sicam-1 ELISA BE C Istruzioni per l Uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sicam-1 ELISA BE59011 2-8 C Istruzioni per l Uso"

Transcript

1 Istruzioni per l Uso sicam-1 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di ICAM-1 umana solubile nei supernatanti di colture cellulari, siero, plasma, liquido amniotico e urina da minzione spontanea e bile. BE C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0) IBL@IBL-International.com D Hamburg, Germany Fax: +49 (0)

2 INFORMAZIONI SUL PRODOTTO E MANUALE 1. USO PREVISTO 2 2. SOMMARIO 2 3. PRINCIPIO DEL TEST 4 4. REAGENTI FORNITI 5 5. ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE 6 6. PRELIEVO DEI CAMPIONI 6 7. MATERIAL NECESSARI MA NO FORNITI 6 8. PRECAUZIONI PER L USO 7 9. PREPARAZIONE DEI REAGENTI PROCEDURA DEL TEST CALCOLO DEI RISULTATI LIMITI DELLA PROCEDURA PERFORMANCE INFORMAZIONI PER GLI ORDINI SOMMARIO DI PREPARAZIONE DEI REAGENTI SOMMARIO DI PROCEDURA DEL TEST RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO (26) 1/21

3 1. Uso Previsto Il sicam-1 umana ELISA è un dosaggio immunoassorbente legato agli enzimi per il rilevamento quantitativo della sicam-1 umana. Il sicam-1 umana ELISA è per uso diagnostico in vitro. Non si usa per procedure terapeutiche. 2. Sommario La Molecola-1 di Adesione Intracellulare (ICAM-1) fa parte della superfamiglia delle molecole di adesione di tipo immunoglobulinico ed è il ligando per l Antigene 1 associato alla funzione linfocitaria (LFA-1), un complesso alfa-beta che fa parte della famiglia dei recettori cellula-cellula e cellula-matrice delle integrine dei leucociti. Questa famiglia è costituita dalla glicoproteina di adesione dei leucociti LFA-1, che media l adesione linfocitaria, dalla proteina MAC-1 che media l adesione dei granulociti e dalla molecola p150,95. L ICAM-1 è una glicoproteina a singola catena con un core polipeptidico di 55 kd, che può essere espressa su cellule non-ematopoietiche di molti lineaggi, come cellule endoteliali vascolari, cellule epiteliali timiche, altre cellule epiteliali e fibroblasti e cellule ematopoietiche come macrofagi tissutali, T-linfoblasti stimolati con mitogeni, cellule B dei centri germinali e cellule dendritiche nelle tonsille, linfonodi e placche di Peyer. L ICAM-1 è inducibile nei fibroblasti e nelle cellule endoteliali tramite mediatori infiammatori come IL-1, TNF ed IFNγ entro poche ore ed è correlato all infiltrazione di linfociti nelle lesioni infiammatorie. L ICAM-1 sembra essere il marcatore iniziale di reazioni infiammatorie ed è espresso prima e in misura maggiore rispetto all HLA-DR. Il ruolo dell ICAM-1 quale marcatore di patologie è stato dimostrato in varie indicazioni e situazioni patologiche diverse. L up-regulation dell ICAM-1 nelle infiammazioni allergiche delle vie aeree è responsabile del reclutamento di leucociti attivati e della patogenesi della rinite allergica. Nella dermatite allergica da contatto l ICAM-1 sui cheratinociti è stato indotto già 4 ore dopo l applicazione del patch test allergico. Nel cancro della vescica esiste una correlazione diretta tra l espressione costitutiva dell ICAM-1 ed il grado istopatologico del tumore. I sieri dei pazienti malati di cancro GI con metastasi epatica presentano livelli di sicam-1 decisamente più elevati rispetto ai pazienti senza metastasi. L ICAM-1 è espresso sulle cellule maligne nel caso di patologie mieloidi e patologie linfoidi maligne di tipo B. Nella malattie linfoproliferative l ICAM-1 è correlate al grado di malignità. Nella mielopatia associata all HTLV-1 e nella leucemia delle cellule T degli adulti, I livelli di siero sicam-1 sono elevati. I pazienti con melanoma maligno hanno livelli di sicam-1 nel siero molto elevati, il che è rilevante a scopo diagnostico. Concentrazioni molto alte di sicam-1 sono state rilevate negli individui infettati da HIV-1. Nella malaria tropicale l ICAM-1 favorisce l adesione degli eritrociti infetti alle cellule endoteliali dei vasi capillari; quest evento è rilevante nella patogenesi della malaria cerebrale. Il sicam-1 è un buon parametro prognostico per valutare la responsività dell infezione da epatite B alla terapia IFNγ. L ICAM-1 sembra fornire il meccanismo fondamentale di rigetto dell allotrapianto corneale. L espressione dell ICAM-1 aumenta anche durante la fase di rigetto sulle cellule endoteliali dei vasi capillari, sulla membrana miocardica e l endocardio del cuore trapiantato. I livelli sicam-1 nel siero risultano significativamente aumentati con rigetto acuto di trapianto renale. La misurazione del sicam-1 è utile per distinguere il rigetto dall intossicazione del rene trapiantato da Ciclosporina-A. Un espressione forte dell ICAM-1 è visibile anche in pazienti con rigetto acuto, contrariamente a pazienti con trapianti di fegato stabili o pazienti senza complicazioni di rigetto. Si è rilevato che i livelli di ICAM-1 circolante nel siero and L-selectina erano elevati nel diabetes mellitus insulinodipendente (IDDM) e nei soggetti a rischio di IDDM (26) 2/21

4 Un aumento significativo di ICAM-1 nel siero è stato dimostrato nell uveite anteriore, nell uveite media e nei pazienti con sarcoidosi. Nelle prime ore di monitoraggio dell infarto miocardico acuto si misura un calo del sicam-1. Questo può attribuire al sicam-1 un significato dal punto di vista prognostico anche per l ischemia miocardica e la riperfusione. L incrementata espressione glomerulare dell ICAM-1 si vede in casi precoci di varie forme di glomerulonefrite e l espressione tubolare de novo dell ICAM-1 presenta una forte correlazione con l attività della patologia. Nell asma l ICAM-1 è up-regolato sull epitelio delle vie aeree infiammate e sull endotelio bronchiale, mediando in questo modo l adesione degli eosinofili. Il sicam-1 è molto elevato nel siero con fibrosi polmonare idiopatica o sarcoidosi. Il sicam-1 è un marker affidabile per i processi infiammatori nell ambito del sistema nervoso centrale che sono associati al sangue: Disordini della barriera CSF. L ICAM-1 solubile non è rilevabile nella maggior parte di campioni di fluido amniotico del secondo trimestre di gravidanza, ma quando è presente, è significativamente correlato ad un ritardo della crescita intrauterina e ad elevati livelli di alfa fetoproteina nel siero materno nel corso del secondo trimestre. Livelli elevati di sicam-1 sono correlati all attività dell artrite reumatoide. Nella psoriasi l ICAM-1 sui cheratinociti mostra una forte correlazione con la gravità della patologia e diminuisce sotto l effetto di una terapia mirata. Prima del trattamento i livelli di sicam-1 sono molto elevati se paragonati a controlli in buono stato di salute (26) 3/21

5 3. Principio del Test Un anticorpo di rivestimento sicam-1 anti-umana viene fatto assorbire dai micropozzetti. Figura 1 Micropozzetto rivestito Anticorpo di rivestimento Figura 2 La sicam-1 umana presente nel campione o nello standard si lega agli anticorpi assorbiti dai micropozzetti e vi viene aggiunto l anticorpo sicam-1 anti-umana coniugato con l HRP, che si lega alla sicam-1 umana catturata dal primo anticorpo. Prima Incubazione Standard o Campione Coniugato HRP Figura 3 Dopo l incubazione, la sicam-1 anti-umana coniugato all HRP e non legato viene rimosso con una fase di lavaggio e ai pozzetti viene aggiunta una soluzione di substrato reattiva all HRP. Seconda Incubazione Substrato In proporzione alla quantità di sicam-1 umana presente nel campione o nello standard si forma un prodotto colorato. La reazione viene terminata aggiungendo l acido e l assorbanza si misura a 450 nm. Si prepara una curva standard sulla base di 5 diluizioni standard di sicam-1 umana e si determina la concentrazione della sicam-1 umana. Figura 4 Substrato post-reazione (26) 4/21

6 4. Reagenti Forniti 1 busta d alluminio con Piastra Micropozzetti rivestita con anticorpo monoclonale sicam-1 umana 1 flaconcino (100 µl) di anticorpo HRP-Coniugato (anticorpo monoclonale sicam-1 umana) 2 flaconcini (500 µl) Standard sicam-1 umana, 100 ng/ml 1 flaconcino di Controllo basso, liofilizzato 1 flaconcino di Controllo alto, liofilizzato 1 flaconcino (12 ml) con Diluente dei Campioni 1 flaconcino (5 ml) con Tampone di Dosaggio Concentrato 20x (PBS con 1 % Tween 20 e 10 % BSA) 1 bottiglia (50 ml) con Tampone di Lavaggio Concentrato 20x (PBS con 1 % Tween 20) 1 flaconcino (15 ml) di Soluzione di Substrato (tetrametilbenzidina) 1 flaconcino (15 ml) di Soluzione Bloccante (Acido Fosforico 1M) 2 Copripiastra Adesivi (26) 5/21

7 5. Istruzioni di Conservazione Conservare i reagenti del kit a 2-8 C eccetto i controlli. Conservare i controlli liofilizatti a -20 C. Subito dopo l'uso riporre i reagenti nel luogo di conservazione a 2-8 C e i controlli a -20 C. La scadenza del kit e dei reagenti è indicata sulle etichette. La data di scadenza dei componenti del kit può essere garantita solo se questi sono conservati correttamente e, in caso di uso ripetuto di un componente, il reagente non è stato contaminato durante la prima manipolazione. 6. Prelievo dei Campioni Con questo dosaggio sono stati testati il supernatante delle colture cellulari, il siero ed il plasma (EDTA, citrato, eparina), il liquido amniotico, urina da minzione spontanea e bile. Per questo dosaggio potrebbero essere idonei anche altri campioni biologici. Rimuovere il siero o il plasma dal coagulo o dalle celle prima possibile dopo la coagulazione e la separazione. Fare attenzione ad un possibile Effetto Gancio dovuto ad alte concentrazioni nei campioni (vedi capitolo 11). I campioni contenenti un precipitato visibile devono essere chiarificati prima di essere usati nel dosaggio. Non usare campioni emolizzati in maniera grossolana, o lipemici. I campioni devono essere aliquotati e conservati sotto zero a -20 C, per evitare la perdita di sicam-1 umana bioattivo. Se i campioni devono essere usati entro 24 ore, possono essere conservati a una temperatura tra 2 ed 8 C (per la stabilità del campione fare riferimento al punto 13.5). Evitare cicli ripetuti di congelamento-scongelamento. Prima del dosaggio, il campione congelatodev essere portato a temperatura ambiente in modo graduale e mescolato con cautela. Per misurare lo sicam-1 umana nell urina da minzione spontanea usare campioni non diluiti. I terreni di coltura cellulare senza componenti del siero non sono idonei alla determinazione dello sicam-1 umana con ELISA. 7. Material Necessari Ma No Forniti - Pipette graduate 5 ml e 10 ml - Micropipette adattabili da 5 µl a 1000 µl a canale singolo, con punte usa e getta - Micropipette adattabili da 50 µl a 300 µl con punte usa e getta - Serbatoio per micropipette multicanale - Becher, beute, cilindri necessari alla preparazione dei reagenti - Dispositivo per dispensare la soluzione di lavaggio (bottiglia di lavaggio multicanale o sistema di lavaggio automatico) - Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (opzionale: 620 nm lunghezza d onda di riferimento) - Acqua distillata o deionizatta - Calcolatore statistico con programma che esegua l analisi di regressione (26) 6/21

8 8. Precauzioni per l Uso - Tutti i prodotti chimici vanno considerati come potenzialmente pericolosi. Raccomandiamo, perciò, l'utilizzo di questo prodotto solo da personale addestrato alle tecniche di laboratorio e che siano avvezze alle comuni pratiche di laboratorio. Indossare abbigliamento idoneo come camici, guanti ed occhiali. Attenzione ad evitare contatto con la pelle e gli occhi. Nel caso di contatto con pelle o occhi, immediatamente lavare con acqua. Consultare la scheda di sicurezza del prodotto per specifici consigli. - I reagenti sono per uso in vitro diagnostico e non sono per uso terapeutico. - Non mischiare tra loro reagenti di diversi lotti o provenienza. - Non usare i kit dopo la data di scadenza. - Non esporre i reagenti del kit, durante la conservazione e incubazione a forti fonti di luce. - Non pipettare utilizzando la bocca. - Non mangiare o fumare nell'area dove sono utilizzati i reagenti dei kit o i campioni. - Evitare il contatto dei reagenti o campioni con la pelle o le mucose. - Guanti di gomma o lattice dovrebbero essere sempre indossati quando si usano reagenti e campioni. - Evitare il contatto tra il substrato del kit e agenti ossidanti e metallo. - Evitare schizzi o produzione di aereosol. - Per evitare contaminazione microbica o cross-contaminazione dei reagenti o dei campioni che invaliderebbero il test, usare sempre pipette e puntali mono-uso. - Usare vaschette pulite e dedicate per la dispensare il reagente substrato. - L'esposizione agli acidi inattiva il coniugato. - Acqua distillata o de-ionizzata deve essere utilizzata per la preparazione dei reagenti. - La soluzione di substrato deve essere portata a temperatura ambiente prima dell'utilizzo. - Decontaminare ed eliminare i campioni e tutto il materiale potenzialmente contaminante perchè potrebbero contenere agenti infettanti. Il metodo preferito per la decontaminazione è l'autoclavaggio per minimo 1 ora a C. - Gli scarti liquidi, non contenenti acido e gli scarti neutralizzati possono essere mischiati con sodio ipoclorido in un volume finale di 1.0 %. Lasciare minimo 30 minuti per l'effettiva decontaminazione. Scarti liquidi contenenti acido devono essere neutralizzati prima dell'aggiunta di sodio ipoclorido (26) 7/21

9 9. Preparazione dei Reagenti Prima di cominciare con le procedure del test i Concentrati dei Tamponi devono essere portati a temperatura ambientale e diluiti alle concentrazioni adeguate. Se i Concentrati dei Tampone presenta cristalli in sospensione, riscaldare lievemente i tamponi fino a ottenere la completa dissoluzione dei cristalli Tampone di Lavaggio (1x) Versare l'intero contenuto (50 ml) del Tampone di Lavaggio Concentrato (20x) in un cilindro graduato pulito da 1000 ml. Portare il volume finale a 1000 ml utilizzando acqua distillata o acqua deionizzata. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di schiuma. Trasferire il prodotto in una bottiglia pulita e conservare a temperature comprese fra 2 C e 25 C. Il Tampone di Lavaggio è stabile per 30 giorni. Se necessario, è possibile preparare il Tampone di Lavaggio (1x) secondo la tavola seguente: Numero di strisce Tampone di Lavaggio Concentrato (20x) (ml) Acqua distillata (ml) Tampone di Dosaggio (1x) Versare l'intero contenuto (5 ml) del Tampone di Dosaggio Concentrato (20x) in un cilindro graduato pulito da 100 ml. Portare il volume finale a 100 ml utilizzando acqua distillata o acqua deionizzata. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di schiuma. Conservare a temperatura compresa fra 2 C e 8 C. Il Tampone di Dosaggio (1x) è stabile per 30 giorni. Se necessario, è possibile preparare il Tampone di Dosaggio (1x) secondo la tavola seguente: Numero di strisce Tampone di Dosaggio Concentrato (20x) (ml) Acqua distillata (ml) Coniugato-HRP Il Coniugato-HRP deve essere utilizzato entro 30 minuti dalla diluizione. Il Coniugato-HRP deve essere diluito 1:100 con Tampone di Dosaggio (1x) in una provetta di plastica pulita secondo la tavola seguente: Numero di strisce Conuigato-HRP (ml) Tampone di Dosaggio (1x) (ml) (26) 8/21

10 9.4. Standard sicam-1 Umana La diluizione dello standard può essere fatto direttamente nella piastra (vedi 10.c) o oppure nei tubi (vedi 9.4.1) Diluizione Esterna degli Standard Etichettare 4 tubi, uno per ogni punto dello standard. S2, S3, S4, S5 Preparare diluizione seriali 1:2 per lo standard nel seguente modo: Pipettare 225 µl Diluente dei Campioni nei tubi S2-S5. Pipettare 225 ul di standard non diluito (serve come standard più alto S1, concentrazione dello standard 1 = 100 ng/ml) nel primo tubo, etichettato S2, e mescolare (concentrazione dello standard 2 = 50.0 ng/ml). Ripetere le 3 diluizioni seriali in modo da creare i punti della curva di calibrazione (vedere Figura 5). Diluente dei Campioni serve come bianco. Figura 5 Transferire 225 µl S2 S3 S4 S5 Standard sicam-1 Umana non diluito (S1, 500 µl) Diluente dei Campioni 225 µl Buttare 225 µl 9.5. Controlli Solubilizzare aggiungendo 100 µl di acqua distillata al controlli liofilizzati. Permettere al controlli di riposare per minuti. Agitare o mescolare delicatamente per assicurare una solubilizzazione completa ed omogenea. In seguito considerare i controlli allo stesso modo dei campioni del dosaggio. Per il range dei valori del controllo si rimanda al certificato di analysis o all'etichetta presente sulla fiala. Conservare i controlli ricostituiti in aliquote a -20 C. Evitare ripetuti cicli di scongelamento (26) 9/21

11 10. Procedura del Test a. Stabilire il numero di strisce dei micropozzetti necessarie per analizzare la quantità desiderata di campioni più le strip per i bianchi e gli standard. Tutti i campioni, gli standardi, il bianco e i campioni di controllo opzionali devono essere processati in duplicato. Rimuovere dal supporto le strip micropozzetti non utilizzate e conservarle nella bustina metallica contenente la polvere essiccante, mantenendole a 2-8 C e perfettamente sigillate. b. Lavare due volte le strip micropozzetti utilizzando circa 400 µl di Tampone di Lavaggio per pozzetto, aspirando accuratamente il contenuto dei micropozzetti tra un lavaggio e l'altro. Permettere al Soluzione Tampone di Lavaggio di rimanere, nei pozzetti, circa secondi prima dell'aspirazione. Evitare di scalfire la superficie dei micropozzetti. Dopo l'ultimo lavaggio, asciugare le strip micropozzetti con un tampone o carta assorbente per rimuovere il tampone di lavaggio in eccesso. Utilizzare le strip subito dopo il lavaggio o sistemarle capovolte su carta assorbente umida per non più di 15 min. Non lasciar asciugare i pozzetti. c. Diluizione dello Standard in micropozetti (Alternativamente la diluizione dello standard può avvenire in tubi vedi 9.4.1) Aggiungere 100 µl di Diluente dei Campioni in duplicato a pozzetti standard B1/2-E1/2, lasciando A1/A2 vuoti. Pipettare 200 µl standard non diluito (vedi preparazione dello standard 4.4.1, concentrazione dello standard 1, S1 = 100 ng/ml) in duplicato nei pozzetti A1 e A2 (vedi Tavola 1). Trasferire 100 µl ai pozzetti B1 e B2 (concentrazione dello standard 2, S2 = 50 ng/ml). Mescolare il contenuto dei pozzetti B1 e B2 attraverso ripetute aspirazione ed iniezioni e trasferire 100 µl, rispettivamente, nei pozzetti C1 e C2 (vedere Figura 6). Fare attenzione a non graffiare la parte interna dei pozzetti. Continuare questa procedura per 2 volte, creando due colonne di standard in diluizione con concentrazione da a 6.3 ng/ml. Buttare 100 µl del contenuto degli ultimi pozzetti (E1 e E2). Figura 6 Transferire 100 µl S1 S2 S3 S4 S5 Standard sicam-1 Umana non diluito (= S1, 200 µl) Diluente dei Campioni 100 µl Buttare 100 µl (26) 10/21

12 In caso di diluizione esterna dello standard (vedi 9.4.1) pipettare 100 µl di queste diluizioni standard (S1-S5) nei pozzetti degli standard come da Tavola 1. Tavola 1 Tavola rappresenta un esempio dell'organizzazione dei bianchi, standardi e campioni nei pozzetti: A B C D E Standard 1 (100.0 ng/ml) Standard 2 (50.0 ng/ml) Standard 3 (25.0 ng/ml) Standard 4 (12.5 ng/ml) Standard 5 (6.3 ng/ml) Standard 1 (100.0 ng/ml) Standard 2 (50.0 ng/ml) Standard 3 (25.0 ng/ml) Standard 4 (12.5 ng/ml) Standard 5 (6.3 ng/ml) Campione 2 Campione 2 Campione 3 Campione 3 Campione 4 Campione 4 Campione 5 Campione 5 Campione 6 Campione 6 F Bianco Bianco Campione 8 Campione 8 G Campione 1 Campione 1 Campione 9 Campione 9 H Campione 2 Campione 2 Campione 10 Campione 10 d. Dispensare 100 µl di Diluente dei Campioni in duplicato ai pozzetti de bianco. e. Dispensare 90 µl di Diluente dei Campioni in duplicato ai pozzetti dei campioni. f. Dispensare 10 µl di campione in duplicato ai pozzetti dei campioni. g. Preparare la Coniugato-HRP (consultare la sezione Coniugato-HRP 9.3 sulla Preparazione dei Reagenti). h. Dispensare 50 µl di Coniugato-HRP a ciascun pozzetto. i. Coprire con un copripiastra e incubare a temperatura ambiente (18-25 C) per 1 ora utilizzando, se disponibile, un vortex a 400 rpm. j. Rimuovere il copripiastra e svuotare i pozzetti. Lavare le strisce dei pozzetti 3 volte come descritto in punto b. del protocollo. Procedere immediatamente al punto successivo. k. Pipettare 100 µl di Soluzione Substrato TMB in tutti i pozzetti, inclusi quelli del bianco. l Incubare le strisce a temperatura ambiente (18-25 C) per circa 10 minuti. Evitare l'esposizione diretta a luci intense. È necessario monitorare i valori D.O. a livello della piastra e interrompere la reazione del substrato (vedi il punto prossimo del protocollo) prima che i pozzetti positivi cessino di essere appropriatamente registrabili. La determinazione del tempo necessario per lo sviluppo del colore dev'essere fatto per ogni singolo parametro. Si raccomanda di aggiungere la soluzione bloccante quando lo standard più elevato ha sviluppato un colore blu scuro. Alternativamente lo sviluppo del colore può essere monitorato con un lettore ELISA a 620 nm. La reazione del substrato deve essere bloccata non appena viene misurato un valore delle D.O. di (26) 11/21

13 m. Interrompere la reazione enzimatica pipettando rapidamente 100 µl di Soluzione Bloccante in ciascun pozzetto, inclusi i pozzetti del bianco. È importante che la soluzione bloccante si diffonda rapidamente e uniformemente attraverso i micropozzetti per inattivare completamente l'enzima. I risultati devono essere letti immediatamente dopo l'aggiunta della soluzione bloccante o entro 1 ora se le strip sono conservate in un luogo buio a 2-8 C. n. Leggere l'assorbanza di ciascun micropozzetto su uno spettrofotometro che utilizza 450 nm come lunghezza d'onda primaria (620 nm come lunghezza d'onda di riferimento alternativa; valori da 610 nm a 650 nm sono accettabili). Azzerare il lettore della piastra secondo le istruzioni del produttore e utilizzando i pozzetti del bianco. Determinare l'assorbanza sia dei campioni, sia degli standard di sicam-1 umana. Annotazione: In caso di incubazione senza agitazione i valori di densità ottica (D.O.) potranno essere più bassi di quanto indicato sotto. Tuttavia i risultati saranno da ritenersi validi. 11. Calcolo dei Risultati - Calcolare i valori medi dell assorbanza per ogni set di standard e campioni duplicati. I duplicati devono rientrare nel 20 % del valore medio. - Creare una curva standard segnando l assorbanza media di ogni concentrazione standard sull ordinata contro la concentrazione di sicam-1 umana sull ascissa. Disegnare una curva di best-fit congiungendo i punti del grafico (si raccomanda una curva di best-fit basata su 5 parametri). - Per determinare la concentrazione di sicam-1 umana circolante per ogni campione, trovare prima il valore medio di assorbanza sull ordinata ed estendere una linea orizzontale sulla curva standard. Nel punto d intersezione estendere una linea verticale fino all ascissa e leggere il valore corrispondente della concentrazione di sicam-1 umana. - Se le istruzioni di questo protocollo sono state seguite, i campioni sono stati diluiti in proporzione 1:10 (10 µl di campione + 90 µl di Diluente dei Campioni), la concentrazione letta dalla curva standard dev essere moltiplicata per il fattore di diluizione (x 10). - Il calcolo dei campioni con una concentrazione superiore allo Standard 1 può dare per risultato livelli scorretti e bassi di sicam-1 umana (Efetto Gancio). Questi campioni richiedono un ulteriore pre-diluizione esterna, secondo i valori stimati della sicam-1 umana, con un Diluente per Campioni, in modo da quantificare con precisione i livelli reali di sicam-1 umana. - Si suggerisce che ogni attrezzatura per test stabilisca un campione di controllo della concentrazione di sicam-1 umana conosciuta e che con ogni dosaggio esegua questo controllo aggiuntivo. Se i valori ottenuti non rientrano nel range del controllo stimato, i risultati del dosaggio possono non essere validi. - La Figura 7 mostra una curva standard rappresentativa. Questa curva non può essere usata per dedurne risultati di test. Ogni laboratorio deve preparare una curva standard per ogni gruppo di strip per micropozzetti su cui si fa il dosaggio (26) 12/21

14 Figura 7 Curva standard rappresentativa per il sicam-1 umana ELISA. La sicam-1 umana è stato diluito in 2 fasi seriali nel Diluente dei Campioni. Non usare questa curva per dedurne risultati di test. Una curva standard dev essere eseguita per ogni gruppo di strip per micropozzetti su cui si fa il dosaggio. 10 sicam-1 ELISA OD (450 nm) ng/ml Tavola 2 Dati tipi del sicam-1 umana ELISA Lunghezza d onda: 450 nm Lunghezza d onda di riferimento: 620 nm Standard Conzentrazione sicam-1 Umana (ng/ml) D.O. (450 nm) Bianco D.O. Media (450 nm) C.V. (%) I valori DO della curva standard possono variare a seconda delle condizioni di prestazione del dosaggio (ad es.: operatore, tecnica di pipettaggio o effetti della temperatura). Inoltre, il periodo di validità del kit può influenzare l attività enzimatica e quindi l intensità del colore. I valori misurati sono ancora validi (26) 13/21

15 12. Limiti della Procedura - Poichè le condizioni precise possono variare di dosaggio in dosaggio, bisogna stabilire una curva standard per ogni esecuzione del test. - La contaminazione da batteri o funghi dei campioni da testare o dei reagenti o la contaminazione crociata tra reagenti può casusare risultati erronei. - Sono preferibili punte di pipette usa e getta, beute o contenitori in vetro; i contenitori in vetro riutilizzabili devono essere lavati ed accuratamente risciacquati da tutti i detergenti prima dell uso. - Un lavaggio improprio o insufficiente in qualsiasi fase della procedura causerà risultati falsi positivi o falsi negativi. Svuotare completamente i pozzetti prima di versare la soluzione di lavaggiofresca, riempire con il tampone di lavaggio come indicato per ogni ciclo di lavaggio e non lasciare i pozzetti scoperti, o non permettere che si asciughino per periodi prolungati. - L uso della radioimmunoterapia ha aumentato significativamente il numero di pazienti con anticorpi umani IgG anti-topo (HAMA). HAMA può interferire con dosaggi che utilizzano anticorpi monoclonali murini, portando sia a risultati falsi positivi, sia falsi negativi. I campioni di siero contenenti anticorpi delle immunoglobuline murine possono essere ancora analizzati in questi dosaggi quando le immunoglobuline murine (siero, liquido ascitico o anticorpi monoclonali di specificità irrilevante) vengono aggiunti al campione. 13. Performance Sensibilità Il limite di rilevamento della sicam-1 umana definito come la concentrazione dell analita, risultante in un assorbanza significativamente più alta rispetto a quella del mezzo di diluizione (media più 2 deviazioni standard), è stato determinato di 2.2 ng/ml (media di 6 dosaggi indipendenti) Recupero Intra-Dosaggio La riproducibilità nell ambito del dosaggio è stata valutata in 2 esperimenti indipendenti. Ogni dosaggio è stato eseguito con 6 replicati di 8 campioni di siero contenenti diverse concentrazioni di sicam-1 umana. Per ogni micropiastra sono state create 2 curve standard. I dati qui di seguito illustrano la concentrazione media di sicam-1 umana ed il coefficiente di variazione per ogni campione (vedi Tavola 3). Il coefficiente complessivo di variazione intra-dosaggio calcolato è 4.1 % (26) 14/21

16 Tavola 3 La concentrazione media di sicam-1 umana ed il coefficiente di variazione per ogni campione. Campione Esperimento Concentrazione Media sicam-1 umana (ng/ml) CV (%) Inter-Dosaggio La riproducibilità da dosaggio a dosaggio nell ambito di un laboratorio è stata valutata in 2 esperimenti indipendenti. Ogni dosaggio è stato eseguito con 6 replicati di 8 campioni di siero contenenti diverse concentrazioni di sicam-1 umana. Per ogni micropiastra sono state create 2 curve standard. I dati qui di seguito illustrano la concentrazione media di sicam-1 umana ed il coefficiente di variazione calcolato su 18 determinazioni di ogni campione (vedi Tavola 4). Il coefficiente di variazione inter-dosaggio complessivo calcolato era del 7.7 %. Tavola 4 La concentrazione media di sicam-1 umana ed il coefficiente di variazione di ogni campione Campione Concentrazione Media sicam-1 umana (ng/ml) CV (%) Test di Recupero Il test di recupero è stato valutato addizionando 4 livelli di sicam-1 umana al Diluente dei Campioni (matrice del siero). I recuperi sono stati determinati nel corso di 3 esperimenti indipendenti, ognuno con 4 replicati. Il recupero rientrava in un range dal 82 % al 109 % con un recupero medio complessivo dell 99 % (26) 15/21

17 13.4. Parallelismo di Diluizione 4 campioni di siero con diversi livelli di sicam-1 umana sono stati analizzati in diluizioni seriali multiple di 2 e con 4 replicati l uno. Il recupero rientrava in un range dal 80 % al 102 % con un recupero medio complessivo del 93 % (vedi Tavola 5). Tavola 5 Campione Diluzione 1 1:10 1:20 1:40 1:80 2 1:10 1:20 1:40 1:80 3 1:10 1:20 1:40 1:80 4 1:10 1:20 1:40 1:80 Concentrazione attesa di sicam-1 Umana (ng/ml) Concentrazione misurata di sicam-1 Umana (ng/ml) Recupero di concentrazione attesa di sicam-1 Umana (%) Stabilità dei Campioni Stabilità di Congelamento - Sgelo Aliquote di campioni di siero (addizionati o non addizionati) sono state conservate a -20 C e scongelate 5 volte e sono stati determinati i livelli di sicam-1 umana. Con il congelamento e lo scongelamento non si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività della sicam-1 umana Stabilità di Conservazione Aliquote di campioni di siero (addizionati o non addizionati) sono state conservate a -20 C, 2-8 C, a temperatura ambiente (TA) ed a 37 C e il livello di sicam-1 umana ne è stato determinato dopo 24, 48 e 96 ore. Durante la conservazione alle condizioni sopraindicate non si è rilevata una perdita significativa di immunoreattività della sicam-1 umana Comparazione di Siero e Plasma Di tre individui sono stati valutati il siero e l EDTA, il citrato ed il plasma eparinato ottenuti nello stesso momento temporale. I livelli di sicam-1 umana non erano molto diversi e quindi tutte queste preparazioni del sangue sono idonee alle determinazioni dello sicam-1 umana Specificità L interferenza dei fattori circolanti del sistema immune è stata valutata aggiungendo queste proteine in concentrazioni fisiologicamentre rilevanti ad un siero sicam-1 umana positivo. Non si è constatata alcuna reattività crociata con stnf-r (60 kda), stnf-r (80 kda), IL-8/NAP-1, TNFα, TNFβ, IFNγ, IFNα2C, IFNω, IL-6, IL-2R, ELAM-1 e L-selectina (26) 16/21

18 13.8. Valori Attesi Per lo sicam-1 umana è stato testato un pannello di 40 campioni di siero, EDTA, citrato e plasma eparinato di donatori apparentemente sani (maschi e femmine) selezionati casualmente (random). Per i livelli di sicam-1 umana misurati vedi la Tavola 6. Tavola 6 Matrice di Campione Numero di Campioni Valutati Intervallo (ng/ml) Media (ng/ml) Deviazione Standard (ng/ml) Siero Plasma (EDTA) Plasma (Citrato) Plasma (Eparina) Informazioni per gli Ordini Per gli ordini, si prega di contattare: Vedi ultima pagina. Per informazioni tecniche si prega di contattare: IBL@IBL-International.com (26) 17/21

19 15. Sommario di Preparazione dei Reagenti Tampone di Lavaggio (1x) Agguingere 50 ml del Tampone di Lavaggio Concentrato (20x) a 950 ml di acqua distillata. Numero di strisce Tampone di Lavaggio Concentrato (ml) Tampone di Dosaggio (1x) Acqua Distillata (ml) Agguingere 5 ml di Tampone di Dosaggio Concentrato (20x) a 95 ml de acqua distillata. Numero di strisce Tampone di Dosaggio Concentrato (ml) Coniugato-HRP Acqua Distillata (ml) Fare una diluzione 1:100 di Coniugato-HRP nel Tampone di Dosaggio Concentrato (1x): Numero di strisce Coniugato-HRP (ml) Controlli Agguingere 100 µl di acqua distillata al controlli liofilizzati. Tampone di Dosaggio (1x) (ml) (26) 18/21

20 16. Sommario di Procedura del Test 1. Determinare il numero di strisce di micropozzetti richiesti. 2. Lavare due volte le strisce micropozzetti con Tampone di Lavaggio. 3. Diluizione dello standard in micropozetti: Agguingere 100 µl di Diluente dei Campioni, in duplicati a tutti pozetti standard lasciando gli primi pozzetti vuoti. Pipettare 200 µl standard non diluito nei primi pozzetti e creare diluzioni standard da transferire 100 µl da pozzetto per pozzetto. Buttare 100 µl degli ultimi pozzetti. Alternativamente diluizione standard esterna in tubi (vedi 9.4.1): Pipettare 100 µl di questi diluizioni standard nei strisce degli micropozzettil. 4. Agguingere 100 µl di Diluente dei Campioni, in duplicati, nei pozzetti bianchi. 5. Agguingere 90 µl di Diluente dei Campioni nei pozzetti di campioni. 6. Agguingere 10 µl dei campioni in duplicati nei pozzetti di campioni. 7. Preparare il Coniugato-HRP. 8. Agguingere 50 µl di Coniugato-HRP a tutti gli pozzetti. 9. Coprire i pozzetti e incubare per 1 ora a temperatura ambiente (18-25 C). 10. Svuotare e lavare gli pozzetti 3 volte con Tampone di Lavaggio. 11. Agguingere 100 µl della Soluzione Substrato TMB a tutti gli pozzetti. 12. Incubare le strisce a temperatura ambiente (18-25 C) per circa 10 minutos. 13. Agguingere 100 µl della Soluzione Bloccante a tutti gli pozzetti. 14. Azzerare il spettofotomettro e leggere l assorbanza a 450 nm. Annotazione: Se le istruzioni in questo protocollo sono stati seguiti, i campioni sono stati diluiti 1:10 (10 µl di campione, 90 µl di Diluente dei Campioni), la concentrazione dalla curva standard risultante deve essere moltiplicata per il fattore di diluizione (x 10) (26) 19/21

21 17. Riferimenti Bibliografici Sul Prodotto 1. Rothlein, R.; Mainolfi, E. A.; Czajkowski, M.; Marlin, S. D.. A form of circulating ICAM-1 in human serum. J.Immunol. 1991; 147: Altomonte, M.; Colizzi, F.; Esposito, G.; Maio, M.. Circulating intercellular adhesion molecule 1 as a marker of disease progression in cutaneous melanoma. N Engl.J.Med. 1992; 327: Salafia, C. M.; DeVore, G. R.; Mainolfi, E.; Kelly, J.; Pezzullo, J. C.; Rothlein, R.. Circulating intercellular adhesion molecule-1 in amniotic fluid, maternal serum alpha-fetoprotein levels, and intrauterine growth retardation. Am.J.Obstet.Gynecol. 1993; Pober, J. S.; Gimbrone, M. A., Jr.; Lapierre, L. A.; Mendrick, D. L.; Fiers, W.; Rothlein, R.; Springer, T. A.. Overlapping patterns of activation of human endothelial cells by interleukin 1, tumor necrosis factor, and immune interferon. J.Immunol. 1986; 137: Dustin, M. L.; Rothlein, R.; Bhan, A. K.; Dinarello, C. A.; Springer, T. A.. Induction by IL 1 and interferongamma: tissue distribution, biochemistry, and function of a natural adherence molecule (ICAM-1). J.Immunol. 1986; 137: Lampeter, E. R.; Kishimoto, T. K.; Rothlein, R.; Mainolfi, E. A.; Bertrams, J.; Kolb, H.; Martin, S.. Elevated levels of circulating adhesion molecules in IDDM patients and in subjects at risk for IDDM. Diabetes 1992; 41: Vejlsgaard, G. L.; Ralfkiaer, E.; Avnstorp, C.; Czajkowski, M.; Marlin, S. D.; Rothlein, R.. Kinetics and characterization of intercellular adhesion molecule-1 (ICAM-1) expression on keratinocytes in various inflammatory skin lesions and malignant cutaneous lymphomas. J.Am.Acad.Dermatol. 1989; 20: Lal, R. B.; Mainolfi, E.; Rothlein, R.. Elevated levels of cicam-1 in patients with human T-cell leukemia virus type I associated myelopathy and adult T-cell leukemia. Blood 1992; 80: Salafia, C. M.; DeVore, G. R.; Mainolfi, E.; Kelly, J.; Pezzullo, J. C.; Rothlein, R.. Circulating intercellular adhesion molecule-1 in amniotic fluid, maternal serum alpha-fetoprotein levels, and intrauterine growth retardation. Am.J.Obstet.Gynecol. 1993; 169: Most, J.; Zangerle, R.; Herold, M.; Fuchs, D.; Wachter, H.; Fritsch, P.; Dierich, M. P.. Elevated concentrations of circulating intercellular adhesion molecule 1 (ICAM-1) in HIV-1 infection. J.Acquir.Immune Defic.Syndr. 1993; 6: Lisby, S.; Ralfkiaer, E.; Rothlein, R.; Vejlsgaard, G. L.. Intercellular adhesion molecule-i (ICAM-I) expression correlated to inflammation. Br.J.Dermatol. 1989; 120: Rothlein, R.; Dustin, M. L.; Marlin, S. D.; Springer, T. A.. A human intercellular adhesion molecule (ICAM-1) distinct from LFA-1. J. Immunol. 1986; 137: Harning, R.; Mainolfi, E.; Bystryn, J. C.; Henn, M.; Merluzzi, V. J.; Rothlein, R.. Serum levels of circulating intercellular adhesion molecule 1 in human malignant melanoma. Cancer Res. 1991; 51: Adams, D. H.; Hubscher, S. G.; Shaw, J.; Rothlein, R.; Neuberger, J. M.. Intercellular adhesion molecule 1 on liver allografts during rejection. Lancet 1989; 2: Potocnik, A. J.; Kinne, R.; Menninger, H.; Zacher, J.; Emmrich, F.; Kroczek, R. A.. Expression of activation antigens on T cells in rheumatoid arthritis patients. Scand.J.Immunol. 1990; 31: Becker, J. C.; Dummer, R.; Schwinn, A.; Hartmann, A. A.; Burg, G.. Circulating intercellular adhesion molecule-1 in melanoma patients: induction by interleukin-2 therapy. J.Immunother.(1991.) 1992; 12: Marlin, S. D.; Springer, T. A.. Purified intercellular adhesion molecule-1 (ICAM-1) is a ligand for lymphocyte function-associated antigen 1 (LFA-1). Cell 1987; 51: Adams, D. H.; Mainolfi, E.; Elias, E.; Neuberger, J. M.; Rothlein, R.. Detection of circulating intercellular adhesion molecule-1 after liver transplantation-evidence of local release within the liver during graft rejection. Transplantation 1993; 55: Rothlein, R.; Czajkowski, M.; O'Neill, M. M.; Marlin, S. D.; Mainolfi, E.; Merluzzi, V. J.. Induction of intercellular adhesion molecule 1 on primary and continuous cell lines by pro-inflammatory cytokines. Regulation by pharmacologic agents and neutralizing antibodies. J.Immunol. 1988; 141: Wegner, C. D.; Gundel, R. H.; Reilly, P.; Haynes, N.; Letts, L. G.; Rothlein, R.. Intercellular adhesion molecule-1 (ICAM-1) in the pathogenesis of asthma. Science 1990; 247: (26) 20/21

22 Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα REF LOT Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθµός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιµοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθµός εξετάσεων: CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα LYO IVD Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. IBL AFFILIATES WORLDWIDE IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, Hamburg, Germany IBL International Corp. 194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada Tel.: + 49 (0) Fax: IBL@IBL-International.com WEB: Tel.: +1 (416) Fax: Sales@IBL-International.com WEB: LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer s liability is not to exceed the value of the test kit. Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer Symbols Version 3.5 /

Trichinella spiralis IgG ELISA

Trichinella spiralis IgG ELISA Istruzioni per I Uso Trichinella spiralis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Trichinella spiralis nel siero o plasma umano. RE58661 96

Dettagli

Interleukin-2 ELISA BE53021 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-2 ELISA BE53021 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-2 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-2 (IL-2) nei supernatanti di colture cellulari, siero e plasma umani. BE53021 96 2-8

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Istruzioni per l Uso Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa singola di anticorpi IgG e/o IgM anti-fosfolipidi nel siero umano. RE70431 96 2-8 C I

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Tetanus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (micro piastra) per la determinazione quantitativa di anticorpi classe IgG contro Tetano in siero e plasma umani. RE56901 12x8 2-8 C I B L

Dettagli

t-pa ELISA BE59411 Istruzioni per l Uso

t-pa ELISA BE59411 Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso t-pa ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di t-pa umana. BE59411 96 For research use only. Not for use in diagnostic procedures. I B L I N T E R N A T I

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Interleukin-22 ELISA

Interleukin-22 ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-22 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di IL-22 umana. BE53321 12x8 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

Interleukin-17A ELISA

Interleukin-17A ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-17A ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di IL-17A umana. BE53171 96 2-8 C For research use only. Not for use in diagnostic procedures. I B

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Interleukin-1RA ELISA

Interleukin-1RA ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-1RA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-1RA (IL-1RA) nei supernatanti di colture cellulari, siero e plasma umani. BE51071

Dettagli

Interleukin-2 BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-2 BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-2 high sensitivity ELISA Dosaggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione quantitativa di Interleuchina-2 (IL-2) nel siero, plasma e supernatanti

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Interferon-alpha ELISA

Interferon-alpha ELISA Istruzioni per l Uso Interferon-alpha ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interferone-alpha (IFN-alpha) umana nel siero e plasma umani e nei supernatanti di colture cellulari.

Dettagli

Interleukin-10 BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-10 BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-0 high sensitivity ELISA Dosaggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione quantitativa di Interleuchina-0 nel siero, plasma e supernatanti di colture

Dettagli

Schistosoma mansoni IgG ELISA

Schistosoma mansoni IgG ELISA Istruzioni per I Uso Schistosoma mansoni IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Schistosoma mansoni nel siero o plasma umano. RE58711

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Interleukin-5 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-5 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-5 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di interleuchina-5 umana (IL-5) nel supernatante di colture cellulari e nel siero umano. BE53051 96 2-8

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso MCP-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di proteina chemotattica per i monociti (MCP-1) umana nel siero, plasma e liquido amniotico umani e nei supernatanti

Dettagli

TIMP-1 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso

TIMP-1 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso TIMP-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di TIMP-1 umana (inibitori dei tessuti alle metalloproteinasi) nel siero umana, plasma umanae nei sopranatanti

Dettagli

Interleukin-12p70 ELISA

Interleukin-12p70 ELISA Istruzioni per l Uso Interleukin-12p70 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-12p70 (IL-12p70) umana nel siero, plasma e supernatanti delle colture cellulari

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

PAI-1 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso

PAI-1 ELISA BE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso PAI-1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa del plasminogeno umano inibitore-1 (PAI-1) nel siero, plasma e supernatanti di colture cellulari umani e altri

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam ADA infliximab Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2960 M2960_v01 48 ELISA per

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

se-selectin ELISA BE C Istruzioni per l Uso

se-selectin ELISA BE C Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso se-selectin ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di se-selectin umana. BE59061 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Interferon-alpha ELISA

Interferon-alpha ELISA Istruzioni per l Uso Interferon-alpha ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interferone-alpha (IFN-alpha) umana nel siero e plasma umani e nei supernatanti di colture cellulari.

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

Calprotectina ELISA Kit

Calprotectina ELISA Kit Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 Arbeitsanleitung/Manual info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA Kit

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack ADA infliximab

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Unisce i metodi immunochimici e l'uso di colture cellulari. Basato

Dettagli

stnf-r (60kDa) ELISA

stnf-r (60kDa) ELISA Istruzioni per l Uso stnf-r (60kDa) ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa stnf-r (60kDa) nel siero, plasma e supernatanti di colture cellulari umani. BE55021 96 2-8 C I B L

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

Zika virus IgM micro-capture ELISA

Zika virus IgM micro-capture ELISA Istruizioni per l Uso Zika virus IgM micro-capture ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM contro Zika virus nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso svcam-1 ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di VCAM-1 solubile nel siero, plasma umani e nei supernatanti di colture celulari. BE59051 96 2-8 C I B L I

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Dosaggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi della clase IgM per il virus d Herpes simplex tipo 1/2 nel siero o plasma

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 Instructions for Use Ostase IRMA Immunoradiometric assay for the invitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 For illustrative purposes only. To perform the assay the

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

307_ v06 05/2019 (it) Solo per uso professionale

307_ v06 05/2019 (it) Solo per uso professionale Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack level adalimumab

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso TGF-beta 1 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di TGF-beta 1 umano nei supernatanti delle colture cellulari, siero e plasma umani. BE55041 96 2-8 C I

Dettagli

sp-selectin ELISA BE C Istruzioni per l Uso

sp-selectin ELISA BE C Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso sp-selectin ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di sp-selectin umana. BE59081 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Istruzioni per I Uso Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma umano. RE58631

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 e631600016_it IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato

Dettagli

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI HSV-2 IgG 3000-1208 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. Sommario L Herpes simplex virus (HSV) è un patogeno umano

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

NF-light (Neurofilament light) ELISA

NF-light (Neurofilament light) ELISA Istruzioni per l'uso NF-light (Neurofilament light) ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della proteina del neurofilamento leggero (NF-L) umano nel fluido cerebrospinale.

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Un ausilio per la preparazione e l'isolamento di linfociti purificati direttamente dal sangue intero FOGLIO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico In Vitro PI-TT.610-IT-V5 Informazioni generali Uso previsto

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Level adalimumab. M2910_v03. ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli di adalimumab

Istruzioni per l'uso. Level adalimumab. M2910_v03. ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli di adalimumab Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam Level adalimumab M2910_v03 Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2910 96 ELISA

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC RIDASCREEN FAST Zearalenon SC Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dello zearalenone Cod. R5505 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring RIDASCREEN VDZ Monitoring Art. n.: G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI CMV IgG 3000-1216 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-citomegalovirus nel siero o nel plasma umano. Sommario Il citomegalovirus

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI RUBELLA IgG 3000-1215 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, chiamata

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test Lateral Flow Kit Cat. # ETALMD-1007 Kit per la rilevazione rapida delle proteine della Mandorla in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Ascaris lumbricoides nel siero o plasma umano. RE58701

Dettagli