Dalla Direzione Produzione OSRA ai Clienti OSRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Direzione Produzione OSRA ai Clienti OSRA"

Transcript

1 23/11/2009 Dalla Direzione Produzione OSRA ai Clienti OSRA Spettabile Cliente, l obiettivo di OSRA è mettere al servizio dell operatore le potenzialità offerte della tecnologia. Il rilascio della release rappresenta un altra tappa importante dell evoluzione del software OSRA verso l interfaccia grafica. L obiettivo è migliorare l operatività quotidiana dell operatore nelle attività di inserimento e controllo delle informazioni. Inoltre la revisione grafica dell interfaccia è anche l occasione per rivedere, e dove necessario ottimizzare, il flusso operativo. Dopo il software fiscale, con la gestione degli Studi di Settore ed il modulo Rimborso IRAP, anche le applicazioni Paghe e Azienda utilizzano la nuova interfaccia grafica. Paghe: si rilascia la gestione dell UniEMens, in anticipo rispetto alla scadenza obbligatoria di gennaio per dare la possibilità di sperimentare la predisposizione del flusso per alcune aziende. L utilizzo dell Interfaccia Grafica ha consentito di rendere più agevole il controllo dei dati. Ma non solo, l occasione dell UniEMens ha permesso di ripensare i flussi di lavoro: l'elaborazione dei contributi esegue automaticamente anche il travaso alla gestione UniEMens dei lavoratori dipendenti. Azienda: si rilasciano le funzioni di Anagrafica Cliente e Anagrafica articoli, l utilizzo dell Interfaccia Grafica ha consentito di presentare i dati raggruppati logicamente, rendendo più agevole all operatore il controllo e la variazione dei dati. L evoluzione delle procedure è accompagnata anche dal rilascio del nuovo sito, che si presenta rinnovato nella grafica e nei contenuti. Clicchi su per scoprire il nuovo sito di OSRA. OSRA: ogni giorno siamo impegnati a ricercare e realizzare soluzioni software innovative ed affidabili, sempre più rispondenti alle sue aspettative.

2 Note di Rilascio Utente Release CONTENUTI - StudioNeXt - 1. MODULO CONTABILE... 3 Acconto IVA PdC di riferimento: aggiornamento... 4 PdC di riferimento: rilascio PdC imprese ridotto... 7 PdC di riferimento: sdoppiamento abbinamenti... 7 PdC di riferimento: ricerca per stringa.. 9 Storicizzazione/Pubblicazione dei modelli IVA... 9 Immatricolazione autovetture UE: tabella F24 Immatricolazione auto... 9 Gestione multiattività art Valorizzazione contropartite automatiche per aziende con Prorata Contabilità Analitica, funzione Suddivisione archivi operatore Avvertenza 10 Prima Nota Contabile, integrazione con il Saldaconto / Partite Aperte BILANCIO UE Prospetti Nota Integrativa IVA TR Fatti modificativi CESPITI Agevolazione Tremonti Ter Tabulato Visualizza Situazione Cespiti con dettaglio Leasing Contribuenti Minimi Rivalutazione con Decremento del Fondo di fine esercizio Rivalutazioni: annotazione sul registro dei Beni ammortizzabili Ricerca per stringa MODELLO 730/MODELLO ICI/MODELLO RED/DETRAZIONI FAMILIARI Storicizzazione modelli MODELLI UNICO Archivia Pubblica Quadro RH Partecipazioni Sezione I Riporto da Quadro RF Impresa Ordinaria e Quadro RG Impresa in Semplificata su Quadro F Studi di Settore Riporto da Quadro RG Impresa in Semplificata al Modello IRAP Quadri RF Impresa in Contabilità Ordinaria MODELLO UNICO ENTI PUBBLICI Dichiarazione Correttiva/Integrativa MODELLO IRAP Data validità o presentazione Funzioni Varie MODELLO ICI Tabulato Prospetto Versamenti Tabulato generale Ascii Esportazione verso TuttoModelli MODELLO ISEE ISEEU Università Roma Stampa ISEE di prestazione Prestazione!ARGGAS! Agevolazione Tariffe GAS Prestazione!APLPI! - APL PIEMONTE MODULO AZIENDALE Introduzione alla interfaccia grafica Costanti Azienda Anagrafica Cliente Anagrafica Articoli Condizioni di pagamento Magazzino - Valorizzazione Magazzino ASSOCIAZIONI/PARCELLE E FATTURE/FATTURAZIONE C/TERZI 28 Personalizzazione numero di caratteri ASSOCIAZIONI/PARCELLE E FATTURE29 Stampa Parcelle e Fatture Stampa Estratti Conto MODULO UNIEMENS Gestione UniEMens PAGHE E STIPENDI Flessibilità Orario e Banca Ore Stampa Libro Unico Sezione Presenze Stampa Fondo TFR Periodi Pregressi 35 Gestione Dipendente Gestione imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR Fondi Complementari Aggiornamento tabelle ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 2 di 37

3 Avvertenza Eseguire le copie degli archivi prima di procedere con l aggiornamento da effettuarsi almeno in presenza della Release Modulo Contabile Acconto IVA 2009 Vengono rilasciate le procedure di calcolo dell Acconto IVA. Le modalità di calcolo sono le stesse dello scorso anno, con la sola eccezione dei versamenti effettuati con il modello F24 IVA - Immatricolazione auto UE (ora F24 versamenti con elementi identificativi ). Di seguito vengono riepilogate le modalità di calcolo dell Acconto IVA 2009 (dati riferiti alla Dichiarazione IVA anno di imposta 2008). Acconto IVA 2009 con metodo storico (L. 405/1990) versamento entro il 28/12/2009 (il 27/12/2009 cade di domenica) importo minimo del versamento = 103,29 aliquota = 88% non è dovuta maggiorazione dell 1,0% per interessi la base di calcolo dei trimestrali non deve includere nell ammontare di riferimento gli interessi dell 1% (R.M. 157/2004) codice tributo 6013 (mensile), 6035 (trimestrale) contabilità separate: determinazione distinta per ogni attività e sommatoria dei relativi importi. Casi di esonero ultima liquidazione del 2008 al lordo dell acconto a credito ultima liquidazione del 2009 a credito mensili che hanno cessato entro il 30/11/09 trimestrali che hanno cessato entro il 30/09/09 inizio attività nel Altri casi imprese agricole in regime di esonero (art. 36 c. 6 D.P.R. 633/72) imprese esercenti attività di intrattenimento in regime speciale (art. 74 c. 6) associazioni in regime forfetario (L. 398/1991) contribuenti minimi (art.1 c. 96/117 L.244/2007) soggetti esclusi da IVA soggetti nuove iniziative (art. 13 L. 388/2000) sono esonerati dall acconto anche per il periodo in cui l agevolazione è venuta meno (R.M. 157/04). Contabilità presso terzi Nel caso in oggetto può essere utilizzato il metodo che calcola i 2/3 della liquidazione di dicembre 2009 relativa alle annotazioni di novembre Nell applicativo questa casistica è assimilata al Metodo della Liquidazione (scelta B ). Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 3 di 37

4 TIPO LIQUIDAZIONE ANNO 2008 TIPO LIQUIDAZIONE ANNO MENSILE MENSILE 2 TRIMESTRALE 3 TRIMESTR. PARTIC. TRIMESTRALE o TRIMESTR. PARTIC. TRIMESTR. PARTIC. o TRIMESTRALE 4 TRIMESTRALE MENSILE 5 TRIMESTR. PARTIC. 6 MENSILE MENSILE TRIMESTRALE o TRIMESTR. PARTIC. RIGHI (solo SE >0) SE H12,2 + H31 (al netto cessioni future di H31) H12,1 > 0 Acc = H12,2+ H31 (netto cessioni future di H31) H12,1 % 88% (FILVER AC col.4) + L33 L34 L35 X2 88% SE H12,2 + H31 (al netto cessioni future di H31) H12,1 > 0 Acc = H12,2 + H31 (netto cessioni future di H31) H12,1 (FILVER AC col.4) + L33 L34 L35 X2 SE H12,2 + H31 (al netto cessioni future di H31) H12,1 > 0 Acc = H12,2 + H31 (netto cessioni future di H31) H12,1 H10,2 + H11,2 + H12,2 H12,1 + H29 (netto cessioni future di H29) + H30 (netto cessioni future di H30) + H31 (netto cessioni future di H31) 88% 1/3 * 88% 1/3 * 88% F24 auto UE (quadro VH sez.ii) L IVA derivante dalla vendita di autovetture versata mediante F24 auto UE (ora F24 versamenti con elementi identificativi ), deve essere considerata quando rientra nella liquidazione. Quindi i versamenti da prendere in considerazione, comprendono anche quelli indicati nel quadro VH sez.ii, al netto di versamenti relativi alle cessioni future (ad esempio relativi a vetture immatricolate in dicembre, ma vendute poi nell anno successivo). Le istruzioni dell IVA annuale, infatti, prevedono che nel quadro VH sez.i, si indichino i risultati derivanti dalle liquidazioni, senza tenere conto di eventuali versamenti relativi all auto UE, che devono essere indicati nella sez. II del quadro VH. PdC di riferimento: aggiornamento Il Piano dei Conti di riferimento, per Imprese e per Professionisti è stato aggiornato. PdC di riferimento Imprese, principali contenuti: per il sottoconto CARBURANTI E LUBRIFICANTI PER AUTO PARZIALM. DEDUCIBILI 80%, utilizzato dagli Agenti e Rappresentanti, sono stati modificati gli allacciamenti del quadro RF attraverso l abbinamento con il nuovo riferimento 282 Spese per mezzi di trasporto inded. (di cui costi per produzione di servizi) che sostituisce il precedente riferimento 282 ora rinumerato in 281 e del quadro RG attraverso l abbinamento con il riferimento 116 Costo per la produzione di servizi che sostituisce il precedente riferimento 118 Spese per acquisti di servizi ; i conti PLUSVALENZE REALIZZATE ORDINARIE NON IMPONIBILI e SOPRAVVENIENZE ATTIVE ORDINARIE NON IMPONIBILI sono stati scollegati dal riferimento 452 e collegati al nuovo riferimento 449 Altre variazioni in diminuzione Plusvalenze/Sopravvenienze, che riporta sul campo F54 - a) (in precedenza il riporto avveniva sul campo F54 - c) ); alcuni conti (ad esempio il Materiale di Cancelleria ), che confluiscono nel rigo Altri Componenti Negativi del quadro RG, sono ora riportati nel modello IRAP nel rigo Costi per Materie Prime ; per gestire questa casistica si è provveduto a creare il riferimento 138 Altri componenti negativi (di cui IRAP) e creare, nel rigo Altri Componenti Negativi del quadro RG, il campo di cui IRAP ; sono stati aggiunti alcuni nuovi conti, in particolare in relazione alla necessità di poter valorizzare alcune contropartite automatiche degli Automatismi PdC (Contabilità e Cespiti); sono stati eliminati 1 mastro ed 87 conti obsoleti oppure doppi (si veda la tabella a seguire). I conti doppi eliminati erano quelli presenti su più mastri con la medesima descrizione (seppure con numerazione diversa) in quanto, originariamente, previsti in relazione alla 88% Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 4 di 37

5 Conto Eliminato destinazione e non alla natura (ciò avveniva, ad esempio, in relazione alle spese per le autovetture). I PdC utente duplicati dal PdC di riferimento (da 1/99) non sono stati in alcun modo modificati (per cui detti conti sono sempre presenti); l eliminazione è avvenuta esclusivamente dal PdC I ; dunque solo in caso di nuova duplicazione da PdC I a PdC utente questi conti non saranno più presenti. Conto di abbinamento sostitutivo Descrizione Conto SPESE PER DIPENDENTI DISTACCATI PRESSO L'IMPRESA SPESE PER LAVORO INTERINALE (ONERI RETR. E CONTR.) SPESE PER LAVORO INTERINALE (COSTO DEL SERVIZIO) SPESE DI MANUT. E RIPARAZ. SU BENI PROPRI SPESE DI MANUT. E RIPARAZ. SU BENI DI TERZI CONTRATTI DI MANUT. PERIODICA SU BENI PROPRI CONTRATTI DI MANUT. PERIODICA SU BENI DI TERZI SERVIZI VARI INDUSTRIALI NON DEDUCIBILI SPESE TELEFONICHE COMMERCIALI SPESE TELEFONINI COMMERCIALI ASSICURAZIONI AUTOVETTURE INTERAMENTE DEDUCIBILI ASSICURAZIONI AUTOVETTURE NON DEDUCIBILI ASSICURAZIONI AUTO PARZIALMENTE DEDUCIBILI 80% SPESE MAN./RIPAR. INT. DED. AUTOVETTURE PROPRIE SPESE MAN./RIPAR. INT. DED. AUTOVETTURE DI TERZI SPESE MAN./RIPAR. NON DED. AUTOVETTURE PROPRIE SPESE MAN./RIPAR. PARZ. DED. 80% AUTO PROPRIE SPESE MAN./RIPAR. NON DED. AUTOVETTURE DI TERZI SPESE MAN./RIPAR. PARZ. DED. 80% AUTO DI TERZI CONTR. MANUT. INT. DED. SU AUTOVETTURE PROPRIE CONTR. MANUT. INT. DED. SU AUTOVETTURE DI TERZI CONTR. MANUT. NON DED. SU AUTOVETTURE PROPRIE CONTR. MANUT. PARZ. DED. 80% SU AUTO PROPRIE CONTR. MANUT. NON DED. SU AUTOVETTURE DI TERZI CONTR. MANUT. PARZ. DED. 80% SU AUTO DI TERZI CONTRATTI MANUTENZIONE SU AUTOVEICOLI PROPRI CONTRATTI MANUTENZIONE SU AUTOVEICOLI DI TERZI SPESE MANUT./RIPARAZ. SU ALTRI BENI PROPRI SPESE MANUT./RIPARAZ. SU ALTRI BENI DI TERZI CONTRATTI MANUTENZIONE SU ALTRI BENI PROPRI CONTRATTI MANUTENZIONE SU ALTRI BENI DI TERZI SERVIZI VARI COMMERCIALI NON DEDUCIBILI SPESE TELEFONICHE COMMERCIALI DEDUC. 80% SPESE TELEFONINI COMMERCIALI DEDUC. 80% ASSICURAZIONI AUTO PARZIALMENTE DEDUCIBILI 40% SPESE MAN./RIPAR. PARZ. DED. 40% AUTO PROPRIE SPESE MAN./RIPAR. PARZ. DED. 40% AUTO DI TERZI CONTR. MANUT. PARZ. DED. 40% SU AUTO PROPRIE CONTR. MANUT. PARZ. DED. 40% SU AUTO DI TERZI ASSICURAZIONI AUTO PARZIALMENTE DEDUCIBILI 90% SPESE MAN./RIPAR. PARZ. DED. 90% AUTO PROPRIE SPESE MAN./RIPAR. PARZ. DED. 90% AUTO DI TERZI CONTR. MANUT. PARZ. DED. 90% SU AUTO PROPRIE CONTR. MANUT. PARZ. DED. 90% SU AUTO DI TERZI SPESE TELEX SPESE TELEFONINI DEDUCIBILI 80% Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 5 di 37

6 Conto Eliminato Conto di abbinamento sostitutivo Descrizione Conto CONTR. MANUT. INT. DED. SU AUTOVETTURE PROPRIE CONTR. MANUT. INT. DED. SU AUTOVETTURE DI TERZI CONTR. MANUT. NON DED. SU AUTOVETTURE PROPRIE CONTR. MANUT. PARZ. DED. 80% SU AUTO PROPRIE CONTR. MANUT. NON DED. SU AUTOVETTURE DI TERZI CONTR. MANUT. PARZ. DED. 80% SU AUTO DI TERZI CONTRATTI MANUTENZIONE SU ALTRI BENI PROPRI CONTRATTI MANUTENZIONE SU ALTRI BENI DI TERZI SPESE TELEFONINI DEDUCIBILI 80% CONTR. MANUT. PARZ. DED. 40% SU AUTO PROPRIE CONTR. MANUT. PARZ. DED. 40% SU AUTO DI TERZI CONTR. MANUT. PARZ. DED. 90% SU AUTO PROPRIE CONTR. MANUT. PARZ. DED. 90% SU AUTO DI TERZI ONERI ACCESSORI SU LOCAZ. STABILIMENTI USO IND LEASING INT. DED. PER AUTOVETTURE USO IND LEASING PARZ. DED. PER AUTOVETTURE USO IND LEASING AUTOVETTURE USO IND. (QUOTA INDEDUCIBILE) ALTRI LEASING INDUSTRIALI NOLEGGI AUTOV. PER SPECIFICHE TRASFERTE USO IND NOLEGGI AUTOVETTURE INT. DED. USO IND NOLEGGI AUTOVETTURE NON DED. USO IND NOLEGGI AUTOV. PARZ. DED. USO IND. (Q.TA INDED.) RIMBORSI KM. UTILIZZO AUTO DIPENDENTI USO IND CORRISPETTIVI PER LICENZE SOFTWARE USO IND LEASING USO INDUSTR. NON DEDUCIBILI (Mastro) LOCAZIONI, NOLEGGI E LICENZE D'USO COMMERCIALI LOCAZIONI UFFICI COMMERCIALI ONERI ACCESSORI SU LOCAZ. STABILIMENTI USO COMM LEASING INT. DED. PER AUTOVETTURE USO COMM LEASING PARZ. DED. PER AUTOVETTURE USO COMM LEASING AUTOVETTURE USO COMM. (QUOTA INDEDUCIBILE) ALTRI LEASING COMMERCIALI DEDUCIBILI NOLEGGI AUTOV. PER SPECIFICHE TRASFERTE USO COMM NOLEGGI AUTOVETTURE INT. DED. USO COMM NOLEGGI AUTOVETTURE NON DED. USO COMM NOLEGGI AUTOV. PARZ. DED. USO COMM. (Q.TA INDED.) RIMBORSI KM. UTILIZZO AUTO DIPENDENTI USO COMM CORRISPETTIVI PER LICENZE SOFTWARE USO COMM LEASING USO COMM. NON DEDUCIBILI INTERESSI SU RIMBORSI IRES INTERESSI SU RIMBORSI IRAP INTERESSI DA DEPOSITI POSTALI Flusso operativo per l aggiornamento del PdC di riferimento Per verificare ed aggiungere al proprio PdC tutti i nuovi conti rilasciati, è possibile utilizzare la funzione 4 - Inserimento nuovi conti, presente in Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento. Viene proposta una maschera con la quale è possibile scegliere i conti che effettivamente si vogliono creare ed eventualmente, variare la numerazione proposta dalla procedura. Alla conferma verranno creati in automatico, tutti i nuovi conti presenti a video. I PdC utente, duplicati a partire da quello di riferimento, vengono aggiornati automaticamente dalla procedura. In ogni caso, la sincronizzazione degli abbinamenti potrà anche essere effettuata Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 6 di 37

7 manualmente richiamando le funzioni (già conosciute) presenti nella scelta di menu Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento e: 2 - Indirizzamento Conti/Quadro redditi (è possibile stampare un tabulato diagnostico oppure aggiornare automaticamente i riferimenti ai quadri di impresa o di lavoro autonomo delle dichiarazioni dei redditi, dell IRAP, degli Studi di Settore; al termine di quest ultima elaborazione si otterrà un report finale). 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE (modalità analoghe alla precedente funzione, ma con riferimento alle Voci del Bilancio UE della struttura 3, compatibile con Tuttobilancio). Entrambe le funzioni, quando lanciate in modalità aggiornamento : non agiscono in alcun modo sui conti non abbinati al PdC di riferimento; per i conti che risultano abbinati, sostituiscono automaticamente i riferimenti già presenti con quelli rilevati dal PdC di riferimento. Per i conti già presenti sul PdC utente, prima dell aggiornamento con la presente release, è attiva la funzione di aggiornamento automatico degli indirizzamenti al Bilancio UE e/o alla Dichiarazione dei redditi qualora sia stata attivata, nella funzione Gestione Automatismi PdC, l opzione Agg.automatico: 1) del Bilancio UE 2) del modello Unico 3) completo 1+2). Il tabulato ottenuto con la "Stampa Indir. Conti Red." - Tipo stampa: 2 Elenco sottoconti allacciati ai riferimenti quadri" (anche in formato Excel), espone sia gli allacciamenti dei conti alle voci del Bilancio UE che i riferimenti redditi. PdC di riferimento: rilascio PdC imprese ridotto È possibile generare, in fase di duplicazione da PdC I a PdC utente : un PdC utente completo (da utilizzare per imprese di grandi dimensioni); un PdC utente ridotto (da utilizzare per imprese di piccole e medie dimensioni). Il PdC imprese completo consta di conti, mentre PdC imprese ridotto consta di 569 conti. Risulta in ogni momento possibile integrare il PdC imprese ridotto con i conti mancanti rispetto al PdC imprese completo utilizzando la funzione Inserimento nuovi conti. PdC di riferimento: sdoppiamento abbinamenti È possibile effettuare un distinto abbinamento dei conti del proprio PdC al PdC di riferimento, in relazione ai riferimenti dei modelli Unico ed agli abbinamenti al Bilancio UE. In sintesi, l utente effettua l abbinamento dei propri conti ai conti del PdC di riferimento con le consuete modalità, ma può scegliere, qualora lo ritenga necessario, un diverso conto del PdC di riferimento per i modelli Unico e per il Bilancio UE. La personalizzazione dell abbinamento può essere fatta con le seguenti funzioni: Gestione Piano dei Conti / 1=Gestione PdC Contabile, che opera per singolo conto Gestione Piano dei Conti / 7=Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento / 1= Abbinamento Conti, che opera su tutti i conti Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 7 di 37

8 Attivando il tasto funzione F8=Inserim. Conti rif. Bilancio UE, è possibile attivare la personalizzazione dell abbinamento (la personalizzazione è evidenziata da un * nell ultima colonna): È possibile: indicare il conto del PdC di riferimento per Unico, senza personalizzarlo per il Bilancio UE (in questo caso, la procedura gestirà entrambi gli abbinamenti); indicare il conto del PdC di riferimento solo in relazione ad Unico, senza indicare alcun conto per il Bilancio UE (in questo caso, la procedura gestirà i soli riporti verso Unico, mentre i riporti verso il Bilancio UE dovranno essere gestiti direttamente dall utente tramite la funzione Abbinamento Voci/Conti del Bilancio UE); indicare il conto del PdC di riferimento solo in relazione al Bilancio UE, senza indicare alcun conto per Unico (in questo caso, la procedura gestirà i soli riporti verso il Bilancio UE, mentre i riporti verso Unico dovranno essere gestiti direttamente dall utente tramite la funzione Gestione Piano dei Conti / 3 = Indirizzamento conti/quadri reddito ). Ricordiamo che, dopo aver effettuato l abbinamento, è sempre necessario attivare la sincronizzazione degli abbinamenti mediante le funzioni presenti nella scelta del menu esterno Gestione Piano dei Conti / 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento e poi: 2 - Indirizzamento Conti/Quadro redditi 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 8 di 37

9 PdC di riferimento: ricerca per stringa StudioNeXt È possibile la ricerca per stringa (cioè per parte del testo) sul campo Codice Conto all interno delle seguenti funzioni: Contabilità Ordinarie, Semplificate, Professionisti Gestione Piano dei Conti / 1 - Gestione PdC Contabile Contabilità Ordinarie, Semplificate, Professionisti Gestione Piano dei Conti / 2 - Automatismi PdC Contabilità Ordinarie, Semplificate, Professionisti Gestione Piano dei Conti / 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento Contabilità Ordinarie, Semplificate, Professionisti Archivi di Base - Aziende di Studio - Anagrafica Azienda / Automatismi Azienda Contabilità Ordinarie, Semplificate Archivi di Base - Automatismi Rettifiche Contabilità Ordinarie, Professionisti Elaborazioni giornaliere - Prima Nota / SC - Schede contabili Elaborazioni giornaliere - Movimenti e Schede - Visualizza/Stampa Schede Se il primo carattere digitato è: un carattere alfabetico (diverso dallo spazio), a seguito dell attivazione del tasto Invio viene attivata la ricerca per stringa (premere nuovamente Invio per attivare la ricerca); un carattere alfabetico (diverso dallo spazio), a seguito dell attivazione del tasto F2 viene attivata la ricerca per descrizione in riferimento ai conti che iniziano per il testo indicato; un carattere numerico (o uno spazio), a seguito dell attivazione del tasto F2 viene attivata la ricerca per codice conto in riferimento ai conti che iniziano con il numero indicato. Storicizzazione/Pubblicazione dei modelli IVA È disponibile l archiviazione (con Stor.m./Ark Manager) dei seguenti modelli: IVA Annuale, Comunicazione Annuale IVA, Modello IVA TR, Comunicazione Lettere Intento, IVA 74-bis. Immatricolazione autovetture UE: tabella F24 Immatricolazione auto Inserito il nuovo campo Anno Prec. nella gestione della tabella F24 immatricolazione auto, posta all interno della funzione GV Gestione Versamenti : In assenza di importi su detto campo la procedura, esattamente come in passato, opera la ripartizione degli importi presenti della seconda colonna IVA in LIQUIDAZ. sulla terza e quarta colonna in relazione all esercizio in cui è stato effettuato il versamento, dando priorità, prima all anno corrente (sulla base dei versamenti risultanti) e poi all anno precedente. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 9 di 37

10 Qualora sia indicato un importo sul campo Anno Prec., la procedura opera la ripartizione degli importi presenti della seconda colonna IVA in LIQUIDAZ. sulla terza e quarta colonna, in relazione all esercizio in cui è stato effettuato il versamento dando priorità, prima all anno precedente (fino a capienza) e poi all anno corrente. L utente dovrà compilare il nuovo campo solo se la preesistente elaborazione della procedura, non risulta coerente con i versamenti effettuati. Qualora l indicazione dell importo dovesse modificare la ripartizione tra le colonne di cui F24 A/P e di cui F24 A/C, l esposizione in liquidazione degli stessi sarà differente ancorché gli importi liquidati non verranno in alcun modo modificati. Queste informazioni verranno utilizzate: in relazione all anno 2008, ai fini del calcolo dell Acconto IVA; in relazione all anno 2009, nel modello di dichiarazione IVA Annuale. Gestione multiattività art.36 Anche per le aziende secondarie sono state attivate le seguenti funzioni (fino ad ora lo erano solo per l azienda principale): BN Brogliaccio Prima Nota CN Consultazione Prima Nota SC Scheda Contabile CC Bilancio per CdC. Risulta dunque possibile l attivazione delle suddette funzioni per l azienda principale, in riferimento a tutte le aziende della multiattività art.36 e, sulle aziende secondarie, esclusivamente in riferimento ai dati propri di ciascuna di esse. Inoltre l help di campo F2 della funzione MP Manutenzione Prima Nota, visualizza ora esclusivamente i movimenti propri dell azienda, mentre con il tasto funzione <F9> Movimenti Art.36 completo è possibile visualizzare i movimenti di tutte le aziende. Valorizzazione contropartite automatiche per aziende con Prorata Viene effettuata la valorizzazione, tramite una conversione automatica, del campo I.V.A. n/detr. beni str. prorata con il conto presente sulla contropartita I.V.A. n/detr. acq. da prorata (dalla precedente release, per le aziende con prorata, è possibile registrare in modo automatico gli acquisti di beni ammortizzabili - patrimonializzati- contabilizzando a costo la parte di IVA indetraibile da prorata, analogamente a quanto già avveniva per tutti gli altri acquisti imputati direttamente a costo). Per i Professionisti i campi di riferimento sono Trans.IVA n/detr.beni st.prorata e Transit. IVA n/detr.acq. prorata. Contabilità Analitica, funzione Suddivisione archivi operatore La funzione Suddivisione archivi operatore della Contabilità Ordinaria, opera ora anche sugli archivi della Contabilità Analitica. Avvertenza Prima Nota Contabile, integrazione con il Saldaconto / Partite Aperte La totale integrazione della PN Prima Nota Contabile con il Saldaconto/Partite Aperte, anticipata con le note di rilascio della precedente release, verrà rilasciata con un successivo aggiornamento. 2. Bilancio UE Prospetti Nota Integrativa I prospetti della Nota Integrativa da 51 a 72, che espongono i dati delle imposte anticipate e differite, sono stati modificati al fine di accogliere le nuove informazioni presenti da quest anno nell applicativo ICAD. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 10 di 37

11 Le Note Integrative, relative ai bilanci già presenti in archivio, non sono stati in alcun modo modificate mentre la Nota Integrativa dei nuovi Bilanci, conterrà alcuni nuovi righi in relazione ai suddetti prospetti. 3. IVA TR Fatti modificativi Introdotta, all interno della funzione DG Dati Generali, la Data validità che permette, in fase di stampa ministeriale e di generazione del tracciato telematico, di escludere le variazioni anagrafiche apportate dai Fatti modificativi successive alla data indicata. La funzione di stampa ministeriale valorizza automaticamente la data validità, qualora non sia stata indicata in precedenza. 4. Cespiti Agevolazione Tremonti Ter Sintesi normativa L articolo 5 del D.L.78 del 01/07/2009, convertito, con modificazioni, dalla Legge 102 del 03/08/2009, intitolato Detassazione degli investimenti in macchinari, consente di escludere dall imposizione sul reddito d impresa un importo pari al 50% del valore degli investimenti in nuovi macchinari ed in nuove apparecchiature compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007, fatti a decorrere dal 1 luglio 2009 fino al 30 giugno L agevolazione spetta per l acquisto dei suddetti macchinari e apparecchiature nonché per la realizzazione degli stessi in economia o mediante contratto di appalto. Inoltre l agevolazione spetta anche in caso di realizzazione del bene in proprio e quando l investimento è effettuato tramite contratto di leasing, purché quest ultimo si caratterizzi per la presenza dell opzione di acquisto finale del bene a favore dell utilizzatore. Il comma 3 dell articolo 5 prevede, infine, che l'incentivo fiscale sia revocato se l imprenditore cede a terzi o destina i beni oggetto degli investimenti a finalità estranee all esercizio di impresa prima del secondo periodo di imposta successivo all acquisto. La fruizione dell incentivo fiscale è dunque vincolata alla circostanza che i beni, oggetto dell investimento agevolato, siano mantenuti nell impresa fino alla fine del periodo di imposta successivo a quello dell investimento. Ulteriori chiarimenti sono forniti dalla Circolare dell Agenzia delle entrate 44/E del 27/10/2009. Funzionalità della procedura All interno della funzione GC Gestione Cespiti sono stati inseriti l opzione <Tremonti Ter> ed il campo <Data di investimento>: Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 11 di 37

12 Indicando S su <Tremonti Ter>, si accede al successivo campo <Data investimento> che deve essere necessariamente compresa nell intervallo 01/7/ /06/2010. L indicazione della data permette alla procedura di determinare in quale periodo di imposta si avrà diritto a fruire della deduzione (2009 o 2010 in caso di esercizio solare, 08/09 oppure 09/10 oppure 10/11 in caso di esercizio a cavallo). Analoga gestione è attiva per i Leasing. Alienazione Cespiti nel periodo di effettuazione dell investimento Nel caso in cui vengano ceduti cespiti oggetto dell agevolazione (<Tremonti Ter: S>) la procedura verifica la Data investimento e, se questa risulta all interno del periodo di cessione, lo segnala. Confermando l alienazione, viene annullata l opzione <Tremonti Ter> e viene azzerata la <Data Investimento>. Prospetto Tremonti Ter Dal menu esterno è possibile effettuare il tabulato dei beni oggetto di agevolazione; la stampa richiede la sola selezione dell anagrafica e riepiloga i beni oggetto di agevolazione per ciascuno degli esercizi interessati. Norma antielusiva Al momento la procedura non gestisce la norma antielusiva di alienazione del bene entro il periodo di imposta successivo a quello dell investimento (la revoca scatta se si cede il bene prima del secondo periodo di imposta successivo). Tabulato Visualizza Situazione Cespiti con dettaglio Leasing Il tabulato Visualizza Situazione Cespiti è stato implementato come segue: la stampa Con Dettaglio riporta anche i beni in Leasing; la stampa Con Dettaglio è stata predisposta nel formato su (C)arta o (E)xcel; la stampa riporta i cespiti ceduti anche nel caso in cui ne sia già stata effettuata la storicizzazione. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 12 di 37

13 Contribuenti Minimi StudioNeXt È presente una nuova opzione, a livello di singolo cespite, per la gestione della deduzione integrale per i beni acquistati in un periodo di imposta in cui il contribuente si trovava nello status di contribuente minimo (la precedente soluzione operava solo per l esercizio 2008, mentre la nuova soluzione permette di operare anche per gli esercizi successivi). Al primo accesso nell applicativo, una conversione valorizza in automatico l opzione e produce una stampa di esito delle inizializzazione effettuate. In sintesi: i beni acquistati in un periodo di imposta in cui il contribuente si trovava nello status di contribuente minimo, vengono dedotti per intero nell esercizio stesso; i beni acquistati in un periodo di imposta in cui il contribuente non si trovava nello status di contribuente minimo, vengono ammortizzati con le consuete modalità; nel caso in cui il contribuente venga in seguito a trovarsi nello status di contribuente minimo, l ammortamento di tali beni viene sospeso fino alla fuoriuscita dal regime stesso. Rivalutazione con Decremento del Fondo di fine esercizio È possibile la gestione di Rivalutazione con Decremento del Fondo di fine esercizio. Dalla funzione RB Rivalutazione Bene, dopo aver selezionato la data del 31/12/2008, è possibile accedere al campo <Tipo calcolo Rivalutazione civile> che permette di scegliere fra due opzioni: 1) la procedura effettua la Rivalutazione e poi esegue il calcolo della quota (modalità preesistente), di conseguenza la riduzione del fondo è possibile solo fino a capienza del Fondo inizio esercizio. 2) la procedura esegue il calcolo della quota e poi effettua la Rivalutazione (nuova modalità), di conseguenza la riduzione del fondo è possibile fino a capienza del Fondo fine esercizio. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 13 di 37

14 Questo campo, in passato accessibile solo per il Tipo rivalutazione: 1/2", è ora accessibile anche per il Tipo rivalutazione: 3" e, in ogni caso, deve essere stata attivata la Gestione Civilistica per l azienda in trattamento. Rivalutazioni: annotazione sul registro dei Beni ammortizzabili Introdotta un'annotazione sulla stampa del Registro dei beni ammortizzabili che evidenzia le rivalutazioni fiscali non ancora contabilizzate, ad esempio quelle con effetto fiscale 2013/2013, al solo scopo esemplificativo in quanto non richiesto dalla normativa fiscale. Ricerca per stringa È possibile la ricerca per stringa (cioè per parte del testo) sul campo Codice Conto all interno delle seguenti funzioni: Archivi di Base - Piano dei Conti - Conti automatici Cespiti Elaborazioni Giornaliere - Gestione Leasing - Gestione Leasing / Automatismi Leasing Se il primo carattere digitato è:: un carattere alfabetico (diverso dallo spazio), a seguito dell attivazione del tasto Invio viene attivata la ricerca per stringa (premere nuovamente Invio per attivare la ricerca); un carattere alfabetico (diverso dallo spazio), a seguito dell attivazione del tasto F2 viene attivata la ricerca per descrizione in riferimento ai conti che iniziano per il testo indicato; un carattere numerico (o uno spazio), a seguito dell attivazione del tasto F2 viene attivata la ricerca per codice conto in riferimento ai conti che iniziano con il numero indicato. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 14 di 37

15 5. Modello 730/Modello ICI/Modello RED/Detrazioni Familiari Storicizzazione modelli Rilasciate le procedure per la storicizzazione ed archiviazione delle dichiarazioni: Modello 730 Modello ICI Modello ISEE Modello RED Modello Detrazioni Familiari 6. Modelli Unico Archivia Pubblica Rilasciate le procedure per la storicizzazione ed archiviazione di tutti i Modelli Unico. Quadro RH Partecipazioni Sezione I Previsto un messaggio, NON bloccante, se nel quadro RH, campo <Quadro automatico: S>, l opzione Tipo partecipazione risulta diversa dal Tipo partecipazione presente nel Modello Unico SP: «Tipo partecipazione non coerente con tipo partecipazione presente sulla società.» Esempio: Quadro RH dell Unico PF: <Tipo partecipazione: 3 Società di Persone in contabilità Semplificata> Nell Unico SP, risulta compilato il quadro RF e, quindi, <Tipo partecipazione: 1 Società di Persone in contabilità Ordinaria>. In questo caso viene visualizzato il messaggio di avviso per l incongruenza. Riporto da Quadro RF Impresa Ordinaria e Quadro RG Impresa in Semplificata su Quadro F Studi di Settore Spese sostenute per carburanti e lubrificanti deducibili all 80% Al fine di gestire le spese per carburanti e lubrificanti deducibili all 80%, quali costi per la produzione di servizi, si è provveduto a: Creare, per il quadro RF, il nuovo riferimento 282 Spese per mezzi di trasporto indeducibili (di cui costi per produzione di servizi), al quale e allacciato il conto Carburanti e lubrificanti per auto parzialmente Deducibili 80%; rinumerare il precedente riferimento 282 in Spese mezzi trasporto inded.(costi x acquisti) ; creare, nel dettaglio di tutti i quadri RF relativi alle spese sostenute per i mezzi di trasporto indeducibili, di cui all art. 164 del TUIR, un nuovo rigo <Costi per la produzione di servizi> (nell esempio la modifica riguarda il rigo RF14 del modello Unico PF): Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 15 di 37

16 riportare, sul rigo F15 degli Studi di Settore, il nuovo campo b) ; modificare gli allacciamenti per il riporto su quadro RG, relativamente al sottoconto Carburanti e lubrificanti per auto parzialmente Deducibili 80%, del riferimento Costo per la produzione di servizi (anziché del riferimento Spese per acquisti di servizi ). Riporto da Quadro RG Impresa in Semplificata al Modello IRAP Altri componenti negativi Alcuni componenti negativi, che confluiscono nel rigo Altri componenti negativi del quadro RG (esempio: materiale di cancelleria conto ), devono essere riportati sul modello IRAP nel rigo Costi per materie prime, sussidiarie, merci ecc. ; a tal fine si è provveduto a: creare il riferimento 138 Altri componenti negativi (di cui IRAP), creare, nel quadro RG, il campo <di cui> (nell esempio la modifica riguarda il modello Unico PF, il rigo è il RG20 x): Quadri RF Impresa in Contabilità Ordinaria Plusvalenze e Sopravvenienze attive I conti Plusvalenze Realizzate Ordinarie NON Imponibili e Sopravvenienze Attive Ordinarie NON Imponibili sono stati scollegati dal riferimento Altre variazioni diminuzione ai fini IRPEF/IRE e collegati al nuovo riferimento 449 Altre variazioni in diminuzione Plusvalenze/ Sopravvenienze, per il riporto al campo <Plusvalenze/Sopravvenienze attive-differenza civile/fiscale> delle altre variazioni in diminuzione del quadro RF (nell esempio il rigo F54 99) a)). Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 16 di 37

17 7. Modello Unico Enti Pubblici Dichiarazione Correttiva/Integrativa Attivata, nei Dati Generali, la gestione della dichiarazione Correttiva/Integrativa/Integrativa a favore. Videata proposta nel caso di <Correttiva: S> ed <Integrativa: N>: Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 17 di 37

18 Videata proposta nel caso di <Integrativa: S> e <Correttiva: N>: Il prospetto riepilogativo dei quadri IK, IR, IS (presenti con la gestione della dichiarazione Integrativa) indica i valori, gestiti dalla procedura, 1 o 0 nel caso il quadro sia stato compilato oppure no. Le condizioni che determinano il valore 1 sono: Quadro IK: compilato uno dei seguenti quadri S1 S2 S3 Quadro IS: compilato almeno uno dei prospetti (presenti nella tendina dei prospetti) o se compilata la scelta Codici Attività Quadro IR: compilati il prospetto Ripartizione base imponibile e imposta o il quadro EI Terminata la compilazione della dichiarazione Integrativa, è necessario verificare ed eventualmente modificare manualmente, nella sezione relativa dei Dati Generali, il valore 1 con i valori 2 e 3, seguendo queste disposizioni normative: 8. Modello IRAP Data validità o presentazione Introdotta, all interno della funzione DG Dati Generali, la Data validità o presentazione che permette, con l apposito tasto funzione Fx Manipolazione data, in fase di stampa ministeriale e di generazione del file telematico di escludere le variazioni anagrafiche apportate dai Fatti modificativi successive alla data indicata. La funzione di stampa ministeriale valorizza automaticamente la data validità, qualora non sia stata indicata in precedenza. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 18 di 37

19 Funzioni Varie StudioNeXt In seguito all obbligo di presentazione della dichiarazione IRAP 2009 in forma autonoma (comma 52 art. 1 Finanziaria 2008), si è reso necessario integrare le seguenti procedure: Etichette indirizzi Data impegno a trasmettere Elenco dichiarazioni invio Manutenzione dichiarazione telematico Manutenzione Archivi Archivia/Pubblica La gestione di queste procedure è uguale a quella già prevista nei Modelli Unico. 9. Modello ICI Tabulato Prospetto Versamenti Dal Prospetto Versamenti, sono escluse le anagrafiche che, avendo solo un'abitazione principale esclusa dal calcolo ICI, non devono versare nulla. Tabulato generale Ascii Inserito nel tabulato il Raggruppamento iscale. Esportazione verso TuttoModelli L esportazione delle anagrafiche ICI verso TuttoModelli prevede anche i dati relativi a: terreni (file bandatt) fabbricati (file bandatf) conduttori (file bandatk) 10. Modello ISEE ISEEU Università Roma 3 Aggiornata la tabella relativa alla classificazione degli studenti dell'università Roma Tre. Stampa ISEE di prestazione Sul campo <Ente erogante> in fase di richiesta stampa ministeriale, è presente il tasto funzione Stampa ISEE di presentazione che permette di stampare, in ogni pagina della DSU dell ISEE, la dicitura: «ISEE di prestazione - Nucleo familiare non conforme al DPCM 221/99» e, sul modello di attestazione ISEE: «Il valore dell'isee di prestazione non costituisce a nessun titolo l'isee del nucleo familiare come definito dall' art. 1-bis del DPCM 7/5/1999, n. 221» Prestazione!ARGGAS! Agevolazione Tariffe GAS Riferimenti normativi Il decreto anticrisi 185/08 ha previsto un regime di compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici, economicamente svantaggiati oppure, facenti parte di nuclei familiari numerosi. La deliberazione ARG/gas 144/09 del 7 ottobre 2009, individua i criteri per accedere ai benefici previsti dalla normativa vigente: a decorrere dal 1 gennaio 2010 e, in ogni caso, contestualmente alla revisione del sistema tariffario applicato alla generalità dell'utenza, hanno diritto alla compensazione della spesa Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 19 di 37

20 sostenuta per la fornitura di gas naturale i clienti domestici con ISEE fino a euro oppure, con almeno 4 figli a carico ed ISEE inferiore a Flusso operativo per la corretta gestione della nuova prestazione a) Inserimento, nei Dati Generali della nuova prestazione!arggas! e delle relative informazioni aggiuntive per l identificazione della fornitura GAS da agevolare. b) Riconfermare i familiari presenti sulla dichiarazione ed indicare, tra i componenti il nucleo, il richiedente della prestazione!arggas!; in assenza di questa informazione, la procedura considera, in fase di stampa, il dichiarante come richiedente. c) Verificare, all interno dei calcoli ISEE, la spettanza dell agevolazione!arggas!. d) Stampare in sequenza le dichiarazioni ISEE Standard e!arggas!. Con il prossimo aggiornamento, sarà rilasciata la procedura per la generazione del file telematico. Prestazione!APLPI! - APL PIEMONTE Rilasciata la nuova prestazione per richiedere il sussidio di disoccupazione previsto dalla regione Piemonte. Il contribuente, licenziato o in mobilità per l'anno 2009, può presentare la domanda secondo due modalità: 1. ISEE con reddito 2008 inferiore a euro: presentazione del modello ISEE standard 2. ISEE con reddito 2008 superiore a euro ma ISEE con reddito 2009 inferiore a euro: presentazione del nuovo modello APL Piemonte (in questo caso, non deve essere inviato il file telematico all INPS). Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 20 di 37

21 11. Modulo Aziendale Si presentano con una nuova veste grafica ed una nuova organizzazione dei dati, per rendere più agevole il controllo e la variazione, le seguenti funzioni: Costanti Azienda Anagrafica Cliente (Vendite Gestione archivi Vendite Clienti) Anagrafica Articoli (Vendite Gestione archivi Magazzino Anagrafica Articoli Trattamento Anagrafico) Condizioni di pagamento Le modalità di elaborazione delle procedure di controllo, verifica, abilitazione/non abilitazione, restano invariate. La nuova grafica richiede la presenza di Client Grafico Evoluto. Introduzione alla interfaccia grafica Le nuove funzioni di gestione presentano i dati riferiti allo stesso argomento all interno di una medesima scheda, di seguito si riporta a titolo di esempio la scheda relative all anagrafica articoli. Tasti funzione alternativi al mouse Oltre ai tasti funzione (es. F2 per l Help) riportiamo alcuni tasti funzione che eseguono funzioni eseguibili anche con il mouse. Azione Tasti o sequenza di tasti in avanti premendo [ ] + [Tab] o indietro con Selezionare la scheda di interesse [CTRL] + [ ] + [Tab] Spuntare la casella di opzione Barra spaziatrice (seleziona/deseleziona) Nuovo elemento tabella Modifica elemento tabella Cancella elemento tabella [ALT]+[N] [ALT]+[M] [ALT]+[C] Per agevolare l operatore riportiamo un breve glossario: Checkbox Combo box Oggetto Definizione Controllo grafico per selezioni multiple. Il segno di spunta indica la selezione, cliccare sul riquadro per selezionare/deselezionare. (per esempio, il campo <Allegato clienti> della scheda di controllo dei Dati generali ). Controllo grafico per eseguire la selezione da un elenco proposto dal programma. Cliccare sulla freccia (per esempio, i campi <Indirizzi da stampare in fattura> della scheda di controllo Vendite ). Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 21 di 37

22 Radio button Oggetto Campi di sola visualizzazione, NON MODIFICABILI Campi d indicazione dei dati Campi di richiamo tabellare Funzionalità tasti e Definizione Controllo grafico per eseguire una scelta opzionale tra un predefinito elenco. I radio button sono proposti in gruppi di due o più elementi; il punto indica la selezione, cliccare sul cerchio per selezionare/deselezionare. Un solo elemento del gruppo rimane selezionato. (per esempio, il campo <Tipo ordinamento righi> della scheda di controllo Vendite ). I campi di sola visualizzazione sono evidenziati da un colore di sfondo. (per esempio, la descrizione delle banche). Campi d inserimento manuale. (per esempio, i campi <numero copie documenti> della scheda di controllo Vendite ) Campi di ricerca delle informazioni; cliccare sul (?) per la consultazione. Tasti che abilitano l avanzamento o il ritorno tra scheda di controllo. Costanti Azienda La videata principale si presenta con una serie di schede, ogni scheda contiene le specifiche informazioni della tipologia di dati da verificare o abilitare. Alcune videate presentano campi non incolonnati per segnalare che essi fanno parte di abilitazioni di dettaglio del campo principale (come per esempio la videata delle Vendite). Le schede nel dettaglio: Dati Anagrafici Sono visualizzati (non è consentita la variazione) i dati completi del cliente. Dati Contabili Questa sezione è abilitata solo se NON è presente il modulo contabile. Sono richieste le informazioni necessarie alla predisposizione del file di importazione dati in contabilità ed alla gestione delle Partite aperte. Informazioni contabili azienda richieste: Estremi Inizio/Fine esercizio contabile ed esercizio IVA, che si vogliono gestire. Tipo di contabilità dell azienda e codice del Piano dei Conti. Cliccando sul bottone [Partite e C Partite] è possibile inserire una tabella, in base al PdC inserito ed eventualmente indicare i conti utili alla definizione del tipo di movimento: Numero di Sezionali IVA, se gestiti dall azienda. Gestione dei Centri di costo, se gestiti dall azienda. Gestione delle Partite Aperte, se gestite dall azienda. Operazioni intracomunitarie e selezione della periodicità modelli intrastat, se gestite dall azienda. IVA per cassa. Con l abilitazione di questo campo, necessitano specifici parametri gestiti cliccando sul bottone [Abilitazioni]: Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 22 di 37

23 Dati generali In questa scheda, vengono richieste indicazioni ed abilitazione di carattere generale riferiti all azienda. Vendite La scheda contiene informazioni specifiche di gestione delle Vendite, quali ad esempio: l abilitazione dei controlli durante la fase di emissione documenti; particolari abilitazioni come la Gestione acconti e abbuoni, Progressivi cliente, Fatturazione raggruppata per articolo. I campi non incolonnati, identificano selezioni soggette ad abilitazioni di dettaglio del campo principale: Magazzino La scheda contiene informazioni specifiche di gestione del Magazzino, quali ad esempio: il tipo di aggiornamento dei progressivi; le modalità di aggiornamento prezzi; la gestione dei cali articoli; l abilitazione di chiavi alternative sui movimenti di magazzino; l abilitazione per la gestione dei lotti di produzione, con definizione della modalità di stampa sul documento; l abilitazione per la gestione delle matricole con definizione della modalità di stampa sui documenti; l abilitazione del totalizzatore mensile degli articoli; l abilitazione della gestione LIFO per categorie Fiscali; l abilitazione della generazione dello storico dei prezzi di acquisto degli articoli, con o meno, l aggiornamento degli stessi da Ordini. La videata si completa con il riporto di alcuni riferimenti quali: data ultimo aggiornamento contabile eseguito in modalità differito ; data Fine esercizio; data ultimo travaso dei movimenti; data ultima Apertura dell esercizio. Distinta Base La scheda contiene informazioni specifiche di gestione della Distinta Base, quali ad esempio: tipo gestione componenti per la generazione dei movimenti di magazzino dei componenti elementari; modalità aggiornamento Distinta; tipologia magazzino per la visualizzazione della Distinta Base; selezione del tipo di valorizzazione dei movimenti elementari di magazzino. Gestioni particolari La scheda contiene informazioni specifiche per: gestire i Codici a barre; gestire i Rifiuti ; gestire il Taglio marmi ; gestire le Cauzioni vuoti (richiesto anche il numero delle righe che compongono il talloncino); gestire il Taglio dei vetri (richiesto il valore di arrotondamento delle misure); gestire i Bollettini di spedizione con l indicazione del valore dichiarato; l abilitazione delle operazioni da eseguire in tempo reale. Conti automatici La scheda contiene l elenco dei conti da movimentare per le rilevazioni contabili di specifiche voci e l indicazione dell eventuale Centro di costo da movimentare. Anagrafica Cliente L anagrafica cliente si compone delle schede di seguito riportate. Dati Generali In questa scheda sono riepilogate le informazioni di carattere generale dei clienti, tra le più significative riportiamo: Note per mostrare, ad esempio, nella Gestione Documenti e nella Gestione Ordini il giorno di chiusura del cliente in cui non devono essere fatte consegne. Questo campo prevede due tasti funzione: <Data inserimento Vendita> e <Data ultima Vendita>. Dati utilizzati in contabilità (Mastro clienti, Conto di ricavo). Un opzione permette di includere il cliente nell Allegato clienti. Modalità di pagamento e periodi esclusi dalla generazione di effetti bancari. Note di Rilascio Utente Release del 23/11/2009 Pagina 23 di 37

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 23/04/2009 Note di Rilascio Utente Fix 09.30.10 CONTENUTI - - 1. MODULO CONTABILE... 1 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento... 1 Funzione Inserimento nuovi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Release

Note di Rilascio Utente Release 23/11/2009 CONTENUTI - Mitos - Note di Rilascio Utente Release 10.00.00 1. MODULO CONTABILE... 2 Acconto IVA 2009... 2 PdC di riferimento: aggiornamento... 3 PdC di riferimento: rilascio PdC imprese ridotto...

Dettagli

Acconto IVA. Quando serve

Acconto IVA. Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2016 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro il

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 12.05 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Generazione Unico Società

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Ns. applicativo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel. 4.70.1H1 DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Importante!

Dettagli

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

Correttiva di una Dichiarazione dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO "Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2016, dall Ambiente in linea, per i Modelli

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

5 Creare una ditta contabile

5 Creare una ditta contabile 5 Creare una ditta contabile menu 1/9/2 > Archivio ditta contabile 1 caso : l anagrafica esiste già nell archivio ditte contabili (a) si richiama la ditta con la Rag. Soc. o con il Codice Ditta (b) si

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2015, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

Acconto IVA Quando serve

Acconto IVA Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Quando serve Acconto IVA 2017 Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2017 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro

Dettagli

#280 - Come inserire un nuovo conto

#280 - Come inserire un nuovo conto 1 Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #280 - Come inserire un nuovo conto - Avvertenze - Creazione conto nel singolo soggetto contabile - Creazione conto per raggruppamento soggetto

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti.

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti. Rescaldina 10/11/2011 Release AG201126 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Comunicazione operazioni over 3000: o o causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: IVA 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 25.1.0 Data di rilascio: 1 Febbraio 2018 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770 DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS Redditi : 19.00.00 Tipo Completa Data di rilascio: 31/01/2019 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una versione completa di GIS REDDITI.

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 172 - Manuale di Aggiornamento 10 FONDO IMPOSTE 10.1 Prospetto ROL [5.10.1A/1] La gestione del ROL è stata adeguata

Dettagli

#280 - Come inserire un nuovo conto

#280 - Come inserire un nuovo conto #280 - Come inserire un nuovo conto - Avvertenze - Creazione conto nel singolo soggetto contabile - Creazione conto per raggruppamento soggetto contabile - Come duplicare un conto - Casi particolari Avvertenze

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO Note di Rilascio Utente Fix 09.02.10 CONTENUTI - Cosmo - 21/01/2009 1. MODULO BASE... 2 Addizionali IRPEF 2008 e 2009... 2 Addizionale regionale Piemonte... 2 2. MODELLO ISEE...

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00071z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Parametri azienda...3 Bilanci...4 Immissione/Variazione

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Recentemente l Agenzia delle Entrate ha approvato il modello definitivo e le relative istruzioni utilizzabili per l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

INTEGRAZIONE CON I MODELLI DICHIARATIVI

INTEGRAZIONE CON I MODELLI DICHIARATIVI GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.4.0 aggiornamento Data 6 maggio 2011 Compatibilità 7.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Integrazione con i modelli dichiarativi 2011; Nuove causali

Dettagli

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR HELP ON LINE http://www.centropaghe.it/help Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR Pubblicato da manuale Il 3 dicembre 2014 @ 13:24 in Capitolo100 INDICE del Capitolo 1.1. INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.70.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.70.20 può essere utilizzata

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16 INDICE Premessa... pag. 11 Regimi fiscali agevolati ed iter normativo...» 11 La contabilità semplificata per cassa...» 13 Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO Premessa... pag. 16 Requisiti per accedere

Dettagli

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. B.Point 16.00.00 Pagina 1 Entro il prossimo 16.12 deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. Il calcolo della seconda rata di acconto IMU deve essere eseguito utilizzando le aliquote deliberate

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 Gestione contabile Sommario Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 1 Parametri Parametri di Sistema La funzione Parametri di Sistema, attivabile dal menu multiaziendale Utilità,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.30.1B1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 FONDO IMPOSTE...

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00069z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Bilanci...3 Visualizzazione bilanci...6

Dettagli

Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento degli applicativi GIS BASE e GIS CONTABILITA alla versione c00.

Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento degli applicativi GIS BASE e GIS CONTABILITA alla versione c00. DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS Redditi Versione: 18.00.00 Tipo Versione Completa Data di rilascio: 31/01/2018 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una versione completa

Dettagli

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative 7.24.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.24.0 aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Verifica operatività - Novità 2013 TABELLE

Dettagli

Gestione Contabile. Guida rapida all integrazione con Unico 2014

Gestione Contabile. Guida rapida all integrazione con Unico 2014 Gestione Contabile Guida rapida all integrazione con Unico 2014 SOMMARIO Logica del collegamento fra la contabilità e le dichiarazioni... 3 Definizione del Modello di dichiarazione per ogni azienda...

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO INDICE Premessa... pag. 9 Regimi fiscali agevolati ed iter normativo...» 9 La contabilità semplificata per cassa...» 10 Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO Premessa... pag. 12 Requisiti per accedere al

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 16 Aprile 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 2 QUADRI... 2 CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE...

Dettagli

Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011

Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011 Focus di pratica professionale di Alessandro Perini Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011 L articolo 5 del D.L. n.78/09, convertito dalla L. n.102/09, ha previsto una doppia

Dettagli

Generazione Fascicolo di Bilancio - Winbalance

Generazione Fascicolo di Bilancio - Winbalance HELP DESK Nota Salvatempo 0020 MODULO FISCALE Generazione Fascicolo di Bilancio - Winbalance Quando serve Termini e modalità di presentazione Per la predisposizione del fascicolo di Bilancio tramite Winbalance

Dettagli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli Gestione Contabile Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli ELABORAZIONE AMMORTAMENTO VEICOLI All interno del modulo Cespiti nel menu Funzioni Fiscali è disponibile la funzione Elaborazione ammortamento

Dettagli

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018 Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

Expert Professional Mandr

Expert Professional Mandr Acconto IVA da Dichiarazione Annuale IVA IVA TR 2016 Contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria Unico PF, SP, ENC Deduzioni forfetarie autotrasporto Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.07.05

Dettagli

DELEGHE DI PAGAMENTO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità - QUADRI

DELEGHE DI PAGAMENTO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità - QUADRI DELEGHE DI PAGAMENTO 2010 Note di rilascio Versione 12.0.0 Data gennaio 2010 Compatibilità - In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Quadri Conversione dati da anno precedente Importazione dati da Gestione Contabile

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2017 Oggetto: Note operative di release Versione: 2017 8.00.00 Data di rilascio: 11 gennaio 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Note sulla versione

Note sulla versione Note sulla versione 01.02.06 INDICE Contenuti dell aggiornamento...2 1....3 1.1 Aggiornamento 01.02.06...3 Trasferimenti da Via Libera...3 Conversione da anno precedente...3 2. Modello IVA/2009...3 2.1

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA Circolare ai Signori Clienti -Loro Sedi - Noale, 06 maggio 2017 Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA A decorrere dal 1 gennaio 2017, come già anticipato nella nostra precedente

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Persone Fisiche 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.4.0 Data di rilascio: 16 Maggio 2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni Rescaldina, 31 Gennaio 2012 Release AG201202 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 COMUNICAZIONE ANNUALE IVA 2012 F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi

Dettagli

GESTIONE FATTURE IN LIQUIDAZIONE ANTICIPATA O IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA (IVA PER CASSA)

GESTIONE FATTURE IN LIQUIDAZIONE ANTICIPATA O IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA (IVA PER CASSA) GESTIONE FATTURE IN LIQUIDAZIONE ANTICIPATA O IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA (IVA PER CASSA) In base alla normativa attualmente in vigore i due casi sopraindicati vengono così definiti: LIQUIDAZIONE ANTICIPATA:

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 Spring SQ/SB 1. DITTE

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale o immateriale

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE FISCALE B R B G D E M M 0 K TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa a favore REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA VENETO Dichiarazione

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: IVA 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 24.1.0 Data di rilascio: 25 Gennaio 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Manuale Operativo. Plafond UR

Manuale Operativo. Plafond UR Manuale Operativo Plafond UR0504053000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti Gestione prima nota MPRI Aggiornamento conti in tempo reale Con questa versione è abilitato un ulteriore controllo che, in caso di aggiornamento in tempo reale e esecuzione del BILA2 dell esercizio, non

Dettagli

FATTURE WEB MANUALE PER LO STUDIO

FATTURE WEB MANUALE PER LO STUDIO V1.1 2019-01-09 FATTURE WEB MANUALE PER LO STUDIO IMPOSTAZIONE DITTA IN PROFIS... 2 PREDISPOSIZIONE ARCHIVI DA IMPORTARE... 10 IMPOSTARE IL PORTALE FATTURE WEB... 14 IMPOSTARE LA DITTA SUL PORTALE FATTURE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE E CESPITI

CONTABILITA GENERALE E CESPITI CONTABILITA GENERALE E CESPITI GESTIONE CONTABILE Note sulla versione 13.0.0 Imprese semplificate Contabilità per cassa La modalità di determinazione del reddito per le imprese semplificate è ora definita

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA Gestione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA ex art. 4 comma 2 Decreto legislativo 193 / 2016 Prerequisito per l installazione Sistema Operativo

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

BOZZA SPECIFICHE TECNICHE IRAP PF

BOZZA SPECIFICHE TECNICHE IRAP PF BOZZA SPECIFICHE TECNICHE IRAP PF ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello IRAP Persone Fisiche Allegato A CONTETO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DEL MODELLO IRAP PERSONE

Dettagli

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente. DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS CONTABILITA Versione: Tipo Versione Completa Data di rilascio: 31.01.2018 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA.

Dettagli

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 Circolare informativa per la clientela n. 19/2017 del 25 maggio 2017 MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 1. Obbligo di versamento 2. Individuazione dell importo da versare

Dettagli

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio Applicativo GISREDDITI 770 Versione 14.00.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 22.04.2014 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS REDDITI 770. Accedere all area riservata

Dettagli

Note Operative lunedì 11 giugno 2007

Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Credito compensabile L Iva (imposta sul valore aggiunto) è un imposta indiretta (che colpisce i consumi) applicata in

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE TIPO DI DICHIARAZIONE CODICE REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Correttiva nei termini Dichiarazione integrativa a favore REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA VENETO Dichiarazione integrativa Dichiarazione integrativa

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 17.30.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.30.10 e successive

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

1. Vendita al banco. Selezionare per effettuare le vendite: Vendita al banco Vendita al banco

1. Vendita al banco. Selezionare per effettuare le vendite: Vendita al banco Vendita al banco Vendita al Banco 1. Vendita al banco...2 2. Vendita...3 3. Reso...4 4. Pagamento con calcolo del resto...6 5. Vendita con Abbuono...7 6. Vendita con doppio pagamento...8 7. Operazioni Cassa...9 7.1 Consultazione

Dettagli

Contabilità

Contabilità Contabilità 06.07.00 SOMMARIO Percorso guidato di verifica dei requisiti per il rimborso IRAP... 3 Implementazioni per la gestione dell IVA differita D.l. 185/2008... 5 Nuove causali per la gestione degli

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti HELP DESK Nota Salvatempo 0074 MODULO Travaso Alienazioni Quando serve Questa procedura è presente nei tre moduli contabili, Ordinaria, Semplificata e Professionisti e consente di generare automaticamente

Dettagli

La versione del modulo IVA 2015 rende disponibili i seguenti quadri:

La versione del modulo IVA 2015 rende disponibili i seguenti quadri: IVA 2015 Note di rilascio Versione 2.1.0 Data 29 Gennaio 2015 Compatibilità 2.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE... 2 IMPORTAZIONE

Dettagli

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 Guida utente I Indice GAMMA 1 3 1.1... 4 1.2 Gecom Redditi 770 Importazione dati 770 Semplificato... 12 1.3 Gecom Unica Evolution Import dati da file telematico...

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 273 Segnalazione Miglioria M7526 Modulo Argomento Descrizione AIFT Comunicazione operazioni

Dettagli

Prima Nota IVA velocizzata

Prima Nota IVA velocizzata Manuale Operativo Prima Nota IVA velocizzata UR040947000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli