0,06 H s 2,7 H pl 2,76 Stramazzo a larga soglia 1000 La 12 0,06 H s 2,7 H pl 2,76 Stramazzo a larga soglia 1000 La 2 0,19 H s 2,85 H pl 3,04 Stramazzo a larga soglia 1000 La 2 0,19 H s 2,85 H pl 3,04 Pag. 12 di 15

13 Tipologia di perdita di Caratteristiche Δh uote valle uote monte Descrizione [m 3 Dimensione carico della tubazione /h] [m] [m] [m] [m] [m] Ripartitore biologico Luce sotto battente 2000 A 2 0,01 H pl 3,04 H pl 3,05 Collegamento tra ingresso ripartitore biologico e uscita pretratamenti Perdite di carico PEAD PN6,3 De continue e distribuite in 710 (Di 655,6 mm) tubazione in pressione 1250 Lu 40 0,25 H pl 3,05 H pl 3,3 Dissabbiatura/Disoleatura linea 1 Stramazzo a larga soglia Stramazzo d'uscita 625 La 1 0,22 H s 3,69 H pl 3,91 Dissabbiatura/Disoleatura linea 2 Stramazzo a larga soglia Stramazzo d'uscita 625 La 1 0,22 H s 3,69 H pl 3,91 Dissabbiatura/Disoleatura linea 1 Stramazzo a larga soglia Stramazzo d'ingresso 625 La 1,1 0,2 H s 4,1 H pl 4,3 Dissabbiatura/Disoleatura linea 2 Stramazzo a larga soglia Stramazzo d'ingresso 625 La 1,1 0,2 H s 4,1 H pl 4,3 Grigliatura fine linea 1 Scarico Altezza passaggio per lo 1250 La 1,4 0,18 H f 4,4 H pl 4,58 Grigliatura fine linea 1 Scarico Altezza massima nel 1250 La 1,4 0,32 H f 4,4 H pl 4,72 Grigliatura fine linea 2 Scarico Altezza passaggio per lo 1250 La 1,4 0,18 H f 4,4 H pl 4,58 Grigliatura fine linea 2 Scarico Altezza massima nel 1250 La 1,4 0,32 H f 4,4 H pl 4,72 Grigliatura fine linea 1 Perdita di carico griglia fine ,25 H pl 4,72 H pl 4,97 Grigliatura fine linea 2 Perdita di carico griglia fine ,25 H pl 4,72 H pl 4,97 Pag. 13 di 15

14 Descrizione Sollevamento inziale ingresso pozzetto Sollevamento inziale ingresso pozzetto Grigliatura grossolana Tipologia di perdita di carico Altezza passaggio per lo Altezza massima nel Perdita di carico griglia grossolana Caratteristiche della tubazione Δh uote valle uote monte [m 3 Dimensione /h] [m] [m] [m] [m] [m] 1250 La 1 0,23 H f 4,16 H pl 3, La 1 0,4 H f 4,16 H pl 3, ,2 H pl 3,76 H pl 3,56 bypass dissabbiatura/disoleatura uscita bypass dissabbiatura/disoleatura uscita Altezza passaggio per lo Altezza massima nel 1250 La 1 0,23 H f 3,45 H pl 3, La 1 0,4 H f 3,45 H pl 3,85 bypass dissabbiatura/disoleatura sulla soglia d'ingresso bypass dissabbiatura/disoleatura sulla soglia d'ingresso Altezza passaggio per lo Altezza massima soglia d'ingresso 1250 La 1 0,23 H f 3,9 H pl 4, La 1 0,4 H f 3,9 H pl 4,3 Tabella 3.3 Profilo idraulico della linea acque Pag. 14 di 15

15 LEGENDA: = portata transitante [m 3 /h] Dimensione: Lu = lunghezza della tubazione [m] La = larghezza della soglia dello stramazzo/larghezza della [m] Crf = lunghezza della circonferenza [m] A = area complessiva della luce sotto battente [m 2 ] Δh = perdita di carico/tirante per tubazioni a gravità [m] uote valle/uote monte: F t = quota del fondo della tubazione [m] H pl = quota del pelo libero [m] H s = quota della soglia dello stramazzo/quota della soglia di sfioro della [m] H f = quota del fondo del / [m] 4 LINEA DELL ARIA Le perdite di carico massime (ΔP) previste nelle linee dell aria che alimentano il comparto di trattamento biologico e il comparto di stabilizzazione aerobica sono state calcolate come riportato di seguito (per la tubazione si assume un valore cautelativo): ΔP = battente idrico + perdita di carico diffusori (da casa costruttrice) + perdita di carico tubazione = 6 m + 0,5 m + 0,2 m = 6,7 m = 660 mbar 700 mbar. L arrotondamento sopra esposto tiene conto di un aumento delle perdite di carico dovuto all invecchiamento dei diffusori di fondo. Pertanto sono necessari compressori che possano garantire una pressione differenziale di almeno 700 mbar. La portata d aria massima richiesta per ciascun comparto di trattamento è pari a Nm 3 /h. Nelle effettive condizioni di esercizio alla portata massima risulta: pressione mbar, temperatura 86 C, portata m 3 /h Risulta la seguente velocità: portata m 3 /h, DN 250, Di=267 mm, v= 8 m/s portata m 3 /h, DN 250 bitumato, Di=261,8, v=8,3 m/s Data la significativa lunghezza delle tubazioni si è adottata una velocità massima ammissibile di 10 m/s. Risultando velocità inferiori al massimo di progetto, le tubazioni sono verificate. Pag. 15 di 15

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 4

RELAZIONE IDRAULICA 4 Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro CONDOTTE DI ADDUZIONE Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro H 1 J Piezometrica Y H Y = J.L J = Cadente piezometrica Y = Carico disponibile L = Lunghezza della condotta Verifica di una condotta

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE 7c COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI CIVIDALE INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

2) Determinazione della portata nera prodotta dall insedimanento scolasticoresidenziale

2) Determinazione della portata nera prodotta dall insedimanento scolasticoresidenziale COMUNE DI DESENZANO D/G PROVINCIA DI BRESCIA COMMITTENTE SOCIETÀ AGRICOLA TREZZA Studio idraulico preliminare per lo smaltimento delle acque reflue del piano integrato- PII Grezze RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno Anno Accademico 2008 2009 CORSO DI SISTEMI IDRAULICI URBANI Ingegneria per l ambiente ed il territorio N.O. Prof. Ing. Goffredo La Loggia Esercitazione 1: Progetto di un acquedotto esterno e di un serbatoio

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt 5. RETE GPL La rete in progetto parte dall impianto di stoccaggio sito nella zona Palombaio e presenta due diramazioni: una prosegue fino al completo attraversamento del Cupo, senza però realizzare un

Dettagli

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO 15 12100 CUNEO TEL 0171/634594 FAX 0171/634594 e-mail garino.antonio@libero.it COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO PROPONENTE GAVOTTO Battista Dario Via Rosa Bianca 52 12082 MONDOVI Impianto idroelettrico PRESA SUL RIO CASOTTO LOCALITÀ MOLINI - CENTRALE

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Correnti a pelo libero

Correnti a pelo libero Corso di Protezione Idraulica del Territorio Richiami sulle correnti a pelo libero Antonino Cancelliere Dipartimento di Ineneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Correnti

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque

Dettagli

DLC Diffusori lineari per canali circolari

DLC Diffusori lineari per canali circolari Diffusori lineari a feritoie DLC DLC Diffusori lineari per canali circolari Versioni - DLCZ (in acciaio zincato con deflettori in alluminio anodizzato nero) - DLCV (in acciaio verniciato bianco RAL9010

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA PROGETTO ADEGUAMENTO DELLO SCARICO DI EMERGENZA PER IL SOLLEVAMENTO FOGNARIO VILLA LUCCHI NUOVO PROLUNGAMENTO SCARICO A LAGO ESISTENTE RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde 0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...

Dettagli

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004 SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004 INDICE: 1 PREMESSA... 2 2 Costi parametrici Servizio Acquedotto... 3 2.1 Costo nuove condotte di adduzione dell acquedotto... 3 2.2 Costo nuove condotte

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE REALIZZAZIONE DELLE RETI E/O IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDRICA E FOGNARIA 8 Piano stradale 7 3 4 2 6 5 4 3 2 SERVIZIO TECNICO Ing. Giovanni Sala DIRETTORE TECNICO Ing. Luca Comitti

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro Meccanica dei fluidi Seconda edizione Soluzione dei problemi Capitolo 8 McGraw-Hill Indice Introduzione e concetti

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 3AME MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA Insegnante prof.ssa Maria Cristina Giacinti Insegnante Compresente: prof. Tommasini Lorenzo DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 13. McGraw-Hill

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 13. McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro Meccanica dei fluidi Seconda edizione Soluzione dei problemi Capitolo 13 McGraw-Hill Indice 1 Introduzione e concetti

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Fano, Località Madonna Ponte, area ex zuccherificio Variante parziale al P.R.G. comunale redatta ai sensi della L.R. 34/92, art. 15, comma 4 Relazione computi metrici estimativi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 10: Foronomia nno ccademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6 INDICE: 1. PREMESSA.... CALCOLI IDRAULICI CONDOTTE...3.1. Criteri di calcolo delle perdite di carico...3.. Criteri di dimensionamento...4 3. CONDOTTE PROFILO IDRAULICO A GRAITA...6 3.1. Collegamento a

Dettagli

Le perdite di carico nei circuiti idraulici

Le perdite di carico nei circuiti idraulici Le perdite di carico nei circuiti idraulici Luigi Fanizzi, ECOACQUE - Email: info@ecoacque.it Sono perdite di pressione, causate dalle resistenze che si oppongono al moto di un fluido. Conoscere il loro

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Sezione 3.1 Introduzione al trasporto pneumatico Prof. Ing. Cesare Saccani Department of Industrial Engineering

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE Settembre 2014 PROGETTISTA Dott. Ing. Leopoldo Cafaro Iscritto all Ordine degli Ingegneri

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a: (IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli