SUPERFICIE ANTERIORE del COLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPERFICIE ANTERIORE del COLLO"

Transcript

1 COLLO

2 SUPERFICIE ANTERIORE del COLLO Delimitata superiormente dal corpo e dagli angoli della mandibola, inferiormente dal bordo superiore del manubrio dello sterno, con la sua incisura giugulare e dalla clavicola. Lateralmente la superficie si continua senza specifiche linee di demarcazione.

3 Laringe Molto superficiale, posta lungo la linea mediale. Coperta da: - cute, - fascia superficiale e profonda del collo - muscoli platisma e sottoioidei. Platisma dalla base del collo al periostio della mandibola e fascia tendinea ai lati della bocca. Tende la cute del collo, abbassa la mandibola. Si innalza ed è ben visibile durante la deglutizione.

4 I muscoli sottoioidei sono quattro muscoli del collo, pari e simmetrici, che occupano la regione posta sotto all'osso ioide. Questi quattro muscoli fungono da depressori dell'osso ioide e della laringe durante la deglutizione e l'eloquio. - Sternotiroideo - Sternoioideo - Tiroioideo - Omoioideo

5 - Sternotiroideo abbassa la cartilagine tiroidea e partecipa all'abbassamento della laringe e dell'osso ioide. Muscolo corto, si trova sotto il muscolo tiroioideo, fra il costrittore inferiore della faringe e l omoioideo. Origina dalla faccia interna dello sterno e dalla prima cartilagine costale e si dirige in alto e lateralmente per inserirsi sulla linea obliqua della faccia laterale della cartilagine tiroidea.

6 - Sternoioideo se contratto, partecipa all'abbassamento dell'osso ioide. Lo sternoioideo è il più mediale dei muscoli sottoioidei e si trova sotto l'osso ioide, vicino al muscolo omoioideo. Lungo e sottile, origina dalla faccia interna del manubrio dello sterno, dalla capsula dell'articolazione sterno-clavicolare e dall'estremità mediale della clavicola, per poi dirigersi in alto ed inserirsi sul margine inferiore dell'osso ioide, medialmente rispetto all'omoioideo.

7 - Tiroioideo partecipa all'abbassamento dell'osso ioide o all'elevamento della cartilagine tiroidea e della laringe. Muscolo corto di forma quadrilatera, si trova immediatamente sopra il muscolo sternotiroideo e profondamente allo sternoioideo. Origina dalla linea obliqua della faccia laterale della cartilagine tiroidea e si dirige in alto per inserirsi sul margine inferiore dell'osso ioide.

8 Omoioideo tende la lamina pretracheale della fascia cervicale e partecipa all'abbassamento dell'osso ioide. Il muscolo è costituito da due ventri che si trovano tra il muscolo tiroioideo e lo sternotiroideo. Ventre inferiore: medialmente all'incisura del margine superiore della scapola e si dirige in alto e medialmente. Ventre superiore si inserisce sul margine inferiore dell'osso ioide, lateralmente rispetto al sternoioideo. Il muscolo omoioideo decorre all'interno della regione sopraclavicolare che divide in due scompartimenti: uno al di sopra del muscolo, e uno al di sotto.

9 I muscoli sopraioidei sono muscoli del collo, pari e simmetrici, che occupano la regione posta sopra all osso ioide. Essi originano da parti diverse dell osso temporale o della mandibola, e si inseriscono tutti sull'osso ioide; i quattro muscoli sono: - Digastrico - Stiloioideo - Miloioideo - Genioioideo

10 muscolo digastrico muscolo del collo formato da due ventri uniti da un tendine intermedio. Il digastrico, prendendo punto fisso sul cranio, innalza l osso ioide. - ventre anteriore: origina dalla fossetta digastrica della mandibola e si porta all'estremità laterale del corpo dello ioide, dove il tendine intermedio è unito al corpo osseo da un anello fibroso. - ventre posteriore, più lungo dell'anteriore, origina dall'incisura mastoidea del processo mastoideo del temporale per portarsi al corpo dello ioide mediante il tendine intermedio. La contrazione del ventre anteriore provoca l'abbassamento della mandibola e la conseguente apertura della bocca.

11 muscolo stiloioideo muscolo fusiforme, contraendosi solleva e arretra lo ioide. Origina dalla superficie postero-laterale del processo stiloideo dell'osso temporale e si porta in basso e in avanti, anteriormente al ventre posteriore del muscolo digastrico. Dopo essersi diviso in 2 capi, si inserisce sull'estremità laterale del corpo dell osso ioide, sopra al muscolo omoioideo, avvolgendo il tendine intermedio del muscolo digastrico.

12 muscolo miloioideo collabora ad elevare l osso ioide ed abbassare la mandibola, partecipa alla deglutizione. Posto al di sopra del ventre anteriore del muscolo digastrico, origina dalla superficie interna della mandibola, tra le spine mentali e la linea miloioidea, e si porta in basso per inserirsi sull'osso ioide. I fasci anteriori, quelli più mediali, si uniscono sulla linea mediana con quelli controlate rali a formare il rafe miloioide o.

13 muscolo genioioideo innalza e protrude l'osso ioide, contribuendo alla deglutizione; se prende punto fisso sullo ioide, abbassa la mandibola. Superiormente al miloioideo, origina dalla spina mentale della mandibola e si dirige indietro e in basso per inserirsi sulla faccia anteriore del corpo dell'osso ioide.

14 Superiormente ben palpabile l osso ioide, a forma di U, che presenta un corpo centrale e delle protrusioni laterali (CORNA MAGGIORI). I grandi corni possono toccare i corpi vertebrali, infatti solo faringe e muscoli prevertebrali separano la laringe dal rachide. Si trova a livello della terza vertebra, i muscoli sopraioidei si inseriscono nella mandibola e nella lingua.

15 Sternocleidomastoideo superiormente: processo mastoideo dell osso temporale e linea nucale superiore dell osso occipitale, inferiormente : sterno e clavicola. I bordi anteriori dei due muscoli contraendosi contemporaneamente formano con i loro bordi mediali una struttura a V (quando si alza la testa dalla posizione supina o si porta avanti il mento). Contrazione dei singoli muscoli, ciascuno ruota e flette lateralmente la testa sul collo.

16

17 Clavicole ossa superficiali che si articolano medialmente con il manubrio dello sterno (sternoclavicolare) e lateralmente con la scapola (acromioclavicolare).

18 SINCONDROSI Disco articolare Capsula: stabilizza, ma limita i movimenti Legamenti: - sterno-clavicolare anteriore e posteriore - Interclavicolare (previene la dislocazione a spalla abbassata) - Costo-clavicolare (previene la dislocazione a spalla innalzata)

19 Laringe Molto superficiale, posta lungo la linea mediale, coperta da: - cute, - fascia superficiale e profonda del collo - muscoli platisma - muscoli sottoioidei. Posizionata fra C4 C5 e C7.

20 rinofaringe orofaringe laringofaringe

21 CORPO, 3 cartilagini impari: - Tiroidea ialina - Cricoidea - Epiglottide elastica 3 paia cartilagini pari: Aritenoidi (processo vocale su cui si inserisce il legamento vocale scheletro della corda vocale Processo muscolare muscoli intrinsei) Corniculate (apertura e chiusura della glottide, suono) Cuneiformi

22

23 PODO D ADAMO l

24

25 Cartilagine tiroidea forma una prominenza lungo la linea mediana. Nel maschio è più evidente poiché l angolo formato dall unione delle due cartilagini è circa 90 (POMO D ADAMO) mentre nella donna è 120. Corde vocali attaccate dietro questa prominenza della cartilagine tiroidea. Lamine di questa cartilagine presentano lateralmente una linea obliqua a cui si attaccano muscoli che si inseriscono superiormente all osso ioide e inferiormente al manubrio. Muscolo costrittore inferiore della laringe si inserisce sulle cartilagini tiroidee e cricoidee. Cartilagine cricoidea, unica dell apparato respiratorio che forma un anello, chiude inferiormente la laringe. Cartilagini cricoidea e tiroidea unite posteriormente dalla membrana cricotiroidea. Bordo inferiore della cartilagine cricoidea a livello della sesta vertebra cervicale.

26

27 Legamenti intrinseci connettono le 9 cartilagini. Legamenti estrinseci connettono: Cartilagine tiroidea osso ioide, Cartilagine cricoidea trachea

28 Legamenti vestibolari e vocali tra cartilagine tiroidea e aritenoidi rivestiti da mucosa. Vestibolari nelle pieghe superiori (pieghe vestibolari, poco elastiche). Non prendono parte alla fonazione CORDE VOCALI FALSE. Vocali nelle pieghe vocali, più elastiche (legamento vocale tessuto elastico). Produzione del suono CORDE VOCALI VERE.

29

30

31

32

33 VOCE: frequenza vibrazione altezza potenza emissione aria intensità percorso suono, casse risonanza timbro impalcatura corda vocale vera { Bambino pieghe vocali corte e sottili voci acute. Pubertà, maggiore sviluppo nel maschio più spesse e lunghe toni più bassi RIPOSO VOCALE TENSIONE CORDE VOCALI BISBIGLIO ADDUZIONE ARITENOIDI ABDUZIONE CORDE VOCALI FONAZIONE RESPIRAZIONE

34 Linguaggio fenomeno corticale, fonazione dipende da: Fonte di energia che è prodotta dalla forza dell aria espirata dai polmoni. Punto di vibrazione prodotto dalle corde vocali. Camera di risonanza costituita dalle strutture cave poste sopra la laringe (laringe, faringe, cavità nasali e bocca). Toni vocali primari prodotti dalla vibrazione delle corde vocali durante l espirazione. Questi suoni gutturali vengono modificati attraverso il passaggio nel tratto respiratorio superiore: G e K faringe e palato D, S, N, R e TH lingua e denti P, B, O dalle labbra.

35 MUSCOLI DELLA LARINGE: Intrinseci - Regolano la tensione delle corde vocali - Aprono e chiudono la glottide Estrinseci - Mantengono stabile la posizione della laringe

36 Lobi della tiroide adiacenti alla cartilagine tiroidea al di sotto della linea obliqua ricoperti dai muscoli omoioideo, sternoioideo, sternotiroideo; difficilmente palpabili perché ricoperti anche da sternocleidomastoideo e sotto-ioidei. La ghiandola è palpabile se è ingrandita (gozzo, causato da deficit di iodio, alterazione ormonale, trasformazione neoplastica della ghiandola) o in presenza di un nodulo, a volte è possibile osservarla muoversi durante la deglutizione. I due lobi sono uniti dall istmo a livello della linea mediana, anteriormente al 2, 3 anello tracheale. Primo anello tracheale palpabile sotto la cartilagine cricoidea. Accesso chirurgico alla tiroide con incisione trasversale a collare alla base del collo, facendo attenzione a trachea, nervi laringei e ghiandole paratiroidee.

37 Avvolge la superficie anteriore di trachea e laringe. Può essere facilmente palpata, variabile per costituzione, ambiente e fattori nutrizionali, peso circa 34 g. Colorito rosso scuro, per la ricca vascolarizzazione. Composta da un istmo centralmente e due lobi laterali. Aderisce alla trachea per mezzo di una sottile capsula, che si continua con i setti di connettivo che suddividono il tessuto ghiandolare e circondano i follicoli tiroidei. Follicoli tiroidei forma sferica, rivestiti da epitelio cubico semplice (tireociti), che delimita la cavità follicolare contenente un fluido viscoso, colloide. Ogni follicolo circondato da una rete di capillari. Il suo compito è quello di sintetizzare, accumulare e secernere ormoni. Riversano nella colloide tireoglobulina, le cellule follicolari prendono iodio dal liquido interstiziale. Esso viene convertito nella forma iodinata e coniugandosi alla tirosina della tireoglobulina formano due ormoni: TIROXINA (T4) e TRIIODOTIRONINA (T3).

38 EFFETTI: - INCREMENTO DELL UTILIZZO DI ENERGIA, - CONSUMO DI O 2 - ACCRESCIMENTO - SVILUPPO - RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI IONI Ca

39 PATOLOGIE A CARICO DELLA TIROIDE Produzione normale di ormoni tiroidei controllo di base del metabolismo cellulare. Questi ormoni esercitano il loro principale effetto su tessuti e organi metabolicamente attivi muscolo scheletrico, fegato, rene. Inadeguata produzione di ormoni tiroidei IPOTIROIDISMO. Nei bambini inadeguato sviluppo scheletrico e nervoso, indice metabolico più basso del 40%, 1 bambino ogni Quello che inizia tardi ritarda la crescita e la pubertà. Gli adulti con questa condizione sono letargici e incapaci di adattarsi alle basse temperature. Sintomo principale MIXEDEMA rigonfiamento dei tessuti sottocutanei, cute secca, perdita di capelli, abbassamento della temperatura corporea, debolezza muscolare, rallentamento dei riflessi. Patologie tiroidee somministrazione di ormoni tiroidei. GOZZO ingrossamento diffuso della tiroide. Le cellule follicolari producono tireoglobulina, ma non sono capaci di coniugarla allo iodio, quindi non si producono ormoni e l ipotalamo continua a stimolarla. Assunzione di tiroxina che blocca il rilascio di TSH. IPERTIROIDISMO eccessiva produzione di ormoni tiroidei, impennata dell indice metabolico, la cute diventa calda e umida, aumento della pressione ematica e della frequenza cardiaca, i battiti cardiaci diventano irregolari e aumentano le richieste energetiche. Affaticamento.

40 Paratiroidi 4 piccoli corpiccioli delle dimensioni di un pisello, posti nella superficie posteriore dei lobi tiroidei. Pesano 1,6g. Sono avvolte da una capsula connettivale, che invia setti al loro interno, suddividendo il parenchima in lobuli irregolari. Parenchima formato da cellule principali che producono paratormone e cellule ossifile. Aumenta la concentrazione di calcio nei fluidi corporei, incremento della massa ossea.

41 Triangolo anteriore Sternocleidomastoideo divide il collo in due regioni anteriore e posterolaterale triangolo anteriore e posteriore del collo. Due muscoli che si attaccano all osso ioide dividono il triangolo in altri piccoli triangoli. Ventre anteriore del digastrico faccia posteriore della mandibola in prossimità della linea mediana,ventre posteriore processo mastoideo. I due ventri sono uniti da un termine intermedio sospeso sopra l osso ioide. I due ventri del digastrico con il bordo della mandibola formano il triangolo digastrico. Muscolo omoioideo si attacca all osso ioide e passa sotto lo sternocleidomastoideo delimitando il triangolo carotideo. Muscolo omoioideo forma anche il triangolo muscolare i cui lati sono omoioideo, bordo anteriore sternocleidomastoideo, dall osso ioide e dallo sterno. Triangolo submentale sinfisi del mento, ventri anteriori di entrambi i muscoli digastrici e dall osso ioide che forma la base del triangolo.

42 Lobi della tiroide adiacenti alla cartilagine tiroidea al di sotto della linea obliqua ricoperti dai muscoli omoioideo, sternoioideo, sternotiroideo; difficilmente palpabili perché ricoperti anche da sternocleidomastoideo e sotto-ioidei. La ghiandola è palpabile se è ingrandita (gozzo, causato da deficit di iodio, alterazione ormonale, trasformazione neoplastica della ghiandola) o in presenza di un nodulo, a volte è possibile osservarla muoversi durante la deglutizione. I due lobi sono uniti dall istmo a livello della linea mediana, anteriormente al 2, 3 anello tracheale. Primo anello tracheale palpabile sotto la cartilagine cricoidea. Accesso chirurgico alla tiroide con incisione trasversale a collare alla base del collo, facendo attenzione a trachea, nervi laringei e ghiandole paratiroidee.

43 Avvolge la superficie anteriore della trachea, sotto la cartilagine tiroidea della laringe. Può essere facilmente palpata, variabile per costituzione, ambiente e fattori nutrizionali, peso circa 34 g. Colorito rosso scuro, per la ricca vascolarizzazione. Composta da un istmo centralmente e due lobi laterali. Aderisce alla trachea per mezzo di una sottile capsula, che si continua con i setti di connettivo che suddividono il tessuto ghiandolare e circondano i follicoli tiroidei. Follicoli tiroidei forma sferica, rivestito da epitelio cubico semplice, che delimita la cavità follicolare contenente un fluido viscoso, colloide. Ogni follicolo circondato da una rete di capillari. Il suo compito è quello di sintetizzare, accumulare e secernere ormoni. Riversano nella colloide tireoglobulina, le cellule follicolari prendono iodio dal liquido interstiziale. Esso viene convertito nella forma iodinata e coniugandosi alla tirosina della tireoglobulina formano due ormoni: TIROXINA (T4) e TRIIODOTIRONINA (T3).

44

45 PATOLOGIE A CARICO DELLA TIROIDE Produzione normale di ormoni tiroidei controllo di base del metabolismo cellulare. Questi ormoni esercitano il loro principale effetto su tessuti e organi metabolicamente attivi muscolo scheletrico, fegato, rene. Inadeguata produzione di ormoni tiroidei IPOTIROIDISMO. Nei bambini inadeguato sviluppo scheletrico e nervoso, indice metabolico più basso del 40%, 1 bambino ogni quello che inizia tardi ritarda la crescita e la pubertà. Gli adulti con questa condizione sono letargici e incapaci di adattarsi alle basse temperature. Sintomo principale MIXEDEMA rigonfiamento dei tessuti sottocutanei, cute secca, perdita di capelli, abbassamento della temperatura corporea, debolezza muscolare, rallentamento dei riflessi. Patologie tiroidee somministrazione di ormoni tiroidei. GOZZO ingrossamento diffuso della tiroide. Le cellule follicolari producono tireoglobulina, ma non sono capaci di coniugarla allo iodio, quindi non si producono ormoni e l ipotalamo continua a stimolarla. Assunzione di tiroxina che blocca il rilascio di TSH. IPERTIROIDISMO eccessiva produzione di ormoni tiroidei, impennata dell indice metabolico, la cute diventa calda e umida, aumento della pressione ematica e della frequenza cardiaca, i battiti cardiaci diventano irregolari e aumentano le richieste energetiche. Affaticamento.

46 Paratiroidi 4 piccoli corpiccioli delle dimensioni di un pisello, posti nella superficie posteriore dei lobi tiroidei. Pesano 1,6g. Sono avvolte da una capsula connettivale, che invia setti al loro interno, suddividendo il parenchima in lobuli irregolari. Parenchima formato da cellule principali che producono paratormone e cellule ossifile. Aumenta la concentrazione di calcio nei fluidi corporei, incremento della massa ossea.

47 Triangolo anteriore Sternocleidomastoideo divide il collo in due regioni anteriore e posterolaterale triangolo anteriore e posteriore del collo. Due muscoli che si attaccano all osso ioide dividono il triangolo in altri piccoli triangoli. Ventre anteriore del digastrico faccia posteriore della mandibola in prossimità della linea mediana,ventre posteriore processo mastoideo. I due ventri sono uniti da un termine intermedio sospeso sopra l osso ioide. I due ventri del digastrico con il bordo della mandibola formano il triangolo digastrico. Muscolo omoioideo si attacca all osso ioide e passa sotto lo sternocleidomastoideo delimitando il triangolo carotideo. Muscolo omoioideo forma anche il triangolo muscolare i cui lati sono omoioideo, bordo anteriore sternocleidomastoideo, dall osso ioide e dallo sterno. Triangolo submentale sinfisi del mento, ventri anteriori di entrambi i muscoli digastrici e dall osso ioide che forma la base del triangolo.

48

49 REGIONE SOTTOMANDIBOLARE Triangolo digastrico ghiandola sottomandibolare sopra il muscolo miloioideo coperta dal corpo della mandibola. Arteria faciale passa sulla ghiandola e poi prosegue al bordo inferiore della mandibola. Ghiandola sottomandibolare palpabile con due mani, adiacenti ad essa i linfonodi. Approccio chirurgico 2,5cm sotto parallelamente al bordo inferiore della mandibola. L incisione attraversa la cute, il muscolo platisma, la fascia cervicale profonda e raggiunge la capsula della ghiandola e i linfonodi adiacenti. Con lo stesso approccio biopsie ai linfonodi.

50 GRANDI VASI del COLLO Laringe adiacente ad una fascia tubolare (GUAINA CAROTIDEA) che contiene al suo interno carotide comune, giugulare interna, posteriormente ad esse, nervo vago (X nervo cranico). Queste strutture sono coperte dal muscolo sternocleidomastoideo (anteriormente). Sopra questo muscolo, quando lo si sposta verso i processi cervicali si può palpare l arteria carotide. A livello del bordo della cartilagine tiroidea si divide in esterna ed interna. L interna prosegue cranialmente accanto alla giugulare interna e raggiunge la base del cranio per vascolarizzare l encefalo. L esterna dà una serie di rami al collo per tiroide, lingua, faccia, scalpo, faringe, palato, mascella, naso. Giugulare interna laterale rispetto carotidi comune e interna. Metà del corpo piegata con un angolo di 30 e testa ruotata si osserva la pulsazione della giugulare. Accesso alla giugulare interna dallo sternocleidomastioideo superiormente ad esso oppure dai suoi attacchi inferiori.

51 Rimozione parziale o totale della tiroide se compaiono formazioni nodulari benigne o maligne, attraverso un incisione a collare che attraversa cute, muscolo platisma, fasce superficiali e profonde. Fascia pretracheale tra i muscoli: omoioideo, sternoioideo e sternotiroideo viene divisa verticalmente o trasversalmente. In caso di difficoltà respiratorie apertura temporanea o permanente, facendo un taglio al terzo centrale dell incisura a collare o verticalmente lungo la linea mediana. Solitamente si taglia a livello del secondo, terzo anello e può essere necessario tagliare l istmo della tiroide. In alternativa si può introdurre una cannula attraverso la membrana cricoidea per entrare nella laringe sotto le corde vocali (utile nei bambini, inacessibile la porzione alta). Intervento sulle carotidi incisione di cute, platisma, fasce cervicali. Estremità superiore dell incisione approccio ai linfonodi. Dissezione mediale accesso superiore alla faringe, inferiore all esofago.

52 SUPERFICIE LATERALE del COLLO Lateralmente delimitato da corpo, angolo e ramo della mandibola e dell articolazione temporomandibolare. Posteriormente meato acustico esterno, processo mastoideo e linea nucale superiore. Tra processo mastoideo e angolo della mandibola si può palpare il processo trasverso dell atlante. Inferiormente clavicola e acromion che forma l estremità della spalla. Ossa unite dall articolazione acromioclavicolare.

53 Costrittore della faringe superiore dal processo pterigoideo dello sfenoide e dalla superficie mediale della mandibola. Medio dal corno dell osso ioide. Inferiore dalle cartilagini cricoide e tiroide. Tutti vanno al rafe mediano. Costrizione della faringe, spingono il bolo nell esofago.

54 Triangolo posteriore Il bordo posterolaterale del muscolo sternocleidomastoideo, il terzo medio della clavicola e il bordo anteriore del trapezio delimitano questo triangolo. Soggetto magro testa rivoltata e flessa da un lato si può osservare l omoioideo nel suo incrocio con il triangolo posteriore del collo. Nell angolo anteroinferiore visibile il bordo laterale del muscolo scaleno anteriore, dipendentemente dalle dimensioni del capo clavicolare dello sternocleidomastoido. Apice del polmone 3cm sopra la clavicola.

55 Arteria succlavia scavalca polmone e pleura apicale dietro allo scaleno anteriore: LOGGIA DEGLI SCALENI, poi passa sotto la clavicola e va all ascella come arteria ascellare. Spingendo la clavicola verso la prima costa, dietro la parte media si può palpare l arteria succlavia. Vena succlavia davanti allo scaleno sotto la clavicola inferiormente all arteria. Questa vena viene spesso utilizzata in clinica penetrandovi sia da sopra che da sotto. I tronchi del plesso brachiale palpabili quando passano lateralmente e obliquamente nell angolo anteroinferiore. I tronchi si dividono posteriormente alla clavicola. Anestetici somministrati attorno al plesso brachiale, ago lungo il bordo laterale dello scaleno, facendo attenzione a non pungere il polmone.

56 Nervo accessorio XI nervo cranico anteriormente alla massa laterale dell atlante emerge nella porzione centrale del bordo posterolaterale dello sternocleidomastoideo, arriva al trapezio. Incisione sopraclavicolare per la biopsia dei linfonodi sopraclavicolari, per l arteria succlavia, il plesso brachiale e la catena simpatica cervicale posta in profondità Incisione passa attraverso cute, muscolo platisma, fascia superficiale e profonda del collo, muscolo omoioideo. Muscolo omoioideo circondato da grasso che ingloba vasi sopraclavicolari e cervicali. Approccio chirurgico a succlavia e plesso brachiale sezione dello scaleno con attenzione per il nervo frenico.

57 INNERVAZIONE CUTANEA TESTA del COLLO Trigemino (V nervo cranico) innerva la parte anteriore della testa. La restante parte nervi cervicali, innerva la cute dietro alla linea tratteggiata. I nervo cervicale innervazione motoria dei suboccipitali. Le radici ventrali formano il plesso cervicale innerva la cute anteriore alla linea tratteggiata.

58 LINFONODI della TESTA e del COLLO Drenaggio linfatico anelli linfatici superficiali e profondi alla base del cranio, linfonodi superficiali e profondi. Anello profondo attorno a oro e nasofarine, include la tonsilla palatina. Anello superficiale linfonodi occipitali, retroauricolari, superficiali e profondi. Catena dei linfonodi cervicali profondi attorno alla giugulare interna, più i linfonodi più grandi nel triangolo carotideo attorno a digastrico e omoioideo, posteriormente la clavicola. Catena dei linfonodi cervicali superficiali, lungo la giugulare interna ed esterna. Linfonodi cervicali ingranditi tumefazione del collo spesso associata con infezioni tonsillari o del tratto respiratorio, puo anche derivare da metastasi di tumori della cavità nasale, tiroide, polmoni, ghiandola mammaria.

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE Componenti corde vocali: Legamento vocale Muscolo vocale Epitelio di rivestimento pavimentoso stratificato STRUTTURA MICROSCOPICA CORDE VOCALI

Dettagli

Cosa voglio essere in grado di fare??

Cosa voglio essere in grado di fare?? Cosa voglio essere in grado di fare?? Identificare nella sezione collo i rapporti di prossimità tra fascio vascolo nervoso, trachea, esofago e ghiandole endocrine Conoscere ioide e muscoli sopra/sottoioidei,

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE 3 Direttore Claudio SPINELLI Università degli Studi di Pisa Comitato scientifico Antonio MESSINEO Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer,

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Alessandro De Cesare IL COLLO. Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie

Alessandro De Cesare IL COLLO. Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Alessandro De Cesare IL COLLO Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Alessandro De Cesare IL COLLO Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Illustrazioni di Bernard Luraschi Foto intraoperatorie Salvatore

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE 3 Direttore Claudio SPINELLI Università degli Studi di Pisa Comitato scientifico Antonio MESSINEO Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer,

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

ECOGRAFIA INTERNISTICA in

ECOGRAFIA INTERNISTICA in CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA in medicina generale Dr. Fabio Fichera Dr.Italo Paolini Regione anatomica compresa tra base del cranio, settima vertebra cervicale, posteriormente e tra

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO La voce e la parola sono le risultanti di una meccanica complessa in cui ogni struttura deputata svolge un ruolo particolare. Durante la fonazione,

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, profondità, tipo di respirazione e a sinistra il battito cardiaco.

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno

Dettagli

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) 5 Laringe (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C10.1 Superficie anteriore (linguale) dell epiglottide C32.0 Glottide

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

Labbra e cavità orale

Labbra e cavità orale 3 Labbra e cavità orale (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

APPUNTI ECOGRAFIA TIROIDE

APPUNTI ECOGRAFIA TIROIDE RICHIAMI DI ANATOMIA ECOGRAFICA APPUNTI ECOGRAFIA TIROIDE Regione sotto e sopraioidea ove impariamo a riconoscere: m.sternocleidomastoidei m. pre-tiroidei (omoioidei, sternoioidei, sternotiroidei corpo

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Introduzione alle sedi della testa e del collo

Introduzione alle sedi della testa e del collo 2 Introduzione alle sedi della testa e del collo RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Per tutte le sedi della testa e del collo è stata raccomandata una descrizione uniforme riguardo ai tumori in stadio avanzato;

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

LARINGE BIBLIOGRAFIA

LARINGE BIBLIOGRAFIA APPARATO RESPIRATORIO PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1. INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. NASO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L apparato faringeo (o branchiale)

L apparato faringeo (o branchiale) L apparato faringeo (o branchiale) Archi Solchi Tasche Ectomesenchima Epi-Ectoderma Endoderma Archi (ectomesenchima) cellule creste neurali sporgenza del prosencefalo I e II arco branchiale placode otico

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6 Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate minori (intramurali) labiali, buccali, palatine, linguali maggiori (extramurali) Parotide Sottolinguale Sottomandibolare sottolinguale parotide sottomandibolare

Dettagli