Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 1 di 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio 2012 - Pagina 1 di 8"

Transcript

1 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 1 di 8 IL CUBISMO Contesto storico: Le esperienze artistiche dei primi anni del Novecento maturano in un contesto generale di incertezze e contraddizioni a causa della necessità di ridisegnare i confini europei, necessità che poi porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. L arte non deve più trovare le proprie motivazioni solo nella realtà visibile, ma può sconfinare anche nella realtà interiore e nel sogno. È in questo contesto che maturano le AVANGUARDIE STORICHE. Il Cubismo è una delle prime e più significative Avanguardie storiche della quale Picasso, insieme a Braque, fu uno dei principali esponenti e fondatori. Il Cubismo nacque a Parigi nel Il nome del movimento deriva dall uso cubista di scomporre la realtà in piani e volumi elementari. Caratteristiche e novità formali compositive apportate dal Cubismo: -Visione simultanea: gli artisti cubisti cercano di raffigurare simultaneamente un oggetto da diversi punti di vista per superare il metodo prospettico tradizionale che consentiva una veduta obbligata da un solo punto di vista; quindi, l oggetto viene scomposto nelle sue parti costitutive e successivamente ricomposto mediante l accostamento delle stesse sulla tela. L occhio dell osservatore percepisce l oggetto nella sua interezza pur vedendo una forma nuova senza più però un rapporto con la realtà di partenza: infatti, i cubisti più che con gli occhi vedono con la mente e vi costruiscono una realtà diversa. I bambini, che non conoscono le regole della prospettiva, sono involontariamente cubisti, per esempio disegnano le loro casette mostrando contemporaneamente più facciate e ottenendo così una percezione istintiva della realtà. -Quarta dimensione: i cubisti scoprono la quarta dimensione, che è il tempo e che nel quadro si fonde con le altre tre attraverso la rappresentazione simultanea di successivi momenti visivi. -Spazio: lo spazio, da semplice contenitore di oggetti, diventa visibile e materialmente presente perché anche lo spazio è scomposto come gli altri oggetti. Gli studiosi per semplificare lo studio di questo complesso movimento artistico decisero di suddividerlo in due fasi principali:

2 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 2 di 8 Il Cubismo ANALITICO va dal 1909 al 1912: l oggetto è scomposto in molteplici piani che si fondono con lo spazio, creando un reticolato ininterrotto. La scomposizione è così rigorosa che il soggetto è quasi indecifrabile. Gli oggetti vengono guardati da vari punti di vista, sopra, sotto, dentro, fuori, di profilo e rappresentati contemporaneamente sulla tela. Non c'è più distinzione tra figura e sfondo. Un tipico esempio di questo periodo è: RITRATTO DI AMBROISE VOLLARD di Picasso ( ): la composizione è minutamente frastagliata e sia il personaggio che lo sfondo sono posti sul medesimo piano, a interagire con uno spazio frammentato secondo le stesse regole degli altri elementi. Il Cubismo SINTETICO va dal 1912 al 1921 e, in questo caso, la scomposizione si semplifica: i piani sono larghi e colorati, le immagini sintetizzate ed essenziali. In quest ultima fase si passa, inoltre, dall'analisi delle forme dei vari punti di vista ad una sintesi di ciò che l'artista vede. Vengono introdotti nell'opera elementi concreti, quali pezzi di carta da giornale, spartiti musicali e materiali vari. Un tipico esempio di Cubismo Sintetico è: I TRE MUSICI di Picasso (1921): i colori sono distesi su piani ampi e piatti, in una visione così rigorosamente frontale e bidimensionale da fare quasi pensare a delle sagome ritagliate nel cartoncino colorato. Il senso di profondità, assolutamente negato nei personaggi, viene però recuperato simbolicamente nelle pareti laterali e nel pavimento della stanza, che sembrano fuggire alle spalle delle figure centrali. PABLO PICASSO Picasso è indubbiamente il protagonista del Cubismo, in cui ebbe un ruolo talmente importante da poter essere paragonato a quello di Michelangelo nel Rinascimento. Pablo Picasso (nome completo Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Mártir Patricio Clito Ruiz y Picasso) nacque a Malaga il 25 ottobre 1881 e morì a mougins l 8 aprile Pittore spagnolo di fama mondiale, considerato uno dei maestri della pittura del XX secolo. Picasso, a 11 anni dimostrò subito di avere una buona predisposizione per il disegno e le prime immagini che realizzò si ispiravano al realismo. Dopo aver trascorso a Malaga i primi dieci anni della sua vita e dopo

3 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 3 di 8 aver abitato a La Coruña nel periodo tra i dieci e i quattordici anni, Picasso si trasferisce a Barcellona e vi resta fino all'età di ventiquattro anni. Le opere di Picasso sono state suddivise dagli studiosi in periodi : il PERIODO BLU; il PERIODO ROSA; il PERIODO NEGROIDE. Il PERIODO BLU ( ) vede Picasso a Barcellona ed è chiamato così perché l artista utilizza solo il colore blu, un colore freddo, cupo e malinconico che non poteva che avere come soggetti i poveri, i vecchi e gli emarginati. Infatti, durante questo periodo, vengono trattati solo temi a carattere sociale: la polemica di Picasso è talmente violenta da spingerlo a frequentare la TAVERNA DEI 4GATTI, che è il centro delle idee socialiste anarchiche. Per influenza di questa le figure saranno allungate, deformate e sono l'espressione di una società borghese priva di valori. Al Periodo Blu appartiene l opera: POVERI IN RIVA AL MARE (1903). Olio su tavola. Si trova a Washington, National Gallery of Art. Il dipinto è tutto sui toni del blu e le figure si presentano cupe e malinconiche: il tema è la povertà, riscattata però dalla dignità con cui i personaggi accettano il destino avverso. Infatti, nonostante il loro umile aspetto, essi spiccano per la dignità quasi monumentale che assumono. Le tre figure hanno un aspetto quasi monumentale, accentuato anche dal contrasto fatto di pochi elementi centrali: spiaggia, mare e cielo. Nonostante l uso della monocromia, l artista riesce a differenziare marcatamente i tre elementi sopracitati della natura: terra (spiaggia), acqua (mare) e aria (cielo). Le tre fasce orizzontali che vengono così a crearsi contrastano, contribuendo a isolare i tre personaggi in primo piano, al fine di sottolineare ulteriormente il loro dramma. I tre personaggi scalzi e infreddoliti sono la metafora e l interpretazione moderna della Sacra Famiglia. Il periodo che va dal 1905 al 1907 è definito PERIODO ROSA per il semplice motivo che Picasso conobbe l amore (quest unione fece nascere in lui una gran voglia di vivere). Rappresenta un periodo di intensa produzione. Picasso da Barcellona si sposta a Parigi, precisamente a Montmartre. Ovviamente in questo periodo il colore dominate è il rosa, anche se al rosa unisce altri colori: ocra, grigio e blu. La scelta cromatica, più serena e luminosa, è più adatta ai nuovi soggetti, ora inspirati al mondo del circo: acrobati, giocolieri, pagliacci e arlecchini. Questi sono comunque personaggi drammatici perché mostrano lo sdoppiamento di se stessi (il dovere apparire diversi da quello che sono).

4 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 4 di 8 FAMIGLIA DI ACROBATI CON SCIMMIA (1905). Inchiostro di china, gouache, acquerello e pastello su cartone. Goteborg, Konstmuseum. Quando, nel 1905, realizzò quest opera, Picasso aveva ormai abbandonato i toni freddi e si era dedicato all uso esclusivo di tutte le gradazioni dei rossi, dei rosa e degli arancio. L opera, che segna l inizio di una svolta alla sua rappresentazione pittorica, propone ancora una volta la famiglia, tema molto caro all artista. Per accentuare il valore della famiglia, Picasso attribuisce al babbuino un espressione quasi umana, molto dolce, sembra rappresentare una specie di natività. Sono raffigurati tre personaggi colti nel sentimento di tenerezza, rappresentati dietro le quinte, in un momento di attesa ( sono ancora vestiti con i costumi di scena). L agitazione è forte e ci ricorda un opera di Degas per la sensibilità, infatti, tutto nel dipinto concorre a sottolineare la dolce intimità della scena. C è una composizione che passa attraverso una struttura equilibrata e piramidale, tipica di Leonardo. Durante il cosiddetto PERIODO NEGROIDE che va dal 1906 al 1907, Picasso è affascinato dalla scultura africana e polinesiana, dall arte iberica primitiva, e da quella di Cezanne. In queste Picasso ricercava la forza espressiva di un umanità spontanea e incorrotta, non ancora contaminata dalla troppa ideologia e dai condizionamenti sociali. In questo periodo cerca una maggiore stilizzazione delle forme, un più deciso rigore geometrico e abbandona le raffigurazioni naturalistiche delle epoche precedenti. Nel 1925 si accosta al SURREALISMO e in seguito dipinge opere CIVILI, per esempio, contro la dittatura di Franco (Guernica) e dopo la guerra si decida alla sperimentazione di nuovi materiali. LES DEMOISELLES D AVIGNON (1907). Olio su tela. Oggi si trova a New York, The Museum of Modern Art. Nel 1907 Picasso espose Les Demoiselles d Avignon, fu subito considerata la capostipite del

5 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 5 di 8 movimento cubista. Quest opera è rimasta a lungo nello studio di Picasso. Nel 1920 fu comprata da un collezionista, Doucet, e rimase per un lungo periodo nella sua galleria; poi solo nel 1937 venne esposta al Petit Palaice, a Parigi; ora si trova a New York. Quest'opera esprime una violenta rottura delle forme e passerà alla storia come L'OPERA più SCONCERTANTE del NOVECENTO perché si rivelò un opera con una visione del tutto nuova, avendo sconvolto le regole della pittura. Inizialmente, doveva avere un significato EROTICO-ALLEGORICO e fu eseguita in soli sei mesi. L'artista voleva raffigurare 7 persone, di cui 5 donne (prostitute) e 2 uomini (un marinaio e uno studente con un teschio in mano) ed una natura morta, cioè fiori, frutta e tendaggi. Però, successivamente elimina gli uomini e i fiori e rimasero la frutta in primo piano e i nudi femminili che sono raggruppati in uno spazio poco profondo. Poi modificò anche i nudi femminili lasciando inalterati solo quelli centrali. Le forme che realizza sono essenziali, le linee taglienti e i volti appaiono con molta chiarezza, anche se stilizzati. Le tre figure femminili sono più volte modificate perché, durante la realizzazione, l artista inizia ad appassionarsi alla scultura africana, che riteneva un arte concettuale e meno condizionata dall'aspetto visivo. Con quest opera l artista modifica completamente anche lo spazio, elimina la narrazione e la sequenza temporale tanto è vero che della donna seduta a destra si vedono contemporaneamente sia il volto che la schiena. Le figure femminili, dunque, non sono più immerse nello spazio, ma da esso compenetrate e, a parte il colore rosato dei nudi, sembrano essere costituite della stessa materia solida cosicché ogni differenza fra contenuto (i personaggi) e contenitore (lo spazio) è automaticamente annullata. GUERNICA Guernica è una delle opere più famose di Picasso. La dipinse subito dopo il bombardamento, avvenuto il 27 Aprile 1937 sull omonimo paese Basco, da parte dell aviazione tedesca. Con questa azione di guerra la Germania di Hitler dava il suo appoggio al generale Franco, che si opponeva alla repubblica. Quest opera rappresenta una sintesi di tutti i periodi e una denuncia contro la guerra, tratta, cioè, un tema universale. Per incarico del governo repubblicano spagnolo, il quadro era destinato a decorare il padiglione spagnolo durante l'esposizione mondiale di Parigi del Dopo l'esposizione e dopo che cadde il governo repubblicano, Picasso non permise che il suo dipinto più famoso venisse esposto in Spagna dichiarando esplicitamente che avrebbe potuto tornarvi solo dopo la fine del franchismo.

6 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 6 di 8 Venne quindi ospitato per molti anni al Museum of Modern Art di New York, tornò in patria nel 1981 ad otto anni dalla morte di Picasso e sei da quella di Francisco Franco. Concepisce una grande composizione di denuncia contro la guerra che non passasse inosservata, doveva quindi avere importanza il formato 8 m X 3,5m. Enormi dimensioni furono scelte perché questo quadro doveva anche rappresentare una sorta di manifesto che "esponesse" al mondo la crudeltà e l'ingiustizia della guerra, qualunque essa fosse. La realizza in solo due mesi (a causa della rabbia che nutriva nei confronti della guerra). Ad una prima lettura percepiamo uno spazio caotico, non c è nessun impianto prospettico e vediamo l accavallarsi di tanti orrori. Inoltre, l artista rinuncia al colore, quindi, la chiarezza espositiva passa attraverso il bianco e il nero che esprimono angoscia e terrore. Picasso. Guernica (1937). Olio su tela, 351X782. Madrid, Centro de Arte Reina Sofia. L opera è diventata il MANIFESTO UNIVERSALE di PROTESTA CONTRO LA GUERRA. L'alto senso drammatico nasce dalle deformazioni dei corpi, dalle linee che si tagliano vicendevolmente, dalle lingue aguzze che fanno pensare a urli disperati e laceranti. L'alternarsi di bianco, grigio e nero, accentuano la dinamica delle forme contorte sottolineando l'assenza di vita a Guernica. È stato impiegato l uso di simboli perché si trattava di un opera che doveva comunicare con tutto il mondo: -l'ambientazione mette in risalto sia l'interno (il lampadario) che l esterno (l'edificio in fiamme); -il cavallo ferito simboleggia il popolo spagnolo;

7 Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 7 di 8 -il toro simboleggia la violenza e la bestialità; -la donna che si affaccia alla finestra con la lampada a petrolio è il simbolo della regressione, alla quale la guerra inevitabilmente conduce; -la mano protesa è il simbolo della vita spezzata mentre la mano con la spada spezzata con un fiore è il simbolo della vita. Questo dipinto è stato preceduto da 50 progetti prima di essere realizzato, risalta il rigore compositivo: gli spazi sono stati tutti eseguiti studiando la sezione aurea. Naturalmente, Picasso si schiererà in maniera decisa con la democrazia e combatterà contro ogni forma di fascismo e dittatura, purtroppo non vedrà mai la fine del franchismo nel suo amato paese. Il riferimento ad artisti del passato è evidente: -la Strage degli innocenti di Guido Reni (donna che grida la disperazione al cielo); - L Incendio di borgo di Raffaello, che raffigura un momento altrettanto drammatico. GEORGES BRAQUE Nasce ad Argenteuil, in Francia, nel Frequenta senza successo gli studi liceali per poi trasferirsi a Parigi dove lavora come decoratore. Studia all Accademia e anche alla Scuola di Belle Arti. Tramite amici, nel 1907, conosce Picasso mentre stava lavorando alle Demoiselles d Avignon periodo del cubismo sintetico, il sodalizio tra Braque e Picasso produce forse i risultati più straordinari. Gli anni Venti è il periodo del successo e dei riconoscimenti. Segue un periodo di ricerca estremamente metodica e razionale porta Braque a sviluppare due serie importanti di dipinti: quella degli Ateliers ( ) e quella degli Uccelli ( ). Morirà nella sua

8 casa di Parigi nel Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 8 di 8 VIOLINO E BROCCA Con quest opera nasce il collage, tecnica inventata proprio da Braque. Per rendere il violino più reale e meno astratto, inserì di fianco allo strumento oggetti vari, carta di giornale ritagliata ecc.. Proprio da qui nasce la definizione di collage: cioè incollare, su un supporto già dipinto, i materiali più diversi quali stoffa, cartone, legno, giornali disposti in modo da valorizzare l aspetto estetico. A prima vista l osservatore trova qualche difficoltà a scorgere nel dipinto le forme note ma pian piano si abitua e riesce a riconoscerle. Al centro a sinistra c è una brocca appoggiata su un tavolo quadrato, in basso un violino, in alto un chiodo attaccato al muro che sorregge un foglio e a destra una cornice orizzontale. I vari oggetti non hanno rapporti spaziali certi fra loro. Lo spazio sembra solidificarsi e confondersi con i vari oggetti. CASE ALL ESTAQUE Uno dei primi e più noti fra i dipinti di Braque fu realizzato durante un soggiorno estivo nella cittadina provenzale di Estaque (un rilievo collinare vicino a Marsiglia) e rappresenta un gruppo di case fra gli alberi. Le case sono rappresentate per come apparivano alla memoria dell artista. La mancanza di una prospettiva unificatrice costringe l occhio dell osservatore a cercare un punto di vista, che però non esiste poiché ogni casa è vista secondo una propria, autonoma prospettiva. Gli alberi dai volumi semplificati non contribuiscono a determinare la percezione della profondità, ma aumentano la sensazione complessiva di massa unitaria. I due colori predominanti sono: il verde grigiastro delle piante e l ocra delle case. Questi colori, però, sono spenti per evidenziare i volumi presenti nella composizione.

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il cubismo «La natura è una cosa, la pittura un altra.» «La pittura è quindi un equivalente della natura». Picasso pone la pittura allo stesso livello della natura,

Dettagli

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo Pablo Picasso e Georges Braque Pablo Picasso (1881-1973) Pablo Picasso è considerato il più grande artista del Novecento Nella sua lunga e produttiva carriera è passato

Dettagli

IL CUBISMO. www.arteimmaginecossato.it

IL CUBISMO. www.arteimmaginecossato.it IL CUBISMO «Io sono, in fondo, un terribile curioso. La mia curiosità è più grande di quella di ogni altro uomo. Sono curioso d ogni aspetto, momento o fenomeno della vita. Sono curioso d ogni sogno. La

Dettagli

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre 1881. E stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi)

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) Il primo Novecento CUBISMO Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) ALLA BASE DELLA LORO RICERCA: Osservazione pittura

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

STORIA DELL ARTE IL CUBISMO

STORIA DELL ARTE IL CUBISMO IL CUBISMO LA QUARTA DIMENSIONE Nel momento in cui il Fauvismo volge al termine, in Francia due grandi artisti, Pablo Picasso (1881-1973) e Georges Braque, fondano un altra corrente di avanguardia: il

Dettagli

Lettura visiva (arti figurative)- Scheda N : Pablo Picasso Guernica a.s. 2013/14

Lettura visiva (arti figurative)- Scheda N : Pablo Picasso Guernica a.s. 2013/14 1) CATALOGAZIONE: Titolo dell opera: Guernica Autore: Pablo Picasso Datazione/Periodo storico: 1937 Tecniche e Materiali (o Supporti): Tempera su tela Dimensioni: 354 x 782 Collocazione attuale: Madrid

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione PIVOT e FUTURISMO vi è relazione I Futuristi a Parigi nel 1912. Da sinistra L. Russolo, C. Carrà, F.T. Marinetti, U. Boccioni e G. Severini Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti  17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 17. I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE Quando, nel 1905, si apriva a Parigi l annuale Salon d Automne, una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati, un gruppo suscitò uno scalpore paragonabile

Dettagli

Novecento Picasso e il Cubismo

Novecento Picasso e il Cubismo Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programmazione classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Insegnante: Alessandro Ciulla Programma : o Il colore e le relazioni cromatiche: i contrasti, l equilibrio cromatico, l espressività del colore,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA chi sono? indovina i GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA Preparati a partire alla scoperta dei grandi personaggi della storia del mondo, dall antico Egitto fino ai nostri giorni. Scrittori, militari, regine,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado Il Linguaggio Visivo. nella realtà. nelle opere Esempi di attività pratica Argomenti IL LINGUAGGIO VISIVO Il Linguaggio Visivo A tutti i bambini, fin dai

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

Ins. Orietta Bolognani

Ins. Orietta Bolognani PIANO ANNUALE di ARTE ed ED. ALL'IMMAGINE CLASSE 2ª ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Ins. Orietta Bolognani COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ BIMESTRE Sperimentar e, rielaborare, creare immagini e/o oggetti

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

Novecento Futurismo. Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim.

Novecento Futurismo.  Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. Umberto Boccioni, 1913. Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. 1 Umberto Boccioni, Idolo moderno, 1911. Olio su tela, 59,5x58,5 cm. Londra, Estorick Collection

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Disegno dal vero, composizioni di oggetti e calchi in gesso. Tecniche utilizzate: grafite, carboncino, matite colorate, gessetti, pastelli, inchiostri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Osservare e leggere le immagini Esprimersi e comunicare CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Ideare e progettare elaborati ricercando

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA Arte e area antropologica I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività : l arte orienta questa propensione,educando al piacere del bello e al

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell Umanità UNESCO nel 2002 e per la sua ricchezza storico artistica

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Bailoni Silvana- Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

GUERNICA. Powered by triptofun.altervista.org

GUERNICA. Powered by triptofun.altervista.org GUERNICA Powered by triptofun.altervista.org Guernica Powered by triptofun.altervista.org Nel gennaio 1937 il governo spagnolo chiedeva a Picasso una grande composizione da collocare nel proprio padiglione

Dettagli

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: sviluppare e potenziare le capacità di esprimersi in modo creativo e personale al fine di sviluppare un atteggiamento consapevole

Dettagli

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani LE AVANGUARDIE Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani INTRODUZIONE I movimenti artistici Come e perché stanno insieme gli artisti? Come la ricerca del singolo entra a far parte

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Novecento Astrattismo

Novecento Astrattismo Vasilij Kandinskij, Senza Titolo (Primo acquerello astratto), datato 1910 dall artista. Acquerello, matita e inchiostro di china, 50x65 cm. Parigi, Centre Pompidou. 1 Vasilij Kandinskij, Composizione VIII,

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ED ESPRESSIONE Immagini, suoni e colori Il sé e l altro Il corpo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti. Classi : PRIME SECONDE TERZE Materia ARTE Unità di apprendimento Noi e l Arte UNICA Periodo I/II quadrimestre COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA SPECIFICHE Esprimersi e comunicare Comprendere

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado -ARTE E IMMAGINE - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI Istituto ƒ Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE PRIMO BIENNIO DI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE N. 1 Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando

Dettagli

AVANGUARDIE SPAGNOLE

AVANGUARDIE SPAGNOLE AVANGUARDIE SPAGNOLE Vol III, pp. 690-98, 98, 728-32, 735-39 39 1 metà XX sec. Le avanguardie Rottura con i valori tradizionali della bellezza, del colore, della d forma e dello spazio Parigi ritorna a

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma Forma vs contenuto Nella sua accezione più generale il termine forma indica l intero livello visivo dell opera,

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe Obiettivi Generali di Obiettivi Specifici di (conoscenze/abil ità) Legge le opere più significative prodotte

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Competenza specifica: ESPRIMERSI E COMUNICARE Tecniche manipolative I materiali di recupero Produrre immagini di diverso

Dettagli

L arte dell inconscio: il Surrealismo

L arte dell inconscio: il Surrealismo APPARIZIONE DI UN VOLTO E DI UNA FRUTTIERA SULLA SPIAGGIA L arte dell inconscio: il Surrealismo Salvador Dalì Olio su tela, 114.5 x 143.8 cm Anno 1938 Museo di Hartford (Connecticut), Wadsworth Atheneum

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli