Sono in fase di realizzazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono in fase di realizzazione:"

Transcript

1 CLUB ITALIANO AMATORI BOVARI SVIZZERI NEWSLETTER N. 12 DEL 4 MAGGIO 2010 INCONTRO CON GLI ALLEVATORI BORGHETTO DI VALEGGIO SUL MINCIO 24 APRILE 2010 Il giorno 24 aprile si è tenuto un incontro tra gli allevatori e la Commissione Tecnica CIABS con lo scopo di realizzare insieme, affrontando le problematiche attualmente presenti, diversi progetti a breve e a lungo termine al cui centro c è la tutela a 360 gradi delle razze da noi tutelate. Molti sono stati gli argomenti trattati ed in particolare: - progetto RDS ( Raccolta Dati Salute ) realizzato dal Vicepresidente Paolo Rovri e visibile sul sito CIABS - Indice Genetico per la displasia di anche e gomiti. La sua realizzazione è a breve scadenza. Avere anche il dato genetico relativo alla displasia del singolo cane ci permetterà di affrontare il problema in un modo molto più specifico e corretto. Nel futuro questo tipo di approccio riguarderà anche la longevità. Sarà attivabile solamente se riusciremo a raccogliere dati relativi ai decessi ed in questo l allevatore riveste un ruolo fondamentale. Allo scopo è stata preparata una nuova scheda decessi. - E stato presentato un contratto di monta consigliato dal CIABS e scaricabile dal sito. - Sono stati modificati alcuni punti del CODICE ETICO CIABS. In particolare: Non accoppiare una fattrice prima dei 20 mesi di età per il Bovaro del Bernese ed il Grande Bovaro Svizzero ed i 16 mesi di età per il Bovaro dell Appenzell ed il Bovaro dell Entlebuch Tra un accoppiamento ed il successivo devono passare almeno 10 mesi Una fattrice può essere accoppiata per due calori consecutivi una sola volta nella sua vita ed esclusivamente nel caso in cui nella prima cucciolata siano nati vivi o morti un massimo di due cuccioli Sono in fase di realizzazione: - Il contratto di cessione cuccioli consigliato dal CIABS - La scheda cucciolata che insieme ai dati forniti dall ufficio ROI e dagli allevatori tramite le schede decesso ci permetteranno di realizzare il database - Delle pagine informative sul sito a favore dei neo-allevatori allo scopo di aiutarli a gestire correttamente tutte le fasi di una cucciolata, a partire dall accoppiamento della femmina fino ad arrivare alla cessione dei cuccioli - Delle pagine informative sul sito a favore dei nuovi proprietari allo scopo di aiutarli nella corretta gestione della crescita del cucciolo - Una sezione scientifica sul sito La Commissione Tecnica Laura Bernetti 1

2 LEISHMANIOSI CANINA Prof. Fausto Quintavalla Sabato 24 Aprile, abbiamo avuto l opportunità di assistere alla lettura magistrale, sponsorizzata da Bayer, del Prof. Fausto Quintavalla, docente alla facoltà di veterinaria di Parma, sulla Leishmaniosi nel cane. La relazione completa verrà pubblicata sul sito del club La Leishmaniosi è una malattia infettiva, ad andamento generalmente cronico, causata da un parassita (protozoo) del genere Leishmania, in grado di colpire soprattutto il cane, ma spesso anche gli esseri umani. La Leishmaniosi viene veicolata dalla puntura del flebotomo, comunemente chiamato pappatacio, insetto simile al moscerino. In altre parole, l agente vettore emosucchiatore, il flebotomo, trasmette il parassita dal soggetto malato al soggetto sano, quando fa un primo pasto di sangue su un soggetto malato e si infetta del protozoo che trasferisce poi su un altro soggetto, sano, al pasto successivo. Nel mondo ci sono 800 tipi diversi di flebotomi, di cui solo 8 sono presenti in Italia e di questi solo 4 possono fungere da vettori, dei quali il phlebotomus perniciosus è il più importante. Vivono tipicamente nell area mediterranea ma, dato il cambio di microclima, la loro diffusione si sta estendendo a tutta la penisola, anche lontano dalle zone da sempre considerate endemiche. I flebotomi sono presenti da tarda primavera fino all autunno, con attività tipicamente crepuscolare e notturna. Sono dei ditteri di piccole dimensioni (2-3 mm) che compiono voli brevi e vivono non lontano dall area in cui nascono (circa 1.5km). Hanno 2 cicli di sviluppo completi, uno a maggio e uno ad ottobre, quando la temperatura è di almeno C e i giorni hanno 17 ore di luce e 7 di buio. Vivono dal livello del mare fino all alta collina (800 m), in luoghi umidi ed ombrosi, ricchi di detriti organici. Il cane funge da serbatoio della malattia, mentre in natura lo stesso ruolo viene svolto da altri canidi (lupo, volpe) oppure dal ratto nero. Introdotto nell organismo, il parassita è attaccato dai macrofagi che fagocitano l organismo senza ucciderlo, e qui si riproduce fino a riempire tutta la cellula ospite provocandone la distruzione. Dal sito primario cutaneo d infezione il parassita può poi essere disseminato attraverso la via ematica e linfatica, infettando i macrofagi di midollo osseo, linfonodi, fegato, milza, reni e tratto gastroenterico. Il controllo dell infezione e l evoluzione della malattia sono strettamente legate al tipo di risposta immunitaria che viene innescata. Esiste probabilmente anche un risvolto genetico allo sviluppo della malattia. 2

3 SINTOMI Mentre nell uomo esistono sia la forma viscerale che la forma ad esclusiva localizzazione cutanea, nel cane la malattia si manifesta quasi esclusivamente nella forma generalizzata, in cui le lesioni cutanee sono una conseguenza della disseminazione del parassita. Risultano più colpiti i cani adulti (età più frequente 8-10 anni, o inferiori a 3 anni), senza distinzione di sesso, razza, lunghezza del pelo, che vivono prevalentemente all aperto; il fatto che l incidenza della patologia nei cani di piccola taglia sia molto bassa, probabilmente è proprio in relazione all habitat strettamente domestico di questi animali (e conseguente minore possibilità di contatto con i flebotomi, soprattutto nelle ore notturne). Nella forma tipica cronica i sintomi risultano essere abbastanza complessi e vari. Dopo il periodo d incubazione, che varia da 1 mese a 7 anni, ma di solito è superiore a 4 mesi, l infezione può decorrere anche in forma asintomatica, cioè in modo silente o quasi inapparente. I sintomi della malattia possono essere inizialmente estremamente vaghi, ma con il passare del tempo diventano sempre più precisi e gravi, caratterizzati soprattutto da manifestazioni a carico della pelle, delle mucose e da sintomi di ordine generale. Sintomi Linfoadenopatia generalizzata simmetrica 71,2-96,1 Lesioni cutanee 75,0-89 Pallore delle mucose 58-94,2 Perdita di peso 30,7-70 Piressia (febbre, ipertermia) 23,0-70 Letargia Anoressia (assenza d appetito) Splenomegalia (ingrossamento della milza) 15-53,3 Insufficienza renale Lesioni oculari Epistassi (fuoriuscita di sangue dalle narici) Artropatie - zoppie 4-6,4 Forma acuta di leishmaniosi: febbre e linfoadenopatia generalizzata in assenza di lesioni cutanee Insufficienza renale grave senza altri segni di leishmaniosi 4 4 Prevalenza relativa (%) Si osserva un lento ma progressivo dimagrimento, un aumento o diminuzione dell appetito, spesso alternati, lesioni cutanee. In alcuni casi ci può essere fuoriuscita di sangue dalle narici, così come un aumentata produzione di urina e aumento della sete, sintomi che indicano un insufficienza renale. Uno dei primi sintomi è la rarefazione del pelo nelle seguenti aree: padiglioni auricolari, zone intorno agli occhi, dorso del naso, collo, punta dei gomiti, dei garretti e delle natiche, base e punta della coda, arti. Caratteristica della malattia è una dermatite secca, squamosa e non pruriginosa che si manifesta su tutta la superficie del corpo, pur essendo ovviamente più evidente nelle zone a pelo rarefatto. Le aree depilate eczematose evolvono poi in ulcere. Altra lesione caratteristica è la crescita abnorme delle unghie quasi a forma di artigli. Tutti questi sintomi fanno assumere all animale un tipico aspetto di cane vecchio. Erosioni e ulcere, spesso sanguinanti, si possono trovare nelle mucose del naso, sull orlo delle gengive e sulla mucosa delle labbra, sulla congiuntiva. Con la comparsa delle manifestazioni cutanee, si rendono poi evidenti, e divengono gradualmente sempre più gravi, anche i sintomi di ordine generale: Dimagrimento progressivo con perdita del tono dei muscoli e della massa muscolare; all ultimo stadio della malattia scompare anche l appetito; 3

4 Ingrossamento dei linfonodi generalizzato, che si manifesta fin dall inizio della malattia e che risulta marcato nel periodo delle lesioni cutanee; Abbattimento generale e sonnolenza che vanno aumentando col passare del tempo e il peggioramento della malattia; il cane si presenta svogliato e spossato, e si muove con grande difficoltà. Altri sintomi possono essere un ingrossamento della milza e del fegato, sintomi a carico dei muscoli e delle ossa, con dolorose zoppie causate sia da deposito nelle articolazioni dei parassiti che da reazioni autoimmuni che rispondono se trattate con cortisone. La metà dei cani colpiti dalla malattia presenta poi un insufficienza renale che si manifesta con una produzione di urina superiore alla norma ed un aumento eccessivo del bisogno di bere. Il danno renale è diagnosticabile dall esame delle urine e successivamente dagli esami del sangue, con aumento della proteinuria e dei livelli dell urea e della creatinina. Compaiono anemia, diminuzione delle piastrine (che spiega in parte i sanguinamenti) e dei globuli bianchi. DIAGNOSI Molti dei segni clinici tipici della leishmaniosi possono essere comuni anche ad altre malattie (ricketsiosi, ehrlichiosi e babesiosi portati dalle zecche, linfoma, dermatiti allergiche, demodicosi e rogna sarcoptica). Per questo un accurata diagnosi, non sempre facile, è di fondamentale importanza per la scelta della terapia più appropriata. Per la diagnosi, e successivamente il monitoraggio della malattia una volta iniziata la terapia, è necessario eseguire una serie di esami specifici (permettono di diagnosticare la leishmaniosi in maniera diretta o indiretta) e aspecifici (evidenziano la sofferenza degli eventuali organi colpiti), alcuni semplici ed eseguibili presso qualsiasi veterinario, altri più complessi che solo alcune cliniche e/o laboratori possono eseguire: esami aspecifici: esame emocromocitometrico (esame del sangue), creatinina e urea, enzimi del fegato (transaminasi e fosfatasi alcalina), esame delle urine, elettroforesi delle proteine sieriche esami specifici: agoaspirato e biopsia dei linfonodi, biopsia della cute, midollo osseo, etc., esami di immunologia clinica, esami sierologici, PCR TERAPIA e PROFILASSI Pur non esistendo un farmaco ideale, esistono delle terapie che si dimostrano tanto più efficaci quanto più la malattia è ai primi stadi. Il successo della terapia è legato a molti fattori, con risultati meno positivi quanto più è grave il quadro clinico, se esiste insufficienza renale o se si associano altre malattie, se la risposta immunitaria del cane malato è insufficiente. Purtroppo, quando si manifestano i primi sintomi sospetti, la malattia può già essere ad uno stadio avanzato. Ad oggi, nessuna terapia può garantire una guarigione completa e definitiva, per questo motivo, per controllare la leishmaniosi, è di vitale importanza un azione preventiva che protegga il cane dalla puntura dei flebotomi. Questo lo si può fare tenendo il cane in casa nelle ore del crepuscolo e notturne, installando zanzariere alle finestre, spruzzando periodicamente con spray insetticidi cucce e canili, ma soprattutto applicando direttamente sul cane sostante con azione repellente e insetticida. Sono a disposizione collari (che hanno efficacia dopo 5-6gg), spray (volatili, su base alcolica, di breve durata) e spot-on (effetto in 48h e durata prolungata). I più efficaci sono i piretroidi sintetici, come la permetrina, la cui azione viene potenziata se in associazione con imidacloprid (Advantix ). Responsabile Informazione Scientifica Marisa Scatto 4

5 SFILATE DI BOVARI CON IL GRABBER E CONCORSI CINOFILI A CITTADELLA Li ha accolti la città murata ovvero Cittadella (PD) - città d arte circondata da mura altissime nel contesto della manifestazione del 2 maggio dedicata al miglior amico dell uomo : il cane di razza e non! C erano, in sfilata con i carrettini, gli amici del GRABBER, a rappresentare i Bovari del Bernese, una razza molto amata oggi. Ma non era certo una giornata all insegna di una sola razza, anzi era una vera e propria festa con cani di tutte le razze e soprattutto con i cani fantasia. Il corteo disciplinato dei Bernesi con i carrettini, guidato da Gianni Valerio, presidente del GRABBER, e dai suoi collaboratori ha sfilato al mattino e al pomeriggio per i 4 borghi del centro storico, riunendosi poi in Piazza Pierobon, cuore di Cittadella, per assistere ai concorsi cinofili Bastardino the Best e The Best in Show. Nel primo caso ogni concorrente ha sfilato con il proprio cane in un ring allestito in centro alla piazza davanti alla giuria che ha premiato i più belli ed i più simpatici junior e senior. Il concorso The Best in Show, invece, a causa di una forte pioggia improvvisa, si è rifugiato sotto ai numerosi ed ampi portici di Cittadella. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Cittadella, dalla Pro Cittadella e da Vivi Cittadella è riuscita molto bene con i 148 quattrozampe premiati con una medaglia e a noi bovaristi sono stati offerti ampi spazi per dare pubblicamente informazioni sul Bovaro del Bernese, sul CIABS e sulla Delegazione Regionale Triveneto, con la presenza della televisione locale. Un ringraziamento speciale alla nostra socia Michela Mion di Cittadella per il suo grande impegno e per l ospitalità. newsletter@ciabs.it La Commissione Media 5

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

La Leishmaniosi nel cane

La Leishmaniosi nel cane La Leishmaniosi nel cane Che cos è? La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva causata da un parassita microscopico chiamato Leishmania, trasmesso al cane attraverso la puntura di un insetto simile

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Leishmaniosi. Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania.

Leishmaniosi. Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania. Leishmaniosi Leishmaniosi Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania. Nel cane solamente L. infantum Questo parassita viene trasmesso

Dettagli

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 0,35 LEISHMANIOSI VISCERALE - TASSI DI INCIDENZA PER 100.000 ABITANTI (REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ITALIA, 1989-2008) 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 1989 1990

Dettagli

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... SUGAR & SPIKE! Per maggiori informazioni: MSD Animal Health PR e social media specialist: Elisabetta Bottani, elisabetta.bottani@merck.com - 337.1319628 MSD Animal

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

LA LEISHMANIOSI. Che cosa è. Come si trasmette. Come ci si protegge

LA LEISHMANIOSI. Che cosa è. Come si trasmette. Come ci si protegge LA LEISHMANIOSI Che cosa è Come si trasmette Come ci si protegge LA LEISHMANIOSI In tutti i Paesi dell Europa meridionale e quanti si affacciano sul Mediterraneo, i flebotomi, conosciuti come pappataci,

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

COSA E LA LEISHMANIOSI?

COSA E LA LEISHMANIOSI? Leishmaniosi COSA E LA LEISHMANIOSI? La Leishmaniosi Canina è una malattia parassitaria causata da Leishmania infantum, un protozoo trasmesso dalla femmina di un insetto vettore, il flebotomo, nel cui

Dettagli

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE INDICE Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE Agente eziologico.pag. 6 1. Tassonomia pag. 6 2. Morfologia pag. 7 3. Ciclo biologico pag. 9 4. Caratteristiche genomiche pag. 11 Modalità di trasmissione

Dettagli

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? La Leishmaniosi Canina è una malattia parassitaria causata da Leishmania infantum, un protozoo trasmesso dalla femmina di un insetto vettore, il flebotomo,

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA DGRER 240/205 Allegato COMUNICAZIONE CASO INCIDENTE

Dettagli

Gli appunti di. (che non vuole essere punto) ai principali parassiti ESTERNI del cane e ai metodi per proteggerlo dalle punture

Gli appunti di. (che non vuole essere punto) ai principali parassiti ESTERNI del cane e ai metodi per proteggerlo dalle punture Gli appunti di punto (che non vuole essere punto) GUIDA PRATICA ai principali parassiti ESTERNI del cane e ai metodi per proteggerlo dalle punture INDICE Introduzione... pag. 5 Pulce... pag. 6 Zecca...

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La Leishmaniosi umana in Italia

La Leishmaniosi umana in Italia Giornata formativa Sorveglianza della leishmaniosi in Emilia-Romagna La Leishmaniosi umana in Italia e in Emilia-Romagna Roberto Cagarelli Servizio Sanità pubblica Direzione generale Sanità e Politiche

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati. Corona Detect FAQs Il test IDEXX Corona Detect è parte di un nuovo approccio a due livelli che IDEXX propone è un test in vitro che permette di rilevare gli anticorpi verso il Coronavirus Felino. La presenza

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti La gamma Veterinary Diet Renal di Royal Canin si amplia con nuove referenze: Renal Select

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA)

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA) Versione 2016 1. CHE COS È LA DIRA 1.1 Che cos è? Il difetto dell antagonista recettoriale dell IL-1

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 Argomenti della conversazione Che cosa è la pediculosi Come si curano i pidocchi Come si prevengono Pediculosi nella scuola: la normativa

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. IL MASTOCITOMA Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. Per quanto riguarda il cane è il tumore

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia Rogna sarcoptica Eziologia La rogna sarcoptica è una malattia altamente contagiosa sostenuta da un acaro parassita obbligato appartenente al genere Sarcoptes. Sebbene esista un'unica specie riconosciuta

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Majeed Versione 2016 1. CHE COS È LA MAJEED 1.1 Che cos è? La sindrome di Majeed è una malattia genetica rara. I bambini colpiti soffrono di osteomielite multifocale

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Il Manuale della PCR

Il Manuale della PCR Il Manuale della PCR Perchè utilizzare la PCR in situazioni cliniche critiche? La PCR rileva una infiammazione sistemica quando non vi sono altri chiari sintomi Determina l estensione della infiammazione

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Leishmaniosi Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 LEISHMANIOSI UMANA FORME CLINICHE DIFFERENTI SOSTENUTE DA DIVERSI PARASSITI DEL GENERE LEISHMANIA. Le manifestazioni cliniche dipendono

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare Malattie da vettore in Emilia-Romagna Piano di sorveglianza e controllo 213 I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare Bologna, 17 maggio 213 Alba Carola Finarelli

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Emergenza Leishmaniosi in Italia Ozzano Emilia, 23 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELLA LEISHMANIOSI IN EMILIA-ROMAGNA Emergenza Leishmaniosi in Italia Raffaella Baldelli & Giovanni Poglayen Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Progetto

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

FOTEMUSTINA (MUPHORAN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOTEMUSTINA (MUPHORAN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI FOTEMUSTINA (MUPHORAN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016 IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016 La prevalenza La prevalenza per tumore indica il numero di persone o animali che in un passato recente o lontano hanno ricevuto diagnosi

Dettagli

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Al 31 dicembre 2011 al Rifugio APAS erano presenti 86 cani, 48 gatti e 4 conigli. In questi anni il numero dei cani presenti

Dettagli

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette?

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quante volte abbiamo sentito amici, parenti o vicini di casa parlare di mononucleosi? Eppure non tutti sanno veramente cosa bolle in pentola. E una malattia grave?

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA La prevalenza La prevalenza per tumore indica il numero di persone o animali che in un passato recente o lontano hanno ricevuto

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli