Introduzione. Il Project Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Il Project Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari D.I.M.C.M. Introduzione Il Proect Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti Gestione dei Progetti Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Il PM tratta della gestione di tutte le variabili che incidono sui risultati di un progetto Il PM è l arte di dirigere e coordinare risorse umane e materiali per acquisire determinati obiettivi entro limiti di tempo, budget e soddisfazione del cliente 2 Introduzione: Definizione di PM (Metodologia PRINCE 2) Il Proect Management consiste nella pianificazione, monitoraggio e controllo di tutti gli aspetti del progetto e della motivazione di tutti coloro in esso coinvolti per raggiungere gli obiettivi del progetto in tempo e nel rispetto delle specifiche di costo, qualità e performance. Principali step del PM IL PM: LE ATTIVITA CHIUSURA REPORTING CONTROLLO MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE ASSEGNAZIONE RISORSE PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE PROGETTO IDENTIFICAZIONE PROGETTO PROJECT PROJECT MANAGEMENT MANAGEMENT 3 4 1

2 IL PROJECT MANAGER Il PM deve avere: Attitudini personali Preparazione culturale Esperienza professionale Conoscenza di lingue straniere 5 RESPONSABILITA DEL PM (Archibald) Realizzare il progetto nel rispetto di costi, tempi e qualità avvalendosi delle risorse messe a disposizione. Conseguire gli obiettivi economici assegnati dall azienda, nel rispetto del contratto con il cliente. Gestire i contratti interni con le varie funzioni per far eseguire il lavoro concordato nei limiti prefissati. Prevedere in anticipo (ed avvertire il livello gerarchico superiore) se gli obiettivi assegnati non sembrino raggiungibili o se vi siano scostamenti significativi da essi. 6 Avvio: la firma del contratto L avvio del progetto Firma di un contratto le parti hanno concordato: che cosa fare in quanto tempo a quale prezzo Compito della parte contraente è quello di chiarire: come fare ciò che si è concordato 7 8 2

3 AVVIO DEL PROGETTO Nel periodo iniziale del progetto si stabilisce : che cosa si deve o si vuole fare perché si deve fare come si deve fare chi deve fare quando bisogna fare a quale costo La pianificazione del progetto 9 10 La pianificazione del progetto Il tempo non è mai favorevole a chi non sa dove andare Seneca 11 La pianificazione del progetto La pianificazione comprende: Identificazione e definizione ambito del progetto Impostazione del gruppo di lavoro e dei suoi compiti e responsabilità Definizione puntuale costi e budget esecutivo Pianificazione dei livelli di qualità richiesti Pianificazione delle risorse Pianificazione degli approvvigionamenti Pianificazione delle comunicazioni di progetto 12 3

4 La pianificazione La pianificazione: Work Breakdown Structure, WBS Si deve definire: Ciò che si può fare Quanto tempo richiede Chi farà cosa Quanto costerà 1 passo: definire e delimitare l ambito del progetto 13 1 A attività tecnica del PM e del team di progetto: Scomposizione progressiva del progetto fino ad arrivare ad un insieme di compiti di dimensioni limitate, facilmente gestibili, controllabili ed assegnabili 14 WBS PROGETTO D IMPIANTO La pianificazione - WBS LIVELLO 0 Logica dei processi COMPLESSO PETROLCHIMICO LOGICA FUNZIONALE LIVELLO 1 AMMONIACA UREA AUSILIARI LIVELLO 2 ELECTRICAL DESIGN PROCESS DESIGN PIPING MACRO PROCESSI LIVELLO 3 PIPING MAT. PLANS ISOMETRICS SISTEMA DI PROCESSO LIVELLO 4 1 LOTTO MAT. 2 LOTTO 3 LOTTO CICLI DI SISTEMA LIVELLO 5 SPECIFICATION ORDER EXPEDITING TRANSPORT ATTIVITA

5 La pianificazione - WBS La pianificazione - WBS La procedura termina quando si raggiunge l identificazione di un oggetto da consegnare o di un servizio da erogare (Il work package, WP, oggetto del controllo) 17 Questo viene poi scomposto nei principali compiti ed attività che devono essere eseguiti dalle unità specialistiche (funzioni) 18 La pianificazione - WBS La pianificazione - WBS Obiettivo: identificare elementi e compiti chiaramente gestibili ed attribuibili alla responsabilità di una singola persona (capo funzione). L identificazione deve riguardare elementi e compiti che siano facilmente: - budgettabili (costo stimabile) - schedulabili (programmabili) - controllabili (monitorabili) 19 La WBS è l input primario ad altri processi di pianificazione: Definizione delle singole attività Pianificazione delle risorse Stima dei costi Pianificazione della gestione dei rischi 20 5

6 La pianificazione Work Package Definizione: Set di informazioni rilevanti per la creazione di uno o più prodotti Il WP è il pacchetto di lavoro elementare da realizzare 21 La pianificazione Work Package: contenuti Informazioni fondamentali associate ad ogni WP: Una descrizione: cosa si deve fare? Il responsabile: chi lo fa? Il committente o richiedente: chi paga? Il costo: quanto costa? Prodotti input: cosa serve per poterlo eseguire? Prodotti output: cosa viene prodotto? Tempi realizzazione: quando si realizza? Attività necessarie alla realizzazione: cosa bisogna fare? 22 La pianificazione Le attività di progetto La pianificazione Organizational Breakdown Structure (OBS) Individuazione attività: passo preliminare indispensabile alla fase di programmazione L esame dei WP genera una o + attività Responsabile delle attività: Responsabile dei WP da cui deriva l attività 23 Rappresenta l organizzazione del progetto E una scomposizione gerarchica delle responsabilità di progetto volta a: - individuare univocamente responsabili ed esecutori dei WP - migliorare il flusso di comunicazioni di progetto - agevolare il PM nel lavoro di coordinamento e monitoraggio 24 6

7 La pianificazione OBS: caratteristiche La pianificazione OBS: un esempio Rappresenta la struttura organizzativa del progetto Non è un organigramma aziendale Consente la rappresentazione delle responsabilità che è la base per la successiva definizione dei flussi informativi La pianificazione Matrice compiti/responsabilità La pianificazione Matrice compiti/responsabilità Matrice di assegnazione delle responsabilità Nasce dal legame fra: - I WP e le conseguenti attività - I responsabili della loro esecuzione (unità organizzative, subfornitori, stakeholders, etc.) Matrice di assegnazione delle responsabilità Deriva dall incrocio fra WBS e OBS Consente di rispondere alla domanda CHI (OBS) fa COSA (WBS)

8 Matrice compiti/responsabilità: un esempio La pianificazione Matrice compiti/responsabilità Matrice delle responsabilità: un esempio Tale strumento consente di trasformare le attività in compiti in quanto specificatamente assegnati ad una o + risorse Matrice compiti/responsabilità: un esempio La pianificazione Matrice compiti/responsabilità Matrice delle responsabilità La cornice logica della matrice è la base per l autorizzazione dei lavori e per la definizione dei criteri di misurazione per i controlli

9 Matrice compiti/ responsabilità: un esempio La pianificazione Durata delle attività La durata è definita sulla base di numerosi parametri: Esperienza personale Dati storici statistici Risorse utilizzate (abilità e competenze) La pianificazione Durata delle attività La pianificazione Durata delle attività All impiego dei dati storici si possono unire altre tecniche: La richiesta di pareri ad esperti. Stime per analogia Durate su base quantitativa Tempo di riserva (imprevisti) Si parte dalla durata minima (impegni a tempo pieno e risorse illimitate) e poi la si corregge considerando: risorse limitate, calendari particolari, vincoli esterni, etc

10 Pianificazione delle risorse Pianificazione delle risorse Obiettivo: Ottimizzare l impiego delle risorse disponibili e preparare un piano di approvvigionamento Contenuti: Determinare quali risorse fisiche (persone, attrezzature, materiali) e in quali quantità siano necessarie per lo svolgimento delle attività di progetto Costi Costi Struttura di riferimento: Cost Breakdown Structure (CBS)

11 Programmazione: tecniche La programmazione del progetto Semplificate (Elenchi attività, D. Gantt, etc..) Reticolari (CPM, PERT, tec.) Simulative Programmazione: tecniche semplificate Diagrammi di Gantt Schema grafico che consente di visualizzare la durata delle attività Si basa su 2 assi ortogonali Asse verticale: attività Asse orizzontale: variabile temporale Attività: rappresentate con barre orizzontali Posizione data inizio prevista attività Lunghezza durata stimata previsionale 43 Diagrammi di Gantt: caratteristiche costruttive Analisi progetti e scomposizione in operazioni base (attività WBS) Si assegna ad ogni attività una durata (nota la ripartizione risorse dalla OBS) Si rappresentano le operazioni con barre di lunghezza alla loro durata La sequenza dei segmenti deve rispettare il reale sviluppo dei lavori nel tempo 44 11

12 Diagrammi di Gantt: caratteristiche costruttive Diagrammi di Gantt: caratteristiche costruttive Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mes ID Nome attività DurataS19 S17 S15 S13 S11 S9 S7 S5 S3 S1 1 Disegni meccanici 50g 2 Disegni elettrici 40g 3 Sviluppo software 10g 4 Costruzioni meccaniche 40g 5 Pompe 30g 6 Piping 20g Diagrammi di Gantt: vantaggi Diagrammi di Gantt: svantaggi Comprensione visiva immediata Evidenzia in modo rapido il posizionamento nel tempo delle varie attività Visualizza anticipi e ritardi Difficoltà di aggiornamento del programma Non è esplicitata la logica del progetto Non sono rappresentate le interdipendenze tra le attività

13 Tecniche reticolari: caratteristiche Tecniche reticolari: elementi distintivi Consentono una visione di insieme del progetto Sono basate sulla teoria dei grafi Nodo, rappresentato con un punto o un cerchio Arco, rappresentato con un tratto di linea; rappresenta la relazione binaria fra i nodi Grafo, struttura fondata su un insieme non vuoto di nodi e di archi Tecniche reticolari: elementi principali dei grafi Tecniche reticolari: elementi principali dei grafi Attività: atto necessario a ottenere un obiettivo Evento: accadimento che segna l inizio o la fine di un attività Vincolo di precedenza: legame logico che condiziona la sequenza temporale delle attività Durata: stima del tempo di realizzazione di ogni attività

14 Tecniche reticolari: elementi principali dei grafi Milestone: eventi che rappresentano momenti decisivi nella evoluzione di un progetto Esempi: punti intermedi di controllo realizzazioni significative per il progetto date inizio o fine progetto imposte da contratto date auto-imposte dal PM (pagamento, consegna, etc.) obiettivi temporali del progetto (iniziali, finali, intermedi) 53 Tecniche reticolari: elementi principali dei grafi Evento interfaccia: origina un cambiamento di responsabilità origina un interazione fra fasi del progetto punto interazione fra elementi della WBS 54 Tecniche reticolari: rappresentazione Tecniche reticolari: rappresentazione Metodo A.O.A. (Activity on arrows) metodo A.O.N. (Ancitivity on node) AON A B C C A B AOA A B C B A 1 2 C A B C 2 1 A B 3 C

15 Tecniche reticolari: rappresentazione Metodo A.O.A. (Rappresentazione americana) AON AOA A A B B C C D D A C B D A 1 2 C B D o Le attività sono rappresentate da archi o Verso frecce verso >0 sviluppo tempo o Nodi: rappresentano gli eventi di inizio e fine delle attività o Attività: sono delimitate da due nodi 58 Metodo A.O.A. (Rappresentazione americana) 59 Metodo A.O.A. Principali regole costruttive Il reticolo deve avere un unico evento di partenza e un unico evento di arrivo Ogni attività deve essere preceduta e seguita da un evento Nessuna attività può iniziare se non si è attuato l evento che la precede Ogni attività è definita da un solo arco Attività diverse non possono avere contemporaneamente lo stesso nodo di partenza e quello di arrivo Nessun evento può essere seguito da un attività che riconduca allo stesso evento (circolo chiuso) 60 15

16 Metodo A.O.A. Attività fittizie (Dummy activity) Metodo A.O.A. Attività fittizie (Dummy activity) Non sono attività vere e proprie Rappresentano collegamenti logici Significato: attesa completamento altre attività A 1 2 C B 3 D 4 5 Attività fittizia Metodo A.O.A. Attività amaca (Hammock activity) Metodo A.O.A. Attività amaca (Hammock activity) Attività effettiva: richiede tempo e risorse Durata: f(attività che precedono e seguono) Esempio: attività di riepilogo; attività del PM che è f(attività da coordinare)

17 Metodo A.O.A. Valori temporali che caratterizzano l evento: Tempo Minimo (Tmin) Tempo Massimo (Tmax) Metodo A.O.A. Tempo minimo: tempo prima del quale non si possono ultimare tutte le attività che precedono l evento considerato Metodo A.O.A. Tempo minimo: esempio 1 - Tmin=65 Metodo A.O.A. Tempo minimo: si ottiene sommando le durate medie delle attività lungo il reticolo che convergono all evento e scegliendo fra queste il valore massimo T min = 56 EVENTI ATTIVITA 5 T min= M = 4 M = 2 T min= 65 4 M = 4 M = M = 5 M = T min =

18 Tempo minimo: esempio 2 Metodo A.O.A. Tempo minimo: esempio 2 Metodo A.O.A. T min Esempio: T = 0 (ore) tempo di inizio di tutte le attività D i durata attività da i a 1 D 12 = = T* min = T* max Metodo A.O.A. Metodo A.O.A. Tempo massimo: tempo oltre il quale non può essere ritardato l inizio delle attività che partono da ciascun evento, pena un ritardo nella ultimazione del programma complessivo 71 Tempo massimo: Si ottiene sottraendo dai tempi di arrivo precedentemente calcolati, a cominciare da quello finale, le durate delle varie attività, percorrendo a ritroso il reticolo. Se in un evento di partenza hanno inizio + attività, si sceglie, fra i vari Tmax, quello minore 72 18

19 Tempo massimo: esempio 1 Metodo A.O.A. Tempo massimo: esempio 2 Metodo A.O.A. T max - T min = slittamento = 3 T max 113 T min= 58 (56+2) I T max = 61 (65 4) M = 4 M = 2 M = 4 T min = 56 T min= 65 M = 4 M = = T* max M = 5 M = 2 M = T min = 61 (56+5) I T max= 63 (65 2) T max - T min = slittamento = Metodo A.O.A.: Slittamento Sc (Slack, margine) Metodo A.O.A.: Slittamento Sc (Slack, margine) Slittamento concatenato di un evento: Intervallo di tempo entro i cui limiti si è liberi di far iniziare le attività che partono da esso o di far terminare le attività che vi convergono senza indurre ritardi nella data di fine progetto Sc per = T max T min evento

20 Metodo A.O.A.: Slittamento Sc (Slack, margine) Metodo A.O.A.: Slittamento Sc (Slack, margine) T max - T min = slittamento = 3 T min= 58 (56+2) I T max = 61 (65 4) M = 4 M = 2 M = 4 T min = 56 T min= 65 Se Sc T max = 0 T min Eventi Critici M = 4 M = M = 5 M = 2 M = 2 6 T min = 61 (56+5) I T max= 63 (65 2) Tali eventi non possono subire alcun ritardo senza ripercussioni sulla data di fine progetto T max - T min = slittamento = Metodo A.O.A.: Slittamento Sc (Slack, margine) Metodo A.O.A.: Slittamento Concatenato Se Sc 0 Eventi Liberi Slittamento concatenato di un attività: Slittamento del suo evento finale ( Sc) = T max T min i 79 (Sc) i compete solo all attività che porta il massimo contributo alla determinazione del Tmin 80 20

21 Metodo A.O.A.: Slittamento Concatenato Alle altre attività che convergono nello stesso evento compete uno slittamento >, pari alla somma dello slittamento concatenato e di quello libero: ( St) ( St) ( Sl) i i i = ( Sc) i = T max = T min + ( Sl) i T min = T max T min D i + T min i T min Di i T min D i i 81 Metodo A.O.A.: Slittamento Concatenato Se ( St) i T max T max = 0 i : Attività Critiche T min T min i e = D i Tali attività non possono subire alcun ritardo 82 Se Metodo A.O.A.: Slittamento Concatenato ( St) i < 0 i : Attività Ipercritiche Gli eventi che le racchiudono sono detti ipercritici e individuano cammini detti ipercritici. La data di fine progetto è fissata ed è < di quella calcolata con Tmin. Metodo A.O.A.: Attività critiche o ipercritiche Individuano uno o + percorsi critici o ipecritici. Bisogna ridurne la durata, aumentando, ad esempio, le risorse ad esse destinate o spostandone da altre attività non critiche

22 Metodo A.O.A.: Slittamento Concatenato Metodo A.O.A.: Slittamento Concatenato Se ( St) i = 0 i : Attività Critiche Se ( St) i < 0 i : Attività Ipercritiche T max T max T min T min i e = D Tali attività non possono subire alcun ritardo i Gli eventi che le racchiudono sono detti ipercritici e individuano cammini detti ipercritici. La data di fine progetto è fissata ed è < di quella calcolata con Tmin Metodo A.O.A.: Attività critiche o ipercritiche Metodo A.O.A.: Cammino critico Individuano uno o + percorsi critici o ipecritici. Bisogna ridurne la durata, aumentando, ad esempio, le risorse ad esse destinate o spostandone da altre attività non critiche. Successione concatenata di attività fra l evento iniziale e quello finale cui corrisponde il maggiore tempo di esecuzione

23 Metodo A.O.A.: Cammino critico - Esempio Percorso critico: slittamenti totali nulli Cond. necessaria: Tmin=Tmax Metodo A.O.N. (Rappresentazione europea) Nodi attività Archi descrivono i legami e i vincoli di precedenza temporale Metodo A.O.N. (Rappresentazione europea) Indice di criticità di un cammino, λ Fornisce una misura di quanto un cammino è prossimo a diventare critico deve essere tenuto sotto controllo. 91 α2 β λ = (100)% α α 2 1 α 1 = slittamento totale minimo del reticolo α 2 = slittamento totale massimo del reticolo β = slittamento totale del percorso in oggetto 92 23

24 Rappresentazione reticolare: vantaggi Conoscenza dettagliata delle parti componenti il progetto Stima di tutti i tempi necessari per completare il progetto Visualizzazione grafica Creazione degli strumenti necessari per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori e delle modalità di intervento per eventuali correzioni al programma iniziale Identificazione delle attività problematiche, critiche 93 Rappresentazione reticolare: limiti Scarsa convenienza nei casi semplici E indispensabile disporre di buone previsioni sulle durate E indispensabile disporre di buone previsioni sulle precedenze 94 P.E.R.T. P.E.R.T.: Obiettivi P.E.R.T.: Program Evaluation and Review Tecnique Nasce negli Stati Uniti in ambito militare Messo a punto nel 1958 dalla Lockheed per conto della Marina degli USA Ambito: progettazione e costruzione di sottomarini atomici con il progetto Polaris Stabilire un ordinamento delle attività Determinare il minor tempo necessario per la realizzazione del progetto Individuare le operazioni critiche: quelle che non possono essere ritardate né rallentate senza provocare uno slittamento nella data di fine progetto

25 P.E.R.T.: Passi preliminari Identificare le attività Identificare le relazioni fra le attività Identificare i vincoli di sequenza logicotemporale Stesura del reticolo Stima della durata di ogni attività P.E.R.T.: Durata delle attività Il valore della durata: non è univoco deve essere ricavato da una distribuzione probabilistica Distribuzioni + impiegate: distribuzione normale distribuzione Beta P.E.R.T.: Durata delle attività P.E.R.T.: Caratteristiche distribuzione Beta Unimodalità presenza di un solo massimo in corrispondenza della durata + frequente Bassa probabilità di realizzazione di a (durata ottimistica) e di b (durata pessimistica) Continuità fra i due punti a e b Massima flessibilità ben rappresenta un ampio ventaglio di situazioni che ben si adattano alla rappresentazione dei tempi

26 P.E.R.T.: Distribuzione Beta P.E.R.T.: Distribuzione Beta: durata ottimistica a Valore medio e varianza possono essere calcolati a partire da: durata ottimistica durata pessimistica durata modale Corrisponde al minore tempo possibile per l esecuzione dell attività, nell ipotesi che tutto vada per il meglio P.E.R.T.: Distribuzione Beta: durata pessimistica b Corrisponde al maggiore tempo possibile per l esecuzione dell attività, nell ipotesi che non tutto vada per il meglio ipotizzando una serie di eventi negativi già verificatesi in passato o comunque realistici P.E.R.T.: Distribuzione Beta: durata modale m Corrisponde al tempo verificatosi con la massima frequenza per quella attività, qualora siano già state realizzate condizioni di lavoro analoghe

27 P.E.R.T.: Distribuzione Beta: valore medio M(t) P.E.R.T.: Distribuzione Beta: varianza S 2 (t) M ( t) = a + 4m + b 6 S ( b ) ( t) = 36 2 a P.E.R.T.: Passi fondamentali Identificazione delle attività Determinazione, per ogni attività, di a, b ed m Calcolo del M(t) della durata di ogni attività Calcolo della S 2 (t) della durata di ogni attività Determinazione della sequenza di esecuzione Costruzione del grafo con le relazioni di precedenza Analisi grafo ed individuazione dei percorsi critici Calcolo della durata media e della varianza dei diversi cammini critici 107 P.E.R.T.: Durata dell intero progetto = i M ( T ) M ( ) t i M(t i ): durata media dell attività critica i-esima appartenente al percorso critico

28 P.E.R.T.: Varianza dell intero progetto P.E.R.T. Costi = i 2 2 S ( T ) S ( ) t i S 2 (t i ): varianza dell attività critica i-esima appartenente al percorso critico Obiettivo: valutare la possibilità di ridurre la durata complessiva del lavoro mediante un impiego + intensivo delle risorse. Consente: di valutare l incidenza in termini di costo di nella data finale P.E.R.T. COSTI Modifiche rispetto al PERT-TEMPI: Alla variabile tempo viene sostituita la variabile costo 111 P.E.R.T. COSTI: grandezze significative per la stima del costo di ogni attività Costo ottimistico (Ca): corrisponde al costo minimo richiesto per l esecuzione dell attività, nell ipotesi che tutto vada per il meglio Costo pessimistico (Cb): corrisponde al costo massimo richiesto per l esecuzione dell attività, nell ipotesi che non tutto vada per il meglio Costo modale (Cm): corrisponde al costo verificato con la massima frequenza per quell attività

29 P.E.R.T. COSTI: costo medio C E dell attività e varianza S 2 C E = C a + 4 m + Cb C 6 2 ( C a ) ( ) b C S C =

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4 IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT UNA VOLTA CREATA LA WBS E, QUINDI, INDIVIDUATA CIASCUNA PARTE ELEMENTARE DEL PROJECT, SI PASSA ALLA SCHEDULAZIONE CHE CONSISTE NELL ASSEGNARE

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM C. Noè WBS Si tratta di uno strumento di supporto alla scomposizione analitica di un progetto in tutte le sue parti. Ciò facilita l attribuzione di

Dettagli

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 LEZIONE LA GESTIONE DEI PROGETTI DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 1.1 La prima fase di impostazione ---------------------------------------------------------------------7

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 11: valutazione costi diagramma di PERT Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Da ricordare:

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto Il Project management Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto Progetto. La nozione Un progetto costituisce un insieme di attività, complesse e interrelate, aventi come fine un obiettivo

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol

Dettagli

PERT e CPM Cenni storici

PERT e CPM Cenni storici CPM e PERT PERT e CPM Le tecniche CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation and Review Technique) consentono lo sviluppo del programma di un progetto attraverso la programmazione delle attività

Dettagli

Esercizi di Programmazione del progetto

Esercizi di Programmazione del progetto Esercizi di Programmazione del progetto 1. Un progetto è costituito da tre attività tra loro non legate da vincoli di precedenza. Rappresentarlo con un reticolo americano ed europeo. L attività a dura

Dettagli

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione : Il Project Management nelle Aziende Sanitarie Tipologie di progetti nelle ASL-AOAO I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative La gestione del tempo: Tecniche reticolari Il diagramma di GANTT E un diagramma chiamato anche

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Realizzare un Progetto Informatico

Realizzare un Progetto Informatico ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO Realizzare un Progetto Informatico GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Pianificazione Aspetti della pianificazione WBS (Work Breakdown Structure) Diagramma PERT Diagramma

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il progetto definitivo è corredato dal cronoprogramma delle lavorazioni, redatto anche al

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

La gestione dei progetti informatici

La gestione dei progetti informatici Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La gestione dei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Gestione - 1 Scopo

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Alta Formazione per il Business Executive master GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Bologna, 4 maggio 2013 introduzione al Project management a cura del dott. Stefano Soglia Materiale riservato alla

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo

cin>>c8 s.r.l. Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - CONFRONTO...

Dettagli

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti Project Management Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Project Management 2 Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti esempi sono progetti nell

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

LA GESTIONE DEI PROGETTI

LA GESTIONE DEI PROGETTI Mara Bergamaschi LA GESTIONE DEI PROGETTI Copyright SDA-Bocconi Nota didattica PA 2365 LA GESTIONE DEI PROGETTI Di Mara Bergamaschi SOMMARIO: La nozione di progetto; L importanza di un project management

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 4 Project Management PROJECT MANAGEMENT Il project management

Dettagli

PM03 - IL PROJECT MANAGEMENT:TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PM03 - IL PROJECT MANAGEMENT:TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO + Obiettivi Far conoscere e diffondere la conoscenza di pianificazione, programmazione e controllo dei progetti allo scopo di potenziare le competenze dei partecipanti nella preparazione di progetti di

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT Il ciclo di progetto focus su Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT analisi periodica e finale di: efficienza, efficacia, impatto atteso, sostenibilità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Impostazioni preliminari

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management Introduzione al Project Management Che cos è il project management Gestione di un impresa complessa, unica e di durata determinata rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante

Dettagli

Guida al livellamento delle risorse con logica Critical Chain (1^ parte)

Guida al livellamento delle risorse con logica Critical Chain (1^ parte) Paolo Mazzoni 2011. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2011". Non sono ammesse

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Nicola Marotta La programmazione nel cantiere edile La programmazione dei lavori all interno di un cantiere

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0 Gestione Pianificazione e gestione del progetto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI Project Management Alessandro Silvestri A.A. 010/011 1 AGENDA - Introduzione PROJECT MANAGEMENT - TECNICHE DI BASE - TECNICHE RETICOLARI PERT Deterministico (CPM) PERT

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3 IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE Un progetto è un insieme complesso di numerose attività finalizzate al raggiungimento

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Il Project Management. Dott.ssa Alessia Sozio

Il Project Management. Dott.ssa Alessia Sozio Il Project Management Dott.ssa Alessia Sozio PROJECT Un insieme di persone e di altre risorse temporaneamente riunite per raggiungere uno specifico obbiettivo, di solito con un budget determinato ed entro

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il Project Management

Il Project Management Il Project Management con l ausilio di strumenti informatici A cura di Paolo Tateo Il Project Management Tecnica per la gestione sistemica di un'impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta

Dettagli