RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE. Area 2 Sostegno al lavoro dei Docenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE. Area 2 Sostegno al lavoro dei Docenti"

Transcript

1 Via M.Altamura Foggia cod. scuola FGIC86200B C.F Tel Fax certificata RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Area 2 Sostegno al lavoro dei Docenti Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo (Henry Ford) Docenti incaricati Prof.ssa Claudia SURGO Docente Irene OLIVERIO Anno Scolastico

2 Introduzione L incarico di funzione strumentale dell Area 2 Sostegno al lavoro dei Docenti affidatoci in data 22 ottobre 2015, ci ha viste impegnate su diversi fronti nel corso del corrente anno scolastico. Rispetto a quanto pianificato prima di avviare le nostre attività, è opportuno precisare che non tutte le azioni previste all interno dei vari settori d intervento sono state sviluppate in egual misura in ragione del fatto che alcune di esse hanno richiesto un notevole aggravio di lavoro, di gran lunga superiore a quanto preventivato. Tanto dicasi, in particolare, per le azioni relative alla continuità educativa, sia orizzontale che verticale (pur non essendo di competenza specifica della nostra funzione),nell ambito delle quali, solo attraverso la collaborazione tra le diverse funzioni strumentali e la condivisione dei progetti e delle attività con i docenti dell istituto comprensivo, si è potuto far emergere i bisogni educativi e formativi specifici della realtà in cui operiamo per poter migliorare la qualità del servizio. Sono stati concordati interventi mirati e coordinati, nel rispetto delle relative competenze, ed utilizzate in modo integrato le risorse. Ci sono stati diversi momenti di collaborazione incrociata per creare un ponte che conducesse gli alunni da un grado scolastico all altro all interno del nostro stesso Istituto, favorendo un clima di serena e calda comunicazione. A tal proposito,la funzione Area 2 ha curato la realizzazione di un video (trasmesso in occasione dello scambio dei saluti per le imminenti festività natalizie) che mostrasse ai possibili iscritti della S.S.P.G. il piano di lavoro (attività, concorsi e progetti) svolto durante l anno scolastico precedente ( ). Va, poi, ricordato che si è anche curato e confezionato, per la Scuola Secondaria di primo grado, il progetto d inclusione Best, nell ambito del quale i ragazzi si sono impegnati in una serie di attività laboratoriali, i cui risultatisono stati illustrati, a conclusione dell anno scolastico,con un video emozionale proiettato all interno della Scuola. Degna di menzione è, poi, la partecipazione di alcuni dei ragazzi, con proprie opere realizzate nell ambito del laboratorio di pittura, al Concorso di Pittura e Disegno Il Mondo a colori -pace e integrazione-, tanto più importante giacché ha portato al conseguimento del terzo posto ad opera della classe 1^ A (la cui tela si è distinta tra oltre 90 opere partecipanti). La relazione che segue esplicita, in dettaglio, le varie azioni intraprese e sviluppate all interno di ogni settore d azione: Settori di intervento 1. Coordinamento, aggiornamento e verifica della programmazione didattica annuale delle classi; 2. Raccolta e trasmissione delle griglie di rilevazione degli apprendimenti alla Funzione Strumentale Area valutazione; 3. Raccolta delle proposte in merito ai progetti curriculari ed extracurriculari da trasmettere alla Funzione StrumentaleArea 1; 4. Raccolta, Coordinamento di documentazione e materiali da pubblicare sul sito con la Funzione StrumentaleArea 3; 5. Supporto alla comunicazione tra i Docenti; 6. Collaborazione e predisposizione del PTOF; 7. Raccordo con il DS ed i suoi collaboratori, le FFSS ed i presidenti/coordinatori di classe.

3 Primo settore di intervento Coordinamento, aggiornamento e verifica della programmazione didattica annuale delle classi Si è favorito, attraverso un assidua frequentazione quotidiana, attuata anche ricorrendo a strumenti telematici, il contatto tra i docenti al fine di ottenere la programmazione didattica annuale di ciascuna classe dell istituto comprensivo (scuole: infanzia, primaria e secondaria di 1 grado). Questo, nell ambito di un clima sereno e collaborativo tra tutti i partecipanti al processo, mentre ha favorito la coesione tra i docenti, chiamati a confrontarsi ed a scambiarsi informazioni e dati, ha consentito di realizzare ex novo un archivio digitale e cartaceo della programmazione scolastica ed, al tempo stesso, ha portato, sviluppando l attività soprattutto nella prima fase dell anno scolastico (fino a Natale), alla dialettica, al confronto e, in ultima analisi, alla sinergia da parte di tutti i colleghi nello sviluppo di rapporti che, istituzionalizzati, si sono dovuti realizzare, anche grazie all ausilio dei Coordinatori (specie per la Prof.ssa Surgo, per la S.S.P.G.) e dei Presidenti delle Interclassi (specie per la docenteirene Oliverio, per la Scuola Primaria). Secondo settore di intervento Raccolta e trasmissione delle griglie di rilevazione degli apprendimenti alla Funzione Strumentale Area valutazione Di concerto con i docenti dell Area valutazione, si è creato un format che raccogliesse i risultati delle prove comuni relative alla Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado in cui includere la valutazione iniziale, intermedia e finale di ciascuno degli alunni, basata sul modello delle Prove INVALSI. In dettaglio, tale format ha pure previsto una serie di parametri cui ancorare la valutazione delle diverse attività di cui il docente potesse avvalersi nel momento, più complicato, del giudizio. Queste griglie, attraverso i coordinatori e i presidenti, sono state poi trasmesse ai docenti (che, all interno dei vari Dipartimenti e delle Interclassi, hanno individuato delle prove oggettive da sottoporre ai ragazzi alle scadenze previste). Dopo l esecuzione delle prove da parte degli alunni, gli stessi presidentile hanno poi riconsegnate con le valutazioni attribuite dai docenti. A questo punto, le griglie di rilevazione degli apprendimenti, previa apposita digitalizzazione in formato.pdf, sono state trasmesse alla funzione strumentale Area valutazione per i giudizi di merito dando luogo ad apposito archivio digitale sugli esiti (utile per apportare, eventualmente, azioni di miglioramento). Questo lavoro ha visto impegnata la suddetta funzione in tutto l arco dell anno scolastico. Terzo settore di intervento Raccolta delle proposte in merito ai progetti curriculari ed extracurriculari da trasmettere alla Funzione Strumentale Area 1 La raccolta delle proposte relative ai progetti è stata altrettanto difficoltosa ed ha richiesto una continua opera di assistenza e collaborazione reciproche tra i docenti coinvolti. Le docenti della presente funzione, in particolare, interagendo quotidianamentehanno condotto un indagine al fine di individuare i bisogni dell utenza dell istituto mediante la somministrazione di un questionario rivolto ai genitori degli alunni frequentanti le classi quinte della Scuola primaria, così da far emergere le aspettative delle famiglie nei confronti della scuola e poter accogliere le eventuali proposte per migliorare il servizio scolastico. Subito dopo, raccolto un numero ingentissimo di ipotesi di progetto, con un attività iniziata sin dal mese di ottobre, si è deciso, in sede di

4 valutazione, di dare priorità al macroprogettocontinuità (concorde tutto lo staff dirigenziale ed il Collegio dei docenti). Infine,i dati del questionario, elaborati e valutati, sono stati trasmessi alla Funzione StrumentaleArea 1,che ha poi monitorato le iniziative progettuali. Quarto settore di intervento Raccolta, Coordinamento di documentazione e materiali da pubblicare sul sito con la Funzione Strumentale Area 3 È consistita nella trasmissione al Prof. Tozzi dell Area 3 di modelli per le relazioni finali dei docenti (infanzia, primaria, SSPG, dei team docenti e dei coordinatori) resi fruibili attraverso la creazione di apposito linkdirettamente dal sito istituzionale della scuola (dal quale scaricarli ed utilizzarli).tutto questo è tanto più rilevante giacchè, prima volta rispetto al passato, si è proposto ed adottato un modello unico di relazione finale al quale i vari docenti hanno dovuto conformarsi. Oltre a questo, si è trasmesso il materiale ricevuto come prodotto delle varie attività svolte dal nostro Istituto all Area 3 affinché fosse pubblicato sul sito scolastico e sulla pagina facebookdella Scuola. L attività è stata disimpegnata in tutto il periodo dell anno scolastico, senza distinzioni, in ragione delle diverse attività che sono state effettuate dagli alunni. Quinto settore di intervento Supporto alla comunicazione tra i Docenti È stato assicurato il necessario supporto alla comunicazione tra i docenti. I docenti hanno concordato, su nostro coordinamento, nelle Interclassi per la scuola primaria, e nei Dipartimenti per la scuola secondaria, le prove comuni sul modello delle prove INVALSI da somministrare agli alunni durante i tre momenti annuali della valutazione. In dettaglio, il supporto in parola è stato fornito attraverso la trasmissione di informazioni, materiale didattico e griglie di valutazione, al fine di ottenere un miglioramento dell ambiente di lavoro, il potenziamento e l efficacia del processo di comunicazione e, quindi, una maggior qualità del servizio scolastico. Si è pure realizzato un modello utilizzabile dai docenti e dai coordinatori per agevolarli nella stesura e nella redazione della relazione finale ed, al tempo stesso, per uniformare tra loro gli elaborati. È stata predisposta, nel periodo natalizio e nel periodo che ha preceduto la fine dell annoscolastico, una tabella sulla quale è stato regolamentato l utilizzo degli spazi comuni (Auditorium, aula 9 ed ex refettorio) e della strumentazione (mixer, microfono, computer) per le varie prove generali e le rappresentazioni finali di tutte le classi dell istituto. Le tabelle, oltre ad essere state affisse in ogni spazio, sono state consegnate al DSGA e agli assistenti amministrativi, al fine di consentirne l utilizzo e la fruizione. Queste attività sono state espletate nel corso dell intero anno scolastico. Sesto settore di intervento Collaborazione e predisposizione del PTOF È stato predisposto, nel periodo tra dicembre e gennaio, il Piano Triennale dell Offerta Formativa (PTOF), offrendo un quadro sintetico dell organico dell autonomia con le relative funzioni -quale team di docenti che aiuti la Scuola a gestire da sola, o in rete con altre, le molte attività

5 complementari all ordinaria attività didattica - strutturato, come nelle intenzioni del Legislatore, per rendere efficiente, efficace e trasparente il lavoro dell intera comunità educante, impegnata quotidianamente nel miglioramento del paesaggio umano del territorio. Nello stesso periodo abbiamo anche realizzato un organigramma rappresentativo di tutte le mansioni e le funzioni dell Istituto. Settimo settore di intervento Raccordo con il DS ed i suoi collaboratori, le FF.SS. ed i presidenti/coordinatori di classe La realizzazione delle attività sin qui elencate è stata possibile soltanto grazie: alla fattiva collaborazione del Dirigente Scolastico (animata da profonda fiducia); alla sinergica interazione con le altre funzioni strumentali (per finalità comuni relative alla circolarità delle informazioni e al miglioramento della qualità della scuola); ai quotidiani contatti con i docenti, che hanno rimarcato l importanza dello scambio di informazioni ; al prezioso contributo del personale amministrativo. Proposte Tirando le fila dell attività e del lavoro di tutto l anno, possiamo affermare e proporre una metodologia del confronto, da cui origini una meditata riflessione sull importanza della formazione come risorsa attiva e forza imprescindibile per migliorare i metodi di insegnamento, utilizzare nuove strategie didattiche e ricorrere all utilizzo di nuove tecnologie. Conclusioni L esperienza realizzata come Funzione Strumentale è stata molto stimolante e produttiva per la nostra crescita professionale ed il bilancio conclusivo non può che ritenersi molto positivo. Oltretutto è stata l occasione per sviluppare-ed, anzi, affinare- la capacità di muoversi tra situazioni sempre diverse, di aggiornare le competenze, di cooperare ed interagire con ciascuno e tutti i soggetti chiamati, a diverso titolo, ad entrare in gioco nell ambiente Scuola. Le attività espletate ci hanno consentito di sentirci parte dell Istituto e di contribuire attivamente al suo miglioramento, animate dalla volontà di creare una scuola sempre più efficiente, autonoma, e trasparente. Non possiamo, a questo punto, che rivolgere i nostri più profondi ringraziamenti al personale di Segreteria, alla Dirigente Scolastica ed ai suoi collaboratori ed alle Colleghe incaricate delle altre Funzioni Strumentali, vere e proprie compagne di ventura, per la disponibilità al confronto e la voglia di superare le difficoltà, quotidianamente dimostrate nel corso dell intero anno scolastico. Il nostro ringraziamento va anche ai coordinatori e ai presidenti delle interclassi e delle intersezioni e ai docenti tutti che con grande serietà, professionalità e rispetto hanno operato per la crescita della scuola. Foggia, 20 giugno 2016 Le funzioni strumentali Surgo Claudia Oliverio Irene

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DOCENTI INCARICATI INS. RITA CARELLA PROF. VITO TOZZI Anno Scolastico 2015-2016 Le attività connesse alla Funzione Strumentale assegnataci

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 PTOF CURRICOLO a. s. 2017/2018. DOCENTE: d Aloia Patrizia

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 PTOF CURRICOLO a. s. 2017/2018. DOCENTE: d Aloia Patrizia RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 PTOF CURRICOLO a. s. 2017/2018 DOCENTE: d Aloia Patrizia L unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fai (Steve Jobs) PREMESSA In data 03 novembre

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Valentino Orsolini Cencelli Via E. Filiberto, 5-04016 Sabaudia (LT) 0773/517163 fax 0773/511292 ltic84300p@istruzione.it

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28 Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC. 2016-2017 RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI AREA 1 DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA DOCENTE MARIA FELICE GIURI AREA 1 - Progettazione,

Dettagli

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego OBIETTIVO: Elaborazione del, con particolare attenzione al per, nell ottica di un percorso unitario, continuo e coerente. REALIZZAZIO

Dettagli

A) Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell Istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

A) Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell Istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M A R T I R I D E L L A L I B E R T A 20099 SESTO SAN GIOVANNI

Dettagli

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS. 2018-2021 Docenti di ruolo ed incaricati annuali PRECONDIZIONI PER RICONOSCIMENTO DEL MERITO PRESENZA RILEVANTE calcolata sul monte ore annuale di didattica

Dettagli

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE Anno Scolastico 2017-2018 Area 1 Gestione del Piano dell Offerta Formativa: Coordinamento della progettazione curriculare

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI Autonomia n. 86 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX 089891238 84084 FISCIANO C.F. 80042300659 - C.M. SAIC89000V e-mail : saic89000v@istruzione.it - saic89000v@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

Condivisione progetti. dipartimento

Condivisione progetti. dipartimento PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PIANO ATTIVITÀ INIZIALI A.S. 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA SCUOLA PRIMARIA-INFANZIA GIORNO E ORA ATTIVITA' ODG/NOTE GIORNO E ORA ATTIVITA' ODG/NOTE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it meic88300c@pec.istruzione.it CIRCOLARE N. 181 Ai docenti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato: AVVISO N 2 a.s. 2019/2020 Ai Docenti dell I.C. V. Mennella Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado Al D.S.G.A. Mario Whitehead All Albo dell Istituto Al sito web dell Istituzione

Dettagli

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3 Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Istituto Comprensivo 1 Renato Ferrari Via Pellegrino, 30-25018 Montichiari (BS) tel: 030961213 fax: 030962712 e-mail: bsic8an003@istruzione.it pec:

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ALL. 1 FUNZIONI

Dettagli

(attività da valorizzare)

(attività da valorizzare) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G I O V A N N I P A S C O L I A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Rotondi Roccabascerana (AV) Tel.0824843266

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Via Marco Aurelio, 2-00012 GUIDONIA MONTECELIO (Roma)

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA Oggetto: Bando per l attribuzione degli incarichi di Funzione Strumentale al

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività progettuali formalizzate

Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività progettuali formalizzate DOSSIER PER LA VALORIZZAZIONE DEL DOCENTE a.s. 2018/2019 Valutazione delle attività di cui al punto A de comma dell articolo 11 del D. lgs. n.294/97. A) PRIMO PUNTO Qualità dell insegnamento e del contributo

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il comma 127 della legge 107/15 recita che: Il dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti,

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF. RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2018-2019 A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.SSA TIZIANA FOTI PROF. GESUALDO RENDACE Sommario INTRODUZIONE... 3 L INDAGINE...

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S FSE- FESR MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. G. COPPA - LICEO CLASSICO LICEO ARTISTICO E. IUSO Indirizzo: Via San Leo

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Autovalutazione d Istituto

Autovalutazione d Istituto Autovalutazione d Istituto ANNO SCOLASTICO 2015-2016 QUESTIONARIO PER GLI INSEGNANTI DELL ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO A. BURRI TRESTINA INSEGNANTI INTERESSATI: SCUOLA DELL SCUOLA SCUOLA DI PRIMO GRADO

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti hanno

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO

PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO SETTEMBRE 1 ORE 11:30-13:30 COLLEGIO DOCENTI ATTIVITA' COLLEGIALI ATTIVITA' DIDATTICHE 4 ORE

Dettagli

PREMESSA L.107/2015. (comma 129 a,b,c) Le precondizioni per l accesso al bonus. Procedura per il riconoscimento del bonus. Quantificazione del bonus

PREMESSA L.107/2015. (comma 129 a,b,c) Le precondizioni per l accesso al bonus. Procedura per il riconoscimento del bonus. Quantificazione del bonus PREMESSA L.107/2015 (comma 129 a,b,c) Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) Della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-2019 MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Ridurre il divario fra le classi 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Priorità 2. Migliorare

Dettagli

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE AL Dirigente Scolastico Dell IC di Crosia SEDE ================== PROT. N. 3918 CROSIA, 04/09/2019 CIRCOLARE INTERNA N. 7 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE Il/La sottoscritto/a nata a

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2018/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s. 2017 2018 1 1. PREMESSA Il presente documento ripropone dei criteri per individuazione dei docenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Aree di riferimento Criteri individuati dal Comitato di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI Via Roma n. 10-98031 CAPIZZI - Tel. 0935.933022 - Fax 0935.934322 Cod. Fisc. 80012730836 - Cod.Mecc. MEIC813006 e-mail: meic813006@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA CIRCOLARE N. 0 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Papa Giovanni Paolo II 9006 Pioppo/Monreale TEL. 0916011 fax 091.6081 E-MAIL: paic8800d@istruzione.it

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 1.1 DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO CONTINUITA - VERSO NUOVI ORIZZONTI 1.2 REFERENTI PROGETTO Inss.Nocera Adele Sirianni Liliana 1.3 ELEMENTI

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29) Istituto Comprensivo Bosco-Melo da Bari Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Piazza Redentore n. 185, 70123 BARI - tel. 0805749164 Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: 93249430724 e-mail

Dettagli

PROSPETTO SINTESI ORGANIGRAMMA ORGANIZZATIVO IN RIFERIMENTO AL P.T.O.F.

PROSPETTO SINTESI ORGANIGRAMMA ORGANIZZATIVO IN RIFERIMENTO AL P.T.O.F. ALLEGATO ALLA NOTA PROT.N 5230 / B3 DEL 27/11/2017 PROSPETTO SINTESI ORGANIGRAMMA ORGANIZZATIVO IN RIFERIMENTO AL P.T.O.F. A.S.2017-18 CHI FA CHE COSA I principali SOGGETTI e le rispettive AREE DI OPERATIVITA

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018 RELAZIONE FINALE COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Docente Monica

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019

Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019 AL PERSONALE DOCENTE AL DSGA AL SITO WEB OGGETTO: Calendario impegni settembre 2019 rettifica Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019 ORE 9.30 RIUNIONE DEL PERSONALE ATA CON IL DS E IL DSGA Tutto il personale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato 1: Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato 1: Piano di Miglioramento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 : Piano di Miglioramento 2016-2019 Comunicazione interna Comunicazione esterna Implementazione la circolazione le notizie Attivare iniziative utili a creare

Dettagli

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti Istituto Comprensivo Manzoni Via Gerloni n. 23 - Telefono 099.8867441 - Telefax 099.8867441-74017 Mottola (TA) Codice Fiscale 90214040736 - Codice Meccanografico TAIC852005 posta elettronica istituzionale

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S I.C. ALPIGNANO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S I.C. ALPIGNANO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 16-17 I.C. ALPIGNANO AREE DI PROCESSO Competenze chiave e di cittadinanza SOGGETTI INTERESSATI Commissione composta da infanzia Di Rienzo Antonietta Barisani Maria primaria

Dettagli

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Istituto Comprensivo 1 Renato Ferrari Via Pellegrino, 30-25018 Montichiari (BS) tel: 030961213 C.F.94016560172 - Cod. univoco ufficio: UF3N9M e-mail:

Dettagli

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC ISTITUTO COMPRENSIVO TORRENOVA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/784188 Cod. Mec. MEIC877005 E-mail meic877005@istruzione.it Anno scolastico 2016/17 Torrenova,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" BATTIPAGLIA QUESTIONARIO INTERMEDIO DOCENTI 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI BATTIPAGLIA QUESTIONARIO INTERMEDIO DOCENTI 2019 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" BATTIPAGLIA QUESTIONARIO INTERMEDIO DOCENTI 19 1. Ritieni che il PTOF stilato per il triennio 16/19 stia consentendo di delineare un idea di scuola inclusiva, e ciente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal Bianco, 140-00131 ROMA Tel. 064190100 Fax : 06 41239287 e-mail rmic82200r@istruzione.it P E C: RMIC82200R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO e mail naee218002@istruzione.it-

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE Liceo «P.E.Imbriani» Avellino I.T.E. «L.Amabile» Avellino Scuola Media «E.Cocchia» Avellino I.C. «Carlo Alberto Dalla Chiesa» Prata P.U. I.C. «Aurigemma» Monteforte Irpino (AV) Centro Scolastico «Kennedy»

Dettagli