CLOFARABINA ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLOFARABINA (23-09-2010)"

Transcript

1 CLOFARABINA ( ) Specialità: EVOLTRA (Genzyme Srl) Forma farmaceutica: 4 flaconi da 20 ml 1 mg/ml - Prezzo: euro ATC: L01BB06 Categoria terapeutica: Analoghi della purina Fascia di rimborsabilità: H-OSP Indicazioni ministeriali: Trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) in pazienti pediatrici in recidiva o refrattari dopo aver ricevuto almeno due precedenti regimi terapeutici e qualora non vi siano altre possibilità di trattamento prevedibilmente in grado di offrire una risposta duratura. La sicurezza e l efficacia sono state valutate in studi condotti su pazienti di età 21 anni alla diagnosi iniziale. Decisioni PTORV Data riunione: Decisione: Inserito con Nota Nota Ufficiale: La prescrizione è consentita da parte delle U.O. di Oncoematologia pediatrica delle due Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona. L uso del farmaco implica la registrazione dei pazienti nel registro osservazionale EMA Commenti: L'autorizzazione di questo medicinale è stata rilasciata in "circostanze eccezionali. Il titolare dell AIC (Genzyme) si è impegnato a istituire un sistema di segnalazione volontaria degli eventi avversi come specificato nel piano di gestione dei rischi. Obiettivo del registro è la raccolta, dai medici prescrittori che partecipano su base volontaria, di informazioni importanti sulle caratteristiche dei pazienti e della malattia, e sul trattamento (compresi i medicinali concomitanti), per tutti i pazienti registrati; oltre a ciò, la raccolta di informazioni su qualunque evento grave (soprattutto se inatteso), derivante dal trattamento e possibilmente correlato al farmaco. La Commissione ribadisce l importanza di aderire al programma osservazionale Registro Europeo di Evoltra promosso da Genzyme Europe BV e ritiene, considerata la rarità della patologia di limitare la prescrizione del farmaco ai Centri Oncoematologici pediatrici delle due Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona. File: RIUNIONE CTR DEL 23 SETTEMBRE 2010 CLOFARABINA.pdf Caratteristiche del prodotto La clofarabina è un analogo nucleosidico della purina di seconda generazione che agisce come antimetabolita. Questa molecola è stata sviluppate per superare i limiti conferiti dalla tossicità, soprattutto la neurotossicità dose-limitante, nota con gli analoghi strutturalmente correlati, cladribina e fludarabina, integrando allo stesso tempo le migliori qualità di entrambi i congeneri. La clofarabina deve diffondere o essere trasportata all'interno delle cellule bersaglio dove viene fosforilata in modo sequenziale a mono- e difosfato dalle chinasi intracellulari fino a trasformarsi nel coniugato attivo, la clofarabina 5'-trifosfato. La clofarabina possiede un'elevata affinità per uno degli enzimi che attivano la fosforilazione, la deossicitidina chinasi, superiore a quella del substrato naturale deossicitidina. La clofarabina è un nucleoside purinico che agisce come antimetabolita. Si ritiene che esplichi l'attività antitumorale attraverso 3 meccanismi: l'inibizione della DNA polimerasi α in modo da interrompere l'allungamento della catena del DNA e/o la sintesi e la riparazione del DNA; l'inibizione della ribonucleotide riduttasi in modo da ridurre la quantità di deossinucleotide trifosfato

2 (dntp) cellulare disponibile; la disintegrazione della membrana mitocondriale con il rilascio del citocromo C e di altri fattori proapoptotici che porta alla morte programmata della cellula anche nei linfociti non in fase di divisione [1]. La dose consigliata è di 52 mg/m² di superficie corporea somministrati per infusione endovenosa nell arco di 2 ore, ogni giorno per 5 giorni consecutivi. Il concentrato sterile diluito è chimicamente e fisicamente stabile per 3 giorni a 2-8 C e a temperatura ambiente. Dal punto di vista microbiologico deve essere utilizzato immediatamente. Se non viene utilizzato immediatamente, l utente è responsabile dei tempi e delle condizioni di conservazione prima dell uso, che di solito non dovrebbero superare le 24 ore a 2-8 C, a meno che la diluizione non abbia avuto luogo in condizioni di asepsi controllate e validate [1]. Inquadramento della patologia La leucemia infantile è una malattia rara: nei Paesi occidentali colpisce ogni anno circa bambini per milione in età 0-14 anni, rappresentando circa il 30% dei tumori maligni diagnosticati in questa età. Tra i tumori dell età pediatrica (0-18 anni), la leucemia linfoblastica acuta (LLA) è la patologia più frequente. Le leucemie acute costituiscono il 35% di tutte le forme tumorali e di queste, la LLA costituisce l 80% [2]. L incidenza della leucemia è valutata in nuovi casi per milione di individui di età compresa tra 0 e 18 anni. Tale incidenza è abbastanza omogenea nei paesi occidentali, mentre è ritenuta inferiore nei Paesi meno sviluppati, per i quali però si dispone di scarse informazioni. In Italia, sono stati registrati negli ultimi anni, presso il Centro Raccolta Dati AIEOP in collaborazione con il CINECA circa 500 casi/anno di leucemia in età pediatrica; di questi, il 75-80% è costituito da leucemia linfoblastica acuta (LLA), il 15-20% dai vari tipi di leucemia mieloide acuta (LMA), il 2-4% da forme croniche di leucemia (in particolare la leucemia mielomonocitica giovanile) e l 1% da altre forme specificate e da forme non specificate. Come singola entità nosologica la LLA è il tumore più comunemente diagnosticato in età pediatrica (al di sotto dei 15 anni) e rappresenta la quasi totalità delle leucemie linfoidi nell infanzia (>99%); per questa ragione nei bambini è pressoché equivalente parlare di leucemia linfoide e di LLA. Le LLA si distinguono in leucemie linfoblastiche della linea cellulare B (pre-pre B, common, pre B, B mature) e della linea cellulare T (pre T, T mature). Le LLA tipo common rappresentano circa l 80% dei casi nei Paesi sviluppati (in Italia l 86%) e spiegano in larga misura il picco di incidenza tra i 2 ed i 3 anni di età. Negli ultimi anni è stato segnalato, sia in Europa che negli USA, un incremento annuo di incidenza di LLA di circa l 1%. Questo andamento sembrerebbe riferibile al ruolo di molteplici fattori ambientali: mancano peraltro dati sufficienti per definirne, con precisione, la causa. Ancora oggi, la patogenesi della LLA non è ben definita e viene attribuita ad un interazione tra suscettibilità genetica ed esposizione a fattori ambientali [2]. Trattamenti alternativi Nelarabina (farmaco non inserito i PTORV) è indicata per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) con età superiore ai 16 anni. Pertanto copre solo parzialmente le indicazioni della clofarabina. Negli ultimi 20 anni, un contributo importante è venuto dal trapianto di cellule staminali, nelle forme di LLA resistenti alla terapia di induzione o dopo recidiva di malattia. Negli ultimi anni, sono stati attivati studi internazionali su 2 sottogruppi rari di LLA. Ad oggi sono disponibili protocolli sperimentali che includono associazioni diverse di farmaci registrati o di farmaci sperimentali. Linee guida di trattamento esistenti L' Associazione Italiana di Oncoematologia Pediatrica (AIEOP), ha prodotto e condiviso diversi protocolli terapeutici. Tuttavia il farmaco clofarabina non è stato ancora incluso in uno di questi, che sono in fase di revisione. Dati di efficacia Clofarabina è stato approvata dall'ema in "exceptional circumstance", ovvero i dati clinici disponibili non permettono di definire con certezza il rapporto rischio beneficio del farmaco. In accordo con l'ema, che ha richiesto alla Ditta produttrice di attivare un registro osservazionale con lo scopo di monitorare il beneficio del farmaco nella pratica clinica reale, è stato attivato uno studio osservazionale europeo. Il farmaco è stato studiato in 5 studi clinici di fase I, su pazienti adulti e pediatrici, affetti da varie forme di neoplasie ematologiche [1]. Uno studio non comparativo multicentrico, di fase II, in aperto, è stato condotto per determinare il tasso di remissione totale (OR), in pazienti pesantemente pretrattati (età 21 anni al momento della diagnosi

3 iniziale) con leucemia linfocitica acuta (LLA) recidivante o refrattaria [3]. I pazienti dovevano essere non candidabili ad una terapia potenzialmente curativa e dovevano essere in seconda o successiva ricaduta e / o con malattia refrattaria ad esempio aver fallito di raggiungere la remissione dopo almeno due precedenti terapie. Tra gli altri criteri di ammissibilità nessun precedente chemioterapia entro due settimane o trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) nei tre mesi precedenti. La clofarabina è stata somministrata per via endovenosa ad una dose di 52mg/m 2 /die per cinque giorni consecutivi ogni 2-6 settimane dopo recupero di una emopoiesi normale. Il trattamento è stato continuato fino a ricaduta di malattia per un potenziale massimo di 12 cicli. L'85% dei pazienti ha ricevuto fino a 2 cicli di terapia, mentre il 15% ha ricevuto dai 3 ai 12 cicli. L'end-point primario era il tasso di remissione totale, definito come il numero di pazienti che hanno ottenuto una remissione completa (CR) o di un CR senza recupero totale delle piastrine (RCp), sul numero di pazienti trattati. Gli obiettivi secondari includevano la risposta documentata di CR, RCp e risposta parziale (PR), così come la durata della remissione e la sopravvivenza globale e il profilo di sicurezza e tollerabilità. Nell'analisi intention-to-treat, con cut-off dopo tre anni dall'inizio dello studio, 61 pazienti erano stati trattati con una mediana di due cicli di trattamento. L'OR è stato del 20% (12/61) e per i pazienti che hanno raggiunto l'or la durata mediana della remissione è stata di 29 settimane (95% CI: 9.7 a 59) e la sopravvivenza complessiva mediana è stata di 67 settimane (IC95%: da 54 a 89). Il 12% (7/61) dei pazienti ha raggiunto una CR, l'8% (5/61) ha ottenuto RCp ed il 10% (6/61) ha raggiunto una PR. La durata mediana della remissione nei pazienti con CR è stato di 48 settimane (95% CI: 6.1 a n.d) rispetto a 29 settimane (95% CI: 4,6-35 settimane) in quelli con RCp e 5,2 settimane (95% CI: 2,3 a n.d.) con PR. La durata mediana della remissione per il 30% (18/61) di pazienti che hanno ottenuto almeno un risposta parziale (CR + PR + RCp), è stata di 12 settimane. La sopravvivenza generale mediana è stata di 67 settimane con CR, 54 settimane con RCp, 33 settimane con PR e 67 settimane con almeno PR. Il fallimento del trattamento è stato riportato in 33 pazienti e 10 ulteriori pazienti non sono stati valutabili, con un tasso di non risposta del 70% (43/61) e con una sopravvivenza globale mediana di 7,6 settimane. Alla data di cut off, i pazienti sopravvissuti sono stati 7/61. Sebbene il tasso di trapianto non fosse un end-point dello studio, si osserva che il 16% (10/61) ha ricevuto HSCT, di cui sei sono sopravvissuti (di cui cinque pazienti avevano risposto: 2 CR, 1 RCp e 2 PR) ed un paziente è risultato non valutabile. In questo gruppo, la sopravvivenza variava da +30,1 settimane a +131,4 settimane dall'inizio del trattamento con la clofarabina. Si segnala uno studio di piccole dimensioni che ha valutato l'efficacia e la sicurezza della clofarabina in associazione a ciclofosfamide e tiotepa come terapia di re-induzione in pazienti pediatrici con LLA refrattaria o con ricadute multiple. Dei 25 pazienti pediatrici trattati, 13 hanno ottenuto una remissione completa ed 1 paziente ha ottenuto remissione completa senza recupero totale delle piastrine [4]. Principali studi clinici: Referenza Pazienti e trattamento Disegno e fase Jeha S. et al, JCO 2006;24: [3] 61 pz pediatrici (età fra 1 e 20 anni) con LLA refrattaria o recidiva: Clof 52 mg/m 2 i.v. per 5 gg ogni 2-6 settimane. Numero mediano cicli: 2 (1-12 cicli). L'85% ha ricevuto fino a 2 cicli. Misure di esito Studio clinico fase % di OR II, in aperto, singolo (CR+CRp) braccio, analisi ITT. Risultati principali d'efficacia OR: 20% (CR: 7 pazienti, CRp: 5 pazienti) Jadad Score 1 OR: remissione complessiva CR: remissione completa CRp: remissione completa senza recupero totale delle piastrine *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; tra si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due. Dati di sicurezza

4 I dati sulla tolleranza di clofarabina nei bambini derivano da studi clinici su 132 pazienti (età > 1 e <21 anni) con leucemia linfoide acuta o con leucemia mieloide acuta. Almeno una reazione avversa considerata correlata a clofarabina è stata osservata in 129 pazienti (98% dei pazienti inclusi). Le reazioni avverse più frequenti riportate sono state: nausea (61% dei pazienti), vomito (61%), neutropenia febbrile (32%), cefalea (24%), febbre (21%), prurito (21%) e dermatiti (20%). La morte di 4 pazienti è stata correlata al trattamento con la clofarabina dallo sperimentatore: una sindrome da aumentata permeabilità capillare dovuta alla clofarabina, che ha causato l'arresto cardiaco; una morte dovuta a stress respiratorio e lesioni epatocellulari, una morte per insufficienza multiorgano e una morte causata da shock settico e insufficienza multiorgano. Una sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) o una sindrome da lisi tumorale è stata riportata nel 10% (13/132) dei pazienti. Questi eventi sono stati correlati a clofarabina in 11 pazienti: SIRS (2 eventi considerati gravi), sindrome da aumentata permeabilità capillare (3 eventi, tutti gravi) e sindrome da lisi tumorale (7 eventi, 4 dei quali molto gravi). Sono stati segnalati eventi cardiotossici: 7 casi di tachicardia, 10 effusioni pericardiche e un caso di pericardite. Di questi, 9 effusioni pericardico (1 dei quali molto gravi) e 1 caso di pericardite (non gravi) sono stati correlati a clofarabina. Epatotossicità: 14 attacchi epatobiliari sono stati osservati in 10 pazienti su 132 e sono stati considerati correlati a clofarabina: colecistite acuta (1), colelitiasi (1), epatocellulare lesione (1 fatale) e iperbilirubinemia (2 considerate gravi, con interruzione della trattamento) [1]. Indicazione studi in corso Nel registro governativo americano sono presenti 16 sperimentazioni, in fase di arruolamento con clofarabina per pazienti pediatrici con LLA. Gli studi intendono valutare l'efficacia della clofarabina in associazione a diversi regimi chemioterapici, in pazienti con malattia recidiva o resistente, oppure in prima linea di trattamento, oppure in pazienti candidati a trapianto di cellule staminali [5]. Nell'osservatorio dell'aifa sono registrati 2 studi clinici in fase di arruolamento con clofarabina per pazienti pediatrici con LLA: protocollo di salvataggio con clofarabina+vepeside+ciclofosfamide, in pazienti con LLA resistenti o in seconda recidiva; clofarabina e treosulfan (farmaco estero erogabile a carico del SSN, determinazione AIFA del 17 agosto 2010) come regime di condizionamento a trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche da sangue periferico, in pazienti pediatrici e adulti affetti da neoplasie ematologiche in fase avanzata [6]. In accordo con l'ema, che ha richiesto alla Ditta produttrice di attivare un registro osservazionale con lo scopo di monitorare il beneficio del farmaco nella pratica clinica reale, è stato attivato uno studio osservazionale europeo [7]. Altri report HTA Lo Scottish Medicines Consortium ha espresso parere positivo in merito all'utilizzo della clofarabina nella popolazione pediatrica limitandone l'utilizzo solamente ai pazienti candidati al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). L'utilizzo del farmaco come palliazione non è risultato costo-efficace. L'utilizzo è riservato a specialisti dell'oncoematologia pediatrica. Nell'analisi economica presentata dalla ditta è stato stimato un ICER rispetto alla best supportive care (BSC) di per anno di vita guadagnato. E' stato stimato un aumento della sopravvivenza di 2.68 anni ed un costo addizionale di [8]. La ditta ha presentato un ulteriore analisi economica considerando anche la qualità della vita dei pazienti sottoposti a HSCT. Nell'analisi è stato assunto che per i pazienti che ricevono HSCT e sopravvivono almeno 1 anno, l'aspettativa di vita è comparabile ai pazienti sani (67.3 anni). E' stato stimato un costo incrementale per QALY, rispetto alla BSC, di circa Il rapporto di costo-efficacia risulta essere molto sensibile alla capacità del farmaco di favorire la HSCT e di produrre quindi un aspettativa di vita sovrapponibile alla popolazione sana. Infatti nel caso in cui la qualità della vita sia inferiore di 0.2 punti rispetto alla popolazione generale, il costo incrementale per QALY aumenterebbe a , mentre se l'aspettativa di vita dopo HSCT è di 7 anni, il costo per QALY aumenterebbe fino a L'agenzia francese Has-France riconosce un livello di miglioramento del servizio sanitario derivante dall'utilizzo del farmaco di livello importante (ASMR livello II)* [9]. *Il report HTA francese classifica il beneficio terapeutico apportato del trattamento su una scala da I a V, dove I è considerato un beneficio significativo mentre V rappresenta l'assenza di miglioramento. Analisi economiche

5 Non è disponibile nessuna analisi farmacoeconomica su clofarabina per l'indicazione oggetto di valutazione. L'unica analisi farmacoeconomica presentata dalla Ditta è un'analisi di costo-efficacia, disponibile come abstract [10]. Lo studio si basa su un modello ad albero decisionale in cui vengono valutati costi ed esiti (anni di vita salvati-lyg) per una coorte di bambini affetti da LLA-RR, trattati con clofarabina o BSC, nella prospettiva del SSN. La risposta alla terapia, la probabilità di ricevere trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) e la sopravvivenza dei pazienti trattati con clofarabina, sono stati tratti dallo studio registrativo [3]; i dati di input del modello per il braccio BSC sono stati derivati da due database dai quali sono stati estratti 71 pazienti trattati con BSC (comparabili ai soggetti trattati con clofarabina nel trial). Per la valutazione dei costi, un ciclo di trattamento è stato computato come comprendente 2 ricoveri per chemioterapia (DRG- 405) e calcolando un totale di 27 fiale/paziente di clofarabina al prezzo SSN. Il costo degli eventi avversi non è stato stimato poiché rientra nella tariffa DRG. Il costo di gestione dei pazienti trattati con BSC è stato tratto dalla letteratura. Il costo del HSCT è stato valorizzato alla tariffa del DRG 481. L'analisi ha stimato un costo incrementale di per anno di vita guadagnato, considerando un guadagno clinico di 2.32 LYG, ed un costo incrementale di Popolazione target La Ditta stima di trattare circa 10 pazienti in un anno. Il tasso d'incidenza annua della LLA è di 40 casi per milione di individui di età compresa tra 0 e 18 anni. Sebbene il farmaco sia sia autorizzato per pazienti con età fino a 20 anni, non esistono stime d'incidenza che comprendono anche questa fascia d'età. Considerando una popolazione nel Veneto con età compresa fra 0-20 anni di abitanti (dati ISTAT 2009), i casi incidenti annui stimati sono circa 38 [11]. I dati di letteratura indicano che circa il 20-25% [1] dei pazienti sono recidivanti, ma non esistono stime circa il numero di pazienti refrattari o recidivanti in seguito ad un secondo regime chemioterapico. Per cui considerando il tasso con cui si presenta una prima recidiva il numero di pazienti candidabili al trattamento non dovrebbe superare gli 8-10 pazienti/anno. Tuttavia bisogna considerare che il farmaco clofarabina non è ancora incluso in protocolli terapeutici. L'AIEOP è in procinto di rivedere i protocolli di salvataggio per pazienti con malattia refrattaria o recidivante. L'utilizzo di clofarabina potrebbe essere incluso in protocolli che estendono l'utilizzo anche a pazienti che non rientrano nell'indicazione di utilizzo registrata (ad esempio pazienti con leucemia linfoblastica mieloide o pazienti con età superiore ai 21 anni). Pertanto la stima di 10 pazienti all'anno può considerarsi attendibile solo in una prima fase. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc) Il costo del trattamento è in funzione della superficie corporea del paziente. Considerando che il farmaco può essere utilizzato per pazienti pediatrici con età non superiore ai 21 anni, il costo del trattamento può variare da , nel caso di pazienti di 1 anno di età, ai , nel caso di pazienti adulti. Il costo del trattamento si riferisce ad una durata di 2 cicli, come da studio clinico. Tuttavia la durata può variare da 1 ad 12 cicli, nello studio clinico il 41% dei pazienti ha ricevuto 1 cicli, il 44% ne ha ricevuti 2 ed il 15% dai 3 ai 12 cicli. Prezzo del farmaco: Farmaco Confezione Prezzo Ospedaliero Clofarabina 4 fiale da 20 mg Analisi dei costi: Principio attivo Clofarabina Dosaggio per ciclo 52 mg/m 2 /die per 5 giorni Costo all'ospedale per ciclo di terapia comprensivo di spreco* ( ) Costo all'ospedale per trattamento comprensivo di spreco** ( ) Spreco di farmaco per trattamento ( ) *Il costo per ciclo è stato calcolato considerando la superficie corporea di un bambino di 12 anni, età media da studio clinico. Fra parentesi è riportato il range entro cui può variare il costo, considerando la Note

6 fascia di età entro cui è utilizzabile il farmaco (1-20 anni). I valori di superficie corpori sono tratti dal BNF for Children. **Il costo per trattamento è stato calcolato considerando una durata mediana di 2 cicli. Bibliografia 1. EPAR Jeha S. et al, JCO 2006;24: Locatelli F. et al. British Journal of Haematology 2009; 147: (accesso del 30/08/2010) 6. (accesso del 30/08/2010) 7. Materiale inviato dal richiedente (accesso del 30/08/2010) 10. Berto P. et al. Atti del XXVIII Congresso SIFO, Rimini 8-11 ottobre (accesso del 30/08/2010) Sintesi La clofarabina è un analogo nucleosidico della purina di seconda generazione che agisce come antimetabolita. Questa molecola è stata sviluppata per superare i limiti conferiti dalla tossicità, soprattutto la neurotossicità dose-limitante nota con gli analoghi strutturalmente correlati, cladribina e fludarabina, integrando allo stesso tempo le migliori qualità di entrambi i congeneri. E' indicata per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) in pazienti pediatrici (età 21anni alla diagnosi iniziale) in recidiva o refrattari dopo aver ricevuto almeno due precedenti regimi terapeutici e qualora non vi siano altre possibilità di trattamento prevedibilmente in grado di offrire una risposta duratura. Tra i tumori dell età pediatrica (0-18 anni), la leucemia linfoblastica acuta (LLA) è la patologia più frequente. Le leucemie acute costituiscono il 35% di tutte le forme tumorali e di queste, la LLA costituisce l 80%. L incidenza della leucemia è valutata in nuovi casi per milione di individui di età compresa tra 0 e 18 anni. La LLA è una malattia eterogenea per cui il trattamento è diverso a seconda del fenotipo e del genotipo; la terapia prevede una fase d'induzione, una di consolidamento, una di reinduzione ed una di mantenimento. Nel caso di una leucemia refrattaria, si può tentare di indurre una remissione utilizzando chemioterapici non usati nel primo ciclo di terapia oppure eseguendo un trapianto di cellule staminali. Nei pazienti che recidivano invece, nella scelta terapeutica si deve considerare la durata di remissione, l età e le alterazioni citogenetiche. In questi casi si possono utilizzare o gli stessi farmaci somministrati all esordio, o chemioterapici differenti o, dopo aver indotto una nuova remissione, effettuare un trapianto di cellule staminali. Clofarabina è stato approvata dall'ema in "exceptional circumstance", ovvero i dati clinici disponibili non permettono di definire con certezza il rapporto rischio/beneficio del farmaco. In accordo con l'ema, che ha richiesto alla Ditta produttrice di attivare un registro osservazionale con lo scopo di monitorare il beneficio del farmaco nella pratica clinica reale, è stato attivato uno studio osservazionale europeo. Uno studio non comparativo multicentrico, di fase II, in aperto, è stato condotto per determinare il tasso di remissione totale (OR), in pazienti pesantemente pretrattati (età 21 anni al momento della diagnosi iniziale) con leucemia linfocitica acuta (LLA) recidivante o refrattaria [3]. I pazienti dovevano essere non candidabili ad una terapia potenzialmente curativa e dovevano essere in seconda o successiva ricaduta e/o con malattia refrattaria ad esempio aver fallito il raggiungimento della remissione dopo almeno due precedenti terapie. L'end-point primario scelto è stato il tasso di remissione totale, definito come il numero di pazienti che hanno ottenuto una remissione completa (CR) o di un CR senza recupero totale delle piastrine (RCp), sul numero di pazienti trattati. Il 12% (7/61) dei pazienti ha raggiunto una CR, l'8% (5/61) ha ottenuto RCp ed il 10% (6/61) ha raggiunto una PR. La durata mediana della remissione nei pazienti con CR è stato di 48 settimane (95% CI: n.d) rispetto a 29 settimane (95% CI: 4,6-35 settimane) in quelli con RCp e 5,2 settimane (95% CI: 2,3 a - n.d) con PR. Sebbene il tasso di trapianto non fosse un end-point dello studio si osserva che il 16% (10/61) ha ricevuto il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, di cui sei sono sopravvissuti ed un paziente è risultato non valutabile. La morte di 4 pazienti è stata correlata al trattamento con la clofarabina dallo sperimentatore: una sindrome da aumentata permeabilità capillare dovuta alla clofarabina, causando l'arresto cardiaco; una morte dovuta a stress respiratorio e lesioni epatocellulari, una morte per insufficienza multiorgano e una

7 morte causata da shock settico e insufficienza multiorgano. Una sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) o una sindrome da lisi tumorale è stata riportata nel 10% (13/132) dei pazienti. Questi eventi sono stati considerati a causa di clofarabina in 11 pazienti. Lo Scottish Medicines Consortium ha espresso parere positivo in merito all'utilizzo della clofarabina nella popolazione pediatrica limitandone l'utilizzo solamente ai pazienti candidati al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). L'utilizzo del farmaco come palliazione non è risultato costo-efficace. Non è disponibile nessuna analisi farmacoeconomica su clofarabina per l'indicazione oggetto di valutazione. L'unica analisi farmacoeconomica presentata dalla Ditta è un'analisi di costo-efficacia, disponibile come abstract. Il costo del trattamento è in funzione della superficie corporea del paziente. Considerando che il farmaco può essere utilizzato per pazienti pediatrici con età non superiore ai 21 anni, il costo del trattamento può variare da , nel caso di pazienti di 1 anno di età, ai , nel caso di pazienti adulti. Il costo del trattamento si riferisce ad una durata di 2 cicli, come da studio clinico. Tuttavia la durata può variare da 1 a 12 cicli, infatti il 15% dei pazienti ha ricevuto dai 3 ai 12 cicli. La Ditta stima di trattare circa 10 pazienti in un anno. Tuttavia bisogna considerare che il farmaco clofarabina non è ancora incluso in protocolli terapeutici. L'Associazione Italiana di oncoematologia pediatrica (AIEOP) è in procinto di rivedere i protocolli di salvataggio per pazienti con malattia refrattaria o recidivante. L'utilizzo di clofarabina potrebbe essere incluso in protocolli che estendono l'utilizzo anche a pazienti che non rientrano nell'indicazione di utilizzo registrata (ad esempio pazienti con leucemia linfoblastica mieloide o pazienti con età superiore ai 21 anni). Pertanto la stima di 10 pazienti può considerarsi attendibile in una prima fase di utilizzo.

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ponatinib SCHEDA FARMACO (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Posologia: La dose

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive MONOGRAFIA Sintesi GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive 1 A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 2 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE «Gazyvaro» in associazione a bendamustina,

Dettagli

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

Azacitidina Indicazioni terapeutiche Azacitidina Meccanismo d azione Analogo della citidina. Viene incorporata nel materiale genetico delle cellule (RNA e DNA). Agisce: modificando il modo in cui la cellula attiva e disattiva i geni interferendo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2517 del 04 agosto 2009 pag. 1/20 RICHIESTA CLINICI MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI IN PTORV PER LA SEGUENTE INDICAZIONE: Il Prof/Dr. U.O.

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO Nel 2014 nasce il progetto Gold for Kids di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno dell oncologia

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE) Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche Solu-Medrol 40 mg polvere e solvente per soluzione per iniezione (di seguito «Solu-Medrol») contiene metilprednisolone e, come eccipiente,

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Da quando è stata concessa l autorizzazione all immissione in commercio di Esmya sono stati riportati quattro casi di gravi lesioni epatiche

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità Prof.ssa Giovanna Russo Onco-Ematologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Catania Catania Messina 11 Dicembre 2018 L

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T

NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T NUOVE FRONTIERE DI CURA: LA TERAPIA GENICA CAR-T Franca Fagioli Presidente AIEOP Direttore S.C. Oncologia Pediatrica, Presidio Infantile Regina Margherita Città della Salute e della Scienza di Torino ASSOCIAZIONE

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 59 Conclusioni scientifiche Informazioni di base Ponatinib è un inibitore delle tirosin-chinasi (Tyrosine Kinase Inhibitor, TKI), concepito per inibire l attività tirosin-chinasica

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

T F

T F Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Le risposte dopo completamento della terapia con pixantrone evidenziano un tasso di remissione completa (CR) / completa non confermata (CRu)

Dettagli

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Dr.ssa Mariangela Mercaldo UOC Controllo Interno di Gestione ASL Caserta

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Istituto Scientifico H.

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Istituto Scientifico H. pag 1 di 6 Valutazione della tossicità e dell efficacia del treosulfano in combinazione con citarabina e fludarabina come condizionamento pre-autotrapianto di cellule staminali ematopoietiche, nei pazienti

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE Allegato A/1 MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN P.T.O. RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE Il Prof./Dott. In qualità di: Direttore/Responsabile dell Unità Operativa

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC)

Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC) Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC) 15.12.2017 / Giovanna Cangiano Flusso Ideazione Sviluppo del processo Preparazione

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica MONOGRAFIA ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE - LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Sintesi delle prove di efficacia e di sicurezza CLL recidivata/refrattaria

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 01-07-2018 1. CORRIERE DELLA SERA Il cancro al tempo dei «bio marcatori» 2. QN Cautela sotto il sole così si previene il rischio melanoma 3. CORRIERE DELLA SERA Correre come terapia 4.

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Indicazione Per il trattamento di pazienti adulti

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 2517 del 04 agosto 2009 pag. 1/6 MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE REGIONALE HTA DI UN DISPOSITIVO MEDICO Richiedente Commissione Tecnica dell

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex) AIFA - Becaplermina (Regranex) 19/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex) Comunicato Stampa EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/reg1571.htm [19/02/2010

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

DETERMINAZIONE 19 ottobre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009).

DETERMINAZIONE 19 ottobre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009). DETERMINAZIONE 19 ottobre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Sprycel». (Determinazione/C n. 312/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno L IMPIEGO OFF-LABEL DEI FARMACI Verona 30 novembre 2013 Brunella Piucci Farmacista P.O. Nocera Inferiore - Salerno Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, 26.09.2013 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA La certificazione di qualità è l attestazione, da

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 117 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Ottobre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE Regione Toscana A Allegato LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE PREMESSA L'uso di terapie farmacologiche per indicazioni diverse

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli