NERVI CRANICI E SINDROMI ALTERNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NERVI CRANICI E SINDROMI ALTERNE"

Transcript

1 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO LEZIONE di: martedì 8 OTTOBRE 2002 prof. FERRARESE IO NARRANTE: Luca Attuati NERVI CRANICI E SINDROMI ALTERNE NERVI CRANICI I nervi cranici sono 12, nell ordine: olfattivo, ottico, oculomotore, trocleare, trigemino, abducente, acustico-vestibolare, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso: probabilmente non vi ricorderete i vari decorsi e le anastomosi, che vi invito a ripassare sul libro di neuroanatomia.(grasse risate!) Oggi invece ci concentriamo sulla semeiotica dei nervi cranici, poiché è importante riconoscerne le alterazioni, visto che originano tutti dal tronco cerebrale a vari livelli e un loro deficit ci può già indicare grossolanamente dove è situata una lesione. OLFATTIVO: manda dei filuzzi attraverso la lamina cribra dell etmoide, una lamella ossea piuttosto fragile che facilmente si frattura nei traumi cranici, che possono appunto dare come complicanza una anosmia, ovvero un incapacità a sentire gli odori, che va ricercata con prove per ogni narice nel caso vi sia sospetto. OTTICO: abbiamo diversi sintomi a seconda che la lesione colpisca la retina, nel qual caso esiterà in una amaurosi omolaterale (il paziente non ci vede da un occhio), oppure il chiasma, sede dove i nervi ottici si scambiano le fibre mediali per permettere agli impulsi che originano dallo stesso emicampo di decorrere dalla medesima parte. Possiamo avere in rari casi una lesione chiasmatica, nel qual caso verranno perse le informazioni proveniente dalla zona temporale emianopsia bitemporale eteronima-, patologia che può aversi in tumori sovrasellari dell ipofisi; se la lesione è al tratto ottico, ovvero nella parte che va dal chiasma ai corpi genicolati, perderemo l informazione proveniente dall emicampo controlaterale emianopsia controlaterale omonima. Una situazione analoga si ha per lesioni posteriori al tratto ottico, nelle radiazioni ottiche, in cui le anopsie possono essere più limitate e prendere il nome di quadrantopsie. La situazione cambia ancora per lesioni vicine al polo occipitale, dove le fibre si dispongono diversamente a seconda che siano di origine maculare dove esiste un alta densità di recettori- o meno: può darsi che non tutte le fibre maculari siano lese, e quindi siamo di fronte ad un deficit visivo che risparmia la macula, oppure che una lesione colpisca l estremo occipitale dell encefalo, dove terminano le fibre maculari -scotoma emianopsico controlaterale omonimo. Esistono riflessi che il neurologo va sempre ad elicitare, innanzi tutto il riflesso fotomotore (RFM), la cui branca afferente è costituita dal II paio, per la precisione la via pregenicolo-mesencefalica, il centro di riflessione dai tubercoli quadrigemini inferiori, la branca efferente dalla componente vegetativa del III paio, il nucleo di Edinger-Westphal, che manda i propri assoni attraverso il ganglio ciliare del parasimpatico che attraverrso i nervi ciliari brevi determina la contrazione del muscolo sfintere della pupilla (o costrittore dell iride); come risultato si ha la miosi. È importante sottolineare che lo stimolo non raggiunge la corteccia. 1

2 Il riflesso di iridodilatazione, invece, è mediato dalla componente simpatica attraverso i centri midollari T 1 e T 2, il ganglio cervicale superiore e la branca postgangliare noradrenergica che decorre lungo il plesso carotideo interno e manda anastomosi al nervo nasocilare, branca del trigemino, che va anch esso ad innervare l iride. C è da dire che il vero riflesso attivo di iridodilatazione si elicita con stimoli dolorosi (riflesso spino-ciliare), stress, o aumento del tono adrenergico. L iridodilatazione che si osserva al buio è invece dovuta al venir meno del RFM parasimpatico. Le pupille rimangono tendenzialmente miotiche quando viene meno la componente simpatica, come nel caso della sindrome di Bernard-Horner, in cui alla miosi si associano ptosi ed enoftalmo. L RFM va valutato sia direttamente che consensualmente, cioè si va a stimolare una pupilla e si osserva la costrizione dell altra, dato che la risposta è crociata. Altro riflesso importante è quello dell accomodazione, non valutato direttamente all esame obiettivo. La branca afferente è sempre del II paio, ma stavolta l impulso arriva fino alla corteccia occipitale, che è il vero centro di riflessione sovrassiale.non si può quindi parlare di riflesso nel vero senso della parola. La via efferente è costituita dal fascicolo longitudinale mediale, che arriva alla corteccia frontale e di qui al mesencefalo (nucleo di E-W) e poi al nucleo di Perlia, di qui al muscolo ciliare che accentua il raggio di curvatura del cristallino e ai muscoli retti interni che permettono la convergenza. È sempre associata una miosi: in qualche caso si ha una dissociazione - ad esempio nel caso di una lesione dello shunt pregenicolo - mesencefalico ( una volta dovuta a sifilide)-, della miosi dovuta a RFM rispetto alla miosi da accomodazione: questo è stato chiamato segno di Robertson. La pupilla di Hady o pupilla tonica si ha con la degenerazione dei nervi ciliari, in cui il RFM è molto torpido, quadro che può esitare da una polineuropatia ed è associata a ipo-parestesia. Altro capitolo importante è la valutazione della motilità oculare estrinseca, o MOE, dovuta ad attività volontaria. Per questo tipo di movimento sono coinvolti i nervi OCULOMOTORE, TROCLEARE, ABDUCENTE. Il III paio innerva: Retto superiore Retto mediale Retto inferiore Obliquo inferiore Elevatore della palpebra Una lesione di questo nervo determinerà quindi uno strabismo verso l esterno, una midriasi (non è evocabile il RFM) e una ptosi. Il IV paio innerva il muscolo obliquo superiore, la cui paralisi determina uno strabismo verso l esterno e verso l alto. Il VI paio innerva il muscolo retto laterale, la cui paralisi esita in strabismo verso l esterno. Lo strabismo può essere disturbo neurologico, nel qual caso l angolo di strabismo aumenta quando lo sguardo entra nel campo d azione del muscolo interessato, oppure disturbo oculistico, nel qual caso non è presente questa caratteristica. Questo tipo di problema si evidenzia facendo seguire al paziente una mira con gli occhi. Il sintomo che avverte il paziente non è lo strabismo, ma la diplopia, ovvero la visione sdoppiata in sguardo di lateralità. 2

3 Trattiamo ora i disturbi dei movimenti coniugati: i movimenti dei muscoli sono finemente regolati bilateralmente da una serie di nuclei che ci permettono di attivarne diversi nel seguire un oggetto: i più importanti sono il nucleo della commessura superiore interstiziale di Cajal e i nuclei vestibolari: i collegamenti avvengono attraverso il fascicolo longitudinale mediale, che è un fascio di sostanza bianca che decorre dal mesencefalo al ponte e di qui al bulbo. In caso di danno a questo fascio, per cause vascolari, degenerative o tumorali, non avremo paralisi di un particolare movimento ma delle oftalmoplegie internucleari, una deficit che riguarda diversi movimenti; possiamo anche avere un deficit di adduzione in sguardo di lateralità. Siamo in grado di capire che il danno è internucleare e non un deficit del muscolo retto interno o del III paio perché mancano gli altri segni di paralisi dell oculomotore e perché l occhio abduce regolarmente. Nel deficit di adduzione inoltre compare un nistagmo all occhio controlaterale. Esistono anche dei centri che comandano tutti gli altri per avere i cosiddetti movimenti di sguardo o coniugati, che ci permettono di ruotare ambedue gli occhi in una stessa direzione. In caso di lesione si avrà la paralisi di sguardo. Il nucleo para-abducente comanda ad esempio lo sguardo di lateralità omolaterale, in caso di lesione non avremo strabismo ma paralisi di sguardo, ovvero il soggetto non riesce più a guardare da una parte, ma non avverte diplopia. Questo sintomatologia è chiamata anche segno di Fauville inferiore, e può essere dovuto anche a lesioni più a monte come noxae a carico della corteccia frontale, nel qual caso prende il nome di s. di Fauville superiore, ad indicare che la lesione non interessa il nucleo para-abducente, che come indica il termine si trova medialmente al nucleo del VI paio. Differenziamo i due Fauville perché nel superiore la paralisi è controlaterale, dato che le fibre discendenti dalla corteccia sono crociate, mentre nell inferiore la paralisi è omolaterale. Ci sono altri nuclei che soprassiedono ai movimenti di verticalità, che sono situati a livello mesencefalico, un deficit di questi dà la cosiddetta sindrome di Parinaud. NISTAGMO: movimento ripetitivo, ritmico, distinto in fase lenta, per cui gli occhi scivolano in una direzione, e in una fase rapida, in cui gli stessi tornano rapidamente in asse; nel nistagmo pendolare invece non si distinguono bene le due fasi, ma gli occhi oscillano alla stessa velocità. È importante distinguere la direzione del nistagmo, che può essere orizzontale, verticale, obliquo, o rotatorio; dovremo definirne anche la rapidità, l esauribilità o meno dopo 30 secondi, l ampiezza, misurata in millimetri oppure in gradi: 1 grado: nistagmo solo nella direzione della fase rapida 2 grado: nistagmo in direzione della fase rapida e nella posizione primaria: l ampiezza è maggiore 3 grado: nistagmo anche quando il paziente guarda nella direzione opposta alla fase rapida, in questo caso l ampiezza è molto maggiore. Il nistagmo può essere spontaneo o indotto, quest ultimo è fisiologico e compare con stimoli optocinetici ( ad esempio quando guardiamo da un finestrino di un treno in movimento, in reparto la prova si esegue con un tamburo a strisce che ruota velocemente) oppure labirintici, di solito evocato versando acqua fredda nel meato acustico interno del paziente, cosa che provoca una brusca ridistribuzione dell endolinfa. Il nistagmo spontaneo è parafisiologico in condizioni di stress estremo o fatica, è sempre di 1 grado e bilaterale, oppure patologico, in caso di malattie vestibolari, cerebellari o del fascicolo longitudinale mediale. Completiamo la parte sull occhio parlando delle paralisi di sguardo. Esistono diversi movimenti complessi degli occhi: 3

4 M. di pursuit: lenti, involontari, che permettono al soggetto di seguire una mira, legati all attivazione della corteccia occipitale, responsabile anche della fase lenta del nistagmo optocinetico. Possiamo avere una perdita di questo tipo di movimento, e si parla di atassia dello sguardo, ovvero gli occhi vagano per lo spazio senza un fine. M. saccadici: di ricerca, rapidi, volontari, che dipendono dalla corteccia frontale: se sussistono lesioni si parla di fissazione spasmodica, ovvero l incapacità di distogliere lo sguardo da un determinato oggetto. M riflessi, che servono a tenere lo sguardo in una direzione quando ruoto la testa, dipendono dalle connessioni con i nuclei vestibolari FACIALE: soprassiede ai movimenti dei muscoli pellicciai del volto, e ci permette di assumere le diverse espressioni: è importante distinguere una paralisi superiore o centrale-, ossia dei centri sovrassiali che innervano il nucleo del VII: queste fibre hanno una disposizione particolare, poiché innervano bilateralmente il nucleo del VII superiore ma solo controlateralmente il nucleo del VII inferiore. Per cui in una lesione centrale non avremo mai una paralisi del VII sup., perché esso riceve fibre dall altro emisfero, ma solo del VII inf. controlaterale. Una lesione periferica, del nucleo o del nervo, darà invece una sindrome a tutto l emivolto omolaterale. La paralisi completa si presenta con segni molto tipici: Il paziente non riesce a corrugare la fronte, e le rughe si spianano Non si riesce più a chiudere l occhio Sono presenti lagoftalmo (occhio pieno di lacrime) ed epifora (le lacrime scorrono lungo il volto), il segno di Bell è positivo, cioè nel tentativo di chiudere l occhio la pupilla ruota verso l alto La piega naso-labiale è spianata Il paziente non riesce a gonfiare le gote La rima labiale è deviata, sia staticamente che in movimento (i.e. nel sorriso) Possiamo avere anche la perdita del riflesso corneale, ovvero la mancanza di ammiccamento quando di sfiora la cornea con un batuffolo Otalgia Meno frequentemente un anestesia tattile e gustativa della porzione anteriore della lingua Il faciale ha un percorso tortuoso e piuttosto lungo, e spesso un infezione virale può determinarne la paralisi, quella che una volta era definita a frigore poiché si pensava dovuta a colpi di freddo: quello che ci interessa è contrastare l edema del nervo, e un cortisonico ad alte dosi è utile a tal scopo. Se c è una denervazione possono comparire a distanza dei tic, anche dolorosi, più frequenti quando era in voga la stimolazione elettrica, che si è dimostrata più dannosa che benefica. Ricordo ancora che in una paralisi superiore o centrale compaiono solamente i segni al quadrante inferiore del volto controlaterale. GLOSSOFARINGEO: nel caso di lesione avremo una disfagia faringea VAGO: se danneggiato possiamo avere tachicardia, acloridria, assenza del riflesso di Danini, che bradicardizza alla pressione dei globi oculari, alterazioni della motilità laringea, disfonia a causa della lesione ai nervi ricorrenti. ACCESSORIO: ha delle fibre che originano dai primi metameri spinali e poi risalgono ad innervare i muscoli sterno-cleido-mastoideo e trapezio, per cui avremo problemi a questi ultimi se il nervo è danneggiato. 4

5 IPOGLOSSO: innerva la muscolatura della lingua, in caso di paralisi periferica essa a riposo appare deviata dal lato opposto alla lesione e, se sporta, dal lato lesionato. Questo perché il muscolo genioglosso controlaterale prevale e spinge la lingua dalla parte opposta quando la si protende. Anche il nucleo dell ipoglosso riceve fibre da entrambi gli emisferi. SINDROMI ALTERNE Si definiscono sindromi alterne quelle che colpiscono uno o più nervi cranici in una emiparte del volto e il resto del corpo in modo controlaterale. Sono piuttosto ostiche e difficili da ricordare, qui tenteremo una schematizzazione. Una LESIONE DEL MESENCEFALO VENTRALE colpisce un peduncolo cerebrale e il nucleo del III paio qui situato; avremo: Omolateralmente (OL): paralisi del III, con ptosi, midriasi e strabismo interno Controlateralmente (CL): emiplegia all emisoma e a volte una paralisi sopranucleare del VII Questa sindrome, quando tipica, è detta di WEBER. Una LESIONE più POSTERIORE rispetto ai peduncoli può esitare CL anche in emitremore, emicorea ed emiatetosi, oltre alla plegia, poiché colpito è il nucleo rosso che riceve afferenze dal cervelletto e dai nuclei della base. OL avremo ancora paralisi del III: questa è denominata sindrome di BENEDICT. La sindrome di CLAUDE invece comprende CL solamente una emiplegia cerebellare: questo è l unico caso in cui la sintomatologia cerebellare è CL alla lesione, negli altri casi è OL perché il cervelletto manda fibre che decussano per giungere al nucleo rosso, che a sua volta manda efferenze controlateralmente, col risultato che gli stimoli cerebellari sono sempre omolaterali. In questo caso invece la lesione interessa una delle due decussazioni e la paralisi è CL. Abbiamo parlato prima della sindrome di PARINAUD, che è una paralisi dello sguardo in verticalità A livello pontino abbiamo i nuclei del VII e del VI, se la lesione è qui situata avremo: OL: paralisi del VII e del VI, con occhio deviato verso l interno CL: emiplegia ed emianestesia L eponimo è sindrome di MILLER GUBLER Se si aggiunge una paralisi dello sguardo laterale omolaterale significa che anche il nucleo paraabducente è danneggiato e la sindrome prende il nome di FAUVILLE-MILLER-GUBLER. Il segno di Fauville è in questo caso inferiore. Le paralisi di sguardo sono importanti da diagnosticare poiché spesso sono l unico segno di localizzazione di una lesione, soprattutto nei pazienti colpiti acutamente da accidenti cerebrovascolari. Le lesioni a livello BULBARE colpiranno i nuclei dei nervi più caudali: OL: paralisi del XII con lingua deviata CL: se la lesione è posteriore si ha emiplegia, se più anteriore emianestesia La lesione del tronco cerebrale più frequente prende il nome di sindrome di WALLEMBERG,, è dovuta alla trombizzazione di un arteria che irrora questa parte del SNC ed in questi casi la lesione è latero-superiore bulbare o postero-retro-olivare, non abbiamo molti sintomi motori, piuttosto deficit della sensibilità termo-dolorifica CL (per lesione del tratto spino-talamico) mentre OL la lesione non interessa tanto il XII quanto il tratto discendente del V paio e quindi il quadro clinico 5

6 comprenderà emianestesia al volto; si può avere anche una sindrome di BERNARD-HORNER, per la lesione di fibre discendenti al midollo toracico a dare il riflesso di iridodilatazione, e sintomi cerebellari per un danno al peduncolo cerebellare posteriore che decorre in questa zona. A volte si hanno vertigini, nistagmo, e deficit del IX e nel X: come vedete una sindrome molto variegata e molto difficile da diagnosticare anche se frequente. SINDROMI MIDOLLARI Il midollo termina, per ragioni di sviluppo, a livello di L 1 L 2, distalmente si trovano il cono midollare e la cauda equina, in cui decorrono i nervi a partire dagli ultimi metameri. Questo dà ragione del fatto che la puntura lombare si esegua a livello di L 4 - L 5, di modo da non pungere in nessun modo il midollo ma al massimo una radice, nel qual caso il paziente avvertirà solamente una lieve scossa. Inoltre vi ricordo che le radici cervicali sono 8 e non 7, perché la prima radice passa al di sopra di C 1 e l ottava sotto C 7, le radici toraciche 12, quelle lombari e sacrali 5. All inizio le radici sono orizzontali rispetto ai corrispondenti metameri, poi decorrono sempre più obliquamente. Una lesione radicolare darà sintomi a distribuzione metamerica, di interesse neurochirurgico. Le lesioni midollari possono essere emorragiche ( il midollo riceve rami metamerici dall arteria spinale anteriore e posteriore e dalle arterie radicolari posteriore ed anteriore, rami delle intercostali), tumorali, degenerative, ed esiste l eventualità che esse ledano i diversi tratti ascendenti o discendenti oppure la sostanza grigia. Posteriormente nel midollo decorrono i fascicoli gracile e cuneato di Goll e Burdach, che trasportano la sensibilità epicritica. NDS: qui il prof. Ferrarese descrive i vari fasci decorrenti nel midollo servendosi di un lucido, sarebbe impossibile oltre che inutile riportare le parole esatte: invito tutti a prendere i lucidi che ho lasciato in aula fotocopie, sono molto utili ed esplicativi. Vediamo ora le lesioni: una lesione posteriore che comprenda i fascicoli gracile e cuneato esiterà nella sindrome tabetica, così chiamata dalla tabe dorsale, complicanza della sifilide: questa interesserà la sensibilità epicritica; inoltre avremo una perdita del gate control sulle fibre dolorifiche protopatiche, con i tipici dolori lancinanti. Avremo l opposto nella sindrome siringomielica, in cui si ha una dilatazione del ependima che distrugge le fibre protopatiche che ivi decussano: avremo la perdita della sensibilità tattile o termica, mentre è conservata quella dolorifica. Altri tipi di lesione sono la sezione trasversa, l emisezione midollare o sindrome di BROWN SEQUART: avremo OL una fascia di iperestesia per perdita del gate control, al di sopra della lesione una anestesia radicolare, al di sotto un deficit motorio omolaterale ed un anestesia propriocettiva. CL avremo invece una perdita della sensibilità esterocettiva. Per differenziare lesioni del cono midollare e della cauda equina: nel primo caso avremo alterazioni dei riflessi perineali, rettali e vescicali, nel secondo una lesione delle fibre sensitivo motorie e quindi anestesia e fascicolazioni, e non perdita dei riflessi. Monza, 14 ott 02 Buona notte e, soprattutto, buone botte! L.S.A. 6

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE Alcune fibre retiniche non partecipano alla funzione visiva, ma mediano la risposta pupillare alla luce Esse abbandonano il tratto ottico, e raggiungono il nucleo pretettale

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano

Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano MODULO 1 Lezione 4 NEUROFTALMOLOGIA DELLA MOE: LE PARALISI DEI NERVI OCULOMOTORI Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano TRONCO DELL

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE Edoardo Motolese, Laura Ferri -Per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia -Per studenti del Corso di Laurea per Ortottista Assistente

Dettagli

MODULO 2 Lezione 2 QUANTA NEUROANATOMIA SERVE? (NEUROFTALMOLOGIA DELLA MOTILITA )

MODULO 2 Lezione 2 QUANTA NEUROANATOMIA SERVE? (NEUROFTALMOLOGIA DELLA MOTILITA ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 2 Lezione 2 QUANTA NEUROANATOMIA SERVE? (NEUROFTALMOLOGIA DELLA MOTILITA ) Prof. Paolo Nucci Specialista in Oftalmologia Direttore della Clinica Oculistica dell

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

I nervi cranici

I nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz I nervi cranici I nervi cranici I - nervo olfattivo II - nervo ottico III - nervo oculomotore comune IV - nervo trocleare V - nervo trigemino VI - nervo abducente I nervi cranici

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

SENSIBILITA.

SENSIBILITA. SENSIBILITA www.fisiokinesiterapia.biz 1 RECETTORI SENSITIVI ESTEROCETTIVI. Cutanei (mediano la sensibilità superficiale) PROPRIOCETTIVI. Localizzati a livello nelle strutture somatiche più profonde 2

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO

TRONCO DELL ENCEFALO TRONCO DELL ENCEFALO Il tronco dell encefalo è costituito dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo. Esso comprende: Raggruppamenti di neuroni che regolano le attività viscerali Neuroni raggruppati nei nuclei

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

Apparato vista. Sistema visivo (nervoso) Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati. Retine Vie ottiche centrali Aree corticali

Apparato vista. Sistema visivo (nervoso) Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati. Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati Sistema visivo (nervoso) Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista: muscoli estrinseci bulbo oculare Muscoli estrinseci

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA I nervi cranici Clinica Neurologica, Università degli Studi di Perugia Il tronco dell encefalo Mesencefalo Ponte Bulbo I nervi cranici I nervi

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 10 L occhio nel processo della visione: muscoli extraoculari e intraoculari L occhio: Struttura. Muscoli extraoculari. Muscoli intraoculari. Movimenti. Midriasi, miosi, accomodamento.

Dettagli

Sistema nervoso. Tronco encefalico

Sistema nervoso. Tronco encefalico Sistema nervoso Tronco encefalico Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari

L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari DEFINIZIONE E METODOLOGIA D INDAGINE: la ricerca del ny evocato da manovre oculari SOTTO QUESTA DEFINIZIONE VENGONO RAGGRUPPATI:

Dettagli

LE PARESTESIE: sindromi centrali

LE PARESTESIE: sindromi centrali Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: sindromi centrali Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi, AUSL

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio Sistema nervoso Orbita e apparato visivo accessorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I,

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Il controllo dello sguardo

Il controllo dello sguardo Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il controllo dello sguardo

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO

V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO NERVO TRIGEMINO Nervo misto, sensitivo e motorio, Provvede all innervazione dei muscoli masticatori Veicola la sensibilità della faccia Cenni anatomici Ganglio di

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Sindrome Frontale sintomatologia derivante dalla lesione della corteccia frontale situata anteriormente alla circonvoluzione frontale

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 Sindromi cerebrali 2010 Prof. Roberto Cotrufo Principali quadri sindromici e diagnosi di sede S. comportamentali corteccia frontale S. da deficit cognitivo corteccia cerebrale S. da alterata vigilanza

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza Approccio clinico in urgenza ai disturbi della motilità oculare Silvia Colnaghi (Pavia) ESAME OBIETTIVO 1. Paziente seduto Nistagmo

Dettagli

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA I sistemi motori sono costituiti da 4 componenti organizzati in modo gerarchico: CONTROLLO NERVOSO DEL MOVIMENTO MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

COMA. www.slidetube.it

COMA. www.slidetube.it COMA E lo stato di non rispondenza durante il quale il soggetto non può essere risvegliato e si manifesta con l assenza di ogni risposta agli stimoli esterni o a un bisogno interiore. COMA La coscienza

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Il controllo dello sguardo

Il controllo dello sguardo Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il controllo dello sguardo

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

LA PARALISI DEL NERVO FACCIALE

LA PARALISI DEL NERVO FACCIALE SSD ORL/ODT/MXF Otorinolaringoiatria - Odontostomatologia - Maxillofacciale Responsabile Dott. Stefano Righi 0165/543990-543994 LA PARALISI DEL NERVO FACCIALE IL NERVO FACCIALE Il nervo facciale (VII nervo

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Sistema nervoso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

16/12/2016. La Neuroftalmologia

16/12/2016. La Neuroftalmologia LE URGENZE NEUROLOGICHE Cuneo, 3 dicembre 2016 Il paziente con disturbo del visus: il neurologo Dr. A. Dutto S.C. Neurologia-Savigliano La Neuroftalmologia è la disciplina che si occupa della fisiologia

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Postura e visione. Prof. Paolo Fraschini Fisiatra I.R.C.C.S. Eugenio Medea Bosisio Parini (LC)

Postura e visione. Prof. Paolo Fraschini Fisiatra I.R.C.C.S. Eugenio Medea Bosisio Parini (LC) Postura e visione Prof. Paolo Fraschini Fisiatra I.R.C.C.S. Eugenio Medea Bosisio Parini (LC) La postura Atteggiamento del corpo o di una sua parte nello spazio Ovvero posizione che il corpo o una sua

Dettagli

MULTINEUROPATIE CRANICHE

MULTINEUROPATIE CRANICHE Seminari Nervi Cranici 28 maggio 2013 MULTINEUROPATIE CRANICHE Dott. Daniele Cazzato CLASSIFICAZIONE TOPOGRAFICA: Lesioni Intrassiali: prima dell emergenza dal tronco dell encefalo. Lesioni extrassiali:

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli