COMUNE DI STARANZANO (GO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI STARANZANO (GO)"

Transcript

1 COMUNE DI STARANZANO (GO) Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo Stazione Biologica Isola della Cona Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona - Relazione e Cartografia - PIERPAOLO MERLUZZI dottore naturalista via del Faiti, Gorizia pierpaolo.merluzzi@libero.it novembre 2008

2 MATERIALI E METODI 2 Materiali e metodi... 2 Note cartografiche... 3 AREA D INDAGINE 4 Premessa Popolamenti effimeri di Salicornia veneta in prevalenza delle depressioni fangose di barena ricorrentemente allagate dalle alte maree Prateria a Spartina maritima dei suoli fangosi ricorrentemente inondati dalle alte maree Prateria a Puccinellia festuciformis/* (e/o Aster tripolium/*) dei livelli medi delle depressioni di barena Prateria umida a Juncus maritimus saltuariamente inondata dalle maree Fruticeto ad Arthrocnemum fruticosum dei suoli (mediamente elevati) che in estate possono asciugarsi in superficie mantenendo una base fresca Mosaici di vegetazione in ambiti acquitrinosi con presenza ancora cospicua di Arthrocnemum fruticosum Fruticeto ad Inula crithmoides delle superfici che d estate sono asciutte e molto salate Vegetazione effimera pioniera a Suaeda maritima/* dei suoli organici di barena Prateria ad Elytrigia atherica (Agropyron pungens) Canneto di Phragmites australis in acque salmastre HABITAT NON SEGNALATI IN CARTOGRAFIA 16 Premessa Popolamenti di fanerogame (erbe) sommerse del fondo di ghebi e canali Vegetazione effimera pioniera a Salicornia patula dei suoli fangosi denudati e a forte disseccamento estivo Fruticeto ad Artemisia coerulescens/* delle superfici d estate asciutte e molto salate ILLUSTRAZIONE QUALITATIVA DELL OPTIMUM VEGETATIVO DELLE SPECIE INDICATRICI DEI PRINCIPALI HABITAT DI BARENA TABELLA 1 19 FLORA VASCOLARE ALOFITA CENSITA NELL AMBITO DEL PRESENTE LAVORO 20 FLORA VASCOLARE IMPORTANTE, RARA E/O A RISCHIO TABELLA 3 21 CONCLUSIONI 22 BIBLIOGRAFIA 24 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 25 CARTOGRAFIA 1: Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 1

3 MATERIALI E METODI Materiali e metodi La carta della vegetazione è un inventario che definisce a livello topografico la distribuzione territoriale e l estensione degli habitat che compongono l ambiente vegetale. Consta di un elaborato cartografico (in questo caso redatto in scala 1: sulla base della Carta Tecnica Numerica Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) e di una relazione illustrativa. Dato che la vegetazione in tutte le sue espressioni e sfaccettature è coerente con l assetto ecologico del territorio (assetto condizionato da clima, geologia, azione umana, ecc.), descrivere gli habitat naturali in base alla vegetazione che li caratterizza significa fornire una visione della situazione ambientale di base del territorio stesso. In base alla carta della vegetazione, infatti, si possono ricavare informazioni riguardanti: la condizione ambientale delle aree prese in considerazione (sia in termini strettamente floristico-vegetazionali sia in termini ambientali riflessi e correlati di più ampio spettro, come quelli faunistici, delle potenzialità, dell evoluzione, ecc.); l individuazione conseguente delle zone di maggior pregio naturalistico ed ambientale (sotto il profilo della ricchezza e delle presenze floristiche, della presenza di stazioni (biotopi) naturali e seminaturali residuali di un assetto ambientale preesistente, dell articolazione e della diversità ambientale, ecc.). il livello di compromissione e degrado e le possibilità d intervento, ecc. La gran parte dei tipi di vegetazione individuati sono stati inquadrati nelle categorie dei sistemi gerarchici di classificazione della vegetazione afferenti al metodo fitosociologico di Braun- Blanquet - metodo ampiamente utilizzato nelle indagini floro-vegetazionali del territorio - e già descritti in letteratura. Per alcuni casi di difficile inquadramento, perché sottoposti a processi dinamici molto intensi, si è preferito ricorrere a categorie fisionomiche stilate allo scopo. La nomenclatura delle specie è quella de La flora vascolare del Friuli Venezia Giulia. Catalogo annotato ed indice sinonimico (vedi bibliografia). La relazione va intesa come complemento alla cartografia perché, oltre a contenere una descrizione di quanto rappresentato in quest ultima, riporta informazioni riguardanti anche habitat che per questioni di carattere pratico, legate alla scala di rappresentazione, non si è potuto segnalare graficamente. Per produrre i documenti di cui sopra (e delineare la dinamiche che hanno investito le barene nell ultimo ventennio) si è fatto ricorso ad esistenti pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo (vedi allegata bibliografia), a censimenti e rilievi dell autore, a relazioni tecniche ed allegati cartografici vari non pubblicati, consultando e valutando le Foto Aerogrammetriche della Regione FVG del 1990, le Ortofoto Regionali del 1997 e del 2003, foto aeree (non fotoaerogrammetriche) fatte da velivoli vari (anni 2004, 2007) per conto della Riserva Naturale. In relazione: le sottospecie nominali sono indicate con il simbolo * es.: Suaeda maritima/maritima = Suaeda maritima/*; Abbreviazioni: s. l. = sensu lato. ogni habitat segnalato cartograficamente è brevemente descritto sotto il profilo fisionomico e floristico ed è valutato in base ai contenuti ambientali e naturalistici. Inoltre sono individuati i principali pericoli di degrado e compromissione a cui è attualmente sottoposto, nonché indicate le direttive gestionali da perseguire. Gli habitat sono ordinati (e descritti) secondo un gradiente di umidità decrescente. Per ogni habitat individuato e descritto sono inoltre riportati: riferimento fitosociologico (Sintassonomia) codice e denominazione secondo il Manuale degli Habitat del FVG codice e denominazione secondo il sistema di classificazione Natura 2000 (eventuale) Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 2

4 codice e denominazione secondo il sistema di classificazione Biotopes codice e denominazione secondo il sistema di classificazione Eunis una o più fotografie illustrative (raccolte in allegato). Note cartografiche La cartografia è stata realizzata sull estratto delle seguenti tavole 1: della Carta Tecnica Numerica Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Le Pezzatte Alberoni La Cauzza Sdobba. Situazioni appartenenti a classi vegetazionali differenti (Arthrocnemetea fruticosi, Spartinetea maritimae, Thero-Salicornietea, ecc.), ma tra loro localmente correlate in modo stretto da dinamiche ecologiche (vedi altra parte del testo), sono state indicate con lo stesso colore rosso e differenziate dalle rispettive sigle. In questo contesto sigle separate da una barra obliqua segnalano la presenza concomitante (su piccole superfici) delle situazioni indicate da ciascuna sigla, con preponderanza della vegetazione siglata per prima. Ad esempio SV/SM indica un mosaico di popolamenti di Salicornia veneta e Spartina maritima con una prevalenza complessiva dei primi sui secondi. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 3

5 AREA D INDAGINE L area d indagine è quella contornata dalla linea nera e comprende la situazione delle barene dell Isola della Cona comprese tra la diga Isonzo - Canale della Quarantia e punta Spigolo. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 4

6 HABITAT SEGNALATI IN CARTOGRAFIA Premessa Nella Riserva, gli habitat di barena 1 sono presenti estesamente nell Isola della Cona, esternamente all argine fluviale, e all interno del Caneo. Un certo apporto di acqua salata giunge anche nella golena in sinistra orografica per mezzo del cosiddetto fosso di Mezza Cona che, attraverso una chiavica, mette in comunicazione le acque marine (che pervadono la barena) con il settore golenale in questione, con comparsa di tipi di vegetazione francamente alofili accanto all alveo fluviale. L azione dell onda di marea, le varie e variabili condizioni di salinità e di umidità (che vanno dallo stato di ricorrente inondazione a quello di perenne imbibizione - e quindi di costante impaludamento del substrato -, a quello di alternanza di episodi umidità e di prosciugamento relativo, fino a situazioni di prosciugamento forte e prolungato) e la forte insolazione, sono tra i fattori determinanti l'assetto della vegetazione. Questa in generale risulta costituita da un numero non elevato di specie (vedi Tabella 2), molto specializzate (definite alofile per la loro capacità di vegetare al meglio in presenza di forti concentrazioni saline), tra loro variamente consorziate (al variare dei fattori ambientali menzionati) a costituire praterie e formazioni vegetali a copertura generalmente densa, di volta in volta dominate da una o da alcune di esse. Se la forte salinità dei substrati regolarmente sommersi o intrisi d acqua salata durante le alte maree è dovuta all'apporto diretto di sale da parte delle acque marine, l'ancor più elevata salinità che si riscontra nei substrati delle superfici un poco più elevate - mai o solo di rado inondate durante le alte maree eccezionali - si spiega diversamente. Qui, durante i periodi più caldi e secchi dell'anno, l'acqua presente nel sottosuolo risale in superficie per capillarità aumentando progressivamente il proprio tasso di salinità. Con l'evaporazione si produce la cristallizzazione del cloruro di sodio negli strati più superficiali del terreno. In questo modo si determinano le condizioni per cui le superfici caratterizzate dalla vegetazione più marcatamente alofila sono anche quelle più elevate ed aride, per lo più svincolate dall'azione diretta dell'alta marea. Aumentando ulteriormente l altezza topografica, diminuisce l effetto di risalita capillare delle acque salate e diventa determinante il dilavamento da parte delle acque dolci di origine meteorica, cosicché la flora alofila viene avvicendata da piante d ambiente non salato. 1 Superfici litoranee e/o lagunari emerse, con suoli argilloso-limosi, a macro-morfologia piana, a settori più o meno inondate durante le fasi di alta marea, contrassegnate da specchi d acqua interni (ciari) e solcate da canali (ghebi) attraverso i quali si diffondono e si ritirano le acque di marea, ed occupate da vegetazioni di piante alofile (praterie, fruticeti, popolamenti effimeri). Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 5

7 1. Popolamenti effimeri di Salicornia veneta in prevalenza delle depressioni fangose di barena ricorrentemente allagate dalle alte maree Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Salicornietum venetae Pignatti 1966 Manuale Habitat FVG CA3 Vegetazioni su suoli limoso-argillosi salmastri senza disseccamento estivo a salicornie tetraploidi Natura Vegetazione pioniera a Salicornia ed altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose Biotopes Salicornieti a Salicornia veneta e S. emerici della linea di costa inferiore lungamente inondati Eunis A Salicornieti pionieri DESCRIZIONE (Foto 3). Vegetazione effimera di substrati fangosi e sabbiosi soprattutto dell orlo delle bassure (ciari) di barena allagate dalle alte maree, molto più raramente dei settori di barena direttamente esposti al battente di marea. Più in particolare, nei ciari Salicornia veneta (essendo la specie emersa che colonizza i settori di barena più bassi) tende a formare cinture monospecifiche di colonizzazione tra i fanghi interni privi di vegetazione emersa ed i popolamenti di Spartina maritima. Altre volte i popolamenti di Salicornia sono inframmezzati da frazioni variabili di Spartina a portamento ridotto, in situazioni dinamiche che possono essere segnale sia di processi di consolidamento (proliferazioni crescente di Spartina) o di erosione (proliferazione crescente di Salicornia). Altre volte al margine dei ciari chiazze di Salicornia veneta concorrono in percentuale variabile a formare mosaici di vegetazione alofila con Spartina e aspetti tipici dei settori di barena più elevata (Arthrocnemum fruticosum, Inula crithmoides, Puccinellia festuciformis/*) organizzati in zolle e in cui Arthrocnemum fruticosum si mostra spesso sofferente (Foto 4). Queste ultime situazioni (segnalate in cartografia come Mosaici di vegetazione in ambiti acquitrinosi con prevalenza di popolamenti di Salicornia veneta ) potrebbero essere indice di un aumento dei periodi di allagamento e quindi di erosione. Vegetazione molto diffusa in tutti settori di barena più esposti agli allagamenti di marea. VALUTAZIONE COMPLESSIVA Vegetazione in condizioni di spiccata naturalità (se si escludono gli eventuali detriti artificiali spiaggiati che ne deturpano il carattere). Essendo specie annuale, Salicornia veneta dissecca e scompare in periodo invernale lasciando il suolo scoperto e maggiormente aggredibile dall erosione. Può essere segnale di erosione soprattutto se i popolamenti di Salicornia sono inframmezzati da contingenti consistenti di Arthrocnemum fruticosum e/o di Puccinellia festuciformis/*. Vegetazione di grande valore naturalistico, Salicornia veneta Pignatti & Lausi è infatti specie endemica delle coste basse dell alto Adriatico ed è compresa nelle Liste Rosse delle Piante d Italia come specie minacciata. E anche considerata specie prioritaria nell ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat Allegato II). PERICOLI PRINCIPALI Possibile erosione progressiva. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Campagne organizzate di raccolta dei rifiuti di dimensioni cospicue e non biodegradabili, abbandonati dalle mareggiate, e che impediscono l attecchimento della vegetazione (teli di plastica, fogli di polistirolo, pneumatici, ecc). Nel complesso vegetazione da lasciare all evoluzione naturale e da sottrarre al calpestio ricorrente di ogni tipo (compreso quello umano). Monitoraggi dell evoluzione vegetazionale. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 6

8 2. Prateria a Spartina maritima dei suoli fangosi ricorrentemente inondati dalle alte maree Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Limonio-Spartinetum maritimae (Pignatti 1966) Beeft. et Géhu 1973 Manuale Habitat FVG CA1 Praterie su suoli limoso-sabbiosi salati e perennemente inondati a Spartina maritima Natura Prati di Spartina (Spartinion maritimae) Biotopes Praterie a Spartina maritima del nord Adriatico Eunis A Paludi salmastre pioniere a Spartina maritima DESCRIZIONE (Foto 5). Rappresenta il primo tipo di vegetazione emersa perenne al contatto con le acque marine. Si attesta in situazioni di transizione tra lo habitat di velma e quello di barena, di zone dove l azione del battente d onda comunque non è molto intensa. S insedia infatti al limite interno delle superfici interessate dall escursione di marea, su suoli fangosi ricorrentemente inondati e costantemente fradici d acqua salata (con salinità del per mille), ricchi di sostanza organica. E costituita nel suo aspetto più tipico da un popolamento puro e fitto di Spartina maritima, mentre nelle compagini più frammentate è talora accompagnata da Salicornia veneta. Nelle situazioni un poco meno umide alla Spartina si associano sporadicamente altre specie alofile (Limonium vulgare/serotinum, Puccinellia festuciformis/*, Suaeda maritima/*, ecc.), mentre in corrispondenza di situazioni d acqua salmastra, determinate da apporti d acqua dolce fluviale (isolotti di Punta Spigolo non compresi nel presente lavoro) compare anche Bolboschoenus (Scirpus) maritimus/compactus. Spesso, alla base dei culmi di Spartina si sviluppa un feltro di alghe verdi filamentose (Enteromorpha sp., ecc.). Si vedano anche le considerazioni e osservazioni riportate nel paragrafo precedente. VALUTAZIONE Vegetazione importante per l azione antierosiva determinata, negli aspetti più strutturati, dalla compattezza della coltre aerea e dal grande sviluppo delle parti ipogee (rizomi). Nondimeno pare che la presenza di Spartina maritima (graminacea atlantica che nel Mediterraneo è presente solo nell alto Adriatico) sia da imputare ad un introduzione artificiale che ha determinato lo sviluppo e la proliferazione locale della cenosi. Un suo estendersi nel tempo verso l entroterra, a spese delle cenosi di barena più asciutte, come una suo regresso a favore di Salicornia veneta potrebbero essere conseguenze/segnali di fenomeni di subsidenza del substrato e/o di erosione della linea di costa. PERICOLI PRINCIPALI Contrazione delle superfici per erosione naturale e da moto ondoso provocato dal traffico veloce di natanti a motore. Raccolte abusive di Limonium vulgare/serotinum. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Campagne organizzate di raccolta dei rifiuti (almeno di quelli di grandi dimensioni e non biodegradabili) spiaggiati dalle mareggiate. Per il resto è cenosi da lasciare all evoluzione naturale. Limitazione della velocità dei natanti. Divieto di libera frequentazione onde evitare il calpestio. Monitoraggi dell evoluzione vegetazionale. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 7

9 3. Prateria a Puccinellia festuciformis/* (e/o Aster tripolium/*) dei livelli medi delle depressioni di barena Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Puccinellienion festuciformis (Géhu et Scoppola 1984 in Géhu,Scop- pola, Caniglia, Marchiori et Géhu- Frank 1984) Géhu et Biondi 1995 Limonio narbonensis-puccinellietum palustris (Pignatti 1966) Géhu et Scopp. in Géhu et al sottotipi: arthrocnemetosum fruticosi e typicum Manuale Habitat FVG CA6 Praterie su suoli da salati a salmastri dominate da Puccinellia festuciformis con Limonium serotinum Natura * Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Biotopes Praterie delle paludi salate mediterranee a graminacee Eunis A2.643 Praterie mediterranee delle paludi salmastre costiere DESCRIZIONE (Foto 6). Aspetto di vegetazione che si attesta in ambiti di barena umida, su substrati argillosi e argilloso-sabbiosi. Specie dominante è Puccinellia festuciformis/* a cui si associano poche altre alofite tra cui più regolarmente Limonium vulgare/serotinum ed Aster tripolium/* (che talora può diventare dominante) e più sporadicamente Arthrocnemum fruticosum, comunque sempre del tutto subordinato. Caratteristica la scarsa partecipazione di Juncus maritimus. Nota: sul fondo in cemento della vasca più a valle dello sfioro della diga tra Isonzo e Quarantia (istmo che introduce all isola della Cona - area esterna all ambito cartografato), con deposito argilloso-limoso umido forse soggetto a marea, si segnala un popolamento di questo tipo con presenza accessoria di Carex extensa e Triglochin maritimum. Dove il deposito scema, la vegetazione si fa più rada e si accresce la presenza di Inula crithmoides. VALUTAZIONE Come tutte le cenosi di barena manifesta condizioni di spiccata naturalità (se si escludono i detriti artificiali spiaggiati che ne deturpano il carattere). Va segnalata la connotazione paesaggistica particolarmente suggestiva data dai cromatismi cangianti di Puccinellia (verdeggiante in primavera, imbiondisce in estate ed autunno i settori di barena dove cresce seccandosi) e dalle fioriture autunnali Aster tripolium/*, ecc. Tipo di vegetazione apparentemente meno esteso che in passato (confronto con foto aeree regionali del 1990) e avvicendato (in un processo dinamico probabilmente conseguente ad allagamenti più prolungati e/o estesi) da mosaici di vegetazione a forte partecipazione di Salicornia veneta ancora inframmezzati da discrete coperture di Puccinellia ma molto meno protettivi del substrato. Attualmente le situazioni più strutturate e (relativamente) compatte sono confinate in strette strisce tra la sponda di ghebi e le formazioni più umide descritte in precedenza. PERICOLI PRINCIPALI Erosione progressiva. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Campagne organizzate di raccolta dei rifiuti (almeno di quelli di grandi dimensioni e non biodegradabili) spiaggiati dalle mareggiate, in particolare in corrispondenza della diga tra Isonzo e Quarantia. Per il resto è cenosi da lasciare all evoluzione naturale. Limitazione della velocità dei natanti. Divieto di libera frequentazione onde evitare il calpestio. Monitoraggi dell evoluzione vegetazionale. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 8

10 4. Prateria umida a Juncus maritimus saltuariamente inondata dalle maree Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Juncenion maritimi Géhu et Biondi 1995 Puccinellio festucaeformis-juncetum maritimi (Pignatti 1953) Géhu et Scopp. in Géhu et al Manuale Habitat FVG CA4 Praterie su suoli salmastri dominate da grandi giunchi Natura Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Biotopes Paludi salate mediterranee ad alti giunchi Eunis A2.622 Paludi salmastre mediterranee a Juncus maritimus a Juncus acutus DESCRIZIONE (Foto 7). Prateria che si attesta in aspetti di barena molto umidi, su suoli asfittici, costantemente intrisi d acqua, interessati da mareggiate e forti alte maree, con salinità variabile anche piuttosto elevata (20-30 per mille). La specie da dominante a prevalente è Juncus maritimus a cui si accompagna un corteggio floristico di altre alofile (Puccinellia festuciformis/*, Limonium vulgare/serotinum, Arthrocnemum fruticosum, Atriplex portulacoides, ecc.) più o meno consistente secondo i casi. Si riconosce così, accanto all aspetto tipico, un sottotipo ad Arthrocnemum fruticosum, (Foto 8, segnalato in cartografia) che si inquadra come una forma di transizione verso lo habitat di superfici più elevate, asciutte e più salse descritto al paragrafo successivo, a meno di fenomeni di impaludamento ulteriore in cui la compagine vegetale vede sì una buona partecipazione di Artrocnemum, che però manifesta difficoltà vegetative. Da menzionare anche la presenza del sottotipo a Juncus acutus/* (in settori di barena a ridosso dell argine fluviale) che s inquadra come una forma di transizione verso lo Juncetum maritimo-acuti Horvatic 34, tipo di vegetazione di superfici ancor più elevate e meno salse, di fatto estesamente presente nelle zone golenali prospicienti, molto meno salate poiché influenzate dall azione intermittente delle acque dolci fluviali. Spesso presenti piccoli inclusi con forte copertura di Limonium vulgare/serotinum (Foto 9, non segnalati in cartografia per l esiguità delle superfici coperte) apparentemente in leggere depressioni più umide delle superfici occupate dallo junceto. Sempre in ambiti di junceto, in corrispondenza di depressioni allungate più o meno sinuose e ancora molto umide, si segnala la presenza di piccoli spartineti (forse piccoli vecchi ghebi ormai interrati). VALUTAZIONE Cenosi che nell ambito della Riserva copre nel complesso un estesa superficie. Come tutte le cenosi di barena manifesta condizioni di spiccata naturalità (se si escludono gli sporadici detriti artificiali depositati dalle maree che ne deturpano il carattere). Un suo estendersi nel tempo verso l entroterra, a spese delle cenosi di barena più asciutte, potrebbe essere conseguenza/segnale di progressiva subsidenza del substrato o di erosione della linea di costa. PERICOLI PRINCIPALI Contrazione delle superfici per erosione naturale e da moto ondoso provocato da traffico veloce di natanti a motore. Raccolte abusive di Limonium. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Campagne organizzate di raccolta dei rifiuti (almeno di quelli di grandi dimensioni e non biodegradabili) spiaggiati dalle mareggiate. Per il resto è cenosi da lasciare all evoluzione naturale. Limitazione della velocità dei natanti. Divieto di libera frequentazione onde evitare il calpestio. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 9

11 5. Fruticeto ad Arthrocnemum fruticosum dei suoli (mediamente elevati) che in estate possono asciugarsi in superficie mantenendo una base fresca Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Puccinellio festucaeformis-arthrocnemetum fruticosi (Br.-Bl. 1928) Géhu 1976 Manuale Habitat FVG CA9 Vegetazioni su suoli salati a suffrutici succulenti Natura Praterie e fruticeti mediterranei e termo atlantici (Arthrocnemetalia fruticosae) Biotopes Suffrutici succulenti alofili mediterranei Eunis A2.626 Piccoli arbusti delle paludi salmastre mediterranee DESCRIZIONE (Foto 10). Vegetazione che si attesta in ambiti di barena più elevati (bassi arginelli naturali lungo i canali di barena, vecchi depositi consolidati di materiale organico spiaggiato dalle mareggiate, settori di barena interni. Queste situazioni sono caratterizzate da suoli che in periodo estivo possono disseccarsi in superficie, registrando così un aumento della concentrazione salina, ma che in profondità permangono freschi ed umidi. La specie dominante è in generale Arthrocnemum fruticosum a cui si associano Atriplex portulacoides, Inula crithmoides e Limonium vulgare/serotinum (questo ultimo in modo complementare per cui ad un alta copertura del primo corrisponde una bassa copertura di Limonium e viceversa) ed in subordine (ma talvolta può mancare) Puccinellia festuciformis/* con valori di copertura tendenzialmente bassi. Juncus maritimus. Nelle formazioni tipiche è generalmente assente, mentre è presente nelle situazioni di transizione (Foto 11). VALUTAZIONE Come tutte le cenosi di barena manifesta condizioni di spiccata naturalità (se si escludono i detriti artificiali spiaggiati che ne deturpano il carattere). PERICOLI PRINCIPALI Erosione. Raccolte abusive di Limonium. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Campagne organizzate di raccolta dei rifiuti (almeno di quelli di grandi dimensioni e non biodegradabili) spiaggiati dalle mareggiate. Per il resto è cenosi da lasciare all evoluzione naturale. Limitazione della velocità dei natanti. Divieto di libera frequentazione onde evitare il calpestio. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 10

12 6. Mosaici di vegetazione in ambiti acquitrinosi con presenza ancora cospicua di Arthrocnemum fruticosum DESCRIZIONE (Foto 4). Attorno a depressioni di barena ricorrentemente allagate (ciari) e già prive di vegetazione emersa, lembi di fruticeto ad Arthrocnemum (forse residuali di situazioni un tempo più uniformi e strutturate), spesso con attecchimenti sparsi di Spartina maritima nella propria compagine, si trovano frammisti con macchie di vegetazioni molto più igrofile come popolamenti di Salicornia veneta e piccoli spartineti folti. In queste situazioni Arthrocnemum fruticosum mostra in generale scarsa vigoria e spesso segni di deperimento vegetativo (aspetto seccaginoso) forse a causa di una frequenza degli allagamenti eccessiva per l autoecologia della specie. VALUTAZIONE Situazioni che sono forse segnale della progressione di un evoluzione erosiva della barena (subsidenza?). PERICOLI PRINCIPALI Perdita progressiva di superfici di barena DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Oltre alle prescrizioni indicate per le altre cenosi, monitoraggio dell evoluzione della situazione. 7. Fruticeto ad Inula crithmoides delle superfici che d estate sono asciutte e molto salate Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Limonio narbonensis-artemisietum coerulescentis Horvatic (1933) 1934 corr. Géhu et Biondi Sottotipo ad Arthrocnemum fruticosum. Manuale Habitat FVG CA8 Vegetazioni su suoli limosi salati a forte disseccamento estivo ad Artemisia coerulescens Natura * Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Biotopes Formazioni delle paludi salmastre ad Artemisia coerulescens Eunis A2.624 Popolazioni mediterranee ad Elymus od Artemisia DESCRIZIONE (Foto 12). Vegetazione dei settori di barena più alti, eccezionalmente inondati durante le mareggiate, e più o meno soggetti a fenomeni di esopercolazione estiva di acqua salata nel terreno con concomitanti forti concentrazioni saline nel suolo. In zona è presente prevalentemente sui rilevati di sponda dei ghebi e dei canali di barena. In queste situazioni, in generale, la vegetazione registra la dominanza/prevalenza di Inula crithmoides con sporadico accompagnamento di Artemisia caerulescens/*. A volte si aggiungono altre alofite (Limonium vulgare/serotinum, Arthrocnemum fruticosum, Atriplex portulacoides, ecc). Caso insolito ed interessante un aspetto con dominanza di Artemisia caerulescens/* sul fondo in cemento della vasca più a monte dello sfioro della diga tra Isonzo e Quarantia, sull istmo che introduce all isola della Cona (Foto 13). VALUTAZIONE Come tutte le cenosi di barena manifesta condizioni di spiccata naturalità. La flora presente esprime un forte carattere di mediterraneità. PERICOLI PRINCIPALI Contrazione delle superfici per erosione naturale e da moto ondoso provocato da traffico veloce di natanti a motore. Raccolte abusive di Limonium ed Artemisia coerulescens/*. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Campagne di raccolta dei rifiuti (almeno di quelli di grandi dimensioni e non biodegradabili) Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 11

13 spiaggiati dalle mareggiate. Per il resto è cenosi da lasciare all evoluzione naturale. Limitazione della velocità dei natanti. Divieto di libera frequentazione per evitare il calpestio. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 12

14 8. Vegetazione effimera pioniera a Suaeda maritima/* dei suoli organici di barena Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia Euphorbietalia peplis R. Tx / (Suaedo maritimae-bassietum hirsutae Br.-Bl. 1928) Manuale Habitat FVG CA7 Vegetazioni su suoli salmastri ricchi in nitrati a specie annuali Natura Vegetazione pioniera a Salicornia ed altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose Biotopes Linee di deposito delle paludi salmastre mediterranee Eunis A2.613 Linee di deposito delle paludi salmastre mediterranee DESCRIZIONE (Foto 14 e 15). Vegetazione effimera (costituita da prevalentemente da specie annuali) pioniera dei depositi di materiale organico (derivanti dalle spoglie di zosteraceae ed alghe spiaggiate) non molto salati (a causa del dilavamento meteorico), più o meno ricchi di detriti d altra natura (sabbia, conchiglie). Si attesta prevalentemente all interno e a ridosso dei bordi di barena dove le mareggiate depositano le erbe e le alghe marine strappate dai fondali marini, su accumuli consolidati dell isolotto di Punta Spigolo e in prossimità del lido di Staranzano. La specie costituiva principale è Suaeda maritima/*, che spesso forma popolamenti puri. Poche e generalmente con scarsa copertura le altre specie: Aster tripolium/*, Salsola soda, Salicornia patula - accresciuta e verdeggiante per presenza di nitrati -, ecc. Non rinvenuta Bassia hirsuta specie tipica di queste situazioni e gia segnalata per la zona. Le situazioni più consolidate possono evolvere verso altre formazioni vegetali in accordo con il livello di salinità del substrato (Arthrocnemetea, Juncetea, Agropyrion pungentis, ecc. - Foto 15). VALUTAZIONE Vegetazione in condizioni di spiccata naturalità (se si escludono gli eventuali detriti artificiali spiaggiati che ne deturpano il carattere) e dal notevole valore naturalistico. Habitat potenziale di Bassia hirsuta specie di Lista Rossa, recentemente non più segnalata nel territorio della Riserva. PERICOLI PRINCIPALI Possibile erosione. Estemporanei lavori di pulizia e bonifica (Lido di Staranzano). DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Ricerca della specie Bassia hirsuta, eventuali interventi di protezione atti a favorire la propagazione (raccolta semi, ecc.) o la reintroduzione da zone limitrofe. Campagne organizzate di raccolta dei rifiuti di dimensioni cospicue e non biodegradabili (abbandonati dalle mareggiate) e che impediscono l attecchimento della vegetazione (teli di plastica, fogli di polistirolo, pneumatici, ecc). Nel complesso, vegetazione da lasciare all evoluzione naturale e da sottrarre al calpestio ricorrente. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 13

15 9. Prateria ad Elytrigia atherica (Agropyron pungens) Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Agropyrion pungentis Géhu 1968 em Manuale Habitat FVG CA10 Vegetazioni su suoli sabbioso-limosi ricchi in nitrati a Elytrigia atherica (= Agropyron pungens) Natura 2000 / / Biotopes Formazioni ad Agropyron pungens (= Elytrigia atherica) Eunis A2.624 Popolazioni mediterranee ad Elymus od Artemisia DESCRIZIONE (Foto 16). Popolamenti tendenzialmente monospecifici della graminacea in questione che si attestano su superfici elevate di natura organica o inorganica sia naturali (consistenti rialzi derivanti dalle spoglie di zosteraceae ed alghe spiaggiate, arginelli di sponda da deposito di materiale da limoso a sabbioso, ecc.) che artificiali (piedi degli argini a ridosso di acque salatosalmastre, ecc.). Condizione necessaria è data dalla bassa salinità primaverile dei substrati di crescita (periodo vegetativo di fioritura e fruttificazione della specie in questione). Il riposo vegetativo estivo permette alla specie di superare l incremento di salinità che in generale si registra in questo periodo. In situazioni di transizione più umide e meno strutturate sono presenti in modo subordinato Phragmites australis s.l. (che su rilevati arginali prossimi al fiume può aumentare consistentemente la propria presenza), Juncus maritimus, Juncus acutus/*, altre alofite (tra cui a volte si segnala Plantago cornuti), ecc. D altra parte in situazioni ancora più asciutte e dissalate iniziano fenomeni di arbustamento, talora con concorso di specie alloctone come Amorpha fruticosa. VALUTAZIONE Habitat protettivo dei substrati su cui si attesta. PERICOLI PRINCIPALI Non evidenti DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Contenimento di Amorpha fruticosa, qualora presente. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 14

16 10. Canneto di Phragmites australis in acque salmastre Corrispondenze Sintassonomia / Codici e denominazioni Puccinellio festuciformis-phragmitetum australis (Pignatti 1953) Poldini et Vidali 2002 Manuale Habitat FVG UC2 Vegetazioni elofitiche d'acque salmastre dominate da Phragmites australis Natura 2000 / / Biotopes 53.17A Formazioni elofitiche di acque salmastre dominate da Phragmites australis Eunis C3.21 Canneti a Phragmites australis DESCRIZIONE (Foto 17). Canneto folto, non molto sviluppato in altezza, con assoluta dominanza di Phragmites australis s.l., che si attesta su terreni più o meno costantemente fradici almeno in profondità, delle situazioni interessate da infiltrazioni d acqua dolce di falda o fluviale. Nelle compagini meno compatte, accanto alla specie dominante possono comparire sparsamente altre specie alofile (Aster tripolium/*, Limonium vulgare/serotinum, Atriplex prostrata), quasi sempre con valori di copertura molto scarsi, e spesso a vitalità ridotta a causa dell ombreggiamento imposto dalle cannucce. VALUTAZIONE Vegetazione dal carattere di spiccata naturalità, estesamente diffuso nelle zone distali delle golene della Riserva e che all interno delle barene copre superfici ridottissime. PERICOLI PRINCIPALI Possibili fenomeni di erosione fluviale e marina. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Vegetazione da lasciare all evoluzione naturale. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 15

17 HABITAT NON SEGNALATI IN CARTOGRAFIA Premessa Di seguito si descrivono brevemente: a. gli habitat acquatici di ghebi e canali (11) b. alcuni aspetti vegetazionali di barena che si attestano immediatamente al di fuori dell ambito cartografato: - all interno della golena sinistra, in corrispondenza dei cosiddetti Stagni di Mezza Cona e a ridosso del lato interno dell argine di conterminazione tra il lido di Staranzano e Punta barene (12) - in corrispondenza della diga tra fiume Isonzo e canale della Quarantia (13). 11. Popolamenti di fanerogame (erbe) sommerse del fondo di ghebi e canali Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Zosteretea marinae Pignatti 53 Ruppietea J. TX. 60. Manuale Habitat FVG M17 Biocenosi lagunare euriterma ed eurialina Natura * Lagune Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina (corrispondente ai popolamenti di Zostera marina e di Cymodocea nodosa) Estuari (corrispondente ai popolamenti di Zostera noltii e di Ruppia maritima) Biotopes / / DESCRIZIONE Popolamenti tendenzialmente monospecifici di erbe con foglie nastriformi (volgarmente note come alghe ) che si attestano sui fondi di ghebi e canali (sia naturali e sinuosi che artificiali e rettilinei) che solcano le barene, e dei fondi di stagni di barena aperti ai flussi di marea. Sono costituiti da specie diverse, di volta in volta dominanti in accordo con il tipo di substrato, la durata del periodo di sommersione, la salinità, la profondità della colonna d'acqua, l andamento delle temperature, ecc. Sul fondo dei ghebi, in genere fino a profondità attorno al metro, troviamo molto frequentemente i popolamenti più folti di Zostera noltii che possono emergere anche piuttosto regolarmente durante le basse maree (Foto 1). Su fondali sempre sommersi di canali troviamo anche popolamenti di Zostera marina, che in acque con salinità variabile viene attaccata poco o nulla da funghi parassiti. Sul fondo dei tratti di ghebo attivo con substrato in genere maggiormente sabbioso troviamo popolamenti puri di Ruppia maritima (Ruppietea J. TX Foto 2). Questa specie, che generalmente si attesta in acque chiuse caratterizzate da forti sbalzi di salinità e temperatura, nei locali stagni di barena privi di ghebi emissari/immissari dei flussi di marea moderata è assente. Gli stagni in oggetto si presentano inoltre privi di vegetazioni a fanerogame sommerse. VALUTAZIONE Ambienti vegetazionali di grande importanza biologica ed ecologica poiché fondamentali per la produzione primaria di biomassa, i processi d ossigenazione dell'acqua, la protezione del substrato sommerso, per la funzione di rifugio, sito riproduttivo, nursery e fonte alimentare per numerosi organismi animali (anche d interesse commerciale), e come substrato per numerose specie benthoniche animali e vegetali, ecc. Nella zona questi habitat sono ben rappresentati. Ruppia maritima L. è specie inserita nelle Liste Rosse Regionali delle Piante d Italia nella categoria minor rischio. PERICOLI PRINCIPALI Erosione naturale, erosione e danneggiamento per traffico nautico non regolato, ecc. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 16

18 DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Gli habitat vegetali acquatici richiederebbero specifici monitoraggi vegetazionali, considerata la generale ristrettezza degli alvei dei ghebi in cui s insediano. Interdizione alla navigazione motorizzata, ecc. Vegetazione per il resto da lasciare all evoluzione naturale. 12. Vegetazione effimera pioniera a Salicornia patula dei suoli fangosi denudati e a forte disseccamento estivo Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Salicornion patulae Géhu et Géhu-Franck 1984 Suaedo maritimae-salicornietium patulae Brullo et Furnari ex Gehù et Gehù Franck 1984 Manuale Habitat FVG CA2 Vegetazioni su suoli limoso-argillosi salmastri con disseccamento estivo a salicornie diploidi Natura Vegetazione pioniera a Salicornia ed altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose Biotopes Salicornieti a Salicornia patula della linea di costa superiore Eunis A Salicornieti pionieri DESCRIZIONE (Foto 18). Vegetazione effimera (costituita prevalentemente da specie annuali) pioniera su suoli denudati, a granulometria fine, fortemente salati, poveri di sostanza organica, generalmente umidi ma che si disseccano d estate lasciando patine di sale in superficie. Specie prevalente è Salicornia patula, spesso rosseggiante, a cui si aggiungono poche altre specie tra cui Suaeda maritima/*. VALUTAZIONE Vegetazione in condizioni di spiccata naturalità (se si escludono gli eventuali detriti artificiali spiaggiati che ne deturpano il carattere) e di grande valore naturalistico. La flora esprime un forte carattere di mediterraneità. PERICOLI PRINCIPALI Possibili interventi manutentivi dell argine di conterminazione. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Nel complesso vegetazione da lasciare all evoluzione naturale e da sottrarre al calpestio umano. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 17

19 13. Fruticeto ad Artemisia coerulescens/* delle superfici d estate asciutte e molto salate Corrispondenze Codici e denominazioni Sintassonomia / Limonio narbonensis-artemisietum coerulescentis Horvatic (1933) 1934 corr. Géhu et Biondi 1996 Sottotipo: typicum Géhu et Scopp Manuale Habitat FVG CA8 Vegetazioni su suoli limosi salati a forte disseccamento estivo ad Artemisia coerulescens Natura * Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Biotopes Formazioni delle paludi salmastre ad Artemisia coerulescens Eunis A2.624 Popolazioni mediterranee ad Elymus od Artemisia DESCRIZIONE Aspetto vegetazionale che si sviluppa in una situazione molto particolare ed artificiosa, costituita dalle 3 vasche di dissipazione (in piastroni di cemento!) dello sfioro della diga tra Isonzo e Quarantia (lato fronte mare), sull istmo che introduce all Isola della Cona, immediatamente a settentrione dell area cartografata, ma in una posizione che si considera esterna all Isola stessa. Qui in corrispondenza delle fughe del fondo della vasca più a monte e di quella intermedia sono insediate vegetazioni inquadrabili in questa associazione secondo un gradiente di salinità ed aridità estiva dovuto alla diversa quota del piano di crescita della vegetazione. In particolare in quella più a monte (più alta ed arida) si registra l assoluta dominanza di Artemisia caerulescens/* e l elevata copertura di Inula crithmoides e della graminacea Elytrigia elongata (Agropyron elongatum) (Foto 19), in quella intermedia si registra la dominanza di Elytrigia elongata e l elevata copertura di Artemisia caerulescens/*, Inula crithmoides ed Elytrigia atherica (Agropyron pungens). [In quella più a valle con deposito argilloso-limoso umido forse soggetto a marea, si segnala un popolamento di Puccinellia festuciformis* con presenza accessoria di Carex extensa e Triglochin maritimum (Limonio narbonensis-puccinellietum palustris/typicum). Dove il deposito scema, la vegetazione si fa più rada e si accresce la presenza di Inula crithmoides]. VALUTAZIONE Situazioni rilevanti per la rarità e la particolarità e per il fatto di essere, all interno della Riserva Naturale, le uniche in cui si segnala la presenza di Elytrigia elongata (Host) Nevsky, specie inserita nelle Liste Rosse Regionali delle Piante d Italia nella categoria vulnerabile e in zona comunque estremamente rara. PERICOLI PRINCIPALI Al momento non evidenti. Possibili interventi di manutenzione del manufatto. DIRETTIVE GESTIONALI PROPOSTE Rimozione dei rifiuti spiaggiati. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 18

20 ILLUSTRAZIONE QUALITATIVA DELL OPTIMUM VEGETATIVO DELLE SPECIE INDICATRICI DEI PRINCIPALI HABITAT DI BARENA TABELLA 1 Fanghi fradici senza vegetazione emergente Salicornia veneta Spartina marit. Puccinell. festucifor. Juncus marit. Arthroc. fruticosum Inula crithm. Suaeda marit. Elytrigia atherica Quote di barena crescenti Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 19

21 FLORA VASCOLARE ALOFITA CENSITA NELL AMBITO DEL PRESENTE LAVORO TABELLA 2 Famiglia Forma Biologica Gruppo Corologico Specie di barena 1 Artemisia caerulescens L. Compositae Ch suff Eurimediterraneo subsp. caerulescens 2 Arthrocnemum fruticosum (L.) Moq. Chenopodiaceae Ch succ Eurimediterraneo 3 Aster tripolium L. subsp. tripolium Compositae H bien Eurasiatico 4 Atriplex portulacoides L. Chenopodiaceae Ch frut/p rept Circumboreale 5 Atriplex prostrata Boucher ex DC Chenopodiaceae T scap Circumboreale 6 Atriplex tatarica L Chenopodiaceae T scap Eurimediterraneo 7 Carex extensa Gooden. Cyperaceae H cesp Mediter.-atlantic. 8 Elytrigia atherica (Link) Kerguèlen ex Graminaceae G riz Eurimediterraneo Carreras Martinez 9 Elytrigia elongata (Host.) Nevski Graminaceae H cesp Eurimediterraneo 10 Inula crithmoides L. Compositae Ch suff Eurimediterraneo 11 Juncus acutus L. subsp. acutus Juncaceae H cesp Eurimediterraneo 12 Juncus maritimus Lam. Juncaceae G riz Cosmopolita 13 Limonium vulgare Mill. Plumbaginaceae H ros Eurimediterraneo subsp. serotinum (Rchb.) Gams. 14 Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Graminaceae G riz Cosmopolita Steud. s. l. 15 Plantago cornuti Gouan. Plantaginaceae H ros Eurasiatico 16 Puccinellia festuciformis (Host) Parl. Graminaceae H cesp Stenomediterran. subsp. festuciformis 17 Salicornia patula Duval - Jouve Chenopodiaceae T scap 18 Salicornia veneta Pignatti & Lausi Chenopodiaceae T scap Endemico 19 Salsola soda L. Chenopodiaceae T scap Paleotemperato 20 Spartina maritima (Curtis) Fernald Graminaceae G riz Circumboreale 21 Spergularia media (L.) C. Presl Caryophyllaceae Ch suff Subcosmop. subsp. media 22 Suaeda maritima (L.) Dumort Chenopodiaceae T scap Cosmopolita subsp. maritima 23 Triglochin maritimum L. Juncaginaceae H scap Cosmopolita Idrofite di ghebi e canali 1 Ruppia maritima L. Potamogetonaceae I rad/i nat Cosmopolita 2 Zostera marina L. Potamogetonaceae I rad Eurasiatico 3 Zostera noltii Hornem. Potamogetonaceae I rad Mediter.-atlantic. Durante la campagna di minuziose perlustrazioni effettuata nell ambito del presente lavoro non è stata ritrovata la specie Bassia hirsuta (L.) Asch., che vecchie segnalazioni (Simonetti G. 1991) davano presente in loco. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 20

22 FLORA VASCOLARE IMPORTANTE, RARA E/O A RISCHIO TABELLA 3 Di seguito sono elencate le specie presenti negli habitat di barena o acquatici di pertinenza che rientrano nel novero di quelle riconosciute, in sede internazionale, nazionale e/o regionale, come rare e a vario livello di pericolo di estinzione e da proteggere DIRETTIVA HABITAT 92/43/CEE SPECIE VEGETALI D INTERESSE COMUNITARIO Salicornia veneta Pignatti & Lausi specie prioritaria Allegato II SPECIE DELLE LISTE ROSSE DELLE PIANTE D ITALIA Plantago cornuti Gouan Minacciata SPECIE DELLE LISTE ROSSE REGIONALI DELLE PIANTE D ITALIA Elytrigia elongata (Host) Nevsky Vulnerabile Ruppia maritima L. Minor rischio RIFERIMENTI: Conti F., Manzi A., Pedrotti F., Liste Rosse delle Piante d Italia. WWF - Società Botanica Italiana - Ministero dell Ambiente. Conti F., Manzi A., Pedrotti F., Liste Rosse Regionali delle Piante d Italia. WWF - Società Botanica Italiana - Ministero dell Ambiente. Direttive 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e 97/62/CEE e successive modifiche ed integrazioni. Ministero dell Ambiente. Repertorio della Flora Italiana Protetta. Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 21

23 CONCLUSIONI Le barene rappresentano uno degli aspetti di maggiore pregio naturalistico della Riserva sia per il valore conservazionistico che paesaggistico. Si trovano però in una condizione di precarietà strutturale visto che ad eccezione della zona di punta Spigolo a valle della diga foranea, e in piccola misura in quella prospiciente il lido di Staranzano, non ci sono fenomeni di deposito forieri di una possibile evoluzione costruttiva. Dal confronto della situazione attuale con le foto aeree regionali del 1990 (e la CTR derivata) e dalle osservazioni sulle morfologie e sulla vegetazione fatte durante la campagna di perlustrazione delle barene (condotta nell estate e nell autunno dell anno 2007) sembra che le barene stiano subendo un processo di erosione. Tra i segni macroscopici di questo processo si segnalano: l arretramento di alcuni metri dei limiti fronte mare dei settori più esposti all azione delle mareggiate (barene a fianco del banco Spigolo) con i nuovi depositi di fanerogame spiaggiate che attestandosi su settori di barena vegetata ne compromettono la copertura (Foto 20) la decapitazione di alcuni isolotti delle barene più settentrionali (superfici ancora molto resistenti al calpestio con esemplari sparsi e residuali di Limonium vulgare/serotinum con apparato radicale parzialmente scalzato - Foto 21) lo stillicidio di crolli spondali dalle rive di canali e ghebi (Foto 22), in parte prevalentemente naturali e meno intensi (ambiti interni di barena non interessati dal traffico nautico regolare) in parte di natura antropica e più consistenti lungo il canale della Quarantia e su quelli in genere maggiormente investiti dal traffico nautico l alterazione delle linee di sponda di alcuni ghebi più esposti all azione degli eventi marini (Foto 23) l aumento apparente, attorno alle ampie depressioni di barena (ciari), delle superfici interessate in modo più o meno frammentato e frammentario da popolamenti di Salicornia veneta in espansione o da mosaici vegetali (Foto 24) derivanti dalla commistione di popolamenti di Salicornia veneta, di Spartina maritima e zolle residue di vegetazione precedente (Puccinellia, Arthrocnemum, ecc.), al posto di quelle che in precedenza (inizio anni 90) probabilmente erano praterie di Spartina maritima al contatto con praterie di Puccinellia festuciformis/* con Limonium vulgare/serotinum o fruticeti ad Arthrocnemum fruticosum). Tale fenomeno potrebbe essere conseguente ad un incremento dell estensione e della durata degli allagamenti di marea delle superfici interne di barena. Una possibile spiegazione di quanto sta avvenendo nelle barene dell Isola della Cona potrebbe essere ritrovata nel processo ecologico descritto da Bonometto L. (vedi bibliografia) per le barene della Laguna di Venezia: Nelle zone vegetate entro il bordo di barena (gengiva) il ridotto apporto di sedimenti (nella nostra zona potenziato da un generale minor apporto dei sedimenti di origine fluviale. NdR) ed il ristagno dell acqua salata, possono causare l abbassamento della superficie e la formazione di piccoli ciari d origine secondaria. L evaporazione dell acqua stagnante nelle bassure ne aumenta la salinità ed accentua il collasso della struttura dei suoli limoso-argillosi con: - occlusione della già minima porosità, - anossia anche negli strati quasi superficiali, - moria delle specie vegetali presenti nella zona, - conseguente perdita di coesione, - ulteriore abbassamento della quota (cosa che spiegherebbe la grande estensione dei mosaici acquitrinosi di vegetazione francamente igrofila - spartineti e salicornieti di Salicornia veneta - con chiazze di vegetazione ad Arthrocnemum fruticosum sofferente, e l apparente perdita di compattezza fisionomica della compagine vegetale tra le foto aeree del 1990 e le ortofoto degli anni NdR). Pierpaolo Merluzzi 2008: Carta della Vegetazione delle Barene dell Isola della Cona 22

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T À D I I N G E G N E R I A C o r s o d i I D R A U L I C A M A R I T T I M A EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA Prof. Ing. Enrico FOTI&

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4314 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CALLEGARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 NOVEMBRE 1999 Disposizioni per

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

COMUNE DI STARANZANO (GO)

COMUNE DI STARANZANO (GO) COMUNE DI STARANZANO (GO) Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo Stazione Biologica Isola della Cona CARTA DELLA VEGETAZIONE DEI RESIDUI DI BARENA DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLA FOCE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Daniela Gigante, Roberto Venanzoni

Daniela Gigante, Roberto Venanzoni Il declino della popolazione di Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud. al Lago Trasimeno Daniela Gigante, Roberto Venanzoni Università degli Studi di Perugia, Dip. Biologia Applicata conoscenze, valutazioni,

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli