L ecommerce B2c in Italia: si può fare di più

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ecommerce B2c in Italia: si può fare di più"

Transcript

1 L ecommerce B2c in Italia: si può fare di più Risultati della Ricerca 2007 dell Osservatorio B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano Giugno 2007

2 Prefazione Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, aderente a Aitech-Assinform Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, presenta il suo secondo rapporto sull ecommerce B2c. Anche quest anno la capillarità e la profondità dell indagine, svolta con grande attenzione dal gruppo di lavoro Netcomm-School of Management, permette di poter valutare i fattori di successo e le criticità di questo comparto in Italia. Lo scenario internazionale ci dimostra come l ecommerce abbia svolto un ruolo di vero acceleratore per le economie nelle quali ha avuto il suo maggiore sviluppo, aprendo nuovi sbocchi per l occupazione e rilanciando importanti settori della produzione e del commercio in mercati prima di allora inaccessibili. Lo sviluppo del commercio elettronico è quindi un fattore di progresso irrinunciabile per il nostro Paese. Le maggiori imprese italiane, tranne alcune eccezioni, non hanno ancora avviato attività strutturate di commercio elettronico.le ragioni sono da ricercare sia nella mentalità delle imprese, legate ad un approccio commerciale tradizionale, sia nel fatto che i consumatori italiani solo negli ultimi due-tre anni hanno sposato con convinzione questa modalità di acquisto. La scarsa domanda interna non ha stimolato gli imprenditori italiani, come invece è avvenuto in molti paesi dell Unione Europea e negli USA. Anche quest anno il commercio elettronico ha una crescita importante (circa il 30%), insufficiente però ad avvicinarci agli altri paesi europei. Anche il livello di export che passa attraverso questo canale (circa il 17% del fatturato totale) non è sufficiente ad accompagnare lo sviluppo del nostro commercio estero, con ripercussioni negative sullo sviluppo della nostra bilancia commerciale. Il ritardo con cui i consumatori e le imprese italiane stanno sfruttando il potenziale del commercio elettronico nelle proprie strategie multicanale avrà un sicuro impatto negativo sullo sviluppo competitivo del nostro Paese. In questo contesto, Netcomm si pone l obiettivo di sostenere lo sviluppo di questo settore rimuovendo i vincoli culturali e strutturali che ne condizionano la crescita: stimolando la collaborazione tra le imprese; promuovendo tutte le iniziative volte alla conoscenza e alla diffusione delle tematiche, dei servizi e delle tecnologie connesse al commercio elettronico; operando presso i media per una corretta informazione sull ecommerce; operando presso le istituzioni per ottenere contributi e agevolazioni mirati. Il rapporto ecommerce B2c 2007 Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano vuole essere uno strumento per favorire e facilitare l affermarsi del commercio elettronico in Italia, come elemento imprescindibile della strategia di impresa del 21 secolo. Roberto Liscia 1

3

4 Indice pagina Prefazione di Roberto Liscia 1 Introduzione di Umberto Bertelè e Andrea Rangone 9 Executive Summary di Alessandro Perego e Giovanni Toletti Il mercato 13 La dinamica delle vendite 13 I principali comparti merceologici 13 La dinamica del numero di ordini 15 La concentrazione 16 Multicanale e Pure Player 18 Imprese tradizionali e Dot Com 18 I mercati di sbocco I pagamenti, le frodi e i reclami 21 Le modalità di pagamento 21 Le frodi 23 Le misure di prevenzione dalle frodi sulle carte di credito 25 I reclami I principali comparti 29 Turismo 30 Informatica ed elettronica di consumo 39 Assicurazioni 43 Abbigliamento 47 Editoria, musica ed audiovisivi 51 Gli altri comparti Lo scenario internazionale 63 Gli USA 63 L Europa Occidentale 64 Il confronto Italia-Estero Lo scenario dell ecommerce in Italia 69 Le possibili criticità 69 Le criticità reali 69 I falsi miti 71 La criticità numero uno: il valore dell offerta 72 Nota Metodologica 75 Il Gruppo di Lavoro 77 3

5

6 Indice Figure pagina Figura 1.1 La dinamica del mercato Figura 1.2 La distribuzione delle vendite per comparto merceologico ( ) 14 Figura 1.3 La dinamica del mercato per comparto merceologico ( ) 15 Figura 1.4 La distribuzione degli ordini per comparto merceologico ( ) 16 Figura 1.5 Il valore medio degli ordini per comparto merceologico ( ) 16 Figura 1.6 La concentrazione del mercato complessivo ( ) 17 Figura 1.7 La concentrazione nei diversi comparti merceologici (2007) 17 Figura 1.8 La distribuzione delle vendite tra operatori Multicanale e Pure Player ( ) 18 Figura 1.9 La distribuzione delle vendite tra imprese Tradizionali e Dot Com ( ) 19 Figura 1.10 Il valore assoluto delle vendite all estero ( ) 20 Figura 1.11 La distribuzione delle vendite sulla base del mercato di sbocco ( ) 20 Figura 1.12 La distribuzione delle vendite sulla base del mercato di sbocco nei diversi 20 comparti (2007) Figura 2.1 La distribuzione delle vendite per modalità di pagamento ( ) 21 Figura 2.2 La distribuzione delle vendite per modalità di pagamento nei diversi 22 comparti (2007) Figura 2.3 L incidenza sul transato e il valore delle frodi online in Italia (2007) 23 Figura 2.4 L incidenza delle frodi sul transato online nei diversi comparti 24 merceologici ( ) Figura 2.5 Il grado di diffusione e la percezione di efficacia delle principali misure di 26 prevenzione Figura 2.6 L incidenza sul transato e il valore dei reclami online in Italia (2007) 27 Figura 2.7 L incidenza dei reclami sul transato online nei diversi comparti 28 merceologici ( ) Figura 3.1 L incidenza dell ecommerce B2c ed il mercato potenziale nei principali 29 comparti ( ) Figura 3.2 L ecommerce B2c nel comparto del Turismo 31 Figura 3.3 L ecommerce B2c nel comparto dell Informatica ed elettronica di consumo 40 Figura 3.4 L ecommerce B2c nel comparto delle Assicurazioni 44 Figura 3.5 L ecommerce B2c nel comparto dell abbigliamento 48 Figura 3.6 L ecommerce B2c nel comparto dell abbigliamento 52 Figura 4.1 I valori dell ecommerce e i tassi di crescita nei principali mercati mondiali 65 Figura 4.2 La simulazione della crescita del mercato ecommerce: Italia e Francia a confronto 65 Figura 4.3 La simulazione della crescita del tasso di penetrazione: Italia e Francia a confronto 66 Figura 4.4 I tassi di penetrazione: confronto con Europa e USA 66 Figura 4.5 I driver di mercato: confronto con Francia e UK 67 Figura 4.6 Il peso dei comparti e il paniere dell ecommerce: confronto con Europa e USA 67 Figura 5.1 La presenza degli operatori della distribuzione moderna in ambito Food 70 Figura 5.2 La presenza degli operatori della distribuzione moderna in ambito non Food 70 5

7

8 Indice Box pagina Box 3.1 Box 3.2 Box 3.3 Box 3.4 Box 3.5 Box 3.6 Box 3.7 Box 3.8 Box 3.9 Box 3.10 Box 3.11 Box 3.12 Box 3.13 Box 3.14 Box 3.15 Box 3.16 Box 3.17 Box 3.18 Box 3.19 Box 3.20 Box 3.21 Box 3.22 Box 3.23 Box 3.24 Box 3.25 Box 3.26 Box 3.27 Box 3.28 Box 3.29 Box 3.30 Box 3.31 Box 3.32 Box 3.33 Box 3.34 Box 3.35 Box 3.36 Box 3.37 Box 3.38 Box 3.39 Box 3.40 Box 3.41 Box 3.42 Box 3.43 Box 3.44 Box 3.45 Box 3.46 Box 3.47 Box 3.48 Air Dolomiti 32 Alitalia 33 Air One 33 Expedia 33 ITWG 34 KLM 34 lastminute.com 34 Lufthansa 35 Meridiana 35 OctopusTravel 36 Opodo 36 Todomondo 37 Travelante 37 Trenitalia 37 Tui.it 38 Hapag-Lloyd Express/TUIfly 38 Venere 39 Volagratis 39 eprice 41 Euronics 41 Monclick 42 Mr.Price 42 Mediamarket 43 6sicuro 44 Direct Line 45 Europ Assistance 45 Genertel 46 Genialloyd 46 Linear 47 Born4shop 49 BuyVip 49 GlamOnWeb 50 Mandarina Duck 50 Thegigastore 50 Yoox 51 Bol 53 Hoepli.it 53 Ibs.it 54 Panini 54 Unilibro 55 Buy.it 56 Charta 57 D-Mail 57 Ducati.com 58 Ebay.it 58 Esperya 58 FerrariStore.com 59 Italianflora 59 7

9 Box 3.49 Box 3.50 Box 3.51 Box 3.52 Box 3.53 Saninforma 60 TicketOne.it 60 Vodafone 61 Weekendafirenze 61 Wineshop.it 62 8

10 Introduzione Siamo giunti al settimo Rapporto dell Osservatorio permanente sull ecommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, il secondo realizzato in collaborazione con Netcomm, il consorzio dell ecommerce italiano. Il settore continua la sua crescita più 30% rispetto al 2006 che porterà il valore del mercato a superare i 5,3 miliardi di, cifra considerevole in valore assoluto, ma ancora poco significativa (1% circa) in termini di incidenza sul totale retail italiano e notevolmente inferiore a quella fatta registrare dai mercati europei più evoluti come UK, Germania e Francia. Riteniamo che la principale causa della situazione attuale sia un sistema dell offerta ancora non adeguatamente sviluppato, come testimoniato dai seguenti dati: i servizi valgono due terzi del mercato e il Turismo da solo rappresenta la metà del valore dell ecommerce complessivo, diversamente da quanto accade nei principali paesi occidentali, dove i prodotti pesano nel complesso per oltre il 50%; gli operatori Dot Com realizzano la metà delle vendite online nel nostro Paese, dato di per sé positivo se non fosse testimonianza di una scarsa presenza online delle imprese tradizionali ; più di tre quarti del mercato è rappresentato dai primi 20 operatori (18 nell ambito dei servizi e solo due nell ambito dei prodotti). Per sostenere e rilanciare la crescita dell ecommerce nel nostro Paese, occorre imparare a fare leva sia sui differenziali competitivi propri del canale online sia sfruttare appieno le potenzialità della multicanalità. La Grande Distribuzione e i principali operatori del Made in Italy (lusso, moda, alimentare) sono tenuti a giocare una partita online ben più significativa nei prossimi anni. Umberto Bertelè Andrea Rangone 9

11

12 Executive Summary Lo stato di salute dell ecommerce B2c italiano è ben rappresentato da due insiemi di dati apparentemente contraddittori. Secondo una prima prospettiva assoluta, il valore dell ecommerce in Italia supererà nel 2007 i 5,3 miliardi di, +30% rispetto al 2006, proseguendo una corsa che lo vede crescere, da sempre, a tassi superiori rispetto agli USA e alla media europea. Il comparto del Turismo rappresenterà nel 2007 quasi il 50% dell intero ecommerce italiano con un transato complessivo di circa 2,6 miliardi di distribuito in modo non omogeneo 61%, 32% e 7% rispettivamente nei tre tradizionali comparti che caratterizzano questo settore: biglietti di trasporto, prenotazioni di hotel e pacchetti viaggio. L Informatica ed elettronica di consumo raggiungerà un transato di quasi 500 milioni di, con una quota pari al 9% del totale B2c italiano, rappresentando così il secondo comparto dell ecommerce ed il primo nella vendita di prodotti. Seguiranno in ordine di incidenza sul transato: le Assicurazioni (8%), l Abbigliamento (3%), l Editoria, musica ed audiovisivi (3%). I settori con i più consistenti tassi di crescita rispetto al 2006 saranno l Abbigliamento e il Turismo, entrambi con un incoraggiante +40%. Il transato complessivo crescerà soprattutto per un forte incremento del valore medio dell ordine (da 212 a 245 ) a conferma che aumenta la fiducia di chi acquista online. Anche nel 2007 i primi 20 operatori del mercato (18 dei quali nei settori di servizio e addirittura 12 operanti nel Turismo) cresceranno a tassi superiori alla media del mercato arrivando a coprire il 77% del mercato contro il 75% circa del Continua un fenomeno tutto italiano di crescita della rilevanza delle aziende Dot Com (nate per operare online) a discapito delle aziende tradizionali che nel 2007 raggiungeranno quota 50% del mercato grazie alle ottime prestazioni delle agenzie di viaggio online e di alcuni operatori nel comparto dell Abbigliamento. Le vendite all estero dei siti di ecommerce italiani grazie in particolare alle prenotazioni alberghiere e all Abbigliamento continueranno ad aumentare in valore assoluto e toccheranno nel 2007 quota 900 milioni di, con una crescita di oltre il 20% rispetto al Percentualmente le vendite oltre confine rappresenteranno il 17% del mercato, quota sostanzialmente in linea con quanto registrato nel Si conferma, pur con ovvie differenze nei diversi comparti, la dominanza degli strumenti di pagamento a distanza (coma carta di credito o Paypal) che vengono utilizzati nell 80% delle transazioni a valore. Va inoltre segnalata la drastica riduzione delle frodi che si finalizzano online, già basse nel 2006, che scenderanno del 50% nel 2007 fino a rappresentare un piccolo 0,2% del totale dell ecommerce. Vi è però una seconda prospettiva relativa, meno piacevole. Il valore dell ecommerce in Italia, che rappresenta ancora meno dell 1% del totale delle vendite retail ai consumatori finali, è pari a un decimo rispetto all ecommerce in Inghilterra, un sesto rispetto alla Germania ed un terzo rispetto alla Francia. Il divario rispetto a questi paesi - in termini di valore assoluto dell ecommerce e anche di penetrazione percentuale rispetto al totale delle vendite ai consumatori finali - continua inesorabilmente ad aumentare. 11

13 Executive Summary Quali sono i fattori che spiegano una penetrazione dell ecommerce in Italia ancora largamente al di sotto rispetto a quanto accade in molti altri paesi occidentali? Sono molte le motivazioni usualmente addotte: dai limiti strutturali dell Italia penetrazione di Internet e della banda larga, costi della logistica distributiva alle attitudini degli Italiani forte diffidenza verso l utilizzo della carta di credito online, scarsa propensione all acquisto a distanza fino alla oggettiva difficoltà nel vendere online talune tipologie di prodotti. Alcune di queste motivazioni sono vere e altre si rivelano dei falsi miti alla prova dei numeri. In questo quadro manca tuttavia, a nostro avviso, la motivazione principale. Un sistema dell offerta che fatica a rinnovarsi, a proporre modelli di business innovativi, a sfruttare sapientemente la multicanalità. Gli operatori dell ecommerce in Italia sono sempre i soliti noti nei top 20 vi sono ridotte variazioni di anno con anno con pochissimi nuovi ingressi autorevoli. La grande distribuzione, nonostante qualche caso isolato nell Informatica ed elettronica di consumo e nell arredamento, continua ad essere poco presente. Per sostenere una crescita più marcata occorrerebbero più spalle e soprattutto spalle larghe. È proprio sulla capacità di innovazione, anche in ottica di multicanalità, che si gioca il futuro dell ecommerce italiano. Ed è su questo aspetto che intendiamo concentrare le prossime attività di ricerca. Alessandro Perego Giovanni Toletti 12

14 1. Il mercato La dinamica delle vendite Il mercato italiano dell ecommerce B2c raggiungerà nel 2007 i 5,3 miliardi di 1, con una crescita rispetto al 2006 del 30% circa (cfr. Figura 1.1). Benché in linea con quella europea e superiore a quella statunitense (cfr. Capitolo 4), la crescita nel nostro Paese si colloca, per la prima volta in sette anni, al di sotto del 40%. A nostro avviso sono due le concause principali di questo andamento. In primis vi sono alcuni limiti strutturali la diffidenza verso gli strumenti di pagamento online, i costi elevati della logistica, la scarsa propensione degli italiani agli acquisti a distanza, ecc. (cfr. Capitolo 5) che non sono ancora stati superati nel nostro Paese. In secondo luogo, il contributo alla crescita continua ad essere molto diverso a seconda dei settori e della tipologia di attori. È ancora il Turismo che insieme all Abbigliamento è l unico comparto a crescere con tassi in linea con quelli degli ultimi anni a trainare la crescita dell ecommerce italiano, mentre continua ad essere limitata la presenza online della grande distribuzione in tutti i settori di prodotto. 1 Tale valore misura le (i) vendite (ii) di prodotti e servizi (iii) effettuate via Internet (iv) esclusivamente da siti italiani (v) verso i consumatori finali (sia italiani che stranieri). Per approfondimenti si faccia riferimento alla nota metodologica. * dati stimati +30% Figura 1.1 La dinamica del mercato % +42% +72% 5.328* mln di % tasso medio annuo 711 mln di +63% mln di mln di mln di mln di * I principali comparti merceologici Il Turismo, come mostrato dalla distribuzione delle vendite per comparto merceologico (cfr. Figura 1.2. e 1.3), rappresenterà nel 2007 quasi la metà dell intero mercato online con un transato di 2,6 miliardi di. Nonostante il buon andamento rispetto a tutti gli altri settori, anche il Turismo vede una riduzione del tasso di crescita che, da oltre il 50% annuo fatto registrare nel 2006, passerà al 40% circa nel All interno del comparto continua a crescere con tassi molto sostenuti (oltre il 50%) la prenotazione di hotel. Bene anche i pacchetti viaggio, mentre rallentano i trasporti, la cui crescita appare in linea con 13

15 Capitolo 1 Il mercato quella dell intero ecommerce italiano. Al secondo posto per incidenza sul transato troviamo l Informatica e l elettronica di consumo che chiuderà il 2007 non lontano dal mezzo miliardo di. Un tasso di crescita vicino al 20%, un po in calo rispetto all anno precedente, ridurrà il peso di questo comparto al 9% contro il 10% del Al terzo posto si confermano le Assicurazioni, che rappresenteranno l 8% del mercato, con un tasso di crescita un po più blando rispetto alla media dell ecommerce italiano (più 15% rispetto al 2006). L Abbigliamento supererà nel 2007 i 150 milioni di, con una crescita rispetto al 2006 del 40% circa. Questo è uno dei comparti in cui si avvertono i più significativi segnali di cambiamento, con il 2007 che dovrebbe segnare l ingresso di alcune importanti case di moda. L Editoria, musica ed audiovisivi sembra crescere a due velocità. Da un lato i libri hanno vendite in buona crescita, dall altro, musica ed audiovisivi denotano una certa difficoltà. Ne deriva una crescita del 20% circa che però è sufficiente a mantenere il comparto intorno al 3% del valore dell ecommerce. Anche se con tassi modesti (più 15% rispetto al 2006), il Grocery torna a crescere. Le buone performance dell azienda leader hanno più che compensato le perdite causate dalle chiusure o dai pesanti ridimensionamenti degli altri player. Gli altri settori (Alimentare non grocery, Oggetti artigianali e artistici, Ricariche telefoniche e cellulari, Ticketing, Auto e moto, Piante e fiori, ecc.) riducono il loro peso dal 28 al 27% con una buona crescita sia di ebay che delle Ricariche telefoniche e del Ticketing (inteso come biglietteria per eventi), anche se leggermente inferiore alla media del mercato. La vendita di servizi, per effetto congiunto delle performance sopra la media del Turismo e sotto la media di quasi tutti i comparti di prodotto, rappresenteranno nel 2007 il 65% del mercato complessivo, ancora in crescita rispetto al 63% del Figura 1.2 La distribuzione delle vendite per comparto merceologico ( ) 343 mln di 37% 710 mln di 32% mln di 29% mln di 25% mln di 26% mln di 28% mln di 27% * dati stimati Altro (prevendita biglietti, ricariche telefoniche, C2c, collezionismo, preziosi, auto-moto, fiori, ecc.) 9% 20% 18% 14% 12% 12% 11% 1% 3% 3% 9% 10% 1% 3% 3% 8% 9% Grocery Abbigliamento Editoria, Mus. e Audio Assicurazioni Informatica ed Elettronica 31% 14% 19% 17% 15% 27% 40% 43% 46% 49% Turismo * 14

16 Il mercato Capitolo 1 Figura 1.3 * dati stimati mln di mln di Altro (prevendita biglietti, ricariche telefoniche, collezionismo, preziosi, auto-moto, fiori, ecc.) La dinamica del mercato per comparto merceologico ( ) 711 mln di mln di mln di mln di * Grocery Abbigliamento Editoria, Mus. e Audio Assicurazioni Informatica ed Elettronica Turismo La dinamica del numero di ordini Nel 2007 si evaderanno quasi 16 milioni di ordini contro i 14 milioni del 2006, con una crescita del 14% circa (cfr. Figura 1.4). Il valore medio dello scontrino raggiungerà i 245, in crescita del 10% circa rispetto al 2006 (cfr. Figura 1.5). Da questa analisi abbiamo preferito escludere la quota di ordini relativi alla categoria Altro in quanto comprensiva di una pletora di comparti e microcomparti per i quali i dati sul numero di ordini e sul valore medio sono di difficile interpretazione. Oltre la metà degli ordini è da imputarsi al Turismo, che si colloca al primo posto anche in questa classifica. L Editoria, benché valga solo il 4% del mercato a valore (escludendo la categoria Altro), si colloca al primo posto tra i comparti di prodotto, con quasi un terzo degli ordini evasi. Al terzo posto troviamo l Informatica ed elettronica di consumo con circa 2 milioni di ordini. A seguire gli altri comparti con valori inferiori al milione di ordini. La crescita dello scontrino medio, a nostro avviso, va interpretata positivamente perché mette in luce una maggiore fiducia ed una maggiore propensione all acquisto via Internet almeno da parte di coloro che già acquistano online. Lo scontrino medio aumenta in tutti i comparti ad esclusione di quello dell Editoria, dove l elevata frequenza di campagne promozionali tende a mantenere basso il valore medio dell ordine. 15

17 Capitolo 1 Il mercato Figura 1.4 La distribuzione degli ordini per comparto merceologico ( ) 10.2 mln +47% ,56 14 mln % 15.9 mln Grocery Abbigliamento Assicurazioni Informatica ed Elettronica * dati stimati Editoria, Mus. e Audio Turismo 5, * Figura 1.5 Il valore medio degli ordini per comparto merceologico ( ) (dati stimati) Valore medio dell ordine esclusa la categoria Altro (2007) 221 (2005) 212 (2006) Assicurazioni Turismo Informatica Abbigliamento Grocery Editoria, ed Elettronica Mus. e Aud. La concentrazione Anche nel 2007 i primi 20 operatori del mercato hanno continuato a crescere a tassi superiori alla media, tendenza che ha da sempre caratterizzato l evoluzione dell ecommerce nel nostro Paese. Come conseguenza la quota di mercato dei primi 20 operatori salirà nel 2007 al 77% contro il 75% circa fatto registrare nel 2006 (cfr. Figura 1.6). Vi sono tuttavia alcune novità in relazione alla composizione dei top 20, a seguito di una crescita sopra la media di molte iniziative del comparto turistico che hanno quindi scalzato i merchant appartenenti ai comparti di prodotto. Sono ben 18 su 20 gli operatori appartenenti all ambito servizi e, più in particolare, 12 provengono dal Turismo, 5 dalle Assicurazioni e 1 dalle Ricariche telefoniche. I restanti due player sono ebay e Yoox, leader nell Abbigliamento. Tra i top 20 non vi è nemmeno un operatore della grande distribuzione a ulteriore testimonianza di un ancora limitato commitment delle poche insegne presenti. I top 20 si dividono equamente tra Dot Com e imprese tradizionali. Tra le Dot Com abbiamo prevalentemente merchant Pure Player (come ad esempio ebay, Expedia, lastminute.com, Yoox), ma anche operatori a distanza (è il caso di alcune compagnie low-cost). 16

18 Il mercato Capitolo 1 Tra le imprese tradizionali abbiamo sia gli operatori compositi (tra cui gli operatori del trasporto tradizionale quali ad esempio Alitalia, Trenitalia, Meridiana, Airone) che gli operatori della vendita a distanza (le compagnie di assicurazione con un modello di vendita diretto). * dati stimati Figura 1.6 La concentrazione del mercato complessivo ( ) 36% 30% 29% 28% 25% 23% Altri 64% 70% 71% 72% 75% 77% Top * Analizzando la concentrazione nei diversi settori merceologici (cfr. Figura 1.7) ritroviamo al primo posto le Assicurazioni (con il 97% del mercato appannaggio dei top5) seguite dal Grocery, dove il leader di mercato aumenta il suo peso rispetto ai follower. Abbiamo poi la categoria Altro con l 85% in mano ai top5, dove ebay e i leader della vendita di Ricariche telefoniche e del Ticketing incrementano il loro peso relativo. Segue l Abbigliamento con l 81% del mercato ai top 5, in cui le ottime performance di Yoox spiegano buona parte dell elevato tasso di concentrazione. Il comparto con il minore grado di concentrazione rimane quello dell Informatica ed elettronica di consumo, grazie anche alla buona crescita di molti operatori di secondo piano. Figura % 3% 10% 15% 19% L asse orizzontale misura l incidenza percentuale delle vendite sui singoli settori merceologici La concentrazione nei diversi comparti merceologici (2007) 41% 47% 62% Altri operatori 97% 90% 85% 81% 59% 53% 38% Top 5 0% 8% 1% 27% 3% 49% 3% 9% Assicurazioni Grocery Altro Abbigliamento Turismo Editoria, Mus. e Aud. Informatica ed Elettronica 17

19 Capitolo 1 Il mercato Multicanale e Pure Player Prosegue la crescita degli operatori Pure Player (ossia coloro che operano esclusivamente attraverso il canale online) che chiuderanno il 2007 con oltre il 53% del mercato contro il 51% del 2006 (cfr. Figura 1.8), prevalentemente grazie agli ottimi risultati degli operatori nel settore turistico, tra cui le principali agenzie di viaggio online (Expedia, lastminute. com, edreams) e i portali di hotel (Venere). Nei comparti di prodotto troviamo solo qualche caso isolato che cresce con tassi superiori alla media, tra cui citiamo Yoox e alcune nuove iniziative sempre nel comparto dell abbigliamento come Born4shop e Buyvip. Continuano a perdere quota di mercato gli operatori Multicanale, a causa prevalentemente della crescita inferiore rispetto alla media degli operatori con modello di vendita a distanza, compagnie assicurative dirette in primis. Mantengono invece pressoché invariato il loro peso gli operatori compositi (quelli cioè che integrano diversi canali di vendita, tra cui l online) grazie ad una crescita in linea con quella del mercato di tutte le principali compagnie di trasporto tradizionali (sia aeree che ferroviarie). Riducono infine leggermente il loro peso, pur rimanendo nell intorno del 13%, gli operatori che coniugano il canale online con la loro rete di punti di vendita fisici (tra cui la grande distribuzione). Figura 1.8 La distribuzione delle vendite tra operatori Multicanale e Pure Player ( ) 6% 35% 9% 24% 13% 18% 17% 16% 19% 13% 19% 13% Composito Store * dati stimati Totale Multi-Canale 47% 22% 31% 34% 23% 17% 15% Distanza 37% 36% 35% 44% 51% 53% Pure Player * Imprese tradizionali e Dot Com Analizziamo quindi la distribuzione delle vendite in funzione della tipologia di impresa (Figura 1.9), distinguendo tra Dot Com (ossia imprese nate per operare su Internet) e Imprese Tradizionali e queste ultime tra imprese commerciali (di prodotti o servizi), imprese che offrono servizi e imprese produttrici (di prodotti). Proseguono anche nel 2007 la loro crescita le Dot Com che raggiungeranno quota 50% del mercato grazie alla crescita sopra la media delle agenzie di viaggio online (tipicamente Dot Com Pure Player) e di alcuni operatori nel comparto dell Abbigliamento. Tendenzialmente stazionarie le imprese tradizionali produttrici e commerciali, che fanno registrare una crescita in linea con quella dell ecommerce nel suo complesso, mentre perdono terreno le imprese produttrici di servizi a causa della crescita decisamente inferiore alla media delle compagnie assicurative. 18

20 Il mercato Capitolo 1 11% 14% 8% 9% 4% 10% 4% 9% 3% 8% 3% 8% Trad. produttrice Trad. commerciale * dati stimati Totale imprese Tradizionali Figura 1.9 La distribuzione delle vendite tra imprese Tradizionali e Dot Com ( ) 41% 47% 51% 44% 41% 39% Trad. servizi 50% 34% 36% 35% 43% 48% 50% Dot Com * I mercati di sbocco Le vendite all estero dei siti di ecommerce italiani continuano ad aumentare in valore assoluto e toccheranno nel 2007 quota 900 milioni di, con una crescita di oltre il 20% rispetto al 2006 (cfr. Figura 1.10). Percentualmente le vendite oltre confine rappresentano il 17% del mercato, quota sostanzialmente in linea con quanto registrato nel 2006 (cfr. Figura 1.11). Quasi un quinto dell intero valore dell ecommerce B2c viene quindi generato all estero e, più specificamente, in tre mercati principali: l Unione Europea, gli Stati Uniti e il Giappone. Analizzando il fenomeno per ciascun comparto merceologico (cfr. Figura 1.12), si nota la rilevanza dell export nel nei settori del Turismo e dell Abbigliamento. Nel primo caso stanno giocando un ruolo da protagonisti sia i portali di hotel, con Venere in pole position, che gli operatori del trasporto tradizionale, Alitalia in primis. Nell Abbigliamento il risultato è conseguito grazie ad una spiccata propensione all export di quasi tutti gli operatori (tra cui Yoox, GlamOnWeb e thegigastore). Bene anche il Made in Italy sia per le vendite di merchandising (Ferrari e Ducati) che per le vendite di prodotti tipici (vino e alimentari). Il mercato estero potrebbe costituire una grande opportunità di sviluppo per l ecommerce B2c italiano, facendo leva sul prestigio, la qualità e l originalità del made in Italy. Sono per altro ancora molte le potenzialità inespresse a causa di ostacoli di varia natura. In primis vi sono gli impedimenti di natura logistica e commerciale costo delle spedizioni e necessità in molti casi di predisporre una struttura di supporto locale sopratutto per gli operatori di dimensioni contenute. In secondo luogo vi sono ostacoli di natura legislativa, più o meno forti a seconda del mercato considerato. Ne citiamo uno per tutti: se si vogliono vendere alcolici negli Stati Uniti è necessaria una licenza diversa per ciascuno dei 50 stati. 19

21 Capitolo 1 Il mercato Figura 1.10 Il valore assoluto delle vendite all estero ( ) * dati stimati 740 mln di 900 mln di 142 mln di 185 mln di 240 mln di 370 mln di * Figura 1.11 La distribuzione delle vendite sulla base del mercato di sbocco ( ) 20% 16% 12% 13% 18% 17% * dati stimati Estero 80% 84% 88% 87% 82% 83% Italia * Figura 1.12 La distribuzione delle vendite sulla base del mercato di sbocco nei diversi comparti (2007) 100% 37% L asse orizzontale misura l incidenza percentuale delle vendite sui singoli settori merceologici 73% 93% 96% 98% 100% 100% Italia 63% 0% 3% 27% 49% 7% 3% 4% 27% 2% 9% 8% 1% Estero Abbigliamento Turismo Editoria, Mus. e Aud. Altro Informatica ed Elettronica Assicurazioni Grocery 20

L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi

L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi L'eCommerce B2c in Italia, gli strumenti di pagamento e le frodi Riccardo Mangiaracina Responsabile Osservatorio ecommerce B2c School of Management Politecnico di Milano Le prime stime per il 2012 La dinamica

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 20 Maggio 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Enrico Albertelli, Responsabile Marketing E-commerce e Portali CartaSi Milano, 15 Maggio 2008 CartaSi nel mercato e-commerce La maggior parte degli acquisti

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail Le innovazioni di back-end sono le più diffuse e consolidate tra i top retailer; omnicanalità e customer experience

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"

L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia "L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono vendere

Dettagli

Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it

Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it Commercio in Rete tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia 1 Giuseppe Castiglia Titolare della Upgrade Electronic Service (www.serviceupgrade.net ) (servizi e hardware in tutta Italia grazie all

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Agosto 2014

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Agosto 2014 Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Agosto 2014 1 8888888 88 Il Barometro Cashless di Agosto 5,0 +0,2 4,5 4,0 3,5 +4,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 1,1 1,3 0,5 0,0 AM Ago 14/AM Ago

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli