Appunti di. GEOTECNICA Versione 1.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di. GEOTECNICA Versione 1.3"

Transcript

1 Mori, 4 aprile 2001 Appunti di GEOTECNICA Versione 1.3 a cura di Giuseppe Dellana Redatti con l ausilio di StarOffice Writer 5.2. Sistema Operativo Linux Distribuzione Mandrake 7.2.

2 2 FRONTESPIZIO (Questa pagina è intenzionalmente bianca.)

3 3 INTRODUZIONE...9 Commento alla versione 1.0 degli Appunti di Geotecnica...9 Commento alla versione 1.1 degli Appunti di Geotecnica...9 Commento alla versione 1.2 degli Appunti di Geotecnica...9 Commento alla versione 1.3 degli Appunti di Geotecnica...10 Introduzione alla Geotecnica...11 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE...13 Definizioni elementari...13 Classificazione di un volume di terreno...13 Proprietà di un grano...14 Proprietà di un insieme di grani...17 Tecniche di analisi granulometrica...19 Stacciatura...19 Sedimentazione...20 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO...23 Determinazione del contenuto d acqua...31 Determinazione dell indice dei vuoti...31 CAPITOLO 3: LIMITI DI ATTERBERG...33 Introduzione...33 Limite di liquidità...34 Limite di plasticità...34 Limite di ritiro...34 Indici di consistenza...35 CAPITOLO 4: PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI...37 Esempi esplicativi per l applicazione del principio delle tensioni efficaci...38 Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio Effetto della capillarità...47 CAPITOLO 5: MOTI DI FILTRAZIONE...49 Legge di Darcy...50 Moti di filtrazione: effetti di natura meccanica...52 Considerazione monodimensionale...54 Problema esplicativo...55 Fenomeno del sifonamento...61 Fenomeno dei fontanazzi...62 Moti di filtrazione in regime transitorio...64 Adimensionalizzazione dell equazione di Terzaghi...68 Soluzione dell equazione della consolidazione di Terzaghi...70 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE...75 Variazione delle tensioni orizzontali in funzione di quella verticale...83 Caso della falda...84 CAPITOLO 7: LA FILTRAZIONE E L EQUAZIONE DI LAPLACE...85 Tracciamento del reticolato di flusso (risoluzione grafica dell equazione di Laplace)...87 Risoluzione alle differenze finite...90 CAPITOLO 8: PROVE PER DETERMINARE LA PERMEABILITÀ K...91 Misura della permeabilità in laboratorio...91 Prova a carico costante...91 Prova a carico variabile...92 Prova di pompaggio da pozzi...93 Prove nei fori di sondaggio...95 Prove a carico costante...95 Prove a carico variabile...96 CAPITOLO 9: SFORZI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO...99

4 4 Percorsi di tensione e di deformazione...99 Richiamo di Scienza delle Costruzioni Gli invarianti Gli invarianti del tensore di sforzo Tensione ottaedrica Condizioni di drenaggio e percorsi di tensione Condizioni di drenaggio, il terreno naturale ed il tempo Deformazioni nel terreno CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO Condizioni di sollecitazione al contorno Condizioni di drenaggio nelle prove di laboratorio Tipi di prove Prove di taglio Prova di taglio diretto Prova di compressione cilindrica Fase 1: applicazione del carico isotropo in condizioni drenate con consolidazione Fase 2: applicazione dello sforzo di taglio Prova non consolidata, non drenata (U,U) Prova consolidata, drenata (C,D) Prova consolidata, non drenata (C,U) Come varia la pressione interstiziale durante la prova non drenata Prova drenata: percorso delle tensioni totali ed efficaci Prova non drenata: percorso delle tensioni totali ed efficaci Criterio di rottura di Mohr Coulomb CAPITOLO 11: COMPORTAMENTO TRIDIMENSIONALE Meccanica dei continui multifase (mezzo bifase) CAPITOLO 12: MODELLI DI COMPORTAMENTO DEI TERRENI Introduzione Modello rigido perfettamente plastico Modello elasto plastico Modello per la superficie di plasticizzazione Modello di stato critico: Cam Clay Introduzione La variazione di volume e l invariante isotropo La retta di stato critico Prova edometrica Prova Consolidata Drenata (CD) con provino NC o debolmente OC Prova Consolidata Drenata (CD) con provino fortemente OC Prova Consolidata e non drenata (CU) con provino NC o debolmente OC Prova Consolidata e non drenata (CU) con campione fortemente OC Campionamento CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO Introduzione Prove penetrometriche Prova statica CPT Condizioni non drenate Condizioni drenate Prove dinamiche SPT Prova scissometrica (Field Vane Test) Prova pressiometrica Prova dilatometrica Prove di carico su piastra Prova di taglio diretto in sito CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE Introduzione all analisi dei problemi di collasso La teoria di Rankine Condizione limite ed il Piano di Mohr Trattazione di Rankine Spinta attiva...179

5 5 Spinta passiva Spostamenti e coefficienti di spinta Osservazione Esempio Esempio Esempio Esempio Esempio 5: spinta a riposo Esempio Terreno coesivo Esempio Analisi in condizioni non drenate Esempio Punto di applicazione delle spinte La teoria di Coulomb e il Metodo dell equilibrio globale Calcolo della spinta attiva Sa di un muro di sostegno Calcolo della spinta passiva Sp di un muro di sostegno Stabilità di una parete in condizioni non drenate Osservazioni Spinta con attrito Osservazione Spinta con presenza di dreni Analisi limite Introduzione Richiami sul principio dei lavori virtuali Enunciato e dimostrazione dei teoremi dell analisi limite Teorema statico Teorema cinematico Altezza critica con l analisi cinematica Altezza critica con l analisi statica Limite superiore della Spinta attiva Limite inferiore della Spinta attiva Limite superiore della Spinta passiva Limite inferiore della Spinta passiva Osservazione Altezza critica del terrapieno Stabilità di un pendio Dreno verticale Dreno orizzontale Dreno inclinato Applicazione riassuntiva dei 3 metodi CAPITOLO 15: ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Condizioni di deformazione in fase di esercizio Modello di Winkler Modello di Gibson Modello agli elementi finiti Trattazione approssimata per il calcolo dei cedimenti Osservazioni Confronto fra il suolo alla Boussinesq e alla Winkler CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI Fondazioni superficiali Fondazioni profonde Tipi di fondazioni superficiali Plinti isolati Travi di fondazione Platea di fondazione Calcolo del carico limite di una fondazione superficiale Formula di Terzaghi per il carico limite Carico limite in condizioni non drenate...245

6 6 Carico applicato alla fondazione non perpendicolarmente Caso di carico eccentrico Carico limite in condizioni drenate Osservazione Carico inclinato rispetto alla verticale Carico eccentrico Forma della fondazione Falda sopra il piano di campagna Falda coincidente con il piano di campagna Falda in posizione intermedia tra il piano di campagna e il piano di posa Falda sotto il piano di posa Moto di filtrazione verticale Piano di posa inclinato Effetto combinato dei coefficienti Caso Caso Carico centrato Carico eccentrico Coefficienti di sicurezza per le fondazioni superficiali Carico applicabile sulle fondazioni Esempio CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE Pali costruiti in opera Pali con asportazione di terreno Micropali Tecnica jet grouting (iniezione a pressione) Osservazione Calcolo del carico limite delle fondazioni profonde Palificata appoggiata Palificata sospesa Palo singolo, carico assiale limite Condizioni non drenate Resistenza laterale Resistenza di punta Condizioni drenate Resistenza laterale Resistenza di punta CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Introduzione Comportamento del palo singolo (condizione di equilibrio) Comportamento del terreno (condizione di equilibrio) Condizione di congruenza Comportamento di due pali Comportamento del gruppo di pali Come varia nel tempo il sistema terreno struttura CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO Muri di sostegno Muri a gravità Muri a mensola Le verifiche dei muri di sostegno Verifica alla traslazione sul piano di posa Esempio 1: il muro a gravità Esempio 2: il muro a mensola Verifica al ribaltamento Verifica al carico limite Verifica a rottura globale CAPITOLO 20: PARATIE Introduzione Paratie di sostegno con diaframmi...292

7 7 Paratie di sostegno con palancole Paratie di sostegno con micropali I coefficienti di sicurezza nel progetto delle paratie Stabilità delle paratie Paratia libera Paratia ancorata Paratia ancorata:primo problema Paratia ancorata:secondo problema Osservazioni CAPITOLO 21: STABILITÀ DEI PENDII Introduzione Scivolamento del blocco Effetto dell acqua sullo scivolamento Ribaltamento del blocco Le caratteristiche dei pendii nel tempo: due casi di studio Metodo dell equilibrio limite globale, Il problema dell equilibrio limite e i metodi generali di equilibrio limite Metodo di Fellenius Metodo di Bishop Osservazione Riassunto Analisi di un problema reale Osservazione CAPITOLO 22: COSTRUZIONE DI OPERE CON MATERIALI SCIOLTI BIBLIOGRAFIA...327

8 8 (Questa pagina è intenzionalmente bianca.)

9 9 INTRODUZIONE INTRODUZIONE Commento alla versione 1.0 degli Appunti di Geotecnica. L utilità di questi Appunti di Geotecnica consiste nel fornire un apporto di conoscenze breve e chiaro. Questa stesura è priva dei dettagli richiesti da uno studio approfondito. Facendo propri i concetti espressi in queste pagine se ne può trarre il massimo profitto in due momenti distinti: 1. nell introduzione del neofita allo studio della geotecnica, in quanto non è distratto da preziosi leziosismi; 2. nella fase conclusiva dello studio, per avere un momento di riflessione e di ripasso, per una sintesi dei concetti affrontati. I presenti Appunti di Geotecnica traggono origine da validi appunti raccolti presso compagni di studio. Ben sapendo che si tratta di appunti non esaustivi, mi auguro che possano servire a chiunque si avvicini allo studio della geotecnica. Questo testo è liberamente distribuibile soltanto alle seguenti condizioni: senza alterarne in nessun modo il contenuto. senza trarne lucro: in altre parole, non si può venderne le copie dei file del testo e guadagnarci, ma chi vuole può farsi rimborsare il costo del supporto. Un esempio per capirsi: se lo si salva su un CD ROM per darlo a qualcuno, si può chiedere il costo del CD ROM, ma null altro è dovuto. Il fatto che sia liberamente distribuibile non altera in alcun modo il diritto d autore (copyright), che rimane del sottoscritto. Commento alla versione 1.1 degli Appunti di Geotecnica. Giuseppe Dellana Di seguito elenco i cambiamenti che ho apportato agli Appunti di Geotecnica rispetto alla versione 1.0: Sono stati corretti errori di diteggiatura e grafici. Vi si trova un introduzione alla geotecnica e un nuovo capitolo iniziale che definisce i materiali studiati dalla geotecnica e i metodi di classificazione dei campioni. Ho rivisto il capitolo Stabilità dei pendii che risultava poco organico. Ho aggiunto il capitolo conclusivo Costruzione di opere con materiali sciolti Per gli aggiornamenti introdotti ho utilizzato degli appunti che spiccano per la chiarezza degli argomenti trattati. Commento alla versione 1.2 degli Appunti di Geotecnica. Giuseppe Dellana Di seguito elenco i cambiamenti che ho apportato agli Appunti di Geotecnica rispetto alla versione 1.1: Sono stati corretti errori di diteggiatura. Ho ridotto la dimensione dei caratteri: ora è di dieci punti. Ho impaginato i capitoli diversamente ed ora iniziano con la pagina destra. Ho inserito la riga d intestazione con il nome del rispettivo capitolo. Nel capitolo 9 Prove per determinare la permeabilità k la prova di pompaggio da pozzi è ora un paragrafo e la prova a carico variabile è risolta anche con il metodo degli intervalli di tempo variabili. Il capitolo 21 Stabilità dei pendii è stato rivisto e riporta una migliore collocazione dell instabilità per scivolamento e ribaltamento. Giuseppe Dellana

10 10 INTRODUZIONE Commento alla versione 1.3 degli Appunti di Geotecnica. Di seguito elenco i cambiamenti che ho apportato agli Appunti di Geotecnica rispetto alla versione 1.2: Per realizzare questa versione degli Appunti di Geotecnica ho rivisto i contenuti della precedente versione, questo è il risultato di uno studio più approfondito della materia. Gli errori di diteggiatura trovati nel testo sono stati corretti. La numerazione delle figure è stata in parte rivista per tenere conto del capitolo cui si riferiscono. Le numerazioni che seguono si riferiscono alla versione 1.2. Nel capitolo 1 Classificazione dei terreni e delle rocce ho rivisitato l analisi per sedimentazione con l areometro. Nel capitolo 5 Moti di filtrazione ho aggiunto il paragrafo con la soluzione dell equazione della consolidazione di Terzaghi sviluppata in serie di Fourier. Il capitolo 7 Comportamento tridimensionale è diventato il capitolo 11 (nella versione1.3) e l ho spostato perché la trattazione generale della meccanica di un mezzo bifase, meglio si integra agli argomenti vicini; ho anche introdotto ulteriori chiarimenti alla teoria sviluppata. Nel capitolo 8 Prove per determinare la permeabilità k vi si trova un nuovo paragrafo che tratta delle prove per la misura della permeabilità in laboratorio. Ai seguenti: capitolo 9 Sforzi e deformazioni nel terreno, capitolo 10 Prove di laboratorio e capitolo 13 Modelli di comportamento dei terreni e di stato critico: Cam clay ho riservato una particolare attenzione, perché sono una parte molto importante della meccanica delle terre. Il capitolo 13 Prove meccaniche in sito è stato rivisto. Il capitolo 14 Analisi dei problemi geotecnici in condizioni limite è stato rivisto e ampliato. Nel capitolo 15 Analisi della deformazione ho aggiunto il paragrafo Confronto fra il suolo alla Boussinesq ed alla Wi nkler vi si trova l andamento dei cedimenti e degli sforzi nel terreno per diverse modalità di carico. Il capitolo 16 Fondazioni ora s intitola Fondazioni superficiali Ho spostato dal capitolo 16 Fondazioni al capitolo 15 Analisi della deformazione il paragrafo Trattazione approssimata per il calcolo dei cedimenti. Ho spostato dal capitolo 16 Fondazioni al capitolo 17 Fondazioni su pali i seguenti paragrafi: Calcolo del carico limite delle fondazioni profonde, Palificata appoggiata, Palificata sospesa, Palo singolo, carico assiale Condizioni non drenate, Resistenza di punta. Ho spostato dal capitolo 17 Fondazioni su pali al capitolo 16 Fondazioni il paragrafo Coefficienti di sicurezza per le fondazioni superficiali. Il contenuto del paragrafo è stato completamente riscritto ed il precedente paragrafo è ora l e sercizio che lo segue. Ho aggiunto un nuovo paragrafo: Carico applicabile sulle fondazioni superficiali. Il capitolo 18 Fondazioni in condizioni di esercizio ora s intitola Pali di fondazione in condizioni di esercizio ed è st ato in buona parte riscritto. Dal capitolo 18 Fondazioni in condizioni di esercizio ho spostato al capitolo 15 Analisi della deformazione parte del paragrafo Come varia nel tempo il sistema terreno struttura e il paragrafo Osservazioni. Il capitolo 20 Paratie è stato in buona parte riscritto e ampliato. Giuseppe Dellana

11 11 INTRODUZIONE Introduzione alla Geotecnica La geotecnica studia la meccanica dei solidi, delle terre e delle rocce. Fornisce le nozioni e le conoscenze per la corretta progettazione delle fondazioni, delle opere sotterranee e delle gallerie, ma anche delle costruzioni in terra: dei rilevati e delle dighe in terra. Con lo studio e l esercizio della geotecnica si deve conoscere il comportamento meccanico del terreno che è più complesso di altri materiali. La complessità è dovuta a diversi motivi: Esistono diverse fasi di comportamento meccanico, con riguardo alla resistenza. Il comportamento meccanico è non lineare e dipende da quello che gli è successo precedentemente, si dice ha memoria. Il materiale è composto da granelli (terre). Il terreno formato da granelli contiene negli interstizi sia acqua che aria; di conseguenza non si può considerare il terreno né come solido né come fluido. Schematicamente lo studio della geotecnica si sviluppa affrontando i seguenti argomenti: Identificazione delle terre e delle rocce. Sistema geotecnico di identificazione. Come si descrive il comportamento meccanico delle rocce. Problemi di ingegneria geotecnica: con analisi in condizioni limite e con analisi in condizioni di esercizio. Progettazione delle opere di sostegno e delle opere di fondazione. I geotecnici interagiscono con i geologi, però il metodo di studio è totalmente diverso. I geologi studiano il terreno dal punto di vista naturalistico, mentre i geotecnici studiano il terreno da un punto di vista ingegneristico.

12 12 INTRODUZIONE (Questa pagina è intenzionalmente bianca.)

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

-=LEMENTI DI GEOTECNICA .).!;;36,"_,.. ~ ;~JA"? ffr7 ' i PIETRO COLOMBO FRANCESCO COLLESELLI -=LEMENTI DI GEOTECNICA - se.conda edizzone ., IX Prcefazione 1 Introduzione 6 PARTE PRIMA 11 2.1. 14 2.2. 20 2.3. 29 2.4. 31 Analisi

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU7307 Ingegneria strutturale - Progettazione geotecnica Totale norme 122 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 15/05/2019 23:06:41 Norme in Vigore UNI EN ISO 17892-11:2019

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Indice generale. Dal discreto reale al continuo astratto: la meccanica dei continui. Origine, descrizione e classificazione dei terreni.

Indice generale. Dal discreto reale al continuo astratto: la meccanica dei continui. Origine, descrizione e classificazione dei terreni. Indice generale Prefazione XI CAPITOLO 1 Origine, descrizione e classificazione dei terreni 1.1 Origine dei terreni naturali 2 1.1.1 Alterazione 3 1.1.2 Trasporto dei sedimenti 5 1.1.3 Sedimentazione 5

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Indice PREFAZIONE... 11

Indice PREFAZIONE... 11 Indice PREFAZIONE......................................................... 11 1. I SUOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE 1.1. Generalità........................................................ 13 1.2. Definizioni

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO 283 Supponiamo di conoscere le azioni che il terreno esercita sull opera ed in base a queste andiamo ad analizzare il comportamento delle varie tipologie di costruzioni. Muri di sostegno Esistono due categorie

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

APPUNTI DI FONDAZIONI

APPUNTI DI FONDAZIONI PEZZOTTI EDIZIONI APPUNTI DI FONDAZIONI S. SANNINO, F. GIGANTE, G.GUIDONE A.A. 2017-2018 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Richiami di geotecnica... 5 Meccanica del continuo... 5 Sifonamento... 8 Permeabilità

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI 241 CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL L analisi di un sistema di fondazione può essere fatta in condizioni limite (terreno prossimo alla rottura) oppure in condizioni di esercizio.

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Programma del corso di Geotecnica

Programma del corso di Geotecnica Programma del corso di Geotecnica Insegnamento Geotecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/07 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA protocollo : 12-0005-SGR.odt - 11.01.12 pagina 1 di 5 presso Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza via San Marco 16 - Piacenza CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA DOCENTE : DOTT. ING. ALEX SANZENI

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l ingegneria

Dettagli

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle Costruzioni Carmelo Majorana Valentina Salomoni Scienza delle Costruzioni Citti\Studi ED Z IONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1658 BIBLIOTECA CENTRALE l... 1-- --o ~ \.f-1..,. I I ~\.._, Carmelo Majorana, Valentina

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Introduzione. Elenco dei principali simboli Indice Prefazione Introduzione Elenco dei principali simboli xiii xv xxi 1 L analisi della deformazione 1 1.1 La congruenza dello spostamento..................... 1 1.2 Il vettore deformazione infinitesima....................

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1 VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Fondazioni. Renato Lancellotta Josè Calavera. McGraw-Hill Libri Italia srl

Fondazioni. Renato Lancellotta Josè Calavera. McGraw-Hill Libri Italia srl .. Renato Lancellotta Josè Calavera Fondazioni McGraw-Hill Libri Italia srl Mlleno New York St. Louis San Francisco Auckland Bogoui Caracas lisboa london Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

1,/ Renato Lancellotta Geotecnica. Quarta edizione K _ D CORSO GTEC- 6 o (7) INGEGNERIA. Sezione n. 9

1,/ Renato Lancellotta Geotecnica. Quarta edizione K _ D CORSO GTEC- 6 o (7) INGEGNERIA. Sezione n. 9 -- 1,/ '- {- \ - l Renato Lancellotta Geotecnica Quarta edizione K _ 8384691 D 6277004 CORSO GTEC- 6 o (7) INGEGNERIA Sezione n. 9 Prefazione Xl CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Dal discreto reale al continuo astratto:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

COLLANA Dl GEOTECNICA E INGEGNERIA CEOTECNICA. Maurizio Tanzini MICROPALI. E PALI Dl PICCOLO DIAMETRO ASPETTI PROGETTUALI E TECNOLOGICI

COLLANA Dl GEOTECNICA E INGEGNERIA CEOTECNICA. Maurizio Tanzini MICROPALI. E PALI Dl PICCOLO DIAMETRO ASPETTI PROGETTUALI E TECNOLOGICI COLLANA Dl GEOTECNICA E INGEGNERIA CEOTECNICA Maurizio Tanzini MICROPALI E PALI Dl PICCOLO DIAMETRO ASPETTI PROGETTUALI E TECNOLOGICI Progettazione di fondazioni profonde su micropali e pali di piccolo

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

PREMESSA CEDIMENTI DEI RILEVATI Scheda programmi: cedimenti rilevati Esempio... 14

PREMESSA CEDIMENTI DEI RILEVATI Scheda programmi: cedimenti rilevati Esempio... 14 Indice PREMESSA.................................................. 9 1. CEDIMENTI DEI RILEVATI.............................. 11 1.1. Scheda programmi: cedimenti rilevati......................... 13 1.1.1.

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Relazione geologica; Indagini geognostiche. 2 CONDIZIONI GEOTECNICHE DEI SITI E PARAMETRI DI CALCOLO Le

Dettagli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli Indice delle lezioni del corso di Corso di laurea in Ingegneria Civile (0CFOAX), Vercelli Fabrizio Barpi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino 6 maggio 2009 Questo documento

Dettagli

04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione

04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione 04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione Pag. 1 Per studiare il comportamento meccanico del terreno bisogna anzitutto determinare lo stato tensionale del fluido all

Dettagli