Esame Ricerca di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame 2014. Ricerca di mercato"

Transcript

1 Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per Specialisti in marketing con attestato professionale federale Esame 2014 Ricerca di mercato Abbigliamento sportivo funzionale Coolsports Durata dell'esame: 1.5 ore Problema Punti 1a-b 24 2a-c 32 3a-c 30 4a-b 14 Totale 100 Nell'interesse della leggibilità, nelle designazioni di persone si è rinunciato a utilizzare ogni volta anche la forma femminile. Questo testo comprende 15 pagine, copertina e allegato compresi. È pregato di controllare che il suo esemplare sia completo. Attenzione: non è permesso unire i fogli con punti metallici. I fogli dei problemi di questo caso (pagine 3-14) vanno utilizzati come fogli personali per le soluzioni! by Commissione d'esame MFL

2 Situazione iniziale La Coolsports SA è un'azienda svizzera titolare di uno dei maggiori marchi per l'abbigliamento sportivo funzionale. Offre un vasto assortimento di abbigliamento sportivo e accessori per le attività outdoor estive e invernali nel campo di bike, trekking, walking, running, inlineskating, sci, snowboard e sci di fondo. Con la sua capacità innovativa e le elevate esigenze in fatto di qualità, funzionalità e design dei prodotti, il marchio Coolsports si posiziona nel segmento di prezzi superiore. Una parte degli articoli di marca viene prodotta direttamente in Svizzera, il resto dell'assortimento viene acquistato da pluriennali fornitori in Svizzera e all'estero e pure venduto con il marchio Coolsports. Dopo parecchi anni di crescita continua sul mercato svizzero, la Coolsports si vede confrontata con un ristagno delle vendite. Oltre che alla generale diminuzione della propensione all'acquisto da parte dei consumatori, questo ristagno è dovuto anche alla comparsa sul mercato di Actics, che negli ultimi 2 anni, a causa del suo posizionamento nell'ambito dell'assortimento e dei prezzi è divenuto il concorrente principale di Coolsports. Lei lavora alla Coolsports SA in qualità di specialista in marketing per il mercato svizzero e assistente della direzione del marketing. In questa funzione si prende cura - fra le altre cose - dei progetti di ricerca di mercato e di vari altri compiti generici nel campo della ricerca di mercato. Pagina 2 di 15

3 Problema 1 Per l'imminente workshop dei collaboratori del reparto marketing e vendite ha ricevuto l'incarico di spiegare ai partecipanti - nel quadro di una breve relazione - alcuni dei termini tecnici che si incontrano frequentemente nella ricerca di mercato e nella statistica. Problema 1a Foglio soluzione. Pagina. Spieghi i termini della ricerca di mercato e della statistica che figurano nella tabella seguente: 14 punti Termine La sua spiegazione del termine: Desk research Domanda a gradi Domanda filtro Popolazione Numero di casi (base) Escursione Livello di significatività Pagina 3 di 15

4 Problema 1b 10 punti Nella sua relazione per il workshop vorrebbe parlare un po' più dettagliatamente delle differenze fra ricerca di mercato quantitativa e qualitativa. Descriva in stile telegrafico le differenze fra ricerca di mercato quantitativa e qualitativa, attenendosi ai criteri elencati nella tabella seguente. Criterio Ricerca di mercato quantitativa Ricerca di mercato qualitativa Informazioni principali Questionario Tipi di sondaggio Dimensioni del campione e rappresentatività Campi di impiego più importanti / Obiettivi Pagina 4 di 15

5 Problema 2 Foglio soluzione Nel mercato dell'abbigliamento sportivo funzionale la notorietà del marchio è un importante fattore di successo. Pertanto Coolsports verifica periodicamente il proprio grado di notorietà mediante uno studio di ricerca di mercato che effettua ogni anno. Ha davanti a Lei i risultati dello studio dell'anno scorso. Mediante un'inchiesta telefonica sono stati determinati sia la notorietà spontanea sia la notorietà sostenuta di Coolsports e dei principali marchi concorrenti. Il campione era costituito dal 1001 persone di età fra 25 e 55 anni, che praticano regolarmente uno sport almeno una volta alla settimana.. Pagina. Problema 2a Descriva sull'esempio di Coolsports che cosa si intende esattamente per notorietà spontanea (unaided recall) e notorietà sostenuta (aided recall). Formulate per questo caso specifico le due domande tipiche con le quali nel questionario si determinano la notorietà spontanea e la notorietà sostenuta. 10 punti Notorietà spontanea (unaided recall) di Coolsports Notorietà sostenuta (aided recall) di Coolsports Descrizione: Domanda tipica, specifica del caso Pagina 5 di 15

6 Problema 2b 12 punti La tabella seguente mostra i risultati della verifica effettuata l'anno scorso per la notorietà sostenuta: Marchi di abbigliamento sportivo funzionale / Mercato svizzero Capacità di riconoscimento Totale Uomo Sesso Donna anni Età anni Luogo di residenza Figli in casa Reddito anni Città Campagna Sì No Basso/Medio Alto Totale campione % 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Concorrente A % 86% 88% 88% 89% 83% 89% 86% 88% 85% 85% 89% Concorrente B % 71% 74% 79% 72% 66% 79% 68% 74% 70% 68% 77% Coolsports % 45% 76% 45% 60% 79% 65% 59% 64% 57% 47% 78% Actics % 47% 44% 50% 52% 34% 49% 43% 45% 46% 45% 46% Concorrente E % 25% 24% 32% 24% 18% 29% 22% 26% 23% 23% 26% Analizzi i valori di notorietà di Coolsports rispetto al suo concorrente principale Actics. Illustri poi i principali lati forti e deboli di Coolsports concernenti il grado di notorietà e formuli all'attenzione della Coolsports SA due raccomandazioni sul da farsi, basate sulla sua analisi. Coolsports Lati forti: Lati deboli: 2 raccomandazioni sul da farsi: Pagina 6 di 15

7 Problema 2c 10 punti Calcoli, con la precisione di una cifra dopo la virgola, l'intervallo di confidenza (con t=2) della notorietà sostenuta di Coolsports per la classe di età anni. Calcolo dell'intervallo di confidenza: Indichi se la differenza del grado di notorietà di Coolsports e Actics, rispettivamente, è statisticamente significativa per la classe di età anni. Motivi la risposta. Risposta e motivazione: Pagina 7 di 15

8 Problema 3 Foglio soluzione Le cifre d'affari realizzate sul mercato svizzero dal concorrente principale Actics sono superiori a quelle di Coolsports. La direzione della Coolsports SA si sta domandando se quanto ai fattori prezzo/prestazioni, qualità, design alla moda, innovazione e funzionalità dei prodotti l'immagine del marchio si distingua a sufficienza da quella del concorrente principale Actics. Inoltre si sospetta che il marchio venga percepito in modo diverso, secondo il sesso e la classe di età, come pure secondo l'area linguistica (Svizzera tedesca e francese, rispettivamente). Per questo motivo, oltre alla misurazione del grado di notorietà, già eseguita a ritmo annuale, quest'anno si intende studiare l'immagine dei marchi Coolsports e Actics. Sulla base dei profili stilati per le immagini, si dovranno poi dedurre le conseguenze per una comunicazione di marketing più mirata per Coolsports, e per questo si tollera un intervallo di confidenza (t=2) pari al massimo a +/- 6% sui totali dei marchi e a +/- 10% sulle suddivisioni. I risultati dovranno essere presentati dall'istituto di ricerche di mercato al più tardi entro cinque settimane. Ha ricevuto l'incarico di richiedere le offerte di vari istituti di ricerche di mercato per lo studio previsto. Il briefing per la parte concernente la misurazione del grado di notorietà, comprese le informazioni di background sull'azienda e il mercato, è già a sua disposizione. Invece le manca ancora il briefing per la parte della verifica dell'immagine, per il quale ora vuole stilare un progetto.. Pagina. Pagina 8 di 15

9 Problema 3a 4 punti Formuli, sulla base del presente caso, due ipotesi che si dovranno esaminare mediante la verifica dell'immagine: Ipotesi del rapporto prezzo/prestazioni di Coolsports rispetto ad Actics Ipotesi della differente percezione del design in base alla regione linguistica Ipotesi del rapporto prezzo/prestazioni rispetto ad Actics Ipotesi della differente percezione del design nelle varie regioni linguistiche Pagina 9 di 15

10 Problema 3b Allestisca, sulla base del presente caso, per la parte della verifica dell'immagine un progetto per il briefing destinato agli istituti di ricerche di mercato che dovranno presentare un'offerta. A tal fine utilizzi la griglia seguente: 1. Informazioni di background Informazioni sull'azienda Come da briefing misurazione notorietà e il mercato: (non occorrono ulteriori informazioni) 2. Problematica e obiettivo 22 punti Problema di marketing: Obiettivo dello studio: Popolazione / Gruppo target: Domande programmatiche: Pagina 10 di 15

11 3. Direttive per la strategia di ricerca e la realizzazione Preferenza riguardo al metodo di rilevamento: Dimensioni del campione (numero di interviste): sui totali dei marchi: sulle suddivisioni del mercato: Aspettative in merito all'analisi e al reporting: 4. Tempi / Scadenze Scadenzario: Pagina 11 di 15

12 Problema 3c Formuli una domanda di test con la quale intende accertare l'immagine di Coolsports riguardo a come viene percepita la qualità dei prodotti. 4 punti Pagina 12 di 15

13 Problema 4 La Coolsports SA vorrebbe sapere di più sul comportamento di clienti e non clienti per quanto concerne gli acquisti. A tal fine viene commissionato uno studio. Come background si utilizzano i risultati dello studio effettuato sull'immagine, che ha evidenziato un problema di immagine rispetto al concorrente principale Actics. Si vuole scoprire per quale motivo un potenziale cliente compra (rispettivamente non compra) un determinato marchio. Al centro dello studio vi sono i motivi alla base dell'acquisto, le barriere che ostacolano l'acquisto e i fattori emotivi, che sono importanti quando si tratta di comprare abbigliamento sportivo funzionale e scegliere il marchio. Nello studio si dovrebbe tenere conto del fatto che riguardo al comportamento negli acquisti si sospetta vi siano differenze fra uomini e donne e fra le singole classi di età. Nel sondaggio si dovranno perciò prendere in considerazione tutti i gruppi, nella misura necessaria. Problema 4a Determini il metodo di sondaggio più adatto per questo caso. Motivi la risposta. 6 punti Metodo di sondaggio: Motivazione: Pagina 13 di 15

14 Problema 4b 8 punti Definisca il numero di interviste ragionevolmente necessarie per effettuare il sondaggio e motivi tale numero. Determini inoltre l'ammontare del budget da mettere a disposizione per questo sondaggio. Numero di interviste: Motivazione del numero di interviste: Budget in CHF: Pagina 14 di 15

15 Allegato Formule per il calcolo degli errori casuali e delle dimensioni dei campioni Simboli Descrizione e Errore casuale / Intervallo di confidenza t Probabilità (in σ), generalmente 95.5% = 2σ p, q Valori delle quote di distribuzione delle risposte n Dimensioni del campione Calcolo dell'errore casuale e = t Calcolo delle dimensioni del campione n = Pagina 15 di 15

Esame Distribuzione

Esame Distribuzione Berufsprüfung für Verkaufsfachleute mit eidg. Fachausweis Examen professionnel pour spécialiste de vente avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialista in vendita Esame

Dettagli

Esame Ricerca di mercato

Esame Ricerca di mercato Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialista in marketing Esame

Dettagli

Esame 2013. Ricerca di mercato

Esame 2013. Ricerca di mercato Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialista in marketing Esame

Dettagli

Esame 2015. Ricerca di mercato

Esame 2015. Ricerca di mercato Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per Specialisti in marketing con attestato professionale federale Esame

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LA PROPENSIONE AGLI ACQUISTI

LA PROPENSIONE AGLI ACQUISTI LA PROPENSIONE AGLI ACQUISTI Resta stabile la percentuale di italiani che, rispetto a un anno fa (saldi di gennaio 2018) è intenzionata ad acquistare in saldo (61,6% contro il 61,4% del 2018). Nel gennaio

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

indagine di opinione sugli acquisti degli italiani in occasione della prossima stagione dei saldi invernali

indagine di opinione sugli acquisti degli italiani in occasione della prossima stagione dei saldi invernali indagine di opinione sugli acquisti degli italiani in occasione della prossima stagione dei saldi invernali Documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione? La comunicazione: obiettivi e strategie Qual è l obiettivo della comunicazione? Serata informativa per agenti immobiliari del 14 novembre 2008 POTENZIALITA DELL OFFERTA MERCATO TARGET Come faccio ad orientarmi?

Dettagli

Esame 2011. Comunicazione integrata

Esame 2011. Comunicazione integrata Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialista in marketing Esame

Dettagli

I GIOVANI E LO SPORT. Documento redatto da TNS Infratest. in partnership con: Studio Ghiretti. Milano, 17 Gennaio 2008

I GIOVANI E LO SPORT. Documento redatto da TNS Infratest. in partnership con: Studio Ghiretti. Milano, 17 Gennaio 2008 I GIOVANI E LO SPORT Documento redatto da TNS Infratest in partnership con: Studio Ghiretti Milano, 17 Gennaio 2008 2. IL CAMPIONE DI INTERVISTATI Base: Totale intervistati (N=500) SESSO* ETÀ* Uomo 51%

Dettagli

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio quantitativo su incarico di Pro Senectute Svizzera gfs-zürich, Markt- & Sozialforschung Dr. Andrea Umbricht, responsabile di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende LE RICERCHE DI MERCATO Consigli alle Aziende L AZIENDA E GLI ISTITUTI DI RICERCA Commissionando l indagine di mercato ad istituti specializzati, è opportuno che l azienda sia in possesso di alcune informazioni

Dettagli

α = 0.01 α = 0.05 α = 0.1 α = 0.3

α = 0.01 α = 0.05 α = 0.1 α = 0.3 ESERCIZIO 1 Una compagnia alimentare ha condotto una ricerca di mercato su un campione casuali di 00 clienti al fine di determinare quale tra le cinque diverse marche di cereali attualmente offerte sul

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

Considerazione «locomotiva pubblicitaria» Pubblicità FFS Giugno 2016

Considerazione «locomotiva pubblicitaria» Pubblicità FFS Giugno 2016 Considerazione «locomotiva pubblicitaria» 201 Pubblicità FFS Giugno 201 Disegno di ricerca 1/2 Committente: Research Design: Direzione progetto: Metodo: Pubblicità FFS Direzione progetto: Sandra Liechti

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto precedente? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto precedente? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto precedente? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto precedente? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

Esame 2011. Marketing

Esame 2011. Marketing Berufsprüfung für Verkaufsfachleute mit eidg. Fachausweis Examen professionnel pour spécialistes de vente avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialisti in vendita Esame

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche prodotto RECAP Avevamo parlato di posizionamento: come vogliamo collocare il prodotto/marca nella mente del

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia Premessa Il business plan è fondamentale per tutti i tipi di attività: sia per studiarne la fattibilità sia per pianificare il suo sviluppo. Un imprenditore o aspirante tale deve essere sempre in grado

Dettagli

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L. Ricerche Dip. di Economia Politica Cap 5.3 1 / 14 Premessa La ricerca di è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.

Dettagli

bonus.ch, indagine sulle casse malati: Ticinesi più critici rispetto agli Svizzeri tedeschi

bonus.ch, indagine sulle casse malati: Ticinesi più critici rispetto agli Svizzeri tedeschi bonus.ch, indagine sulle casse malati: Ticinesi più critici rispetto agli Svizzeri tedeschi Il 77% degli Svizzeri tedeschi assegna punteggi da "buono" a "ottimo" alla propria assicurazione malattia, una

Dettagli

Assistente del commercio al dettaglio

Assistente del commercio al dettaglio Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti

Dettagli

Pubblicità FFS Frequenze utenti 2014. Pubblicità FFS Sandra Liechti e Andreas Haslebacher agosto 2014

Pubblicità FFS Frequenze utenti 2014. Pubblicità FFS Sandra Liechti e Andreas Haslebacher agosto 2014 Pubblicità FFS Frequenze utenti 2014 Pubblicità FFS Sandra Liechti e Andreas Haslebacher agosto 2014 Dati relativi allo studio Research design e direzione del progetto: Metodo: blue eyes marketing gmbh,

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico Tempo

Dettagli

bonus.ch, assicurazioni auto: assicurati svizzeri soddisfatti, ma esigenti su premi e qualità dei servizi

bonus.ch, assicurazioni auto: assicurati svizzeri soddisfatti, ma esigenti su premi e qualità dei servizi bonus.ch, assicurazioni auto: assicurati svizzeri soddisfatti, ma esigenti su premi e qualità dei servizi Anche nel 2019 i clienti elvetici rimangono fedeli alla propria assicurazione auto. Soddisfatti

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Prof. Ilaria Di Pietro 1 IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 LA RICERCA Kotler definisce l

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

Esame 2012. Concetto di marketing

Esame 2012. Concetto di marketing Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per l attestato professionale federale di specialista in marketing Esame

Dettagli

bonus.ch: nonostante i costi accessori elevati, le carte di credito continuano a sedurre gli utenti svizzeri

bonus.ch: nonostante i costi accessori elevati, le carte di credito continuano a sedurre gli utenti svizzeri bonus.ch: nonostante i costi accessori elevati, le carte di credito continuano a sedurre gli utenti svizzeri Gli Svizzeri usano la carta di credito sempre più di frequente. Il 70% dei partecipanti al sondaggio

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Lab per FIEG e Mach 2 Marzo 2004 Parte 1 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Medici

Medici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 2018 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Medici 2018 2018

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Assicurazione malattia: quasi un terzo degli assicurati svizzeri rinuncerebbe all'obbligo di assicurarsi

Assicurazione malattia: quasi un terzo degli assicurati svizzeri rinuncerebbe all'obbligo di assicurarsi 45.2% 54.8% 42.2% 57.8% 41.7% 58.3% 39.1% 34.9% 32.4% 31.5% 28.7% 28.5% 27.3% 26.7% 26.2% 25.6% 2% 24.3% 22.8% 22.7% 19.2% 18.8% 12.5% 60.9% 65.1% 67.6% 68.5% 71.3% 71.5% 72.7% 73.3% 73.8% 74.4% 7% 75.7%

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

9 Prova nazionale INVALSI 2008-2009 D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a.

9 Prova nazionale INVALSI 2008-2009 D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a. ESEMPI DELLA PROVA DI MATEMATICA 1 Esempio per la II secondaria di II grado In una città il costo di un biglietto dell'autobus è passato da 1 euro a 1,20 euro, se acquistato nelle biglietterie a terra,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE. agosto 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE. agosto 2013 UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE agosto 2013 ABBIGLIAMENTO La rivoluzione nel consumo. Quasi due terzi degli italiani tornano al rammendo Shopping

Dettagli

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Informazioni preliminari Profilo aziendale La società è un azienda multi-business che opera anche nel ramo della moda. La società vuole inserirsi nel mercato dell abbigliamento in una categoria definita

Dettagli

Qualche esercizio di riepilogo

Qualche esercizio di riepilogo Anno accademico 2015-16 Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Corso di STATISTICA (A-K) - (Prof. M. Gherghi ) Qualche esercizio di riepilogo Esercizio 1 Nella tabella seguente vengono riportati

Dettagli

1.6 parametri perchè si possono controllare tutti gli scudetti vinti facilmente tramite i vecchi giornali

1.6 parametri perchè si possono controllare tutti gli scudetti vinti facilmente tramite i vecchi giornali CAPITOLO 1 IL LINGUAGGIO DELLA STATISTICA_SOLUZIONI 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 a) studenti del college b) troppo tempo,troppi soldi,non si può identificare tutti i partecipanti c) stress, età,sesso ecc. a) alunni

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 OLIO D OLIVA QUALITA EUROPEA Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 Olio D Oliva Qualità Europea OLIO D OLIVA La campagna

Dettagli

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per:

WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE. Documento redatto per: WEBMANIA, GLI ITALIANI E LE VACANZE ONLINE Documento redatto per: Luglio 2011 Ricerca 151-2011 PREMESSA Il sondaggio qui presentato è stato realizzato attraverso 500 interviste CAWI (COMPUTER AIDED WEB

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esame 2013. Comunicazione integrata

Esame 2013. Comunicazione integrata Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per l attesto professionale federale di specialista in marketing Esame 2013

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 19.4.2018, 9.15 3 Lavoro e reddito N. 2018-0205-I Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera Contratto

Dettagli

Economia e società 3.2.1

Economia e società 3.2.1 Passerella AFC > Economia e società: 120 lezioni Il presente documento concretizza le Raccomandazioni sui contenuti delle materie complementari conformemente all art. 18 cpv. 4 dell Ordinanza sulla formazione

Dettagli

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano. COSMETICI NATURALI Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano Marzo 01 1 1. CARATTERESTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IL CAMPIONE 1.9 Totale intervistati

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

Product Forecast. Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio

Product Forecast. Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio Sommario 1. Background 2. Target della ricerca 3. Metodo 4. Obiettivo 5. Il modello di ricerca 6. Il Gruppo

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

Come vendere l identità del territorio. Palermo, 25 novembre 2008

Come vendere l identità del territorio. Palermo, 25 novembre 2008 Come vendere l identità del territorio Palermo, 25 novembre 2008 METODOLOGIA 2 L indagine esplorativa è stata effettuata mediante la realizzazione di 1.200 interviste (600 telefoniche e 600 su Internet)

Dettagli

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali Versione 3.0, aprile 2014 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi dei concetti... 3 3. Destinatari...

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Capitolo 1 Introduzione e raccolta Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 1 Introduzione e raccolta Insegnamento: Statistica dei dati Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli MERCATO TARGET e POSIZIONAMENTO (cap. 9) A. COPERTURA TOTALE DEL MERCATO Marketing indifferenziato Marketing differenziato QUOTA DI MERCATO

Dettagli

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità INDICE PREMESSA 3 pg. IL PROFILO DEL CAMPIONE 4 L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PATOLOGIA

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Lezione del 16 dicembre 2011 ANTICIPATA al 15 dicembre 2011 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Aula T.6 LA MICRO-SEGMENTAZIONE A) LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK ALESSANDRO BANDERA Corso: Pricing & Costing LIUC Università

Dettagli

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC - PUNTEGGIO TOTALE CALCOLATO IN MODO AUTOMATICO SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI E PESI (MAX) =, Cap.1 - Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda di mercato (Qual è l oggetto della

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

BENESSERE ECONOMICO E STILE DI VITA del MIDDLE CLASS DELLA RUSSIA: BENI DUREVOLI

BENESSERE ECONOMICO E STILE DI VITA del MIDDLE CLASS DELLA RUSSIA: BENI DUREVOLI BENESSERE ECONOMICO E STILE DI VITA del MIDDLE CLASS DELLA RUSSIA: BENI DUREVOLI Cari lettori, per cominciare ad entrare un po nel mondo del consumo Russo, abbiamo scelto delle fonti che vengono reputate

Dettagli

1. ELEMENTI PRINCIPALI. 1.1 Descrizione dell intervento. Categoria di intervento 1 :

1. ELEMENTI PRINCIPALI. 1.1 Descrizione dell intervento. Categoria di intervento 1 : Scheda tecnica n. E - Sostituzione di frigoriferi, frigocongelatori, congelatori, lavabiancheria, lavastoviglie con prodotti analoghi a più alta efficienza 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Perché segmentare? Per identificare gruppi di clienti (segmenti) omogenei in qualcosa tra loro (benefici,

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 La stima della domanda CORSO DI FONDAMENTI DI A.A. 2018-2019 1 Programma (1) Il marketing e il suo

Dettagli

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura Chi è l AdS e cosa offre alle traduttrici e ai Traduttori Nicole Pfister Fetz, segretaria generale AdS 1 AdS Autrici ed autori della Svizzera

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Indagine Confcommercio-Format Research tra le imprese e i consumatori nell'ambito della giornata sulla legalità del 22 novembre.

Dettagli

FACSIMILE PRODUZIONE. Responsabile produzione. Servizio Economia del Lavoro 24

FACSIMILE PRODUZIONE. Responsabile produzione. Servizio Economia del Lavoro 24 FACSIMILE PRODUZIONE Responsabile produzione Servizio Economia del Lavoro 24 3.1 Responsabile produzione DESCRIZIONE Garantisce la realizzazione della produzione definita nei piani e nei programmi, nel

Dettagli

La formazione continua in Svizzera 2011

La formazione continua in Svizzera 2011 15 Formazione e scienza 1302-1101 La formazione continua in Svizzera 2011 Microcensimento formazione di base e formazione continua 2011 Neuchâtel, 2013 La formazione continua in Svizzera 2011 Introduzione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

MODA E ECONOMIA D IMPRESA Presentazione di MODA E ECONOMIA D IMPRESA di Renzo Ruella Prefazione di Matteo Marzotto fausto lupetti editore - 2013 1. PREMESSA La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (David Hume)

Dettagli

bonus.ch: Svizzeri sempre più fedeli all'assicuratore auto, anche a scapito delle proprie finanze

bonus.ch: Svizzeri sempre più fedeli all'assicuratore auto, anche a scapito delle proprie finanze bonus.ch: Svizzeri sempre più fedeli all'assicuratore auto, anche a scapito delle proprie finanze Gli assicurati elvetici sono soddisfatti della propria compagnia di assicurazione auto: l'indagine di soddisfazione

Dettagli

Le opportunità di creazione di innovazione

Le opportunità di creazione di innovazione MENU Definizione di prodotto Ciclo di vita del prodotto La gestione del prodotto Le opportunità di creazione di innovazione 1 La gestione del prodotto ha tre leve Posizionamento di prodotto e differenziazione;

Dettagli