IL PERCORSO NASCITA ALLA CLINICA MANGIAGALLI. Carta dei Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERCORSO NASCITA ALLA CLINICA MANGIAGALLI. Carta dei Servizi"

Transcript

1 IL PERCORSO NASCITA ALLA CLINICA MANGIAGALLI Carta dei Servizi 1

2 Questo documento è stato realizzato dall Ufficio Comunicazione e dall Ufficio Relazioni con il Pubblico della Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con il contributo dei Medici, delle Ostetriche e degli Infermieri della Clinica Mangiagalli, in collaborazione con il Tavolo di Coordinamento dei Responsabili della Comunicazione di ASL Milano, A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico, A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento, A.O. Luigi Sacco, A.O. Niguarda Ca Granda, A.O. San Carlo Borromeo, A.O. San Paolo, Casa di Cura San Pio X, Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica, Ospedale San Raffaele. Aggiornato al mese di luglio

3 Indice Premessa generale Il Contesto CHI SIAMO Unità Operativa di Ostetricia Unità Operativa di Genetica medica Malattie Rare Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Attività intra-moenia L ACCOGLIENZA E L ASSISTENZA PRE-PARTO La fase pre-concezionale Supporto psicologico pre e post parto Sostegno alle donne di diversa etnia Collegamento con i consultori Come prenotare le visite Documenti da portare per le visite IL CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA IL PARTO Presa in carico della partoriente L ingresso in Mangiagalli il giorno del parto Tipologie di parto offerte Il momento del parto La gestione del dolore durante il parto La donazione del cordone ombelicale Il parto in anonimato IL SOGGIORNO Orari del reparto di degenza (puerperio) Possibilità di roaming-in Allattamento al seno La banca del latte umano donato Cosa portare in ospedale Il nido IL RIENTRO A CASA Dimissioni La rete sanitaria ospedaliera territoriale Supporto per i neogenitori Controlli pre-dimissioni ed esami del bambino (primi 3 mesi) La scelta del pediatra di famiglia CONTATTI Numeri di telefono utili Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazioni sul web SEZIONE QUANTITATIVA

4 Premessa generale - Il contesto La Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico è un grande ospedale di cura e ricerca al centro di Milano. Comprende le strutture appartenenti in origine all Ospedale Maggiore di Milano e in parte agli Istituti Clinici di Perfezionamento (Clinica Mangiagalli, Clinica Pediatrica De Marchi, Clinica del Lavoro Devoto) e l Istituto di ostetricia e ginecologia Regina Elena. 1. CHI SIAMO La Clinica Mangiagalli, situata in via Commenda n.12, è la sede del Dipartimento della donna, del bambino e del neonato. E un istituzione storica nella città di Milano, nata nel 1906 per volere di Luigi Mangiagalli, fondatore della ginecologia italiana, e da sempre considerata la culla dei milanesi. Oggi è un centro di eccellenza e di alta specializzazione per la cura della donna e del neonato, che si avvale di un team multidisciplinare di professionisti, tra cui ginecologi, genetisti, chirurghi ginecologici, chirurghi neonatali, neonatologi. Il Dipartimento materno-infantile è formato da due macro-aree (Ostetrico-Ginecologica e Neonatologica- Pediatrica) e da due Unità operative a valenza dipartimentale (Genetica Medica e Procreazione Medicalmente Assistita). L area Ostetrico-Ginecologica si occupa, come da tradizionale vocazione, della cura e assistenza della gestante e della partoriente sana; costituisce inoltre un centro di riferimento regionale e nazionale per lo studio e la cura delle gravidanze patologiche e a rischio, e delle gravidanze in donne affette da malattie rare. L area Neonatologica-Pediatrica garantisce assistenza e cure specializzate alla madre e al bambino al momento del parto, durante la degenza al Nido e/o in Terapia Intensiva-Patologia Neonatale, utilizzando le più moderne e sofisticate tecnologie disponibili. Particolare attenzione è rivolta alle tematiche di umanizzazione, volte a favorire le varie fasi della relazione tra il neonato, sano o con problemi di salute, e la sua famiglia, con particolare riguardo alla promozione dell allattamento al seno. 1.1 Unità Operativa di Ostetricia A fianco della tradizionale vocazione per la cura e l assistenza della gestante e della partoriente fisiologica, l UO costituisce un centro di riferimento regionale e nazionale per lo studio e la cura delle gravidanze patologiche e a rischio. I principali servizi offerti sono: Screening ecografico del primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza per anomalie fetali, preeclampsia, parto pretermine e disturbi della crescita fetale Monitoraggio clinico-laboratoristico delle gravidanze fisiologiche Monitoraggio ecografico delle gravidanze gemellari Gestione e trattamento delle infezioni in gravidanza Ecocardiografia fetale Neurosonografia fetale Chirurgia intrauterina prenatale per patologie fetali e placentari Ecografie ostetriche di II livello per la diagnosi e gestione di patologie fetali Procedure invasive di diagnosi prenatale > Patologia della gravidanza Durante la gravidanza può rendersi necessario il ricovero per problemi di salute preesistenti oppure emersi durante la gestazione, che riguardano sia la mamma che il feto. 4

5 In Mangiagalli è presente un reparto dedicato di Patologia della gravidanza, dove la donna viene seguita da ginecologi e ostetriche specialisti con l obiettivo di garantire il proseguimento della gravidanza sotto monitoraggio costante. Durante il ricovero, sono previsti degli incontri con le ostetriche su diverse tematiche riguardanti l eventuale parto prematuro, l allattamento, la relazione tra mamma e bambino. E prevista inoltre, su richiesta delle ostetriche, una consulenza prenatale con il medico neonatologo in caso di eventuale parto prematuro o nascita di bambino affetto da patologia. Il reparto di Patologia della gravidanza è situato al 1 piano scala A (con ascensore) e scala B (con le scale); ha 16 camere di cui 2 singole, per un totale di 30 letti, tutte con il bagno in camera. Ha un soggiorno per consumare i pasti e per facilitare la socializzazione fra le degenti. Per informazioni: Ostetricia: 02 ostetricia_ginecologia1@policlinico.mi.it Patologia della gravidanza: 02 pat_grav@policlinico.mi.it 1.2 Unità Operativa di Genetica Medica Malattie rare È dedicata ad individui o coppie per la diagnosi di malattia genetica e la definizione del rischio genetico per la procreazione. Offre consulenza legata al test genetico in epoca prenatale e post-natale e supporto alle scelte in corso di gravidanza a rischio per patologie determinate geneticamente. Sono attivi diversi ambulatori specialistici per la diagnosi e l assistenza in caso di malattia rara; per l assistenza in gravidanza delle persone con malattie genetiche, displasie scheletriche rare o precedenti casi di prole con malformazioni multiple; per l assistenza e la definizione del rischio riproduttivo per i consanguinei. L attività è strettamente clinica, spesso integrata con altri specialisti della Fondazione, e si avvale della collaborazione del Laboratorio di Genetica Medica. Modalità di prenotazione: Richiesta del medico di base con indicazione Prima visita di genetica medica. Per la visita in gravidanza, l accesso avviene in urgenza entro 7 gg lavorativi. Per informazioni: 02 segreteria.genmed@policlinico.mi.it 1.3 Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale L Unità operativa fornisce assistenza e cure specializzate alla madre e al neonato al momento del parto, durante la degenza al Nido o in Terapia Intensiva ed Intermedia. Afferiscono alla UO il Servizio di Follow-up e gli Ambulatori, la UOS di Riabilitazione per l età evolutiva, il Centro di Nutrizione a partenza Neonatale. Le principali patologie neonatali trattate sono: Patologie correlate alla prematurità Patologie sindromiche e malformative congenite Patologie respiratorie, cardiologiche, neurologiche, infettivologiche, ematologiche, nutrizionali, nefrologiche, urologiche, chirurgiche, metaboliche, dermatologiche, oculistiche e ortopediche del neonato. 5

6 La Terapia Intensiva Neonatale è una realtà di eccellenza a livello europeo per la cura dei neonati pretermine. Ogni anno sono circa 600 i neonati ricoverati. E articolata in tre livelli (Nido, Terapia Intermedia, Terapia Sub-intensiva ed Intensiva) a seconda del tipo di intervento richiesto. I genitori possono sempre stare al fianco dei loro piccoli e, non appena possibile, viene promossa la marsupio-terapia e l allattamento con latte materno. All interno del reparto è presente una Family room, una stanza in cui i genitori possono soggiornare giorno e notte insieme al proprio neonato, in particolare per i neonati che sono stati ricoverati a lungo, come nelle gravi prematurità, al fine di rafforzare il nucleo familiare nella gestione del neonato prima della dimissione. Adiacente al reparto di Terapia Intermedia è a disposizione, giorno e notte, un Area Relax, che può essere utilizzata dai genitori durante la degenza dei bambini. Per informazioni: 02 neonatologia@policlinico.mi.it 1.4 Attività intra-moenia In Mangiagalli è possibile accedere a visite o esami in regime libero-professionale intra-moenia. L elenco dei professionisti e delle prestazioni eseguite è disponibile sul sito web della fondazione Per informazioni e prenotazioni: > Reparto solventi Santa Caterina Le donne che partoriscono in Mangiagalli possono scegliere di avere una camera a pagamento ad uso esclusivo (un letto per la donna e uno per l accompagnatore) oppure doppio (due donne condividono la stessa stanza), nel reparto Santa Caterina. La scelta deve essere comunicata alla segreteria del reparto solventi al momento dell ingresso della donna in ospedale. L assegnazione della camera avviene dopo il parto (spontaneo o taglio cesareo). In caso di più richieste, l ordine di assegnazione è temporale in base all ora in cui è avvenuto il parto. Le pazienti che scelgono il ricovero con il pagamento della sola camera nel reparto solventi hanno diritto all uso esclusivo della stessa solo se vi è effettiva disponibilità rispetto alle richieste. In caso di indisponibilità, le stanze vengono assegnate con uso non esclusivo (due letti per due pazienti). Al momento del parto, è possibile inoltre essere assistiti da un equipe di specialisti di propria scelta (ginecologo, anestesista, ostetrica) in Libera Professione. Gli specialisti devono essere esclusivamente medici strutturati della Fondazione che effettuano attività intra-moenia. Gli elenchi dei professionisti sono disponibili presso la segreteria della Libera Professione. La donna che partorisce assistita dall equipe di propria scelta può richiedere la camera, ad uso esclusivo o doppia, nel reparto Santa Caterina. L accesso alla stanza ha luogo al momento del ricovero in ospedale. In caso di taglio cesareo programmato, è possibile prenotare la stanza. Il reparto Santa Caterina si trova al 2 piano della scala D; ha 20 camere doppie con bagno interno. Il Nido Santa Caterina si trova sempre al 2 piano adiacente al rispettivo puerperio: dispone di 15 culle per neonati fisiologici e 5 per neonati che necessitano di percorsi diagnostici specifici. Per informazioni relative ai costi e alle modalità di accesso: segreteria.santacaterina@policlinico.mi.it 6

7 2. L ACCOGLIENZA E L ASSISTENZA PRE-PARTO 2.1 LA FASE PRE CONCEZIONALE La coppia che decide di avere un figlio può rivolgersi ai nostri specialisti per una visita pre-concezionale. E importante, infatti, che la donna che si prepara ad una gravidanza adotti un corretto stile di vita utile a prevenire o a ridurre una serie di fattori di rischio per l'esito della futura gestazione. La consulenza pre-concezionale consiste inizialmente in un colloquio sullo stato di salute della coppia, con l'obiettivo di: individuare l'eventuale presenza di malattie ereditarie nelle famiglie dei futuri genitori individuare altre possibili fonti di rischio (es. mancata vaccinazione) decidere quali esami di laboratorio effettuare fornire alla coppia tutte le informazioni ed i consigli utili sullo stile di vita in vista di una gravidanza. Se la donna soffre di una malattia cronica è indispensabile che prima del concepimento faccia il punto della situazione con i medici curanti e con il ginecologo che in seguito la prenderà in carico per individuare eventuali trattamenti da effettuare prima o durante la gravidanza e decidere insieme il trattamento migliore che sia in grado di controllare bene la malattia, con il minimo rischio per la salute del bambino. Modalità di prenotazione: Richiesta del medico di base con indicazione Visita pre-concezionale dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle Sportelli accettazione/prenotazioni degli Ambulatori Ostetrici Clinica Mangiagalli, piano terra, dopo la scala D dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle E possibile trovare informazioni più dettagliate sul sito web della Diagnosi Prenatale: SUPPORTO PSICOLOGICO PRE E POST PARTO > Assistenza psicologica a seguito di diagnosi prenatale infausta Nel Centro di Diagnosi prenatale viene posta particolare attenzione alle implicazioni psicologiche che possono derivare nella coppia dall insorgenza inattesa di problematiche fetali e dalla comunicazione della diagnosi e relativa prognosi. L attività di assistenza psicologica si svolge parallelamente ed in sinergia con l intervento medico nel percorso diagnostico. > Servizio ambulatoriale di consulenza psichiatrica e psicoterapeutica Risponde alle richieste di intervento nelle aree materno-infantili inerenti aspetti psichiatrici e psicologici relativi al concepimento e alla gravidanza. Il servizio ambulatoriale è garantito da una psichiatra e una psicologa; eroga prestazioni di consultazione e/o presa in carico e vi afferiscono sia donne già affette da disturbi psichici che affrontano una gravidanza, sia donne che manifestano un disagio psicologico o sintomi psichiatrici per la prima volta durante la gravidanza e il puerperio. > Consultazione pre-concepimento e sostegno nel post-aborto Il servizio è dedicato alle donne che si trovano a far fronte al desiderio di gravidanza e all esigenza di confrontare la progettualità con la propria psicopatologia. Viene definito un programma personalizzato che può prevedere una valutazione psichiatrica, terapie psicofarmacologiche, colloqui di sostegno in 7

8 gravidanza, durante la degenza in puerperio fino all anno successivo al parto. La presa in carico richiede spesso l interazione con il territorio per l attivazione di risorse socio-educative e, talvolta, economiche. L'accesso a tale ambulatorio avviene su specifica richiesta della donna o su indicazione del ginecologo, dell'ostetrica o dei curanti. 2.3 SOSTEGNO ALLE DONNE DI DIVERSA ETNIA Per tutte le prestazioni è possibile attivare la consulenza del Mediatore linguistico-culturale per le donne straniere (arabe, cingalesi, filippine, cinesi e ispaniche). Per essere certi di poter avere la presenza del mediatore è necessario specificarlo al momento della prenotazione. La consulenza estemporanea è sempre attivata ma potrebbe non essere idonea. 2.4 COLLEGAMENTO CON CONSULTORI Dal 2011 sono formalizzati gruppi di lavoro multidisciplinari che coinvolgono tutti i punti nascita e tutti i consultori di Milano, con l obiettivo di mantenere costantemente aggiornato il miglioramento della continuità assistenziale e di creare una rete di collaborazione tra ospedale e territorio. 2.5 COME PRENOTARE LE VISITE > Gravidanze fisiologiche Presso gli ambulatori di Ostetricia è possibile effettuare controlli per la gravidanza fisiologica. Modalità di prenotazione: da rete fissa: (Call Center Regionale - numero verde gratuito) da cellulare: (Call Center Regionale - chiamata a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle festivi esclusi Sportelli casse/prenotazioni - Clinica Mangiagalli, atrio piano terra dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle > Visite specialistiche di Diagnosi prenatale Negli ambulatori specialistici di Diagnosi prenatale vengono eseguiti i seguenti esami: - Test di screening (translucenza nucale e duo test) - Amniocentesi - Prelievo di villi coriali E previsto un colloquio informativo collettivo alcuni giorni prima dell effettuazione dell esame. Sono presenti inoltre ambulatori specialistici dedicati a: - diagnosi di anomalie congenite e patologie materno-fetali - gravidanze gemellari - infezioni materno-fetali - terapia intrauterina fetale e trasfusioni in utero - gravidanze complicate da abuso di sostanze stupefacenti - gravidanze complicate da infezione da HIV E possibile trovare informazioni più dettagliate sul sito web della Diagnosi Prenatale: 8

9 Modalità di prenotazione: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle Sportelli accettazione/prenotazioni degli Ambulatori Ostetrici Clinica Mangiagalli, piano terra, dopo la scala D dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle > Ambulatorio gravidanze a termine La donna che desidera partorire in Mangiagalli deve prenotare una visita in questo ambulatorio a partire dalla 33esima settimana di gravidanza. E necessaria l impegnativa del medico o dello specialista. Modalità di prenotazione: da rete fissa: (Call Center Regionale - numero verde gratuito) da cellulare: (Call Center Regionale - chiamata a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle festivi esclusi > Ambulatorio di richiesta del taglio cesareo Le signore in possesso della richiesta del ginecologo per Taglio cesareo elettivo e che desiderano effettuarlo in Mangiagalli devono prenotare una visita preparatoria nell ambulatorio dedicato. La visita va prenotata possibilmente già dalla 30esima settimana di gravidanza, e verrà effettuata tra la 31esima e la 34esima settimana. Modalità di prenotazione: Richiesta dello specialista o del medico di base con l indicazione "Visita Ostetrica", il codice di esenzione per gravidanza e il modulo con la richiesta di programmazione del taglio cesareo elettivo compilato dal proprio ginecologo (scaricabile dal sito: da rete fissa: (Call Center Regionale - numero verde gratuito) da cellulare: (Call Center Regionale - chiamata a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle festivi esclusi Sportelli casse/prenotazioni - Clinica Mangiagalli, atrio piano terra dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle IMPORTANTE: è necessario specificare all operatore il codice erogatore "OS W740 - TC" Clinica Mangiagalli > Visite specialistiche di Patologia della gravidanza Sono attivi ambulatori dedicati a: - gravidanze patologiche - poliabortività - patologie immunitarie e coagulatorie in gravidanza - patologie dell accrescimento fetale - gravidanze a rischio - gravidanze complicate da diabete gestazionale 9

10 Modalità di prenotazione: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle Sportelli accettazione/prenotazioni degli Ambulatori Ostetrici Clinica Mangiagalli, piano terra, dopo la scala D dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle Tutte le aree ambulatoriali di Ostetricia sono situate a piano terra della Mangiagalli, dopo la scala D. > Visita anestesiologica La visita viene effettuata esclusivamente alle donne che hanno deciso di partorire in Mangiagalli. E gratuita e non è richiesta l impegnativa del medico di base. Modalità di prenotazione: La prenotazione deve essere effettuata a partire dalla 24esima settimana di gestazione. da rete fissa: (Call Center Regionale - numero verde gratuito) da cellulare: (Call Center Regionale - chiamata a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle festivi esclusi La visita anestesiologica si effettua presso l Ambulatorio di Anestesia, padiglione Alfieri, 2 piano. 2.6 DOCUMENTI DA PORTARE PER LE VISITE In occasione di visite o esami, si raccomanda di portare con sé un documento di identità, la Carta Regionale/Nazionale dei Servizi e la documentazione clinica relativa al caso. 10

11 3- IL CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA La gravidanza è un periodo di intensa e significativa trasformazione che coinvolge la mente e il corpo di una donna. E anche un momento di profondo cambiamento per la coppia e la famiglia. Il gruppo di accompagnamento alla nascita è un percorso composto da 8 incontri che offre ai futuri genitori un occasione di confronto e di scambio, insieme ad altre coppie, sull esperienza dell attesa e del parto, sulla gestione del dolore del parto, sull allattamento e le prime cure del bambino. E anche un luogo all interno del quale riscoprire e valorizzare il proprio patrimonio intuitivo, imparare ad ascoltare sensazioni, ritmi personali e movimenti di un corpo che cambia, attraverso l attivazione di tecniche di espressione corporea. Ogni incontro è arricchito da informazioni sulle tematiche specifiche e sulla rete dei servizi territoriali e ospedalieri (Area ospedaliera per il travaglio e il parto, Consultori Familiari, Gruppi mamma bambino). ll corso prevede: - 7 incontri informativi con l'ostetrica, della durata di 2 ore circa, su gravidanza, parto, allattamento, puerperio, neonato. E prevista anche una parte dedicata al lavoro corporeo. Un incontro è dedicato alla visita della struttura: pronto soccorso, sala parto, puerperio e neonatologia. Possono partecipare anche i futuri papà. E necessario portare con sé un telo grande e, a piacere, un cuscino per il lavoro corporeo. Si consiglia un abbigliamento comodo. - 1 incontro post parto (la data verrà definita durante il corso stesso). Sono previsti inoltre due incontri monotematici: uno con il Neonatologo e l altro con l Anestesista. Le date vengono comunicate sulla bacheca fuori dalle aule dei corsi. Modalità di iscrizione: Richiesta del medico di base con indicazione Corso preparto Ai gruppi possono partecipare tutte le future mamme a partire dalla 24esima settimana di gravidanza. da rete fissa: (Call Center Regionale - numero verde gratuito) da cellulare: (Call Center Regionale - chiamata a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle festivi esclusi La partecipazione al corso prevede il pagamento di un ticket. Sono previsti corsi di accompagnamento alla nascita in orari serali in Libera Professione. La Neonatologia organizza inoltre incontri a cadenza quindicinale aperti a tutti i genitori dei nascituri in Mangiagalli, intitolati I primi giorni con il mio bambino tenuti dal Medico Neonatologo Responsabile e dalla Responsabile Infermieristica dei Nidi. L obiettivo è quello di orientare i futuri genitori sulle strutture dell UO di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale e sull organizzazione dell assistenza medica ed infermieristica sia durante la degenza che dopo la dimissione. Modalità di iscrizione: Il calendario degli incontri è esposto nelle sale d attesa degli ambulatori dell Area Donna, nel soggiorno del reparto di Patologia della gravidanza e ai Nidi. 11

12 4. IL PARTO 4.1 Presa in carico della partoriente Chi desidera partorire in Mangiagalli deve prenotare una visita da effettuare alla 38esima settimana di gestazione. La prenotazione può essere effettuata tramite il Numero Verde - Call Center regionale: Da rete fissa (Numero Verde Regionale gratuito): (dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00) Da cellulare (Numero Regionale): (dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00) Per questo tipo di visita è necessario specificare all operatore del Call Center visita ostetrica codice MPW Per quanto riguarda il taglio cesareo, le signore in possesso della specifica richiesta del ginecologo devono prenotare una visita preparatoria nell ambulatorio dedicato, possibilmente già dalla 30ma settimana. La prenotazione può essere effettuata tramite il Numero Verde - Call Center regionale: Da rete fissa (Numero Verde Regionale gratuito): (dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00) Da cellulare (Numero Regionale): (dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00) Per questo tipo di visita è necessario specificare all operatore il codice erogatore "OS W740 - TC" Clinica Mangiagalli. Al termine della visita verranno fissate le date per: Il prericovero, durante il quale verrà effettuata la visita anestesiologica ed ECG (intorno alla 36esima settimana, da effettuarsi al padiglione Alfieri, 2 piano) il taglio cesareo (data presumibile, suscettibile di variazione). 4.2 L ingresso in Mangiagalli il giorno del parto > Accettazione al Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico Se è cominciato il travaglio, si sono rotte le acque (cioè ha perso il liquido amniotico), le contrazioni sono dolorose oppure sono comparsi sintomi o disturbi nuovi, allora è opportuno farsi portare in ospedale. Il Pronto Soccorso/Accettazione della Clinica Mangiagalli, aperto 24 ore su 24, è situato al piano terra subito dopo la portineria. Qui è presente, dalle ore 9.00 alle 17.00, una volontaria che accoglie le pazienti e le conduce dall Ostetrica appena possibile. Solo in assenza della volontaria è necessario suonare il campanello per avvisare della propria presenza. A seconda del codice triage assegnato, la donna viene portata in sala visite oppure fatta accomodare in attesa del proprio turno. Una volta condotta in sala visita, la donna viene visitata dal Medico che, dopo una serie di accertamenti, deciderà se è necessario il ricovero o se sia sufficiente un periodo di osservazione prima di rinviare la donna a casa. In caso di ricovero, l ostetrica appone un braccialetto identificativo alla mamma e alla persona di sua fiducia che la accompagnerà lungo tutto il percorso del travaglio e del parto fino al puerperio. Nel contempo vengono preparati anche i braccialetti per il neonato, utili al personale per l identificazione del piccolo durante la permanenza in reparto. Se il Medico ravvisa le condizioni per il ricovero, la donna viene accompagnata in Sala Parto insieme alla persona di sua fiducia. Anche in caso di parto con taglio cesareo programmato, la donna deve recarsi al Pronto Soccorso/Accettazione della Mangiagalli per la registrazione. 12

13 L Area parto si trova al 1 piano della scala D. Dispone di 6 camere dedicate al parto, tutte con bagno interno, un area dedicata al monitoraggio del neonato, uno studio medici e 3 sale operatorie. Sono presenti inoltre 4 sale pre-parto, 1 sala post-parto e un area di attesa per gli accompagnatori. 4.3 Tipologie di parto offerte Il parto fisiologico avviene all interno di una delle 6 sale parto disponibili, tutte con bagno interno. In ogni stanza è presente un letto da parto e le attrezzature mediche. In assenza di fattori di rischio, la donna può assumere posizioni libere durante il travaglio di parto. Il parto con taglio cesareo avviene all interno di una delle 3 sale operatorie adiacenti alle sale parto. 4.4 Il momento del parto > Durante il parto Durante tutto il percorso del travaglio fino alla sala parto e nelle prime ore di vita del bambino è possibile avere al proprio fianco una persona di fiducia. In caso di taglio cesareo, la persona di fiducia attende fuori dalla sala operatoria, in una saletta dedicata, e dopo la nascita potrà tenere con sé il bambino finché la mamma non sarà uscita dalla camera operatoria. Viene garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la presenza di tutti i professionisti necessari per qualunque necessità o problema. > Il contatto pelle a pelle mamma-neonato Le prime ore dopo la nascita del bebè vengono trascorse in area parto, dove viene effettuata una valutazione dello stato di salute sia della mamma che del neonato da parte dell ostetrica e del medico, se necessario. Il neonato viene lasciato a contatto con la pelle della mamma ( skin to skin ). Questa pratica ha tanti benefici: calma il neonato, regola il suo battito cardiaco, lo rende metabolicamente più stabile, assicura la giusta temperatura corporea, riduce il rischio di ipoglicemia, riduce il pianto, offre una maggior possibilità di attacco al seno e maggiori probabilità di un futuro allattamento esclusivo e di una sua maggior durata nel tempo. In caso di taglio cesareo, se è stata eseguita l anestesia loco-regionale la procedura del contatto pelle a pelle può essere iniziata dopo il parto, previa valutazione dell Ostetrica e del Neonatologo. > L attesa dei parenti I parenti e gli accompagnatori possono accomodarsi nella sala d attesa al di fuori della porta di ingresso dell area, nella quale può entrare solo la donna e una persona di sua fiducia. Il personale ospedaliero non è autorizzato a dare informazioni sullo stato di salute dei pazienti: se la donna lo desidera, sarà la persona di fiducia ad informare sulla nascita del bambino. Si ricorda che i tempi del travaglio e del parto non sono prevedibili neanche durante il travaglio stesso e che, dopo la nascita, il bambino resterà almeno 2 ore solo con la mamma e la persona di fiducia. I tempi di attesa potrebbero quindi essere molto lunghi. 4.5 LA GESTIONE DEL DOLORE DURANTE IL PARTO La parto-analgesia è garantita 24 ore su 24. La gestione del dolore è offerta, quando possibile, anche attraverso il supporto emotivo strutturato one-toone. Il supporto emotivo consente all ostetrica di accompagnare le gestanti durante il travaglio, aiutandole ad affrontare e contenere il dolore del travaglio e del parto senza ricorrere a tecniche farmacologiche, ma con la postura materna. Il movimento e le posizioni libere, infatti, aiutano a contenere il dolore. 13

14 4.6 LA DONAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE Il sangue del cordone ombelicale, detto anche sangue placentare, è il sangue che rimane nel cordone ombelicale e nella placenta al termine del parto. Donare il sangue del cordone ombelicale del proprio bambino rappresenta un importante possibilità di cura per chi è affetto da gravi malattie. Offre inoltre un contributo prezioso allo sviluppo della ricerca scientifica. In Fondazione è presente una delle due sedi della Banca del Sangue da Cordone Ombelicale della Regione Lombardia (Milano Cord Blood Bank). Alla Mangiagalli è possibile effettuare: - la donazione solidaristica (o allogenica), cioè donare il sangue del cordone ombelicale del proprio bambino per chiunque ne abbia bisogno e risulti compatibile - la donazione dedicata, cioè donare il sangue del cordone ombelicale per curare il proprio bambino o un suo consanguineo (nei casi previsti dalle norme vigenti) - il prelievo per la conservazione ad uso privato (o autologa), cioè raccogliere il sangue del cordone ombelicale per trasferirlo in una banca estera. Per informazioni: Direzione Sanitaria di Presidio Dal lunedì al giovedì, dalle alle Tutta la documentazione è scaricabile dal sito web della Fondazione IL PARTO IN ANONIMATO La legge italiana consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell Ospedale dove è nato (DPR 396/2000, art. 30, comma 2) affinché sia assicurata l assistenza e anche la sua tutela giuridica. Il nome della madre rimane per sempre segreto e nell atto di nascita del bambino viene scritto nato da donna che non consente di essere nominata. Il nostro ospedale garantisce l'assistenza socio-sanitaria, tutela la donna in gravidanza e al momento del parto, tutela il neonato alla nascita e nel delicato percorso verso l'affidamento adottivo. La tutela della privacy è garantita e totale. 14

15 5. IL SOGGIORNO Il Puerperio si trova al 2 piano della Mangiagalli, scala D. Dispone di 32 camere a due letti e una camera a tre letti. Quasi tutte le stanze hanno il bagno interno ad eccezione di alcune che lo hanno all esterno immediatamente di fronte. E presente anche un salottino dove i neogenitori possono incontrare i parenti durante l orario di visita. 5.1 ORARI DEL REPARTO DI DEGENZA (PUERPERIO) La persona di fiducia indicata dalla mamma al momento del ricovero può accedere al reparto liberamente durante le ore diurne (dalle ore 8.00 alle ore 20.00). Parenti e amici hanno la possibilità di fare visita alla neomamma dal lunedì al venerdì, dalle alle 18.00; il sabato e la domenica anche dalle alle Confidando nella collaborazione di tutti, per il rispetto delle altre persone ricoverate, si chiede di limitare la presenza a 1-2 persone per volta sia in camera che nel reparto stesso. 5.2 POSSIBILITÀ DI ROOMING-IN Durante la degenza viene promosso il rooming-in, in modo che la mamma possa tenere il bambino in stanza vicino a sé consentendole di conoscerlo meglio e di poter rispondere prontamente ai suoi bisogni. I Medici, le Ostetriche, le Infermiere e le Puericultrici creano le condizioni ideali affinché ogni madre possa stare con il suo bambino e possa allattarlo usufruendo di informazioni, consigli ed aiuto pratico. 5.3 ALLATTAMENTO AL SENO Il nostro Ospedale, sulla base dei principi di promozione della salute sostenuti dall Organizzazione Mondiale della Sanità, dall UNICEF e dai Piani Sanitari Nazionale e Regionale, tenuto conto che il latte materno è l unico alimento di cui un neonato sano ha bisogno nei primi sei mesi di vita, considera l allattamento materno una precisa scelta di salute e uno degli interventi da sostenere in area materno-infantile con il miglior rapporto costo/beneficio. 5.4 LA BANCA DEL LATTE UMANO DONATO In Mangiagalli è presente la Banca del Latte Umano Donato Nutrici, un servizio che raccoglie il latte di altre mamme per nutrire da subito i piccoli prematuri e dare loro tutti i vantaggi di questo importante alimento, indispensabile non solo come nutriente ma anche come una prima, importantissima difesa immunitaria. I bimbi che nascono fortemente pre-termine, infatti, sono particolarmente delicati, e il latte materno donato riduce l'incidenza delle infezioni ma anche di patologie intestinali che possono essere molto gravi. Alle mamme che vogliono partecipare alla raccolta del latte viene fornito un tiralatte e tutto il materiale necessario; viene garantito il ritiro a domicilio e la consegna sicura alla Banca. Una volta arrivato in Mangiagalli, il latte materno donato viene pastorizzato, viene analizzato per misurarne le proprietà nutritive (in termini di carboidrati, proteine e lipidi) e viene conservato in speciali freezer, capaci in totale di raccogliere oltre mille litri di latte. Ogni fase è altamente controllata, per garantire sicurezza e qualità, e ogni passaggio è registrato grazie a un sistema di tracciamento. Una volta pronto, il latte può essere distribuito, in modo completamente gratuito, ai neonati che ne abbiano la necessità, compresi quelli nati a termine ma che hanno gravi intolleranze o patologie particolari, oppure quelli le cui mamme non abbiano prodotto latte a sufficienza. Per informazioni: 335 nutrici@mangiagalli.it 15

16 5.5 COSA PORTARE IN OSPEDALE Durante il ricovero si consiglia di non portare con sé oggetti di valore, molto denaro o bagagli ingombranti e di fare attenzione ai propri oggetti personali. Ecco di seguito alcuni consigli su cosa avere in ospedale per il parto. Per la mamma: - Camicie da notte comode per il parto e l allattamento - Necessario per l igiene personale - Assorbenti di cotone 100% - N.B. La fascia addominale (di qualunque tipo) non è indicata. Per il neonato: - body e tutine adatte alla stagione: 5 cambi in genere sono sufficienti. - cappellini/cuffiette per evitare la dispersione di calore (soprattutto durante il contatto pelle a pelle con la mamma). 5.6 IL NIDO Il Nido del Sistema Sanitario Nazionale si trova al 2 piano adiacente al rispettivo puerperio ed è raggiungibile dalla scala B. Dispone di 45 culle per neonati fisiologici e 12 per neonati che necessitano di percorsi diagnostici specifici. L accesso al Nido è consentito 24 ore su 24 esclusivamente alla mamma e alla persona di fiducia che indossa il braccialetto di riconoscimento. In queste aree i Medici, le Infermiere e le Puericultrici mettono in atto tutte le misure organizzative, strutturali e culturali atte a favorire il rooming-in e la promozione dell allattamento al seno. Durante la degenza è possibile partecipare ad un incontro con l Infermiera pediatrica per ricevere tutte le informazioni relative all allattamento e alle prime cure del neonato. 16

17 6. IL RIENTRO A CASA 6.1 DIMISSIONI La dimissione dopo il parto, in assenza di complicanze materne o del neonato, avviene di norma a partire dalle 48 ore dopo un parto normale e dalle 96 ore dopo un parto cesareo. La dimissione della mamma avviene ad opera di un Medico ed in presenza dell Ostetrica: viene rilasciata una lettera di dimissione, con precisa indicazione sui controlli successivi. Per le puerpere da taglio cesareo viene programmato un controllo ambulatoriale nei giorni successivi alla dimissione (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30). La dimissione del neonato avviene ad opera del Neonatologo e dell Infermiera Pediatrica e, analogamente a ciò che avviene per la mamma, viene rilasciata una lettera di dimissione con precisa indicazione sui controlli successivi. Viene programmato un controllo clinico neonatologico dopo 2-4 giorni presso gli Ambulatori situati in Mangiagalli o al padiglione Regina Elena (via M. Fanti, 6). Vengono inoltre illustrate le offerte di sostegno del territorio. In particolare i genitori vengono invitati ad iscriversi dal Pediatra di Famiglia il prima possibile (vedi paragrafo 6.3). 6.2 LA RETE SANITARIA OSPEDALIERA TERRITORIALE Nel territorio della ATS Milano Città Metropolitana sono presenti i seguenti punti nascita, oltre alla Clinica Mangiagalli: ASST Nord Milano Asst Fatebenefratelli Sacco ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ASST Lodi ASST Melegnano e della Martesana ASST Santi Paolo e Carlo ASST Rhodense 6.3 SUPPORTO PER I NEOGENITORI Al momento della dimissione viene programmato un controllo clinico neonatologico dopo 2-4 giorni e vengono illustrate le offerte di sostegno del territorio. Ai genitori vengono forniti i recapiti telefonici per contattare, in caso di necessità, il nostro personale medico ed infermieristico e vengono dati i riferimenti dei servizi dedicati per ricevere aiuto tempestivo in caso di problemi di allattamento dopo la dimissione. Inoltre è a disposizione in libero accesso un ambulatorio per tutte le puerpere che fornisce un supporto, nei primi 40 giorni dopo il parto, all allattamento e alle varie problematiche che si possono presentare sia per la mamma che per il bambino. Modalità d accesso Dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 9.00 alle ore Ambulatorio ad accesso libero: staccare l apposito bigliettino con l ordine di arrivo dal foglio appeso sulla porta di ingresso dell ambulatorio stesso Clinica Mangiagalli, 3 piano, scala B 17

18 6.4 CONTROLLI PRE-DIMISSIONE ED ESAMI DEL BAMBINO (PRIMI TRE MESI) A tutti i neonati viene eseguito prima della dimissione, dopo la 48esima ora di vita, uno screening neonatale per identificare: - Fenilchetonuria / Iperfenilalaninemie genetiche secondarie - Ipertirosinemie neonatali (primitive o secondarie) - Ipotiroidismo congenito - Fibrosi cistica - Sindrome adreno-genitale Dal mese di luglio 2016 viene inoltre eseguito lo Screening Neonatale esteso di oltre 40 rare patologie ereditarie congenite (aminoacidopatie, acidemie organiche, difetti dell ossidazione degli acidi grassi, alcuni difetti del ciclo dell urea). Vengono inoltre effettuati: Screening dell ipoacusia congenita A tutti i neonati viene effettuato lo screening audiologico con l obiettivo di identificare rapidamente e precocemente eventuali problemi di deficit uditivo congenito. Test del riflesso rosso A tutti i neonati viene eseguito il test del riflesso rosso, uno screening per la precoce individuazione delle patologie e delle anomalie oculari quali cataratta, glaucoma, retinoblastoma, alterazioni retiniche, malattie sistemiche con manifestazioni oculari, elevati errori refrattivi. Screening neonatale delle cardiopatie congenite A tutti i neonati viene eseguito uno screening neonatale delle cardiopatie congenite tramite misurazione della saturazione arteriosa di ossigeno. Per ogni neonato viene poi programmato, al momento della dimissione, un elettrocardiogramma da eseguirsi a circa un mese di vita presso la Cardiologia Pediatrica della Mangiagalli come screening dei disturbi congeniti del ritmo, in particolare della sindrome del QT lungo. Screening displasia congenita dell anca A tutti i neonati con familiarità positiva per la displasia congenita dell anca e a quelli nati con presentazione podalica viene programmata un ecografia dell anca a circa un mese di vita. 6.5 LA SCELTA DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA La Fondazione, in collaborazione con ATS Milano e i Pediatri di famiglia di Milano, sostiene da diversi anni la modalità di iscrizione precoce del neonato al Servizio Sanitario Nazionale direttamente nel punto nascita. In questo modo le famiglie possono avere, già nelle prime settimane di vita del bambino, un riferimento a cui rivolgersi dopo il primo controllo clinico programmato presso i nostri ambulatori neonatologici. In Mangiagalli questa pratica può essere effettuata in due modi: - Per i residenti a Milano (con esclusione dei bambini stranieri): al momento della registrazione del neonato presso l'ufficio Centro Nascite, previo appuntamento telefonando al numero Per tutti i bambini residenti o domiciliati nella ASL di Milano (Comuni di Milano, Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Bresso, Cormano): rivolgendosi ad un operatore ASL presente presso il Salone Casse situato nell atrio della Mangiagalli (senza necessità di prenotazione). Tale servizio è disponibile tutti i lunedì, dalle alle

19 7. CONTATTI 7.1 NUMERI DI TELEFONO UTILI - Centralino dell ospedale: Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale: visite per gravidanze fisiologiche, ambulatorio taglio cesareo, corso preparto, visita anestesiologica da rete fissa: (Call Center Regionale - numero verde gratuito) da cellulare: (Call Center Regionale - chiamata a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle festivi esclusi - Prenotazione visite di Diagnosi Prenatale, Patologia della gravidanza, visita pre-concezionale dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e dalle alle Prenotazione visite di Genetica Medica da lunedì a venerdì dalle alle Prenotazione visite in Libera Professione dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle sabato dalle 9.00 alle Pronto Soccorso e accettazione ostetrico-ginecologica aperto 24 ore su 24 - Nido (Nido SSN) (Nido S.Caterina) - Donazione del cordone ombelicale dal lunedì al giovedì, dalle alle Reparto solventi Santa Caterina dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle

20 7.2 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Per particolari segnalazioni, encomi o reclami è a disposizione l Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), ubicato presso il padiglione Litta (via Commenda 16), 1 piano, ed è aperto al pubblico nei seguenti orari: lun-mar-gio-ven dalle 9.00 alle mercoledì dalle 9.00 alle urp@policlinico.mi.it Sul sito web della Fondazione è possibile compilare un breve questionario anonimo per esprimere il proprio parere al fine di migliorare le nostre prestazioni. (Per piacere, il tuo parere) Per il reparto di Neonatologia sono inoltre disponibili questionari di soddisfazione dell utenza compilabili online: INFORMAZIONI SUL WEB Sul sito della Fondazione sono a disposizione ulteriori informazioni su tutto il percorso nascita, compresi video e materiale da scaricare. Nella home page, cliccare nel menu verticale Donna e gravidanza Sito del reparto di Diagnosi Prenatale, con l indicazione di tutti gli esami che è possibile svolgere in Mangiagalli e informazioni pratiche sulle prenotazioni. - Sito del reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Mangiagalli 20

21 8. SEZIONE QUANTITATIVA ANNO 2016 PRIMO SEMESTRE > Il numero dei nati dal 1/1/2016 al 30/6/2016 è di 2891 (*) > Il tasso dei tagli cesarei primari è del 21% (calcolato) * I numeri sopra indicati sono stati reperiti dal cruscotto materno-infantile di Regione Lombardia. 21

IL PERCORSO NASCITA ALLA CLINICA MANGIAGALLI. Carta dei Servizi

IL PERCORSO NASCITA ALLA CLINICA MANGIAGALLI. Carta dei Servizi IL PERCORSO NASCITA ALLA CLINICA MANGIAGALLI Carta dei Servizi 1 Questo documento è stato realizzato dall Ufficio Comunicazione e dall Ufficio Relazioni con il Pubblico della Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

Carta dei Servizi del Punto Nascita

Carta dei Servizi del Punto Nascita Carta dei Servizi del Punto Nascita CHI SIAMO Da oltre 50 anni la San Pio X è un punto di riferimento per pazienti e medici, riconosciuta fin dalla sua origine per la vocazione al servizio, alla cura e

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA Legge 194/78

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA Legge 194/78 INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA Legge 194/78 MAPPATURA AGGIORNATA AD APRILE 2016 A CURA DELLA CONSULTORIA AUTOGESTITA DI MILANO Qualche precisazione. Lo svolgersi del servizio di Interruzione Volontaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE Nella definizione degli obiettivi di salute (PSN 1998-2000) l AREA MATERNO- INFANTILE è stata riconosciuta fra quelle rappresentative

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11 CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11 WWW.ASST-.IT SALUTE E NON SOLO Nell Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Provincia di Lecco offriamo alla (mamma), al bambino e al neonato

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

La Carta dei Servizi del Punto Nascita

La Carta dei Servizi del Punto Nascita Ospedalee Città di Sesto San Giovannii La Carta dei Se rvizi del Punto Nascita Rev. 1 dell 27/07/2016 1. CHI SIAMO Il Punto Nascita e ubicato all interno del Dipartimento Materno-infantile dell Ospedale

Dettagli

Gravidanza come fare..

Gravidanza come fare.. Gravidanza come fare.. Una guida di orientamento alla donna in gravidanza INDICE Sei incinta? Pag. 1 La gravidanza Pag. 3 Corsi di accompagnamento alla nascita Pag. 4 Se vuoi essere seguita al Sant Anna

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Dott. MAURO CINQUETTI Coordinatore Infermieristico: ARMANDA ANTONELLI Ospedale di San Bonifacio piano 3 Segreteria:

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore benvenuti in benvenuti in Fabia Maternità p a r t o i n a c q u a p a r t o a c a r p o n i parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore Il parto in Fabia Maternità è un esperienza

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

Il corso comprende: Una lezione con lo Psicologo: Diventare genitori. Una lezione con l Ostetrica su Allattamento esclusivo al seno

Il corso comprende: Una lezione con lo Psicologo: Diventare genitori. Una lezione con l Ostetrica su Allattamento esclusivo al seno Ostetricia e Ginecologia Direttore Dott. Paolo Beretta I corsi d accompagnamento alla nascita, formati da una parte teorica ed una parte pratica, hanno lo scopo di offrire alle coppie di futuri genitori

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO Versione del 29 novembre 2006 Gruppo redazionale: Giovanni Serra, Sandro Trasino, Stefano Macciò, Giovanni Ragazzini LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO La tutela della salute, in ambito materno

Dettagli

SONO INCINTA:...E ADESSO? GUIDA RAPIDA ALLE OFFERTE DELL OSPEDALE SAN PIETRO FBF

SONO INCINTA:...E ADESSO? GUIDA RAPIDA ALLE OFFERTE DELL OSPEDALE SAN PIETRO FBF SONO INCINTA:...E ADESSO? GUIDA RAPIDA ALLE OFFERTE DELL OSPEDALE SAN PIETRO FBF DURANTE L ATTESA INCONTRI INFORMATIVI PER I FUTURI GENITORI I futuri genitori che desiderano avere notizie utili per pianificare

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia edificio centrale piano 3 - area L via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale telefono 04815921 Ospedale Palmanova

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

Partorire senza dolore si può

Partorire senza dolore si può Partorire senza dolore si può Il Partoanalgesia Ecco come ci prendiamo cura di te Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Al colloquio informativo SI, VORREI SAPERE SE ANCHE I

Dettagli

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA Direttore: Dott. FEDERICO ZAGLIA Coordinatore infermieristico: MARTINA SOPRANA Ospedale di Legnago 5 piano Blocco Sud Segretera: Tel. 0442 622063

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA L obiettivo del Corso è quello di accompagnare la coppia in un percorso di conoscenza e consapevolezza; conoscenza della fisiologia della gravidanza, del parto e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO 22/04/2016 PROGRAMMA Dalle 15.00 alle 15.30 visita illustrativa presso UO Brest Unit Brest Unit Percorso multidisciplinare di diagnosi e cura del tumore alla mammella

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel.

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Palmanova

Dettagli

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Il Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori, situato a Sant Agata de Goti, alla Contrada San Pietro, in virtù del decreto Regionale n. 54/2017

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA CAMPIONE Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all assistenza

Dettagli

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano Pag.: 1 di 9 Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano REFERENTI DEL DOCUMENTO. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

U.O. di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Ravenna

U.O. di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Ravenna Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi U.O. di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Ravenna Il presente opuscolo è stato realizzato

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Palmanova Ambulatori piano 1 corpo C via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono 0432921111 Ospedale Latisana Ambulatori

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Ginecologia e Ostetricia

Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Oderzo Ginecologia e Ostetricia Guida ai Servizi Gentile Signora, nell accoglierla in questa Unità Operativa vogliamo augurarle una buona permanenza ed esprimerle il nostro impegno affinchè

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LEVELLO IN NEONATOLOGIA Codice corso di studio: 12438 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

UOC Terapia Intensiva Pediatrica

UOC Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC Terapia Intensiva Pediatrica Direttore: Dott. Andrea Pettenazzo CARTA DI ACCOGLIENZA 2 Piano, Clinica

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso

Dettagli

uno sguardo di insieme

uno sguardo di insieme uno sguardo di insieme Ogni anno circa 530 mila donne muoiono durante la gravidanza o il parto, più di 3 milioni di bambini nascono morti, più di 4 milioni non superano le prime settimane di vita e 10,6

Dettagli

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019 Consultorio familiare: come funziona Autore : Carlos Arija Garcia Data: 15/01/2019 Le strutture sanitarie pubbliche o accreditate garantiscono prestazioni e consulenza a coppie e adolescenti. Ecco le attività,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA I corsi d accompagnamento alla nascita, formati da una parte teorica ed una parte pratica,

Dettagli

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Area Materno Infantile Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Pediatria Ospedale di Oderzo Area Materno Infantile Guida

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

P.O. S.Giovanni di Dio Largo Bologna Centralino 0962/ Dipartimento Interaziendale Materno-Infantile U.O.C. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

P.O. S.Giovanni di Dio Largo Bologna Centralino 0962/ Dipartimento Interaziendale Materno-Infantile U.O.C. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. S.Giovanni di Dio Largo Bologna Centralino 0962/924111 Dipartimento Interaziendale Materno-Infantile U.O.C. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Pl.Ordinari 20 Pl.D.H /D.S. 4 Direttore DR. GIUSEPPE PIRILLO

Dettagli

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO CARTA DEGLI IMPEGNI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA Direttore: Pierluigi Toniutto CARTA DEI SERVIZI EPATOLOGIA E TRAPIANTI DI FEGATO L Epatologia e Trapianti di Fegato assiste e cura i pazienti

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli