focus.. la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio novembre 2010 sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "focus.. la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio novembre 2010 sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria"

Transcript

1 la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio novembre 2010 focus.. sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria francesco mazzoleni MMG sondrio responsabile area neurologica SIMG società italiana di medicina generale

2 demenze - compiti del MMG il MMG è spesso la prima figura professionale a essere coinvolta nel riconoscimento e nella valutazione di comportamenti anomali essendo in contatto diretto con pazienti e familiari e rappresenta il punto di riferimento sul territorio per la gestione dei pazienti affetti da demenza nelle varie fasi di malattia i compiti del MMG nella gestione di pazienti affetti da demenza sono definiti in modo uniforme dalle principali linee guida e riguardano la fase diagnostica iniziale, il follow-up della fase conclamata e della fase avanzata di malattia e costante è il riferimento a una gestione multidisciplinare di questa patologia

3 demenze - compiti del MMG fase iniziale sospetto diagnostico primo compito del MMG è il riconoscimento di segni e sintomi che consentano di evidenziare deficit cognitivi anche moderati (MCI) e arrivare a formulare il sospetto diagnostico di sindrome dementigena elementi facilitanti il sospetto diagnostico sono la conoscenza delle patologie, degli stili di vita e delle dinamiche familiari dei pazienti

4 demenze - compiti del MMG fase iniziale sospetto diagnostico SNLG - ISS Linee 2010 Guida SNLG - ISS in una prima fase, Flessibilità in un paziente territorio-specifica con sospetta demenza, è previsto uno screening consistente in anamnesi personale, Nelle intervista realtà territoriali a un familiare, dove la esame relazione fisico, tra il indagini MMG e lo di specialista laboratorio esperto nella diagnosi di demenza è costante ed affidabile, inserita in un percorso strutturato, in situazioni il MMG contestualizzate che esegue una il valutazione MMG richiede cognitiva direttamente mediante test, può gestire interamente la prima fase del percorso diagnostico indagini di neuroimaging strutturale dopo l esecuzione di test Nelle di realtà semplice territoriali e rapida dove esecuzione esistono lunghe (MMSE) liste d attesa per l accesso ai centri specialistici (>1 mese), il MMG dovrebbe eseguire una valutazione il passo cognitiva successivo strutturata è l invio e del gestire paziente la richiesta allo specialista di imaging strutturale o al centro di riferimento ai quali competono la conferma diagnostica, la diagnosi differenziale e l impostazione terapeutica

5 demenze - compiti del MMG fase di diagnosi confermata / definita fare il bilancio assistenziale globale organizzare e gestire l assistenza al paziente garantire la continuità delle cure e la sorveglianza periodica attivare e gestire di ADP /ADI / cure palliative valutare l adeguatezza di familiari e caregiver (counselling per gestione di disturbi comportamentali, comorbidità, corretta somministrazione di farmaci) collaborare con lo specialista e le risorse socio-assistenziali decidere se / quando istituzionalizzare il paziente

6 demenze - compiti del MMG oltre che per conferma diagnostica, diagnosi differenziale e impostazione terapeutica, l invio del paziente allo specialista si rende necessaria per la prescrizione di farmaci IC e per le richieste di invalidità presso quelle commissioni che procedono soltanto dopo valutazione specialistica l obbligatorietà di delega allo specialista può rappresentare un fattore disincentivante per il MMG con conseguente riduzione dell abitudine clinica alla gestione di un problema in notevole espansione

7 demenze - compiti del MMG quali sono gli standard operativi del MMG nella gestione dei pazienti affetti da demenza? con quali strumenti è possibile valutarne l appropriatezza? MMG

8 appropriatezza gli strumenti della MG

9 gli strumenti della MG raccolta dati con un sistema di rete allestimento di indicatori di qualità supporto di software gestionali specifici e dedicati

10 gli strumenti della MG raccolta dati con un sistema di rete allestimento di indicatori di qualità supporto di software gestionali specifici e dedicati

11 gli strumenti della MG Health Search Nel 1998 è stato costituito Health Search Istituto di Ricerca della Società Italiana di Medicina Generale HS è basato su una rete di MMG ricercatori debitamente formati e sul database Millewin, cartella clinica elettronica orientata per problemi, in cui sono raccolti i dati che derivano dalla pratica clinica quotidiana ed è una fonte unica di informazioni per la ricerca scientifica

12 Health Search 31 dicembre ricercatori presenti nel database ~ 900 ricercatori attivi 650 ricercatori selezionati * * mediante validazione della qualità di registrazione dei dati in cartella clinica; la distribuzione dei ricercatori è stata attentamente ponderata per rispettare la popolosità territoriale ed ottenere rappresentatività regionale del campione di ricerca

13 Health Search 31 dicembre pazienti presenti nel DB diagnosi / problemi accertamenti diagnostici prescrizioni LAN WAN

14 Health Search Rapporto Nazionale OSMED l'uso dei Farmaci in Italia AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute i dati relativi alla prescrizione motivata dall'indicazione clinica sono stati messi a disposizione dalla SIMG Società Italiana di Medicina Generale

15 demenze i dati della medicina generale Dott. Alessandro Pasqua analisi statistico epidemiologiche Genomedics - Health Search

16 demenze - i dati della MG query numeratore n. soggetti di età 15 anni con diagnosi di demenza codici ICD9: Malattia di Alzheimer; Demenza di Pick; Deficit cognitivo; Demenza senile; Demenza presenile; demenza senile con aspetti deliranti o depressivi ;290.3 demenza senile con stato confusionale acuto; Demenza arteriosclerotica con almeno una registrazione di: indagini di laboratorio TC / RM encefalo con e senza mdc consulenza specialistica (visita geriatrica, visita neurologica) denominatore n. soggetti di età 15 anni con diagnosi di demenza

17 demenze - i dati della MG estrazione dati dei migliori 650 MMG ricercatori di HS popolazione di assistiti anno di riferimento 2009

18 demenze - i dati della MG prevalenza demenze Health Search ,8% (2005 1,3%) popolazione di età > 15 / > 85 anni totale popolazione Italia ,4% / 1,55% totale popolazione (Ferri / studio Eurodem) media EU ,14% / 1,27% (Ferri / studio Eurodem)

19 demenze - i dati della MG % prevalenza demenze per fasce di età prevalenza demenze ( )

20 demenze - i dati della MG prevalenza demenze per fasce di età (2009) 20 prevalenza (%) ,1 9,7 11,8 15,4 M F 5 0 3,7 2,5 1,4 0,9 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0,3 0, > 85

21 demenze - i dati della MG prevalenza demenze per aree geografiche (2009)

22 demenze - i dati della MG indagini di laboratorio

23 ? indagini di laboratorio nelle demenze

24 ? indagini di laboratorio nelle demenze quali sono i vostri comportamenti abituali nella fase di sospetto diagnostico di demenza riguardo alle indagini di laboratorio (screening) opzione 1 opzione 2 opzione 3 Emocromo TSH Elettroliti Calcio Glicemia Vitamina B12 Emocromo TSH Elettroliti Calcio Glicemia Vitamina B12 Acido folico Funz. epatica Emocromo TSH Elettroliti Calcio Glicemia Vitamina B12 Acido folico Funz. epatica Omocisteina Apolipo E

25 ? indagini di laboratorio nelle demenze quali sono i vostri comportamenti abituali nella fase di sospetto diagnostico di demenza riguardo alle indagini di laboratorio (screening) opzione 1 opzione 2 opzione 3 Emocromo TSH Elettroliti Calcio Glicemia Vitamina B12 Emocromo TSH Elettroliti Calcio Glicemia Vitamina B12 Acido folico Funz. epatica Emocromo TSH Elettroliti Calcio Glicemia Vitamina B12 Acido folico Funz. epatica Omocisteina Apolipo E

26 indagini di laboratorio nelle demenze SNLG ISS 2010 vitamina B12 - acido folico si raccomanda la determinazione dei livelli di vitamina B12 in tutti gli adulti con sospetto di demenza o declino cognitivo grado B, livello di evidenza 2 nuova raccomandazione la determinazione dei livelli ematici di acido folico o folati negli anziani può essere riservata a pazienti celiaci, con dieta inadeguata o altre condizioni che impediscono l assunzione di cereali grado E, livello di evidenza 2 nuova raccomandazione

27 indagini di laboratorio nelle demenze SNLG ISS 2010 omocisteina non ci sono al momento sufficienti evidenze per raccomandare la determinazione dei livelli di omocisteina negli anziani con sospetto di demenza o declino cognitivo [raccomandazione di grado C, livello di evidenza 3; nuova raccomandazione] non esistono al momento sufficienti evidenze per sostenere che l iperomocisteinemia influenzi la funzione cognitiva [raccomandazione di grado C, livello di evidenza 3; nuova raccomandazione]

28 indagini di laboratorio nelle demenze SNLG ISS 2010 apolipoproteina E non è raccomandato lo screening tramite test genetico per l apolipoproteina E per la diagnosi di malattia di Alzheimer dal momento che i valori predittivi positivo e negativo del test sono bassi [raccomandazione di grado E, livello di evidenza 2; nuova raccomandazione]

29 indagini di laboratorio nelle demenze SNLG ISS 2010 in caso di sospetto diagnostico di demenza si raccomanda la prescrizione di una serie base di esami di laboratorio per escludere encefalopatie metaboliche croniche che causano confusione cronica e perdita di memoria [grado B, livello di evidenza 3 - raccomandazione invariata] Emocromo completo (per escludere anemia) TSH (per escludere ipotiroidismo) Elettroliti (per escludere iponatremia) Calcio (per escludere ipercalcemia) Glicemia a digiuno (per escludere iperglicemia) Vitamina B12

30 demenze - i dati della MG % indagini di laboratorio 60 53, ,6 43,2 36,1 29,1 19,3 5,5 4,6 0

31 demenze - i dati della MG % indagini di laboratorio 60 53, ,6 43,2 36,1 29,1 19,3 10 6,6 5,5 4,6 0

32 demenze - i dati della MG % indagini di laboratorio ,4 46, almeno un esame nessun esame tutti gli esami 1,1

33 ? imaging nelle demenze in caso di sospetto diagnostico di sindrome dementigena qual è il vostro comportamento abituale nel richiedere indagini di imaging strutturale (TC/RM)

34 ? imaging nelle demenze in caso di sospetto diagnostico di sindrome dementigena qual è il vostro comportamento abituale nel richiedere indagini di imaging strutturale (TC/RM) 1. in tutti i casi di sospetto diagnostico di demenza 2. soltanto per la DD tra AD e VD 3. nei casi di dubbio clinico di presenza di altre patologie

35 linee guida SNLG - ISS quesito 1 quali sono le indicazioni all impiego clinico di TC, RM, PET, PET/TC, SPECT, angiografia, spettroscopia RM, RM funzionale e dell imaging molecolare nella diagnosi delle malattie che primariamente causano demenza?

36 linee guida SNLG - ISS quesito 1 quali sono le indicazioni all impiego clinico di TC, RM, PET, PET/TC, SPECT, angiografia, spettroscopia RM, RM funzionale e dell imaging molecolare nella diagnosi delle malattie che primariamente causano demenza? Raccomandazioni È raccomandato l impiego di TC e RM strutturali nella diagnosi di sindrome demenziale In tale fase diagnostica l impiego delle tecniche di imaging è finalizzato all esclusione di patologie quali tumori, ematomi subdurali e idrocefalo normoteso, in forza della predittività negativa ottimale fornita da tali tecniche in questo specifico momento del percorso diagnostico Le informazioni ottenute con TC e RM strutturali, sono utilizzabili quali elementi di supporto alla diagnosi clinica di malattia di Alzheimer (AD) e Demenza Vascolare (VD)

37 imaging - demenze TC RM con / senza MdC

38 imaging - demenze TC RM con / senza MdC secondo il parere degli esperti le apparecchiature TC multistrato senza l uso di MdC sono adeguate nella fase di screening per i criteri diagnostici di esclusione contenuti nelle linee guida a livello locale è necessario verificare con i radiologi le apparecchiature esistenti e precisare i quesiti diagnostici

39 linee guida SNLG - ISS quesito 2 quali sono le indicazioni all impiego clinico di TC, RM, PET, PET/TC, SPECT, angiografia, spettroscopia RM, RM funzionale e dell imaging molecolare nella diagnosi differenziale delle malattie che causano demenza?

40 linee guida SNLG - ISS quesito 2 quali sono le indicazioni all impiego clinico di TC, RM, PET, PET/TC, SPECT, angiografia, spettroscopia RM, RM funzionale e dell imaging molecolare nella diagnosi differenziale delle malattie che causano demenza? Raccomandazioni L uso routinario delle tecniche di imaging nella diagnosi differenziale delle malattie che primariamente causano demenze non è raccomandato La diagnosi delle singole patologie alla base delle demenze è eminentemente clinica Le tecniche di imaging rappresentano un presidio di supporto alla definizione diagnostica da utilizzarsi in casi dubbi E consigliato l uso di RM e TC nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e Demenza Vascolare (VD) e tra AD e Demenza Fronto-Temporale (FTD) L impiego di tali tecniche deve essere limitato alla risoluzione di casi dubbi per i quali la valutazione clinico-anamnestica non consente il raggiungimento di una ragionevole certezza diagnostica

41 linee guida SNLG - ISS quesito 2 quali sono le indicazioni all impiego clinico di TC, RM, PET, PET/TC, SPECT, angiografia, spettroscopia RM, RM funzionale e dell imaging molecolare nella diagnosi differenziale delle malattie che causano demenza? Raccomandazioni È consigliato l uso della SPECT con 123 I-FP-CIT nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e demenza a corpi di Lewy (DLB) È consigliato l uso di 99m Tc-HMPAO SPECT nella diagnosi differenziale tra AD e Demenza Vascolare (VD) e tra AD e Demenza Fronto-Temporale (FTD) L impiego di tali tecniche deve essere limitato alla risoluzione di casi dubbi per i quali la valutazione clinico-anamnestica non consente il raggiungimento di una ragionevole certezza diagnostica

42 demenze - i dati della MG TC / RM

43 demenze - i dati della MG % TC / RM , totale

44 demenze - i dati della MG % TC / RM ,37 5,03 4 2, totale TC RM TC + RM 0,33

45 demenze - i dati della MG % TC / RM rapporto M / F ,38 6,89 5,56 4,77 2,39 1,84 0,33 TC / RM TC RM TC + RM M F

46 demenze - i dati della MG % TC / RM per macro-aree ,37 7,54 7,56 7,09 7,50 6, totale nord-w nord-e centro sud isole

47 demenze - i dati della MG % TC / RM per fasce di età 12 10,20 10, ,50 8,61 8,57 7, ,95 3,

48 imaging - demenze linee guida 2000 SIN 2001 AAN 2004 SIN / AAN 2006 NICE 2007 EFNS 2010 SNLG TC RM strutturali SPECT/PET RMS/ f-rm - ragionevole (spesso indispensabili per DD) ricerca - option guideline ricerca - - obbligatori / appropriati per DD certa di altre patologie cerebrali (ematomi, tumori, NTH) - no per misurazioni lineari o volumetriche - si per esclusione / DD sottotipi di demenza - si per valutare ogni paziente con sospetto di demenza - [R] per esclusione ematomi, tumori, NTH nei pazienti con sospetta demenza - sì come supporto diagnosi clinica di AD e VD - no in routine della DD - sì se dubbio in DD: AD e VD / AD e FTD - no in routine - si casi atipici (SIN) ricerca si in DD: AD-VD-FTD se dubbio - si se dubbio (non come indagine unica) - - sì con 123 I-FP-CIT in DD: AD e DLB casi dubbi - sì con 99m Tc-HMPAO in DD: AD, DV, FTD casi dubbi - sì PET-FDG in DD: AD e FTD casi dubbi ricerca

49 demenze - i dati della MG visite specialistiche

50 demenze - i dati della MG % visite specialistiche 70 60, totale

51 demenze - i dati della MG % visite specialistiche 70 60, , ,1 10,1 0 totale v. geriatrica v. neurologica v.ger + v.neuro

52 demenze - i dati della MG % visite specialistiche rapporto M / F 70 65,5 58, ,9 42,4 40 M 30 19,6 15,9 F 20 7,7 5, totale v. geriatrica v. neurologica v.ger + v.neuro

53 demenze - i dati della MG % visite specialistiche per fasce di età ,6 67,0 66,0 66,8 61,7 52,5 53,2 36,

54 demenze - i dati della MG prevalenza 1,8% indagini di laboratorio imaging strutturale (TC / RM) 7,4% consulenze specialistiche 60,6% 1,1% (tutti gli esami)* * emocromo, TSH, elettroliti calcio, glicemia, vit.b12

55 conclusioni nelle fasi iniziali di deficit cognitivi compito prioritario del MMG è il riconoscimento dei sintomi che consentano di formulare il sospetto diagnostico di sindrome dementigena la fase successiva prevede una serie di interventi finalizzati alla conferma diagnostica: indagini di laboratorio, visita specialistica, (imaging strutturale) a diagnosi confermata i compiti del MMG implicano il monitoraggio nella situazione clinica dei pazienti e l attivazione di strategie di assistenza variamente articolate che prevedono la presenza di altre figure professionali sulla base della progressione della disabilità dei pazienti e della presenza di situazioni di comorbidità

56 conclusioni le nuove linee guida del SNLG - ISS indicano nello specialista la figura professionale che si fa carico di procedere con la richiesta di indagini di imaging strutturale nella fase di screening di demenza le stesse linee guida contengono peraltro un importante aspetto innovativo rappresentato dalla flessibilità territorio-specifica che, di fatto, consente al MMG di gestire l intera fase di screenig nella maggior parte dei casi

57 conclusioni i dati della MG (Health Search) confermano che il MMG entra in contatto con la maggior parte dei propri pazienti affetti da demenza un approccio e che multidisciplinare mette in atto gli interventi ai pazienti suggeriti affetti da dalle demenza linee deve guida prevedere per la gestione la condivisione del problema delle nelle indicazioni sue fasi delle iniziali linee guida quale base di partenza per interventi appropriati e finalizzati gli stessi dati evidenziano alcuni aspetti critici che riguardano al maggiore benessere possibile di pazienti l appropriatezza delle procedure diagnostiche di screening che risulta carente soprattutto in condizioni per di estrema le indagini fragilità di laboratorio anche se l affermazione è speculativa, sulla base di questi dati è possibile che interventi non appropriati siano attribuibili anche al setting specialistico

58 Gubbio novembre 2010 MMG la demenza nell anziano: complessità e multidi

la centralità della persona affetta da demen

la centralità della persona affetta da demen la centralità della persona affetta da demen Fidenza 11 novembre 2011 demenze: complessità e multidisciplinarietà francesco mazzoleni MMG sondrio responsabile nazionale area neurologica SIMG società italiana

Dettagli

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale Roma 13 novembre 2015 -ISS Francesco Mazzoleni MMG - Sondrio Responsabile Nazionale Area Neurologica e Psichiatrica SIMG - Società

Dettagli

La malattia di Alzheimer: dal curare al prendersi cura. L integrazione dei livelli di cura

La malattia di Alzheimer: dal curare al prendersi cura. L integrazione dei livelli di cura La malattia di Alzheimer: dal curare al prendersi cura L integrazione dei livelli di cura Monza - 21 maggio 2016 Francesco Mazzoleni - MMG - Sondrio SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Le demenze:

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie?

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? TIA, ischemia cerebrale silente, emicrania con aura F. Mazzoleni

Dettagli

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca Marco Vista Marco Farne Lo stato attuale Percorso Diagnostico- Terapeutico delle Demenze Soggetto con

Dettagli

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Antonio Matteazzi Responsabile della Medicina Territoriale Azienda ULSS 6 Vicenza IMPATTO DELLA DEMENZA La prevalenza secondo i criteri dello studio ILSA del

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec...

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE dr.enrico Ioverno Composizione della popolazione italiana (Anni 1951-2021) Anni Composizione % per classi di età Da 0 a 14 anni Da 15 a 64 anni

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze

L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze Dr.ANDREA MUSCOLO MEDICO DI MEDICINA GENERALE ISTITUTO DI RICERCA HEALTH SEARCH SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA GENERALE FIMMG-CATANZARO What the

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Il Piano Nazionale per le Cronicità Il Piano Nazionale per le Cronicità Mario Zappia Università di Catania Il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) nasce dall esigenza di armonizzare a livello nazionale le attività in questo campo, proponendo

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I) Dr. Marco Mosele Dirigente Medico I Livello Geriatria Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 - Bassano del grappa Il sospetto diagnostico

Dettagli

Regione del Veneto Azienda ULSS n 6 Vicenza

Regione del Veneto Azienda ULSS n 6 Vicenza Progetto di screening e prima valutazione della persona anziana con possibile deterioramento cognitivo propedeutici all eventuale invio al Centro Decadimento Cognitivo (Sperimentazione PDTA Demenza) Ente

Dettagli

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Il Piano Nazionale per le Cronicità II Congresso AINAT Sicilia Catania, 17 Novembre 2017 Il Piano Nazionale per le Cronicità Mario Zappia Università di Catania Il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) nasce dall esigenza di armonizzare a

Dettagli

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dott.ssa Susanna Guttmann Polo delle Associazioni Socio-Sanitarie San Marino, 25/09/2018 Il problema demenza: qual

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici Relatore: Dr. Alessandro Pasqua Affiliazione: Genomedics s.r.l. @mail: alessandro.pasqua@genomedics.it Level 4? Le richieste del Sistema ai MMG Accontabilità:

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA V.Guidi, S.Boschi, C.Donati, J.Attene, G.Della Fera, M.A.Bellini, M.Guerrini Dipartimento di Medicina

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio Percorso: organizzazione e gestione nel territorio Costruire il pacchetto di prestazioni ambulatoriali complesse (PAC) dell anziano Quale percorso? Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia- Casa della

Dettagli

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER - anno 2011 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia Alzheimer nell ASL di Brescia 2011 - Pag. 1 Metodi Per identificare i soggetti con demenza si è partiti

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Bracco Dopo alcuni secondi viene visualizzata la maschera QUICK con tutte le informazioni precedentemente registrate in Cartella Clinica Bracco nel corso dell

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe)

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe) I Quick nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe) Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica DFD (effepieffe) Assirelli Maria paziente prova Cliccare su Anamnesi quindi su Schede Patologia,

Dettagli

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive Convegno Brescia e le Demenze: un modello clinico ed organizzativo Tavola rotonda PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive Dott. Tarcisio Marinoni Responsabile U.O.

Dettagli

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA DIAV Cronicità Area Vasta Nord Ovest Coordinatore: Dott. Renato Galli Composizione del gruppo di lavoro Prof Ubaldo Bonuccelli AOUP Prof Roberto Ceravolo AOUP Dott Paolo Del Dotto Versilia Dott.sa Monica

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

mhtml:file://c:\documents%20and%20settings\masserellim\desktop\malu\docum...

mhtml:file://c:\documents%20and%20settings\masserellim\desktop\malu\docum... Pagina 1 di 5 ACCORDO AZIENDALE TRA AUSL di MODENA e MEDICI DI MEDICINA GENERALE PROTOCOLLO PER LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON ALTERAZIONI COGNITIVE E DELLE LORO FAMIGLIE, DA PARTE DEI MMG E DEI

Dettagli

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Capitolo 7 Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Gestione pratica dell intervento del MMG sul RCV La precocità dell intervento terapeutico in prevenzione CV è il primo obiettivo da perseguire per ridurre

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta ''Articolo 2'' (Guida per la costituzione di reti oncologiche regionali)

Dettagli

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI Le analisi sull uso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità, CNRVF

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi

Dettagli

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza ROMA 7 novembre 2014 VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza Podavitte: PDTA nell ASL di Brescia: quali valutazioni a tre anni dalla sua implementazione e oggi? il

Dettagli

I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000

I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000 I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000 Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Medico2000 paziente prova Scegliere il paziente e da Menù Rischi e Test e cliccare su Quick. Appare

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi: Il ruolo della Medicina Generale Luigi Sparano MMG Napoli 28 settembre 2016 Obiettivi da perseguire Accrescere la sensibilità di tutti i MMG/fiduciari

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto) Isernia 22 ottobre 2016 Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto) Follow up: definizione Sorveglianza per le persone che hanno avuto

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014 Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza Campione: 1.039 6 novembre 2014 Genere Genere 28,03% 71,97% Femmina Maschio 4,33% Quanti anni hai? 6,10% 3,77% 26,42%

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA PROFESSIONE A STRUMENTO DI ANALISI E REVISIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA Cosa dobbiamo

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica MilleWin Assirelli Maria paziente prova Scrivere le iniziali di Quick in accertamento (dopo aver selezionato

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale Raffaella Michieli Agenda della relazione 1.Il lavoro del MMG 2.La tecnologia a supporto 3.Perché occuparsi di

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla Daiana Bezzini Gruppo di Lavoro Analisi dello stato dell arte Proposte di aggiornamento della Delibera

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO Avviso n. 4/17 prot. 77/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa,

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina 2 La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE Pirani Alessandro Medico di Medicina Generale Geriatria Responsabile Sanitario CRA G. B. Plattis, Cento, (FE) Responsabile Centro per

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali Oggetto: PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEGLI EVENTI CARDIO E CEREBROVASCOLARI Introduzione

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli