BUSINESS INTELLIGENCE: L ALLEATO INDISPENSABILE PER UN BUON REVENUE. Giuseppe Pellegrini Ceo & Sales Manager - GP Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSINESS INTELLIGENCE: L ALLEATO INDISPENSABILE PER UN BUON REVENUE. Giuseppe Pellegrini Ceo & Sales Manager - GP Dati"

Transcript

1 BUSINESS INTELLIGENCE: L ALLEATO INDISPENSABILE PER UN BUON REVENUE Giuseppe Pellegrini Ceo & Sales Manager - GP Dati

2 Cosa facciamo Soluzioni software e Consulenza strategica per il mondo alberghiero

3 Con chi lavoriamo

4 Qualche considerazione sul mercato turis2co di oggi

5 OTA: Ma quanto mi costi??

6 E il momento di disintermediare! Studi indipendenti dimostrano che la sola presenza sulle OTA aumenta del 25% le preno dirette Source: HawkPartners

7 Il web oggi E MOBILE Ma siamo pronti?

8 Il web oggi E MOBILE ma ce ne siamo accorti? The most frequent causes of unsa0sfactory travel experience with smartphones: source: ResearchNow

9 Differenziare l approccio per ciascun device!

10 Gli hotel come dovrebbero reagire alle maggiori minacce di mercato? VOLATILITA DELLA DOMANDA > Fidelizzare il cliente > Differenziare le vendite sui diversi canali per colpire diversi target PRESSIONE COMPETITIVA > Strategie dinamiche di prezzo > Riduzione dei costi operativi per compensare la riduzione dei prezzi MAGGIORE EFFICIENZA

11 Oggi l obiettivo del management alberghiero è ottenere massima efficienza: Contenimento dei COSTI Massimizzazione dei RICAVI Capacità di REAGIRE velocemente alle dinamiche del mercato

12 oggi le sfide che deve fronteggiare l albergatore sono sempre più complesse...

13 Le sfide di oggi per l albergatore Distribuzione online: BOL, IDS, meta-motori, coupon, GDS, wholesalers, consortia, B2B

14 Le sfide di oggi per l albergatore 14

15 Le sfide di oggi per l albergatore Online marketing: SEO, SEM, Ad-words, banner, remarketing, Analytics, CPC, DEM, social marketing

16 Le sfide di oggi per l albergatore Revenue: revpar, ADR, BAR, early booking, opaque, minimum stay, hurdle rate, overbooking ratio, retention, loyalty

17 Le sfide di oggi per l albergatore

18 Le sfide di oggi per l albergatore Gestione dei dati e informatica: fault tolerance, sicurezza, database, storage, back-up, XML, 2ways, business intelligence, compliancy

19 Oggi più che mai gli obiettivi primari del management alberghiero sono: Contenimento dei COSTI Massimizzazione dei RICAVI Capacità di REAGIRE velocemente alle dinamiche del mercato In una parola: massima efficienza

20 Tipica reazione alla complessità (Classica situazione informatica in molti gruppi alberghieri) IDS Channel Mngr on few hotels Direct Mailing Individuals, VIP, T.O. /TA (tel/mail/fax) Groups, MICE, Corporate IDS portals Data extractor CRM, Document Repository Contact Center PMS Individuals Multi-Property Info System: CRS - Revenue (PMS provider) SFA F&B TA- Consorti a -Airlines Website BOL + IDS + GDS unbranded (Switch 1) Chain Portal and GDS (Switch 2) Material control and purchasiung General Ledger, Cost Control B.I. system USALI Reports (Excel) Budgeting (Excel) 20

21 Il nostro approccio Funzioni Direzionali Central Booking Revenue UNICO DATABASE CENTRALIZZATO Vendite & Distribuzione Marketing & CRM Amministrazione & Controllo Le informazioni sono condivise in tempo reale tra tutte le aree chiave dell impresa alberghiera: Vendita e Distribuzione online Marketing & Revenue Database Centralizzato Amministrazione e Controllo Reparti operativi di front-office Hotel Hotel Hotel Area Operativa

22 La nostra filosofia di Revenue L obiettivo è fornire ai manager alberghieri tutte le leve del Marketing Strategico, al fine di poter offrire ad ogni cliente, il prodotto giusto, al momento giusto, al prezzo giusto PRODUCT: gestione ottimale dell inventario in modo da minimizzare l invenduto PRICE: massimizzare i ricavi grazie al corretto mix tra tariffe e roomnights PLACE: gestire e non subire - tutti i canali di vendita: OTA, GDS, BOL, TO, AdV PROMOTION: conoscere, segmentare e fidelizzare la clientela

23 COME LA TECNOLOGIA CI PUO AIUTARE A FARE REVENUE 23

24 Quando e perché applicare il Revenue? camere Under-capacity: spillage domanda offerta over-capacity: spoilage tempo Per far fronte ai picchi di domanda, la strategia di Revenue diviene irrinunciabile, al fine di influenzare la domanda tramite la leva prezzo e le restrizioni, ottimizzando l allocazione delle risorse

25 Fare revenue significa fare segmentazione e discriminazione di prezzo Applicare il RM significa passare da un approccio mono-prodotto e mono-segmento ad una politica di segmentazione e discriminazione di prezzo Prezzo Prezzo Business Leisure Business 20 DiFe Negoziate Camere 50 Agenzie FIT Prezzo Groups Groups Camere Camere

26 Fare revenue significa fare segmentazione e discriminazione di prezzo Cosa ottenere dal proprio gestionale un buon PMS mi deve permefere di prevedere tufe le variabili e la loro concomitante manifestazione Rappresentante SPACEHOTELS Agenzia / Ditta CarsonWagonLits canale delle prenotazione GDS Segmento di mercato Corporate Codice tariffa BAR 6

27 Fare revenue significa fare segmentazione e discriminazione di prezzo Cosa ottenere dal proprio sistema gestionale Per ciascun periodo e classe tariffaria andrebbero analizzate: Ø Anticipo della prenotazione Ø Soggiorno medio Ø Roomnights / bednights Ø Ricavo medio camera Ø Refuse (denials & regrets) Ø no-shows Ø Cancellazioni

28 BUSINESS INTELLIGENCE: UN ALLEATO INDISPENSABILE PER UN BUON REVENUE 28

29 1) Analizzare la salute e la redditività del proprio business Alla base di ogni strategia di revenue management ci deve essere la conoscenza dell andamento del proprio business, in tempo reale: Analizzare la redditività - Ricavi, Costi, Marginalità - di ogni reparto aziendale adottando gli standard internazionali di Controllo di Gestione USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging Industry )

30 1) Analizzare le KPI delle vendite TuM i principali indicatori di performance quali - % occupazione - Ricavo medio camera - Revpar - Revenue totale - Room nights e bednights, - Agenzie e nazionalità Top Producers possono essere analizza2, sia sul consun2vo che sul previsionale, in modo completo e facile, incrociando n variabili: Mercato, canale, origine, nazionalità, hotel, 2po strufura, tariffa, 2pologia camera, stato prenotazione

31 2) Analizzare le KPI delle vendite Si possono studiare anche trend fondamentali per il Revenue quali: - Analisi del ADR - Booking pace - Trend delle prenotazioni On The Book confrontate in periodi diversi

32 3) Analisi del forecasting dell occupazione Per poter adofare decisioni di revenue tempes0ve e consapevoli è necessario: - disporre di un Forecas0ng dell occupazione futura - confrontare i risulta2 afesi contro il budget e l anno precedente, - conoscere per ogni giorno l andamento delle vendite mercato per mercato - in termini di: Durata del soggiorno, Lead Time (anccipo prenotazione), Tipologia tariffaria, Rate code (ContraGo).

33 DALL ANALISI ALLA STRATEGIA: GESTIRE CON EFFICACIA LA DISTRIBUZIONE MULTI-CANALE 33

34 Definizione della strategia di Revenue sia sui canali online che offline CONSOLE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLE VENDITE ONLINE Maschera unica che illustra: disponibilità e tariffe BAR, business performance, prezzi dei competitor. Possibilità di velocizzare aggiornamento grazie all uso di relazioni di completamento automatico. Adozione di regole di chiusura automatica e cambio tariffe in base all occupazione.

35 Gestione integrata delle vendite dirette online su Booking online B2C e B2B

36 Terzo passo: MASSIMIZZARE IL CUSTOMER VALUE 36

37 L obiettivo finale è creare il circolo virtuoso del Customer Lifecycle

38 A proposito di CLIENTE ricordiamoci che 1) Conquistare un nuovo cliente costa almeno 8 volte più che mantenere un cliente esistente! 2) Il vero patrimonio di un hotel è la conoscenza dei propri clienti 3) Per fidelizzare il cliente bisogna sorprenderlo con tanti piccoli gesti di attenzione per farlo sentire riconosciuto come unico, non uno dei tanti 38

39 Come fidelizzare il cliente? 1) Saper Comunicare ai clienti i VALORI che a loro interessano 2) Soddisfare il cliente conoscendo preferenze e abitudini, modalità di acquisto e propensione al consumo 3) Incentivare il ritorno e la fedeltà dei clienti con offerte riservate e Loyalty Program Ciò implica: à sapere cosa interessa ai clienti à riuscire a individuare i target corretti à disporre di contatti validi dei clienti à usare strumenti efficaci di comunicazione à comunicare per benefici e non per caratteristiche à avere gli strumenti giusti per VENDERE

40 6) CRM è Fidelizzazione & Up-selling ONLINE CONCIERGE, un servizio esclusivo ed efficace di accoglienza del cliente pensato per : Promuovere al meglio l intera offerta dell hotel Upselling di servizi extra Fidelizzazione del cliente Miglioramento della customer experience

41 7) e Customer Satisfaction! Un questionario di customer satisfaction È generato in automatico al check-out: è possibile invitare i clienti a condividere la propria esperienza anche su siti di review (TripAdvisor, HolidayCheck e Zoover), nonché suggerire un azione in base al punteggio fornito: ü molto soddisfatto à condividi su TripAdvisor ü medio à condividi sul nostro profilo Facebook/ Twitter ü non soddisfatto à ci dispiace per la sua esperienza non positiva, le offriamo

42 la strategia di REVENUE è una attività continua la BUSINESS INTELLIGENCE risulta fondamentale per trasformarla in un circolo virtuoso 42

43 E quindi perché pensare a nuovi sistemi informa0vi ges0onali OGGI?

44 Oggi più che mai gli obiettivi primari del management alberghiero sono: 1) Controllo dei COSTI 2) Massimizzazione dei RICAVI 3) Capacità di reagire velocemente alle dinamiche del MERCATO in una parola: MASSIMA EFFICIENZA

45 Grazie per l attenzione! Giuseppe Pellegrini GP Dati Hotel Service SpA divisione Hotel-Lab.com

La forza dei da+ per una vendita online più efficace. Giuseppe Pellegrini CEO & Sales Director

La forza dei da+ per una vendita online più efficace. Giuseppe Pellegrini CEO & Sales Director La forza dei da+ per una vendita online più efficace Giuseppe Pellegrini CEO & Sales Director Cosa facciamo oggi il contesto di mercato turistico - alberghiero è altamente complesso e dinamico... www.gpda+.com

Dettagli

hotel management application suite hospitality applications

hotel management application suite hospitality applications hotel management application suite hospitality applications SCRIGNO: finalmente un unico sistema per la gestione, l analisi, il revenue, la vendita online... il tutto via web. Luca, General Manager alberghiero

Dettagli

hotel management application suite

hotel management application suite hotel management application suite SCRIGNO: finalmente un unico sistema per la gestione, l analisi, il revenue, la vendita online... il tutto via web. Luca, General Manager alberghiero La suite gestionale

Dettagli

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT Relatore: Paolo Catoni 30 gennaio 2017 ore 10:00 Pricing, Revenue Management e OTA Applicazioni nel ricettivo alberghiero ed extra

Dettagli

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL TANTE FUNZIONALITÀ, UN UNICO SOFTWARE UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE

Dettagli

La vendita Online e Offline

La vendita Online e Offline La vendita Online e Offline ESPERIENZE PASSATE 1997 Barista Hotel 3*** 2002 Prima esperienza commerciale a Rimini 2008 Resident Manager Hotel 5***** 2009 Booking.com Uff. Roma, Bolzano, Riva, Sorrento

Dettagli

Vendite & distribuzione online. CRO & Cross Selling Booking Online B2B, Distribuzione GDS Channel Manager Competitors View

Vendite & distribuzione online. CRO & Cross Selling Booking Online B2B, Distribuzione GDS Channel Manager Competitors View Vendite & distribuzione online CRO & Cross Selling Booking Online B2B, Distribuzione GDS Channel Manager Competitors View Con SCRIGNO posso finalmente gestire la vendita su tutti i canali, online e offline,

Dettagli

Revenue & Pianificazione strategica. Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence

Revenue & Pianificazione strategica. Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence Revenue & Pianificazione strategica Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence Grazie agli strumenti di revenue di Scrigno posso definire i contratti, BAR e derivate, l overbooking,

Dettagli

PROFESSIONAL LA TUA SUITE COMPLETA

PROFESSIONAL LA TUA SUITE COMPLETA PROFESSIONAL LA TUA SUITE COMPLETA LA TUA SUITE COMPLETA UNA SOLUZIONE A TUTTO La suite 100% Made in Italy che fornisce soluzioni gestionali integrate e complete per l'ospitalità e la ristorazione. SOLO

Dettagli

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT 1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT 1.1 Cenni storici... 17 1.2 Il caso People Express... 22 1.3 Caratteristiche del revenue e yield management... 25 1.3.1 Capacità relativamente fissa...

Dettagli

Gestionale, booking engine, channel manager e concierge digitale: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva.

Gestionale, booking engine, channel manager e concierge digitale: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva. Gestionale, booking engine, channel manager e concierge digitale: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva. Perché HOASYS? Disponibile in cloud o installato in hotel, con Hoasys puoi

Dettagli

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel Edoardo Reggiani 01 Febbraio 2016 LE SFIDE DELL ALBERGATORE MANCANZA DI CONTROLLO ELEVATE COMMISSIONI

Dettagli

Gestionale, booking engine, channel manager e sito web: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva.

Gestionale, booking engine, channel manager e sito web: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva. IL GESTIONALE ALBERGHIERO SMART PROPRIO COME TE Gestionale, booking engine, channel manager e sito web: la soluzione facile e completa per la tua struttura ricettiva. www.hoasys.it Perché HOASYS? Disponibile

Dettagli

Diretto o intermediato? Robi Veltroni Aeroporto Internazionale d Abruzzo Pescara Mercoledì 31 gennaio 2018

Diretto o intermediato? Robi Veltroni Aeroporto Internazionale d Abruzzo Pescara Mercoledì 31 gennaio 2018 Diretto o intermediato? Robi Veltroni Aeroporto Internazionale d Abruzzo Pescara Mercoledì 31 gennaio 2018 1187 1177 Global Travel Market Es0mates Global Europe 1339 1267 1225 1404 1471 Credit Suisse

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 L università può dare un ottima formazione ma, per chi vuole investire sul proprio futuro, spesso è solo una

Dettagli

Vantaggi per l'hotel Aumento delle prenotazioni Meno lavoro e più tempo libero

Vantaggi per l'hotel Aumento delle prenotazioni Meno lavoro e più tempo libero SysHotel On Line Booking engine Software che consente agli utenti di consultare in tempo reale la disponibilità di una struttura ricettiva e di prenotare autonomamente il soggiorno Vantaggi per l'hotel

Dettagli

MANAGEMENT ALBERGHIERO

MANAGEMENT ALBERGHIERO MANAGEMENT ALBERGHIERO Affiliamo strutture ricettive fornendo soluzioni integrate che puntano alla crescita aziendale. Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività. Analizziamo ogni reparto,

Dettagli

Il Futuro della Tecnologia di Revenue Management

Il Futuro della Tecnologia di Revenue Management REVENUE MANAGEMENT SYSTEM Il Futuro della Tecnologia di Revenue Management Le maggiori tecnologie di RM utilizzate negli alberghi oggi PMS Sistemi isolati, soluzioni stand-alone A volte interfacciate,

Dettagli

Indice delle figure...15 Indice delle tabelle...19 Tavola delle abbreviazioni...23 Prefazione (Fabrizio Frustaci)...25 Introduzione...

Indice delle figure...15 Indice delle tabelle...19 Tavola delle abbreviazioni...23 Prefazione (Fabrizio Frustaci)...25 Introduzione... Indice Indice delle figure...15 Indice delle tabelle...19 Tavola delle abbreviazioni...23 Prefazione (Fabrizio Frustaci)...25 Introduzione...31 1. origini ed evoluzione di un sistema 1.1. Deregulation...37

Dettagli

hospitality software solutions BOOKING ENGINE Ieri forti, oggi leader

hospitality software solutions BOOKING ENGINE Ieri forti, oggi leader hospitality software solutions BOOKING ENGINE R2 Ieri forti, oggi leader Less is more Un prodotto è rivoluzionario quando offre una soluzione semplice. Con il Booking Engine R2 il sito web ufficiale diventa

Dettagli

dhynet Business Intelligence

dhynet Business Intelligence dhynet Business Intelligence dhynet: disribuzione online DISTRIBUZIONE ONLINE Internet è attualmente il canale più importante nel generare prenotazioni per l'hotellerie. Nessuna struttura, anche quelle

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

STRATEGIE DI REVENUE: Come aumentare le conversioni dal sito ufficiale e da mobile. Marco Raccanello 03 Febbraio 2016

STRATEGIE DI REVENUE: Come aumentare le conversioni dal sito ufficiale e da mobile. Marco Raccanello 03 Febbraio 2016 STRATEGIE DI REVENUE: Come aumentare le conversioni dal sito ufficiale e da mobile Marco Raccanello 03 Febbraio 2016 CONTROLLO DEL MERCATO: rimani sempre aggiornato e reattivo TIENI SOTTO CONTROLLO LE

Dettagli

Front Office. PMS Meeting & Congressi MMail & Document Repository

Front Office. PMS Meeting & Congressi MMail & Document Repository Front Office PMS Meeting & Congressi MMail & Document Repository Con SCRIGNO PMS tutto diventa facile e intuitivo. A colpo d occhio posso consultare offerte e iniziative, storico e corrispondenza con i

Dettagli

LA VENDITA DEL PRODOTTO TURISTICO Il revenue management

LA VENDITA DEL PRODOTTO TURISTICO Il revenue management LA VENDITA DEL PRODOTTO TURISTICO Il revenue management Il revenue management è l insieme delle metodologie e delle tecniche che permettono di analizzare e prevedere il comportamento d acquisto di determinati

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

Professione Sogni.

Professione Sogni. Il corso Hotel Front Office rappresenta il più completo e facile percorso di formazione casa il diploma di Hotel Corso Hotel Front Office Il corso si propone diversi obiettivi, che si possono sintetizzare

Dettagli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli Sempre più clienti, sempre più fedeli Per conquistare clienti fedeli è fondamentale comprenderne i comportamenti d acquisto, conoscerne ed anticiparne bisogni e desideri. Un cliente fedele spende mediamente

Dettagli

CONSULENZA E-COMMERCE

CONSULENZA E-COMMERCE CONSULENZA E-COMMERCE IL PROGETTO Il progetto di consulenza e-commerce ha l obiettivo di trasmettere un metodo di lavoro e di individuare e analizzare i parametri fondamentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing Università degli Studi di Macerata Master Marketing e Direzione Aziendale Customer Relationship Management Utilizzare le informazioni di relazione per accrescere il valore dell Azienda Antonio Votino Responsabile

Dettagli

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE GoLive è un agenzia di consulenza che fornisce alle aziende i migliori strumenti per implementare e gestire autonomamente una strategia di lungo periodo. Un team di esperti

Dettagli

Revenue Management. Prof.ssa Valentina Della Corte

Revenue Management. Prof.ssa Valentina Della Corte Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte Il booking Capitolo 6 La massimizzazione dei ricavi In fase di booking si rendono effettive le decisioni prese e, contemporaneamente, si verifica la bontà

Dettagli

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6 Sommario MARKETING E COMUNICAZIONE 3 L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING E COMUNICAZIONE 4 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 MARKETING E COMUNICAZIONE 5 CONTENT STRATEGY 5 MARKETING

Dettagli

DIVENTARE PROFESSIONISTI DELL OSPITALITÀ

DIVENTARE PROFESSIONISTI DELL OSPITALITÀ 9-10 febbraio 2016 Collegio Universitario ARCES Seminario per B&B e piccole Strutture Ricettive REPUTAZIONE E CHECK-UP : GESTIONE DI COSTI E RICAVI DIVENTARE PROFESSIONISTI DELL OSPITALITÀ MASSIMIZZARE

Dettagli

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing DM Group L agenzia per il data & digital marketing Chi siamo DM GROUP è una realtà specializzata per le attività di data driven marketing con approccio people-based che sfrutta la convergenza scientifica

Dettagli

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni MASTERCLASS Revenue Management Tecniche di Revenue Management e Pricing Durata: 14h

Dettagli

Distribuzione elettronica, prenotazioni e marketing on line All-in-One Rivoluzione dell industria alberghiera grazie a tecnologia avanzata e costi

Distribuzione elettronica, prenotazioni e marketing on line All-in-One Rivoluzione dell industria alberghiera grazie a tecnologia avanzata e costi Distribuzione elettronica, prenotazioni e marketing on line All-in-One Rivoluzione dell industria alberghiera grazie a tecnologia avanzata e costi bassi GlobRes non ha eguali sul mercato Compagnia svizzera

Dettagli

Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività.

Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività. Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività. Analizziamo ogni reparto, valutandone i processi, per offrire un miglior servizio attraverso l efficienza operativa. Disegniamo prodotti che possano

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Marketing Operativo: Prezzo

Marketing Operativo: Prezzo Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prezzo Dott. Mario Liguori Fattori che influenzano il pricing Fattori Interni -Obiettivi di marketing:

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE 2007-2008 AREA GESTIONE area G G1-Teambuilding e teamwork Target direttori, responsabili d agenzia e capi servizio Creazione e gestione

Dettagli

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel OPERA Cloud La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel Che cos'è OPERA Cloud? Oracle Hospitality OPERA Cloud Services (OPERA Cloud) è una piattaforma di livello enterprise

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

LA TUA SUITE ESSENZIALE

LA TUA SUITE ESSENZIALE BED&BREAKFAST LA TUA SUITE ESSENZIALE BnB LA TUA SUITE ESSENZIALE IDEALE PER LE STRUTTURE DI PICCOLE DIMENSIONI Il software per B&B, affittacamere, agriturismi, piccoli hotel che necessitano di gestire

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Digital Contact Strategy

Digital Contact Strategy Digital Contact Strategy Obiettivi, strumenti e nuove strategie data driven per valorizzare la customer experience Osservatorio di Diennea in collaborazione con Human Highway Sommario Introduzione... 1

Dettagli

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing.

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing. Chi Siamo Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing. Un team di 14 persone e 15 anni di esperienza in ambito Search Engine Marketing (SEO, AdWords), Digital PR, Advertising, Lead Generation,

Dettagli

3. MARKETING, VENDITE E CUSTOMER SERVICE

3. MARKETING, VENDITE E CUSTOMER SERVICE 3.1 GESTIRE LA RETE VENDITA: STRATEGIE COMMERCIALI E GUIDA DEL TEAM Un buon sales manager coinvolge e motiva i venditori, sceglie e applica strategie in linea con gli obiettivi aziendali, stimola i processi

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C ALTI STANDARD QUALITATIVI A COSTO CONTENUTO. CHI SIAMO Conti Travel S.r.l. è un agenzia di viaggi specializzata nel settore Business Travel operante

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale

Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale a cura di: Elena Vaciago Research Manager Workshop: Innovare la Customer Service Experience Multicanale 9 Aprile 2013 Un nuovo paradigma

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

Prospettive del Pricing alberghiero Revenue Management. Dove stiamo andando. Bit 2013 15 febbraio

Prospettive del Pricing alberghiero Revenue Management. Dove stiamo andando. Bit 2013 15 febbraio Prospettive del Pricing alberghiero Revenue Management. Dove stiamo andando Bit 2013 15 febbraio Vito D Amico Ceo & Revenue Manager Sicaniasc.it Presidente WHR Corporate 1 Ieri e Oggi Il Revenue Management

Dettagli

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History Vito D Amico 1" Ieri e Oggi Il Revenue Management è l evoluzione dello Yield Management o meglio è ne stato il punto di partenza,

Dettagli

H-BENCHMARK.

H-BENCHMARK. 1 2 Trasformare i dati in informazioni rilevanti, le informazioni in consapevolezza, la consapevolezza in valore Questa è la data intelligence. Questa è H-Benchmark. 3 In breve H-Benchmark è una piattaforma

Dettagli

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING Informazioni preliminari Azienda Travel 24 gennaio 2018 h.17.30 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale Startup innovativa nata con lo scopo di migliorare

Dettagli

di Vito D Amico Presentazione Aziendale Gennaio 2016

di Vito D Amico Presentazione Aziendale Gennaio 2016 di Vito D Amico Presentazione Aziendale Gennaio 2016 Mission e Valori Sicaniasc è un agenzia dal doppio volto, consulenza e formazione per il turismo, sotto un unico marchio. Dal 2007 ci occupiamo principalmente

Dettagli

DALLA GESTIONE DEI COSTI AL PREZZO OBIETTIVO NUOVA EDIZIONE

DALLA GESTIONE DEI COSTI AL PREZZO OBIETTIVO NUOVA EDIZIONE Corso di formazione specialistica DALLA GESTIONE DEI COSTI AL PREZZO OBIETTIVO NUOVA EDIZIONE Firenze, 16 aprile 2019 Brogi & Pittalis Srl IL CONTROLLO DI GESTIONE PER LE IMPRESE ALBERGHIERE La gestione

Dettagli

Come gestire i costi di viaggio in aumento

Come gestire i costi di viaggio in aumento Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com Come gestire i costi di viaggio in aumento Date : 21

Dettagli

New Company Profile di KINEX

New Company Profile di KINEX New Company Profile di KINEX KINEX è una Azienda che nasce per offrire servizi di CRM evoluto in outsourcing alle imprese. La passione per i servizi di comunicazione e la conoscenza delle tecnologie nelle

Dettagli

Company Profile. di Vito D Amico

Company Profile. di Vito D Amico Company Profile di Vito D Amico Presentazione Aziendale Luglio 2015 Mission e Valori Mission e Valori Sicaniasc è un agenzia dal doppio volto, consulenza e formazione per il turismo, sotto un unico marchio.

Dettagli

Favorire la compliance relativa all hotellerie grazie a una più ampia scelta di strutture

Favorire la compliance relativa all hotellerie grazie a una più ampia scelta di strutture Favorire la compliance relativa all hotellerie grazie a una più ampia scelta di strutture Ora siete al corrente di tutti i motivi per cui i viaggiatori non possono o non vogliono usare le strutture preferenziali

Dettagli

Tutti i portali aggiornati con un click

Tutti i portali aggiornati con un click BeSync Channel Manager Tutti i portali aggiornati con un click BeR2 Booking Engine BeDirect Guest Reservation Manager RMS (Revenue Management System) OPERATORE CHE UTILIZZA IL SISTEMA BeSync Channel Manager

Dettagli

Revenue Management. Prof.ssa Valentina Della Corte

Revenue Management. Prof.ssa Valentina Della Corte Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte L ottimizzazione Capitolo 5 La massimizzazione dei ricavi Cosa significa ottimizzazione nel RM alberghiero? Massimizzazione dei ricavi, cioè ottenere il

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

CASE STUDY HOTEL LINDER. L Hotel sudtirolese conduce una nuova strategia di vendita. Selva di Val Gardena

CASE STUDY HOTEL LINDER. L Hotel sudtirolese conduce una nuova strategia di vendita. Selva di Val Gardena CASE STUDY HOTEL LINDER Selva di Val Gardena L Hotel sudtirolese conduce una nuova strategia di vendita 1 Poiché ero già da tempo alla ricerca di un revenue management system adatto, ho subito scelto RateBoard

Dettagli

FrancoGrasso Revenue Team. Spoleto, 31 Gennaio 2015

FrancoGrasso Revenue Team. Spoleto, 31 Gennaio 2015 FrancoGrasso Revenue Team Spoleto, 31 Gennaio 2015 La nostra interpretazione di Open-Revenue La combinazione ottimale adatta a tutte le attività che possono associare produttivamente azioni commerciali

Dettagli

WORKSHOP - PER IMPRENDITORI TURISTICI EXTRA-ALBERGHIERI

WORKSHOP - PER IMPRENDITORI TURISTICI EXTRA-ALBERGHIERI WORKSHOP - PER IMPRENDITORI TURISTICI EXTRA-ALBERGHIERI 7+3 Obiettivi dell imprenditore turistico Web Marketing, Revenue Management, Cultura d Impresa 1 Incrementare il Tasso di Occupazione 2 Incrementare

Dettagli

Professione Sogni.

Professione Sogni. Il corso Hotel Front Office, Revenue e Marketing Management rappresenta il più completo e facile percorso di formazione del mondo del ricevimento alberghiero e in generale del ricettivo, potendo apprendre

Dettagli

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE THE NUMBER ONE G O L F S O L U T I O N ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI operato da AUMENTA L OCCUPAZIONE CON L OFFERTA DI PACCHETTI GOLF LA BASSA STAGIONE

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

MORE VALUE FROM YOUR GUESTS. Luca Sini - CEO & Co-founder

MORE VALUE FROM YOUR GUESTS. Luca Sini - CEO & Co-founder !1 MORE VALUE FROM YOUR GUESTS Luca Sini - CEO & Co-founder Our beginning In 2015 we launched a marketplace of authentic experiences in Italy Guide Me Right!2 Our Beginning We learned things 1 ACQUISITION

Dettagli

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud. www.genialcloud.

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud. www.genialcloud. www.genialcloud.com Genialcloud Business Management Suite sul Cloud SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION BUSINESS MANAGEMENT SEMPLICE ED EFFICACE Genialcloud è una

Dettagli

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE GRUPPO EASYDATA Tecnologia, Creatività, Persone Dal 1984 progettiamo e proponiamo soluzioni informatiche e digitali specifiche per utensilerie, ferramenta e distributori di

Dettagli

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Andrea Lamperti Direttore Osservatorio Internet Media Politecnico di Milano IAB Seminar Programmatic & Marketing Automation 04.07.17 Il Programmatic

Dettagli

MaterIA Matera-Basilicata Investe in Apprendimento

MaterIA Matera-Basilicata Investe in Apprendimento MaterIA Matera-Basilicata Investe in Apprendimento 1 3 TEMATICA 1. MARKETING E PROMOZIONE DELL OFFERTA DI BENI E SERVIZI Promozione e distribuzione di prodotti turistici locali Le tecniche di monitoraggio

Dettagli

Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco F.Newell

Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco F.Newell Perché il CRM Mantenga le promesse Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco F.Newell La vecchia definizione di CRM Gestione del rapporto con il cliente Implica che le aziende possano gestire

Dettagli

Parity Rate arricchisce la sua oferta di servizi con il 2.0, il prodotto completo per l'online sales management. #Hospitality Days 2016 2

Parity Rate arricchisce la sua oferta di servizi con il 2.0, il prodotto completo per l'online sales management. #Hospitality Days 2016 2 www.parityrate.com di Gerardo Casella Parity Rate arricchisce la sua oferta di servizi con il 2.0, il prodotto completo per l'online sales management #Hospitality Days 2016 2 Ma prima di scoprire il nuovo

Dettagli

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING Istruzioni per l uso L analisi dei dati commerciali interni L analisi dei dati nel concreto Struttura del Report L analisi dei dati commerciali interni Indicazioni per

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico L agenda di oggi. 1. Chi è BPER Banca, chi sono io 2. Aziende, marketing, clienti:

Dettagli

per hotel e catene Roma, 20 Novembre 2012

per hotel e catene Roma, 20 Novembre 2012 Un approccio 'reale' al revenuemanagement per hotel e catene Chi è oggi il revenuemanager? Chi si occupa di: Pricing Distribuzione Brand reputation Analisi del mercato Social Media Marketing Web marketing/analysis

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

APPARTAMENTAIO DAY - 5 LUGLIO 2017

APPARTAMENTAIO DAY - 5 LUGLIO 2017 CORSI ALTA FORMAZIONE IN DIGITAL MARKETING TURISTICO APPARTAMENTAIO DAY - 5 LUGLIO 2017 Non ti serve un agenzia per vincere in questo mercato, Aggiornamenti ma gli strumenti burocratici, e le legislativi,

Dettagli

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti 1.1. Introduzione 1.2. Come valuto la mia predisposizione verso le relazioni interpersonali? 1.3.

Dettagli

BRAND IDENTITY & STRATEGY

BRAND IDENTITY & STRATEGY Il team Aidemedia nasce con lo spirito di affiancare le aziende sotto l aspetto consulenziale. Il rapporto empatico e di fidelizzazione che si instaura con i nostri clienti è il caposaldo della nostra

Dettagli

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation MI PRESENTO: FRANCESCODENOBILI.IT LA MIA ATTIVITÀ: OSSERVATORIO DIGITAL MARKETING

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Get Inspired. Una finestra sul mondo del lavoro nel turismo

Get Inspired. Una finestra sul mondo del lavoro nel turismo Get Inspired Una finestra sul mondo del lavoro nel turismo 1. Esaminiamo alcune figure chiave nel «tourism industry» del middle & top management 2. Definiamo gli skills che queste figure devono avere e

Dettagli

CWT Hotel 360 Un hotel program avanzato per la vostra gestione del travel

CWT Hotel 360 Un hotel program avanzato per la vostra gestione del travel CWT Hotel 360 Un hotel program avanzato per la vostra gestione del travel Agenda L impatto della compliance agli hotel preferenziali sulla gestione viaggi aziendale CWT Hotel 360 un pacchetto completo

Dettagli

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI Marketing & Comunicazione 1) Come si costruisce un Piano di Marketing 2) Trade Marketing & Consumer Marketing 3) Le strategie Push & Pull 4) Analisi dello scenario macro e

Dettagli

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi CRM 2003. Strategie di valorizzazione delle relazioni con la clientela Roma 11/12 Dicembre 2003 Andrea Cascianini Industry Marketing

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli