Catalogo generale 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo generale 2013"

Transcript

1 Corsi di formazione Catalogo generale

2 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 SERVIZI DI CONSULENZA FORMATIVA PERSONALIZZATA Il vantaggio di scegliere Ecipar Bologna Attraverso ECIPAR Bologna società di formazione di CNA è possibile richiedere finanziamenti per corsi di formazione aziendali, corsi mirati interaziendali, piani formativi personalizzati. Ecipar Bologna è nata nel 1973 per sostenere i progetti delle piccole e medie imprese e supportare il loro sviluppo. Oggi, ancor più di ieri, lavoriamo perché le imprese del territorio possano essere in grado di stare sul mercato con autorevolezza e capacità innovativa. Possiamo contare su una fitta rete di esperti a copertura delle più complesse aree di competenza fornendo ai nostri clienti il sapere necessario per gestire le nuove complessità dei mercati. Piani formativi aziendali a misura dell impresa, progetti personalizzati e una capacità dinamica di integrare risorse culturali, finanziarie e creative a soluzione dei fabbisogni del cliente sono gli strumenti distintivi del nostro modo di lavorare. Di cosa si occupa Ecipar Bologna Rilevazione del fabbisogno formativo e attività di supporto nella scelta delle opportunità formative più adeguate alle esigenze delle Aziende. Elaborazione del Piano Formativo e dei Corsi, loro presentazione a bandi interprofessionali e discussione nella fase di valutazione. Gestione dei corsi (docenti/esperti - allievi - relazioni istituzionali - controlli in itinere da parte dei Fondi di finanziamento), rendicontazione e validazione finale. Questa fase comporta la gestione del finanziamento pubblico da parte di Ecipar Bologna. SERVIZIO FINANZIAMENTI ALLA FORMAZIONE - FONDARTIGIANATO Attraverso Ecipar Bologna è possibile usufruire dei finanziamenti resi disponibili da FONDARTIGIANATO dedicati alle piccole e medie imprese del territorio per svolgere formazione personalizzata in azienda o in un aula attrezzata per il proprio personale dipendente. è un opportunità da non perdere per sviluppare percorsi di formazione gratuita per i propri dipendenti grazie ai bandi FON- DARTIGIANATO FORMAZIONE. COACHING I percorsi di coaching hanno la finalità di offrire un supporto alle PMI, ai loro imprenditori, manager e dipendenti, per il raggiungimento di un obiettivo e per la risoluzione di problemi concreti attraverso la consulenza di esperti. APPRENDISTATO L istituto dell apprendistato prevede l obbligatorietà per le imprese di formare l apprendista. La legge prevede che per ogni assunzione deve essere predisposto un piano formativo individuale (pfi) della cui attuazione è responsabile il datore di lavoro che definisce, per tutta la durata del contratto, il complessivo percorso formativo dell apprendista. L assolvimento dell obbligo di formazione è una condizione necessaria affinché il datore di lavoro possa fruire degli sgravi contributivi previsti dalla normativa per tale tipologia contrattuale. I consulenti Ecipar Bologna assistono l azienda nella definizione del percorso formativo cercando di coniugare le esigenze aziendali con quelle dell obbligo formativo per gli apprendisti. Ecipar Bologna gestisce la formazione dell apprendistato anche nell ambito dell offerta pubblica del catalogo regionale, l azienda può così avere accesso al voucher finanziario messo a disposizione dalla Regione a copertura del costo della formazione. Ecipar Bologna è in grado elaborare i piani formativi e di organizzare, gestire e certificare la formazione degli apprendisti assunti secondo la legge: Legge n. 196/97 - Legge Treu Legge n. 30/03 e d.lgs. n. 276/03 - Legge Biagi Decreto Legislativo n.167 del 14 settembre Nuovo Testo Unico Apprendistato, in vigore dal I servizi offerti: formazione per i tutor aziendali servizio di elaborazione dei piani formativi individuali per l apprendista organizzazione del percorso formativo dell apprendista - formazione professionalizzante certificazione delle competenze La formazione viene erogata in parte in azienda, in parte presso Ecipar Bologna. Alcuni dei corsi che organizziamo attualmente: Sicurezza sul lavoro per i neoassunti secondo la legge 81; Gestione della relazione col cliente; Marketing e tecniche di vendita; La contabilità generale e gli adempimenti fiscali modulo base; La contabilità generale e gli adempimenti fiscali modulo avanzato; Informatica 1 e 2 livello; 2

3 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione Inglese 1 e 2 livello; Inglese commerciale; Competenze per il settore dell autoriparazione; Elettronica; Componentistica elettrica, elettrotecnica e schemi elettrici; Il progetto di impianto termico ed idrico generale; Lavorazioni su macchine utensili; Metrologia e sistemi di collaudo; Materiali e macchine utensili; Disegno cad; Disegno per la meccanica; Fisiologia del capello e della cute; Anatomia della pelle per estetiste; Tecniche di pulizia del viso: il massaggio del viso; Marketing per il settore estetica e acconciatura; Italiano per stranieri; Italiano per cinesi. I NOSTRI CORSI A CATALOGO PIANIFICAZIONE STRATEGICA E SVILUPPO ORGANIZZATIVO Il business plan: strumento strategico 16 ore Febbraio-Ottobre 2013 per la pianificazione aziendale e finanziaria Analisi e gestione dell equilibrio 60 ore Aprile 2013 economico finanziario d impresa Organizzazione aziendale in un ottica 20 ore Aprile 2013 di Project Management Il passaggio di proprietà di una PMI: strumenti pratici 24 ore Aprile 2013 per favorire il passaggio di gestione riducendo i rischi La creatività al servizio dell impresa: 16 ore Aprile-Ottobre 2013 tecniche di problem solving Individuare le migliori strategie per far crescere 16 ore Giugno 2013 la propria azienda Tecniche di leadership per il potenziamento 16 ore Giugno-Dicembre 2013 della propria impresa Mercato Vendita Acquisti Potenziare l azione commerciale 8 ore Marzo-Ottobre 2013 Acquisire e fidelizzare nuovi clienti 8 ore Aprile-Settembre 2013 Incrementare le vendite: nuove strategie per i commerciali 8 ore Maggio-Ottobre 2013 Mercato Vendita Acquisti Web 2.0: la promozione delle imprese attraverso 21 ore Giugno 2013 i nuovi strumenti della comunicazione La gestione degli acquisti: dalle tecniche di negoziazione 20 ore Giugno-Dicembre 2013 al marketing di acquisto L importanza del Front Office: 16 ore Giugno-Dicembre 2013 sapersi relazionare con clienti e fornitori Marketing, comunicazione e nuovi media 16 ore Novembre

4 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 RAPPORTI INTERNAZIONALI Business English for Meetings, 24 ore Marzo 2013 Negotiations and Presentations Aprirsi al mercato internazionale 21 ore Aprile 2013 Strategie e metodi operativi per la gestione degli eventi: 8 ore Maggio 2013 fiere e congressi Web 2.0: la promozione delle imprese attraverso 21 ore Giugno 2013 i nuovi strumenti della comunicazione Spagnolo commerciale: la lingua e la cultura 24 ore A richiesta Tedesco commerciale: la lingua e la cultura 24 ore A richiesta Francese commerciale: la lingua e la cultura 24 ore A richiesta CINESE DI SOPRAVVIVENZA 50 ore A richiesta COMUNICAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Comunicare in pubblico 8 ore Febbraio-Ottobre 2013 Migliorare la produttività dei gruppi di lavoro 8 ore Marzo-Ottobre 2013 La gestione efficace delle riunioni 8 ore Aprile-Novembre 2013 Gestione del tempo e dello stress 16 ore Aprile-Novembre 2013 Delegare per liberare tempo e motivare i collaboratori 8 ore Maggio-Ottobre 2013 Tecniche di scrittura efficace 16 ore Maggio-Dicembre 2013 Il check up organizzativo aziendale e l analisi di clima 16 ore Giugno 2013 Da capo a coach: strumenti per gestire 16 ore Giugno-Novembre 2013 e motivare i collaboratori Tecniche di leadership per il potenziamento 16 ore Giugno-Dicembre 2013 della propria impresa Azioni pratiche per accrescere l autostima 12 ore Luglio-Dicembre 2013 e la fiducia in se stessi GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLE RISORSE UMANE Come pianificare il budget del personale 20 ore Marzo-Ottobre 2013 La gestione amministrativa del personale: le buste paga 32 ore Aprile-Novembre 2013 L utilizzo di un software applicativo per l elaborazione 24 ore Maggio-Dicembre 2013 della busta paga PRODUZIONE E LOGISTICA Come organizzare la produzione in modo efficiente: 20 ore Marzo-Settembre 2013 tecniche di Lean production Strumenti di Project Management per la gestione 20 ore Aprile-Ottobre 2013 della commessa e il controllo dei costi La logistica di magazzino: come migliorare 16 ore Maggio-Novembre 2013 prestazioni ed efficienza La distinta base e il controllo dei costi 24 ore Giugno-Dicembre 2013 nella gestione della commessa Tecniche per la caccia agli sprechi: Il Value Stream Mapping 8 ore Settembre

5 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO il bilancio d esercizio per gli imprenditori 8 ore Febbraio-Settembre 2013 Gli indici di bilancio per migliorare 8 ore Febbraio-Settembre 2013 i risultati dell impresa artigiana Strumenti e tecniche per il recupero degli insoluti 16 ore Marzo-Ottobre 2013 Gestire l equilibrio finanziario 8 ore Marzo-Ottobre 2013 Contabilità generale 24 ore Aprile-Ottobre 2013 Decidere bene per guadagnare di più: 8 ore Aprile-Ottobre 2013 prezzi, costi e margini nella gestione d impresa Finanza aziendale per non specialisti 12 ore Aprile-Novembre 2013 Budget e controllo di gestione 32 ore Maggio-Ottobre 2013 La gestione dei rapporti banca-impresa 16 ore Maggio-Novembre 2013 Fissare il prezzo di vendita. Le politiche di prezzo 8 ore Maggio-Novembre 2013 tra costi, clienti e concorrenti Investire nel successo. Valutazione e decisioni 8 ore Giugno-Dicembre 2013 di investimento nell impresa artigiana Le informazioni economiche a supporto 20 ore Settembre 2013 delle decisioni aziendali AVVIO D IMPRESA E SUPPORTO AL PASSAGGIO GENERAZIONALE Presentare e vendere la propria idea imprenditoriale 8 ore Marzo-Ottobre 2013 Sostegno agli aspiranti e neo imprenditori: 72 ore Aprile 2013 gestione e strategia per l avvio d impresa Avvio d impresa nel sociale: attivare servizi 56 ore Novembre 2013 di supporto per l infanzia e gli anziani Reti d impresa Come valutare le potenzialità di mercato di una rete 16 ore Settembre 2013 Forme giuridiche di rete 8 ore Ottobre 2013 La comunicazione all interno della rete d imprese 56 ore Novembre 2013 FORMAZIONE LEGALE D IMPRESA La responsabilità degli organi societari 16 ore Marzo 2013 La tutela della proprietà industriale: Marchi e Brevetti 16 ore Aprile 2013 Strumenti normativi per la gestione dell insoluto 20 ore Maggio 2013 e il recupero crediti SETTORE MODA Realizzare reti d impresa 20 ore Aprile 2013 Definire il brand per valorizzare le reti d impresa 20 ore Giugno

6 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 Settore PRODUZIONE meccanica, legno arredo, chimica, plastica e nautica Strategie di marketing nello sviluppo del prodotto 8 ore Febbraio 2013 Analisi e valutazione dei requisiti di un sistema 24 ore Febbraio 2013 di gestione ambientale (finanziato) Corso di formazione teorici-pratici per lavoratori 12 ore Febbraio-Aprile 2013 addetti alla conduzione di carrelli elevatori Giugno/Settembre 2013 Principi di produzione snella: dalla produzione 16 ore Marzo 2013 allo sviluppo del prodotto Saldatura dei processi misti secondo 24 ore Marzo 2013 la norma uni en su acciai Sviluppo delle competenze tecnico-pratiche secondo 24 ore Marzo 2013 la normativa vigente in materia di recipienti a pressione Direttiva 97/23/CE PED sui procedimenti della brasatura La progettazione 3D con software dedicato (finanziato) 40 ore Marzo 2013 Corso di specializzazione in tecniche 32 ore Aprile 2013 di progettazione e sviluppo del prodotto Gestione della produzione, efficientamento, 8 ore Aprile 2013 riduzione dei costi LCA (Life Cycle Assessment) e Eco-design 24 ore Maggio 2013 per l innovazione delle imprese (finanziato) Lettura ed interpretazione del disegno tecnico (finanziato) 32 ore Maggio 2013 Programmazione di un centro di lavoro a controllo 36 ore Maggio 2013 numerico: comandi di base, parametri di taglio, cicli fissi, programmazione con variabili REACH e CLA-GHS: chiarimenti sul regolamento 6 ore Maggio 2013 CLP n. 1272/2008/CE (comprensive di consulenza personalizzata) Rischio Atex: Atmosfere esplosive 12 ore Giugno 2013 Direttiva PED: Attrezzature ed impianti in pressione 8 ore Luglio 2013 Studio di fattibilità tecnico-commerciale 8 ore Luglio 2013 La progettazione 3d con software dedicato 35 ore Settembre 2013 Saldatura per fusione dell alluminio e delle sue leghe 60 ore Settembre 2013 secondo la norma uni en Iso :2006 di tipo manuale e semiautomatica La Direttiva macchine 2006/42/CE: La valutazione dei rischi Ottobre 2013 come garanzia di corrette progettazioni e fabbricazioni di macchinari La comunicazione integrata 2.0 nella meccanica 16 ore Ottobre 2013 Gestire l energia per ridurre i consumi e i costi (finanziato) 24 ore Ottobre 2013 Il Decreto Ministeriale 14/2008 per il controllo 12 ore Novembre 2013 qualità in saldatura La creazione di reti di imprese e le agevolazioni fiscali 12 ore Novembre 2013 del DL 78/10 (convertito dalla L.122/10) Creatività, innovazione e strategie di marketing 16 ore Dicembre 2013 nello sviluppo del prodotto 6

7 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione Settore PRODUZIONE meccanica, legno arredo, chimica, plastica e nautica Business to business (b2b): come gestire le comunicazioni aziendali 12 ore Dicembre 2013 Qualità, produzione e certificazione: Iso 9001, marcatura CE e marchi del Nord America nelle scelte progettuali 8 ore Dicembre 2013 settore Costruzioni E Impianti Analisi e valutazione dei requisiti di un sistema 24 ore Marzo 2013 di gestione ambientale (finanziato) Operare su impianti elettrici innovativi secondo 24 ore Marzo 2013 le recenti disposizioni di legge (finanziato) L installazione di impianti fotovoltaici 24 ore Marzo 2013 livello avanzato (finanziato) Impianti ecologici per la produzione di calore: 32 ore Marzo 2013 biomasse e caldaie a condensazione (finanziato) Installazione di sistemi elettrici-elettronici: Adattamento 24 ore Marzo 2013 delle funzionalità e controllo impianti 24 (finanziato) Il prodotto sicuro come fattore qualificante 24 ore Marzo 2013 lo sviluppo dell impresa Adottare i dispositivi di sicurezza nell esecuzione 16 ore Marzo-Giugno 2013 dei lavori in quota (finanziato) Le piattaforme mobili in altezza e DPI anticaduta: 12 ore Marzo-Ottobre 2013 carroponte e cestello elevatore La cogenerazione e il gas naturale di piccola taglia (finanziato) 16 ore Aprile 2013 Strategie commerciali per sostenere investimenti 32 ore Aprile 2013 e scelte compatibili in campo energetico (finanziato) La progettazione, l installazione, la manutenzione 32 ore Maggio 2013 di impianti termici innovativi (finanziato) LCA (Life Cycle Assessment) e Eco-design 24 ore Maggio 2013 per l innovazione delle imprese (finanziato) Geotermia a Bassa Entalpia e Pompe di Calore (finanziato) 28 ore Maggio 2013 Percorso di formazione per coordinatori addetti 100 ore Maggio 2013 alla progettazione di cantieri mobili: aspetti normativi ed aspetti tecnico-organizzativi Corso di formazione per la gestione della sicurezza 4 ore Maggio 2013 in regime di qualità per cantieri (un sistema per rendere più credibile e certificabile la sicurezza nei cantieri) Installazione di impianti solari termici (finanziato) 24 ore Giugno 2013 Valutazione del rischio elettrico specifico 24 ore Marzo-Ottobre 2013 per operatori - formazione PEI PES PAV (finanziato) Gestire l energia per ridurre i consumi e i costi (finanziato) 24 ore Ottobre 2013 Il nuovo codice degli appalti pubblici, servizi e forniture 24 ore Ottobre 2013 Corsi di formazione per lavori particolari in azienda 8 ore Ottobre 2013 e in cantiere Edilizia: dispositivi di protezione, sistemi anticaduta 12 ore Novembre 2013 e trabatelli 7

8 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 settore Costruzioni E Impianti CORSI PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI E/O ABILITAZIONI Corso preparatorio ed esame per patentino frigorista 16/24/32 ore da Febbraio 2013 Corso di formazione per l abilitazione alla conduzione 90 ore Aprile 2013 di impianti termici di potenza nominale superiore a 0,232 mw (Autorizzato non finanziato) Addetto alle attività di rimozione, bonifica 30 ore Maggio 2013 e smaltimento dell amianto (Autorizzato non finanziato) Certificatore energetico in edilizia in attuazione 72 ore Settembre 2013 della deliberazione dell assemblea legislativa n. 156/08 (Autorizzato non finanziato) SETTORE COMUNICAZIONE E TERZIARIO Da zero a Brend (finanziato) 24 ore Marzo 2013 Il percorso creativo, progettuale e realizzativo 30 ore Giugno 2013 di una comunicazione digitale o cartacea: il leaflet, la locandina, la pagina pubblicitaria (finanziato) Comunicazione integrata ore Giugno 2013 Dalla teoria del colore alla certificazione Luglio 2013 del settore grafico Il content marketing 8 ore Settembre 2013 Brand management - come si costruisce un marchio forte 20 ore Ottobre 2013 Come nasce un marchio: dal brief all esecutivo 22 ore Novembre 2013 Dall idea alla carta, Dall idea allo stampato 15 ore Dicembre 2013 Corsi per il rilascio di qualifica regionale Qualifica Regionale di Tecnico 300 ore Da Marzo 2013 della comunicazione-informazione (finanziato) Qualifica Regionale di Analista programmatore 300 ore Ottobre 2013 specializzato nello sviluppo di applicazioni web ottimizzate per dispositivi mobili durata (finanziato) SETTORE ARTIGIANATO ARTISTICO Restauro e marketing 4 ore Febbraio 2013 Aggiornamento per addetti al montaggio/smontaggio/ 4 ore Febbraio 2013 trasformazione di ponteggi L opera d arte e l intervento - l acqua 32 ore Marzo 2013 e i solventi organici (PER RESTAURATORI) Un approccio ragionato alla conservazione 4 ore Aprile 2013 dei beni storico artistici: meno restauro e più manutenzione SETTORE ARTIGIANATO ARTISTICO Modificare l ambiente acquoso (PER RESTAURATORI) 32 ore Maggio 2013 L importanza della rete e le sue opportunità 12 ore Giugno 2013 in termini economici, di comunicazione e marketing La comunicazione on/off line 8 ore settembre ore Settembre 2013 Combinare soluzioni acquose e solventi (PER RESTAURATORI) 8 ore Ottobre

9 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione SETTORE ARTIGIANATO ARTISTICO Corso per addetti al montaggio/smontaggio/ 28 ore Ottobre 2013 trasformazione di ponteggi L esposizione attraverso la vetrina: nel punto vendita, 16 ore Novembre 2013 in fiera, nell evento speciale Nuovi materiali e tendenze moda 16 ore Novembre 2013 Lusso e dintorni: i posizionamenti di nicchia, 12 ore Dicembre 2013 il concetto di esclusività, il Made in Italy SETTORE ALIMENTARE Valorizzazione dell identità del territorio: 24 ore Febbraio-Aprile 2013 analisi, strategia ed emozioni (finanziato) Chef del territorio: le quattro stagioni a tavola 40 ore Marzo 2013 Inglese per il turismo 32 ore Maggio 2013 HACCP: formazione degli addetti in materia 4 ore Settembre 2013 di igiene degli alimenti Food design 20 ore Settembre 2013 Lusso e dintorni: i posizionamenti di nicchia, il concetto 12 ore Ottobre 2013 di esclusività, il Made in Italy corsi per il rilascio di certificazioni e/o abilitazioni Corso Imprenditore Commerciale per la Somministrazione 100 ore Marzo 2013 di alimenti e bevande PER BL Bologna lifestyle la gestione della cantina come elemento 4 ore Febbraio 2013 di qualificazione dell accoglienza Cucina di qualità per bambini 8 ore Marzo 2013 Aprire una attività di ristorazione: 8 ore Marzo 2013 come impostare un piano di fattibilità Il controllo economico-gestionale 16 ore Marzo 2013 nelle imprese di ristorazione La cucina snella: ridurre gli sprechi di processo, 16 ore Aprile 2013 ottimizzare i processi e i costi nel food & beverage Cucina vs sala: la condivisione e la gestione della comanda 16 ore Aprile 2013 Eventi nel food & beverage: valutazione, gestione 16 ore Maggio 2013 e controllo della soddisfazione del cliente e dei costi La mia vita in cucina 8 ore Maggio 2013 Il cliente è un ospite 8 ore Giugno 2013 Settore MODA La comunicazione integrata 2.0 nella moda 16 ore Marzo 2013 I social media e la moda 8 ore Maggio 2013 Come si può passare da azienda anonima a marchio: 8 ore Settembre 2013 la costruzione del marchio 9

10 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 Settore MODA La comunicazione on/off line 8 ore Ottobre 2013 Fare branding nella moda: lo sviluppo del marchio 8 ore Novembre 2013 Lusso e dintorni: i posizionamenti di nicchia, 12 ore Dicembre 2013 il concetto di esclusività, il Made in Italy Corso per il rilascio di qualifica regionale Qualifica Regionale di Modellista dell abbligliamento: 300 ore Ottobre 2013 competenza artigianale ed innovazione tecnologica (finanziato) SETTORE TRASPORTI Corso taxi 18 ore Febbraio/Maggio Ottobre 2013 Corso autotrasporto merci conto terzi 150 ore Marzo 2013 veicoli superiori a 3,5 t. Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori 14 ore Marzo-Settembre 2013 addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo NOVITA Corso autotrasporto viaggiatori 150 ore Ottobre 2013 Corsi merci veicoli inferiori a 3,5 t. 74 ore Gennaio/Marzo/Maggio Luglio/Settembre/Novembre 2013 Corso di aggiornamento per Carta di qualificazione 35 ore Ottobre 2013 del conducente (C.Q.C.) SETTORE SERVIZI ALLA COMUNITà CORSI PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI E/O ABILITAZIONI Corso per il personale che esercita l attività funebre 24 ore Maggio 2013 (Autorizzato non finanziato) SETTORE AUTORIPARAZIONE Innovazioni nei sistemi elettronici applicati all auto: 24 ore Marzo 2013 sensori elettronici, protocollo J2534 e diagnosi on-line (finanziato) La diagnosi tecnica e strumentale degli apparati 40 ore Marzo 2013 elettrici/elettronici dell autoveicolo (finanziato) Impianti ad iniezione elettronica 24 ore Maggio 2013 di nuova generazione (finanziato) Evoluzione dei sistemi controllo TRAZIONE : passaggio 24 ore Ottobre 2013 dalla trazione a motore a combustione (gasolio/benzina/metano/gpl) alla trazione elettrica (finanziato) CORSI PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI E/O ABILITAZIONI Corsi per la certificazione del personale addetto 8 ore Da Febbraio 2013 al recupero del gas fluorurati-settore AUTO Formazione per responsabili tecnici di operazioni di REVISIONE Giugno 2013 periodica dei veicoli a motore 30 ore (Autorizzato non finanziato) 10

11 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione SETTORE LAVANDERIE E TINTOLAVANDERIE Le nuove frontiere del lavaggio 8 ore Maggio 2013 Il trattamento di nuovi materiali 24 ore Settembre 2013 SETTORE IMPRESE DI PULIZIE Il prodotto sicuro come fattore qualificante 24 ore Maggio 2013 lo sviluppo dell impresa Il nuovo codice degli appalti pubblici, servizi e forniture 24 ore Settembre 2013 Le piattaforme mobili in altezza e DI anticaduta: 8 ore Ottobre 2013 carroponte e cestello elevatore (Prova pratica in azienda) SETTORE SICUREZZA NELL IMPRESA Tutti i corsi saranno realizzati al raggiungimento del numero minimo partecipanti e potranno essere realizzati in azienda. Corso per addetti al montaggio/smontaggio/ 28 ore Marzo-Settembre 2013 trasformazione di ponteggi Aggiornamento per addetti al montaggio/smontaggio/ 4 ore Marzo-Maggio-Giugno 2013 trasformazione di ponteggi Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori 14 ore Marzo-Settembre 2013 addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo RSPP o ASPP Modulo A 28 ore Marzo 2013 RSPP o ASPP Modulo B (macrosettori 1,3,4,5,6,7,8,9) da 12 a 68 ore Aprile 2013 RSPP Modulo C 24 ore Giugno 2013 Per chi assume l incarico di RSPP come consulente interno ed esterno all azienda i presenti corsi permettono il raggiungimento dei crediti per gli Aggiornamenti RSPP. Corso di prevenzione incendio, i nuovi rapporti tra aziende 8 ore Aprile 2013 e vigili del fuoco (i nuovi obblighi integrati con le novità 2012) Corso di formazione per la gestione della sicurezza 4 ore Aprile 2013 in regime di qualità per aziende (un sistema per rendere più credibile e certificabile la sicurezza in azienda) Corso di formazione per la gestione della sicurezza 4 ore Maggio 2013 in regime di qualità per cantieri (un sistema per rendere più credibile e certificabile la sicurezza nei cantieri) Corso di formazione per la gestione della sicurezza 4 ore Maggio 2013 dei contratti di appalto aziendali (duvri) Corso di formazione per la realizzazione di duvri 8 ore Giugno 2013 semplificati (obbligo decorre dal 1 gennaio 2013 per imprese fino a 10 addetti) Corsi di formazione per lavori particolari 8 ore Ottobre 2013 in azienda e in cantiere Il rischio chimico-cancerogeno 4 ore Ottobre 2013 Come rendere efficiente e competitiva la gestione 16 ore Maggio-Ottobre 2013 della sicurezza in azienda Rumore e vibrazioni 4 ore Settembre 2013 Corso di formazione teorici-pratici per lavoratori 12 ore Febbraio-Aprile 2013 addetti alla conduzione di carrelli elevatori Giugno-Settembre

12 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 SETTORE SICUREZZA NELL IMPRESA Il prodotto sicuro come fattore qualificante 24 ore Maggio 2013 lo sviluppo dell impresa Videoterminali 4 ore Ottobre 2013 Movimentazione manuale dei carichi 4 ore Aprile-Giugno Settembre 2013 HACCP: Formazione degli addetti in materia 4 ore Maggio 2013 di igiene degli alimenti Rischio ATEX: atmosfere esplosive 12 ore Ottobre 2013 I gas tossici e la sicurezza in azienda 16 ore Giugno 2013 L uso della chiavetta per la corretta gestione del SISTRI 8 ore Luglio 2013 L ergonomia in azienda 4 ore Luglio 2013 Corso di aggiornamento su aspetti normativi e tecnici 8 ore Settembre 2013 per i coordinatori addetti alla progettazione/esecuzione dei lavori Rischio biologico: l analisi e la valutazione 4 ore Ottobre 2013 in relazione all ambito sanitario Rischio biologico: l analisi e la valutazione 4 ore Ottobre 2013 in relazione alla gestione di acque e rifiuti Come gestire il panico in caso di allarme 6 ore Luglio 2013 e come predisporre il piano di emergenza Radiazioni ottiche nel visibile e nel vicino infrarosso, 8 ore Giugno 2013 ultraviolette. Sorgenti laser. Protezione dei lavoratori Prevenzione e protezione dagli infortuni: 8 ore Aprile 2013 Aspetti pratici di coordinamento tra le funzioni aziendali Analisi di sicurezza dei macchinari e relativa 8 ore Ottobre 2013 manutenzione in seguito alla Direttiva macchine 2006/42/CE I costi della sicurezza nei contratti di appalto 8 ore Novembre 2013 Normativa sul problema del consumo di alcol 8 ore Settembre 2013 e sostanze stupefacenti e psicotrope nei luoghi di lavoro Modalità per la valutazione dello stress lavoro-correlato 8 ore Dicembre 2013 Ristrutturazione organizzativa e stress lavoro correlato 8 ore Dicembre 2013 Rischio di cadute dall alto: ruoli, responsabilità, 16 ore Febbraio-Maggio gestione procedurale, DPI Ottobre 2013 La prevenzione delle cadute dall alto: 16 ore Maggio 2013 obblighi e responsabilità del Datore di Lavoro Le piattaforme mobili in altezza e DPI anticaduta: 8 ore Marzo-Giugno carroponte e cestello elevatore (Prova pratica in azienda) Ottobre 2013 Problematiche antincendio nelle attività di manutenzione 8 ore Dicembre 2013 Equipaggiamento elettrico delle macchine: 8 ore Aprile 2013 La nuova norma CEI EN del 2006 e tecniche e strumenti per una corretta progettazione della parte elettrica delle macchine Macchine non marcate CE: Tecniche e strumenti 8 ore Aprile 2013 per fornire elementi utili alla valutazione di tali macchine con riferimento alla normativa vigente 12

13 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione SETTORE SICUREZZA NELL IMPRESA Manutenzione in sicurezza: strumenti per impostare 8 ore Aprile 2013 un corretto piano di individuazione e gestione delle manutenzioni delle attrezzature presenti in azienda Comportamento e sicurezza nelle imprese. La BBS 8 ore Aprile 2013 (Behavior Based Safety): metodologia e strumenti applicativi Le responsabilità e le sanzioni previste 8 ore Marzo 2013 dal D.Lgs.81/08 e dal D.Lgs.106/09 I vantaggi della sicurezza e salute nell ambiente di lavoro: 8 ore Maggio 2013 opportunità per i lavoratori e per il contesto aziendale Come interfacciarsi con i soggetti preposti 8 ore Ottobre 2013 al controllo della sicurezza Aspetti normativi e pratici della gestione 8 ore Novembre 2013 degli appalti esterni (art.26 D.Lgs.81/08) Aspetti gestionali e responsabilità del top management 8 ore Novembre 2013 nella sicurezza e salute sul luogo di lavoro Rischio Elettrico di base - Corso Rischio Elettrico 8 ore Marzo-Maggio per lavoratori (DLgs.81/08 e Norma CEI 11-27) Ottobre 2013 Rischio Elettrico Avanzato - Corso Rischio Elettrico 8 ore Marzo-Maggio per lavoratori abilitante alla qualifica PES PAV Ottobre 2013 DUVRI : corretta redazione e inserimento negli appalti 8 ore Giugno 2013 ai fini della tutela della posizione di garanzia del Datore di Lavoro Committente Il lavoratore somministrato/interinale: 8 ore Marzo 2013 cosa deve conoscere il Datore di Lavoro dalla norma alla gestione pratica La tutela Giuridica del Datore di Lavoro 8 ore Aprile 2013 anche con il D.Lgs Il piano delle azioni di miglioramento per la riduzione 8 ore Maggio 2013 del rischio - PARE : UNI/TR 11347:2010 e UNI CEN/TR :2008 SALDATURE: rischi per gli operatori e obblighi 8 ore Maggio 2013 per il datore di lavoro - radiazioni ottiche artificiali (ROA) Il lavoratore somministrato/interinale: cosa deve 8 ore Aprile 2013 Conoscere il Datore di lavoro dalla norma alla gestione pratica Valutazione del rischio da campi elettromagnetici 8 ore Marzo-Giugno 2013 a partire dalle misurazioni ai fini della caratterizzazione dell esposizione umana Rischio da esposizione a rumore negli ambienti di lavoro: 8 ore Novembre 2013 Il Quadro legislativo e normativo di riferimento: il D. Lgs 81/2008 e le Norme Tecniche (UNI EN ISO 9612:2011, UNI 9432:2011 E UNI/TR 11347:2010). Obblighi e responsabilità delle figure della sicurezza aziendale ROA - Le radiazioni ottiche artificiali 8 ore Novembre 2013 ed i rischi da esposizione sui luoghi di lavoro Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori 14 ore Marzo-Settembre 2013 addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo Il libretto formativo del lavoratore per la sicurezza 8/16 ore Luglio 2013 (in base alla normativa vigente) 13

14 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 I mestieri della bellezza CORSI PER LA QUALIFICA DI OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE Operatore alle cure estetiche - Percorsi di Istruzione 2000 ore Ottobre 2013 e Formazione Professionale Giugno 2015 CORSI PER IL RILASCIO DI QUALIFICHE PROFESSIONALI: Qualifica professionale per estetista 1800 ore Ottobre 2013 Giugno 2015 Qualifica professionale per acconciatore 1800 ore Ottobre 2013 Giugno 2015 Qualifica professionale per estetista 900 ore Settembre 2013 (misura compensativa per operatori alle cure estetiche) Giugno 2014 Qualifica professionale per acconciatore 900 ore Ottobre 2013 (misura compensativa per operatori alle cure estetiche) Giugno 2014 CORSI PER IL RILASCIO DI QUALIFICHE ABILITANTI: Corso di specializzazione per estetiste 600 ore Ottobre 2013 Aprile 2014 Formazione teorica integrativa per estetiste 300 ore Ottobre 2013 Giugno 2014 Formazione teorica integrativa per acconciatori 300 ore Ottobre 2013 Giugno 2014 CORSI DI AGGIORNAMENTO TEORICO-TECNICO PER IL SETTORE BENESSERE (Finanziati per imprese aderenti al Fondartigianato) Tecniche innovative di massaggio per il trattamento 40 ore Febbraio 2013 della cellulite (il corso si svolgerà a Porretta Terme) Massaggio antistress e tecniche antalgiche 40 ore Febbraio 2013 La moda capelli diventa ricerca: 40 ore Febbraio 2013 taglio, colore, stili acconciatura, moda La cosmetologia al servizio del cliente 32 ore Aprile-Ottobre 2013 Olii Essenziali e fitocosmesi 32 ore Ottobre 2013 Dieta e Benessere 16 ore Novembre 2013 Massaggio modellante 40 ore Novembre 2013 Aggiornamento tecnico per acconciatori: 40 ore Novembre 2013 colore e acconciature moda 14

15 Catalogo generale 2013 Corsi di formazione I mestieri della bellezza CORSI DI AGGIORNAMENTO TEORICO-TECNICO Tutti i corsi saranno realizzati al raggiungimento del numero minimo partecipanti e potranno essere realizzati in azienda. corso di manicure estetico per acconciatori 16 ore Aprile 2013 corso di trucco base per acconciatori 16 ore Marzo 2013 corso di trucco base per operatori alle cure estetiche 16 ore Febbraio-Aprile 2013 corso di ricostruzione unghie 16 ore Marzo-Aprile 2013 per operatori alle cure estetiche corso di taglio base 16 ore Aprile 2013 corso di taglio avanzato 16 ore Ottobre 2013 sistemi funzionali cosmetici di ultima generazione: 24 ore Aprile-Ottobre 2013 cosmoceutici, cosmetici biologici, cosmetici naturali estetica e bioenergetica: l armonia del corpo 16 ore Settembre 2013 e delle emozioni SI ORGANIZZANO PIANI FORMATIVI PERSONALIZZATI E GRATUITI PER AZIENDE DI ESTETICA E ACCONCIATURA ADERENTI AL FONDARTIGIANATO PER INFORMAZIONI: ECIPAR BOLOGNA Via di Corticella, Bologna Tel Fax ecipar@bo.cna.it ECIPAR BOLOGNA - PROFESSIONE BENESSERE Via Croce Coperta,14/A Bologna Tel Fax eciparprofessionebenessere@bo.cna.it 15

16 ECIPAR BOLOGNA Via di Corticella, Bologna Tel Fax ecipar@bo.cna.it

Catalogo generale 2013

Catalogo generale 2013 Corsi di formazione Catalogo generale 2013 www.eciparbologna.it Corsi di formazione Catalogo generale 2013 SERVIZI DI CONSULENZA FORMATIVA PERSONALIZZATA Il vantaggio di scegliere Ecipar Bologna Attraverso

Dettagli

STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI

STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI CONSULENZA INDUSTRIALE, FORMAZIONE, SERVIZI PER IL LAVORO E L IMPRESA 1 2 SISTEMI DI GESTIONE QUALITA : ISO 9001 AMBIENTE: ISO 14001 SICUREZZA: OHSAS 18001 RESPONSABILITA

Dettagli

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale Siamo una società di ingegneri, consulenti, progettisti e installatori che opera in tutto il nord Italia con 5 sedi operative tra Veneto, Trentino Alto

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC

SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC PER SICUREZZA E ALIMENTARISTI DI FORMAZIONE Formazione per RSPP Datori di Lavoro in attività a Rischio Basso SER01 16 ore Formazione per RSPP

Dettagli

Catalogo Humanform 2012. Area Sicurezza e Ambiente

Catalogo Humanform 2012. Area Sicurezza e Ambiente Catalogo Humanform 2012 Area Sicurezza e Ambiente PROFILO AZIENDALE Humanform società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest Spa, nata nel 2005, è certificata UNI

Dettagli

Catalogo delle attività formative 2016

Catalogo delle attività formative 2016 Catalogo delle attività formative 2016 HC Institute si propone di fornire ai propri clienti gli strumenti, mentali, strutturali ed organizzativi per utilizzare la Formazione come cardine per lo sviluppo

Dettagli

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9 CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I

Dettagli

RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia

RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia SOGGETTO ATTUATORE RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia DESTINATARI Lavoratori occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa prima dell avvio dell

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione

Dettagli

OSA Operatore Socio Assistenziale 600 ore (60 ore AULA + 240 ore FAD + 300 ore TIROCINIO)

OSA Operatore Socio Assistenziale 600 ore (60 ore AULA + 240 ore FAD + 300 ore TIROCINIO) CATALOGO FORMAZIONE Abilità personali CORSO Durata Costo OSA Operatore Socio Assistenziale 600 ore (60 ore AULA + 240 ore FAD + 300 ore TIROCINIO) OSS Operatore Socio Sanitario 1000 ore (330 ore AULA +

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Catalogo generale 2012

Catalogo generale 2012 Corsi di formazione Catalogo generale 2012 www.eciparfc.it Corsi di formazione Catalogo generale 2012 SERVIZI DI CONSULENZA FORMATIVA PERSONALIZZATA Ecipar Forlì -Cesena è la società di formazione di CNA,

Dettagli

una squadra di esperti, un solo interlocutore

una squadra di esperti, un solo interlocutore una squadra di esperti, un solo interlocutore Il vantaggio di avere una squadra di esperti e la comodità di parlare con un solo interlocutore CHI SIAMO Il Gruppo E.S.G. EURO SERVICE GROUP - SYNTESY - A.IN.COM.

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

Aggiornamento obbligatorio quinquennale per Datori di Lavoro - Rischio basso Data e orario di svolgimento: 26 gennaio 09,00-13,00/14,00-16,00

Aggiornamento obbligatorio quinquennale per Datori di Lavoro - Rischio basso Data e orario di svolgimento: 26 gennaio 09,00-13,00/14,00-16,00 COSEFI Business School la formazione di eccellenza I corsi INTERAZIENDALI a PAGAMENTO previsti per i primi mesi del 2016 NELLE VARIE AREE AZIENDALI Gennaio Aggiornamento obbligatorio quinquennale per Datori

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa Indice delle Aree Tematiche Area A - Amministrazione & Finanza Area B - Area Legale Area C - Sicurezza Qualità e Ambiente Area D - Produzione & Manutenzione Area E - Sviluppo

Dettagli

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci. SSL Consulenze nasce nel 2009 ed è formata da un team di specialisti in grado di accompagnare le Imprese nell assolvimento degli adempimenti richiesti dalla normativa sulla Sicurezza sul Lavoro e sull

Dettagli

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE SICUREZZA. Aziendale (fino ad un massimo di 20 persone) Interaziandale costo ad iscritto. Codice Descrizione

CATALOGO FORMAZIONE SICUREZZA. Aziendale (fino ad un massimo di 20 persone) Interaziandale costo ad iscritto. Codice Descrizione CATALOGO FORMAZIONE SICUREZZA Codice Descrizione Interaziandale costo ad iscritto Aziendale (fino ad un massimo di 20 persone) S01 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS(Art. 47 D.Lgs. 81/08)

Dettagli

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO A) STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI La legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della legge 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni,

Dettagli

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l. QSA Bologna Srl QSA Bologna Srl nasce nel marzo del 2006 dall incontro di professionalità tecniche e gestionali da anni operanti nel settore della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. I nostri

Dettagli

La Reconsulting S.r.l. ha ottenuto l accreditamento presso la Regione Lombardia come Ente di formazione.

La Reconsulting S.r.l. ha ottenuto l accreditamento presso la Regione Lombardia come Ente di formazione. La Reconsulting S.r.l. è una Società di consulenza che opera ormai da molti anni nei seguenti settori : Sicurezza sui luoghi di lavoro Igiene alimentare Antincendio Corsi di formazione Certificazioni di

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI Demetra Formazione realizza brevi attività formative specialistiche. Possono essere organizzate a livello individuale e/o in piccolo gruppo e la programmazione di tempi e metodologia

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo quanto stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008, il datore di

Dettagli

Offerta Formativa per partecipare al Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2014

Offerta Formativa per partecipare al Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2014 Offerta Formativa per partecipare al Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2014 Spett.le Azienda, in riferimento al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 283

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO LA sicurezza sul lavoro comprende tutte le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi, AL FINE NON

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Docente per la sicurezza e le tecnologie di produzione con le aziende sopra elencate

Principali mansioni e responsabilità Docente per la sicurezza e le tecnologie di produzione con le aziende sopra elencate F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARINI MAURO Indirizzo VIA PALESTRINA, 8 42124 REGGIO EMILIA Telefono 339-7029484 Fax 0522-332470 E-mail mauro.ferrarini003@alice.it

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone

Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone FORMAZIONE BASE PER ASPP RSPP MODULO A (28 ORE +1 ORA D ESAME) -. 400 Lunedì 09/06/2014 9.00 13.00 + 14.00 18.00 Mercoledì 11/06/2014 9.00 13.00 + 14.00

Dettagli

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI

CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI CATALOGO VOUCHER INDIVIDUALI AMMINISTRAZIONE, FINANZA e CONTROLLO Contabilità e bilancio 16 1.200,00 La gestione di paghe e contributi 16 1.200,00 Budget e controllo di gestione livello base 20 1.500,00

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034

Dettagli

OM.EN CONSULENZE S.R.L. Offerta formativa

OM.EN CONSULENZE S.R.L. Offerta formativa Offerta formativa Per alcuni corsi vi è la possibilità di eseguirli in modalità e-learning (chiedere disponibilità a formazione@euroomen) A richiesta possono essere svolti corsi formativi presso la Vs.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Black &Blue. Black & Blue Via Biffi Levati 25 20900 Monza (MB) Tel: 392-5027610 / 347-9158776 Web: www.blackandblue.it Email: corsi@blackandblue.

Black &Blue. Black & Blue Via Biffi Levati 25 20900 Monza (MB) Tel: 392-5027610 / 347-9158776 Web: www.blackandblue.it Email: corsi@blackandblue. Black&Blue è una società di consulenza aziendale che opera nell'ambito della Formazione, dello Sviluppo delle Risorse Umane e della Consulenza in ambito organizzativo. La creatività e la fantasia sono

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org BREVA Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro BREVA di Ghislanzoni dott. Roberto E' una realta' specializzata nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi nei settori Qualita', Ambiente

Dettagli

CONOSCERE PER CRESCERE

CONOSCERE PER CRESCERE CONOSCERE PER CRESCERE FORMAZIONE / RICERCA / CONSULENZA IRES FVG PER LE AZIENDE Formazione su misura IRES FVG Impresa sociale progetta e realizza interventi formativi destinati al personale delle aziende.

Dettagli

Presentazione attività. SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO

Presentazione attività. SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO Presentazione attività SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO Indice - Chi siamo e cosa facciamo - La normativa base sulla sicurezza del lavoro - Gli obblighi formativi - I nostri servizi - Presenza territoriale

Dettagli

ANNUARIO. Sicurezza, Ambiente e Qualità. Servizi e proposte

ANNUARIO. Sicurezza, Ambiente e Qualità. Servizi e proposte ANNUARIO STUDIO GILI Sicurezza, Ambiente e Qualità Servizi e proposte AcusTIcA Offriamo servizi per tutti i settori dell'edilizia, pubblica, privata e per il settore industriale, ecco quali: Acustica Valutazioni

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DOMICILIO: VIA GRISOLERA, 47 30013 CAVALLINO TREPORTI (VE) ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA.

INFORMAZIONI PERSONALI DOMICILIO: VIA GRISOLERA, 47 30013 CAVALLINO TREPORTI (VE) ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DOMICILIO: VIA GRISOLERA, 47 30013 CAVALLINO TREPORTI (VE) Telefono +39 337 492000 E-mail fabio@studiodallapria.it Nazionalità ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

SEDE ROMA TREND ENERGY ACADEMY TREND ACADEMY SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ORE

SEDE ROMA TREND ENERGY ACADEMY TREND ACADEMY SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ORE ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE)- settore industriale e civile - secondo la norma UNI CEI 11339:2009. Corso riconosciuto da TÜV Italia CONDURRE UNA DIAGNOSI ENERGETICA INDUSTRIALE AI SENSI DEL D.LGS.102/2014.

Dettagli

SICUREZZA, AMBIENTE, FORMAZIONE

SICUREZZA, AMBIENTE, FORMAZIONE SICUREZZA, AMBIENTE, FORMAZIONE Servizi di consulenza Più Formazione nasce dalla sinergia di professionisti, tecnici del settore per tutto quanto concerne la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, con l' entrata

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tappezzeria Sequenza

Dettagli

Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro

Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro Struttura di formazione professionale certificata UNI EN ISO 9001:200 e accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione di corsi di formazione (Certificato n.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

La formazione è crescita! Con noi potrai acquisire e condividere conoscenze, contenuti, capacità, modi di pensare, modi di essere.

La formazione è crescita! Con noi potrai acquisire e condividere conoscenze, contenuti, capacità, modi di pensare, modi di essere. corsi La formazione è crescita! Con noi potrai acquisire e condividere conoscenze, contenuti, capacità, modi di pensare, modi di essere. sicurezza management qualità informatica sviluppo risorse umane

Dettagli

Dove siamo PROSSIMA APERTURA CREMONA! Via Michelangelo Buonarroti 50 20093 Cologno Monzese Milano

Dove siamo PROSSIMA APERTURA CREMONA! Via Michelangelo Buonarroti 50 20093 Cologno Monzese Milano Chi siamo Medicina & Lavoro SRL è una società il cui scopo è quello di proporsi alle aziende come unico interlocutore preparato a gestire tutte le incombenze previste dal Decreto Legislativo 81/2008 e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI

AGGIORNAMENTO COORDINATORI AGGIORNAMENTO COORDINATORI ATTREZZATURE E ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE Corso sulle Attrezzature e sull'organizzazione di Cantiere - Valido come aggiornamento RSPP, ASPP e Coordinatori CORSI SICUREZZA RISCHI

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 5/2015 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% a partire dal secondo iscritto Titolo corso NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE

Dettagli

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE Molteplici soluzioni, un unico interlocutore. Flessibilità, disponibilità, sicurezza, competenza. Offriamo servizi diversi ai medesimi standard

Dettagli

IL CONSORZIO ZEROCENTO

IL CONSORZIO ZEROCENTO IL CONSORZIO ZEROCENTO 1 PREMESSA Il Consorzio ZeroCento nasce come evoluzione di Pratika s.r.l. al fine di portare sostegni concreti alle Aziende clienti di Pratika s.r.l.. Le Aziende hanno sempre più

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

ARGOMENTO. Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.

ARGOMENTO. Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi. 1 Soc. Accreditata come ENTE FORMAT, presso la PROGRAMMA CORSO PER RSPP di cui all art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall'accordo 26 gennaio 2006 definito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Virna Veneri Responsabile Area Formativa Confartigianato Mantova. Lorenzo Capelli Presidente Confartigianato Mantova

Virna Veneri Responsabile Area Formativa Confartigianato Mantova. Lorenzo Capelli Presidente Confartigianato Mantova Catalogo Corsi 2016 Confartigianato Imprese Mantova svolge attività formativa per tutte le imprese dell artigianato e del commercio (titolari, soci, collaboratori, dipendenti, apprendisti), le nuove imprese

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

GESTIONE E RISORSE UMANE

GESTIONE E RISORSE UMANE GESTIONE E RISORSE UMANE 41 Basilea 2 Docente: Esperti Fidindustria, Università, UIB, e Istituti di Credito Durata: 32 ore Imprenditori, manager. Il nuovo accordo Basilea 2: cosa cambia nel rapporto Banca-impresa.

Dettagli