Grafici con commento riguardanti l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grafici con commento riguardanti l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo 1996-2003"

Transcript

1 Conferenza stampa DFI/UFAS, 4 ottobre 2002 Grafici con commento riguardanti l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo Pagina Evoluzione dei costi nel settore della sanità: confronto con i Paesi limitrofi...1 Indicatori dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal...2 Costi e premi medi per Cantone nel Differenze di premio tra alcuni Cantoni per gli anni Allineamento dei premi degli assicuratori: punto della situazione...5 Previsioni sull'evoluzione dei costi...9 Scelta della forma di assicurazione...11 Rapporto tra premi e prestazioni: tendenza a lungo termine...12 Gli assicurati scelgono premi vantaggiosi?...13 Premi e costi delle cure medico-sanitarie...14 Evoluzione delle entrate, delle uscite e delle riserve...15

2 Evoluzione dei costi nel settore della sanità: confronto con i Paesi limitrofi G1 Evoluzione delle spese sanitarie per abitante Indice: 1990 = Austria Francia Germania Italia Svizzera Fonti: OCSE (dati sulla sanità 2002) e UST (costi della sanità pubblica) Dal 1990, in Svizzera come in tutti i Paesi limitrofi le spese sanitarie per abitante 1 sono chiaramente aumentate. L'evoluzione avvenuta in Svizzera è simile a quella registrata nei Paesi confinanti. Nel periodo in questione, tuttavia, l'aumento dei costi della sanità registrato in Italia e Austria è leggermente superiore, quello rilevato in Francia leggermente inferiore a quello riscontrato in Svizzera. Per quanto riguarda la Germania, i valori relativi al 1999/2000 non sono ancora stati pubblicati. In Svizzera, tra il 1990 e il 2000, le spese sanitarie hanno fatto registrare globalmente un incremento pro capite di circa il 53%. Tra il 1999 e il 2000, stando ai valori più recenti a disposizione, nei Paesi limitrofi le spese per abitante sono aumentate rispettivamente del 4,4% (Francia), del 3,8% (Austria) e del 6,2% (Italia). L aumento registrato in Svizzera nello stesso periodo era di 3,7%. 1 Secondo la definizione dell'ocse, le spese del settore sanitario non si limitano alle prestazioni fornite dall'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie secondo la LAMal, ma comprendono anche molte prestazioni non incluse nell assicurazione di base, come le prestazioni fornite nell'ambito di assicurazioni complementari private, i costi sanitari sostenuti direttamente dagli assicurati (p.es. spese dentarie o per farmaci acquistati senza prescrizione medica) o i costi ospedalieri sostenuti dai Cantoni. Ufficio federale delle assicurazioni sociali 1

3 Indicatori dell'assicurazione obbligatoria delle cure medicosanitarie LAMal G2 Evoluzione di indicatori scelti in miliardi di franchi per gli anni Premi incassati Prestazioni lorde Participazioni ai costi Prestazioni nette Costi amministrativi Riserve aggiornate 1) Stima 2) Preventivo ) ) Fonti: banca dati assicurazione-malattie UFAS ( ) procedura d approvazione dei premi UFAS ( ) Il grafico mostra l'evoluzione di alcuni indicatori importanti dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal. I valori relativi agli anni sono definitivi; i dati relativi al 2002 poggiano su estrapolazioni degli assicuratori basate del primo semestre l 2002, mentre quelli per il 2003 sono valori previsti dagli assicuratori. I premi incassati costituiscono la componente dei proventi più importante per gli assicuratori, mentre i due principali elementi degli oneri consistono nelle prestazioni nette e nei costi amministrativi. Sottraendo le partecipazioni ai costi (parte delle prestazioni lorde che deve essere assunta dagli assicurati stessi come franchigia, aliquota percentuale e contributo ai costi di degenza ospedaliera) dalle prestazioni lorde si ottengono le prestazioni nette, ovvero la parte delle prestazioni assunta dagli assicuratori. I principali indicatori presentano fra il 1996 e il 2002 il seguente andamento: i costi amministrativi sono rimasti stabili, le riserve sono diminuite del 30,7%, i premi dovuti sono aumentati del 37,2%, mentre le prestazioni nette hanno subito un incremento del 34,9%. La partecipazione ai costi ha fatto invece registrare un aumento del 51,6% (conseguenza dell aumento della franchigia ordinaria annua da 150 franchi a 230 franchi nel 1998 e della scelta da parte degli assicurati di forme d assicurazione con franchigie opzionali). Ufficio federale delle assicurazioni sociali 2

4 Costi e premi medi per Cantone G3 Costi e premi mensili medi per Cantone in franchi nel ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BS BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU CH Costi medi netti adulti Premio medio adulti con franchigia ordinaria Fonti: compensazione dei rischi / istituzione comune LAMal (costi medi) procedura d approvazione dei premi UFAS (premi medi) Nel grafico vengono confrontati i costi e i premi medi per Cantone. I costi medi netti consistono nelle prestazioni degli assicuratori per gli adulti dedotte le partecipazioni ai costi degli assicurati. I premi medi sono validi per gli adulti che hanno una franchigia ordinaria. Anche se i costi costituiscono una componente importante di ogni premio, non si può fare un confronto diretto. Vanno considerati i costi amministrativi, le riserve/gli accantonamenti, le partecipazioni ai costi nonché altre componenti in materia di tecnica attuariale. Il confronto tra Cantoni mette in risalto un chiaro nesso tra costi e premi: nei Cantoni con costi medi elevati si registrano anche premi medi più alti. Vi sono grosse differenze per quanto riguarda i costi (costi medi netti adulti) nei vari Cantoni e ciò non si può spiegare solo con la struttura demografica e la problematica città-campagna. L offerta di cure mediche differenziata secondo i cantoni (distribuzione territoriale dei medici, numero di ospedali ecc.) gioca un ruolo importante. La relazione "normale" tra premio medio e costi medi non si riscontra nei Cantoni in cui il provento effettivo dei premi (per adulto) è più basso rispetto a quanto risulta nel premio medio. In questi Cantoni (ad es. VD e GE) un numero di assicurati superiore alla media opta per franchigie più elevate. Gli assicurati beneficiano di premi ridotti e pagano quindi un importo inferiore a quello del premio medio illustrato nel grafico. D'altro canto, i costi medi poggiano sulla struttura effettiva degli assicurati, vale a dire che nei costi medi la partecipazione ai costi più elevata dovuta alle franchigie opzionali è già presa in considerazione. Il caso speciale del Canton BS è dovuto al fatto che la OeKK, che occupa una posizione dominante sul mercato, continua a ricevere un sussidio statale. Qualora si tenesse conto di questo sussidio, il Cantone in questione registrerebbe una relazione "normale" tra costi e premi. Ufficio federale delle assicurazioni sociali 3

5 Differenze di premio tra alcuni Cantoni G4 Premio mensile medio cantonali per adulti in franchi per gli anni ZH BE TG VD GE TI CH Il grafico illustra l'evoluzione del premio medio per assicurati adulti in certi Cantoni. L'evoluzione è pressoché uguale in tutti i Cantoni; diverge soltanto il livello dei premi. Non si osserva un allineamento dei premi medi cantonali e non lo si può neanche attendere in quanto né nel settore sanitario né nell'ambito della LAMal vi è un sistema che favorisca una tendenza in tal senso. Il settore sanitario svizzero presenta una struttura decentralizzata. La politica sanitaria e in particolare la politica in materia di assistenza sanitaria è di competenza dei Cantoni. La LAMal non prevede nessuno strumento di controllo volto a ridurre le differenze fra i cantoni nell ambito della copertura sanitaria. I diversi livelli di premio sono dovuti alla distribuzione territoriale dei fornitori di prestazioni, a differenze culturali e a politiche diverse in tema di finanziamento ospedaliero e di tariffe ospedaliere. Soltanto la trasparenza delle prestazioni e dei costi permette di portare allo stesso livello i prezzi delle prestazioni fornite nel settore sanitario. Gli strumenti volti ad aumentare la trasparenza dei prezzi e delle prestazioni sono la struttura tariffale per prestazioni mediche TarMed, gli importi forfetari per casi singoli in caso di degenza ospedaliera e il miglioramento della gestione delle informazioni da parte degli assicuratori-malattie, dei Cantoni e della Confederazione. Ufficio federale delle assicurazioni sociali 4

6 Allineamento dei premi degli assicuratori: punto della situazione G5 Evoluzione dei premi mensili medi per adulti in franchi nel Canton Vaud Supra Philos Helsana Cant. Vaudoise CSS Media VD Media CH G6 Evoluzione dei premi mensili medi per adulti in franchi nel Canton Ginevra CSS Helsana Intras Assura Supra Media GE Media CH Ufficio federale delle assicurazioni sociali 5

7 G7 Evoluzione dei premi mensili medi per adulti in franchi nel Canton Berna Visana Helsana KPT Sanitas CSS Media BE Media CH G8 Evoluzione dei premi mensili medi per adulti in franchi nel Canton Zurigo Helsana Swica Wincare CSS Visana Media ZH Media CH Ufficio federale delle assicurazioni sociali 6

8 G9 Evoluzione dei premi mensili medi per adulti in franchi nel Canton Turgovia Helsana Swica CSS Wincare Conkordia Media TG Media CH G10 Evoluzione dei premi mensili medi per adulti in franchi nel Canton Ticino Helsana Supra CSS Visana KPT Media TI Media CH Ufficio federale delle assicurazioni sociali 7

9 La possibilità di cambiare liberamente assicuratore e la definizione di un pacchetto standard di prestazioni pongono gli assicuratori di uno stesso Cantone in una situazione di concorrenza diretta per quanto riguarda i premi e i prezzi. A lungo termine, le casse malati con premi elevati offerenti con prezzi elevati non potranno presumibilmente più sussistere sul mercato: gli assicurati finiranno per scegliere un assicuratore più conveniente. I costi supplementari dovuti alla struttura degli assicurati sono in parte bilanciati dalla compensazione dei rischi. I grafici raffigurano l'evoluzione del premio medio per adulti con franchigia ordinaria dei cinque maggiori assicuratori del Cantone a confronto con l'evoluzione media cantonale e l'evoluzione media svizzera. Questi 5 grandi assicuratori raggruppano una quota compresa fra l 80% e il 90% dell effettivo degli assicurati nei cantoni considerati. Il sistema della LAMal tende a medio termine ad armonizzare i premi attraverso i suoi meccanismi di compensazione e una concorrenza aperta fra gli assicuratori. In tutti i cantoni, escludendo l effetto Supra, si può notare una certa convergenza dei premi medi ad eccezione del Canton Zurigo e del Canton Ginevra. Proprio nei cantoni con un livello di premi elevati si possono constatare da un lato delle notevoli differenze fra i premi offerti, e dall altro una maggiore propensione degli assicurati a cambiare assicuratore-malattie (si veda anche il grafico 15). Ufficio federale delle assicurazioni sociali 8

10 Previsioni sull'evoluzione dei costi G11 Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal: aumento dei costi lordi per i diversi gruppi di costi 2002 / 2003 Altri ( 11.6 % ) Chiropratici ( 5.4 % ) Laboratori ( 5.2 % ) Fisioterapisti ( 5.8 % ) Spitex ( 7.7 % ) Case di cura ( 6.9 % ) Farmaci (Farmacia) ( 5.5 % ) Farmaci (Medico) ( 5.9 % ) Ospedali (ambulatoriale) ( 7.4 % ) Ospedali (degenza) ( 5.4 % ) Medici (ambulatoriale) ( 5 % ) Aumento per assicurato in % Aumento in milioni di franchi Il grafico 11 rappresenta l'aumento dei singoli gruppi di costi previsto fra il 2002 e il 2003 in milioni di franchi; per il 2002 si è eseguita una proiezione fondata sui risultati dei primi sei mesi, per il 2003 si è tenuto conto dei valori preventivati dalle casse. La proiezione/previsione dei costi è un elemento essenziale della determinazione dei premi. Il grafico 11 mostra che l'evoluzione assoluta dei costi è determinata in primo luogo dall'evoluzione prevista dei gruppi di costo medici (ambulatoriale) (aumento a 4,4 miliardi di franchi, assia mio. fr.) e ospedali (cure ambulatoriali e degenze: aumento a 6,3 miliardi di franchi, vale a dire mio. di fr.) ai quali vanno aggiunti i farmaci (consegnati da farmacisti o medici: aumento a 3,9 miliardi die franchi, ossia mio. fr.), gli altri costi (mezzi e apparecchi, levatrici, logopedisti/ortofonisti, ergoterapisti, dietisti, aziende di trasporto e di salvataggio : aumento a 467 milioni di franchi, ossia + 50 mio. fr.). In totale i costi ammonteranno presumibilmente a 18,1 miliardi di franchi con un aumento di 1 miliardo di franchi rispetto all anno precedente che equivale al 6%. L aumento previsto per persona assicurata è invece del 5,9%, ed ê quindi inferiore a quello del volume dei costi, in quanto gli assicuratori prevedono un aumento dell effettivo di assicurati nel Per i gruppi di costo ospedali (ambulatoriale), case di cura e Spitex l aumento sarà probabilmente superiore alla media. I gruppi di costo medici (ambulatoriale), ospedali (degenza), farmaci (consegnati dai farmacisti), laboratori dovrebbero invece presentare un incremento inferiore alla media (cfr. il lato sinistr del grafico 11). Ufficio federale delle assicurazioni sociali 9

11 G12a Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal: ripartizione percentuale dei costi lordi 2002 secondo i gruppi di costi (proiezione) Case di cura 1649 mio. / 9.7 % Altri 485 mio. / 2.9 % Laboratori 474 mio. / 2.8 % Fisioterapisti 501 mio. / 3 % Medici (ambulatoriale) 4184 mio. / 24.7 % Farmaci (Farmacia) 2391 mio. / 14.1 % Farmaci (medico) 1311 mio. / 7.8 % Ospitali (degenza) 3847 mio. / 22.7 % Ospedali (ambulatoriale) 2072 mio. / 12.3 % G12b Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal: ripartizione percentuale dei costi lordi 2003 secondo i gruppi di costi (preventivo) Fisioterapisti 531 mio. / 3 % Case di cura 1770 mio. / 9.9 % Altri 539 mio. / 3 % Laboratori 500 mio. / 2.8 % Medici (ambulatoriale) 4404 mio. / 24.5 % Farmaci (Farmacia) 2530 mio. / 14.1 % Farmaci (medico) 1392 mio. / 7.7 % Ospitali (degenza) 4068 mio. / 22.6 % Ospedali (ambulatoriale) 2232 mio. / 12.4 % Ufficio federale delle assicurazioni sociali 10

12 Scelta della forma di assicurazione G 13 Quota delle forme di assicurazione, assicurati adulti 2001 Altre forme d'assicurazione 8.1% Franchigia di 400 franchi 25.9% Franchigia annua ordinaria 45.4% Franchigie annue opzionali 46.5 % Franchigia di 600 franchi 9.2% Franchigia di 1200 franchi 2.3% Franchigia di 1500 franchi 9.0% Fonti: ripartizione delle forme di assicurazione: banca dati assicurazione malattie UFAS ripartizione delle franchigie: pool dati di Santésuisse / gestione UFAS / grado copertura inchiesta: CH 93,4% Il grafico 13 mostra la ripartizione degli assicurati nelle diverse forme di assicurazione nel La scelta della forma di assicurazione permette d influenzare l'ammontare dei premi. Gli assicurati che scelgono una franchigia annua opzionale o l'assicurazione con bonus oppure che accettano di limitare la propria scelta del fornitore di prestazioni (modello basato sul medico di famiglia, HMO) beneficiano di premi ridotti. Nel 2001, la maggioranza degli assicurati adulti ha scelto una forma d assicurazione diversa da quella ordinaria che prevede una franchigia annua di 230 franchi. Il 46,5% degli assicurati ha infatti scelto una franchigia opzionale e l'8,1% un'altra forma di assicurazione (modello del medico di famiglia, HMO, bonus). Le altre forme di assicurazione rivestono un importanza crescente nell ambito dell assicuazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Nel 2001 la ripartizione delle forme d assicurazione era la seguente: franchigia ordinaria di 230 franchi: 45,4%; franchigia opzionale di 400 franchi: 25,9%; franchigia opzionale di 600 franchi: 9,2%; franchigia opzionale di 1200 franchi: 2,3%; franchigia opzionale di 1500 franchi: 9%. La franchigia opzionale più elevata (1500 franchi) ha fatto registrare la progressione più importante dal 1998, qundo unicamente il 3,9% degli assicurati aveva optato per questo tipo di franchigia. Ufficio federale delle assicurazioni sociali 11

13 Rapporto tra premi e prestazioni: tendenza a lungo termine 25% G14 Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal: premi incassati e prestazioni nette degli assicuratori : variazioni percentuali rispetto all'anno precedente Introduzione della LAMal 20% 15% 10% 5% 0% ) ) 1) Stima 2) Preventivo Premi incassati Prestazioni nette Fonti: banca dati assicurazione malattie UFAS ( ) Procedura d approvazione dei premi UFAS ( ) Il grafico rappresenta il rapporto a lungo termine tra i premi incassati e le prestazioni nette (= prestazioni lorde dedotte le partecipazioni ai costi) degli assicuratori-malattie. Sono raffigurate le variazioni rispetto all'anno precedente. Il grafico non tiene conto delle sovvenzioni dirette versate fino al 1995 venute a cadere con l'introduzione della LAMal. La tendenza era già chiaramente riconoscibile con la vecchia LAMI, quando, fino al 1993, le variazioni rispetto all'anno precedente aumentavano senza interruzione e sia premi che costi avevano raggiunto una crescita di oltre il 10%. Il tasso di crescita praticamente nullo dei premi incassati negli anni 1994 e 1995 è una conseguenza diretta del Decreto federale urgente concernente provvedimenti temporanei contro l'aumento dei costi nell'assicurazione contro le malattie del 9 ottobre 1992, che ordinava uno stop a premi e tariffe: i tassi di crescita delle prestazioni nette sono dunque da ricondurre solo ad incrementi di quantità. Dopo il 1996, cioè dopo l'introduzione della LAMal e la riorganizzazione del sistema di sovvenzioni e di prestazioni l aumento dei costi tende a calare rispetto all'anno precedente. Tra il 1999 e il 2001 l aumento dei premi è stato inferiore a quello dei costi, ragion per cui alcuni assicuratori hanno dovuto utilizzare una parte delle riserve per la copertura dei costi. Nel 2003 l incremento dei premi approvato dall UFAS sarà nuovamente superiore ai costi previsti. Ufficio federale delle assicurazioni sociali 12

14 Gli assicurati scelgono premi vantaggiosi? 450 G15 Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal: premi mensili in franchi: differenze tra gli assicuratori ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BS BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU CH Fonte: procedura d approvazione die premi UFAS Il grafico 15 raffigura la distribuzione dei premi nei cantoni nel All interno del medesimo Cantone gli assicuratori offrono lo stesso prodotto nell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, ma a prezzi diversi. Gli assicurati possono influenzare in modo decisivo l'ammontare dei loro premi attraverso la scelta dell assicuratore più vantaggioso. Il punto all'interno del rettangolo indica il premio mediano: il 50% degli assicurati versa un premio superiore, il 50% un premio inferiore. L'altezza del rettangolo rappresenta la distribuzione degli assicurati attorno al valore mediano (il 25% degli assicurati paga di più, il 25% di meno). Le linee esterne al rettangolo raffigurano i premi versati dal resto della popolazione (la rappresentazione grafica tiene conto del 90% degli assicurati: il 5% superiore ed il 5% inferiore ne sono esclusi onde evitare alterazioni riconducibili a valori estremi). Più piccolo è il rettangolo e più vicini nei valori sono i premi effettivamente pagati dagli assicurati di un Cantone. L'estremo superiore e quello inferiore della linea verticale sono tanto più vicini quanto minori sono le differenze tra i premi offerti. Stando ai dati molti assicurati continuano a scegliere assicuratori con premi relativamente alti. Il potenziale di risparmio insito nella libera scelta dell'assicuratore e del prodotto assicurato non è ancora sfruttato appieno. Soprattutto nei Cantoni che presentano forti divari tra i premi sarebbe opportuno un paragone critico. Ufficio federale delle assicurazioni sociali 13

15 Premi e costi delle cure medico-sanitarie G16 Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie LAMal: flussi di finanziamento 2001 Entrate Uscite Interessi e altro Riserve, accantonamenti Riassicurazione Riassicurazione Compensazione rischi* Compensazione dei rischi * Costi amministrativi 0,9 mrd. Premi 14,0 mrd. fr. Prestazioni degli assicuratori-malattie 14,0 mrd. fr. Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie 16,4 mrd. fr. Partecipazione ai costi 2,4 mrd. fr. Finanziamento degli ospedali da parte dei poteri pubblici 5,2mrd. fr. ** Costi degli ospedali non coperti dagli assicuratori 5,2 mrd. fr. ** * Compensazione dei rischi : la somma di tutti gli assicuratori è uguale a zero, ma ogni singolo assicuratore può registrare uscite relivanti o entrati consistenti a seconda della struttura dei rischi. ** Stima Fonti: banca dati assicurazione malattie UFAS; UST: costi della sanità pubblica Ufficio federale delle assicurazioni sociali 14

16 G17 Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie : evoluzione delle entrate, delle uscite e delle riserve negli anni in milioni di franchi * * Stima 2003 * Effettivo delle riserve Prestazioni pagate Altri costi Spese amministrative (salari comprese le prestazioni sociali, informatica, ammortamenti) Redditi generati dagli investimenti Premi dovuti Ufficio federale delle assicurazioni sociali 15

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti

Dettagli

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione ai costi «Frequently Asked Questions» (FAQ)

Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione ai costi «Frequently Asked Questions» (FAQ) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/214 Q2/214 Dopo il boom di assunzioni in primavera, l economia svizzera cerca ora meno personale. L (ASJMI) è calato del 7% nell ultimo trimestre. Tenendo

Dettagli

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita

Dettagli

Grafici con commento su l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo 1996-2002

Grafici con commento su l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo 1996-2002 Conferenza stampa DFI/UFAS, 5 ottobre 1 Grafici con commento su l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo 1996-2 Pagina Evoluzione dei costi nel settore della sanità: confronto

Dettagli

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 giugno 2008. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 giugno 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

Consulenza casse malati Mendrisio - Bellinzona Lugano 15-16-17 giugno 2015

Consulenza casse malati Mendrisio - Bellinzona Lugano 15-16-17 giugno 2015 Consulenza casse malati Mendrisio - Bellinzona Lugano 15-16-17 giugno 2015 Laura Regazzoni Meli segretaria generale ACSI Introduzione Come è nato il progetto A chi si rivolge Alcuni dati Assicurazione

Dettagli

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia Nella scelta dell assicurazione malattia, gli Svizzeri optano sempre più spesso per il modello alternativo del medico di

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 22. 2. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA SOCIOLOGIA IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA 1 2 EFFICIENT E ADEGUATO AI BISOGNI COMPLESS 26 SISTEMI SANITARI DIVERSI, DEI CANTONI SVIZZERI O I 26 sub-sistemi sono diversi tra loro, dal punto di vista

Dettagli

NOVARTIS. L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.

NOVARTIS. L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI. NOVARTIS L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI. Assicurazione di base L assicurazione malattia obbligatoria in Svizzera.

Dettagli

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE 2008 1 16 ASSICURATORI MALATTIE OGGETTO DI CONTROLLO CONTABILE COMPLETO IN TICINO N. ASSICURATI NEL CANTONE TICINO 1) Dati al 31.12.2005 Dati al 31.12.2006 Dati

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni Indici sull evoluzione dei prezzi nel settore delle costruzioni Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999 Neuchâtel, 2005 L indice in 8 risposte 1. Cos è l indice

Dettagli

Finanze del sistema formativo

Finanze del sistema formativo 15 Formazione e scienza 1502-1500 Finanze del sistema formativo Edizione 2015 Neuchâtel, 2015 Introduzione Il presente opuscolo offre una panoramica sulle finanze del sistema formativo. Si basa essenzialmente

Dettagli

CCL per il personale a prestito Segretariato del fondo sociale Soluzione settoriale per l indennità giornaliera di malattia

CCL per il personale a prestito Segretariato del fondo sociale Soluzione settoriale per l indennità giornaliera di malattia CCL per il personale a prestito Segretariato del fondo sociale Soluzione settoriale per l indennità giornaliera di malattia Introduzione Dopo 4 anni di trattative tra i partner sociali, il CCL per il personale

Dettagli

I vostri premi per il 2015

I vostri premi per il 2015 I vostri premi per il 2015 Nell anno della votazione sull introduzione di una cassa malati pubblica, i premi per il 2015 sono finiti sotto la lente d ingrandimento. I premi rispecchiano i costi per la

Dettagli

Insieme per un'assicurazione malattia duratura. Conferenza stampa Zurigo, 10 maggio 2010

Insieme per un'assicurazione malattia duratura. Conferenza stampa Zurigo, 10 maggio 2010 Insieme per un'assicurazione malattia duratura Conferenza stampa Zurigo, 10 maggio 2010 Programma Sfide nel mercato dell'assicurazione malattia Insieme per un'assicurazione malattia duratura Due partner

Dettagli

Presentazione dei conti

Presentazione dei conti Presentazione dei conti Il Consuntivo del Comune di Mesocco si presenta come segue: Conto di gestione corrente 2008 2007 Uscite correnti 10'334'890.56 9'726'414.87 Ammortamenti amministrativi 1'340'778.00

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie (OCoR) Modifica del 15 ottobre 2014 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12 aprile 1995 1 sulla compensazione dei

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Q1/ Q1/ Buone notizie dal mercato del lavoro svizzero: nel primo trimestre del l offerta di posti di lavoro ha raggiunto livelli che non si registravano da tempo. Gli indici

Dettagli

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin Profili legali della distribuzione del farmaco Sottotitolo Distribuzione, della presentazione che il può guado anche tra farmacista essere di due e medico righe Massimo Pharmaday Airagi, 2014, Chiara 25

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI 5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le prestazioni complementari (PC) sono concesse quando le rendite e il reddito

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/214 Q4/214 L (ASJMI) evidenzia nell ultimo trimestre del 214 una contrazione del 1 percento. Quasi tutte le regioni sono interessate da una diminuzione

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Assicurazione militare Assicurati a titolo professionale

Assicurazione militare Assicurati a titolo professionale Assicurazione militare Assicurati a titolo professionale Le agenzie Suva/AM sul territorio Suva Genève Assurance militaire Rue Ami-Lullin 12, Case postale 3949, 1211 Genève 3, Tel. 022 707 85 55 Competente

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012 Studio sui fallimenti aziendali e la costituzione d imprese 24. 7. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e costituzioni

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Un esempio Una tipica abitazione unifamiliare svizzera può prevenire fino a 2 tonnellate di emissioni di CO 2 l anno, con un risparmio annuo in spese

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Assistenza in Svizzera

Assistenza in Svizzera Assistenza in Svizzera Tutto il necessario per il vostro trasloco in Svizzera Informazioni e lista delle cose da fare Per una copertura assicurativa ottimale in ogni fase della vita. www.visana.ch Benvenuti

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/215 Q3/215 I numeri parlano chiaro: le aziende svizzere cercano meno personale. Nell autunno 215 il numero delle offerte di lavoro pubblicate è diminuito

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione Dipartimento federale dell interno DFI Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Berna, Ai Governi cantonali Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

6.08 Stato al 1 gennaio 2009. Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente

6.08 Stato al 1 gennaio 2009. Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente 6.08 Stato al 1 gennaio 2009 Assegni familiari In generale Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento

Dettagli

«Voglio più confort se devo essere ricoverato in ospedale.» «Voglio un assicurazione che copra tutto ciò che è necessario.» ÖKK STANDARD ÖKK CONFORT

«Voglio più confort se devo essere ricoverato in ospedale.» «Voglio un assicurazione che copra tutto ciò che è necessario.» ÖKK STANDARD ÖKK CONFORT 1 Scegliere la copertura di base più appropriata. «Voglio un assicurazione che copra tutto ciò che è necessario.» «Voglio più confort se devo essere ricoverato in ospedale.» ÖKK STANDARD L assicurazione

Dettagli

PREMI LAMal Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità. Bellinzona, 24 settembre 2015

PREMI LAMal Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità. Bellinzona, 24 settembre 2015 PREMI LAMal 2016 Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità Bellinzona, 24 settembre 2015 Indice 1. Costi delle cure 2. Premi LAMal 2016 3. L analisi e l operato del Cantone

Dettagli

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011 Studio su fallimenti e avviamenti aziendali 18. 10. 2011 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti aziendali

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

La nostra offerta per i frontalieri

La nostra offerta per i frontalieri La nostra offerta per i frontalieri Copertura assicurativa di prima qualità svizzera Un cordiale benvenuto presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Sicurezza Il gruppo Helsana è l assicuratore

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q3/213 Q3/213 L economia svizzera sta crescendo esponenzialmente. E con essa anche il mercato del lavoro. Mai negli ultimi tre anni erano stati offerti così

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

«Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera

«Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera «Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri Copertura assicurativa di prima qualità svizzera Un cordiale benvenuto presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Sicurezza Il gruppo Helsana

Dettagli

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione (OFAD) 837.141 del 31 gennaio 1996 (Stato 12 marzo 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 109 della legge del 25

Dettagli

Informazione Terravis

Informazione Terravis Listino prezzi per gli istituti di credito Informazione Terravis Indice 1. AMBITO DI APPLICAZIONE 2 2. COMMISSIONE DI BASE INFORMAZIONI 2 2.1 Acquisizione elettronica di dati 3 2.2 Geoinformazioni 3 3.

Dettagli

6.08 Stato al 1 gennaio 2013

6.08 Stato al 1 gennaio 2013 6.08 Stato al 1 gennaio 2013 Assegni familiari In generale 1 Scopo degli assegni familiari Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi

L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali I. Compendio L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali copre i danni ai beni mobili e agli stabili a seguito di piene,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA ARGOMENTARIO: CONFRONTO TRA LE POSIZIONI DEL CONSIGLIO FEDERALE, DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL CONSIGLIO DEGLI STATI ELABORAZIONE FassiS - FACHSTELLE

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Valida dal 1 gennaio 1994. Stato: 1 gennaio 2005. 318.102.07 i 6.07

Valida dal 1 gennaio 1994. Stato: 1 gennaio 2005. 318.102.07 i 6.07 Circolare sui contributi dovuti all AVS AI e IPG, dalle persone esercitanti un attività lucrativa che hanno raggiunto l età conferente il diritto alla rendita di vecchiaia Valida dal 1 gennaio 1994 Stato:

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

6.08 Assegni familiari Assegni familiari

6.08 Assegni familiari Assegni familiari 6.08 Assegni familiari Assegni familiari Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente i costi sostenuti dai genitori per il mantenimento dei figli. Essi

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q4/212 Q4/212 Dopo diversi trimestri di crescita, il mercato del lavoro svizzero nel quarto trimestre 212 ha registrato una chiara tendenza negativa. Ciò

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni Dubbi sulla compatibilità dell iniziativa popolare proposta dal Partito socialista vodese

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli