CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE ARGENTARIO. ITALIANO STORIA TECN. INFORMATICA ARTE e IMMAGINE MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE ARGENTARIO. ITALIANO STORIA TECN. INFORMATICA ARTE e IMMAGINE MATEMATICA"

Transcript

1 P I A N O D I L A V O R O A N N U A L E CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE ARGENTARIO ITALIANO STORIA TECN. INFORMATICA ARTE e IMMAGINE MATEMATICA SCIENZE - MUSICA - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE GEOGRAFIA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE PLESSO APPETITO CLASSE QUINTA a.s / 2006

2 ITALIANO c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A O.S.A O. F COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI IL TESTO NARRATIVO IL TESTO DESCRITTIVO Il TESTO ESPRESSIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO IL TESTO ESPRESSIVO I DIVERSI GENERI LETTERARI I REGISTRI LINGUISTICI I PROCESSI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE LA LINGUA NAZIONALE E I DIALETTI - Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse - Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati - Utilizzare registri diversi in relazione al contesto - Produrre testi scritti coesi e coerenti - Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativi ed espressiva - Esprimere attraverso il parlato spontaneo o pianificato pensieri, stati d animo ed affetti, rispettandone l ordine causale e temporale - Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi - Ampliare il patrimonio lessicale personale - Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua - Relazionare oralmente e per iscritto su un argomento di studio, un esperienza, un attività scolastica, un attività extrascolastica - Riconoscere vocaboli entrati nell uso comune e provenienti da lingue straniere CONTENUTI -Le strategie dell ascolto e di memorizzazione -I diversi tipi di testo e le loro finalità -I diversi generi letterari -Le parti descrittive in un testo narrativo -I dati espressivi -Il riassunto / la sintesi -Poesie e canzoni dialettali -Similitudini, metafore, metonimie, onomatopee -Le categorie grammaticali -I modi e i tempi del verbo -Soggetto, predicato verb / nom., complementi -I registri linguistici -I prestiti linguistici -Sinonimi e contrari -Le difficoltà ortografiche -I segni convenzionali -La lettera -L -Il diario personale e/o di classe - Il quotidiano ATTIVITA -Pianificare il registro verbale e non in funzione dello scopo comunicativo -Raggiunger una chiara espressione verbaleorale-scritta - Prendere coscienza dei diversi sistemi linguistici - Saper interpretare i messaggi provenienti da diverse fonti comunicative - Lettura espressiva, veloce, di scorrimento e guidata - Recensioni scritte ed orali di libri, poesie e brani d autore - Conversazioni libere e guidate - Costruzione del giornale di classe - Giochi linguistici su combinazioni di parole, modi di dire, linguaggio figurato, similitudini, metafore, - Costruzione di schemi, mappe conc., tabelle, scalette - Esercizi, testi e produzioni orali e scritte - Esposizione orale individuale o collettiva degli argomenti di studio trattati - Gruppi di lavoro per la realizzazione di attività scolast. - Attività laboratoriali, interlaboratoriali, di sviluppo e di recupero e di sostegno - Recensioni di libri e film - - Sa trovare strategie dell ascolto attivo e dell ascolto finalizzato - Sa leggere e comprendere testi di diverso genere e con diverse finalità - Sa utilizzare registri diversi - Sa comprendere, analizzare e commentare poesie - Sa comprendere ed eseguire giochi di variazione di stile - Sa utilizzare i segni convenzionali per scandire il flusso della frase - Sa produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze diverse - Sa utilizzare nei propri scritti termini nuovi - Sa trovare strategie di memorizzazione - Sa riassumere o sintetizzare per iscritto un testo letto e/o ascoltato - Sa comprendere,analizzare e memorizzare testi, poesie, ecc. - Sa relazionare oralmente su un argomento di studio, utilizzando il linguaggio specifico ed appropriato - Riconosce in una frase soggetto, predicato e complementi - Comprende la funzione del modo del verbo - Sa memorizzare i tempi semplici e composti dei diversi modi del verbo - Sa utilizzare il dizionario - Sa consultare e comprendere enciclopedie o opere multimediali - Conosce ed analizza le parti del discorso - Sa leggere, comprendere ed analizzare simboli e codici

3 ITALIANO c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA LINGUA INGLESE : le parole inglesi entrate nell uso comune della lingua italiana STORIA : lettura di testi, di leggende,di miti, di documenti storici; ricerche, riassunti, mappe concettuali, tabelle e quadri di sintesi; utilizzo dei termini specifici del linguaggio storico. MATEMATICA : utilizzo consapevole del lessico matematico SCIENZE : utilizzo del linguaggio scientifico MUSICA : brani musicali, canti popolari GEOGRAFIA : progettazione, relazioni di itinerari di viaggio ARTE E IMM. : segni, forme, simboli SCIENZE MOT. E SPORTIVE : i linguaggi del corpo la sicurezza e la prevenzione sugli infortuni TECNOLOGIA E INFORMATICA : la videoscrittura, le opere multimediali, le mappe concettuali, ipermedia, il quotidiano on line ED. STRADALE : descrizioni, esposizioni orali e scritte, utilizzo di appunti memorizzazione delle regole della strada ED. ALLA CONV. CIVILE : simboli nazionali, stranieri, regionali e locali STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : lettura di testi, di immagini, filastrocche e poesie SCIENTIFICO AMBIENTALE : utilizzo di opere multimediali, enciclopedie, ricerche di gruppo, ricerca ed utilizzo della terminologia specifica DI LETTURA CREATIVA : recensione di libri, drammatizzazioni Gli alunni saranno avviati alla competenza linguistica attraverso il potenziamento delle quattro abilità: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. L attenzione sarà incentrata sulle modalità di comunicazione non strettamente quotidiane, nelle quali l uso della lingua risulta essere più flessibile. Particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo delle abilità di costruzione di un testo che l alunno dovrà strutturare in modo tale da rendere efficace la comunicazione. Le attività linguistiche saranno diversificate, sia a livello di apprendimenti che di contenuti. Le attività trasversali renderanno unitario il percorso di apprendimento di ogni singolo alunno. La scelta degli argomenti proposti terrà conto anche delle finalità e degli obiettivi dell Educazione alla Convivenza Civile. VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti linguistici. - Prove strutturate - Prove semistrutturate

4 STORIA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A O.S.A O. F COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI LE CIVILTA PREROMANE: I POPOLI ITALICI GLI ETRUSCHI LA CIVILTA ROMANA LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO - Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati. - Utilizzare testi di mitologia e di epica semplici fonti documentarie a titolo pragmatico. - Comprendere il concetto di fonte storica come mezzo per ricostruire il passato - Conoscere ed utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. - Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio - Leggere, comprendere e sistemare sulla linea del tempo fatti, eventi, documenti, date CONTENUTI - I popoli italici - Gli Etruschi - I Celti - La nascita di Roma - L espansione di Roma - Monarchia, Repubblica, Impero - Esercito, strade e città - Vita quotidiana a Roma - Il Cristianesimo - La fine dell Impero - L Impero si divide - I regni romano-barbarici - Verso il Medioevo ATTIVITA - Lavori di gruppo - Conversazioni libere e guidate - Lettura di testi di mitologia e di epica - Lettura di documenti storici - Saper scoprire le radici storiche antiche ed usare le fonti per ricostruire le civiltà nell Italia pre-romana - Saper individuare le caratteristiche della civiltà etrusca - Saper usare documenti per conoscere gli avvenimenti socio-politici della storia di Roma e i principali aspetti strumentali di Roma Imperiale - Saper riconoscere valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti la nascita della religione cristiana - Favorire la crescita culturale promuovendo l acquisizione di linguaggi specifici. - Cogliere le relazioni uomo-ambiente - Assumere atteggiamenti di ricerca e di spirito critico verso le diverse forme di conoscenza - Consultazione di atlanti storici e geografici per le ricerche e lo studio - Consultazione di enciclopedie ed opere multimediali - Costruzione di schemi, mappe, scalette e scelta del sistema più funzionale all argomento e maggiormente congeniale al proprio modo di esporre - Costruzione di tabelle, grafici e strisce del tempo - Produzione di carte geografiche e storiche - Costruzione di cartelloni murali su elaborati di argomenti di studio e/o ricerca - Analisi di fonti documentarie scritte ed iconografiche - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo - Sa collocare nel tempo fatti ed eventi - Sa cogliere il tempo come successione, individuandone alcune grandi periodizzazioni - Sa costruire ed operare sulla linea del tempo - Sa cogliere la contemporaneità e la interrelazione di eventi - Comprende cause e conseguenze di ogni evento e trasformazione storica - Sa rilevare e confrontare periodizzazioni in un contesto storico o tra contesti storici - Sa ricavare notizie da documenti esaminati - Sa classificare, ordinare e confrontare documenti - Sa formulare ipotesi in base alla raccolta di dati ed informazioni - Comprende testi di mitologia e di epica - Sa riassumere o sintetizzare per iscritto un argomento di studio o di ricerca - Sa esporre argomenti di studio, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina - Sa utilizzare l atlante storico e/o geografico - Sa consultare un enciclopedia (cartacea o multimediale per effettuare una ricerca

5 STORIA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : lettura e comprensione di documenti, di testi storici, di testi di mitologia e di epica; rapporto tra lingua italiana e latino MATEMATICA : i numeri romani SCIENZE : la tecnologia dell acqua: le terme MUSICA : la musica celtica GEOGRAFIA : localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico; lettura e costruzione di carte geografiche ARTE E IMM. : costruzione della linea del tempo, riproduzione di immagini, il mosaico SCIENZE MOT. E SPORTIVE : le relazioni spaziali TECNOLOGIA E INFORMATICA : la videoscrittura, le opere multimediali, le mappe concettuali, gli ipermedia, navigazione in Internet, disegni, grafica, didascalie al computer ED. STRADALE : le strade di Roma ED. ALLA CONV. CIVILE : La libertà delle donne etrusche (Ed. all affettività ) I diritti dell uomo e l uguaglianza (Ed. alla cittadinanza ) La scuola a Roma e la scuola oggi (Ed. alla cittadinanza ) Il diritto alla libertà di culto (Ed. alla cittadinanza ) STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : il latino, il volgare, la lingua italiana SCIENTIFICO AMBIENTALE : le strade e le terme Il fiume Tevere DI LETTURA CREATIVA : ricerca di testi latini Sarà affrontato il periodo storico che va dai primi popoli Italici all inizio del Medioevo. Particolare attenzione sarà rivolta alle civiltà etrusca e romana. Gli interventi didattici saranno modulati in base al programma e in relazione alle reali potenzialità di ogni singolo alunno. Nel percorso di studio sulle civiltà si evidenzierà in particolare il fatto che ogni grande civiltà è nata dall incontro tra popoli e culture diverse e che tali convivenze devono essere strutturate intorno a delle regole che si fondano sulla tolleranza e sul rispetto. Tale itinerario permetterà importanti raccordi con l Educazione alla Convivenza Civile VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove strutturate - Prove semistrutturate

6 GEOGRAFIA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A O.S.A O. F COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PIANTE E CARTE GEOGRAFICHE IL TERRITORIO DELL ITALIA LA REGIONE TOSCANA - Saper leggere ed utilizzare grafici, carte geogr. a diversa scala - Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte strad. - Orientarsi nello spazio, individuando dalla lettura di una carta fisica o tematica le caratteristiche di un territorio e la sua posizione - Costruire carte geografiche di ogni genere - Individuare, analizzare e confrontare diverse forme di paesaggio - Realizzare mappe mentali di territori dell Italia e della propria regione, utilizzando la simbologia convenzionale - Conoscere le diverse regioni ed aree geografiche italiane in ordine alle caratteristiche fisiche, politiche, climatiche, politicoamministrative - Individuare le problematiche del rapporto uomo-ambiente - Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. CONTENUTI - Piante e mappe - Le carte stradali, tematiche, fisiche e politiche - Il Comune, la Provincia, la Regione - La Regione Toscana - Il dialetto - I cinque quadri ambientali italiani: alpino, appenninico, padano, collinare, mediterraneo - Elementi fisici ed antropici nel paesaggio italiano - Le regioni climatiche - Il territorio italiano: economia, città, paesi,vegetazione, vie di comunicazione, beni culturali, ecc. - Saper leggere, interpretare e costruire carte di diverso tipo - Descrivere gli ambienti interpretando la simbologia delle carte geografiche - Saper individuare influenze e trasformazioni del territorio determinate dalle attività umane - Saper comprendere l organizzazione amministrativa italiana - Conoscere il valore dell ambiente ed agire in modo consapevole per la sua salvaguardia - Comprendere il valore del patrimonio ambientale, culturale d artistico italiano ATTIVITA - Lavori di gruppo e individuali - Conversazioni libere e guidate - Lettura di testi, di immagini, di carte, di mappe, di simboli - Costruzione di carte geografiche di diverso tipo - Costruzione di schemi, tabelle, mappe conc., ecc. - Costruzione di cartelloni murali - Ricerche individuali e di gruppo - Progettazione di itinerari di viaggio - Utilizzo di carta quadrettata per operare ingrandimenti e Riduzioni - Utilizzo di carta lucida per la riproduzione di carte geografiche - Ricerca di documenti illustrativi - Consultazione di enciclopedie per le ricerche e lo studio - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo -Sa leggere ed utilizzare grafici, carte fisiche e tematiche - Sa orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali - Sa calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e numerica - Sa costruire tabelle, grafici e mappe concettuali relativi a dati geografici - Sa costruire carte geografiche di ogni genere - Sa realizzare mappe mentali di territori dell Italia, utilizzando la simbologia convenzionale - Conosce l ambiente geografico in cui vive e si orienta in esso - Sa ricostruire, guardando una carta, i caratteri fisici, climatici ed antropici di un territorio - Sa individuare le problematiche del rapporto uomo-ambiente - Sa riassumere o sintetizzare per iscritto un argomento di studio o di ricerca - Sa esporre argomenti di studio, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina - Sa consultare l atlante geografico - Sa consultare un enciclopedia ( cartacea o multimediale ) per effettuare una ricerca

7 GEOGRAFIA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Lettura e comprensione di documenti, di testi,di immagini Rapporto tra lingua italiana e dialetti Il dialetto toscano MATEMATICA : Raccogliere dati e informazioni. Quantificare, misurare, rappresentare SCIENZE : Fenomeni fisici e fenomeni chimici MUSICA : Filastrocche, canti e danze popolari STORIA : Confronto tra i confini italiani odierni e quelli antichi Rapporto tra usanze, tradizioni, vicende storiche e caratteristiche del territorio ARTE E IMM. : Riproduzione e costruzione di carte geografiche di diverso tipo SCIENZE MOT. E SPORTIVE : Le relazioni spaziali TECNOLOGIA E INFORMATICA : La videoscrittura, le opere multimediali, le mappe concettuali, gli ipermedia, navigazione in Internet, disegni, grafica, didascalie al computer Software e navigazione in internet per ricerche di approfondimento ED. STRADALE : Rappresentazione grafica di percorsi stradali ED. ALLA CONV. CIVILE : Le forme e il funzionamento delle amministraz. locali (Ed. alla cittadinanza) La ricaduta dei problemi ambientali sulla salute Le finalità della Geografia prevedono oltre l orientamento e la rappresentazione dello spazio anche l educazione alla solidarietà e al rispetto delle diversità, l educazione ambientale e l educazione alla salute. Fondamentali, pertanto, saranno le varie Educazioni che permetteranno di effettuare raccordi importanti per ampliare le conoscenze. VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove strutturate - Prove semistrutturate STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Il latino, il volgare, i dialetti, la lingua italiana SCIENTIFICO AMBIENTALE : Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l interdipendenza uomonatura DI LETTURA CREATIVA : Ricerca di testi toscani e locali

8 TECNOLOGIA E INFORMATICA classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A O.S.A O. F COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI FORME DI COMUNICAZIONE ELABORAZIONE DI DATI INTERNET DIMOSTRAZIONI GEOMETRICHE IPERMEDIA PAGINE WEB - Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione - Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni - Adoperare procedure elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico-iconico e modellistica tridimensionale - Approfondire ed estendere l impiego della videoscrittura - Utilizzare semplici algoritmi per l'ordinamento e la ricerca - Utilizzare programmi per l insegnamento del calcolo e della geometria - Costruire mappe concettuali - Creare pagine personali da inserire nel sito web della classe CONTENUTI - I mezzi di telecomunicazione: televisione, radio, telefono, cellulare, fax, computer. - La storia della televisione - La storia di Internet - Il computer - Le parti del computer e il loro funzionamento - La videoscrittura - Il foglio elettronico - Programmi e strumenti per la grafica ed il disegno - Internet - La posta elettronica - I motori di ricerca - Le mappe concettuali - Ipermedia - Il linguaggio html - Il logo - Gli editor web - Le pagine web - I siti web - Il giornale della classe on line - Individuare gli strumenti e gli impianti che consentono la telecomunicazione - Riflettere criticamente sui programmi tv - Conoscere e descrivere il ruolo dei mezzi di di telecomunicazione nella realtà odierna - Arricchire conoscenze e affinare abilità di videoscrittura - Eseguire semplici calcoli con il foglio elettronico - Sapere che cosa è il linguaggio html - Saper comporre una presentazione, un ipermedia con Power Point - Comporre pagine per il sito web della classe con un editor html. ATTIVITA - Lavori individuali e di gruppo - Conversazioni libere e guidate - Riflessioni sui diversi generi d programmazione televisiva - Rappresentazioni grafiche ( tabelle, diagrammi, grafici, ecc ) - Utilizzo di programmi e software per la grafica, il disegno ed il ritocco - Utilizzo di programmi e software per la creazione di pagine Web - Esercizi per la costruzione e l animazione di mappe concettuali - Giochi per l uso del logo - Navigazione in Internet - Utilizzo dei motori di ricerca - Progettazione e creazione di ipermedia e pagine web - Dimostrazioni geometriche - Ricerche di gruppo in Internet - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo - Sa individuare gli strumenti e gli impianti che consentono la telecomunicazione - Sa analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini, suoni -Sa costruire schemi e mappe concettuali -Sa adoperare procedure dei linguaggi di rappresentazione grafico/iconico e modellistica tridimensionale -Ha approfondito ed affinato l impiego della videoscrittura -Sa eseguire calcoli col foglio elettronico - Sa muoversi in Internet al fine di sviluppare una ricerca - Sa cosa è il linguaggio html - Sa utilizzare semplici algoritmi per l ordinamento e la ricerca - Sa creare presentazioni animate - Sa progettare e realizzare ipermedia - Sa creare semplici pagine da inserire nel sito Web ella classe - Sa consultare opere multimediali - Sa muoversi in maniera sicura in un ambiente dedicato (Editor Web) - Conosce ed utilizza in maniera funzionale un motore di ricerca - Sa utilizzare la posta elettronica

9 TECNOLOGIA E INFORMATICA classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Lettura e comprensione di documenti, di testi,di immagini provenienti anche dai media Terminologia specifica della disciplina Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi MATEMATICA : Raccogliere dati e informazioni. Descrivere e costruire relazioni significative SCIENZE : Esempi di relazioni uomo-ambiente MUSICA : Componenti antropologiche della musica STORIA : Mappe concettuali, linee del tempo e schemi e tabelle riassuntive delle varie civiltà ARTE E IMM. : Gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali ed informatici Dalla fotografia all arte elettronica SCIENZE MOT. E SPORTIVE : Attività fino-motorie GEOGRAFIA : Ricerche in internet e lettura di mappe Creazione di simboli ED. STRADALE : Riproduzione al computer di segnali stradali ED. ALLA CONV. CIVILE : Le relazioni tra coetanei (Ed. alla affettività) Il laboratorio di informatica ( Ed. all ambiente, Ed. alla salute) Tempi di seduta al computer: posture corrette ( Ed. alla salute ) STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Ricerca in Internet di siti web locali SCIENTIFICO AMBIENTALE : Relazioni uomo-natura-ambiente DI LETTURA CREATIVA : Ricerca di testi toscani e locali Gli alunni attraverso attività di analisi, di riflessione, di ricostruzione storica e approfondimento culturale, verranno stimolati a sviluppare un atteggiamento più critico e consapevole nei confronti di quei programmi televisivi di cui sono quotidianamente fruitori. Attraverso diagrammi di flusso e ad albero, verra favorita la comprensione della mappatura logica, che è alla base di ciascun ipertesto ed ipermedia. L avvicinamento al linguaggio html sarà finalizzato alla creazione e alla pubblicazione su uno spazio web di pagine dedicate alla classe e/o al Plesso VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove strutturate - Prove semistrutturate

10 ARTE E IMMAGINE classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A UNITA DI APPRENDIMENTO O.S.A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O. F OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE L IMMAGINE E LA COMUNICAZIONE IL PATRIMONIO ARTISTICO IMMAGINE ED ESPRESSIVITA - Osservare e descrivere in maniera globale un immagine - Identificare in un testo visivo, gli elementi del relativo linguaggio: (linee, colore, forme, ) - Cogliere la natura e il senso del testo visivo - Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali - Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge - Individuare la funzione informativa di un immagine CONTENUTI -Il linguaggio di immagine -Il colore -Le varie tecniche -Immagini di vario genere -Comunicazione e immagine -Immagini pubblicitarie -Il rapporto tra segno e colore -Situazioni ed esperienze -Quotidiani e immagini -Il giornale di classe -Il giornale di classe on line -Simboli e loghi - Conoscere ed utilizzare gli elementi base della comunicazione iconicorappresentativa - Leggere e comprendere immagini di diverso tipo - Produrre immagini di diverso tipo - Produrre messaggi con l uso di tecniche e materiali diversi - Utilizzare il segno grafico e il colore per esprimere stati d animo ATTIVITA - Lavori di gruppo e individuali - Conversazioni libere e guidate - Lettura di carte, di mappe, di simboli - Lettura di immagini di diverso tipo - Creazione di simboli e loghi - Produzione di immagini per il giornale della classe on line - Produzione di immagini per il giornale della classe - Costruzione di carte geografiche di diverso tipo - Costruzione di schemi, tabelle, mappe concettuali., ecc. - Costruzione di cartelloni murali - Ricerca di documenti di immagine - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo -Sa osservare e descrivere un immagine - Sa individuare in un testo visivo gli elementi del linguaggio di immagine - Sa cogliere la natura e il senso del testo visivo - Sa utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali - Sa individuare le molteplici funzioni di un immagine - Sa individuare la funzione informativa di un immagine - Sa individuare la funzione emotiva di un immagine - Sa cercare semplici relazioni tra immagini in sequenza - Sa riflettere criticamente sui contenuti di alcuni testi televisivi - Sa riflettere criticamente sui contenuti di alcune immagini pubblicitarie - Sa riprodurre immagini - Sa riprodurre immagini in relazione a personali esperienze - Sa creare immagini di vario genere - Sa utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi - Sa cogliere i valori espressivi di un immagine - Sa utilizzare il colore - Sa rispettare la simmetria e le proporzioni - Sa rispettare la prospettiva - Sa creare luci ed ombre - Sa utilizzare immagini proprie e non per rielaborarle al computer - Sa utilizzare immagini proprie e non ed accompagnarle con suoni e/o animazioni al computer

11 ARTE E IMMAGINE classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Lettura di immagini provenienti anche dai media Il linguaggio televisivo, il linguaggio pubblicitario, il linguaggio Cinematografico, il linguaggio informatico MATEMATICA : Figure piane e solide Riconoscimento di simmetrie, rotazioni e traslazioni SCIENZE : Esempi di relazioni uomo-ambiente MUSICA : video e filmati musicali STORIA : Mappe concettuali, linee del tempo Gli eventi nello spazio e nel tempo TECNOLOGIA E INFORMATICA : Gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali ed informatici Dalla fotografia all arte elettronica SCIENZE MOT. E SPORTIVE : coreografie di gruppo GEOGRAFIA : I paesaggi Confronto tra realtà spaziali, vicine e lontane Creazione di simboli ED. STRADALE : Riproduzione di segnali stradali ED. ALLA CONV. CIVILE : Il laboratorio di informatica ( Ed. all ambiente, Ed. alla salute) Tempi di seduta al computer: posture corrette ( Ed. alla salute ) Le attività di Arte e Immagine saranno in stretto collegamento con tutte le altre discipline di studio. Si solleciteranno comportamenti e riflessioni che mettono in atto operazioni cognitive di classificazione, di seriazione, di rielaborazione creativa. Gli alunni saranno avviati all uso di alcuni elementi del linguaggio di immagine in situazioni espressive e comunicative. Infine, sarà guidato all osservazione, all analisi, ad una riflessione sull uso dell immagine quale testo comunicativo. Le attività di gruppo saranno finalizzate a stimolare l aggregazione, lo stare bene con gli altri e la collaborazione nella creazione e nella produzione di determinati lavori. VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove strutturate - Prove pratiche STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Le tradizioni locali SCIENTIFICO AMBIENTALE : Relazioni uomo -ambiente DI LETTURA CREATIVA : Ricerca di immagini e foto in testi locali

12 MUSICA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A O.S.A O. F COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PRODUZIONE PERCEZIONE - Esprimere graficamente i valori delle note e l andamento melodico di un frammento musicale, mediante sistemi tradizionali, grafici o altre forme intuitive. - Usare lo strumentario di classe, sperimentando varie modalità di produzione sonora - Improvvisare o imitare semplici brani musicali - Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l ascolto di brani di epoche e generi diversi - Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l azione motoria, la danza CONTENUTI - Modelli ritmici - La lettura musicale - La composizione musicale - La scrittura musicale - I sistemi di notazione convenzionali e non - Brani vocali - Brani strumentali - Brani di epoche e/o di genere diverso - Le dimensioni della musica: verticale ed orizzontale - Successioni diacroniche e sincroniche - I nuclei tematici - Brani popolari delle regioni italiane - Brani popolari locali - Danze di varie epoche e culture - Balli di gruppo - Dalla cassetta agli MP3 - Cantare individualmente o in coro, brani a uno o più voci - Rielaborare composizioni musicali modificandone alcuni caratteri - Applicare strategie d ascolto che consentano di comprendere il linguaggio musicale - Riconoscere le strutture fondamentali del linguaggio musicale - Descrivere con linguaggio appropriato i principi costruttivi dei brani musicali - Individuare i principali aspetti formali e stilistici di un brano musicale ATTIVITA - Lavori individuali e di gruppo - Conversazioni libere e guidate - Imitazioni e riproduzione di brani - Analisi e descrizione delle diverse forme musicali - Progettazione di modalità esecutive di brani - Utilizzo dello strumentario - Creazione di parodie - Utilizzo delle apparecchiature di riproduzione e di registrazione - Utilizzo di video e di cd musicali - Utilizzo del programma Windows Media Player - Realizzazioni estemporanee - Danze e drammatizzazioni - Canti individuali e corali - Giochi con la voce e la gestualità - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo -Sa esprimere graficamente i valori delle note - Sa esprimere l andamento melodico di un brano musicale mediante i sistemi tradizionali, grafici o altre forme intuitive - Sa utilizzare lo strumentario di classe - Sa sperimentare varie modalità di produzione sonora - Sa improvvisare semplici brani musicali - Sa imitare semplici brani musicali - Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale - Sa ascoltare e confrontare brani di epoche diverse - Sa ascoltare e confrontare brani di genere diverso - Sa riflettere criticamente sui contenuti di alcuni testi musicali - Sa creare parodie - Sa cogliere i valori espressivi delle musiche ascoltate - Sa tradurre in danza i valori espressivi delle musiche ascoltate - Sa tradurre in disegno i valori espressivi delle musiche ascoltate - Sa descrivere a parole i valori espressivi delle musiche ascoltate - Conosce le funzioni della musica - Sa cantare in coro

13 MUSICA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Lettura di testi provenienti anche dai media Il linguaggio musicale televisivo, pubblicitario, cinematografico, digitale MATEMATICA : Le dimensioni, il rapporto, modelli ritmici SCIENZE : Le direzioni ARTE E IMMAGINE : video e filmati musicali STORIA : Gli eventi e il loro contesto TECNOLOGIA E INFORMATICA : Gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali ed informatici MP3 e file musicali SCIENZE MOT. E SPORTIVE : Coreografie di gruppo GEOGRAFIA : Visite guidate Creazione di simboli ED. STRADALE : L inquinamento acustico ED. ALLA CONV. CIVILE : Il laboratorio di informatica ( Ed. all ambiente, Ed. alla salute) La consapevolezza emotiva ( Ed. all affettività ) STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Canti locali SCIENTIFICO AMBIENTALE : L inquinamento acustico DI LETTURA CREATIVA : Ricerca di testi musicali locali e non Saranno privilegiati il gioco e il canto, per coinvolgere il più possibile gli alunni e non ridurre le attività ad arida manipolazione di suoni. Sarà valorizzata l esperienza di ciascun bambino e saranno proposte attività di ascolto e di produzione, secondo esperienze ordinate in livelli di crescente complessità e difficoltà, evitando di anticipare contenuti più complessi. VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove pratiche

14 SCIENZE c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A UNITA DI APPRENDIMENTO O.S.A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O. F OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE IL CORPO UMANO PIANTE E ANIMALI LA MATERIA ELETTRICITA E MAGNETISMO - Riconoscere le strutture fondamentali dell uomo - Osservare e descrivere gli organi di senso - Capire l importanza dell igiene personale - Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale, dell uomo - Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali e correlare grandezze diverse - Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica - Verificare le ipotesi formulate - Organizzare un percorso per risolvere un problema e confrontarlo con altre soluzioni - Analizzare e confrontare raccolte di dati CONTENUTI - Il corpo umano - Sistemi ed apparati - Gli organi di senso - L igiene - L ambiente - Animali e vegetali - La materia - Le forme della materia - I cambiamenti di stato della materia - Elettricità e magnetismo - L utilizzo delle diverse forme di energia - Il progresso tecnologico - Il rispetto dell ambiente - Riconoscere le strutture fondamentali dell uomo - Osservare, leggere, interpretare la realtà cogliendo le relazioni uomo-ambiente - Favorire lo sviluppo di attività metacognitive attraverso la costruzione di modelli e schemi - Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere ed interpretare la realtà naturale e sociale - Favorire la personale crescita culturale, promuovendo lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità disciplinari e l acquisizione di linguaggi specifici ATTIVITA - Lavori di gruppo e individuali - Conversazioni libere e guidate - Lettura di testi, di immagini, - Costruzione di schemi, tabelle, mappe conc., ecc. - Costruzione di cartelloni murali - Ricerche individuali e di gruppo - Utilizzo di strumenti specifici per la misurazione - Esperimenti e simulazione di fenomeni - Consultazione di enciclopedie per le ricerche e lo studio - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo - Conosce il funzionamento del proprio corpo, in particolare di un apparato - Conosce gli organi di senso - Comprende come attraverso i sensi si entra in contatto con la realtà esterna a se stessi - Conosce il proprio corpo e lo usa per interagire positivamente e costruttivamente con gli altri e con l ambiente - Comprende che tutti gli esseri viventi sono interconnessi tra di loro e con l ambiente che li circonda - Riconosce l importanza di assumere atteggiamenti corretti e responsabili per contribuire a conservare l equilibrio naturale - Comprende che la materia è presente in forme diverse nell ambiente che ci circonda - Sa descrivere semplici trasformazioni della materia - Conosce le caratteristiche dell energia elettrica - E consapevole degli aspetti positivi e negativi legati al progresso tecnologico - Comprende l importanza e la necessità per gli uomini di usare le unità di misura convenzionali - Sa utilizzare la terminologia specifica della disciplina - Sa formulare verificare ipotesi - Sa analizzare e confrontare raccolte di dati - Sa esporre un argomento di studio

15 SCIENZE c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Lettura di testi provenienti Riferire oralmente su un argomento di studio La componente sonora dei tesi nei testi espressivo-poetici MATEMATICA : Le misure di lunghezza, di capacità, il volume MUSICA : Suoni e rumori ARTE E IMMAGINE : grafici, tabelle, mappe, disegni e simboli STORIA : Gli eventi e il loro contesto TECNOLOGIA E INFORMATICA : Le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini, suoni SCIENZE MOT. E SPORTIVE : La respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare GEOGRAFIA : Valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale Problemi relativi al patrimonio ambientale e culturale ED. STRADALE : I percorsi ciclabili ED. ALLA CONV. CIVILE : L inquinamento ( Ed. all ambiente) I comportamenti corretti ( Ed. all affettività ) STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Gli spazi verdi SCIENTIFICO AMBIENTALE : L inquinamento acustico DI LETTURA CREATIVA : Ricerca e lettura di testi Il percorso formativo punterà sullo sviluppo dei modi di costruire le conoscenze scientifiche di base, processo fondato sulla connessione tra operatività ed elaborazione/riflessione. I fatti nella realtà saranno visti nel loro svolgersi naturale e nella loro potenzialità astratta, in modo da portare gli alunni a padroneggiare gli strumenti utili ad interpretarli. Successivamente i fatti emblematici permetteranno di comprendere altri fatti simili ad essi e di passare da conoscenze spontanee a conoscenze scientifiche. VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove strutturate - Prove pratiche

16 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A UNITA DI APPRENDIMENTO O.S.A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O. F OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE LE CAPACITA DEL PROPRIO CORPO I COMPORTAMENTI PER IL BENESSERE PSICO-FISICO - Utilizzare schemi motori e posturali - Eseguire movimenti precisati - Adattare i movimenti a situazioni esecutive - Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare - Migliorare le proprie capacità - Eseguire semplici composizioni e progressioni motorie - Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati - Svolgere un ruolo attivo e significativo nel gioco di squadra - Cooperare nel gruppo - Confrontarsi lealmente, anche in competizione, con i compagni - Assumere comportamenti igienici e salutistici CONTENUTI - Il corpo umano - I movimenti, le posture, le andature - La lateralizzazione - La respirazione - L apparato cardiaco - Il lavoro muscolare - Lo sforzo, la pausa e il recupero - I linguaggi non verbali - La motricità articolare e dinamica - Le regole per il benessere fisico - L igiene e la salute - Gli infortuni - Le regole per la sicurezza personale e sociale - Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse - Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettando le regole - Conoscere le regole di comportamento individuale e collettivo per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni ATTIVITA - Giochi per il riconoscimento delle varie parti del corpo - Giochi e movimenti che sviluppano la conoscenza dei segmenti corporei: braccia, mani, - Movimenti e giochi per la coordinazione dinamica e oculomanuale - Strutturazione spaziale: attività che coordinano la lateralità destra / sinistra con la percezione visiva - Giochi di destrezza e di precisione con la palla, con piccoli attrezzi - Giochi imitativi - Giochi di equilibrio - Giochi a squadre con regole - Giochi organizzati e gare - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo - Sa utilizzare schemi motori e posturali - Sa eseguire movimenti precisati - Sa adattare i movimenti a situazioni esecutive - Sa controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare - Sa migliorare le proprie capacità - Sa eseguire semplici composizioni motorie - Sa eseguire semplici progressioni motorie - Sa utilizzare un ampia gamma di codici espressivi - Sa rispettare le regole dei giochi sportivi praticati - Sa svolgere un ruolo attivo e significativo nel gioco di squadra - Sa cooperare nel gruppo - Sa confrontarsi lealmente, anche in competizione con i compagni - Sa assumere comportamenti igienici e salutistici - Sa rispettare le regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita

17 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Verbalizzazioni, discussioni Arricchimento lessicale L attività motoria sarà proposta in forma giocosa e rappresentativa. Le attività motorie saranno finalizzate a stimolare l aggregazione, lo stare bene con gli altri e la collaborazione nel gioco. MATEMATICA : Le misure di lunghezza, di capacità, il volume MUSICA : Ritmi e danze di gruppo ARTE E IMMAGINE : Interpretazione di messaggi iconico-rappresentativi STORIA : Lo sport nel tempo TECNOLOGIA E INFORMATICA : La postura corretta al pc SCIENZE : La respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare GEOGRAFIA : Simulare un percorso ED. STRADALE : I percorsi ciclabili ED. ALLA CONV. CIVILE : Il rispetto delle regole per una convivenza serena ( Ed. alla cittadinanza) Lavorare insieme per un obiettivo comune ( Ed. alla cittadinanza) I comportamenti corretti ( Ed. all affettività ) STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Personaggi sportivi del luogo SCIENTIFICO AMBIENTALE : L inquinamento acustico DI LETTURA CREATIVA : Ricerca e lettura di testi VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove pratiche

18 MATEMATICA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A UNITA DI APPRENDIMENTO O.S.A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O. F OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE IL NUMERO LA GEOMETRIA LA MISURA IL PENSIERO RAZIONALE - Riconoscere e costruire relazioni tra i numeri naturali - Saper utilizzare con sicurezza le quattro - Leggere e scrivere numeri naturali e decimali operazioni - Consolidare la consapevolezza del valore posizionale delle cifre - Saper applicare le proprietà delle quattro - Confrontare, ordinare ed operare con i numeri decimali operazioni - Confrontare ed ordinare le frazioni semplici - Saper analizzare figure geometriche - Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali piane e solide - Avere padronanza degli algoritmi - Saper risolvere problemi aritmetici e - Rappresentare graficamente una frazione geometrici - Costruire, disegnare e riconoscere le proprietà significative - Saper confrontare ed operare con delle principali figure geometriche piane grandezze ed unità di misura - Costruire, disegnare e riconoscere le proprietà significative - Saper utilizzare i linguaggi specifici delle principali figure geometriche solide - Saper individuare il procedimento e la - Determinare perimetri ed aree delle figure geometriche soluzione di problemi conosciute - Saper utilizzare varie strategie risolutive - Determinare area e volume dei solidi - Saper progettare ed effettuare una ricerca - Consolidare il sistema metrico decimale statistica - Attuare semplici conversioni (equivalenze) - Saper effettuare previsioni intuitive sulla - Utilizzare i termini della matematica probabilità di realizzazione degli eventi - Verificare le ipotesi formulate - Organizzare un percorso per risolvere un problema e confrontarlo con altre soluzioni - Analizzare e confrontare raccolte di dati - Progettare e effettuare una ricerca statistica ATTIVITA - Sa riconoscere costruire relazioni tra i numeri - Sa operare con le quattro operazioni - Sa applicare le proprietà delle quattro operaz. - Sa confrontare, ordinare ed operare con i numeri decimali - Sa confrontare, ordinare ed operare con le frazioni - Comprende ed ha padronanza degli algoritmi - Sa costruire, disegnare e descrivere le proprietà significative delle principali figure geometriche - Sa determinare perimetro, area e volume di figure geometriche piane e solide esaminate - Ha consolidato il sistema metrico decimale - Sa attuare semplici conversioni - Sa organizzare un percorso per risolvere un problema e confrontarlo con altre soluzioni - Sa progettare ed effettuare una ricerca statistica DATI E PREVISIONI CONTENUTI - Le proprietà delle operazioni - Il calcolo mentale - Multipli e divisori - Unità di misura di lunghezza, massa e capacità - Perimetro ed area di figure geometriche piane e solide - Le figure geometriche solide - Il volume - I problemi - L indagine e la ricerca statistica - La probabilità e la valutazione - Peso lordo, peso netto, tara - Spesa, ricavo, guadagno, perdita - Esercitazioni orali e scritte - Lavoro individuale e di gruppo - Disegno e costruzione di figure geometriche piane e/o solide - Attività di misurazione - Costruzione di tabelle e grafici con dati - Rappresentazioni di tabelle, grafici con dati - Analisi, interpretazione e soluzione di problemi - Costruzione di diagrammi di flusso, a blocchi, grafici ad albero - Ricerca di dati e ricerche statistiche - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali - Attività di sostegno - Attività di recupero - Attività di sviluppo

19 MATEMATICA c l a s s e q u i n t a p l e s s o A p p e t i t o PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI METODOLOGIA ITALIANO: : Verbalizzazioni, discussioni Terminologia specifica della disciplina SCIENZE : Gli strumenti di misurazione, la verifica delle ipotesi MUSICA : Ritmi ARTE E IMMAGINE : Grafici, tabelle, schemi, diagrammi di flusso, a blocchi STORIA : I numeri romani TECNOLOGIA E INFORMATICA : Il foglio elettronico Costruzione di diagrammi di flusso SCIENZE : Probabilità e statistiche MOTORIE E SPORTIVE : Percorsi liberi guidati GEOGRAFIA : Simulare un percorso ED. STRADALE : I percorsi e la segnaletica stradale ED. ALLA CONV. CIVILE : I sistemi monetari e i cambi ( Ed. alla cittadinanza) Lavorare insieme per un obiettivo comune ( Ed. alla cittadinanza) Il percorso formativo punterà sull attivazione dei processi mentali che, partendo dalle capacità di ciascun alunno, possano gradualmente costruire competenze attraverso l acquisizione di conoscenze ed abilità opportunamente pensate e calibrate. I contenuti saranno affrontati a livelli gradualmente più complessi ed allargati. VERIFICHE La valutazione sarà di tipo diagnostico e finalizzata all individuazione della situazione di apprendimento di ogni singolo alunno. Verrà dato spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali ogni alunno sarà avviato a riflettere sui propri apprendimenti. - Prove strutturate - Prove pratiche STORIA DELLE TRADIZIONI LOCALI : Conoscenza dei fenomeni sociali locali attraverso la statistica SCIENTIFICO AMBIENTALE : Verifica di ipotesi DI LETTURA CREATIVA : Il sistema numerico nel corso della storia

20 EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE classe quinta plesso Appetito PIANO DI LAVORO ANNUALE 2005 / 2006 U. A UNITA DI APPRENDIMENTO O.S.A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O. F OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE STRADALE EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA - Favorire la conoscenza e l incontro con culture diverse - Conoscere le funzioni delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana - Comprendere i concetti di diritto/dovere, di libertà responsabile, di identità, di pace, di sviluppo umano, di cooperazione, di solidarietà - Conoscere la segnaletica stradale - Individuare nel proprio ambiente i luoghi pericolosi per il pedone, per il ciclista e per il passeggero su veicoli pubblici o privati - Mantenere comportamenti corretti in strada - Simulare percorsi - Elaborare semplici progetti di conservazione e di intervento per un uso consapevole dell ambiente - Comprendere vantaggi e svantaggi dell intervento dell uomo sull ambiente - Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell energia e dei materiali - Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute - Esercitare prove di evacuazione dall edificio scolastico - Conoscere gli errori alimentari e i problemi connessi - Attivare modalità relazionali positive con gli altri CONTENUTI - Le altre culture - Le calamità naturali - Pizza e Hamburger - Il corpo umano - Giornalista per 1 giorno - Che gusto c è - La Costituzione italiana - Gli errori alimentari - I segnali stradali - Le relazioni positive - I pericoli in strada -Emotività ed affettività - Tutti diversi, tutti uguali - Insieme Naturalmente - Risparmio, riutilizzo, riciclaggio - Sole buono - Saper analizzare alcuni articoli della Costituzione italiana - Saper riconoscere varie situazioni di contrasto nei diversi paesi del mondo - Saper riconoscere i principali segnali stradali - Saper riconoscere e segnalare situazioni di pericolo in strada - Saper elaborare un progetto a difesa dell ambiente - Saper praticare forme i risparmio delle risorse, di riutilizzo e di riciclaggio dei materiali - Saper applicare norme preventive per difendere la propria salute - Conoscere il corpo umano - Conosce l importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione - Conosce le norme per la trasformazione, la conservazione e il consumo dei cibi - Saper esprimere con efficacia e correttezza il proprio potenziale emotivo ed affettivo - Riconoscere il valore delle relazioni positive con gli altri - Conosce le funzioni delle regole e delle leggi - Sa analizzare alcuni articoli della Costituzione - Conosce la segnaletica stradale - Sa riconoscere situazioni di pericolo in strada - Sa individuare un problema ambientale - Sa praticare forme di risparmio delle risorse, di riutilizzo e di riciclaggio dei materiali - Comprende l importanza della salute - Conosce i comportamenti corretti in caso di pericolo - Sa verbalizzare i propri stati fisici e psichici - Conosce la composizione nutritiva dei cibi - Conosce gli errori alimentari e i problemi Connessi - Sa attivare atteggiamenti positivi nelle relazioni con gli altri - Sa esprimere la propria emotività ed affettività ATTIVITA - Esercitazioni orali e scritte - Giochi organizzati e giochi di memoria - Ricerche e lavori di gruppo - Scambi culturali con scuola straniera (USA) - Il giornale di classe - Il giornale on line della classe - Interviste e reportage - Prove collettive di evacuazione - Giochi di simulazione - Circle time - Disegni liberi e guidati - Riproduzione di immagini - Utilizzo e costruzione di mappe e carte geogr. - Attività laboratoriali - Attività interlaboratoriali

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO disponibilità ad apprendere, di ricerca,

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.DELEDDA SAN SPERATE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19 CLASSI V A VB Progettazione educativo-didattica annuale STORIA Unità di apprendimento - La civiltà della Grecia Competenze

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CRESCERE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTO e PARLATO: saper ascoltare e ricavare le informazioni principali di un testo saper rispondere oralmente a semplici domande di comprensione relative a un testo ascoltato sapersi esprimere

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA A. S. 2012/2013 Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA Disciplina : MUSICA Classe prima COMPETEN ZE PRENDER COSCIENZA DEI SUONI OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie gli elementi essenziali

Dettagli

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

ITALIANO ARTE E IMMAGINE CLASSI II ITALIANO Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo Esprimersi oralmente in modo corretto Leggere e comprendere testi di diverso tipo Inserirsi positivamente nelle situazioni comunicative

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CLASSE PRIMA Scuola Primaria CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il corpo e le funzioni sensopercettive - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE -Padroneggia in modo completo e appropriato le capacità di: dialogare nella varietà delle situazioni verbali; leggere testi funzionali allo studio e/o interesse

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 TRAGUARDI DI COMPETENZA DI ITALIANO - Ascolta con attenzione e interviene in modo coerente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Saper individuare luoghi, personaggi,eventi (rapporto causa-effetto) in un testo ascoltato/letto.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO 1 INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA Usa fonti di diverso tipo per ricavare informazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE 1 ACQUISIRE

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

SECONDARIA DI I GRADO

SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO B.Dovizi Bibbiena A.S. 2013/14 ASSE DEI LINGUAGGI Area storico-geografico-sociale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: Geografia - classe prima Competenza Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ITALIANO CLASSE QUARTA

ITALIANO CLASSE QUARTA ITALIANO CLASSE QUARTA INDICATORE: ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1.Cogliere i contenuti e gli scopi delle diverse situazioni comunicative 2.Partecipare a discussioni, conversazioni nel

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) EDUCAZIONE FISICA L alunno -acquisisce la consapevolezza di sé, attraverso

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B

Dettagli