ISCRITTI ALLE LISTE DI MOBILITA' ED UTILIZZO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISCRITTI ALLE LISTE DI MOBILITA' ED UTILIZZO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI"

Transcript

1 ISCRITTI ALLE LISTE DI MOBILITA' ED UTILIZZO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI In questo documento si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito a crisi e ristrutturazioni aziendali e messi in mobilità. Nel corso dell'ultimo anno è proseguita la riduzione del ricorso agli ammortizzatori sociali già evidenziata nel 2006, quando si erano fortemente ridotti sia la cassa integrazione che la mobilità. Le procedure di mobilità approvate ai sensi della Legge 223/91, che riguardano licenziamenti collettivi, ossia riduzioni di personale operati da ditte con più di 15 dipendenti, nel corso del 2007 sono state 15, lo stesso numero registrato nell anno precedente. Complessivamente sono stati licenziati e collocati in mobilità 185 lavoratori, confermando la forte contrazione del ricorso a questo ammortizzatore sociale già rilevata nel 2006, quando erano stati licenziati 223 lavoratori (nel 2005 erano invece state coinvolte 350 persone). Le aziende che occupano più di 15 dipendenti e che sono state interessate nel 2007 dalle procedure di mobilità risultano distribuite in settori produttivi diversificati: 5 sono del comparto metalmeccanico, 5 del commercio, 3 dell industria agroalimentare, 2 delle costruzioni, 1 rispettivamente della grafica, dell industria del vetro e di quella tessile. Flusso di iscrizioni nelle liste di mobilità per genere ex L.223/91, 2003/ Maschi Femmine Totale Risulta interessante osservare anche gli inserimenti nelle liste di mobilità in base alla Legge 236/93 che coinvolge lavoratori licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti: nel corso del 2007 si sono registrate 425 nuove iscrizioni, sugli stessi livelli rilevati nei due precedenti. I dati, pertanto, evidenziano come permanga da parte delle aziende di piccole dimensioni un ampio ricorso alla messa in mobilità dei lavoratori per affrontare momenti di crisi aziendale o settoriale. Flusso di iscrizioni nelle liste di mobilità per genere ex L.236/93, 2003/ Maschi Femmine Totale In generale i dati riferiti alla mobilità mostrano per il 2007 una buona situazione congiunturale per le imprese di medio-grandi dimensioni, soprattutto nei settori manifatturieri fortemente orientati verso i mercati esteri. Vi è comunque da segnalare il momento di difficoltà attraversato da alcune grandi imprese storiche nel tessuto imprenditoriale locale, in particolare appartenenti ai settori dell agroalimentare e della grafica-editoria. Si tratta, comunque, di crisi isolate, che coinvolgono singole imprese e non interi settori o filiere produttive. 1

2 Occorre comunque evidenziare come il clima di fiducia delle imprese nei confronti di un andamento favorevole dell'economia sia diminuito nella seconda metà dell'anno, quando hanno iniziato a farsi sentire alcuni segnali di rallentamento della crescita. I motivi si ritrovano nella difficile situazione economica internazionale, che preoccupa il sistema imprenditoriale, e nell'emergere di alcuni problemi con cui le imprese si devono confrontare, primi fra tutti l'andamento del dollaro e gli alti costi dell'energia. CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI ISCRITTI NELLE LISTE DI MOBILITA' NEL CORSO DEL 2007 (dai di flusso) I lavoratori licenziati in seguito a situazioni di crisi aziendali e che usufruiscono della mobilità sono oggetto di attenzione da parte dell'amministrazione Provinciale, che risulta impegnata da qualche anno nell'attività di sostegno alla ricollocazione professionale. Risulta pertanto interessante analizzare le principali caratteristiche dei lavoratori licenziati ed iscritti nelle liste di mobilità, in modo da poter mettere a punto efficaci azioni di politica attiva del lavoro, in grado di favorirne il reinserimento professionale. Considerando dapprima il genere dei lavoratori scopriamo come vi sia una leggero sbilanciamento verso la componente maschile, che incide sul totale dei nuovi iscritti nelle liste di mobilità per un 51%. Flusso di iscrizioni nelle liste di mobilità per tipo di intervento e genere, 2007 L. 223/91 L. 236/93 Totale % Maschi % Femmine % Totale % E possibile caratterizzare i lavoratori iscritti nelle liste provinciali di mobilità anche osservando l età. I dati mostrano una prevalenza delle classi più avanzate: il 59% degli iscritti, infatti, supera i 40, e particolarmente numerosa risulta la classe degli ultracinquantenni (26% del totale). I giovani sotto i 30 rappresentano una minoranza (12%), mentre gli iscritti appartenenti alla fascia costituiscono il 29% del totale. L'età media dei lavoratori licenziati nel corso del 2007 ed iscritti alle liste di mobilità è di 42, con alcune differenze in relazione al genere dei lavoratori: le donne presentano infatti un'età media inferiore, pari a 40, a fronte di una media di 44 per i maschi. Tale differenza risulta molto chiara osservando il grafico seguente, in cui si nota come le donne siano molto più numerose nelle fasce di età inferiori ai 40, mentre gli uomini prevalgono nelle classi di età superiori. I lavoratori licenziati da imprese con più di 15 dipendenti (Legge 223/91), inoltre, hanno in media un'età più avanzata: il 69% supera i 40 e, in particolare, il 36% ha più di 50. Tra quanti si sono iscritti nelle liste di mobilità nel corso del 2007 e lavoravano in aziende sotto i 15 dipendenti, invece, sono maggiori le quote di lavoratori di età inferiore ai 40 : il 46%, contro una quota del 31% tra i lavoratori provenienti dalle aziende di maggiori dimensioni (procedure ex Legge 221/93). 2

3 60 50 Iscritti alle liste di mobilità nel 2007 per età e genere maschi femmine % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Iscritti nelle liste di mobilità per età e intervento, % 36% 50 e oltre 33% % % meno di 30 25% 15% 6% L.223/91 L.236/93 I dati relativi ai titoli di studio dei lavoratori licenziati che si sono iscritti nelle liste di mobilità nel corso del 2007 evidenziano livelli di istruzione non particolarmente elevati, con una quota del 58% che al massimo ha conseguito la licenza media. Poco più di un terzo dei nuovi iscritti, invece, possiede un diploma di scuola superiore o una laurea (36%). Anche con riferimento a questa variabile esistono differenze nel genere dei lavoratori: il 67% degli uomini non possiede un titolo di studio o ha conseguito la licenza media, contro il 49% delle donne; tra queste ultime, invece, è maggiore la quota di diplomate (38%, contro solo il 20% degli uomini). Non emergono invece differenze tra maschi e femmine tra quanti hanno conseguito la qualifica professionale o la laurea. 3

4 Iscritti nelle liste di mobilità nel 2007 per titolo di studio posseduto nessun titolo di laurea studio 7% 15% diploma 29% qualifica prof.le 6% licenza media 43% Tra quanti provengono da aziende di medio-grandi dimensioni sono molto più numerosi i lavoratori in possesso di laurea (11%, contro il 5% delle piccole imprese) e licenza media (48% contro 40%), mentre tra chi proviene da piccole aziende (iscrizione ai sensi della Legge 236/93) è maggiore la quota di iscritti senza un titolo di studio: si tratta di lavoratori di provenienza straniera, ai quali non è stato riconosciuto il titolo conseguito nel Paese di origine. Flusso di iscritti nelle liste di mobilità per titolo di studio e tipo di intervento, 2007 valori percentuali L.223/91 L.236/93 Nessun titolo di studio 3% 21% Licenza media 48% 40% Qualifica professionale 7% 6% Diploma 31% 28% Laurea 11% 5% Totale complessivo 100% 100% I dati relativi agli iscritti nelle liste di mobilità consentono anche osservare la data di assunzione presso l'azienda che ha licenziato il lavoratore, permettendo di risalire all'anzianità di servizio. Mentre nelle aziende medio-grandi si rilevano quote elevate di lavoratori licenziati con una buona permanenza all'interno dell'azienda (il 33% ha un'anzianità superiore ai 10 ), nelle piccole imprese si ha una massiccia presenza di lavoratori licenziati con una limitata anzianità di servizio (il 42% è assunto da meno di tre ). 4

5 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Iscritti nelle liste di mobilità nel 2007 per anzianità di servizio e tipo di intervento 42% 13% 32% 29% 21% 13% 19% 12% 223/91 236/93 14% meno di oltre 20 4% Un'ultima informazione che può risultare interessante per comprendere meglio le professionalità disponibili al reingresso nel mercato del lavoro a seguito del licenziamento è costituita dalla qualifica ricoperta all'interno dell'azienda. Prevalgono le figure di tipo operaio, sia generico che, soprattutto, specializzato e semiqualificato: insieme esse rappresentano quasi la metà degli iscritti nelle liste di mobilità nel corso del Buona anche la presenza di tecnici specializzati (19%), impiegati (16%) e di professioni qualificate nelle vendite e nei servizi (18%). Lavoratori iscritti nelle liste di mobilità nel corso del 2007 per qualifica Operai generici 18% Tecnici specializzati 19% Impiegati 16% Operai specializzati e semi-qualificati 29% Professioni qualificate vendite e servizi 18% 5

6 Le liste di mobilità subiscono nel corso dell anno notevoli cambiamenti, dovuti da un lato alle nuove iscrizioni e dall altro alle cancellazioni determinate o dal termine del periodo di mobilità, o dall avviamento dei lavoratori iscritti nelle liste. Nel complesso lo STOCK di lavoratori presenti nelle liste provinciali di mobilità al 31 dicembre 2007 risulta pari a unità, in calo rispetto all'anno precedente di 62 unità (-5%). Risulta pertanto arrestata la crescita dello stock di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, che nel corso degli ultimi aveva conosciuto un incremento continuo. Analizzando più nel dettaglio le caratteristiche dei lavoratori iscritti si rileva una netta prevalenza degli iscritti a seguito di licenziamenti individuali (725, contro 507 inserimenti a seguito di licenziamenti collettivi). Rispetto all'anno precedente risulta diminuito in modo considerevole lo stock di iscritti provenienti da aziende di medie e grandi dimensioni (79 iscritti, -13,5%), a conferma del miglioramento della situazione congiunturale per le medie e grandi imprese locali. Aumenta invece il numero di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità provenienti da aziende di piccole dimensioni, mantenendo così su livelli elevati lo stock di lavoratori iscritti ex Legge 236/93. STOCK DI LAVORATORI ISCRITTI NELLE LISTE DI MOBILITA, 2003/2007 Iscritti ai sensi della L.223/ Maschi Femmine TOTALE Iscritti ai sensi della L.236/ Maschi Femmine TOTALE TOTALE ISCRITTI Nel 2007 la situazione della componente femminile, che negli ultimi era in costante peggioramento, specialmente per le lavoratrici provenienti dalle aziende di piccole dimensioni, risulta essersi stabilizzata per entrambe le tipologie di mobilità. Gli iscritti di genere maschile diminuiscono in modo considerevole nella componente derivante dagli interventi ex L.223/91 (-85 iscritti, -22,2%), ma aumentano leggermente tra i lavoratori provenienti dalle piccole imprese (L.236/93): +17 iscritti, +5,7%. E possibile caratterizzare lo stock di lavoratori iscritti nelle liste provinciali di mobilità anche osservandone l età. I dati mostrano una prevalenza delle classi più avanzate: 902 lavoratori, rappresentativi del 73% degli iscritti nelle liste, infatti, supera i 40 di età, e particolarmente numerosa risulta la classe degli ultracinquantenni (490 lavoratori, il 40% del totale). I giovani sotto i 30 rappresentano una minoranza (94 persone, l'8%), così come poco numerosi risultano gli iscritti appartenenti alla fascia (236 lavoratori, il 19% del totale). 6

7 Stock di lavoratori in mobilità per classi di età, % 19% 40% 33% fino a da 50 e oltre Esistono alcune differenze nella distribuzione per età degli iscritti sulla base del tipo di intervento: tra i licenziati in base alla Legge 223/91 si osserva una netta prevalenza di lavoratori di età superiore ai 50 (il 51% del totale), mentre gli iscritti ai sensi della Legge 236/93 risultano più numerosi nelle classi di età dei quarantenni (36%) e in quelle sotto i 40. Stock di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità in base al tipo di intervento e all'età Classi di età L.223/91 L.236/93 Val. assoluto Val. % Val. assoluto Val. % fino a % 73 10% % % % % 50 e oltre % % TOTALE % % 7

8 Un altro elemento che può arricchire la riflessione sul mercato del lavoro provinciale e sulle dinamiche per settore è l'andamento nel 2007 delle ore di Cassa Integrazione Guadagni. Si tratta di dati forniti dall Inps, e possono essere assunti come indicatore delle difficoltà congiunturali attraversate dal sistema produttivo locale. Nel biennio le imprese piacentine hanno fatto ampio ricorso alla CIG, a conferma del periodo di debolezza del ciclo economico, che ha interessato in particolare il settore industriale. Nell'anno successivo (2006) si è fortemente ridotto l'utilizzo di questo ammortizzatore sociale, sia negli interventi ordinari (scesi da 323mila ore autorizzate nel 2005 a poco più di 46mila nel 2006) che in quelli straordinari (da quasi 246mila ore a ). Tale contrazione ha rappresentato un segnale positivo della ripresa dal periodo di crisi attraversato dal sistema produttivo locale, che è stata confermata nel corso del 2007: le ore autorizzate per interventi ordinari sono state circa 22mila, la metà dell'anno precedente, mentre le ore autorizzate per gli interventi di carattere straordinario, la cui concessione è subordinata a stati di crisi o ristrutturazioni, riconversioni o riorganizzazioni, sono risultate , in crescita rispetto alle del 2006, ma molto al di sotto rispetto ai livelli osservati nel biennio 2004/2005. Ore di Cassa Integrazione concesse in provincia di Piacenza, 2003/ edilizia straordinaria ordinaria La tabella seguente mostra qual è stato il ricorso allo strumento della cassa integrazione nel territorio provinciale negli ultimi tre da parte dei diversi settori economici. Le ore concesse per interventi ordinari, di matrice prevalentemente anticongiunturale e impiegate per fronteggiare situazioni di difficoltà aziendali temporanee, dopo aver raggiunto livelli massimi nel biennio 2004/2005, sono notevolmente diminuite nel biennio successivo. Il calo è risultato diffuso in tutti i settori, ad eccezione dell'industria alimentare e di quella del vestiario-abbigliamento-arredamento. I settori con un maggior numero di ore autorizzate sono stati l industria meccanica, quella alimentare, quella tessile e dell'abbigliamento e quella della carta. 8

9 Anche la cassa integrazione straordinaria, concessa in caso di crisi economiche settoriali e locali, ha subìto negli ultimi due una battuta d arresto rispetto agli elevati livelli raggiunti nel biennio 2004/2005. In termini settoriali, nel corso del 2007 il comparto maggiormente in difficoltà è risultato l industria della carta, con 70mila ore di cassa integrazione straordinaria concesse. Altri due settori che hanno fatto ricorso a questi interventi sono l'industria metalmeccanica (17mila ore autorizzate, in forte riduzione rispetto agli precedenti) e quella alimentare (8mila ore). I dati relativi al 2007, infine, mostrano una sensibile diminuzione delle ore di cassa integrazione gestione edilizia, diminuite rispetto all anno precedente del 43%. Si tratta di ore concesse a favore di operai sospesi o ad orario ridotto di aziende industriali e artigiane operanti nel settore dell edilizia ed affini, nei casi in cui la riduzione dell attività sia dovuta a situazioni metereologiche avverse o a fattori non imputabili all imprenditore o ai lavoratori. Cassa Integrazione Guadagni: ore autorizzate in provincia di Piacenza per settori di attività economica. Interventi ordinari e straordinari, INTERVENTI ORDINARI 9 INTERVENTI STRAORDINARI SETTORI Attività agricole industriali Ind. Estrattive Manifatturiere, di cui: Legno Alimentari Metallurgiche Meccaniche Tessili Vest. Abbigl. Arredamento Chimiche Pelli e cuoio Trasformazione minerali Carta e poligrafiche Edilizia extra gestione Energia elettrica e gas TOTALE INDUSTRIA Trasporti e comunicazioni Varie Commercio Agricoltura TOTALE GESTIONE EDILIZIA Artigianato edile Industria edile Lapidei TOTALE TOTALE GENERALE Fonte: Inps. Sede nazionale

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 Per completare il quadro della situazione occupazionale provinciale si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito

Dettagli

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel I trimestre 2014

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel I trimestre 2014 PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica La situazione del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2013

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2013 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 28 gennaio 2014 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2013 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato al Sistema Scolastico e della Formazione, Politiche del Lavoro, Sostegno all Artigianato e al Commercio, Innovazione tecnologica, Sportello Europa IL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 07 dicembre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI AUTORIZZATE DALL'INPS Grazie alla cortese collaborazione dell'inps, siamo in grado di elaborare e pubblicare alcuni dati relativi al ricorso

Dettagli

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel I trimestre 2013

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel I trimestre 2013 PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica La situazione del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro centro stam Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018)

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018) Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 16 marzo 2017 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA DATI 2008 E PRIME INDICAZIONI 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA DATI 2008 E PRIME INDICAZIONI 2009 Assessorato al Sistema Scolastico e Formativo, Lavoro, Iniziative Istituzionali per la Pace IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA DATI 2008 E PRIME INDICAZIONI 2009 A cura dell Osservatorio del

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 217 I dati più recenti evidenziano per la provincia di segnali di miglioramento del mercato del lavoro, seppur con qualche

Dettagli

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41%

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41% Le qualifiche maggiormente richieste nel 2013 Fonte: Excelsior, SIL (per gli avviamenti i dati sono provvisori, future estrazioni potranno differire a causa del completamento delle operazioni di caricamento

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2010

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2010 IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2010 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna In questo nuovo numero continua l analisi dei dati relativi al mercato del lavoro

Dettagli

Cassa integrazione guadagni

Cassa integrazione guadagni Cassa integrazione guadagni 2007 Servizio statistica giugno 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono: 040 3773593 fax: 040 3773578

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati anche lo scorso trimestre:

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Il mercato del lavoro: Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Le forze di lavoro ed il tasso di attività.. 2 Gli occupati ed il tasso di occupazione. 4 Le persone in cerca

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel I semestre 2011

Il mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel I semestre 2011 PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica Il mercato del lavoro in provincia di Piacenza

Dettagli

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel II trimestre 2015

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel II trimestre 2015 PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica La situazione del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

La recente evoluzione normativa

La recente evoluzione normativa La recente evoluzione normativa La contrazione delle ore di CIG autorizzate che si è verificata a partire dal biennio 2013/2014, sia in Italia che in Liguria, non è interamente da imputarsi ad una ripresa

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel III trimestre 2012

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel III trimestre 2012 PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica La situazione del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 217 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di mostrano i segnali di ripresa: l occupazione è in aumento, sebbene

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010 IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna 1. L occupazione nei comparti privati extra- agricoli (Fonte SI LER: estrazione

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria ( )

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria ( ) La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (2011 2012) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2013 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano ancora evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel III trimestre 2013

La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel III trimestre 2013 PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica La situazione del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 4 trimestre 2015 Industria Il quarto trimestre del 2015 si è chiuso con risultati decisamente positivi che

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione gennaio 211 a cura di Angela Signorelli 1 I dati

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato al Sistema Scolastico e della Formazione, Politiche del Lavoro, Sostegno all Artigianato e al Commercio, Innovazione tecnologica, Sportello Europa IL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno l indagine sulle forze di lavoro fornisce i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale. I dati riguardanti Biella, esposti

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 218 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di ripresa registrati nello scorso trimestre:

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni IV trimestre 2016 e Anno 2016 Fonte: Inps La pluralità dei soggetti con cui l Inps entra in contatto fa dell Istituto un centro di documentazione

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 216 Nel III trimestre 216 la situazione del mercato del lavoro in provincia di presenta ancora gravi segnali di debolezza:

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto Aggiornamento al terzo trimestre 2006 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: UNA RIPRESA PICCOLA PICCOLA 2. GLI INDICATORI FONDAMENTALI DEL MERCATO DEL LAVORO: CRESCONO

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione ottobre 21 a cura di Angela Signorelli 1 A ottobre

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 21 settembre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione settembre 21 a cura di Angela Signorelli 1 Da questo

Dettagli

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO - REGIONE LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL 2013 La disoccupazione in - DATI DI DETTAGLIO - Dai dati ricavabili dal Sistema Informativo del Lavoro a livello regionale inoltre emerge come nell anno

Dettagli

elevata qualificazione

elevata qualificazione Gli incentivi all assunzione Di lavoratori disoccupati ad elevata qualificazione o da impiegare in attività di ricerca. Rapporto di monitoraggio secondo semestre/ 2011 Agenzia regionale del lavoro della

Dettagli

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro centro stam Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO - REGIONE LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL 2013 La disoccupazione in - DATI DI DETTAGLIO - Dai dati ricavabili dal Sistema Informativo del Lavoro a livello regionale inoltre emerge come nell anno

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati anche lo scorso

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Gli incentivi all assunzione Di lavoratori disoccupati ad elevata qualificazione o da impiegare in attività di ricerca. Rapporto di monitoraggio PRIMO semestre/ 2011 Agenzia regionale del lavoro della

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 3 trimestre 2013 Industria Il terzo trimestre del 2013 si chiude con un bilancio ancora negativo. La fase

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 13 giugno 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 2012

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 2012 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 212 Secondo i dati medi della Rilevazione Continua sulle Forse di Lavoro, nel 211 il quadro del mercato del lavoro in provincia

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 216 I dati del III trimestre 216 confermano in provincia di i segnali di miglioramento: nel I semestre 216 gli indicatori

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009 GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009 1 aprile - 15 ottobre 2009 La presente scheda è stata curata da Evita De Candido, esperto

Dettagli

NASpI ,4% DIS-COLL 104 0,2% Altro ,1%

NASpI ,4% DIS-COLL 104 0,2% Altro ,1% La situazione a Maggio 2016: i percettori di ammortizzatori sociali L INPS fornisce i dati mensili riferiti ai percettori di ammortizzatori sociali che comprendono non solo i nuovi percettori ma anche

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media ) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto Aggiornamento al primo trimestre 2007 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: UNA RIPRESA CHE SI VA CONSOLIDANDO 2. BENE LA DOMANDA DI LAVORO MA CRESCE ANCORA DI

Dettagli

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN VALLE D AOSTA

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN VALLE D AOSTA Assessorato delle Attività Produttive e Politiche del Lavoro Assessorat des Activités Productives et des Politiques du Travail Dipartimento delle Politiche del Lavoro Servizio Osservatorio Economico e

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE 7 LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE 60,0 TASSO DI OCCUPAZIONE (1564), SERIE 1999003 58,0 56,0 54,0 5,0 50,0 48,0 Fonte: ISTAT 1999 003 Liguria Italia 1,0 TASSO DI DISOCCUPAZIONE, SERIE 1999003 10,0 8,0 6,0 4,0,0

Dettagli

Tab.1 Lavoratori in mobilità attiva (Ex L.223/91) (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Ex L. 223/91 al 31/12/2015

Tab.1 Lavoratori in mobilità attiva (Ex L.223/91) (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Ex L. 223/91 al 31/12/2015 I dati del Sistema Informativo sul Lavoro sulla mobilità Dall analisi dei dati contenuti nel Sistema Informativo del Lavoro (SIL) è possibile ricavare il numero di lavoratori in mobilità attiva. Ricordiamo

Dettagli

1. La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( )

1. La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( ) 1. La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend (2008-2016) La Cassa Integrazione è stata istituita con Decreto Legislativo n. 788/1945, ed è una prestazione economica erogata dall INPS con la funzione

Dettagli

IL LAVORO SOMMINISTRATO A PIACENZA NEL 2005

IL LAVORO SOMMINISTRATO A PIACENZA NEL 2005 IL LAVORO SOMMINISTRATO A PIACENZA NEL 2005 Una tipologia contrattuale che ha conosciuto negli anni una forte diffusione nel mercato del lavoro provinciale è quella del lavoro interinale, ridefinito recentemente

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 1 triimestre

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Capitolo 3 Mercato del lavoro 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

DATI CENTRI PER L IMPIEGO

DATI CENTRI PER L IMPIEGO DATI CENTRI PER L IMPIEGO Iscritti disponibili al Centro per l Impiego in base al D.Lgs.297/2002 al 30 giugno 2004 CENTRO PER L'IMPIEGO Maschi Femmine Totale incid.% Piacenza 1.172 2.548 3.720 67,5% Fiorenzuola

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste il mercato del lavoro nella triestetrieste provincia di triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste 2 trimestre 2016 Pubblicazione

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 3 trimestre 2015 Industria Il terzo trimestre del 2015 si è chiuso con la conferma dei segnali di ripresa

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 2 triimestre

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DATI OCCUPAZIONALI a cura di Anna Capucetti Si ricorda ai lettori che da marzo 2010 l INPS ha effettuato la rilettura degli archivi statistici e nella rilettura della CIG, quella straordinaria, viene proposta

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 1 trimestre 2015 Industria Nel primo trimestre del 2015 permangono le criticità per le imprese che commerciano

Dettagli

1.La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( ) 1

1.La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( ) 1 1.La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend (2008-2015) 1 Dal 2008 al 2015 in Italia le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni sono passate da 227.660.255 a 682.657.415, mentre in Liguria sono

Dettagli

La cassa integrazione in provincia di Padova

La cassa integrazione in provincia di Padova La cassa integrazione in provincia di Padova 1 semestre 2016 3 La cassa integrazione in provincia di Padova 1 semestre 2016 I dati di fonte INPS ( 1 ) sulla dinamica della Cassa integrazione (CIG) in

Dettagli

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste il mercato del lavoro nella triestetrieste provincia di triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste 1 trimestre 2016 Pubblicazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014 SERVZ PER L MPEGO DELLA PROVNCA D RAVENNA L MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014 a cura del Settore Formazione, Lavoro, struzione e Politiche Sociali della Provincia di Ravenna 1. L occupazione 1 nei

Dettagli

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento: 7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento: San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano e Pianoro Al 31 dicembre le persone in cerca di lavoro 1 iscritte

Dettagli

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA a cura di Debora Cocconi Il CPI di Viadana comprende i comuni che sono dislocati nella parte sud-ovest della provincia di Mantova e che formano un area

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano evidenti ripercussioni negative della crisi nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO II.

MERCATO DEL LAVORO II. MERCATO DEL LAVORO II. ASSUNZIONI La Legge Finanziaria 2007 ha esteso l'obbligato-rietà della comunicazione ai Centri per l'impiego della Provincia competente anche ad alcune tipologie contrattuali in

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO 2013 Estrazione minerali metalliferi e non 0 0 0 legno 10.625 156 10.781 alimentari 133 0 133 metallurgiche 352 40 392 meccaniche 108.787

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione maggio 211 a cura di Angela Signorelli 1 A maggio

Dettagli