Questo è un esempio di relazione di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo è un esempio di relazione di laboratorio"

Transcript

1 Questo è un esempio di relazione di laboratorio RELATORE: prof. Paolo Gini STUDIO DELLA LEGGE GENERALE DELLA DINAMICA Obiettivi L obiettivo di questo esperimento è la verifica della validità della Legge Generale della Dinamica che mette in relazione l accelerazione di un corpo con la forza ad esso applicata. L esperienza sarà suddivisa in due parti: la prima con l obiettivo di verificare la proporzionalità diretta tra forza e accelerazione (a parità di massa), la seconda, di verificare che tra massa e accelerazione esiste un legame di proporzionalità inversa. 1) Introduzione Come è ben noto la Legge Generale della Dinamica (nota anche come Secondo Principio) esprime la relazione tra forza ( F r ) che agisce su di un corpo, massa (m) del corpo, e accelerazione ( a r ) che il corpo acquista per effetto della forza. Questa relazione è vettoriale, ciò significa che se su di un corpo agisce una forza F r (non equilibrata) il corpo subirà un accelerazione a r con la stessa direzione e lo stesso verso di F r e con modulo proporzionale al modulo di F r (la costante di proporzionalità coincide con la massa inerziale). Per verificare la legge è necessario verificare che, con massa costante, l accelerazione è proporzionale alla forza applicata (1^ parte) e che, con forza costante, l accelerazione è inversamente proporzionale alla massa. La verifica viene effettuata utilizzando una rotaia a cuscino d aria sulla quale si muove un cavaliere che, partendo da fermo, accelera trainato da un pesetto mediante un filo che scorre in una carrucola. La rotaia a cuscino d aria è costituita da un tubo metallico a profilo quadrato con fori praticati a intervalli regolari su due superfici; un compressore immette aria ad elevata pressione nel tubo, l aria fuoriesce dai fori creando un cuscino sul quale il cavaliere può muoversi con attrito ridotto (grazie al cuscino d aria il cavaliere non striscia sulla superficie della rotaia ma scivola sullo strato d aria che si forma tra la sua superficie inferiore e la rotaia, in tal modo non si ha a che fare con attrito radente ma con l attrito viscoso che, per le basse velocità raggiunte, è meno intenso). Per l esperimento è necessario conoscere con buona precisione la lunghezza degli spazi percorsi dal cavaliere e i tempi impiegati per percorrerli; la misura dei tempi è effettuata mediante un cronometro digitale (al centesimo di secondo) collegato a due fotocellule (START e STOP), il

2 cronometro viene azionato dal passaggio davanti alla fotocellula START di una bandiera rigida montata sul cavaliere, il passaggio davanti alla fotocellula STOP arresta il cronometro. La distanza fra le fotocellule, misurata mediante un asta millimetrata, costituisce lo spazio percorso dal cavaliere. Il cavaliere viene trainato da una massa ad esso collegata mediante un filo (supposto ideale) che scorre in una carrucola; il cavaliere è inizialmente tenuto in posizione da un elettromagnete. ) Misure e dati sperimentali Spiegare come sono eseguite le misure e perché si opera in quel particolare modo; è necessario indicare gli accorgimenti utilizzati per migliorare la precisione e l affidabilità delle misure. È opportuno giustificare il numero di misure effettuate. L esperimento è suddiviso in due parti, la prima ha come scopo la verifica della proporzionalità diretta tra forza applicata e accelerazione, la seconda la verifica della proporzionalità inversa fra massa e accelerazione. 1^ Parte In questa parte dell esperimento si deve mantenere costante la massa che si muove, variare la forza e misurare l accelerazione che si ottiene. Per poter variare la forza trainante mantenendo costante la massa si procede caricando il cavaliere, nella prima prova, con alcune masse aggiuntive; nelle prove successive queste masse vengono spostate una alla volta dal cavaliere al traino, in questo modo la massa complessiva in movimento non cambia ma in ogni prova la parte di massa che funge da traino varia in modo noto. Per misurare l accelerazione è necessario fare alcune ipotesi sul moto: si deve supporre che il sistema (sottoposto ad una forza che non cambia nel tempo) compia un moto rettilineo uniformemente accelerato; con questa ipotesi la legge per calcolare lo spostamento è: 1 (1) s = v 0 t + at Se si fa in modo che il sistema parta da fermo (v0 = 0), che il tempo sia misurato dall istante in cui il sistema inizia a muoversi e che lo spazio sia misurato dal punto in cui il sistema parte, la precedente equazione diventa: da cui si ottiene: () s = 1 at s (3) a = t Questa relazione permette facilmente di calcolare l accelerazione misurando lo spazio percorso e il tempo impiegato. Per poter rispettare le ipotesi fatte è necessario posizionare molto accuratamente la fotocellula START, in modo che sia azionata immediatamente dopo la partenza del cavaliere. Si deve comunque osservare che, in realtà, la fotocellula non si trova esattamente in corrispondenza del punto in cui il cavaliere ha velocità nulla, ciò fa si che in realtà v 0 sia diverso da zero (anche se è molto piccolo) e quindi l accelerazione calcolata utilizzando la formula (3) sia sovrastimata (più grande di quella reale). L esperimento è stato effettuato utilizzando due diversi spostamenti ( S 1 =8,0±0,1 cm; S =63,0±0,1 cm), allo scopo di verificare se vi sia una dipendenza dalla distanza percorsa. Per ciascuna lunghezza sono state effettuate 5 prove con forze diverse, ogni prova è stata ripetuta tre volte per migliorare la precisione sulla misura del tempo.

3 L incertezza sull accelerazione è stata valutata utilizzando la formula per la propagazione degli errori nel prodotto: s t (4) a = a + s t La forza è stata calcolata con la relazione del suo valore. I dati ottenuti sono riportati nelle tabella 1 e e nel grafico 1. F = mg e la sua incertezza è stata stimata pari all 1% Tabella 1 massa sistema = 315 ± 3 g Spostamento = 0,80 ± 0,001 m F (N) F (N) t (s) t medio (s) t (s) a (m/s ) a (m/s ) 0,098 0,001 1,34 1,33 1,33 0,315 0,006 0,196 0,94 0,00 0,003 1,33 0,78 0,77 0,78 0,6 0,93 0,0 0,03 0,39 0,491 0,004 0,005 0,78 1,5 1,56 0,04 0,06 Tabella massa sistema = 315 ± 3 g Spostamento = 0,630 ± 0,001 m F (N) F (N) t (s) t medio (s) t (s) a (m/s ) a (m/s ) 0,098 0,001,01,01,01 0,31 0,004 0,196 0,00,01 1,43 1,4 1,4 0,6 0,94 0,003 1,4 1,17 1,17 1,17 0,93 0,0 0,39 0,491 0,004 0,005 1,16 1,4 1,5 0,03 0,04

4 Massa costante 1,8 1,6 1,4 1, a 1 0,8 L = 0,8 L = 0,63 0,6 0,4 0, 0 0,000 0,100 0,00 0,300 0,400 0,500 0 F (N) Figura 1 ^ Parte In questa parte dell esperimento si deve mantenere costante la forza, variare la massa e misurare l accelerazione che si ottiene. Per quanto riguarda la misura dell accelerazione valgono le considerazioni fatte nel punto precedente; la massa viene variata aggiungendo masse al cavaliere, la forza di traino viene sempre fornita da una piccola massa (m = 0 kg)che non viene modificata durante le misure. In questo caso, l esperimento è stato effettuato utilizzando solo lo spostamento S = 63,0±0,1 cm, e sono state eseguite 4 prove con masse diverse, ogni prova è stata ripetuta tre volte per migliorare la precisione sulla misura del tempo. Si deve osservare che nell ultima prova (eseguita utilizzando due cavalieri uniti per raddoppiare la massa) la forza fornita dal porta-masse non era sufficiente per mettere in moto il sistema, di conseguenza si è dovuto provvedere a modificare la massa di traino, di conseguenza la quarta prova non è stata eseguita mantenendo la forza costante e quindi i suoi risultati non sono comparabili con quelli delle prove precedenti, quindi nelle tabelle sono riportati solo i dati relativi alle prime tre prove. I dati ottenuti sono riportati nella tabella 3 nella figura. Tabella 3 Traino: massa (10 ± 1%) g Spazio percorso: (0,630 ± 0,001) m M (g) M (g) t (s) t medio (s) t (s) a (m/s ) a (m/s ) 15 1,68 1,68 1,68 0,446 0, ,68,38,38,38 0,3 0, ,37,86,85,85 0,155 0,001,84

5 Figura Forza costante 0,500 0,450 0,400 0,350 0,300 a 0,50 Serie1 0,00 0,150 0,100 0,050 0,000 0,000 0,100 0,00 0,300 0,400 0, ,700 m (kg) 3) Analisi dei dati Utilizzo delle tecniche di interpolazione (retta di massima e minima pendenza, metodo dei minimi quadrati, ) per determinare le eventuali relazioni matematiche fra le grandezze fisiche o per verificare le leggi/ipotesi. a) Analisi dati prima parte Dal grafico 1 si può osservare come i dati sembrino allinearsi molto bene lungo una retta passante per l origine, ciò confermerebbe l ipotesi che tra la forza e l accelerazione sia presente una relazione di proporzionalità diretta; l ipotesi può essere verificata in due modi: Analizzando se il rapporto fra forza e accelerazione è costante entro le incertezze (mediante una tabella); Eseguendo una interpolazione lineare. Primo metodo: analisi del rapporto tra forza e accelerazione Riportiamo in una tabella (Tabella 4) i valori del rapporto F/m con la relativa incertezza. L = 0,80 m F (N) F (N) a (m/s ) a (m/s ) F/a (F/a) 0,098 0,001 0,3 0,006 0,311 0,009 0,196 0,00 0,6 0,0 0,3 0,94 0,003 0,93 0,03 0,3 0,39 0,004 1,5 0,04 0,31 0,491 0,005 1,56 0,06 0,31 0,0 L = 0,630 m F (N) F (N) a (m/s ) a (m/s ) F/a (F/a) 0,098 0,001 0,31 0,004 0,31 0,196 0,00 0,6 0,3 0,94 0,003 0,93 0,0 0,3 0,39 0,004 1,4 0,03 0,3 0,491 0,005 1,5 0,04 0,3 Tabella 4

6 Analizzando la tabella si osserva che, sia per la lunghezza di 8,0 cm che per quella di 63,0 cm, il rapporto fra forza e massa rimane costante (e pari a circa 0,315 kg) entro le incertezze sperimentali, ciò consente di affermare che: La forza è direttamente proporzionale all accelerazione del corpo; Il rapporto di proporzionalità non sembra dipendere dalla lunghezza del percorso in modo molto significativo (si ottiene sostanzialmente lo stesso rapporto con entrambe le lunghezze, anche se con la lunghezza maggiore ci sono indicazioni del fatto che tale rapporto sembra essere leggermente maggiore); Il rapporto fra forza e accelerazione coincide, entro le incertezze sperimentali, con la massa del sistema. Secondo metodo: interpolazione lineare È necessario conoscere le tecniche statistiche di interpolazione lineare (vedi dispense teoriche). Per eseguire l interpolazione lineare dei dati si può utilizzare direttamente il foglio di calcolo Excel. Per utilizzare l interpolazione (o Regressione) lineare in excel si procede nel modo seguente: A) selezionare un intervallo di tre celle in colonna B) selezionare dal menù Inserisci formula REG.LIN C) Compare una finestra di dialogo; nella casella y_nota inserire l intervallo dei valori x da usare, in questo esempio i valori di aceelerazione D) Nella casella x_nota inserire l intervallo dei valori y (la forza) E) Nella quarta casella scrivere VERO F) Concludere premendo contemporaneamente i tasti CTRL+MAIUSC+INVIO (in questo modo la formula è inserita come matrice Nella prima cella comparirà il coefficiente angolare della retta Nella seconda compare q Nella terza compare il coefficiente di correlazione R: esso indica se i dati approssimano bene una retta (deve essere molto vicino a ± 1) Eseguiamo l interpolazione lineare dei dati, cioè cerchiamo con metodi di calcolo statistico la retta che meglio approssima i dati sperimentali. Effettuiamo i calcoli solo con la distanza d = 0,80 m, considerando come variabile x l accelerazione e come y la forza: F (N) F (N) a (m/s ) a (m/s ) 0,098 0,001 0,3 0,006 m = 0,314 0,196 0,00 0,6 0,0 q = 0,0014 0,94 0,003 0,93 0,03 R = 0,9999 0,39 0,004 1,5 0,04 0,491 0,005 1,56 0,06 Dall elaborazione risulta un coefficiente di correlazione R = 0,9999, che indica che i dati approssimano in modo ottimo una retta con coefficiente angolare m = 0,314 (compatibile con la massa del sistema) e intercetta q = 0,0014 (compatibile con 0). Si può concludere che la forza e l accelerazione sono direttamente proporzionali e che la costante di proporzionalità rappresenta la massa del sistema. b) Analisi dati seconda parte Dal grafico si può osservare come i dati sembrino disporsi lungo un ramo di iperbole, ciò permette di avanzare l ipotesi che fra massa e accelerazione esista una relazione di proporzionalità inversa. Per verificare l esattezza della nostra ipotesi calcoleremo il prodotto della massa con l accelerazione e controlleremo se il risultato è costante entro le incertezze, in caso affermativo confronteremo il risultato con la forza applicata.

7 Tabella 5 M (kg) M (kg) a (m/s ) a (m/s ) M*a (N) M*a (N) F (N) 0,15 0,00 0,446 0,006 0,096 0,00 0,098 0,445 0,004 0,3 0,00 0,099 0,00 0,098 0,659 0,007 0,155 0,001 0,10 0,00 0,098 La tabella mostra che il prodotto della massa con l accelerazione non è esattamente costante entro le incertezze sperimentali, anche se i valori ottenuti si discostano di poco dal risultato atteso. 4) Conclusioni I risultati della prima parte dell esperienza sono in buon accordo con l ipotesi che, mantenendo la massa costante, la forza si direttamente proporzionale all accelerazione; entrambe le prove, eseguite utilizzando spostamenti diversi, forniscono un rapporto F/a costante entro le incertezze, inoltre il valore medio di tale rapporto, ricavato dal complesso delle due prove, vale ( F ) = ( 0,316 ± 0), un valore in ottimo accordo con il valore della massa del sistema a media (m = 0,315±0,003 kg). Si può ragionevolmente affermare che la prima parte dell esperienza conferma l ipotesi F = Ma con grande precisione (vista anche l entità molto ridotta delle incertezze percentuali e lo scarto molto piccolo fra i risultati delle varie misure). I risultati della seconda parte dell esperienza sono meno soddisfacenti, dato che non è stata ottenuta la prevista costanza del prodotto massa accelerazione. In particolare è necessario trovare una spiegazione per l aumento del prodotto all aumentare della massa; questo tipo di risultato no è spiegabile con l azione delle forze d attrito, dato che esse dovrebbero aumentare al crescere della massa del cavaliere (il cuscino d aria si schiaccia ) e quindi dovrebbero produrre una accelerazione minore (a parità di forza trainante, aumentando l attrito, l accelerazione deve diminuire) e quindi un prodotto massa accelerazione che decresce. Una possibile spiegazione del fenomeno potrebbe essere cercata nel fatto che, in realtà, all inizio dello spostamento il cavaliere ha una piccola velocità, quindi l accelerazione calcolata da noi è sovrastimata; l effetto dovrebbe essere maggiore per piccole masse, cioè quando, avendo un accelerazione maggiore, la velocità v 0 è più grande.

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE 2 Principio della Dinamica 1) Considerazione teoriche: il secondo principio della dinamica dice: se ad un corpo in assenza d attrito si applica

Dettagli

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima La seconda legge di Newton. Parte prima Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività La natura vettoriale delle forze e delle accelerazioni. Essere in grado di sommare più vettori. Le definizioni

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ESPERIENZA N 3 SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA ALUNNO: Nanni Mario CLASSE: 3 LST - A DATA: 9//

Dettagli

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio 2002 Relazione di Fisica Verifica sperimentale del Principio di conservazione della Quantità di moto Scopo: verificare che, nell

Dettagli

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it Le forze Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012 Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

PER FARE L ESPERIENZA

PER FARE L ESPERIENZA LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA Verifica che l energia meccanica (energia cinetica più energia potenziale) di un carrello in moto su un piano inclinato si conserva. LA FISICA DELL ESPERIMENTO Un

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo: Problema 1: Nel sistema mostrato nella figura, al primo corpo di massa = 1kg, che scende lungo il piano inclinato di un angolo, viene applicata una forza frenante F=2N; mentre il secondo di massa = 2kg

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA SCOPO calcolare la velocità di un carrello o slitta, in moto lungo una guida rettilinea a cuscino d aria disposta orizzontalmente, per verificare se

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Introduzione Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Userai un sensore

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme 1. Definizione di moto circolare uniforme Un punto P si muove di moto circolare uniforme 1 se percorre una circonferenza con velocità scalare costante. Pertanto, il modulo della

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo.

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo. 3B SCA GRUPPO N.3 Sofia Arnetoli, Alberto Rossetti, Matias Vega e Andrea Benelli SCOPO: PENDOLO A FILO Ricavare l accelerazione del moto compiuto da un pendolo a filo (che deve coincidere con quella di

Dettagli

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma. Serie 9: Soluzioni FISICA I liceo Esercizio 1 Seconda legge di Newton Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità Ricorda che

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO 1. Premesse all esperienza L'accelerazione di gravità è l'accelerazione subita da un corpo in caduta libera nel campo gravitazionale terrestre. Come studiato da Galileo, in

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria lavoro svolto dagli allievi della classe 2^D/E/F - a.s. 2012/13 Scopo L'obiettivo dell'esperienza é studiare la conversione dell'energia meccanica

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Il moto rettilineo Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Equazione oraria Definizione. Si dice equazione oraria di un moto, una relazione matematica tra due grandezze cinematiche.

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

IL MOTO ACCELERATO E IL CALCOLO RICORRENTE

IL MOTO ACCELERATO E IL CALCOLO RICORRENTE IL MOTO ACCELERATO E IL CALCOLO RICORRENTE OBIETTIVI - Acquisire le tecniche del calcolo ricorrente per la risoluzione di equazioni fisiche, servendosi del foglio elettronico - Risolvere il problema cinematico

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme

1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme 1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme Questa esperienza non e stata svolta sperimentalmente. Si sono solo analizzati dati raccolti da altri studenti negli anni precedenti. L analisi dei dati e stata

Dettagli

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006 Dinamica Giovanni Torrero maggio 006 1 I sistemi di riferimento inerziali Nello studio della dinamica sono molto importanti i sistemi di riferimento rispetto ai quali vengono studiati i fenomeni. L esperienza

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

ESPERIENZA DEL CARRELLO

ESPERIENZA DEL CARRELLO ESPERIENZA DEL CARRELLO SCOPO: Verifica della seconda legge della Dinamica e dell equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale. RICHIAMI TEORICI: In Fisica si attribuisce al concetto di massa

Dettagli

Esercitazione

Esercitazione Esercitazione 3 29.5.2014 REGRESSIONE E CORRELAZIONE Accedere alle macchine con LOGIN: esame PASSWORD: didattica Regressione Ci chiediamo quanto i dati osservati differiscano da quelli teorici, usando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Movimento dei corpi 1

Movimento dei corpi 1 Movimento dei corpi 1 1. Corpo in quiete e corpo in moto Un corpo rispetto a un sistema di riferimento si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; si dice in quiete se non cambia la sua posizione

Dettagli

Regressione e Correlazione (cap. 11) Importazione dati da file di testo

Regressione e Correlazione (cap. 11) Importazione dati da file di testo Regressione e Correlazione (cap. 11) Importazione dati da file di testo Introduzione Nella statistica applicata si osserva la relazione (dipendenza) tra due o più grandezze. Esigenza: determinare una funzione

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 4 Dinamica Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da alcuni

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

MOTO ROTATORIO: UN PERCORSO DIDATTICO

MOTO ROTATORIO: UN PERCORSO DIDATTICO : UN PERCORSO DIDATTICO Introduzione La cinematica e la dinamica dei moti rotatori vengono spesso affrontate a scuola, per ragioni di tempo, in maniera affrettata. Inoltre nei laboratori tradizionali sono

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 1 Corso di Laurea Triennale in Informatica Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Gruppo 1 Esercizio 1 Un corpo di massa m 1 = 10 kg è collegato ad una molla

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows Pendolo MATERIAE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows altro? Pendolo Y X F ma mg j o spostamento su un arco di

Dettagli

Misura della costante elastica di una molla

Misura della costante elastica di una molla 1 Misura della costante elastica di una molla Premessa Se si applica una forza F ad una molla inizialmente a riposo, essa si estende, o si comprime, di una lunghezza l fino a raggiungere una nuova posizione

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 1 Misura della densità di cilindri cavi Obiettivo dell esperienza - Determinare la densità di cilindri

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico,Scienze

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ; 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.26 del Mazzoldi 2) Due masse m 1 e m 2 sono disposte come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e m 2 vale µ D 0.2 e quello di attrito statico µ

Dettagli

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli