INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE."

Transcript

1 ORTESI SPINALI

2 INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE. IN QUESTA SESSIONE SI ANDRA AD AFFRONTARE: L ANATOMIA DEL RACHIDE LA BIOMECCANICA DEL RACHIDE LE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL RACHIDE

3 ANATOMIA DEL RACHIDE

4 COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE E FORMATA DA UN INSIEME DI VERTEBRE, SUDDIVISA IN QUATTRO DIFFERENTI PORZIONI: CERVICALE TORACICA LOMBARE SACROCOCCIGEA

5 OSSERVANDO LA COLONNA VERTEBRALE IN PROIEZIONE LATERALE, SI PUO NOTARE L ALTERNARSI DI CURVE FISIOLOGICHE, DUE DELLE QUALI A CONCAVITA POSTERIORE (LORDOSI) E DUE A CONVESSITA POSTERIORE (CIFOSI)

6

7 LA COLONNA VERTEBRALE E COSTITUITA DALLA SOVRAPPOSIZIONE DI OSSA BREVI, LE VERTEBRE. IN OGNUNA DI ESSE SI DISTINGUONO UN CORPO E UN ARCO CHE DELIMITANO IL FORO. IL FORO E DI FORMA CILINDRICA CON DUE FACCE, SUPERIORE ED INFERIORE, CONCAVE NELLA PORZIONE CENTRALE E LEGGERMENTE RILEVATE AI BORDI.

8 IL CORPO I CORPI VERTEBRALI SI ARTICOLANO L UN L ALTRO PER MEZZO DI SINFISI, CIOE L INTERPOSIZIONE DI DISCHI FIBROCARTILAGINEI, LA CUI FUNZIONE E DI RENDERE COMPLEMENTARI LE SUPERFICI ARTICOLARI E AMMORTIZZARE LE FORZE DI CARICO, STATICHE E DINAMICHE, CHE SI VANNO AD ESERCITARE SULLA COLONNA VERTEBRALE.

9 L ARCO L ARCO E LA PORZIONE POSTERIORE DELLE VERTEBRE CHE COMPLETA IL FORO VERTEBRALE; IN ESSO SI DISTINGUONO DUE PEDUNCOLI, DUE MASSE APOFISARIE, DUE LAMINE, UN PROCESSO SPINOSO. I PEDUNCOLI COLLEGANO CORPO ED ARCO E COSTITUISCONO I LIMITI LATERALI DEL FORO VERTEBRALE. CON I LORO MARGINI SUPERIORE ED INFERIORE, DELIMITANO UN FORO VERTEBRALE PER LATO, CHE E LA SEDE DEI NERVI SPINALI.

10 LE MASSE APOFISARIE CHE FANNO SEGUITO AI PEDUNCOLI, PRESENTANO RILIEVI OSSEI I QUALI COSTITUISCONO PROCESSI ARTICOLARI E PROCESSI PIU O MENO SPORGENTI LATERALMENTE, LE APOFISI O PROCESSI TRASVERSI. POSTERIORMENTE ALLE MASSE APOFISARIE, LE LAMINE VERTEBRALI DESTRA E SINISTRA SI UNISCONO MEDIALMENTE PER COSTITUIRE IL PROCESSO SPINOSO, DIRETTO POSTERIORMENTE, E CHIUDONO IL FORO VERTEBRALE.

11 L INTERA COLONNA VERTEBRALE E ATTRAVERSATA DAL CANALE VERTEBRALE, CHE SI FORMA PER I SOVRAPPOSTI DI TUTTI I FORI VERTEBRALI. AL SUO INTERNO E PRESENTE IL MIDOLLO SPINALE CHE NEI PRIMI ANNI DI VITA SI ESTENDE PER L INTERA LUNGHEZZA DELLA COLONNA VERTEBRALE, MA IN SEGUITO, A CAUSA DEL DIVERSO ACCRESCIMENTO SIA DELLA COMPONENTE OSSEA CHE DI QUELLA NERVOSA, RISULTERA PIU CORTO E TERMINERA IN CORRISPONDENZA DELLA SECONDA VERTEBRA LOMBARE.

12

13 TRA LE VERTEBRE SI STABILISCONO DUE TIPI DI ARTICOLAZIONE, UNA TRA I CORPI VERTEBRALI E L ALTRA TRA I PROCESSI ARTICOLARI. LE PRIME APPARTENGONO ALLE SINARTROSI E PIU PRECISAMENTE ALLE SINFISI. OLTRE AL DISCO INTERVERTEBRALE, I MEZZI DI UNIONE SONO RAPPRESENTATI DA LEGAMENTI LONGITUDINALI.

14 IL DISCO INTERVERTEBRALE HA FORMA DI LENTE BICONVESSA, IN CUI SI DISTINGUONO UN ANELLO FIBROSO PERIFERICO ED UN NUCLEO POLPOSO NELLA PARTE CENTRALE, COSTITUITO DA CARTILAGINE PIU IDRATATA. QUEST ULTIMO SI PUO SPOSTARE DURANTE I MOVIMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE, RENDENDO POSSIBILE UNA CERTA INCLINAZIONE DEI CORPI VERTEBRALI

15 I PROCESSI ARTICOLARI INVECE SI PRESENTANO CON SUPERFICI PIANE E TRA DI ESSE SI STABILISCONO DIARTROSI DEL TIPO DELLE ARTRODIE, CHE PERMETTONO LIEVI MOVIMENTI DI SCORRIMENTO. I MEZZI DI UNIONE SONO DATI DA UNA CAPSULA FIBROSA E DAI LEGAMENTI.

16

17

18 VERTEBRE CERVICALI LE VERTEBRE CERVICALI SONO LE PRIME SETTE VERTEBRE CHE SI INCONTRANO ED IL LORO CORPO SI INGROSSA GRADUALMENTE DI VOLUME IN DIREZIONE CRANIO-CAUDALE. NEI PROCESSI TRASVERSI E PRESENTE IL FORO TRASVERSARIO, IN CUI PASSANO L ARTERIA E LA VENA VERTEBRALI. I PROCESSI ARTICOLARI SONO INCLINATI SECONDO UN PIANO FRONTALE E CONSENTONO I MOVIMENTI DI FLESSO-ESTENSIONE E ROTAZIONE.

19 LE PRIME DUE VERTEBRE, ATLANTE ED EPIFESO, E LA SETTIMA, PRESENTANO CARATTERISTICHE PECULIARI.

20 ATLANTE E PRIVO DI CORPO ED E COSTITUITO DA DUE ARCHI, ANTERIORE E POSTERIORE, E DA DUE MASSE APOFISARIE LATERALI, SULLA CUI FACCIA SUPERIORE SI TROVA LA CAVITA GLENOIDEA PER L ARTICOLAZIONE CON I CONDILI DELL OCCIPITALE.

21 EPISTROFEO E CARATTERIZZATA DAL DENTE O PROCESSO ODONTOIDEO CHE SI ARTICOLA CON LA FACCETTA ARTICOLARE DELL ARCO ANTERIORE DELL ATLANTE. AI LATI DEL DENTE SI OSSERVANO LE FACCETTE ARTICOLARI SUPERIORI. IL DENTE VIENE CONSIDERATO IL CORPO DELL ATLANTE, RIMASTO SALDATO A QUELLO DELL EPISTROFEO.

22 LA SETTIMA VERTEBRA QUESTA E UNA VERTEBRA DI TRANSIZIONE TRA LE VERTEBRE CERVICALI E LE SUCCESSIVE VERTEBRE TORACICHE. PRESENTA UN FORO TRASVERSARIO PIU PICCOLO CHE DA PASSAGGIO SOLO ALLA VENA VERTEBRALE E UN PROCESSO TRASVERSO ALLUNGATO LATERALMENTE, SIMILE A QUELLO DELLE VERTEBRE TORACICHE. IL PROCESSO SPINOSO E LUNGO, NON BIFIDO E SPORGE ALLA BASE DEL COLLO, DA CUI PRENDE IL NOME DI VERTEBRA PROMINENTE.

23

24 VERTEBRE TORACICHE ESSE SONO DODICI E SI ARTICOLANO CON LE COSTE PRESENTANDO, PERALTRO, FACCETTE ARTICOLARI CORRISPONDENTI. I CORPI ARTICOLARI HANNO UNA FORMA CILINDRICA CON DIAMETRI PRESSOCHE UGUALI E AUMENTANO GRADUALMENTE DI DIMENSIONE PROCEDENDO VERSO IL BASSO. PRESENTANO POSTERIORMENTE DUE FACCETTE ARTICOLARI PER LATO, UNA SUPERIORE ED UNA INFERIORE, CHE SI ARTICOLANO CON LE EMIFACCETTE ARTICOLARI DELLE TESTE DELLE COSTE.

25 FANNO ECCEZIONE LE SEGUENTI VERTEBRE: LA 1 VERTEBRA TORACICA, CHE PRESENTA UNA FACCETTA ARTICOLARE COMPLETA SUPERIORE ED UNA EMIFACCETTA INFERIORE PER LATO. LA 10 VERTABRA TORACICA, CHE PUO PRESENTARE O UNA EMIFACCETTA SUPERIORE O UNA FACCETTAARTICOLARE COMPLETA PER OGNI LATO. LA 11 E LA 12 VERTEBRA TORACICA, CHE POSSIEDE UNA SOLA FACCETTA ARTICOLARE COMPLETA PER LATO, ARTICOLANDOSI CON IL RISPETTIVO PAIO DI COSTE.

26 VERTEBRE LOMBARI SONO CINQUE E, IN QUESTO TRATTO, SI EVIDENZIA L INVERSIONE DEL RAPPORTO FRA DIMENSIONE DEL CORPO VERTEBRALE E DIAMETRO DEL FORO. INFATTI IL CORPO SI PRESENTA PIU VOLUMINOSO, A DISCAPITO DEL FORO CHE SI RIDUCE. CARATTERISTICO E IL PROCESSO COSTIFORME CHE, ORIGINANDO DAI PEDUNCOLI E DALLE MASSE APOFISARIE, SI DIRIGE LATERALMENTE E VIENE CONSIDERATO UN RESIDUO DI COSTE LOMBARI.

27

28 OSSO SACRO E ORIGINATO DALLA FUSIONE DI CINQUE VERTEBRE SACRALI. PRESENTA LA FORMA DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE APPIATTITA IN SENSO ANTERO- POSTERIORE E SI ARTICOLA LATERALMENTE CON LE DUE OSSA DELL ANCA, COSTITUENDO IL BACINO INSIEME AL COCCIGE.

29

30 COCCIGE E COSTITUITO DALLA FUSIONE DI 4-5 SEGMENTI OSSEI CHE RIMPICCIOLISCONO MAN MANO IN DIREZIONE CRANIO-CAUDALE. TRA QUESTI, SOLTANTO IL PRIMO MANTIENE LE CARATTERISTICHE DI UNA VERTEBRA. LA BASE SI ARTICOLA E SPESSO SI FONDE CON IL SACRO.

31

32 BIOMECCANICA DEL RACHIDE

33 CURVATURA DEL RACHIDE LA COLONNA VARTEBRALE E RETTILINEA SE VISTA FRONTALMENTE, AL CONTRARIO SUL PIANO SAGGITALE SI EVIDENZIANO QUATTRO CURVATURE: CURVA SACRALE LORDOSI LOMBARE CIFOSI DORSALE LORDOSI CERVICALE

34 QUANDO IL SOGGETTO E NELLA NORMALE POSTURA VERTICALE, LA PARTE POSTERIORE DEL CRANIO, IL DORSO E LE NATICHE, SONO TANGENTI AD UN PIANO VERTICALE, PER ESEMPIO AD UN MURO. L ENTITA DELLE CURVATURE E DEFINITA DALLE COSIDDETTE FRECCE, CIOE LA DISTANZA FRA QUESTO PIANO VERTICALE E L APICE DELLE CURVE.

35

36 COSTITUZIONE DELLA VERTEBRA TIPO SE SI SCOMPONE UNA VERTEBRA TIPO NELLE SUE PARTI COSTITUTIVE, SI CONSTATA CHE ESSA E FORMATA DA DUE PARTI PRINCIPALI, IL CORPO VERTEBRALE IN AVANTI E L ARCO POSTERIORE DIETRO. IL CORPO VERTEBRALE E LA PARTE PIU MASSICCIA DELLA VERTEBRA. SULL ARCO POSTERIORE SI FISSANO DA UNA PARTE E DALL ALTRA DELLE APOFISI ARTICOLARI.

37 STRUTTURA DEL CORPO VERTEBRALE IL CORPO VERTEBRALE HA LA STRUTTURA DI UN OSSO BREVE, HA CIOE UNA STRUTTURA A GUSCIO CON UNA CORTICALE DI OSSO DENSO CHE CIRCONDA IL TESSUTO SPONGIOSO. LA CORTICALE DELLA FACCIA SUPERIORE E DELLA FACCIA INFARIORE DEL CORPO VERTEBRALE SI CHIAMA PIATTO VERTEBRALE.

38 QUESTO E PIU SPESSO AL CENTRO DOVE SI TROVA UNA PARTE CARTILAGINEA; LA PARTE PERIFERICA FORMA UN RILIEVO MARGINALE CHIAMATO L ORLETTO MARGINALE. QUESTO DERIVA DA UN NUCLEO DI OSSIDIFICAZIONE EPIFISARIO CHE HA LA FORMA DI UN ANELLO E SI SALDA AL RESTO DEL CORPO VERTEBRALE VERSO L ETA DI ANNI. LE ALTERAZIONI DI QUESTO NUCLEO EPIFISARIO COSTITUISCONO LA EPIFISITE VERTEBRALE O MALATTIA DI SHAUERMANN.

39 DIVISIONI FUNZIONALI DEL RACHIDE DA UNA VISTA LATERALE DEL RACHIDE SI POSSONO DISTINGUERE LE DIVERSE SUDDIVISIONI FUNZIONALI. IN AVANTI SI TROVA IL PILASTRO ANTERIORE ED HA FONDAMENTALMENTE UNA FUNZIONE DI SOSTEGNO. ALL INDIETRO IL PILASTRO POSTERIORE DOVE SI SITUANO LE COLONNE DELLE ARTICOLAZIONI IMPIANTATE SULL ARCO POSTERIORE. MENTRE IL PILASTRO ANTERIORE SVOLGE UNA FUNZIONE STATICA IL PILASTRO POSTERIORE SVOLGE UNA FUNZIONE DINAMICA.

40 LA SUCCESSIONE UN SENSO VERTICALE DI SEGMENTI OSSEI E DEI VARI ELEMENTI DI CONGIUNZIONE LEGAMENTOSA PERMETTE DI DISTINGUERE UN SEGMENTO PASSIVO COSTITUITO DALLA VERTEBRA ED UN SEGMENTO MOTORE. QUESTO SEGMENTO MOTORE COMPRENDE IL DISCO INTERVERTEBRALE, IL FORAME DI CONIUGAZIONE, LE ARTICOLAZIONI INTERAPOFISARIE ED INFINE IL LEGAMENTO GIALLO ED IL LEGAMENTO INTERSPINOSO. LA MOBILITA A LIVELLO DI QUESTO SEGMENTO MOTORE E RESPONSABILE DEI MOVIMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE.

41 STRUTTURA DEL DISCO INTERVERTEBRALE L ARTICOLAZIONE TRA DUE CORPI VERTEBRALI ADIACENTI E UNA ANFIARTROSI. ESSA E COSTITUITADAI DUE PIATTI DELLE VERTEBRE ADIACENTI RIUNITI FRA LORO DAL DISCO INTERVERTEBRALE.

42 LA STRUTTURA DI QUESTO DISCO E FORMATA DA DUE PARTI DISTINTE: UNA PARTE CENTRALE, IL NUCLEO POLPOSO, FORMATA DA UNA SOSTANZA GELATINOSA CHE DERIVA EMBRIOLOGICAMENTE DALLA CORDA DORSALE. NON VI SONO NE NERVI E NE VASI ALL INTERNO DEL NUCLEO UNA PARTE PERIFARICA, ANELLO FIBROSO, FORMATO DA UNA SUCCESSIONE DI FASCI FIBROSI CONCENTRICI.

43 IL NUCLEO SI TROVA RINCHIUSO IN UN ALLOGGIAMENTO INESTENSIBILE, FRA I DUE PIATTI VERTEBRALI AL DI SOPRA ED AL DI SOTTO, E L ANELLO FIBROSO. QUESTO ANELLO FORMA UN VERO TESSUTO DI FIBRE CHE, NEL GIOVANE, IMPEDISCE OGNI POSSIBILE FUORIUSCITA DELLA SOSTANZA DEL NUCLEO. IL NUCLEO E CONTENUTO NEL SUO ALLOGGIAMENTO SOTTO PRESSIONE.

44 PRINCIPALI PATOLOGIE DEL RACHIDE A CAUSA DELLA VASTITA DELLE PATOLOGIA DEL RACHIDE, DI SEGUITO SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLAMENTA ALCUNE DI QUESTE:

45 DORSALGIA IL RACHIDE DORSALE A DIFFERENZA DELLA COLONNA DORSALE E CERVICALE, E UN SEGMENTO PRATICAMENTE RIGIDO A CAUSA DELL IMPATTO DELLE COSTOLE CHE COSTITUISCONO LA GABBIA TORACICA. I SUOI MOVIMENTI PRINCIPALI SONO LA ROTAZIONE E L INCLINAZIONE SULLE COSTOLE.

46 ERNIA DEL DISCO QUANDO IL NUCLEO POLPOSO MIGRA POSTERIORMENTE ATTRAVERSO LE FISSURAZIONI DELL ANULUS DETERMINA UN CONFLITTO DISCO- RADICOLARE NOTO COME ERNIA DISCALE DA CUI DERIVA LA LOMBOSCIATALGIA.

47 LOMBALGIA E UNA MANIFESTAZIONE DOLOROSA LOCALIZZATA IN REGIONE LOMBARE GENERALMENTE DIFFUSA AI GLUTEI. E LA PIU FREQUENTE CAUSA DI INVALIDITA TEMPORANEA. UNA DELLE CAUSE PRINCIPALE DELLA LOMBALGIA E L ERNIA DEL DISCO.

48 LA LOMBALGIA DI ORIGINE VERTEBRALE, PUO DIVIDERSI IN: POSTURALE O STATICA DI ORIGINE LEGAMENTOSA INFIAMMATORIA TUMORALE METABOLICA TRAUMATICA QUELLA EXTRAVERTEBRALE: UROLOGICA GINECOLOGICA DIGESTIVA

49 OSTEOPOROSI E UNA PATOLOGIA ENDOCRINA DELL OSSO, CARATTERIZZATA DA UNA BASSA QUANTITA DI MASSA OSSEA, CON DELLE SEDI SPECIFICHE IN CUI A CAUSA DI VARI FATTORI SI MANIFESTANO CON MAGGIORE FREQUENZA EPISODI FRATTURATIVI CORRELATI ALL OSTEOPOROSI.

50 ARTROSI L ARTOSI DELLA COLONNA VERTEBRALE, DETTA ANCHE SPONDILOARTROSI, PUO INSORGERE IN SEGUITO AD UN USO ECCESSIVO DELLA COLONNA VERTEBRALE, COME AD ESEMPIO IN COLORO CHE SVOLGONO LAVORI PESANTI. IN QUESTA PATOLOGIA SI OSSERVANO UNA DEGENERAZIONE E UNO SCHIACCIAMENTO PROGRESSIVO DEI DISCHI INTERVERTEBRALI ( DISCOPATIA ), UN APPUNTIMENTO DELLE VERTEBRE, CON CONSEGUENTE ALTERAZIONE DELLA FORMA DELLE VERTEBRE STESSE

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE E IL TORACE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA COLONNA

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE Lezione 1 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda La colonna vertebrale o rachide, è una lunga asta ossea di sostegno, posta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATIVE DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, FARMACOLOGIA

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre).

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Colonna vertebrale Colonna vertebrale E cos0tuita da 32-34 ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Le vertebre formano una colonna di sostegno, che sorregge

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE. Articolazioni intersomatiche: SINFISI

Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE. Articolazioni intersomatiche: SINFISI Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE Tra le faccette articolari dei processi articolari superiore ed inferiore di due vertebre contigue. Articolazioni intersomatiche: SINFISI

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale RACHIDE GENERALITA Una vertebra tipo presenta un Corpo anteriore, più o meno cilindrico, ed un Arco posteriore che è formato da due Peduncoli e due Lamine; queste ultime sono unite posteriormente a formare

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE 0. INDICE 1. Il rachide dorsale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua 5. Quiz 6. Bibliografia

Dettagli

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, posta sulla linea mediana posteriore. Si articola superiormente

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale 12/05/2008 1 Anatomia del rachide cervicale Il rachide cervicale

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE Embriogenesi Anatomia e fisiologia del rachide Età approssimativa (giorni) Numero dei somiti 20 1-4 21 4-7 22 4-10 23 10-13 24 13-17 25 17-20 26 20-23 27

Dettagli

ESERCIZI DI RECLUTAMENTO DEGLI ESTENSORI ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO MANTENIMENTO DELLA PARTICOLLARITA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORZA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA STABILITA MERCOLEDI

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale 2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale Ammortizzazione-movimento-sostegnoprotezione L UNITA FUNZIONALE La C.V., struttura portante del bipede uomo, assolve un ruolo statico di sostegno ed una complessa

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Protesi mammarie.

Protesi mammarie. Protesi mammarie g.vozzi@centropiaggio.unipi.it Problema socio - economico ü In Europa il 20 % della popolazione è affetta da problemi alla colonna vertebrale ü Negli Stati Uniti il 70 % della popolazione

Dettagli

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A-B a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi la componente funzionale

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico Docente di: Ortopedia LA REFERTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Biomeccanica della colonna vertebrale Funzioni fondamentali del rachide SOSTENERE IL NOSTRO CORPO CONSENTIRE

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE 1 PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE 0. INDICE 1. Anatomia della colonna cervicale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale - AP transorale per il dente dell

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica. medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento

Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica. medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento CAPITOLO 1 LA SCOLIOSI 1. INTRODUZIONE Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento nel trattamento ortopedico con corsetto

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere Analisi posturale e valutazione della colonna vertebrale referto spinometria

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere Analisi posturale e valutazione della colonna vertebrale referto spinometria

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

CENNI DI BIOMECCANICA

CENNI DI BIOMECCANICA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CENNI DI BIOMECCANICA Fattore di rischio Forte evidenza (+++) Evidenza (++) Insuff. Evidenza (+/0) Sollevamenti +++ Posture incongrue ++ Lavoro fisico

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE 0. INDICE 1. La colonna lombare 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Antero- Posteriore Latero- Laterale Passaggio lombo-sacrale 4. Proiezioni Aggiuntive Oblique

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

1- rachide cervicale

1- rachide cervicale S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini RACHIDE CERVICALE ANATOMIA Il rachide cervicale forma il supporto osseo del collo e comprende sette vertebre, cinque

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento ARTICOLAZIONI Dispositivi giunzionali che collegano tra di loro 2 o più ossa Permettono il movimento Vincolano il tipo e l ampiezza del movimento Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle, rilevanti, di spinta, traino e trasporto di carichi che in

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Fratture vertebrali Fratture mieliche (con danno neurologico) Fratture amieliche (senza danno neurologico) Fratture vertebrali Fratture vertebrali Cervicali Dorso-lombari

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse.

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse. Articolazioni Il corpo può compiere migliaia di movimenti grazie alle complesse articolazioni tra le ossa. Nel corpo umano esistono moltissime articolazioni (360 circa), che si distinguono per forma e

Dettagli

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini IL RACHIDE TORACO-LOMBO-SACRALE IL RACHIDE LOMBARE NORMALE Il rachide lombare è la parte della colonna vertebrale

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

U.T.E Nozioni di Ortopedia

U.T.E Nozioni di Ortopedia U.T.E 2017-18 Nozioni di Ortopedia A cura di Marco Pivetta Specialista in Ortopedia Specialista in Chirurgia della Mano Dirigente Medico I Livello ASST Pini CTO Milano Docente di Biomeccanica del Movimento

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli