SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI. Sezione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI. Sezione 1"

Transcript

1 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società Sun Chemical Group S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/deposito di SETTALA MI (comune) (provincia) Via Grandi, 6 (indirizzo) Portavoce della Società (se diverso dal Responsabile) (nome) (cognome) 02/ / (telefono) (fax) La Società ha presentato la notifica prescritta dall art. 6 del D.Lgs. La Società ha presentato il Rapporto di Sicurezza prescritto dall art. 8 del D.Lgs. Responsabile dello stabilimento Marco Mecheroni (nome) (cognome) Responsabile di Stabilimento Liquid Inks (qualifica)

2 Sezione 2 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI È COMUNICATA L ASSOGGETTABILITÀ ALLA PRESENTE NORMATIVA, O A CUI È POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO DA REDIGERE A CURA DEL GESTORE. REGIONE LOMBARDIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE POLIZIA LOCALE, PREVENZIONE E PROTEZIONE CIVILE UNITÀ ORGANIZZATIVA SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA STRUTTURA PREVENZIONE RISCHI TECNOLOGICI VIA ROSELLINI, MILANO PROVINCIA DI MILANO SETTORE ECOLOGIA CORSO DI PORTA VITTORIA, MILANO COMUNE DI SETTALA UFFICIO ECOLOGIA VIA VERDI, 8/C SETTALA (MI) PREFETTURA DI MILANO CORSO MONFORTE, MILANO COMITATO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, CVR REGIONE LOMBARDIA C/O UNITÀ ORGANIZZATIVA SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA STRUTTURA PREVENZIONE RISCHI TECNOLOGICI VIA ROSELLINI, MILANO COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO VIA MESSINA, MILANO L azienda ha ottenuto le autorizzazioni per le emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici previsti dalle rispettive normative. La Sun Chemical sta inoltre sviluppando un Sistema di Gestione della Sicurezza interno.

3 Sezione 3 Descrizione della/delle attività svolta/svolte nello stabilimento/deposito L attività dell Azienda consiste nella produzione di inchiostri da imballaggio e inchiostri base nitrocellulosa. La prima fase di preparazione degli inchiostri per imballaggio è costituita dalla preparazione delle vernici di base come componente del prodotto finito. La vernice di base è costituita essenzialmente dalla miscelazione di solventi (principalmente alcool etilico e acetato di etile, ma anche diversi altri in quantità inferiori) con resine e additivi. Indicativamente il rapporto tra i componenti impiegati è 70% solventi 30% resine. La preparazione delle vernici di base avviene mediante dispersori (serbatoi con agitatore). L impianto di dispersione è direttamente collegato ad alcuni serbatoi di stoccaggio e alle linee di preparazione degli inchiostri; in alternativa, la vernice può essere prodotta con dispersori per vasche mobili e stoccata temporaneamente nelle stesse vasche mobili ( carri ), di diverse dimensioni. L inchiostro da imballaggio può essere poi prodotto in due modi: - per macinazione aggiungendo alle vernici di base quantitativi noti di pigmenti, additivi e nitrocellulosa; - per dispersione aggiungendo alle vernici di base dei chip che vengono agevolmente soluti nella base stessa. La preparazione per macinazione, oltre alla intima dispersione dei componenti, richiede una successiva fase di raffinazione con mulini a microsfere, che la preparazione per dispersione non richiede. I dispersori utilizzati per la dispersione dei pigmenti sono di due tipi: - dotati di albero rotante con movimento verticale e privi di bacino di dispersione fisso: la miscela in lavorazione è contenuta in carri posizionati sotto i dispersori; - fissi con: carico dei solventi direttamente tramite tubazioni dai serbatoi di stoccaggio; carico delle vernici per travaso da container con elettropompa portatile; carico di pigmenti e nitrocellulosa manuale dal portello superiore delle macchine. Tutti i preparati, intermedi e finiti, sono sottoposti a controlli analitici per verificarne la qualità e la rispondenza alle specifiche di produzione. A ciò seguono eventuali rettifiche del prodotto per portarlo alle caratteristiche richieste aggiungendo quantità note di semilavorati, con miscelazione finale. Infine, dopo una fase di filtrazione per eliminare eventuali residui non macinati, il prodotto viene confezionato in contenitori di diversa capacità secondo le esigenze dei clienti. L impianto di dosaggio e confezionamento (mixing station) è costituito da una serie di serbatoi posti su una piattaforma metallica e collegati a teste di dosaggio, al di sotto delle quali vengono posizionati i carri o i fusti.

4 Sezione 3 I quantitativi dei componenti da dosare sono regolati mediante un sistema di controllo numerico annesso alla macchina. I serbatoi sono alimentati da un sistema di tubazioni, con pompe pneumatiche che garantiscono il ricircolo periodico degli inchiostri nei serbatoi al fine di evitare sedimentazioni. Le fasi di produzione inchiostri base nitrocellulosa nel reparto NC-Base sono essenzialmente: - carico dei pigmenti (da big bag in una tramoggia che alimenta un dispersore posto a inizio linea); - miscelazione dei componenti; - dispersione dell inchiostro concentrato; - pre-macinazione in mulini a microsfere; - macinazione in mulini a microsfere; - diluizione dei concentrati; - filtrazione; - confezionamento. Gli inchiostri base NC sono composti da: - un semilavorato (vernice) costituito da una soluzione di resina in solvente; - uno o più solventi; - pigmenti (giallo, rosso, blu, nero); La composizione si può schematizzare come 15-30% pigmento, 10-15% nitrocellulosa, 60-75% solvente; gli inchiostri così prodotti possono essere poi utilizzati tal quali come basi concentrate nei sistemi automatici di dosaggio o essere trasferiti agli altri stabilimenti del gruppo. Le materie prime e i semilavorati vengono prelevati tramite sistemi automatici gestiti da una sala controllo, con possibilità di operare in modo totalmente automatico (al termine di ogni fase si attiva automaticamente la successiva) o semiautomatico (l operatore avvia manualmente ogni singola fase di processo). Dopo la macinazione, è previsto il prelievo di un campione da analizzare nel laboratorio Controllo Qualità, con eventuale successiva correzione. L Azienda occupa una superficie totale di circa mq (di cui 1300 mq coperti) e dà lavoro a ca. 180 persone. Nella storia dell insediamento non si è verificato alcun incidente rilevante connesso al deposito o all utilizzo delle sostanze pericolose. Le misure di prevenzione e sicurezza adottate sono dettagliatamente specificate nella sezione 6. Lo stabilimento è situato in un area industriale. Nel raggio di 2 km sono presenti i seguenti ricettori sensibili:

5 Sezione 3 - Scuola Materna Ettore di Caleppio di Settala - Scuola Media di Settala Via Giuseppe Verdi - Scuola Elementare di Settala Via Trento - Scuola Materna di Settala Via Trieste - Scuola Elementare di Caleppio di Settala - Scuola Materna di Mombretto Via I Maggio.

6 Sezione 4 Sostanze e preparati suscettibili di causare un eventuale incidente rilevante Le quantità totali delle sostanze pericolose presenti nell impianto, suddivise per categoria di pericolosità, ed i corrispondenti limiti di soglia sono riportati nella tabella seguente. CATEGORIA QUANTITÀ LIMITI DI SOGLIA D. L.vo 334/99 Artt. 6-7 Art. 8 TOSSICI 0,3 t 50 t 200 t PERICOLOSI PER L AMBIENTE (R50) 115,9 t 100 t 200 t PERICOLOSI PER L AMBIENTE (R51/53) 64,5 t 200 t 500 t PERICOLOSI PER L AMBIENTE (SOMMA PESATA RISPETTO AI LIMITI ART. 8) 0,709 1 PERICOLOSI PER L AMBIENTE (SOMMA PESATA RISPETTO AI LIMITI ARTT. 6-7) 1,482 1 INFIAMMABILI + FACILMENTE INFIAMMABILI 2271,5 t 5000 t t ESTREMAMENTE INFIAMMABILI 0,2 t 10 t 50 t INFIAMMABILI + FACILMENTE INFIAMMABILI + ESTREMAMENTE INFIAMMABILI + COMBURENTI + ESPLOSIVI (SOMMA PESATA RISPETTO AI LIMITI ART. 8) 0,049 1 INFIAMMABILI + FACILMENTE INFIAMMABILI + ESTREMAMENTE INFIAMMABILI + COMBURENTI + ESPLOSIVI (SOMMA PESATA RISPETTO AI LIMITI ARTT. 6-7) 0,474 1 In stabilimento sono presenti un elevato numero di sostanze e preparati pericolosi, tutti con caratteristiche comunque riconducibili alle tipologie elencate nella tabella precedente. Alle materie prime bisogna infatti aggiungere: - i prodotti finiti, che, pur con caratteristiche abbastanza simili all interno della stessa tipologia, sono in numero rilevante; - i rifiuti, sebbene si tratti in questo caso di piccole quantità.

7 Sezione 4 Sostanze e preparati suscettibili di causare un eventuale incidente rilevante Di seguito si riportano i dati relativi ai solventi coinvolti nelle ipotesi di incidente analizzate. Numero CAS o altro indice identificativo della sostanza/ preparato Nome comune o generico Classificazione di pericolo Principali caratteristiche di pericolosità Max quantità presente (t) CAS Acetato di etile R11 - Facilmente infiammabile 225 R36 - Irritante per gli occhi R66 - L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle R67 - L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini CAS Alcool etilico R11 - Facilmente infiammabile 120 CAS Ottano R11 - Facilmente infiammabile 17,5 R38 - Irritante per la pelle R50/53 - Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico R65 - Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione R67 - L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle

8 Sezione 5 Natura dei rischi di incidenti rilevanti Informazioni generali Incidente Sostanza coinvolta Sversamento di solvente (indicativamente acetato di etile, alcool etilico, ottano) ed incendio della pozza Acetato di etile Alcool etilico Ottano

9 Sezione 6 Tipo di effetti per la popolazione e per l ambiente I rischi teorici legati alle sostanze coinvolte negli incidenti ipotizzabili sono i seguenti: Rischi per la salute Rischi per l ambiente L acetato di etile e gli altri solventi presenti in stabilimento hanno prevalentemente un modesto livello di tossicità. Possono tuttavia provocare per inalazione tosse, vertigini, sonnolenza, mal di testa, nausea, mal di gola, stato d'incoscienza, debolezza. In caso di contatto con la cute o con gli occhi si può avere irritazione, arrossamento e dolore. Alcuni solventi (principalmente eptano, ottano, esano, cicloesano) e diversi prodotti che li contengono sono classificati come pericolosi per l ambiente. Sono cioè tossici o altamente tossici per gli organismi acquatici e possono provocare danni a lungo termine nell ambiente acquatico. L Analisi di sicurezza ha evidenziato che gli eventi incidentali che potenzialmente si possono configurare come rilevanti sono quelli conseguenti a uno sversamento durante la fase di travaso dei prodotti. I solventi infiammabili possono essere poi anche coinvolti in un incendio. Dall analisi delle possibili concatenazioni di eventi che possono condurre agli incidenti, è risultato che la probabilità di accadimento degli stessi è piuttosto ridotta. Per definire l area di impatto in caso di incendio (in base all irraggiamento) i criteri di riferimento sono i seguenti. La ZONA DI ATTENZIONE, caratterizzata dal possibile verificarsi di danni, generalmente non gravi, in soggetti particolarmente vulnerabili o comunque da reazioni fisiologiche che possono determinare situazioni di turbamento, può coincidere con la zona corrispondente a lesioni reversibili secondo il D.M. 09/05/01 (irraggiamento > 3 kw/m 2 ). La ZONA DI DANNO, caratterizzata da possibili danni, anche gravi ed irreversibili, per persone mediamente sane che non intraprendano le corrette misure di autoprotezione e da possibili danni anche letali per persone maggiormente vulnerabili (neonati, bambini, malati, anziani, ecc.), coincide con la zona di PERICOLO PER BREVI ESPOSIZIONI (irraggiamento > 5 kw/m 2, tollerabile dal personale non dotato di protezioni specifiche per brevissime esposizioni). La ZONA DI SICURO IMPATTO, caratterizzata da effetti sanitari comportanti una elevata probabilità di letalità anche per le persone mediamente sane, coincide all incirca con la zona nella quale si possono avere DANNI A STRUMENTAZIONE, MATERIALI PLASTICI, LEGNO (irraggiamento > 12,5 kw/m 2 ).

10 Sezione 6 Tipo di effetti per la popolazione e per l ambiente Dai calcoli eseguiti, la ZONA DI SICURO IMPATTO si estende per 6 m a partire dal margine della pozza, la ZONA DI DANNO per 15 m e la ZONA DI ATTENZIONE per 20 m. La simulazione è stata eseguita anche per il caso di incendio da nube (flash fire), ma ha dato distanze di danno inferiori. Pertanto si può affermare che le eventuali conseguenze di questo incidente restano confinate all interno dello stabilimento. La presenza di un sistema di drenaggio e raccolta di eventuali sversamenti, e in particolare una vasca di emergenza di dimensioni sufficienti, consente inoltre di escludere in caso di incidente contaminazioni della rete fognaria o di corsi d acqua superficiali. Misure di prevenzione e sicurezza adottate Le precauzioni per prevenire incidenti, oltre a quelle impiantistiche e di progettazione degli impianti e depositi (realizzati nel rispetto delle leggi e norme vigenti) sono di tipo operativo: - limitato accatastamento dei contenitori nelle rispettive aree di stoccaggio; - assidua sorveglianza da parte del personale; - procedure operative di movimentazione; - buona ventilazione dei locali di deposito. La sorveglianza da parte del personale addetto, la manutenzione di routine e quella programmata, il controllo e l'ispezione delle tubazioni e degli apparecchi sono a cura di personale specializzato. Per il personale vengono tenuti periodicamente corsi di addestramento e formazione, con particolare attenzione alla sicurezza, anche con la partecipazione di consulenti specialisti esterni. Tutto il personale destinato ad operare in reparto, prima di essere inserito nella mansione, è affiancato ad un operatore esperto per un adeguato periodo di tempo ed è istruito su tutti gli aspetti inerenti la sicurezza. In caso di sversamenti massicci di sostanze e/o preparati pericolosi, attraverso sistemi di contenimento, è possibile il recupero e/o la neutralizzazione e/o l assorbimento dello sversato. Tutti i fusti e i contenitori utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto delle sostanze pericolose sono resistenti agli urti e dotati di chiusura a tenuta. Per la protezione contro gli incendi l'attività produttiva è dotata di: rete antincendio; estintori portatili e carrellati; impianti automatici di rivelazione e spegnimento. I dispositivi antincendio sono verificati semestralmente da personale appositamente incaricato ed il loro controllo è attestato dalle vidimazioni (firma o foratura) apposti sul cartellino di corredo. Nelle zone antistanti gli estintori non vengono accumulati materiali che ne ostacolino la visibilità e l'accesso.

11 Sezione 7 Il PEE (Piano di Emergenza Esterno) è stato redatto dall Autorità competente? Sì No Mezzi di segnalazione di incidenti Sirena e allertamento telefonico delle autorità competenti. Comportamento da seguire È prevedibile che gli effetti incidentali siano sostanzialmente limitati all interno del perimetro dello stabilimento; in tal caso, il personale è adeguatamente formato sui comportamenti da seguire. In ogni caso, qualora si manifestassero situazioni tali da provocare effetti pericolosi al di fuori dello stabilimento, la popolazione dovrà seguire le istruzioni delle Autorità preposte alla gestione dell emergenza. Mezzi di comunicazione previsti Le Autorità preposte, sulla base delle informazioni già disponibili in questa scheda e delle informazioni ricevute dall azienda nel corso dell emergenza, provvederanno, se necessario, ad informare la popolazione, utilizzando i mezzi che riterranno più opportuni, ad esempio: - Emittenti radio/tv locali. - Altoparlanti fissi o montati su automezzi. Presidi di pronto soccorso In caso di incidente, in rapporto alla gravità saranno immediatamente allertati: - VV.F. e prefettura per le attivazioni di competenza. - Servizio di emergenza sanitaria. - Carabinieri e Polizia. - ASL. - Vigili urbani.

12 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SULLE SOSTANZE ELENCATE NELLA SEZIONE 4 Sezione 8 Sostanza Utilizzazione: Acetato di etile materia prima solvente Codice aziendale: intermedio catalizzatore prodotto finito altro Nome chimico: Nomi commerciali: Nomenclatura Chemical Abstracts: Numero di registro CAS: Formula bruta: Peso molecolare: Formula di struttura: Identificazione Acetato di etile Acetato di etile Ethyl Acetate C 4 H 8 O 2 88,11 g/mol CH 3 COOC 2 H 5 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico: Liquido Colore: Incolore Odore: Caratteristico, simile all etere, ricorda l ananas Solubilità in acqua: 64 g/l a 25 C Solubilità nei principali solventi organici: Solubile in alcool, etere, acetone, benzene Densità: 0,9 g/cc Peso specifico dei vapori, relativo all aria: 3,04 Punto di fusione: - 83 C Punto di ebollizione: 77 C Punto di infiammabilità: - 4 C Limite inferiore e superiore di infiammabilità in aria (% in volume): 2% e 11,5% Temperatura di autoaccensione: 426 C Tensione di vapore: 9480 Pa a 20 C Reazioni pericolose: Incompatibile con nitrati, forti ossidanti, acidi e basi forti. Può reagire violentemente con acido clorosolfonico, oleum, k-terz-butossido. Reazione esplosiva con tetraidroalluminato di litio. Classificazione ed etichettatura di legge provvisoria non richiesta Simbolo di pericolo: F, Xi Indicazione di pericolo: Facilmente infiammabile, Irritante Frasi di rischio: R11 R36 R66 R67 Consigli di prudenza: S16 S26 S33

13 Sezione 8 Informazioni tossicologiche Vie di penetrazione ingestione inalazione contatto Tossicità acuta: DL 50 via orale: 5600 mg/kg CL 50 per inalazione (4 ore): 4000 ppm DL 50 via cutanea (4 ore): Dato non disponibile CL 50 su uomo (30 minuti): Dato non disponibile IDLH: 2000 ppm (10% LEL) Tossicità cronica: Nessun effetto noto. cute occhio vie respiratorie Potere corrosivo: Potere irritante: Potere sensibilizzante: Cancerogenesi: Nessun effetto noto. Mutagenesi: Nessun effetto noto. Teratogenesi: Nessun effetto noto. Informazioni ecotossicologiche Specificare: Aria Acqua Suolo Biodegradabilità Degradabile BOD5/COD = 26,6%-57,1% Degradabile Dispersione Volatile Volatile Volatile Persistenza T1/2 = 10 giorni T1/2 = 8,9 ore (fiume), 5,6 giorni (lago) Koc = 59 Bioaccumulo/ bioconcentrazione Basso potenziale BCF = 3,2 Basso potenziale Nota. Le fonti consultate per il reperimento delle informazioni sono le seguenti: - Banca dati SOSTANZE PERICOLOSE INDICITALIA - Banca dati National Library of Medicine USA - Richard J. Lewis, Sr. - SAX S Dangerous Properties of Industrial Materials

14 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SULLE SOSTANZE ELENCATE NELLA SEZIONE 4 Sezione 8 Sostanza Utilizzazione: Alcool etilico materia prima solvente Codice aziendale: intermedio catalizzatore prodotto finito altro Nome chimico: Nomi commerciali: Nomenclatura Chemical Abstracts: Numero di registro CAS: Formula bruta: Peso molecolare: Formula di struttura: Identificazione Alcool etilico, etanolo Alcool etilico Ethyl Alcohol, Ethanol C 2 H 6 O 46,07 g/mol CH 3 CH 2 OH Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico: Liquido Colore: Incolore Odore: Leggero, piuttosto piacevole (come vino o whisky) Solubilità in acqua: > 10% Solubilità nei principali solventi organici: > 10%c in etere, acetone, benzene Densità: 0,79 g/cc Peso specifico dei vapori, relativo all aria: 1,59 Punto di fusione: - 114,1 C Punto di ebollizione: 78,5 C Punto di infiammabilità: 12 C Limite inferiore e superiore di infiammabilità in aria (% in volume): 3,5% e 15% Temperatura di autoaccensione: 363 C Tensione di vapore: 6055 Pa a 20 C Reazioni pericolose: Incompatibile con forti ossidanti come cloro, permanganato, cromato in soluzione acida. Può reagire violentemente causando incendio/esplosione con pentafluoruro di bromo, nitrosil perclorato, eptafluoruro di iodio, acetil bromuro, nitrati, acetil cloruro, ipoclorito di calcio, ossidi di cloro, platino, sodio. di legge provvisoria non richiesta Simbolo di pericolo: F Indicazione di pericolo: Facilmente infiammabile Frasi di rischio: R11 Consigli di prudenza: S7 S16

15 Sezione 8 Informazioni tossicologiche Vie di penetrazione ingestione inalazione contatto Tossicità acuta: DL 50 via orale: > 1780 mg/kg CL 50 per inalazione (4 ore): 124,7 mg/l DL 50 via cutanea (4 ore): Dato non disponibile CL 50 su uomo (30 minuti): Dato non disponibile IDLH: 3300 ppm (10% LEL) Tossicità cronica: Nessun effetto noto. cute occhio vie respiratorie Potere corrosivo: Potere irritante: Potere sensibilizzante: Cancerogenesi: Nessun effetto noto. Mutagenesi: Nessun effetto noto. Teratogenesi: Nessun effetto noto. Informazioni ecotossicologiche Specificare: Aria Acqua Suolo Biodegradabilità Degradabile BOD5/COD = 37%-86% Degradabile Dispersione Volatile Volatile Volatile Persistenza T1/2 da ore fino a 6 giorni T1/2 = 6 giorni Evaporazione rapida Bioaccumulo/ bioconcentrazione Basso potenziale Log Kow = - 0,31 Basso potenziale Nota. Le fonti consultate per il reperimento delle informazioni sono le seguenti: - Banca dati SOSTANZE PERICOLOSE INDICITALIA - Banca dati National Library of Medicine USA - Richard J. Lewis, Sr. - SAX S Dangerous Properties of Industrial Materials

16 INFORMAZIONI PER LE AUTORITÀ COMPETENTI SULLE SOSTANZE ELENCATE NELLA SEZIONE 4 Sezione 8 Sostanza Utilizzazione: Ottano materia prima solvente Codice aziendale: intermedio catalizzatore prodotto finito altro Nome chimico: Nomi commerciali: Nomenclatura Chemical Abstracts: Numero di registro CAS: Formula bruta: Peso molecolare: Formula di struttura: Identificazione Ottano Ottano Octane C 8 H ,23 g/mol CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Caratteristiche chimico-fisiche Stato fisico: Liquido Colore: Chiaro Odore: Simile alla benzina Solubilità in acqua: 0,66 mg/l a 25 C Solubilità nei principali solventi organici: Solubile in etere e benzene, leggermente solubile in alcool Densità: 0,7 g/cc Peso specifico dei vapori, relativo all aria: 3,86 Punto di fusione: - 56,76 C Punto di ebollizione: 125,67 C Punto di infiammabilità: 13 C Limite inferiore e superiore di infiammabilità in aria (% in volume): 0,8% e 6,5% Temperatura di autoaccensione: 206 C Tensione di vapore: 1544 Pa a 20 C Reazioni pericolose: Incompatibile con forti ossidanti. Classificazione ed etichettatura di legge provvisoria non richiesta Simbolo di pericolo: F, Xn, N Indicazione di pericolo: Facilmente infiammabile, Nocivo, Pericoloso per l ambiente Frasi di rischio: R11 R38 R50/53 R65 R67 Consigli di prudenza: S9 S16 S29 S33 S60 S61 S62

17 Sezione 8 Informazioni tossicologiche Vie di penetrazione ingestione inalazione contatto Tossicità acuta: DL 50 via orale: Dato non disponibile CL 50 per inalazione (4 ore): 118 g/m 3 DL 50 via cutanea (4 ore): Dato non disponibile CL 50 su uomo (30 minuti): Dato non disponibile IDLH: 1000 ppm (10% LEL) Tossicità cronica: Nessun effetto noto. cute occhio vie respiratorie Potere corrosivo: Potere irritante: Potere sensibilizzante: Cancerogenesi: Nessun effetto noto. Mutagenesi: Nessun effetto noto. Teratogenesi: Nessun effetto noto. Informazioni ecotossicologiche Specificare: Aria Acqua Suolo Biodegradabilità Degradabile BOD5/COD = 58% Degradabile Dispersione Poco volatile Volatile Ridotta mobilità Persistenza T1/2 = 44 ore T1/2 = 1,1 ore (fiume), 4,2 giorni (lago) Koc = Bioaccumulo/ bioconcentrazione Alto potenziale BCF = 1900 Alto potenziale Nota. Le fonti consultate per il reperimento delle informazioni sono le seguenti: - Banca dati SOSTANZE PERICOLOSE INDICITALIA - Banca dati National Library of Medicine USA - Richard J. Lewis, Sr. - SAX S Dangerous Properties of Industrial Materials

18 INFORMAZIONI PER LE AUTORITA COMPETENTI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL ESTERNO DELLO STABILIMENTO (FARE RIFERIMENTO ALLE ZONE INDIVIDUATE NEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. QUANDO IL PEE NON È STATO PREDISPOSTO O NON È PREVISTO DALLA NORMATIVA VIGENTE, IL GESTORE FA RIFERIMENTO AL RDS O ALL ANALISI DEI RISCHI) Sezione 9 Indicare le coordinate del baricentro dello stabilimento in formato UTM X: N Y: E FUSO: 32 Evento iniziale Condizioni Modello sorgente I zona (m) II zona (m) III zona (m) Incendio Localizzato In fase liquida Incendio da recipiente (Tank fire) Incendio da pozza (Pool fire) Sì In fase gas/vapore ad alta Getto di fuoco (Jet fire) No In aria velocità Incendio di nube (Flash fire) In fase gas/vapore Sfera di fuoco (Fireball) Esplosione Reazione sfuggente (Runaway reaction) Confinata Miscela gas/vapori infiammabili Sì Polveri infiammabili Non confinata Miscela gas/vapori infiammabili (U.V.C.E.) No Transizione rapida di fase Esplosione fisica Rilascio Dispersioni liquido/liquido (fluidi solubili) In acqua Emulsioni liquido/liquido (fluidi insolubili) In fase Evaporazione da liquido (fluidi insolubili) Sì liquida Dispersione da liquido (fluidi insolubili) Sul suolo Dispersione No In fase Evaporazione da pozza Ad alta o bassa velocità Dispersione per turbolenza (densità nube inf. a quella dell aria) gas/vapore di rilascio Dispersione per gravità (densità nube sup. a quella dell aria)

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della società Stabilimento/deposito di. (ragione sociale). (comune) (provincia). (indirizzo)

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI. Sezione 1

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI. Sezione 1 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società Dollmar Prodotti chimici industriali S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/deposito

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ai sensi dell Allegato V del D. Lgs. 334/99 e smi. Detto Schema è stato predisposto per il Gestore che

Dettagli

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG)

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG) CERIGNOLA (FG) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V del D Lgs. 334/1999, così come modificato dal D.Lgs. 238/2005 Rev.N. Data Descrizione Redatto

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento PRAVISANI - Givoletto Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 3 Deposito

Dettagli

ALLEGATO 1 Raffineria di Gela SpA Al egato 1 al a scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante Ed. ottobre 2013

ALLEGATO 1 Raffineria di Gela SpA Al egato 1 al a scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante Ed. ottobre 2013 ALLEGATO 1 Raffineria di Gela SpA Allegato 1 alla scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante Ed. ottobre 2013 SOSTANZA: Acido fluoridrico CODICE AZIENDALE: --- UTILIZZAZIONE Materia prima

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Nome della Società: Solvay Chimica Italia S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/Deposito di: Rosignano

Dettagli

CODICE C.U.P. E81B

CODICE C.U.P. E81B CODICE C.U.P. E81B08000060009 ANAGRAFICA Nome Società: Chemia S.p.A. Stabilimento di: Dosso S. Agostino - Ferrara Indirizzo: Via Statale, 327 Comune: Sant Agostino Provincia: FE CAP: 44047 Responsabile

Dettagli

SEZIONE 1. Ing. Cesare Giulio Vecchietti. Direttore Operations e Gestore NOME DELLA SOCIETÀ: STABILIMENTO/DEPOSITO DI:

SEZIONE 1. Ing. Cesare Giulio Vecchietti. Direttore Operations e Gestore NOME DELLA SOCIETÀ: STABILIMENTO/DEPOSITO DI: SEZIONE 1 NOME DELLA SOCIETÀ: STABILIMENTO/DEPOSITO DI: PORTAVOCE DELLA SOCIETÀ: (se diverso dal Responsabile) LA SOCIETÀ HA PRESENTATO LA NOTIFICA PRESCRITTA ALL ART. 6 DEL D.Lgs. 334/99 e s.m.i. (D.Lgs.

Dettagli

AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l.

AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l. AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l. DEPOSITO DI COTIGNOLA (RA) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V del D.Lgs. 17 agosto 1999, n.334, così come

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI Rev.1

ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI Rev.1 ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI Rev.1 Sezione 1 Nome della Società F.LLI MAZZON S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/deposito di Schio

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SOL S.P.A.

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SOL S.P.A. SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (in applicazione al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334, come modificato da D.Lgs. 238/05 in conformità all

Dettagli

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

BIO ENERGY L. Utilizzazione: Prodotto Pagina 1 di 6 Prodotto finito Reattivo analisi 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione 1.1.1 Nome Chimico : // 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi : Bio Energy L. 1.1.3

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

TUTTOGAS S.P.A. Deposito di Tavagnacco (UD) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

TUTTOGAS S.P.A. Deposito di Tavagnacco (UD) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI TUTTOGAS S.P.A. Deposito di Tavagnacco (UD) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Ottobre 2008 SEZIONE 1.doc Pag. 2 Ragione sociale Ubicazione del deposito

Dettagli

AIR LIQUIDE ITALIA PRODUZIONE S.r.l. CENTRALE DI PRODUZIONE GAS DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VR)

AIR LIQUIDE ITALIA PRODUZIONE S.r.l. CENTRALE DI PRODUZIONE GAS DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) Allegato 1 AIR LIQUIDE ITALIA PRODUZIONE S.r.l. CENTRALE DI PRODUZIONE GAS DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ai sensi del

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2F MAC

Dettagli

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: SPRAY COLOR Tipo di prodotto ed impiego: Spray per marchiatura suini, bovini, ovi caprini 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Estremamente INFIAMMABILE.

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Riferimenti normativi Pier Paolo Bortolotti

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

Eni S.p.A. Divisione Refining & Marketing Raffineria di Livorno

Eni S.p.A. Divisione Refining & Marketing Raffineria di Livorno Eni S.p.A. Divisione Refining & Marketing Raffineria di Livorno Via Aurelia 7 57017 Stagno Collesalvetti (LI) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI (ai

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico SCHEDA DI SICUREZZA Nastro a trasferimento termico 1 Dettagli del fornitore: Transfer Trade s.r.l. Padova Italy Telefono +39 071 9156187 Fax +39 071 9189811 Mail: customerservice@t-trade.it Data di redazione

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni Indice dei contenuti: SCHEDA DI SICUREZZA DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del - 1 - ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo Pagina 1 di 6 Concime Reattivo 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione Prodotto 1.1.1 Natura del prodotto : Potassio fosfato monobasico 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi :

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02) Henkel Surface Technologies SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02) Revisione 05 del: 27/03/03 Data Emissione: 01/07/93

Dettagli

ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società Stabilimento/deposito di DISTILLERIE MAZZARI S.p.A. (ragione

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

COMUNE DI TORNACO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI TORNACO PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI TORNACO PROVINCIA DI NOVARA INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE RELATIVI ALLO STABILIMENTO DE LA VICHIMICA In ottemperanza a quanto stabilito dall art. 22, comma 4,

Dettagli

ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI

ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società STIFERITE S.r.l. (ragione sociale) Stabilimento/deposito di Padova - Z.I.

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 07/03/2009 - Rev. n. 1 del 23/11/2010 Pagina 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Codice

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI www.sigemisrl.it INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI Lacchiarella, 9/1/2017 1 PREMESSA Le attività produttive che prevedono l utilizzo di sostanze pericolose oltre

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Scheda di Informazione alla Popolazione ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo del Governo n 334 del 17/08/1999 e s.m.i.

Scheda di Informazione alla Popolazione ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo del Governo n 334 del 17/08/1999 e s.m.i. Bunge Italia S.p.A. Stabilimento di Porto Corsini Via Baiona, 203 48010 Porto Corsini (RA) Scheda di Informazione alla Popolazione ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo del Governo n 334 del

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori

Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori (ex art. 6 comma 5 D. Lgs 334/99 ed in accordo all Allegato V D. Lgs 334/99 come modificato dal D. Lgs. 238/05) SEZIONE

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI. Sezione 1. (ragione sociale)

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI. Sezione 1. (ragione sociale) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della Società Galvaniche Ripamonti S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/deposito di Cologno Monzese

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice: SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRIMO

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CLP

RISCHIO CHIMICO E CLP RISCHIO CHIMICO E CLP Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA D.Lgs. 81/08 Titolo IX Sostanze pericolose Capo I Protezione da agenti chimici CONCETTI BASE

Dettagli

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto Categoria prodotto: Impiego tipico: Società distributrice: Indirizzo: Tork Air Fresh Fiorito Deodorante per ambienti Deodorante aerosol

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 DENOMINAZIONE PRODOTTO: ACQUA DEMINERALIZZATA CODICE IDENTIFICATIVO: 437-C CONFEZIONE:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) Prodotto ZETACELL (tutte le tipologie) 1. Identificazione della sostanza Dati del prodotto Nome commerciale Produttore/Fornitore Polietilene espanso reticolato tipo A

Dettagli

LAMBERTI S.p.A. ALBIZZATE (VA)

LAMBERTI S.p.A. ALBIZZATE (VA) SOCIETÀ: STABILIMENTO: LAMBERTI S.p.A. ALBIZZATE (VA) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (Ex D. Lgs. 334/99 art. 6 e All. V come modificato dal D.Lgs.

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

COMPO Biglie di Argilla Espansa

COMPO Biglie di Argilla Espansa 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Informazioni sul prodotto Marchio : Uso : Argilla Espansa Fornitore : Laterlite S.p.A. Via Correggio 3 Milano Tel.: 02-48011962 Società distributrice :

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Sicurezza Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Incidenti più gravi: incendi, esplosioni Infortuni comuni: ustioni, tagli, danni da sostanze pericolose Nel laboratorio: -Porte che

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808 pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Amonio Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Metile Benzoato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Divisione Refining & Marketing. Deposito di POMEZIA (RM)

Divisione Refining & Marketing. Deposito di POMEZIA (RM) Deposito di POMEZIA (RM) ALLEGATO V AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (Introdotta dall allegato V al D. Lgs. n 334 del 1 7/08/99

Dettagli

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Litio Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE APPENDICE 1 Glossario Sintetico dei Termini PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE Ai fini dell applicazione dei criteri

Dettagli

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SAPONE NEVE MARSIGLIA Sapone Neve Marsiglia Aggiornamento del 20-02-2008 SCHEDA TECNICA SAPONE NEVE MARSIGLIA. Aspetto: solido compatto;. Forma : parallelepipedo rettangolare;. Colore : bianco;. Profumo : di composizione profumata

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Stabilimenti e piccole aziende Esempi Ing. G. Sola 1 File: stabilimenti_ed_aziende.esempi Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU TIPO DI PIASTRA: ottenuta con granuli di gomma ricavati da pneumatici usurati, compattati a caldo e sotto pressione mediante utilizzo di legante e pigmentati. PRODOTTI

Dettagli

ALLEGATO V al D.Lgs. 334/99

ALLEGATO V al D.Lgs. 334/99 Pagina 1 di 16 ALLEGATO V al D.Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONI SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della società Stabilimento/deposito di Portavoce della

Dettagli

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto. Acido L-Ascorbico 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Nome prodotto: Acido L-Ascorbico Nome chimico: Sinonimi: L (+) Acido Ascorbico Vitamina C Sostanza/preparazione:

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Elastici in lattice colore naturale (ambra) Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA

Dettagli

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa Piano di Emergenza Comunale Piano Stralcio Rischio industriale Elaborato Tecnico Azienda Innocenti Depositi S.p.A. Giugno 2011 Rev. 00 Sindar s.r.l. Corso Archinti, 35-26900 Lodi tel. 0371 54920 r.a fa

Dettagli

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Data: Feb. 97/Rev. 001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA Specifica del prodotto: Principio attivo Nome depositato Collagene (ANTEMA ) Produttore/Fornitore OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti, 3 41040

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE

SCHEDA DI INFORMAZIONE Stabilimento di Porto Marghera (VE) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Allegato V al D. Lgs. 334/99, come modificato dal D.Lgs. 238/05 Porto Marghera,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Ai sensi del D.lg. 17 Agosto 1999, n. 334 e s.m.i. Allegato V REVISIONI REV. N DATA MOTIVAZIONE REDIGE RSSP APPROVA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DEL E DELLA SOCIETÀ ( Nastro nero per famiglia Signum ); codice produzione BT SETTORE RICHIEDENTE PRODUTTORE Compuprint S.p.A. INDIRIZZO Via Martiri d'italia, 26-10014 Caluso - Torino -

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli