IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4"

Transcript

1 IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT

2 UNA VOLTA CREATA LA WBS E, QUINDI, INDIVIDUATA CIASCUNA PARTE ELEMENTARE DEL PROJECT, SI PASSA ALLA SCHEDULAZIONE CHE CONSISTE NELL ASSEGNARE LE DATE DI INIZIO E DI FINE AD OGNI ATTIVITÀ ELEMENTARE IN MODO DA GARANTIRE CHE L'INTERO PROGETTO VENGA ESEGUITO NEL RISPETTO DEGLI IMPEGNI CONTRATTUALI

3 LA PROGRAMMAZIONE SI PROPONE COME SISTEMA FONDAMENTALE PER IL CONTROLLO DELL AVANZAMENTO DELL INTERVENTO E PER LA GESTIONE DEI CAMBIAMENTI, DEI RITARDI E DELLE CONTROVERSIE

4 LA SCHEDULAZIONE CONSENTE DI PROGRAMMARE E CONTROLLARE L'AVANZAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SOTTO IL PROFILO DEI TEMPI E DEI COSTI ATTRAVERSO LA SCHEDULAZIONE IL COMMITTENTE DISPONE DI UNO STRUMENTO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DA REALIZZARE E PUÒ MEGLIO COMPRENDERE L'EVOLUZIONE DEL PROGETTO E LE CONCATENAZIONI TRA LE VARIE FASI DELLO STESSO

5 LA SCHEDULAZIONE È UNO STRUMENTO DI INTEGRAZIONE TRA TUTTI GLI ATTORI DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE, DAI PROGETTISTI ALL'IMPRESA DI COSTRUZIONI, AI FORNITORI ED AI SUBAPPALTATORI LA SCHEDULAZIONE È UNO STRUMENTO CHE PUÒ COSTITUIRE, NELL'IPOTESI DI INSORGENZA DI CONTESTAZIONI, UNA BASE OGGETTIVA PER UNA DISCUSSIONE ED INDIVIDUAZIONE DI CAUSE E DI RESPONSABILITÀ

6 IL PROJECT MANAGEMENT RICORRE A NUMEROSE TECNICHE PER SVOLGERE UN INSIEME DI ATTIVITÀ CHE COMPRENDONO IL BUDGETING, LA SCHEDULAZIONE, IL CONTROLLO DELL AVANZAMENTO DEI LAVORI CONSEGUITI. IN QUESTA SEDE ANALIZZEREMO LE SEGUENTI TECNICHE: DIAGRAMMA DI GANTT TECNICHE RETICOLARI: PERT E CPM

7 DIAGRAMMA DI GANTT È una tecnica di programmazione lineare ed uno strumento di facile consultazione che permette di graficizzare le scadenze decise durante la fase di programmazione Si tratta di un diagramma in cui sull asse delle ordinate si trova la successione delle attività individuate e sull asse delle ascisse è rappresentata la loro durata attraverso barre la cui lunghezza è proporzionale alla loro durata temporale Lo sviluppo temporale di ogni attività è rappresentato attraverso un segmento relazionato alla scala temporale che riporta la data di inizio e la data di completamento

8 ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT

9 QUESTA TECNICA DI PROGRAMMAZIONE SI ARTICOLA IN TRE FASI: Elenco delle attività senza far caso all ordine Analisi delle immediate precedenze per stabilire l ordine logico delle operazioni Tracciamento di un diagramma a barre riportando in ordinate i codici delle varie attività nell ordine stabilito nella fase precedente e in ascisse le durate di ciascuna attività IL DIAGRAMMA OTTENUTO SARÀ, APPUNTO, A BARRE ORIZZONTALI DI LUNGHEZZA PROPORZIONALE ALLE DURATE DELLE ATTIVITÀ SOMMANDO TUTTE LE DURATE SI PUÒ CONOSCERE IL TEMPO NECESSARIO PER TERMINARE IL LAVORO CON APPROSSIMAZIONI DEL 10-20%; TALE PRECISIONE PUÒ ESSERE MIGLIORATA CON UN COSTANTE CONTROLLO ED AGGIORNAMENTO DEL DIAGRAMMA DA PARTE DEL PROGRAMMATORE

10 DIAGRAMMA DI GANTT: VANTAGGI E SVANTAGGI I DIAGRAMMI DESCRITTI VENGONO DISEGNATI CON ESTREMA FACILITÀ E SONO DI USO PIUTTOSTO SEMPLICE E DI INTELLIGIBILITÀ IMMEDIATA. NONOSTANTE CIO QUESTO METODO DI PROGRAMMAZIONE PRESENTA DEI LIMITI: Non consente di evidenziare il livello di importanza delle varie attività né di individuare le reciproche correlazioni È difficile rappresentare più di 50 attività su un unica tavola; per risolvere il problema si potrebbe pensare a diverse tavole, ma ciò annullerebbe uno dei pregi più importanti di questo metodo, ossia il colpo d occhio globale che riesce a dare del lavoro È impossibile individuare le fasi critiche, cioè quelle che non possono ammettere ritardi (pena lo slittamento dei termini del lavoro) Difficoltà di individuazione dei punti di intervento per accelerare e, quindi, economizzare il lavoro

11 DIAGRAMMA DI GANTT: AMBITI DI UTILIZZO NONOSTANTE I NUMEROSI DIFETTI, QUESTA TECNICA È ANCORA MOLTO UTILIZZATA PER PROGRAMMI DI LAVORO DI DIMENSIONE CONTENUTA E RIDOTTA COMPLESSITÀ, LADDOVE L UTILIZZO DI TECNICHE PIÙ AVANZATE SAREBBE ANTIECONOMICO. ESSA È, PERALTRO, INSOSTITUIBILE ANCHE NEI PROGRAMMI DI LAVORO GROSSI COME STRUMENTO AUSILIARIO PER LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE PIÙ EVOLUTE QUALI IL PERT, IN QUANTO SI UTILIZZA PER PIANIFICARE LE SINGOLE ATTIVITÀ

12 TECNICHE RETICOLARI: PERT E CPM QUESTE FURONO SVILUPPATE IN MODO INDIPENDENTE NEGLI ANNI '50, A SEGUITO DI NUMEROSI STUDI PER MIGLIORARE LE PROCEDURE DI SCHEDULAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI

13 TECNICHE RETICOLARI: PERT E CPM Si tratta di tecniche in cui il programma temporale dei lavori viene rappresentato mediante un reticolo costituito da nodi connessi mediante archi orientati secondo la sequenza logica con cui il lavoro deve essere realizzato PERT (Program Evaluation and Review Technique): stima la durata di ogni attività e, pertanto, dell intero intervento basandosi su un livello di costo ben definito CPM (Critical Path Method): relaziona durata e costo ottenendo una serie di possibili durate per ciascuna attività e, pertanto, dell intero intervento per poi effettuare una scelta individuando quella che rende minimo il costo totale del progetto QUESTE FURONO SVILUPPATE IN MODO INDIPENDENTE NEGLI ANNI '50, A SEGUITO DI NUMEROSI STUDI PER MIGLIORARE LE PROCEDURE DI SCHEDULAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI

14 DIFFERENZE TRA PERT E CPM LE TECNICHE CPM E PERT PRESENTANO NUMEROSI ELEMENTI IN COMUNE PER CUI SI RITIENE OPPORTUNO TRATTARLE CONTEMPORANEAMENTE SALVO EVIDENZIARE GLI ELEMENTI DI DISTINZIONE: Nel CPM, differentemente dal PERT, sono utilizzate stime deterministiche delle durate delle attività e non ci si preoccupa di introdurre gli effetti dell'incertezza nella realizzazione delle attività A differenza del CPM, nel PERT le durate delle attività sono rappresentate da variabili aleatorie di cui occorre stimare la distribuzione di probabilità Un ulteriore elemento di distinzione tra il CPM ed il PERT consiste nel fatto che il CPM considera il problema di ridurre la durata del progetto sopportando il minimo costo

15 CARATTERISTICHE DEL RETICOLO PERT/CPM CPM E PERT SONO TECNICHE RETICOLARI PERCHÈ STRUTTURANO IL PROGRAMMA ATTRAVERSO UN RETICOLO DI ATTIVITÀ CHE DEVE POSSEDERE I SEGUENTI REQUISITI: L insieme dei nodi è un numero finito Esiste un solo nodo che non è terminale di alcun arco Esiste un solo nodo che non è iniziale di archi È privo di circuiti (attività che inizia e finisce nello stesso nodo), di cappi (circuito di lunghezza unitaria) ed è connesso (non ci sono nodi isolati) L'inizio di ogni attività avviene solo quando tutte le attività che la precedono sono state completate Gli archi orientati implicano solo relazioni di precedenza logica e la loro lunghezza o posizione nel grafo non ha alcuna rilevanza Esiste almeno un itinerario detto cammino critico per il quale la somma delle durate è la massima

16 CARATTERISTICHE DEL RETICOLO PERT/CPM IL RETICOLO È ORIENTATO PER ATTIVITÀ, OSSIA I NODI RAPPRESENTANO GLI EVENTI DI INIZIO E FINE DI UN ATTIVITÀ, MENTRE GLI ARCHI RAPPRESENTANO LE SINGOLE ATTIVITÀ GLI EVENTI SONO DEGLI ISTANTI DI DURATA NULLA CHE SERVONO SOLO COME PUNTI DI CONTROLLO VISTO CHE DEFINISCONO IL MOMENTO DI INIZIO E FINE DI UN ATTIVITÀ LA LUNGHEZZA DELL ARCO NON RAPPRESENTA LA DURATA DELL ATTIVITÀ MA IL SUO VERSO DI ORIENTAMENTO DÀ INDICAZIONI CIRCA LA CONSEQUENZIALITÀ LOGICO-TEMPORALE DELLE ATTIVITÀ

17 CARATTERISTICHE DEL RETICOLO PERT/CPM E i T i A ij t ij E j T j = T i +t ij A ij=generica attività E i= evento iniziale di A ij E j= evento finale di A ij t ij= durata o tempo di esecuzione di A ij PER POTER FACILITARE LA STESURA ED IL CALCOLO DI UN RETICOLO, SI SUOLE ASSEGNARE UN CODICE NUMERICO PROGRESSIVO AGLI EVENTI BASATO SUI NUMERI NATURALI

18 CARATTERISTICHE DEL RETICOLO PERT/CPM IN UN RETICOLO ORIENTATO PER ATTIVITÀ PUÒ RISULTARE NECESSARIO INTRODURRE DELLE ATTIVITÀ FITTIZIE DI DURATA NULLA, CHIAMATE DUMMY (DY). QUESTE SI INDICANO CON UNA FRECCIA TRATTEGGIATA E SI INTRODUCONO NEI SEGUENTI CASI: quando tra due eventi, di cui uno iniziale e l altro finale, compaiono parallelamente diverse attività: A 1 2 B 3 4 C

19 CARATTERISTICHE DEL RETICOLO PERT/CPM Per utilizzare il calcolatore nella determinazione della durata del lavoro, non si possono descrivere le tre attività (A,B,C) con lo stesso sistema di indici (2,3). Per evitare ciò si può aumentare il numero degli eventi introducendo le Dummy: 1 3 A B D y C 4 D y

20 Consideriamo il seguente reticolo: 1 B D 4 F A 2 C 3 E 5 G 6 Tale rappresentazione indica che D e E non possono cominciare se le B e C non sono terminate. Se, invece, B è immediatamente precedente a D ma non a E, per evidenziare ciò, è necessaria una Dy che rappresenti il vincolo di dipendenza tra C e D evitando la precedenza tra B e E

21 B 4 Dy D 5 F 1 A 2 C 3 E 6 G 7 IN UN RETICOLO PERT/CPM LE ATTIVITÀ FITTIZIE SONO SOLITAMENTE IL 30% DEL TOTALE DELLE ATTIVITÀ

22 1. RACCOLTA DEI DATI FASI DEL PERT/CPM 1.a Individuazione attività e relativi vincoli di sequenza Si analizza il lavoro per realizzare un elenco di attività e per rilevare l ordine logico-temporale delle stesse. Per l'applicazione del CPM/PERT si ricorre alla scomposizione del progetto attraverso la WBS che lo suddivide in livelli di dettaglio crescenti fino ad identificare attività a cui poter attribuire parametri di tempo, di risorse, di costo e di responsabilità. Individuate le attività, queste vanno elencate e codificate

23 Definite tutte le attività, occorre valutare durate e precedenze. I vincoli di sequenza possono essere indicati come in Tabella 1 dove, per esempio, l'attività 3 non richiede, per iniziare, che alcuna attività sia completata mentre l'attività 8 richiede che le attività 4 e 5 siano completate. L'insieme dei vincoli deve risultare oggettivo, univoco e dipendente da condizioni logiche o tecniche

24 1.b Stesura del reticolo Individuate le attività che consentono di descrivere il programma del progetto ed i vincoli di precedenza tra tali attività, è possibile procedere ad una rappresentazione grafica del programma ricorrendo ad un grafo orientato, detto anche reticolo, che descrive le relazioni di interdipendenza tra le attività. È chiaro che la stesura del reticolo comporta l assegnazione delle durate a ciascuna attività. La stima di tali durate può essere deterministica (cioè nota e certa al 100%) o probabilistica

25 2. CALCOLO (3) [7] (0) [0] 1 1 A (1) [1] 2 B 3 E 2 1 C (2) 6 H 8 [5] 0 D y (7) [7] (14) [14] 7 5 M (19) [19] 9 3 D 5 2 F 2 L G (4) [9] (7) [12] Cammino critico

26 (TPB)j= tempo più breve dell evento j, ossia la data minima prima della quale non può iniziare l attività che da esso si diparte e la data minima prima della quale non può completarsi l attività che ad esso confluisce (TPB) 1 =0 (TPB) 2 =(TPB) 1 +t 12 =0+1=1 (TPB) 3 =(TPB) 2 +t 23 =1+2=3 (TPB) 4 =(TPB) 2 +t 24 =1+3=4 (TPB) 5 =(TPB) 2 +t 25 =1+1=2 (TPB) I 6 =(TPB) 2 +t 26 =1+6=7 (TPB) II 6 =(TPB) 5 +t 56 =2+2=4 (TPB) III 6 =(TPB) 3 +t 36 =3+0=3 (TPB) 7 =(TPB) 4 +t 47 =4+3=7 (TPB) I 8 =(TPB) 6 +t 68 =7+7=14 (TPB) II 8 =(TPB) 7 +t 78 =7+2=9 (TPB) 9 =(TPB) 8 +t 89 =14+5=19 Occorre scegliere il maggiore: (TPB) 6 =7 Occorre scegliere il maggiore: (TPB)8=14 Il (TPB) 9 =19 rappresenta la data minima prima della quale è impossibile completare il lavoro

27 [TU]j= tempo ultimo dell evento j, ossia la data massima oltre la quale l attività, che da esso si diparte, non può iniziare e la data massima oltre la quale l attività, che ad esso converge, non può completarsi, pena lo slittamento della data finale dei lavori [TU] 9 =(TPB) 9 =19 [TU] 8 =[TU] 9 -t 89 =19-5=14 [TU] 7 =[TU] 8 -t 78 =14-2=12 [TU] 6 =[TU] 8 -t 68 =14-7=7 [TU] 5 =[TU] 6 -t 56 =7-2=5 [TU] 4 =[TU] 7 -t 47 =12-3=9 [TU] 3 =[TU] 6 -t 36 =7-0=7 [TU] I 2 =[TU] 3 -t 23 =7-2=5 [TU] II 2 =[TU] 6 -t 26 =7-6=1 [TU] III 2 =[TU] 5 -t 25 =5-1=4 [TU] IV 2 =[TU] 4 -t 24 =9-3=6 [TU] 1 =[TU] 2 -t 12 =1-1=0 Occorre scegliere il minore: [TU]2=1 Una volta calcolati i (TPB) e i [TU], questi vanno riportati sul PERT, in corrispondenza di ciascun evento

28 3. ESAME DEI RISULTATI Slittamento= intervallo temporale di libertà nel compiere una certa attività senza, con ciò, pregiudicare la durata dell intero lavoro. Slittamento concatenato di un evento= esprime l intervallo di tempo entro cui si è liberi di far iniziare le attività che da esso partono o di far terminare le attività che in esso convergono, senza che ciò pregiudichi la data finale del lavoro Evento critico= sono quelli per i quali [TU]=(TPB), ossia Sc=0 e, quindi, non hanno a disposizione alcun giorno di ritardo, perchè ogni slittamento nel tempo si ripercuoterebbe sulla data finale

29 3. ESAME DEI RISULTATI Evento sub-critico= eventi per i quali [TU]>(TPB), ossia Sc>0 Evento iper-critico= eventi per i quali [TU]<(TPB), ossia Sc<0 Attività critiche= attività che connettono gli eventi critici Cammino critico= catena di eventi ed attività critiche ed è quella che determina direttamente la durata complessiva della rete

30 Slittamento delle attività= oltre agli slittamenti degli eventi, esistono anche quelli definiti liberi, che competono alle attività (23) [23] (0) [0] 1 13 A (13) [13] B C 6 N 7 M (123) [123] (144) [144] G 1 1 F 4 L 4 5 (14) [14] L attività F, oltre che dello slittamento dell evento 5, potrà usufruire di un suo slittamento pari a: (19)-(13+1)=5 In generale lo slittamento libero è: (Sl) ij =(TPB) j -[(TPB) i +t ij ] (19) [119]

31 Attività critica= attività per cui si verifica: [TU] j -(TPB) i -t ij =0 Slittamento totale di un attività= rappresenta la somma tra lo scorrimento libero e quello concatenato riferito all evento finale: (St) ij =(Sc) j +(Sl) ij (St) ij =[TU] j -(TPB) j +(TPB) j -(TPB) i -t ij (St) ij =[TU] j -(TPB) i -t ij

32 4. USO DEI RISULTATI La presenza di attività con slittamento totale >0, indica che ci sono delle operazioni che, conservandone la durata possono essere iniziate e completate più tardi di quanto si era previsto. Tutto questo attraverso un semplice spostamento di risorse le quali potranno essere impiegate per le attività critiche. Si ottiene così una diminuzione della durata complessiva del programma attraverso un semplice spostamento di risorse ed ad una loro più opportuna distribuzione

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

PERT e CPM Cenni storici

PERT e CPM Cenni storici CPM e PERT PERT e CPM Le tecniche CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation and Review Technique) consentono lo sviluppo del programma di un progetto attraverso la programmazione delle attività

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 11: valutazione costi diagramma di PERT Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Da ricordare:

Dettagli

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM C. Noè WBS Si tratta di uno strumento di supporto alla scomposizione analitica di un progetto in tutte le sue parti. Ciò facilita l attribuzione di

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Esercizi di Programmazione del progetto

Esercizi di Programmazione del progetto Esercizi di Programmazione del progetto 1. Un progetto è costituito da tre attività tra loro non legate da vincoli di precedenza. Rappresentarlo con un reticolo americano ed europeo. L attività a dura

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il progetto definitivo è corredato dal cronoprogramma delle lavorazioni, redatto anche al

Dettagli

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti Project Management Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Project Management 2 Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti esempi sono progetti nell

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Nicola Marotta La programmazione nel cantiere edile La programmazione dei lavori all interno di un cantiere

Dettagli

APPUNTI SUI METODI PERT-C.P.M.

APPUNTI SUI METODI PERT-C.P.M. APPUNTI SUI METODI PERT-C.P.M. (corso di ricerca operativa) A cura di: Antonio Scalera 1 PERT/C.P.M. I metodi Pert e C.P.M. studiano lo sviluppo di un progetto attraverso la programmazione delle attività

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

La gestione dei tempi IL CRONOPROGRAMMA

La gestione dei tempi IL CRONOPROGRAMMA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà La gestione dei

Dettagli

La gestione dei progetti informatici

La gestione dei progetti informatici Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La gestione dei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Gestione - 1 Scopo

Dettagli

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima Project Management Tecniche Reticolari Metodologie per risolvere problemi di pianificazione di progetti Progetto insieme di attività A i di durata d i, (=,...,n) insieme di relazioni di precedenza tra

Dettagli

Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Sequenze CAPITOLO II

Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Sequenze CAPITOLO II CAPITOLO II 2. - PROBLEMI DI SEQUENZA I problemi di sequenza si presentano ogni qualvolta vi sono delle attività che richiedono delle risorse limitate ed indivisibili e bisogna definire l'ordine secondo

Dettagli

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative La gestione del tempo: Tecniche reticolari Il diagramma di GANTT E un diagramma chiamato anche

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Il Diagramma di Gantt

Il Diagramma di Gantt Il Diagramma di Gantt Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Diagramma di Gantt COSA E IL DIAGRAMMA DI GANTT Esempio UN ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT..COSA MANCA? Come si Costruisce. SI PARTE DALLA

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI 1. - Formulazione del problema Supponiamo di dover organizzare e gestire un progetto complesso, quale puó essere la costruzione di un edificio, oppure la

Dettagli

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione presentato in questo file trova la seq. a costo minimo per

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni CARLO MANNINO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un Impresa attraverso una gara d appalto, firmando con

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Strumenti per il Project Management

Strumenti per il Project Management CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria Strumenti per il Project Management Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it AGENDA Strumenti per il Project Management

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO - I MODELLI A cura del Prof S. Giannitto I MODELLI Scopo della disciplina Teoria dei Sistemi è quello

Dettagli

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT...

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT... INDICE 1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT... 5 4. ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI... 6 Pagina 2

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Introduzione. Il Project Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti

Introduzione. Il Project Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti Università degli Studi di Cagliari D.I.M.C.M. Introduzione Il Proect Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti Gestione dei Progetti Prof.

Dettagli