SOSTANZE NATURALI IN TRICOLOGIA Wednesday 26 November 2008 Ultimo aggiornamento Wednesday 26 November 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSTANZE NATURALI IN TRICOLOGIA Wednesday 26 November 2008 Ultimo aggiornamento Wednesday 26 November 2008"

Transcript

1 SOSTANZE NATURALI IN TRICOLOGIA Wednesday 26 November 2008 Ultimo aggiornamento Wednesday 26 November 2008 È stato dimostrato che alcuni estratti di piante officinali sono in grado di esercitare azione antinfiammatoria ed antimicrobica e anche di contrastare la 5 alfa reduttasi, enzima responsabile della conversione del testosterone in DHT (diidrotestosterone), un androgeno che è universalmente riconosciuto come il responsabile della miniaturizzazione del capello e poi di conseguenza della calvizie comune. I principi attivi estratti spesso sono difficili da riprodurre chimicamente e non si può brevettare una pianta od una sostanza naturale e di conseguenza l interesse economico può venire meno insieme al numero di studi scientifici controllati. Tuttavia esistono numerose sostanze naturali ed alimenti che possono contribuire a mantenere sani i capelli: Il tè verde, i fitosteroli derivati da piante quali la Serenoa repens, il Pygeum africanum, l ortica e la soia contrastano l azione del DHT. Altre come la vitamina B6, zinco, acido azelaico bloccano la 5 alfa reduttasi Gli estratti del seme d uva e dell orzo possiedono la proprietà di agire sulla riepitelizzazione e sull induzione della fase di crescita del capello Il germe di grano ed il lievito di birra possono costituire una valida integrazione di aminoacidi, vitamine, oligolementi e antiossidanti. Il ginseng può aiutare nei momenti di intenso stress fisico e mentale I fitosteroli, utili nel trattamento dell ipertrofia prostatica, potrebbero essere utili anche per la calvizie comune. La betasistosterina, un preparato estratto dalla Serenoa repens, secondo alcuni sarebbe in grado di agire su due fronti: inibire la 5 alfa reduttasi e al contempo di occupare il recettore cellulare del diidrotestosterone e degli estrogeni. Serenoa repens (Saw palmetto)

2 È una delle piante officinali più usate per alleviare i sintomi dell ipertrofia prostatica benigna. È una palma nana che vive in agglomerati nelle zone meridionali degli USA. Le bacche essiccate vengono utilizzate dalle popolazioni indigene come tonico, per regolare la minzione e contrastare alcuni disturbi della sfera sessuale. Gli studi hanno dimostrato che i fitosteroli e gli acidi grassi presenti sono efficaci nell ipertrofia prostatica. Spesso ipertrofia prostatica ed alopecia androgenetica sono associate in quanto entrambe le affezioni dono correlate ad una maggior produzione di DHT in prossimità della ghiandola sebacea e de follicolo pilifero. La Serenoa repens ha dimostrato di inibire la 5 alfa reduttasi con un azione simile alla finasteride. È importante che le capsule di estratto, da prendere a stomaco pieno, abbiano una titolazione di acidi grassi e fitosteroli superiore all 85%. Contrasta la produzione del DHT, il killer dei capelli. Inibisce entrambi gli isoenzimi della 5 alfa reduttasi(tipo 1 e tipo 2) sia nelle cellule prostatiche che nelle cellule follicolari umane. Impedisce al DHT di legarsi ai recettori delle cellule del follicolo pilosebaceo. Alcuni fitosteroli, come la betasitosterina, presenti nell estratto secco della Serenoa, entrano in competizione con il DHT nel legarsi ai recettori follicolari inattivando in parte questo ormone. Svolge azione antinfiammatoria inibendo la ciclossigenasi, enzima responsabile della formazione delle prostaglandine. La betasitosterina, dopo l inattivazione parziale della 5 alfa reduttasi, si aromatizza, comportandosi come un estrogeno debole. La blanda stimolazione estrogenica può, attraverso l attivazione dell adenilciclasi di membrana, stimolare la mitosi della matrice e contribuire al mantenimento dell anagen e all ottimizzazione del ciclo catagen. Non modifica i valori dell antigene prostatico (PSA), non altera il quadro ormonale sistemico, non provoca disfunzione erettile. È un fitocomplesso presente in commercio sia come specialità medicinale che come preparato erboristico con differenze nella percentuale dei principi attivi. Pygeum africanum (Prugno africano) È un albero sempreverde le cui proprietà benefiche sul tratto urinario erano già note alle popolazioni indigene africane. I principi attivi che si estraggono dalla corteccia sono acidi grassi, steroli come il betasitosterolo, triterpeni e due acool il ticosanolo ed il decosanolo. I risultati di 18 studi clinici sono stati pubblicati sull American Journal of Medicine dimostrando che l estratto del Pygeum determina requilibrio fisico del flusswo urinario e della sintomatologia irritativa a carico dellla prostata ipertrofica. L azione antiandrogena è simile a quella della Serenoa repens infatti tra i suoi componenti è presente la betasitosterina che inibisce in parte la 5 alfa reduttasi. Inoltre i triterpeni pentaciclici agendo sulla 5 alfa lipossigenasi, si rendono responsabili di una diminuzione dei leucotrieni (mediatori chimici

3 dell infiammazione nella dermatite atopica e nella psoriasi). Inibisce la 5 alfa reduttasi Ha azione antagonista recettoriale a livello periferico Ha azione antileucotrienica Debole azione antiestrogena È stato spesso studiato in associazione con l ortica in quanto l utilizzo dei due fitocomplessi risulta più efficace. Il preparato dovrebbe essere somministrato come estratto liofilizzato con il 30% di componenti lipidici e con una titolazione di n-docosanolo dello 0,4%. Ortica (Urtica dioica) Anche l ortica, conosciuta da sempre per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie ed apprezzata anche per la cura dei capelli, ha dimostrato di contenere principi utili a contrastarne la caduta. Le parti utilizzate sono le radici e le foglie. Le radici contengono fitosteroli, come la betasitosterina, in grado di contrastare l azione del DHT. Contengono anche polifenoli, lignani e lectani, sotanze ad azione antiossidante. Le foglie sono ricche di clorofilla, acido gallico, istamina, acetilcolina, carotene, vitamina C ed oligoelementi (silicio, ferro, potassio, calcio, manganese). Inibisce la 5 alfa reduttasi Antinfiammatoria e rimineralizzante Antiossidante Ha un azione rivitalizzante sul cuoio capelluto ed è impiegata spesso negli shampoo e nelle lozioni per i capelli. Si utilizza anche in capsule e compresse, con dosaggi variabile tra 50 e 100 mg, di solito in associazione con il Pygeum africanum. Non esistono studi specifici sull efficacia nelle patologie del capello,

4 tuttavia la betasitosterina ha dimostrato di ridurre l attività del DHT. Dai tempi antichi è utilizzata per la cura dei capelli in forma di lozioni, decotti, infusi, impacchi, maschere. Tè verde (Camilla sinensis) Nella preparazione, a differenza del tè normale, le foglie non subiscono fermentazione, perché dopo l essiccazione con aria calda, questa viene bloccata con la torrefazione. Si conservano così la maggior parte dei principi attivi rappresentati da vitamine e antiossidanti. I principali antiossidanti sono i flavonoidi, numerose vitamine, oligoelementi come lo zinco ed il ferro e soprattutto le catechine, polifenoli a potente azione antiossidante. Secondo studi condotti in Giappone ed in India avrebbe proprietà antitumorali (bassa percentuale di carcinoma prostatico in Giappone) inoltre riduce il colesterolo ed ha proprietà antinfiammatorie. Il tè verde inoltre contiene epigallocatechina-3-gallato ed epicatechina-3-gallato due sostanze che appartengono alla famiglia dei tannini che bloccano, con un meccanismo non competitivo, le attività della 5 alfa reduttasi di tipo 1. Ha quindi una potenziale attività antiandrogena, soprattutto a livello della ghiandola sebacea, facendo ipotizzare una modulazione ed un riequilibrio a livello della produzione di sebo. Inibisce la 5 alfa reduttasi di tipo 1 a livello della ghiandola sebacea Svolge una potente azione antiossidante Stimola l irrorazione sanguigna e rigenera la cute Ha azione antimicrobica ed antinfiammatoria Riduce moderatamente il tasso di colesterolo È un utile integratore di vitamina C, ferro, zinco, fluoro ed altri oligolementi. È disponibile anche in capsule e compresse, l infuso tiepido dovrebbe rappresentare una bevanda indicata per una dieta ideale. Acidi grassi polinsaturi omega 3

5 I benefici effetti biologici degli omega 3 sono stati scoperti studiando il basso rischio cardiovascolare degli esquimesi, grandi consumatori di pesce grasso. Cambiando l alimentazione ricompare il rischio cardiovascolare ed in più dermatite atopica e psoriasi (rara negli esquimesi). Gli acidi grassi polinsaturi sono sostanze essenziali perché l organismo non è in grado di produrle e occorre introdurle con la dieta. Inibiscono la 5 alfa reduttasi di tipo 1 e 2 grazie all acido linolenico. Sono componenti essenziali delle membrane cellulari e dei tessuti epiteliali Costituenti del film idrolipidico fondamentale per l integrità della cute e cuoio capelluto Esercitano azione antinfiammatoria, vasodilatatrice ed antiaritmica L acido linolenico è un inibitore della 5 alfa reduttasi 1 e 2 ed ha dimostrato, in vitro, di ridurre la produzione di DHT. Spesso utilizzato in lozione cosmetiche anticaduta, malgrado non vi siano evidenze scientifiche sull efficacia del preparato topico. Sono disponibili in commercio numerosi preparati a base di omega 3, con differenti concentrazioni in acidi grassi. Soia Legume conosciuto da millenni e di cui sono noti i benefici sulla salute in generale e sui capelli. I suoi semi contengono un alta percentuale di proteine (40%) con buone quantità di aminoacidi essenziali ed inoltre vitamine, glucidi, acidi grassi insaturi, sali minerali. Contengono anche isoflavoni che si comportano come fitoestrogeni: genisteina, daidzeina, glyciteina, biocanina e formononetina. Gli isoflavoni, agendo come deboli estrogeni, contrastano l eccesso di testosterone ed estrogeni, aumentando la quantità di SHBG. La dadzeina, fitoestrogeno della soia, è convertito dalla flora intestinale nelo suo metabolita più importante: l equol. Studi svolti all Università del Colorado, dipartimento Scienze biomediche, ha dimostrato che l equol riesce a bloccare l attività del DHT occupandone il recettore. Ricca in proteine e aminoacidi essenziali Ricca in vitamine, sali minerali, glucidi, acidi grassi insaturi, isoflavoni

6 Antiossidante e riduce il colesterolo La dadzeina, grazie al suo metabolita l equol occupa il recettore follicolare per il DHT Utile per combattere gli effetti negativi sul capello e sull ipertrofia prostatica In fitoterapia si usano integratori a base di isoflavoni a dosaggi variabili (60-100mg) meglio se sotto controllo medico visto che gli estratti di soia hanno la possibilità di interferire con il ciclo mestruale e con alcuni farmaci, oltre alla possibilità di alterare lo sviluppo delle ghiandole endocrine del feto. Zinco, acido azelaico, vitamina B6 Hanno dimostrato di inibire l azione della 5 alfa reduttasi a livello della pelle umana e perciò si possono ritenere potenzialmente utili per contrastare il DHT. Lo zinco esercita un azione di inibizione della 5 alfa reduttasi, proteggendo il follicolo e la prostata dagli effetti nocivi del DHT. La sua quantità negli alimenti è minima e ciò giustifica una sua implementazione con la dieta essendo il suo fabbisogno giornaliero intorno ai 15 mg. Per ottenere un azione inibente sull enzima può essere assunta per sei mesi a dosi maggiori monitorando l assorbimento intestinale del rame che potrebbe essere drasticamente ridotto da un eccesso di zinco. L acido azelaico ha dimostrato di inibire localmente la conversione del TST in DHT. Possiede anche azione antinfiammatoria ed interviene nel processo di cheratinizzazione. Fonti naturali sono la segale ed il germe di grano. La vitamina B6, con la sua molecola piridossale, ha la capacita di inibire la conversione del TST in DHT a livello del follicolo pilifero. È coinvolta nel metabolismo degli acidi grassi, modula la secrezione di sebo e potenzia l azione antiandrogena dello zinco. Associando zinco, vitamina B6 ed acido azelaico è stata dimostrato un aumento dell efficacia inibitrice sulla 5 alfa reduttasi a livello della pelle umana. Vite ed estratto del seme d uva (procianidina B2) L uva è uno degli alimenti con maggior valore nutritivo: ricca di vitamine B1, B2, A, C e di sali minerali quali magnesio, fosforo, calcio, potassio, fluoro. Inoltre contiene acidi grassi polinsaturi, flavonoidi, antociani, tannini e il resveratrolo sostanza antiossidante, antimutagena e con attività di fitoestrogeno. I proantociani, presenti nel seme d uva. Sono sostanze idrosolubili che conferiscono il colore scuro all uva, mantengono l integrità dell endotelio, aumentano il colesterolo buono (HDL), contrastano l azione dei radicali liberi. In fitoterapia si usa l estratto secco standardizzato del seme e del frutto con titolazione di proantocianidine al 95% e de resveratrolo allo 0,1%, con daosaggi variabile da 200 a 400 mg. L estratto secco ha dimostrato di promuovere, in vitro, la proliferazione epiteliale nel ratto, ed in vivo, sempre nel ratto, di attivare lo sviluppo del follicolo pilifero prolungando l anagen. L estratto del seme d uva contiene proantociani, procianidina B2, flavonoidi, vitamine, oligoelementi.

7 Orzo e procianidina B3 Può costituire una valida alternativa al caffè in quanto ha buone proprietà nutritive e non stimola eccessivamente il sistema nervoso. Ricco in fosforo ed amido, ha proprietà antinfiammatorie. Contiene proantociani, sostanze che sembrano promuovere la crescita di cellule epiteliali incitro e di indurre l anagen in vivo. La procianidina B3, isolata dall orzo, ha dimostrato di essere un agente stimolante la crescita dei capelli. Le procianidine B2 (seme d uva) e B3 (orzo) sono in grado di promuovere la fase di crescita del capello (anagen) e di protrarne la durata e quindi favoriscono un ciclo di crescita normale. I loro estratti cono presenti tra gli ingredienti di varie lozioni e shampoo. Ginseng (Panax ginseng) La radice di Panax ginseng, da cui si estrae l estratto secco standardizzato, è considerata un adattogeno per eccellenza, in quanto esercita attività armonizzante tra sistema nervoso ed endocrino. I suoi costituenti principali sono rappresentate da saponine (ginsenoidi) che hanno un struttura ormono-simile. Inoltre alcuni di essi agiscono sull asse ipotalamo-ipofisi-surrene modulando il sistema che regola lo stress. Contiene anche fitosteroli, flavonoidi, vitamine, oligoelementi, aminoacidi ed oli essenziali. È un efficace antiastenico fisico e psichico, riduce i tassi di colesterolo e trigliceridi, potenzia le difese immunitarie. La FDA americana lo annovera tra le piante medicinali definite sicure ma la sua assunzione è controindicata a soggetti nervosi e iperreattivi, a bambini di età inferiore a 12 anni, in gravidanza. Può essere assunto come antistress occasionale per periodi brevi, da una settimana ad un mese e occorre utilizzare l estratto secco titolato standardizzato in ginsenoidi al 10/15% a dosaggi tra 150 e 250 mg al giorno. Il ginseng non agisce su di una specifica malattia, ma ha la capacità di stimolare il sistema immunitario modulando la produzione di ormoni dello stress (adrenalina, noradrenalina, cortisolo). In alcuni casi lo stress può causare la perdita dei capelli (telogeneffluvium acuto e cronico). Questo meccanismo viene spiegato per l interazione che esiste tra stress e stimolazione della corticale e della midollare del surrene. L azione sulla midollare provoca una iperincrezione di adrenalina e noradrenalina che inattivando la produzione di AMP ciclico riducono la sintesi delle proteine del capello. L azione sulla corticale provoca poi un aumento di produzione del cortisolo e di conseguenza aumento delle PGE2, eccesso di AMP ciclico e alterata produzione delle proteine del capello = stress ossidativo e alterazione del normale ciclo del capello. Lievito di birra e germe di grano Il lievito di birra in quanto fonte di vitamine del gruppo B e di importanti sali minerali, come quelli derivati dal ferro e dal magnesio, è utile per la salute della pelle e dei capelli. Ricordiamo che uno stile di vita stressante ed un alimentazione scorretta possono spesso causare parziali perdite vitaminiche e di sali minerali quali lo zinco, ferro, selenio. Il lievito di birra è fonte importante di tali sostanze. Il germe di grano può costituire un ulteriore integrazione di sostanze necessarie per l organismo e per i capelli. Tra i suoi componenti annovera sali minerali, aminoacidi, numerose vitamine del gruppo B tra cui l acido folico. Fattori dannosi per la salute del capello Infine accenniamo a quelli che sono i fattori che possono contribuire a provocare un danno ai capelli:

8 Fumo di sigaretta attivo e passivo Esposizione ai raggi solari senza protezione adeguata Esposizione alle lampade abbronzanti troppo frequente e senza protezione Abuso di alcool Abuso di caffeina Scarso consumo di frutta e verdura Stress e vita sregolata Diete dimagranti squilibrate ed incontrollate Per saperne di più: F.Fantini, "Prevenire e contrastare la caduta dei capelli", Tecniche Nuove, 2005 Per saperne di più: F.Fantini, "Prevenire e contrastare la caduta dei capelli", Tecniche Nuove, 2005

ALOPECIA O CALVIZIE. Intervenire in tempo è di fondamentale importanza!

ALOPECIA O CALVIZIE. Intervenire in tempo è di fondamentale importanza! COS è REVIVOGEN Revivogen è stato introdotto sul mercato da Advanced Skin and Hair, Inc. nel 1999 e da allora è stato riconosciuto come un ottimo prodotto sia da medici ed esperti che dai consumatori.

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

VALIDISSIMO PREPARATO PER I TUOI CAPELLI

VALIDISSIMO PREPARATO PER I TUOI CAPELLI BIO TRICOGENINA UNA SOLUZIONE MIRATA dalla natura UN VALIDISSIMO PREPARATO PER I TUOI CAPELLI Questo integratore studiato e notificato dal Dottore Francesco Corrado nel 2013 al Ministero della Salute nasce

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

A NEW GENERATION FOOD

A NEW GENERATION FOOD A NEW GENERATION FOOD COSA È PROLIVE? Prolive è la barretta nutrizionale croccante pensata per le necessità alimentari di tutti i giorni. Alimento equilibrato in tutti i macro nutrienti contenuti per uno

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G I semi di chia sono ricchi di antiossidanti, ferro, potassio, fosforo, calcio, proteine, fibre, vitamine e minerali e hanno il più alto contenuto di Omega 3 di qualsiasi specie

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

Vitamine: aspetti generali

Vitamine: aspetti generali 7.4 Le vitamine Vitamine: aspetti generali Le vitamine si caratterizzano perché: - sono composti organici di piccole dimensioni - sono presenti negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie,

Dettagli

LINEA SOLDATT. Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi. FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI

LINEA SOLDATT. Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi. FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI LINEA SOLDATT Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI SOLDATT MIRTILLO ROSSO Estratto concentrato di Dattero e Mirtillo Rosso da agricoltura biologica

Dettagli

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE WELLPHARMAsrl Un pull completo di Isoflavoni Fitoflavon 80 è un integratore a base di: Estratto di Trifoglio Rosso ad elevato contenuto di fitoestrogeni

Dettagli

La dieta per l endometriosi

La dieta per l endometriosi La dieta per l endometriosi A cura della Fondazione Italiana CONTENUTI 1. L importanza della Dieta 2. Effetti benefici 3. Su cosa influisce la Dieta? 4. Alimenti da aumentare 5. Alimenti da ridurre o evitare

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

MUNIZIONI DI FITOTERAPIA DIRETTE ALL OBIETTIVO

MUNIZIONI DI FITOTERAPIA DIRETTE ALL OBIETTIVO MUNIZIONI DI FITOTERAPIA DIRETTE ALL OBIETTIVO La nostra nuova gamma di bevande.357phyto costituisce il modo più pratico e rapido di assumere estratti vegetali di ottima qualità, grazie al formato monodose

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO RICETTARIO LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Aringa 51% Bianco-line di Bianco

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica.

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica. Nuovi orizzonti per il trattamento di alopecia e diradamento Trattamento delle calvizie La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica. Il successo sempre più accreditato

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

ABBIAMO I NUMERI. E LE NOVITà... EFFICACIA COMPROVATA

ABBIAMO I NUMERI. E LE NOVITà... EFFICACIA COMPROVATA ABBIAMO I NUMERI 95% * EFFICACIA COMPROVATA 90% * MIGLIORAMENTO RIDUZIONE PERDITA STAGIONALE 95% * MIGLIORAMENTO NUMERO CAPELLI PERSI DURANTE LAVAGGIO 100% * AUMENTO ** FORZA DEI CAPELLI 95% * AUMENTO

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica leggere le avvertenze riportate sulla confezione Stress ossidativo Ossa Collagene Funzione psicologica Un integrazione di Vitamina C è utile per Pelle Sistema immunitario CStanchezza Fatica Denti Cartilagini

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato.

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato. Cetrioli La pianta del cetriolo, nome scientifico Cucumis Sativus, possiede molte buone proprietà ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Il cetriolo cresce generalmente in paesi con clima caldo

Dettagli

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Perché l olio di oliva è un alimento funzionale Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Alimenti funzionali: definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

MAGNESIO POTASSIO E VITAMINE

MAGNESIO POTASSIO E VITAMINE 1, 22 2 TisanoComplex Expo da banco 6pz: GSEEBC19 1, 22 2 TisanoComplex Expo da banco 6pz: GSEEBC19 Saliforce POTASSIO + MAGNESIO con Eleuterococco glicerofosfato Rispetto ad altre forme di magnesio, è

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A Deriva dai carotenoidi di origine vegetale Forma attiva Forma attiva Forma attiva Dei bastoncelli Nella forma di D 11-cis-retinale, la vitamina A si lega reversibilmente

Dettagli

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici Argomenti di Fitoterapia Biofarmaceutica Indice Ringraziamenti Di cosa parla il testo Premessa generale Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici - Il problema della reale riproducibilità,

Dettagli

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più Leggi l'articolo su beautynews Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più 10 cibi che stimolano la tiroide pagina 1 / 7 Sale iodato Salmone pagina 2 / 7 Noci del Brasile Vongole pagina 3 / 7 Germogli

Dettagli

PRODUCT TECHNICAL DATA SHEET

PRODUCT TECHNICAL DATA SHEET Pag 15 Sezione 1: DATI GENERALI Progetto sviluppato da: Zeta Farmaceutici SpA Idea Natura srl Marco Viti Farmaceutici SpA Proprietario della licenza: Prodotto da: Marco Viti Farmaceutici SpA Idea Natura

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

Contorno Occhi PRINCIPI ATTIVI E RISULTATI. - Pfaffia paniculata

Contorno Occhi PRINCIPI ATTIVI E RISULTATI. - Pfaffia paniculata Contorno Occhi Expo da 9 pezzi Ricca emulsione in grado di garantire una diminuzione degli inestetismi legati alle borse e alle occhiaie. La texture morbida e soffice, regala una sensazione di freschezza

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

LINEA SOLDATT. Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi. FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI

LINEA SOLDATT. Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi. FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI LINEA SOLDATT Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI SOLDATT BERGAMOTTO Estratto concentrato di Bergamotto, Dattero e di Pera. I puri estratti concentrati

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-ii/ Alessandro Fantini Gli acidi grassi essenziali della serie 3 hanno degli effetti molto

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 11 Ottobre 2006 00:42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Dicembre 2009 08:37

Scritto da Administrator Mercoledì 11 Ottobre 2006 00:42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Dicembre 2009 08:37 ARTRITE Si ritiene che l artrite possa essere legata al sistema immunitario dell organismo, che è incapace di produrre abbastanza anticorpi per impedire ai virus di entrare nelle articolazioni; oppure

Dettagli

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. MELA: Regolarità del transito intestinale. Modulazione/limitazione dell'assorbimento

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

TISANE CENTRIFUGATI DI ALESSANDRA BAGNASCO

TISANE CENTRIFUGATI DI ALESSANDRA BAGNASCO DI ALESSANDRA BAGNASCO TISANE I preparati fondamentali della fitoterapia che contengono oli essenziali, alcaloidi, vitamine, minerali e oligoelementi preziosi per la nostra salute. CENTRIFUGATI Ricchi

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli