Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM. Aldo Roveri Lezioni dell a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM. Aldo Roveri Lezioni dell a.a. 2013-2014"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM RETI MOBILI E MULTIMEDIALI Aldo Roveri Lezioni dell a.a

2 XVII. LTE ADVANCED

3 LTE Advanced XVII.1 I sistemi di quarta generazione 151

4 IMT Advanced (1/4) Nel 2008 l ITU-R (International Telecommunication Union Radiocommunication Sector) con un documento dal titolo International Mobile Telecommunication Advanced, abbreviato in IMT-Advanced, ha fissato le tecnologie di telecomunicazioni mobili a larga banda di quarta generazione (4G). IMT-Advanced è l evoluzione del precedente documento IMT 2000, che a suo tempo ha definito i requisiti per i sistemi mobili di terza generazione (3G). 152

5 IMT Advanced (2/4) L IMT-Advanced, comel IMT 2000, definisce solo requisiti minimi che le tecnologie candidate a implementarli debbono rispettare, non essendo però limiti cogenti. Tra le tecnologie candidate in corso di sviluppo vanno citate: l LTE Advanced (lo standard a cura del 3GPP successivo a LTE); il Mobile WiMax m (lo standard a cura dell IEEE successivo all e). 153

6 IMT Advanced (3/4) Le note che seguono sono dedicate all LTE Advanced, che ha aderito alle linee guida dell IMT- Advanced al fine di permettere una completa interoperabilità tra i sistemi cellulari che vi hanno aderito. Le principali caratteristiche dei sistemi IMT Advanced sono: funzionalità interoperanti a livello mondiale e possibilità di roaming senza limiti; 154

7 IMT Advanced (4/4) compatibilità dei servizi all interno dell IMT e di quelli offerti dalle reti fisse; interoperabilità con altri sistemi di accesso radio; aumento del ritmo binario di picco per consentire la fruizione di nuovi servizi, che richiedono per cella 100 Mbit/s in condizioni di alta mobilità, fino a 1 Gbit/s per bassa mobilità; applicazioni e servizi user-friendly; terminali idonei a un uso planetario. 155

8 Attività del 3GPP verso il 4G (1/3) Una solida ragione che ha indotto il 3GPP a orientarsi verso l IMT-Advanced è che i sistemi a questo conformi sono candidati a utilizzare per la radiocomunicazione cellulare le nuove gamme di frequenza collocate nello spettro UHF superiore e destinate finora alla diffusione della televisione terrestre. 156

9 Attività del 3GPP verso il 4G (2/3) Secondo la WARC (World Administrative Radio Conference) tenutasi a Ginevra a fine 2007, all Europa e a parte dell Asia è stata attribuita la banda MHz, mentre al continente americanoea9paesi asiatici la banda assegnata è stata quella MHz. Il 3GPP ha concentrato i propri sforzi verso l LTE- Advanced (in sigla LTE-A) a partire dalla Release 10 (marzo 2011) e tuttora sta proseguendo con le releases successive. 157

10 Attività del 3GPP verso il 4G (3/3) Nelle precedenti releases 8 e 9 (dicembre 2008 e dicembre 2009) era stato sviluppato il sistema LTE, a cui è stato dedicato il capitolo precedente; per sottolineare che in LTE non si ha una completa osservanza dei parametri prestazionali richiesti per sistemi di quarta generazione, il sistema LTE è considerato di generazione intermedia tra 3G e 4G. 158

11 Confronto tra LTE Rel.8, LTE-A e IMT- Advanced (1/6) Per chiarire la differenza tra gli obiettivi prestazionali di LTE-A e quelli di LTE Release 8, e per mettere a confronto entrambi questi sistemi con i parametri posti dall IMT-Advanced, nella Tab. XVII.1 sono riportati i valori assunti come riferimento per: il ritmo dei dati di picco in downlink e in uplink; l efficienza spettrale di picco in downlink e in uplink; 159

12 Confronto tra LTE Rel.8, LTE-A e IMT- Advanced (2/6) la capacità di trasferimento per unità di banda e per cella con diverse configurazioni di antenne; Il throughput a bordo cella per unità di banda, per cella e per utente con diverse configurazioni di antenne; i tempi di latenza» da UE IDLE a UE ACTIVE» RTT (Round Trip Time). 160

13 Confronto tra LTE Rel.8, LTE-A e IMT- Advanced (3/6) - Tab. XVII.1 Ritmo di dati di picco (Mbit/s) Efficienza spettrale di picco (bit/s/hz) Capacità di trasferimento (bit/s/hz/cella) Throughput di utente a bordo cella (bit/s/hz/cella) DL/UL Configurazioni di antenna LTE Release 8 LTE Advanced IMT Advanced DL UL DL UL - 3, ,75 DL UL DL UL 2x2 1,69 2,4-4x2 1,87 2,6 2,2 4x4 2,67 3,7-1x2 0,74 1,2-2x4-2,0 1,4 2x2 0,05 0,07-4x2 0,06 0,09 0,06 4x4 0,08 0,12-1x2 0,024 0,04-2x4-0,07 0,03 Da idle a active < 100 <50 < (ms) Round trip time < 10 <5 < 10 Tempi di latenza

14 Confronto tra LTE Rel.8, LTE-A e IMT- Advanced (4/6) Dall esame di questa tabella si vede che: le prestazioni di LTE Release 8 non soddisfano i requisiti di IMT Advanced; tali requisiti sono invece pienamente soddisfatti dalle prestazioni fissate per LTE Advanced; rilevante è il miglioramento di prestazioni da LTE prima maniera a LTE versione attuale. 162

15 Confronto tra LTE Rel.8, LTE-A e IMT- Advanced (5/6) Non incluso nella tabella è il numero minimo di utenti per cella; facendo riferimento al caso di utenti con allocazione massima di banda uguale a 5 MHz, questo numero minimo cresce di 100 unità nel passaggio dalla versione più datata a quella più recente; occorre aggiungere che in quest ultima versione si fa riferimento a utenti non in modalità discontinua. 163

16 Confronto tra LTE Rel.8, LTE-A e IMT- Advanced (6/6) Relativamente infine alle classi di mobilità, le due versioni di LTE non presentano differenze e sono entrambe rispondenti ai requisiti di IMT Advanced: fino a 15 km/h, le prestazioni sono insensibili alla mobilità; si comincia ad avere perdita di prestazioni quando la velocità del mobile cresce fino a 120 km/h; in ogni caso la continuità del servizio deve essere garantita quando la mobilità cresce ulteriormente fino a 350/500 km/h. 164

17 Novità di LTE-A (1/4) Come risulterà più chiaro dalle note che seguono, le novità introdotte da LTE Advanced hanno riguardato quasi esclusivamente la rete di accesso, mentre la rete dorsale non ha subito modifiche di rilievo. I cinque paragrafi che seguono sono dedicati alla presentazione dei provvedimenti attuati in LTE-A sulla E-UTRAN: 165

18 Novità di LTE-A (2/4) il conseguimento di throughput più elevati mediante l allocazione di portanti multiple aggregate a un singolo UE fino ad un massimo di 100 MHz contro un massimo di 20 MHz nella Release 8; il miglioramento della tecnica MIMO ottenuto con l impiego di 8 antenne in trasmissione e in ricezione (rispetto alle 4 previste nell LTE prima maniera) e con l utilizzazione di modalità di precoding più evolute; 166

19 Novità di LTE-A (3/4) l uso di una strategia di coordinamento tra più enb nel collegamento con una pluralità di UE, avendo l obiettivo di minimizzare l interferenza inter-cella; il superamento della iniziale omogeneità della rete di accesso (che risultava composta da enb tutti di uguale potenzialità) con l adozione di una rete eterogenea che, per l accesso, utilizza enb con caratteristiche diverse; ciò allo scopo di aumentare l efficienza spettrale di una cella e di ottenere celle con raggio di copertura molto diversificato e, in definitiva, meglio rispondente alla diversità di distribuzione dell utenza sul territorio; 167

20 Novità di LTE-A (4/4) l affiancamento ad un enb di una particolare SRB chiamata Relay Node (RN) e collocata al di fuori della E-UTRAN; mediante l azione di rilegamento svolta dal RN anche utenti che si trovano al di fuori o ai bordi di una cella LTE possono essere serviti con buone prestazioni. 168

21 LTE Advanced XVII.2 Aggregazione delle portanti 169

22 Necessità dell aggregazione La flessibilità nell uso dello spettro di frequenze è una delle caratteristiche distintive di LTE, ma all attuazione di tale flessibilità si frappongono almeno due ostacoli: un primo ostacolo risiede nel fatto che lo spettro radio per reti cellulari nelle varie aree del mondo è composto da diverse bande di frequenza con differenti dimensioni; un secondo ostacolo è dovuto al fatto che diverse tecnologie radio devono operare contemporaneamente nello stesso spettro radio. 170

23 Uso dell aggregazione (1/2) Per supportare ritmi di dati più elevati rispetto all LTE Release 8, LTE-A ha necessità di disporre di larghezze di banda fino a 100 MHz. Per questo scopo si usano portanti multiple tra loro aggregate in modo che la somma delle bande supportate da queste portanti consenta di raggiungere la larghezza di banda desiderata; tali portanti possono supportare bande di diversa larghezza, trovarsi o meno nella stessa porzione di banda ed essere o meno contigue nella stessa banda. 171

24 Uso dell aggregazione (2/2) In definitiva l aggregazione delle portanti (carrier aggregation) è riferita a più portanti LTE, trattate in modo che: i dispositivi di LTE-A siano in grado di utilizzare una banda di larghezza fino a 100 MHz; Quelli di LTE prima maniera possano continuare a trattare separatamente queste bande. 172

25 Modalità di aggregazione Ci sono diverse modalità per aggregare le portanti: a) aggregazione di portanti con componenti contigue nella stessa porzione di banda (intraband); b) aggregazione di portanti con componenti non contigue nella stessa porzione di banda (intraband); c) aggregazione di portanti con componenti non contigue in bande multiple (interband). 173

26 Opportunità offerte dall aggregazione L aggregazione di portanti, oltre a consentire di aumentare il ritmo-dati di picco, contribuisce anche a conseguire una migliore copertura per ritmi-dati medi, dato che per questi possono essere utilizzati livelli di modulazione e tassi di codifica con valori minori; queste soluzioni riducono la potenza di trasmissione necessaria e quindi, a parità di potenza, migliorano la copertura. 174

27 Ricetrasmettitori per l aggregazione (1/3) La modalità a) è la più facile da implementare: il canale aggregato può essere considerato dal UE come un singolo canale allargato dal punto di vista RF. Di conseguenza nel UE è richiesto solo un ricetrasmettitore, ma, con l aumento della larghezza di banda, il dispositivo deve essere in grado di operare su questa banda passante senza riduzione di prestazioni. 175

28 Ricetrasmettitori per l aggregazione (2/3) Nelle altre due modalità, b) e c), sono richiesti ricetrasmettitori multipli, e quindi con l aggiunta di una significativa maggiore complessità al sistema; lo svantaggio è l impatto su costo e prestazioni. Si hanno due possibili modi per la realizzazione dei ricetrasmettitori in modo indipendente dalla attuazione della aggregazione: 176

29 Ricetrasmettitori per l aggregazione (3/3) un ricetrasmettitore multiplo a banda singola: per N bande sono utilizzati N ricetrasmettitori, uno per ogni banda in cui è suddiviso lo spettro (per LTE Advanced le bande possibili sono 6 e coprono lo spettro radio da 450 MHz a 4,99 GHz); un ricetrasmettitore singolo a larga banda: questo deve essere in grado di trattare tutte le 6 bande dello spettro utilizzato. 177

30 LTE Advanced XVII.3 Miglioramenti di MIMO 178

31 Modifiche apportate da LTE-A (1/2) Nel LTE Advanced si è ulteriormente migliorato (rispetto al LTE Release 8) il trasferimento multiantenna per aumentare il ritmo-dati di picco e la capacità complessiva della cella. Le modifiche apportate hanno riguardato: la possibilità di utilizzare 8 antenne sia in trasmissione che in ricezione (MIMO 8 x 8) invece delle 4 antenne previste nella Release 8; 179

32 Modifiche apportate da LTE-A (2/2) l introduzione di un MIMO collaborativo tra enb in luogo di MIMO a sito singolo che coinvolgono un solo enb alla volta; le possibili strategie di cooperazione sono accennate nel prossimo par. XVII.4. Con il MIMO collaborativo è possibile migliorare le prestazioni percepite/subite dagli utenti che si trovano ai confini tra due celle; ciò grazie alla collaborazione tra enb che riduce l interferenza intercella. 180

33 Spaziatura delle antenne (1/5) Per poter sfruttare contemporaneamente le tecniche di multiplazione spaziale, di diversità spaziale e di beamforming, occorre considerare che: da un lato è necessario utilizzare più antenne in trasmissione/ricezione; dall altro le tre tecniche presentano requisiti di spaziatura tra antenne decisamente contrastanti. 181

34 Spaziatura delle antenne (2/5) Il beamforming permette di ottenere alti valori di guadagno in particolari direzioni nelle quali il fascio viene concentrato, permettendo di ridurre decisamente l interferenza agli altri utenti non illuminati. Se ne deduce che, per questa tecnica, le antenne dovrebbero essere le più vicine possibile. Una scelta frequente è quella di una distanza uguale a λ/2. 182

35 Spaziatura delle antenne (3/5) La multiplazione spaziale e la diversità spaziale possono essere meglio sfruttate solo se i segnali ricevuti dalle antenne sono scorrelati o scarsamente correlati; se le antenne vengono poste troppo vicine, i segnali ricevuti sono fortemente correlati e i guadagni che ne derivano sono troppo limitati. E quindi necessario distanziare il più possibile le antenne. 183

36 Spaziatura delle antenne (4/5) Una soluzione di compromesso, scelta tra le molte proposte e in grado di soddisfare almeno parzialmente le esigenze di tutte le tre tecniche, è l uso di antenne cross-polarizzate (che emettono onde e.m. con modi di polarizzazione ortogonali). Tali antenne possono essere spaziate di λ/2 fornendo la possibilità di applicare anche il beamforming, oltre alla multiplazione spaziale e alla diversità spaziale. 184

37 Spaziatura delle antenne (5/5) Con un MIMO evoluto, non si può trascurare di citare il problema posto dalla spaziatura delle antenne in relazione alle dimensioni molto ridotte dell apparato mobile. Al riguardo esistono più proposte di soluzione, che non vengono qui presentate per i limiti delle presenti note. 185

38 MIMO collaborativo Come conseguenza dell uso di più antenne, la tecnologia MIMO di tipo collaborativo è in grado di aumentare notevolmente la capacità trasmissiva pur obbedendo ai limiti della formula di Shannon. Se si aumenta il numero di antenne in trasmissione e in ricezione, è possibile aumentare linearmente la capacità del canale con ogni coppia di antenne aggiunte al sistema. 186

39 LTE Advanced XVII.4 Multipunto cooperativo 187

40 Contro l interferenza intercella LTE prevede l ortogonalità delle trasmissioni dei vari utenti all interno della stessa cella, garantendo, almeno in teoria, un assenza di interferenza intra-cella. Diversa situazione riguarda invece l interferenza intercella, che limita le prestazioni degli UE a bordo cella. Per ovviare a questo disturbo non si avrebbe alcun giovamento da un aumento della potenza trasmessa dalle SRB, dato che un tale provvedimento aumenterebbe l interferenza causata agli UE collegati con altri enb. 188

41 La tecnica CoMP (2/2) Si è invece seguita una soluzione diversa per limitare l interferenza inter-cella: questa soluzione prevede la trasmissione in downlink (quindi multipunto) da parte di enb cooperanti tra loro; da qui l acronimo CoMP (Cooperative Multi Point) attribuito a questa soluzione. 189

42 La tecnica CoMP (2/2) Entrando in qualche maggior chiarimento, la tecnica CoMP prevede che le SRB, distribuite geograficamente su un area del territorio, cooperino per migliorare le prestazioni (in particolare quelle legate all interferenza inter-cella) fornite agli utenti che si trovano in quest area di cooperazione. Perché la cooperazione possa aver luogo è necessario che le SRB candidate a cooperare siano connesse tra loro e che tra loro avvenga uno scambio di elevate moli di dati su canali dedicati ad alta velocità e a bassa latenza. 190

43 CoMP in downlink (1/4) La tecnica CoMP essendo basata su un coordinamento delle SRB, si applica in downlink; le SRB tra loro coordinate provvedono a scadenzare l assegnazione di banda agli UE che si trovano a bordo cella, in modo da non creare interferenza reciproca. 191

44 CoMP in downlink (2/4) In particolare le celle adiacenti si scambiano periodicamente informazioni sulla componente di spettro che hanno intenzione di assegnare agli UE che si trovano a bordo cella e sul livello di interferenza percepita nelle varie componenti dello spettro. Per attuare questo scambio di informazioni, lo Standard prende in considerazione soluzioni sia centralizzate che distribuite, tutte combinate con varii schemi di emissione coordinata. 192

45 CoMP in downlink (3/4) Qualunque sia la soluzione impiegata: gli UE, che sono ubicati nell area di copertura delle SRB cooperanti, effettuano una stima del canale verso i vari enb cooperanti; questi ultimi ricevono dagli UE i dati stimati (feedback) e provvedano direttamente a elaborarli, come avviene nella soluzione distribuita, che consente di suddividere equamente il relativo carico computazionale; 193

46 CoMP in downlink (4/4) i risultati di queste elaborazioni consentono alle SRB cooperanti di armonizzare le loro azioni e, in particolare, di definire uno scadenzamento nell assegnazione di banda agli UE collocati nell area di cooperazione senza creare mutua interferenza. 194

47 CoMP in uplink La tecnica CoMP può essere applicata anche in uplink: per questo scopo è necessario che più enb ricevano ed elaborino il segnale di un UE. Poiché però l UE non ha la necessità di conoscere quali enb abbiano ricevuto la propria informazione, il CoMP in uplink ha un impatto minimo sulle prestazioni desiderate e, in particolare, sull incremento della portata di trasferimento per gli utenti a bordo cella. 195

48 LTE Advanced XVII.5 Reti eterogenee 196

49 SRB macro e pico (1/2) In luogo di una E-UTRAN in cui gli enb componenti hanno potenzialità non dissimili (rete omogenea), l LTE Advanced introduce la possibilità di utilizzare una rete di accesso composta da enb con diverse potenzialità (rete eterogenea). Lo scopo è realizzare celle con raggio di copertura molto diversificato; in una rete di accesso eterogenea si distinguono quindi enb di potenzialità decrescenti passando da un enb macro ad uno pico e ad uno femto. 197

50 SRB macro e pico (2/2) Circa il ruolo di questi enb, una rete eterogenea si compone di aree, in ognuna delle quali si distinguono: un enb macro che trasmette con una potenza nettamente superiore (da 5 a 40 W) agli altri nodi della E-UTRAN; vari enb pico abassapotenza(da0,2a2w)che hanno un ruolo di supplemento dell enb macro e che possono essere impiegati per coprire zone non coperte all interno dell area di copertura dell enb macro. 198

51 Opportunità offerte dalla eterogeneità Il vantaggio di una rete eterogenea rispetto a una omogenea risiede nella possibilità offerta di distribuire il carico sulla cella nella maniera più conveniente, con UE uniformemente distribuiti nella cella o concentrati intorno agli enb pico. 199

52 La decisione di handover (1/2) Questo obiettivo è reso possibile basando la decisione di handover (e quindi di associazione di un UE a una SRB piuttosto che a un altra) sul combinato della potenza ricevuta dai vari enb (macro e pico) in uplink oltre che su quella ricevuta dagli UE in downlink. Questo provvedimento è giustificato dal fatto che una decisione di handover unicamente basata sulla potenza ricevuta dagli UE in downlink (come avviene in una rete omogenea) condurrebbe inevitabilmente a restringere l associazione degli UE alla SRB che emette con maggiore potenza e cioè a un enb macro. 200

53 La decisione di handover (2/2) Invece, se la decisione di handover tiene conto anche della potenza ricevuta in uplink da tutte le SRB nell area di copertura, l associazione a una SRB è effettuata anche sulla base della potenza emessa dagli UE (che è costante a prescindere dalla presenza di enb macro e pico) e quindi la scelta di associazione coinvolge anche gli enb pico, oltre agli enb macro. 201

54 Range Extension Ciò aumenta in definitiva la copertura degli enb pico, consentendo di avvicinare gli UE agli enb, riducendo in tal modo l attenuazione tra trasmettitore e ricevitore (path loss); migliorare il riuso frequenziale, l efficienza spettrale e la capacità complessiva della cella; rendere, per quanto possibile, uniformi le prestazioni di QoS offerte a un UE, prescindendo da quale sia la sua posizione all interno di una cella. A questo aumento di copertura e alla modalità che lo realizza viene attribuito il nome di Range Extension. 202

55 Impiego delle SRB macro, pico e femto (1/2) Per concludere è opportuno precisare che: enb macro e pico trovano il loro impiego tipico nell ambito di reti cellulari pubbliche; un enb macro è collocato in esterni con posizione che è quella tipica di una SRB preposta a coprire elettromagneticamente una cella (come in una rete omogenea); 203

56 Impiego delle SRB macro, pico e femto (2/2) gli enb pico, collocati anche in interni e distribuiti in numero variabile intorno a un enb macro, hanno il compito di integrare la copertura di quest ultimo, offrendo le opportunità chiarite in precedenza. gli enb femto (detti anche enb home), normalmente collocati in interni, hanno una utilizzazione in reti per gruppi chiusi di utenti. 204

57 LTE Advanced XVII.6 Rilegamenti 205

58 Miglioramenti con l utilizzo di RN (1/2) I rilegamenti in una rete cellulare LTE-A e i nodi che li realizzano come particolari SRB consentono a un UE che non si trovi in area di copertura di una E- UTRAN di poter accedere ai servizi della rete. Lo standard precisa i miglioramenti ottenibili con l utilizzo di RN (Relay Nodes): l offerta di copertura più estesa in nuove aree al momento non ancora coperte; l aumento del throughput a bordo cella nelle cui vicinanze è collocato un RN; 206

59 Miglioramenti con l utilizzo di RN (2/2) il conseguimento di ritmi di dati maggiori; una riduzione dei costi nell ampliamento delle possibilità di accesso, ove si tenga conto che il costo di un RN è minore di quello di un enb e che il rilegamento tra RN e enb è via radio; una riduzione del consumo di potenza. 207

60 Composizione del rilegamento Per chiarire quest ultimo punto occorre considerare come avviene il rilegamento tra enb e UE; questo si compone di due tratte (hop): la prima traenbern (primo hop) e la seconda tra RN e UE (secondo hop); se la collocazione degli enb e degli RN è scelta in modo accorto, la potenza di trasmissione di enb, di RN e di UE può essere diminuita essendo minore l attenuazione di percorso elettromagnetico. 208

61 Tipi di RN Sono stati definiti due tipi di RN, chiamati RN di tipo 1 e RN di tipo 2: RN di tipo 1 crea una vera e propria cella provvista di un proprio identificativo fisico, di canali di sincronizzazione e di simboli di riferimento; RN di tipo 2 non crea una nuova cella e quindi non ha un identificativo fisico diverso da quello dell enb a cui è rilegato. 209

62 Schemi di rilegamento (1/3) Lo standard ha messo a punto varii schemi di rilegamentoaduehoptraunenbeunuetramite un RN; tra questi si citano: Amplify and Forward: in una prima fase il RN riceve il segnale dall enb (o dall UE); in una seconda fase provvede ad amplificarlo e ad inoltrarlo all UE (o all enb); è lo schema più semplice, ma con minori prestazioni nei confronti del rumore che si aggiunge al segnale nella seconda fase. 210

63 Schemi di rilegamento (2/3) Selective Decode and Forward: il RN riceve il segnale dall enb (o dall UE), lo decodifica estraendone il contenuto informativo; viene così verificata, tramite un CRC (Cyclic Redundancy Code), la presenza o meno di errori; se non ci sono errori i dati vengono codificati e inoltrati all UE (o all enb); è uno schema sicuramente meglio protetto nei confronti del rumore, ma penalizzato da un ritardo elevato, dovuto all elaborazione del segnale effettuata presso il RN. 211

64 Schemi di rilegamento (3/3) Demodulation and Forward: il RN, ricevuto il segnale dall enb (o dall UE), lo demodula con hard decision, senza però decodificarlo; provvede poi a rimodularlo e a inoltrarlo verso l UE (o l enb); lo schema è semplice e non penalizzato da un ritardo, in quanto non si ha elaborazione presso il RN; ha però lo svantaggio di non avere protezione nei confronti degli errori. 212

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Orientamenti e raccomandazioni

Orientamenti e raccomandazioni Orientamenti e raccomandazioni Orientamenti e raccomandazioni sull ambito di applicazione del regolamento CRA 17 giugno 2013 ESMA/2013/720. Data: 17 giugno 2013 ESMA/2013/720 Sommario I. Ambito di applicazione

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli